View Full Version : Amazon Fire TV Stick: Opinioni
walterego221
14-04-2015, 17:50
Buonasera a tutto il forum.
Sono prossimo all'acquisto di questa stick da collegare ad un televisore per poter, in breve, vedere video dall'app di youtube o da quella della Rai TV. Oltre questo vorrei collegare un hard-disk per riprodurre filmati.
Qualcuno di voi la possiede e mi può consigliare l'acquisto di questa stick?
Grazie a tutti per le risposte.
Wizard10
10-11-2017, 09:28
Vista l'uscita del nuovo modello, vi chiedo: va bene? posso fare le stesse cose della chromecast?
MorgaNet
10-11-2017, 16:29
Io l'ho ricevuta giusto l'altro ieri.
Per me è ottima.
MI prende bene il wifi (anche il 5Ghz), il telecomando funziona bene, c'è Amazon video, Netflix e si può installare un player (io ho installato VLC) con cui guardare i files della mia LAN.
SOddisfattissimo.
kakaroth1977
17-11-2017, 13:05
Qualcuno sà come vedere NowTv sulla fire stick?
Altre cose che si possono fare senza root?
Collegare un controller Ps3 o in alternativa che controller comprare su amazon che la veda nativamente?
Grazie
una domanda, qualcuno ha capito come spegnerla?
:D :D
una domanda, qualcuno ha capito come spegnerla?
:D :D
puoi metterla in standby tenendo premuto home
Crashoverrider
18-11-2017, 11:14
cè uno store per le app tipo play store? si puoò installare amazon music per ascoltare i propri cd acquistati su amazon?
Ginopilot
18-11-2017, 21:56
una domanda, qualcuno ha capito come spegnerla?
:D :D
A me si spegne con la tv.
antocomo
26-11-2017, 10:28
Ciao non.è male comprata poi a 30 euro...saperte perche non si puo cercare le app? E poi per he sulla fire stick non si trovano le stesse app che ho sull applicazione ufficiale scaricata sullo smarthpone?
fraxiparina
03-12-2017, 16:39
Ottimo device vai sicuro!
antocomo
07-12-2017, 20:51
https://android.hdblog.it/2017/12/06/youtube-amazon-fire-tv-echo-show-faida-google/
se succede dite che poi lo si potrà installare ugualmente?
Ginopilot
24-12-2017, 15:45
Una grossa pecca di sta pennetta e di tante simili e' che non e' in grado di deinterlacciare. Quindi tutti i contenuti interlacciati si vedono uno schifo. Non solo l'effetto tipico che si puo' vedere su pc senza attivare il deinterlace, ma artefatti e ghosting a manetta.
Ginopilot
17-01-2018, 09:26
Si puo' spegnere con una combinazione di tasti che non ricordo, ma si spegne anche spegnendo la tv, via hdmi.
Ginopilot
17-01-2018, 13:00
Te ne accorgi perche' poi quando riaccendi la tv ti esce la schermata di avvio.
ninja750
14-02-2018, 15:09
presa ieri, peccato non aver usufruito della promo a 29 ma anche a 39 secondo me è un buon acquisto
devo ancora provare VLC ma funzionano DS video (nas synology) plex e skygo
la tv in cui l'ho installato è talmente vecchia che le serie tv amazon prime in dolby digital partivano senza audio, ho dovuto togliere forzatamente l'opzione dai settaggi audio
per ora unico inconveniente è con DS video con mkv grossi (16gb) in cui credo che il limite non sia la banda del wifi 5g piuttosto proprio il processore
sono curioso di scaricare un film h265 per vedere se funziona
liladude
18-02-2018, 06:34
Buongiorno, volevo mettere le mie ragioni a favore della fire TV stick, dopo alcuni mesi di utilizzo.
Premessa, ho da anni un dongle miracast, una chromecast (erano due, ma la seconda l'ho venduta appena ho scoperto che senza connessione a internet non funziona nemmeno per mostrare i contenuti locali!) e ho acquistato due fire tv stick perché uso proiettori e non televisioni. In casa ho un server minidlna per musica e video.
I contro ormai li avete letti tutti, non è potentissima e non voglio nemmeno entrare nelle ragioni e nei torti della guerra Google vs Amazon.
PRO che io ho rilevato.
Non mi server un terzo device per farla funzionare. Io ho dei bambini, si guardano i cartoni su prime tv o sul mediaserver con il telecomando in autonomia. Ed il telecomando è spettacolare, lo riesce ad usare (e lo fa) una bambina di 5 anni, che fa già il fast forward delle sigle... e anche il marito preferisce usare youtube col telecomando piuttosto che con il cellulare sulla chromecast, o addirittura con la tastiera!
se i bambini perdono temporaneamente il telecomando... c'è sempre l'app sullo smartphone!
funziona per il mirroring locale anche senza connessione a internet funzionante. Provate a fare vedere i filmini di natale sul cellulare ai nonni senza wifi, portandovi dietro la chromecast da attaccare alla tv e capirete di cosa parlo :mad:
side load da usb, ci vogliono 2 minuti e un cavo otg a y, caricate vlc e upnplay (https://bebopfreak.wordpress.com/upnplayer/) e il vostro mediaserver è subito disponibile e navigabile, anche senza kodi. Le app sono lì e non devo impazzire a cercare uno smartphone da dedicare a quello...
