View Full Version : Overclock FX 8370
Chi mi aiuta passo passo per un leggero over del mio PC, sotto è riportata la configurazione, (si lo so ho fatto una caxxata era meglio l'8320/8350) ho letto che si può portare a 4,5 GHz abbastanza facilmente, ma non so quali parametri devo modificare, se qualcuno avesse voglia di darmi qualche dritta ne sarei grato, grazie.:ave:
APU AMD FX X8 8370 16MB 4,3GHz 125W BOX Socket AM3+
Mb SoAM3+ GBT GA-970A-UD3P
PS 630W Thermaltake Berlin
DDR3 PC1866 8GB CL9 Kingston Hypk 4x4GB Hyper X Beast, XMP
Ventola Cooler Master Hyper212 EVO Universal Tower cooler
jokeergear
16-04-2015, 21:03
Secondo me con il dissipatore che hai sei già al limite. Il mio 8320 con il 212evo va "in maniera sicura" massimo a 4.2GHz.
Allora leggendo un po' in giro, ho fatto delle prove, ho disabilitato tutti i risparmi energetici, tranne il COOL E QUIET poi ho alzato il moltiplicatore a 22.5 (4,5ghz) poi ho fatto delle prove con OCCT che mi dava un errore, ho dovuto portare il vcore a 1,38, adesso ho tutto perfettamente funzionante e stabile (15 minuti con ottc) le temperature però con full load raggiungono i 65° mi sembrano un po' alte anche se, appena tolto dal full load scendono rapidamente in ilde siamo sull'ordine dei 25/30°
Qual è la temperatura massima che può sopportare questa CPU senza avere danni?
il vcore va bene o è troppo alto?
jokeergear
18-04-2015, 14:28
Allora leggendo un po' in giro, ho fatto delle prove, ho disabilitato tutti i risparmi energetici, tranne il COOL E QUIET poi ho alzato il moltiplicatore a 22.5 (4,5ghz) poi ho fatto delle prove con OCCT che mi dava un errore, ho dovuto portare il vcore a 1,38, adesso ho tutto perfettamente funzionante e stabile (15 minuti con ottc) le temperature però con full load raggiungono i 65° mi sembrano un po' alte anche se, appena tolto dal full load scendono rapidamente in ilde siamo sull'ordine dei 25/30°
Qual è la temperatura massima che può sopportare questa CPU senza avere danni?
il vcore va bene o è troppo alto?
Ah ottimo allora, comunque le temperature del socket non devono superare bene o male i 72 gradi, cosa importantissima la temperatura sui core che non deve superare assolutamente i 64-65 gradi.
premesso che è necessario un dissipatore diverso, per aumentare ancora la frequenza immagino che si debba alzare ancora anche il vcore, quindi in linea teorica dove si può arrivare, e quale è la tensione massima di vcore applicabile?
Allora ho aggiunto una ventola da 12cm in estrazione nella parte superiore del case in corrispondenza del dissipatore, la siuazione e migliorata un po', tanto che ho provato ad alzare ancora il molti e il vcore (1,44)sono così arrivato a 4,6 GHz, ora se attivo OCCT dopo poco arrivo a 70° decisamente troppo alta, però vorrei capire una cosa, nell'uso normale del PC quando si arriva ad avere il full load sulla cpu?
Io ho fatto una prova, e tutto il pomeriggio che tengo acceso a 4,6 con il torrente in background, e per una ventina di minuti ho anche giocato a Call of Duty Advanced Warfare, mentre in contemporanea con un programma di editing stavo trasformando un film in HD mkv in un formato più leggero con bitrate più basso il tutto non impegnava mai la cpu più del 50/60% con le temperature che non hanno mai superato i 60°, mentre con un uso più normale tutte le temp si aggirano intorno ai 35°, tranne la TMPIN1 (così è denominata su CPUID HWMonitor) che sta sui 49/50°, quindi penso di lasciarlo così per un po', secondo voi rischio qualcosa? :sofico:
P.S. In questa situazione il PC va che è una meraviglia.
Allora ho aggiunto una ventola da 12cm in estrazione nella parte superiore del case in corrispondenza del dissipatore, la siuazione e migliorata un po', tanto che ho provato ad alzare ancora il molti e il vcore (1,44)sono così arrivato a 4,6 GHz, ora se attivo OCCT dopo poco arrivo a 70° decisamente troppo alta, però vorrei capire una cosa, nell'uso normale del PC quando si arriva ad avere il full load sulla cpu?
