View Full Version : stampante konica minolta di1611
dragonballfusion
15-04-2015, 16:17
ciao ragazzi, ho rispolverato da poco l'ufficio di mia madre, e ho notato una ben curata konica minolta di1611.
accesa, collegata via usb ( 1.1:sofico:) provato a fare una fotocopia e va, l'unico problema sono i driver.
impossibile trovarli per Windows 7 e soprattutto 8.1 (che uso per lavoro)
dato che va, e che ho 3 toner nuovi di pacca (da 22.000 copie) da usare, le soluzioni sono diverse:
1)tornare a xp e installarci i driver (che ci sono)
2) buttar su Ubuntu en provare a vedere se si riescono a reperire driver decenti
3) (l'unica sensata) provare a usare la porta parallela ( di nuovo :sofico:) con un print server tipo il dlink DP-301P+http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/print-servers/dp-301pplus-fast-ethernet-print-server , collegarlo al router e vedere se va
4)usarla solo come fotocopiatrice
5)non ho più idee.
voi che dite?
MARROELLO
15-04-2015, 20:49
Mi pare che usi il linguaggio GDI e il pcl5 sia solo opzionale. Bisogna provare con drivers che usano quel linguaggio magari di altre stampanti.
Via rete (con il p.server) o via usb non cambia nulla. E' il driver che ti manca, non un modo di inviarle i dati.
Edit: Prova comunque un driver PCL5 di una stampante konica un pò più recente e vedi se va.
dragonballfusion
15-04-2015, 23:08
eh ma il belo è DOVE trovare i driver
MARROELLO
16-04-2015, 00:11
Mi spiego meglio.
La tua stampante di base ha solo il linguaggio GDI che è una chiavica, è proprietario di ogni singola stampante e la casa deve svilupparlo per i nuovi sistemi operativi. Se non lo fa la stampante si butta.
La stampante ha la possibilità (aveva) di installare un modulo pcl5 , dubito che sia stato acquistato però... (perchè avrebbero dovuto acquistare questa opzione, quando c'era il driver che funzionava?)
Dò per scontato che non ci sia ma, nella remota possibilità che sia a bordo sarebbe da provare a stampare con un driver generico pcl5e.
Per esempio sono andato nel sito dei driver konica, ho scelto le multifunzioni b/n, quindi la bizhub 250 , versione del s.o. e mi fa vedere in fondo ai driver una lista infinita di driver universali pcl5 / pcl6.
PROVA !
Ma la vedo grigia :)
P.s. contatta la casa madre, magari ti aiutano o ti tagliano le gambe definitivamente... ma almeno ti togli il pensiero.
dragonballfusion
16-04-2015, 00:15
Mi spiego meglio.
La tua stampante di base ha solo il linguaggio GDI che è una chiavica, è proprietario di ogni singola stampante e la casa deve svilupparlo per i nuovi sistemi operativi. Se non lo fa la stampante si butta.
La stampante ha la possibilità (aveva) di installare un modulo pcl5 , dubito che sia stato acquistato però... (perchè avrebbero dovuto acquistare questa opzione, quando c'era il driver che funzionava?)
Dò per scontato che non ci sia ma, nella remota possibilità che sia a bordo sarebbe da provare a stampare con un driver generico pcl5e.
Per esempio sono andato nel sito dei driver konica, ho scelto le multifunzioni b/n, quindi la bizhub 250 , versione del s.o. e mi fa vedere in fondo ai driver una lista infinita di driver universali pcl5 / pcl6.
PROVA !
Ma la vedo grigia :)
P.s. contatta la casa madre, magari ti aiutano o ti tagliano le gambe definitivamente... ma almeno ti togli il pensiero.
ne ho installate almeno 5 o 6 pcl5e.
NIENTE
MARROELLO
16-04-2015, 00:18
Ok solo gdi.
Buonanotte a te e buone fotocopie (solo fotocopie) alla tua stampante.
dragonballfusion
16-04-2015, 06:26
Ok solo gdi.