Ovviamente dipende molto dall'uso che volete farne, ma personalmente di tv box in stick che funzionino a questo prezzo (<40€) non ne ho trovate
scarano76
21-11-2018, 20:19
Io la sto usando ma notò una differenza di qualità audio come se fosse strozzato tra netflix visto con la fire stick o netflix visto direttamente dalla app della Tv. Stessa cosa un film visto da un hard disk collegato alla tv oppure lo stesso film visto tramite PLEX con la fire stick .
Dal punto di vista video nessun problema manetta differenza audio , molto più basso e non in qualità 5.1 o Dolby Digital
bancodeipugni
25-11-2018, 20:39
Ovviamente dipende molto dall'uso che volete farne, ma personalmente di tv box in stick che funzionino a questo prezzo (<40€) non ne ho trovate
ma ce l'hanno cosi' in pochi qui ? :mbe:
Ginopilot
25-11-2018, 22:05
ma ce l'hanno cosi' in pochi qui ? :mbe:
Boh, io ne ho in tutto 4 :sofico:
bancodeipugni
26-11-2018, 13:35
si ma hai un utente solo :fagiano:
liladude
30-11-2018, 16:38
Io ne ho due, così siamo anche in due utenti... :P
bancodeipugni
30-11-2018, 19:57
mi interessava capire una cosa:
lo scaling lo demanda al tv esterno
ma se il tv esterno non puo' fare niente uno puo' fare qualcosa o si attacca ? :mbe:
come capitato ad alcuni, nel test di immagine la punta delle freccie va fuori schermo
si puo' ovviare editando qualche file di conf ? :stordita:
Ginopilot
30-11-2018, 20:00
mi interessava capire una cosa:
lo scaling lo demanda al tv esterno
ma se il tv esterno non puo' fare niente uno puo' fare qualcosa o si attacca ? :mbe:
come capitato ad alcuni, nel test di immagine la punta delle freccie va fuori schermo
si puo' ovviare editando qualche file di conf ? :stordita:
Mi pare si possano spostare i margini.
bancodeipugni
30-11-2018, 20:02
e come ? :mbe:
liladude
01-12-2018, 07:16
Leggo qui (http://www.aftvnews.com/amazon-fire-tv-stick-2-removes-the-option-to-adjust-display-size/)
"simply hold down the BACK and FAST-FORWARD button on your remote to turn off the new screen magnifier option. Note that the BACK button is not the same as the REWIND button. The BACK button is the one to the left of the HOME button." oppure " hold in the play/pause button and the button with the 3 lines" (nella schermata dove mostra le frecce degli angoli).
Disegnini delle accoppiate di tasti qui (https://www.technipages.com/amazon-fire-tv-stuck-in-zoom)
A proposito, hanno finalmente aggiunto RaiPlay...
bancodeipugni
01-12-2018, 14:17
gia provato: quella è l'attivazione / disattivazione del magnifier, era a posto
è proprio un problema di scaling:muro:
liladude
02-12-2018, 04:57
Mi sa che non hai speranza se non per le app diverse da prime.. https://it.amazonforum.com/forums/dispositivi/fire-tv/464913-overscan-fire-tv-contenuti-con-i-bordi-tagliati
bancodeipugni
02-12-2018, 13:53
bella discussione, c'e' uno che ha il mio stesso tv (e stessi problemi)
prima di disperare volgio provare con adb link
pero' se la sono giocata male in amazon: dovevano creare un software completamente opensource, magari minimale, ma opensource: avrebbero avuto pieno supporto dalla community e ne avrebbero vendute a palate..
megamitch
02-12-2018, 20:53
bella discussione, c'e' uno che ha il mio stesso tv (e stessi problemi)
prima di disperare volgio provare con adb link
pero' se la sono giocata male in amazon: dovevano creare un software completamente opensource, magari minimale, ma opensource: avrebbero avuto pieno supporto dalla community e ne avrebbero vendute a palate..
è già il dispositivo smart più venduto negli stati uniti
bancodeipugni
03-12-2018, 20:35
bisogna vedere quante ne hanno regalate: si fa presto a gonfiare i numeri volendo sorpassare chromecast :fagiano:
comunque in parte ho rimediato alla cosa da adb shell con il comando:
wm overscan sinistra,alto,destro,basso
reboot
per ripristinare:
wm overscan reset
che consente di centrare un po' meglio l'immagine
pero' permangono ancora altri casini
i video di primevideo tendono a bloccarsi (l'audio va avanti e il video si ferma poi riparte): sembra quasi che il chip video non riesca a stare dietro al bitrate... :mbe:
la cosa pare si sia acuita con l'ultimo aggiornamento firmware
poi ho scoperto che se usi un cavo otg l'adattatore ethernet NON funziona: o uno o l'altro :muro:
e anche questa è una bella rottura
assieme al fatto che non è possibile usarla offline: se ti trovi sprovvisto della rete, non puoi fare niente
...poi c'e' un bug nella configurazione di rete, non so se capita anche aqualcun altro:
nonostante si possa impostare ip statico dns subnet gateway ecc lui se ne frega e continua a usare l'ip autoassegnato da dhcp
se uno non usa un dhcp server cosa fa ? :fagiano:
e poi non c'e' modo di spegnere la parte wifi, disabilitare il driver proprio
software un po' naif :stordita:
Ginopilot
04-12-2018, 05:29
Mai avuto problemi con prime video. Per il dhcp, direi che non ha molto senso non usarlo, device come questo o i telefoni/tablet non vorrai mica impostarli con ip fisso?