Io ho fatto una prova, e tutto il pomeriggio che tengo acceso a 4,6 con il torrente in background, e per una ventina di minuti ho anche giocato a Call of Duty Advanced Warfare, mentre in contemporanea con un programma di editing stavo trasformando un film in HD mkv in un formato più leggero con bitrate più basso il tutto non impegnava mai la cpu più del 50/60% con le temperature che non hanno mai superato i 60°, mentre con un uso più normale tutte le temp si aggirano intorno ai 35°, tranne la TMPIN1 (così è denominata su CPUID HWMonitor) che sta sui 49/50°, quindi penso di lasciarlo così per un po', secondo voi rischio qualcosa? :sofico:
P.S. In questa situazione il PC va che è una meraviglia.
Come ti é già stato detto la temp cpu rilevata dal sensore sulla mobo può superare tranquillamente i 70° (sono arrivato anche a 79° senza avere problemi), l'importante é nn superare i 65° sui core (o almeno nn di molto e per lunghi periodi), anche io tengo l'8350 a 4,6 con 1,44v ma il mio ha un vcore default di 1,375 il tuo a quanto l'ha... cmq se l'hai ancora a default alza leggermente il voltaggio del cpu/nb, potresti rimanere stabile risparmiando 1 o 2 step di vcore, nn vedo nessun rischio a rimanere come sei adesso.
Lo scenario che hai raffigurato é quello in cui gli FX danno il meglio di se :asd:
;) ciauz
Ok, ho provato come mi hai detto, ho alzato il cpu/nb da 1,16250 (default) a 1,17500 + due step, e ho abbassato il vcore a 1,42500- due step (1,3125 default)
per il momento va bene, oggi farò delle prove con più carico e vediamo come và, in questo momento che sto solo usando internet, CPUID HWMonitor mi indica 35° sul processore, poi nella sezione Gigabyte tecnology ci sono 3 valori:
TMPIN0=30°
TMPIN1=50°
TMPIN2=36°
a cosa si riferiscono?
Grazie.
Ok, ho provato come mi hai detto, ho alzato il cpu/nb da 1,16250 (default) a 1,17500 + due step, e ho abbassato il vcore a 1,42500- due step (1,3125 default)
per il momento va bene, oggi farò delle prove con più carico e vediamo come và, in questo momento che sto solo usando internet, CPUID HWMonitor mi indica 35° sul processore, poi nella sezione Gigabyte tecnology ci sono 3 valori:
TMPIN0=30°
TMPIN1=50°
TMPIN2=36°
a cosa si riferiscono?
Grazie.
Il cpu/nb potrebbe essere necessario portarlo almeno a 1,20 (lo tengo a 1,25 con NB a 2400)... io ho una vecchia versione di hwmonitor (preferisco il sensor di hwinfo) e la temp dei core é chiamata package mentre le altre sono identificate come cpu e mainboard, ma potrebbe essere che 35° siano i core, 50° il sensore cpu della mobo e le altre ambiente e chipset.
;) ciauz
per "nb a 2400" intendi il valore northbrige frequenzy, che nel mio bios e settato a 2200?
ho provato a fare come hai detto, cioè cpu/nb a 1,20 e nb a 2400, ma sono dovuto tornare indietro perché non riuscivo neanche ad aprire il browers di internet, forse o sicuramente, quei valori non c'entrano nulla ma adesso non ho tempo per verificare, quindi sono sceso di uno step con nb 1,1875 e ho riportato il NB a 2200 (default) tutto funge e le temperature sono anche di un paio di gradi più basse, ottimo direi, per adesso.:D
Esiste un modo per variare quei valori senza dover ogni volta riavviare ed entrare nel bios?
per "nb a 2400" intendi il valore northbrige frequenzy, che nel mio bios e settato a 2200?
ho provato a fare come hai detto, cioè cpu/nb a 1,20 e nb a 2400, ma sono dovuto tornare indietro perché non riuscivo neanche ad aprire il browers di internet, forse o sicuramente, quei valori non c'entrano nulla ma adesso non ho tempo per verificare, quindi sono sceso di uno step con nb 1,1875 e ho riportato il NB a 2200 (default) tutto funge e le temperature sono anche di un paio di gradi più basse, ottimo direi, per adesso.:D
Esiste un modo per variare quei valori senza dover ogni volta riavviare ed entrare nel bios?
Si é proprio la frequenza NB che tengo a 2400 ma lasciala tranquillamente a 2200 che va bene ugualmente, i valori del bios devi reimpostarli solo in caso di reset... se all'uscita lì salvi rimangono a quel modo, se nn salvi nn l'imposta neanche.
;) ciauz
si si, li salvo nel bios, era solo per capire se esiste qualche programma che dia la possibilità di modificare quei valori da Windows, senza dover riavviare ogni volta per entrare nel bios, sarebbe comodo poter variare i vari vcore, piuttosto che il cpu/nb o NB senza dover ogni volta riavviare il PC.
si si, li salvo nel bios, era solo per capire se esiste qualche programma che dia la possibilità di modificare quei valori da Windows, senza dover riavviare ogni volta per entrare nel bios, sarebbe comodo poter variare i vari vcore, piuttosto che il cpu/nb o NB senza dover ogni volta riavviare il PC.
