PDA

View Full Version : Sony A7S, quando meno è meglio


Redazione di Hardware Upg
15-04-2015, 11:55
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4339/sony-a7s-quando-meno-e-meglio_index.html

Sensore 35mm e risoluzione di "soli" 12 Mpixel sono il biglietto da visita della Sony A7S. Il dettaglio non è da record, ma la resa ad alti ISO è ai massimi livelli. Ottima per reportage e per le sue doti video (4K su supporto esterno), è penalizzata da un'autonomia ridotta.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
15-04-2015, 12:08
Che cannonata di macchina!

Certo, qualche limatura si può ancora fare.. (es. durata batteria non eccellente)
Ma la scelta di abbattere i mpx in favore di gamma dinamica e iso elevati mi piace davvero tantissimo.

SENTINELLA
15-04-2015, 13:28
Le mirrorless sono il futuro della fotografia. Io provengo da Canon e Nikon, ma se una delle due non comincia seriamente a concentrarsi sul mondo mirrorless, la mia prossima macchina sarà una Sony anche se dovrò rivendere il parco ottiche.
Spero che il sensore aumenti di poco il numero di pixel (pochi per carità) e migliori la definizione (mi piace lo still life), per il resto avanti così!

starlights74
15-04-2015, 13:50
Ci sono gli adattatori per tutte le Marche di ottiche, Canon e nikon comprese.
Se avesse il 4k in camera sarebbe stata mia già da un pezzo!
Ma sony ha collaborato con la ditta che crea i recorder 4k esterni e quindi credo che la storia del sensore che si scalda sia una balla e ci sia dietro una scelta commerciale.

analfabeti01
16-04-2015, 08:32
Mi risulta che la macchina sia tropicalizzata

Opteranium
16-04-2015, 09:17
bè, più che la macchina in oggetto mi soprende la resa ad alti iso della x-t1 ;)

Se a 6400 preseta un tasso di rumore solo un punto percentuale superiore a questa, peraltro dotata di un sensore due volte e mezzo più grande e col 25% in meno di pixel, non posso che dire.. brava fuji :)

+Benito+
16-04-2015, 10:36
Sono sempre scettico sulle prove ad alti iso.
La resa del sensore cambia radicalmente in base alla quantità di luce, mentre nei test, in genere, non si fanno mai prove a lux variabili. Scattare a 3200 di giorno non è come scattare a 3200 di notte ed i risultati possono essere mooolto differenti.

ficofico
16-04-2015, 11:31
non posso che dire.. brava fuji

Io cambierei in .... bara fuji..

The X-T1's high ISO image quality is excellent, with rich colours and low noise. This is something of a characteristic of Fujifilm's X-Trans CMOS sensor and associated image processing, although it's also important to understand that Fujifilm's extremely conservative sensitivity ratings mean that ISO6400 on the X-T1 is closer to ISO4000 on most other cameras. Even taking this into account, though, the X-T1 produces very good results.


http://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-t1/13

E poi il problema con le fuji è che è vero che non c'è rumore, ma non c'è neanche dettaglio...

analfabeti01
16-04-2015, 12:37
Sono sempre scettico sulle prove ad alti iso.
La resa del sensore cambia radicalmente in base alla quantità di luce, mentre nei test, in genere, non si fanno mai prove a lux variabili. Scattare a 3200 di giorno non è come scattare a 3200 di notte ed i risultati possono essere mooolto differenti.

Assolutamente corretto

flapane
16-04-2015, 12:46
Che cannonata di macchina!

Certo, qualche limatura si può ancora fare.. (es. durata batteria non eccellente)
Ma la scelta di abbattere i mpx in favore di gamma dinamica e iso elevati mi piace davvero tantissimo.

E'una pecca un po' di tutte le mirrorless Sony. La a6000 mi obbliga a portar dietro una seconda batteria che, in casi di utilizzo più intenso, è necessaria.
Ma il rapporto peso/prestazioni, beh, allevia di tantissimo il problema. :)

Notevole il voler finalmente limitare il numero di Mpixel, visto che non parliamo di una macchina da professionisti che necessitano di stampe di chissà quale dimensione.
Non ho mai avuto problemi particolari, coi 10 Mpixel della D80.

demon77
16-04-2015, 14:00
E'una pecca un po' di tutte le mirrorless Sony. La a6000 mi obbliga a portar dietro una seconda batteria che, in casi di utilizzo più intenso, è necessaria.
Ma il rapporto peso/prestazioni, beh, allevia di tantissimo il problema. :)

Notevole il voler finalmente limitare il numero di Mpixel, visto che non parliamo di una macchina da professionisti che necessitano di stampe di chissà quale dimensione.
Non ho mai avuto problemi particolari, coi 10 Mpixel della D80.

Io ho regalato alla mia ragazza la NEX3 qualche anno fa.. e in effetti la batteria si consuma davvero alla svelta.
Io uso una nikon D5000 che ha una batteria del tutto similare e ci faccio praticamente il doppio degli scatti..

Opteranium
16-04-2015, 14:09
E poi il problema con le fuji è che è vero che non c'è rumore, ma non c'è neanche dettaglio...
i bordi saranno più soffici ma da qui a dire che non ci sia dettaglio secondo me ce ne corre.. inoltre compensa con un'ottima gamma dinamica. Tutto sommato per quanto mi riguarda preferisco foto forse anche un pelo più "impastate" ma con bei colori e con buona resa in notturna :)

bart noel
21-04-2015, 11:38
Come mai la D750 non è mai stata recensita qua??