megamitch
04-12-2018, 07:35
bisogna vedere quante ne hanno regalate: si fa presto a gonfiare i numeri volendo sorpassare chromecast :fagiano:
comunque in parte ho rimediato alla cosa da adb shell con il comando:
wm overscan sinistra,alto,destro,basso
reboot
per ripristinare:
wm overscan reset
che consente di centrare un po' meglio l'immagine
pero' permangono ancora altri casini
i video di primevideo tendono a bloccarsi (l'audio va avanti e il video si ferma poi riparte): sembra quasi che il chip video non riesca a stare dietro al bitrate... :mbe:
la cosa pare si sia acuita con l'ultimo aggiornamento firmware
poi ho scoperto che se usi un cavo otg l'adattatore ethernet NON funziona: o uno o l'altro :muro:
e anche questa è una bella rottura
assieme al fatto che non è possibile usarla offline: se ti trovi sprovvisto della rete, non puoi fare niente
...poi c'e' un bug nella configurazione di rete, non so se capita anche aqualcun altro:
nonostante si possa impostare ip statico dns subnet gateway ecc lui se ne frega e continua a usare l'ip autoassegnato da dhcp
se uno non usa un dhcp server cosa fa ? :fagiano:
e poi non c'e' modo di spegnere la parte wifi, disabilitare il driver proprio
software un po' naif :stordita:
mi sembra che sia tu che cerchi di fargli fare cose per cui non è pensata. E' un dispositivo base plug&play pensato per utenza casalinga, se cerchi la massima customizzazione probabilmente non è il prodotto giusto
liladude
04-12-2018, 08:22
Guarda che offline la firestick funziona con una rete locale, è la Chromecast che non ti permette di usare il mirror per mostrare le foto sul cellulare!
bancodeipugni
04-12-2018, 13:49
Mai avuto problemi con prime video. Per il dhcp, direi che non ha molto senso non usarlo, device come questo o i telefoni/tablet non vorrai mica impostarli con ip fisso?
perchè hanno messo l'interfaccia di impostazione allora se poi non funziona ?
poi ci sarebbe la questione dei dns che uno potrebbe voler variare specie in fibra che il router tende a usare quelli per far andare il voip
mi sembra che sia tu che cerchi di fargli fare cose per cui non è pensata. E' un dispositivo base plug&play pensato per utenza casalinga, se cerchi la massima customizzazione probabilmente non è il prodotto giustopensata a fare cosa allora ? :D
che si veda l'immagine centrata sulla televisione è chiedere troppo ?:fagiano:
Guarda che offline la firestick funziona con una rete locale, è la Chromecast che non ti permette di usare il mirror per mostrare le foto sul cellulare!
in teoria allora dovrebbe funzionare anche solo con se stessa in loopback
invece no: se scolleghi la ethernet e hai il wifi senza password di connessione puoi solo andare a configurare
cmq i video prime si bloccano: basta leggere qua e la e si lamentano in parecchi: dicono che è in arrivo un aggiornamento: :sperem:
megamitch
04-12-2018, 13:53
pensata a fare cosa allora ? :D
che si veda l'immagine centrata sulla televisione è chiedere troppo ?:fagiano:
intendevo rete e collegamento di dischi esterni.
Per quanto riguarda il centrare l'immagine, io non ho problemi di sorta. In ogni caso non ho mai agito sul firestick ma sulle impostazioni della televisione, dove si possono settare overscan e simili.
liladude
05-12-2018, 07:32
in teoria allora dovrebbe funzionare anche solo con se stessa in loopback
invece no: se scolleghi la ethernet e hai il wifi senza password di connessione puoi solo andare a configurare
cmq i video prime si bloccano: basta leggere qua e la e si lamentano in parecchi: dicono che è in arrivo un aggiornamento: :sperem:
Non so cosa tu voglia fare, posso dirti che me la sono portata in ferie e potevo tranquillamente visualizzare i video del server dlna locale, e sono abbastanza sicura di poter guardare i video scaricati nella memoria interna in assenza di rete (non quelli prime, ma è una limitazione prime). Quanto alla ethernet, se è la tua priorità, prendi un box, perché non è quello per cui è pensata e non vedo perché un prodotto da 40 euro debba essere valutato sulle caratteristiche di uno da 120 che non ha. La questione del video non più regolabile è un vero difetto, visto che l'opzione c'era e funzionava.
bancodeipugni
05-12-2018, 13:19
intendevo rete e collegamento di dischi esterni.
Per quanto riguarda il centrare l'immagine, io non ho problemi di sorta. In ogni caso non ho mai agito sul firestick ma sulle impostazioni della televisione, dove si possono settare overscan e simili.
purtroppo alcuni televisori sony datati no :(
non puoi fare niente col segnale hdmi, cosi' e basta
anche con pc di varie epoche e configurazioni su tv nei driver ho dovuto sempre impostare manualmente il profilo di scaling
il sony è stronzo per queste cose, sempre stato
migliore degli altri come postprocessing filtri colori ecc ma solo se lo fai andare come vuole lui...
bancodeipugni
05-12-2018, 13:23
Non so cosa tu voglia fare, posso dirti che me la sono portata in ferie e potevo tranquillamente visualizzare i video del server dlna locale, e sono abbastanza sicura di poter guardare i video scaricati nella memoria interna in assenza di rete (non quelli prime, ma è una limitazione prime). Quanto alla ethernet, se è la tua priorità, prendi un box, perché non è quello per cui è pensata e non vedo perché un prodotto da 40 euro debba essere valutato sulle caratteristiche di uno da 120 che non ha. La questione del video non più regolabile è un vero difetto, visto che l'opzione c'era e funzionava.