Qualcosa si può fare con amd overdrive, ma se vuoi prestazioni e stabilità... lascia perdere
poi scusa, tieni il C6Q attivo nel bios, in windows in opzioni risparmio energia metti risparmio energia o bilanciato e quando vuoi il massimo della potenza metti prestazioni elevate (la cpu rimane sempre alla frequenza massima)... cos'altro serve?
;) ciauz
era solo per fare delle prove, poi una volta raggiunto un livello soddisfacente avrei settato tutto nel bios e via, non ho nessuna intezione di smanettare continuamente, per il momento ho trovato un giusto setting, ora lo provo meglio dovessi avere problemi magari lo riporto a 4,5 GHz, per adesso va benone così, considerando che neanche avevo intenzione di "cloccare" però devo dire che veramente non è difficile, e da anche qualche soddisfazione. :asd:
Ok, come si dice, l'appetito vien mangiando, dopo decine di riavvi, (per settare il bios) questo è il risultato, sono più che soddisfatto, considerando che neanche volevo "cloccare" e invece devo dire che nonostante ci siano una miriade di valori modificabili nel bios del quale ignoro completamente il significato, (a proposito sto cercando in rete una qualche guida a questo bios per capirne un po' di più), solo agendo sul moltiplicatore, e sulla tensione del vcore ho ottenuto questi risultati, considerando che in un uso quotidiano non raggiungo mai il 100% del carico sulla cpu, penso di tenerlo cosi per un po', e vediamo come và.:ave:
http://thumbnails108.imagebam.com/40520/3dd9fe405193571.jpg (http://www.imagebam.com/image/3dd9fe405193571)
Cercando in rete info sul mio FX8370 sono capitato su questo sito, c'è la possibilità di scaricare un software per il benchmarks, magari non significa nulla, però da una certa soddisfazione vedere che il mio FX8370 se la batte con un i7 5820K :D :D :D
http://thumbnails105.imagebam.com/40529/d010fa405282828.jpg (http://www.imagebam.com/image/d010fa405282828)
ho forse un problema con il pc che vedete in firma..
quando gioco dopo poco mi scatta il mouse e fatica.
Premetto che ho controllato gli frame e va bene..
Ho tolto il vysnc e ho scaricato driver e programmi per mouse e tastiera..
scrivo qua perché ho paura che sia un discorso di temperature.
i core della cpu mi stanno a 63° e mi sa che è troppo...giusto?
può dar questi problemi il pc?
Prima avevo un case vecchio che tenevo sempre aperto, l'ho cambiato da poco insieme alla mobo
se si tratta di temperatura avrei optato per un cooler master nepton 240.. vche dite?
anche con il gioco ridotto a icona faticavo a scrivere..ho aperto il laterale e scrivo appena meglio...mi scatta ancora un po' il pc (temperature scese a 55 gradi)
Help!
thx
Roland74Fun
15-05-2016, 16:58
Lo scenario che hai raffigurato é quello in cui gli FX danno il meglio di se :asd:
;) ciauz
Confermo confermo.;)
Giochi video, editazione filmati e fotografie, tutto in uno con cpu rilassata.
Ho visto video invece un pc degli azzurri che con l'editing video sotto, battlefield3 era uno slideshow tipo powerpoint.....
ho forse un problema con il pc che vedete in firma..
quando gioco dopo poco mi scatta il mouse e fatica.
Premetto che ho controllato gli frame e va bene..
Ho tolto il vysnc e ho scaricato driver e programmi per mouse e tastiera..
scrivo qua perché ho paura che sia un discorso di temperature.
i core della cpu mi stanno a 63° e mi sa che è troppo...giusto?
può dar questi problemi il pc?
Prima avevo un case vecchio che tenevo sempre aperto, l'ho cambiato da poco insieme alla mobo
se si tratta di temperatura avrei optato per un cooler master nepton 240.. vche dite?
anche con il gioco ridotto a icona faticavo a scrivere..ho aperto il laterale e scrivo appena meglio...mi scatta ancora un po' il pc (temperature scese a 55 gradi)
Help!
thx
63° sui core non sono pochi per un 8370 ma non giustificano quello che ti succede e a 55° dovrebbe andare come una freccia, controlla che non vada in throttling e che non ci siano instabilità sia sulla cpu che su ram e memory controller... e anche temp e stabilità della vga.
PS
le temp di vrm e chipset come sono?
;) ciauz
Cosa significa throttling? e come faccio a controllare la stabilità delle ram, cpu e controller?
Hai visto isomen..ho cambiato la msi con l'asus, ma non perché non andava, ma perché ho fottuto il bios..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.