Buonanotte a te e buone fotocopie (solo fotocopie) alla tua stampante.
e nemmeno con i driver gdi:fagiano:
dragonballfusion
16-04-2015, 09:04
allora, faccio un nuovo post di proposito
1)soluzione improvvisata, magari ficco xp sotto virtuale da una macchina in uso in ufficio, collego la stampante li, la installo e la condivido in rete, così teoricamente tutti avrebbero accesso ad essa
2) il print server dlink indicato non ha bisogno di driver, teoricamente quel coso commuta i dati e li rigira alla stampante con driver "generici" e la fa stampare. strano ma stampa!
è solo da provare. che dici?
MARROELLO
16-04-2015, 11:36
No, i computer client se sono a 64bit hanno necessità del driver a 64bit e basta ! Il dlink non fa niente altro che da "passa dati" non converte proprio niente !
dragonballfusion
16-04-2015, 11:45
No, i computer client se sono a 64bit hanno necessità del driver a 64bit e basta ! Il dlink non fa niente altro che da "passa dati" non converte proprio niente !
ma sei sicuro? in ufficio dove lavoro l'anno usato su una stampante del 95 (!) senza driver e funziona.
altrimenti dovrei provare a prendere un muletto con xp 32bit d lasciarlo solo come 'gestione stampante in rete "
MARROELLO
16-04-2015, 13:37
Ancora:
Il print server è una SCHEDA DI RETE. PUNTO.
In ufficio dove lo usano sul pc da cui inviano i files alla stampante deve esserci installato il driver. Quindi sarà un driver compatibile, per vecchia che sia.
Se prendi un muletto XP da cui condividere la stampante lui farà lo stesso identico lavoro del print server, cioè farà da passaggio dei dati dai client verso la stampante.
SUI CLIENT CI DOVRA' ESSERE INSTALLATA LA VERSIONE DI DRIVER COMPATIBILE CON IL SISTEMA OPERATIVO STESSO, e funzionante con la stampante.
Apocalysse
16-04-2015, 14:18
ma sei sicuro? in ufficio dove lavoro l'anno usato su una stampante del 95 (!) senza driver e funziona.
Tutto ha bisogno di driver per funzionare ^^
Al massimo la stampante dal 95 ha un interprete PCL / PS / KPDL e quindi basta un qualsiasi driver PCL / PS generico, ma la tua è GDI e senza driver sei a piedi ^^
altrimenti dovrei provare a prendere un muletto con xp 32bit d lasciarlo solo come 'gestione stampante in rete "
Ti costa più di corrente che altro, i vecchi computer consumano molto più di un computer moderno ^^
MARROELLO
16-04-2015, 14:45
Non è questione di consumi, lui pensa che condividendola da xp il problema driver sia risolto. Purtroppo non è così.
dragonballfusion
16-04-2015, 15:17
ah, quindi niente?
ma che fastidio
quasi quasi chiamo konica minolta Italia e chiedo a loro come risolvere
MARROELLO
16-04-2015, 16:10
No niente, l'avrò scritto quelle 4 o 5 volte .... :D
Battute a parte, fai bene a scrivergli. Già so che non ti daranno risposta, ma una mail o una telefonata non ti costa nulla.
Ah hai un'ultima possibilità.
Provare a tappeto centinaia di driver, con una estrema botta di culo potresti beccare uno che funziona.
Leggevo su un forum inglese che a un tizio era riuscita la cosa con no so che cavolo di stampante... ma non era la tua chiaramente.
Skanner70
31-05-2017, 18:02
Ciao a tutti.
Allora la Di611 funziona correttamente sotto Windows 7 32 bit (senza neanche Service pack)
Basta forzare il driver KM.inf manualmente:
Tipo Periferica: STAMPATE
Driver: DISCO DRIVER
Percorso (dove avete scaricato il file per Windows VISTA dal sito del produttore (https://www.konicaminolta.it/it/business-solutions/assistenza/area-download.html)
Rimane il punto esclamativo giallo tipico, ma stampa perfettamente.
Ciao a tutti.
Ciao Skanner 70.
Ho appena letto il Tuo prezioso suggerimento.
In effetti anch'io vorrei utilizzare la Konica Minolta Di1611 con Windows 7 Professional Service Pack 1 a 64 bit.
Pensi che sia possibile?
E se sì, come?
Ti ringrazio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.