l'ethernet è necessaria perchè nella posizione in cui stabilmente è, dentro una nicchia e con 3 armadi pieni intorno a fare da schermo il wifi traballa che è un piacere :asd:
devo provare con una usb volante e il wifi diretto per vedere se legge lo storage
devo provare a vedere se mi legge "europa report", in h265: è stato codificato in modo strano e di solito non lo riesce a leggere mai nessun lettore :mbe:
Ginopilot
05-12-2018, 16:33
perchè hanno messo l'interfaccia di impostazione allora se poi non funziona ?
poi ci sarebbe la questione dei dns che uno potrebbe voler variare specie in fibra che il router tende a usare quelli per far andare il voip
Embe'? I dns servono solo per risolvere, sul router ne imposti altri di tuo gradimento, o lasci quello del provider, che, a meno di esigenze particolari, va benissimo.
Ginopilot
05-12-2018, 16:34
l'ethernet è necessaria perchè nella posizione in cui stabilmente è, dentro una nicchia e con 3 armadi pieni intorno a fare da schermo il wifi traballa che è un piacere :asd:
devo provare con una usb volante e il wifi diretto per vedere se legge lo storage
devo provare a vedere se mi legge "europa report", in h265: è stato codificato in modo strano e di solito non lo riesce a leggere mai nessun lettore :mbe:
Hai sbagliato prodotto. Prendi un box cinese completo delle porte che necessiti. Con sti accorocchi aggiuntivi finisci per spendere di piu' e avere piu' problemi. E' un player wifi.
bancodeipugni
05-12-2018, 20:14
mi serve principalmente da portare in giro nel qual caso l'adattatore ethernet sta a casa
direi che alla fine è fattibile
il canchero cinese già ce l'ho e mi avanza
...pensa che eurosport player funziona solo se attivi il wifi altrimenti non riconosce la regione oppure solo su kodi che 2 volte su 3 non è aggiornato..
piuttosto l'app di laola1 richiede il premium per tutto mentre sul browser versione desktop no: che gliel'hanno messa a fare poi... :asd:
megamitch
10-12-2018, 13:19
la stanno usando da un paio di settimane i miei genitori e mio zio e funziona molto bene.
utilizzo streaming netflix, prime video, youtube. Niente da dire consigliata
ArtificilKid
11-12-2018, 10:05
la stanno usando da un paio di settimane i miei genitori e mio zio e funziona molto bene.
utilizzo streaming netflix, prime video, youtube. Niente da dire consigliata
Quote da una madre molto soddisfatta. Ottima alternativa alla monotonia della TV.
Grazie Amazon!
bancodeipugni
11-12-2018, 12:52
un app tipo miracast che lo trasformi in una specie di chromecast
e che non sia a pagamento
e che non si veda a 320x240
e che non duri 15 minuti
e che non abbia watermark
e che non abbia banner pubblicitari
c'e' ? :fagiano:
megamitch
11-12-2018, 14:19
un app tipo miracast che lo trasformi in una specie di chromecast
e che non sia a pagamento
e che non si veda a 320x240
e che non duri 15 minuti
e che non abbia watermark
e che non abbia banner pubblicitari
c'e' ? :fagiano:
che io sappia miracast e chromecast sono piuttosto diversi. Dipende anche cosa ci devi riprodurre e da che dispositivo (il mio cell ad esempio non ha il miracast).
Fai prima a comprare un chromecast in offerta
SaintTDI
11-12-2018, 14:27
Ciao :)
ho preso la firestick per mio suocero... sperando che riesce ad utilizzarla facilmente con il suo telecomando... anche se ci credo poco.
Quindi stavo pensando di usarla a casa per Plex... ho il server sul mio NAS DS918+ la firestick riesce ad essere un buon player per plex? Oppure si pianta?
grazie :)
bancodeipugni
11-12-2018, 16:29
che io sappia miracast e chromecast sono piuttosto diversi. Dipende anche cosa ci devi riprodurre e da che dispositivo (il mio cell ad esempio non ha il miracast).
Fai prima a comprare un chromecast in offerta
me l'avevano regalato con il monitor
il fatto è che chromecast non è compatibile dappertutto
tecnicamente lo riesce a fare, ho già visto ma gli applicativi hanno tutti limitazioni descritte sopra
liladude
13-12-2018, 10:47
un app tipo miracast che lo trasformi in una specie di chromecast
e che non sia a pagamento
e che non si veda a 320x240
e che non duri 15 minuti
e che non abbia watermark
e che non abbia banner pubblicitari
c'e' ? :fagiano:
Se per miracast intendi la possibilità di duplicare il tuo schermo android etc. (duplicare, non inviare senza vedere) è una funzione di base, mi pare nel menu che attivi tenendo premuto la casetta (attiva mirroring? vado a memoria).
liladude
13-12-2018, 10:52
Ciao :)
ho preso la firestick per mio suocero... sperando che riesce ad utilizzarla facilmente con il suo telecomando... anche se ci credo poco.
Quindi stavo pensando di usarla a casa per Plex... ho il server sul mio NAS DS918+ la firestick riesce ad essere un buon player per plex? Oppure si pianta?
grazie :)
Io non uso plex ma ho un server dlna su LEDE (miniDLNA 1.3 mi pare). Con upnplay (https://bebopfreak.wordpress.com/upnplayer/) (che metti in sideload) ho il client dlna e poi uso VLC come renderer. Devo usarli in accoppiata perché VLC per FireStick non è ancora abilitato direttamente al dlna. Con questo io vedo tranquillamente tutti i contenuti del mio server, non so se funzioni anche per PLEX.
bancodeipugni
13-12-2018, 13:06
Se per miracast intendi la possibilità di duplicare il tuo schermo android etc. (duplicare, non inviare senza vedere) è una funzione di base, mi pare nel menu che attivi tenendo premuto la casetta (attiva mirroring? vado a memoria).quello è il contrario, visualizzi la stick altrove a me servirebbe riprodurre il telefono sulla stick
purtroppo finora ho trovato le limitazioni elencate sopra
Io non uso plex ma ho un server dlna su LEDE (miniDLNA 1.3 mi pare). Con upnplay (https://bebopfreak.wordpress.com/upnplayer/) (che metti in sideload) ho il client dlna e poi uso VLC come renderer. Devo usarli in accoppiata perché VLC per FireStick non è ancora abilitato direttamente al dlna. Con questo io vedo tranquillamente tutti i contenuti del mio server, non so se funzioni anche per PLEX.
avendo un secondo router con dlna penso che faro' cosi', dato che è sgravato dalla connettività e quindi soffrirebbe meno come risorse impiegate
vlc da solo mi pare di aver letto che non riproduce nulla (non ti fa selezionare il file proprio ne in rete ne in locale)
megamitch
13-12-2018, 13:21
ma con tutto quello che c'è da vedere sui vari servizi in streaming a prezzi irrisori e facendo un semplice click sul telecomando, ancora piratate roba da vedere su NAS/plex e compagnia cantante ?
bancodeipugni
13-12-2018, 16:37
certe insinuazioni non si fanno :O
piratare piraterai poi tu :asd:
poi ci sono tante modalità di fruizione di contenuti regolari che ne consentono il download per visioni offline:
da qualche parte le dovrai pur mettere, disco locale o di rete che sia...
e non c'e' solo il video ma anche l'audio... una volta c'erano i dischi in vinile adesso la musica si archivia in digitale, locale o remoto che sia
i costi irrisori per quanto offerto non lo sono poi cosi' tanto a tirar le somme
solo i principali netflix con tutti i suoi rampini arriva a costare 14 euro mensili, amazon se la cava con 5 (per ora) altri non li so
poi ci sarebbero gli altri servizi per eventi, dazn sono 10 euro per vedere 3 partite di pallone e la champions league di volley, eurosport player forse uno dei pochi veramente convenienti per quanto offerto, 50 bombe l'anno (diventate poi 25 con la trollata del black friday :asd:)
+ varie ed eventuali :sofico: (c'e' chi fa pagare anche per skippare della musica, quindi.... :rolleyes: )
...a tutto questo se uno ci somma l'abbonamento a sky partono 70 euri al mese tranquilli :cool:
megamitch
14-12-2018, 08:51
certe insinuazioni non si fanno :O
piratare piraterai poi tu :asd:
poi ci sono tante modalità di fruizione di contenuti regolari che ne consentono il download per visioni offline:
da qualche parte le dovrai pur mettere, disco locale o di rete che sia...
e non c'e' solo il video ma anche l'audio... una volta c'erano i dischi in vinile adesso la musica si archivia in digitale, locale o remoto che sia
i costi irrisori per quanto offerto non lo sono poi cosi' tanto a tirar le somme
solo i principali netflix con tutti i suoi rampini arriva a costare 14 euro mensili, amazon se la cava con 5 (per ora) altri non li so
poi ci sarebbero gli altri servizi per eventi, dazn sono 10 euro per vedere 3 partite di pallone e la champions league di volley, eurosport player forse uno dei pochi veramente convenienti per quanto offerto, 50 bombe l'anno (diventate poi 25 con la trollata del black friday :asd:)
+ varie ed eventuali :sofico: (c'e' chi fa pagare anche per skippare della musica, quindi.... :rolleyes: )
...a tutto questo se uno ci somma l'abbonamento a sky partono 70 euri al mese tranquilli :cool:
ma quanto tempo hai per guardare tutto ?
Danifast
15-12-2018, 09:10
l'ethernet è necessaria perchè nella posizione in cui stabilmente è, dentro una nicchia e con 3 armadi pieni intorno a fare da schermo il wifi traballa che è un piacere :asd:
devo provare con una usb volante e il wifi diretto per vedere se legge lo storage
devo provare a vedere se mi legge "europa report", in h265: è stato codificato in modo strano e di solito non lo riesce a leggere mai nessun lettore :mbe:
Ho il tuo stesso problema relativo alla ethernet, e non è che se costa poco significa che non lo debba o possa fare. L'IP statico è sicuramente più scomodo, ma è una "conditio sine qua non" in tantissime reti, sia per questioni di sicurezza che per ottimizzazioni varie, ed infatti il dispositivo permette di gestirlo sia su WiFi che su ethernet, ma attualmente sembrerebbe che ci sia un bug sul firmware che non salva i dati impostati su ethernet, ma su wifi si. Per questo non l'ho restituito perché attendo un ipotetico aggiornamento del firmware, così come mi è successo per il Kindle di qualche anno fà che aveva un problema analogo sulla memorizzazione di reti wifi con SSID nascosto e che hanno risolto con aggiornamento firmware.
bancodeipugni
15-12-2018, 11:38
si c'e' un bug, grande come una casa: non si puo' affidare la connettività a un client dhcp e basta e soprattutto mettere un passo passo (la subnet con i bit non l'avevo mai vista impostare in questo modo su dispositivi come questi :asd:) con tutto configurabile per poi accorgersi che se n'e' fatto un baffo :ciapet:
liladude
15-12-2018, 13:19
ma con tutto quello che c'è da vedere sui vari servizi in streaming a prezzi irrisori e facendo un semplice click sul telecomando, ancora piratate roba da vedere su NAS/plex e compagnia cantante ?
La firestick con dlna è stata la mia salvezza in campeggio, dove il wifi locale era scarso perfino per usare whatsapp, l'antenna tv prendeva tre canali e il mio contratto 4G da 100 GB/mese è stato prosciugato in una settimana. Poi possiamo discutere se la mia scelta di mettere in HD il contenuto dei dischi che ho acquistato sia legale, purtroppo i supporti non sono pensati per sopravvivere a piccole manine ansiose di toglierli dalle scatole (leggi spezzarli in due) e rimetterli via (leggi rigarli contro il perno centrale).:mc:
liladude
15-12-2018, 13:27
quello è il contrario, visualizzi la stick altrove a me servirebbe riprodurre il telefono sulla stick
purtroppo finora ho trovato le limitazioni elencate sopra
vlc da solo mi pare di aver letto che non riproduce nulla (non ti fa selezionare il file proprio ne in rete ne in locale)
Devo essere torda, ma sei sicuro che non sia la funzione "duplica schermo"?
In pratica schiacci la casetta per 5 secondi, entri nel menù di sospensione, attivi la voce "duplica schermi" che ti avvisa che ora la firestick sarà visibile da altri dispositivi con nome "firestick XXX", apri il cellulare, sezione "duplica schermo" invia a "firestick XXX"? perché in questo modo io vedo il telefono sul proiettore a cui è attaccata la stick.
VLC. Premesso che parliamo di VLC for Fire TV (quello ufficialmente scaricabile da Amazon App store). Io posso selezionare e riprodurre tranquillamente i file che sono nella memoria interna, nella USB OTG collegata alla Firestick, nei dischi di rete con protocollo smb e upnp, quello che, a differenza di VLC for Android del Play store, non riesco a vedere, è il mio dlna. Però appunto mi basta upnplay per collegarmi e poi vlc diventa semplicemente il renderer, anche nella Fire stick. Plex ho provato a guardarlo ma non ha senso per i miei scopi.
megamitch
15-12-2018, 15:13
La firestick con dlna è stata la mia salvezza in campeggio, dove il wifi locale era scarso perfino per usare whatsapp, l'antenna tv prendeva tre canali e il mio contratto 4G da 100 GB/mese è stato prosciugato in una settimana. Poi possiamo discutere se la mia scelta di mettere in HD il contenuto dei dischi che ho acquistato sia legale, purtroppo i supporti non sono pensati per sopravvivere a piccole manine ansiose di toglierli dalle scatole (leggi spezzarli in due) e rimetterli via (leggi rigarli contro il perno centrale).:mc:
mi chiedo perchè non ti sei comprato un lettore dvd portatile, ti saresti semplificato di molto la vita.
cmq non sarà il tuo caso ma non credo che tutti quelli che scrivono sul forum chiedendo come usare Plex a casa siano persone che hanno comprato DVD o BluRay e invece di usarli come dovrebbero li rippano su hard disk.
Il dubbio viene, e visto che oggi con 10 euro al mese vedi tranquillamente un sacco di serie tv mi sembra strano che ci sia ancora il pirataggio sistematico. Posso capire magari qualcosa ogni tanto, ma non sistematico.
In ogni caso non voglio fare la morale a chi scarica, intendevo dire come mai uno sente ancora il bisogno di piratare "tanto" se appunto con 10 euro ti vedi un sacco di roba.
liladude
16-12-2018, 20:39
mi chiedo perchè non ti sei comprato un lettore dvd portatile, ti saresti semplificato di molto la vita.
cmq non sarà il tuo caso ma non credo che tutti quelli che scrivono sul forum chiedendo come usare Plex a casa siano persone che hanno comprato DVD o BluRay e invece di usarli come dovrebbero li rippano su hard disk.
Il dubbio viene, e visto che oggi con 10 euro al mese vedi tranquillamente un sacco di serie tv mi sembra strano che ci sia ancora il pirataggio sistematico. Posso capire magari qualcosa ogni tanto, ma non sistematico.
In ogni caso non voglio fare la morale a chi scarica, intendevo dire come mai uno sente ancora il bisogno di piratare "tanto" se appunto con 10 euro ti vedi un sacco di roba.
Non posso darti torto, anche qui, da quando ci sono i vari abbonamenti in streaming l'uso del server locale è drasticamente calato, quando ho iniziato un paio di anni fa cercavo di sopravvivere alle serie complete con cofanetti di 6 DVD che dovevo cambiare continuamente (e a dirla così sembra che i miei figli passino le giornate attaccati agli schermi). Non ho mai capito perché gli inglesi riuscissero a mettermi una stagione intera del trenino Thomas in un DVD e in italiano invece fosse un disco ogni 30 minuti... In realtà, nel mio caso, con tre belve che vogliono vedere cose diverse in contemporanea, un lettore portatile non risolverebbe il problema dei dischi rovinati e mentre un solo server mi trasmette su ogni tablet/proiettore quello che viene chiesto, il lettore dovrebbe essere uno per figlio, e dovrei avere duplicati di tutto. Si tratta di un problema tutto mio, immagino. Quanto a me, con Prime Tv, Now Tv, infinity e DAZN, e una raccolta di bluray nuovi ancora da scartare non ho nessun momento per guardarli... Con due lettori collegati a tre proiettori, finisce che mi metto in un angolino col tablet e cerco il film che ho fisicamente in streaming comunque... sono l'ultima ruota del carro quando si tratta di decidere cosa guardare, ammesso che abbia tempo.
liladude
16-12-2018, 20:42
Ciao :)
ho preso la firestick per mio suocero... sperando che riesce ad utilizzarla facilmente con il suo telecomando... anche se ci credo poco.
Il telecomando lo usa mia figlia di 6 anni ormai da un anno, dovrebbe farcela.
antocomo
16-12-2018, 21:02
mi chiedo perchè non ti sei comprato un lettore dvd portatile, ti saresti semplificato di molto la vita.
cmq non sarà il tuo caso ma non credo che tutti quelli che scrivono sul forum chiedendo come usare Plex a casa siano persone che hanno comprato DVD o BluRay e invece di usarli come dovrebbero li rippano su hard disk.
Il dubbio viene, e visto che oggi con 10 euro al mese vedi tranquillamente un sacco di serie tv mi sembra strano che ci sia ancora il pirataggio sistematico. Posso capire magari qualcosa ogni tanto, ma non sistematico.
In ogni caso non voglio fare la morale a chi scarica, intendevo dire come mai uno sente ancora il bisogno di piratare "tanto" se appunto con 10 euro ti vedi un sacco di roba.
quoto io per esempio netfix lo divido in 2 e pago 5.50
poi con la fire stick mi trovo bene.
liladude
18-12-2018, 16:22
Ho il tuo stesso problema relativo alla ethernet, e non è che se costa poco significa che non lo debba o possa fare.
A me sta bene che uno voglia usare un oggetto al suo massimo, ma se l'idea è che se nelle funzioni per cui non è stata pensata non è perfomante mi accontento, invece di lamentarmi. Tipo, posso usare il motore del mio spazzolino elettrico per farmi un microtrapano, ma se la potenza non basta per forare l'acciaio non è che lo spazzolino ha un motore da schifo...
bancodeipugni
18-12-2018, 21:32
Devo essere torda, ma sei sicuro che non sia la funzione "duplica schermo"?
In pratica schiacci la casetta per 5 secondi, entri nel menù di sospensione, attivi la voce "duplica schermi" che ti avvisa che ora la firestick sarà visibile da altri dispositivi con nome "firestick XXX", apri il cellulare, sezione "duplica schermo" invia a "firestick XXX"? perché in questo modo io vedo il telefono sul proiettore a cui è attaccata la stick.
si' ma non basta
bisogna installare un applicativo sul telefono, "cast for fire tv" ce ne sono diverse versioni per chromecast tv sony tv samsung ecc...
con quello si riesce senza limitazioni particolari salvo il fatto che ti fa scegliere i vari formati predefiniti e un contenuto 720p non lo accettava e bisognava passare a 960x540p forse per limitazione del protocollo
VLC. Premesso che parliamo di VLC for Fire TV (quello ufficialmente scaricabile da Amazon App store). Io posso selezionare e riprodurre tranquillamente i file che sono nella memoria interna, nella USB OTG collegata alla Firestick, nei dischi di rete con protocollo smb e upnp, quello che, a differenza di VLC for Android del Play store, non riesco a vedere, è il mio dlna. Però appunto mi basta upnplay per collegarmi e poi vlc diventa semplicemente il renderer, anche nella Fire stick. Plex ho provato a guardarlo ma non ha senso per i miei scopi.
si riescono a riprodurre i bluray (da remoto chiaramente) e anche i 265 mentre gli avi puri no :mbe: roba che anche i telefunken riescono quindi li probabilmente bisogna appoggiarsi anche a un dlna
cmq riproduce quasi tutto anche di suo
Buongiorno a tutti, se prendessi un a firestick senza avere un account prime avrei delle limitazioni sull'uso in se? Ovvio non avrei prime video ma chissene.
La prenderei esclusivamente per YouTube e Netflix
Potrebbe andare o devo per forza di cose avere un account prime per avviarla?
Grazie mille
bancodeipugni
28-01-2019, 13:22
no puoi usarlo anche sloggato, è previsto
William Somerset
11-02-2019, 11:07
Ciao a tutti, visto che è in offerta a 29 euro stavo pensando di prenderla, la userei principalmente per 2 cose:
Kodi (tramite file video posizionati su un nas di rete)
Youtube
Si comporta bene in queste 2 cose?
Grazie :)
Ciao a tutti, visto che è in offerta a 29 euro stavo pensando di prenderla, la userei principalmente per 2 cose:
Kodi (tramite file video posizionati su un nas di rete)
Youtube
Si comporta bene in queste 2 cose?
Grazie :)
youtube mai provata ma per i video su nas con vlc non hai problemi
William Somerset
12-02-2019, 16:21
Grazie! :)
Acquistata oggi!
Ciao a tutti, arrivata ieri e subito installato VLC l'app YouTube per smarttv e TVtap pro versione firestick
Le uniche cose per cui l'ho acquistata d'altronde.
Ho un dubbio se sono scemo io o non si possa fare.
In TVtap sul tablet posso in alto selezione il filtro per nazione e vedere solo i canali italiani invece con la firestick non riesco con il telecomando ad arrivare in quel punto. Come avete risolto voi se la usate?
A me viene comodo TVtap perché in montagna non mi prende l'antenna TV ma prende bene Vodafone e la userei con una saponetta hotspot per vedere la TV quando sono su. Ma così devo fare scorrere tutti i canali prima di trovare quelli desiderati.
Grazie mille a tutti.
Andrea
antocomo
15-02-2019, 20:57
premi il tasto freccia destra e 2 righe verticali
premi il tasto freccia destra e 2 righe verticali
Scusa ma non ho capito. Sul telecomando non ho nessuna linea verticale.
Nell'app non credo di averle viste
antocomo
16-02-2019, 20:54
ci sono sei tasti giusto? i tre sotto devi premere quello in mezzo che dovrebbe essere il tasto play
William Somerset
15-03-2019, 08:45
Ciao, una domanda: ho una rete wifi 2.4ghz con un nas dove ho diversi file video.
Tramite wifi sulla fire stick pesco i files video e li guardo senza problemi.
Quando però li guardo insieme a delle cuffie bluetooth spesso va in buffering, come se wifi+bluetooth non riuscisse a gestirli correttamente.
Difatti quando connetto le cuffie sulla fire stick appare un messaggio che indica che ci potrebbero essere problemi col wifi attivando il bluetooth.
E' normale? Capita anche a voi? Per risolvere ho spostato il router di fianco alla stick disattivando il wifi e collegandola tramite cavo ethernet
Grazie
cagnaluia
26-09-2019, 08:10
ciao, io non ho capito perchè il volume del nuovo telecomando (ps: ci sono voluti 5 anni per infilare i tasti del volume...) non comanda direttamente il canale HDMI.
Non ho una TV, bensì un monitor per PC con gli speaker, nemmeno quest ultimo telecomando amazon può governare l'audio se questo non è predisposto per essere interrogato da un telecomando IR. E ovviamente tutti i monitor per PC non sono provvisti di tale tecnologia.
Perciò io che non voglio comprare e avere una TV, che cosa devo inventarmi per usare Amazon Fire Stick TV e alzare/abbassare il volume?
Prendermi anche una soundbar? :D
ciao, io non ho capito perchè il volume del nuovo telecomando (ps: ci sono voluti 5 anni per infilare i tasti del volume...) non comanda direttamente il canale HDMI.
La funzione esiste (HDMI CEC) ma lavora al contrario è il telecomando della TV (o monitor/TV) che è in grado di comandare i dispositivi collegati all'HDMI (rendendo quasi superflui i telecomandi aggiuntivi).
Avevo Chromecast ma non va più... volevo provare Amazon FIRE TV ma sono preoccupato che non faccia proprio le stesse cose.
Su Fire TV obbligatoriamente si devono salvare le app o posso lanciare uno streaming di, per esempio, un video di YouTube direttamente dal mio cellulare?
O un vídeo sul NAS usando un’app sul cell (sul mio iPhone uso AllCast)
O vedere le foto del cell sulla TV?
Funziona come Chromecast o è una “banale” tv box?
Ginopilot
29-09-2019, 12:22
Avevo Chromecast ma non va più... volevo provare Amazon FIRE TV ma sono preoccupato che non faccia proprio le stesse cose.
Su Fire TV obbligatoriamente si devono salvare le app o posso lanciare uno streaming di, per esempio, un video di YouTube direttamente dal mio cellulare?
O un vídeo sul NAS usando un’app sul cell (sul mio iPhone uso AllCast)
O vedere le foto del cell sulla TV?
Funziona come Chromecast o è una “banale” tv box?
Diciamo che non funziona come un banale cromecast, ma e' un vero player. Magari fa quello che chiedi, ma non ne ho mai sentito il bisogno ne mai provato.
Ginopilot
29-09-2019, 12:22
Qualcuno ha provato la versione 4k con contenuti interlacciati? La vecchia qualche problemino ogni tanto lo dava.
Su Fire TV obbligatoriamente si devono salvare le app o posso lanciare uno streaming di, per esempio, un video di YouTube direttamente dal mio cellulare?
O un vídeo sul NAS usando un’app sul cell (sul mio iPhone uso AllCast)
O vedere le foto del cell sulla TV?
Si, youtube può funzionare come da chromecast, puoi cercare un video dallo smartphone e mandarlo in riproduzione sulla firestick.
Per il resto non saprei perché sincronizzo i dati dello smartphone con il NAS e poi sono libero di vederli dove voglio, che sia pc/tablet/altro smartphone/firestick o altro media player etc. senza lag o ritardi.
milanok82
02-10-2019, 19:21
Scusate ma la nuova firestick 4k permette di impostare la risoluzione 1080i o ha solo la 1080p come nella versione base?
Ragazzi ho un problema e vorrei sapere come va a voi.
Ho il fire stick basic con alexa e per vedere i video in streaming uso vlc. Il problema nasce quando guardo i video a 1080p. Va tutto a singhiozzi, si freeza il video metre va per un po' l'audio, si disincronizza l'audio oppure si blocca e parte la clessidra del buffer, insomma inguardabile, mentre da internet tutto va benissimo. Premeto che il router è a 1,5metri di distanza mentre la smarth tv con plex dista 3 metri circa e non da problemi.
A voi come va? Da cosa può dipendere?
Grazie
Massimo 67
28-12-2019, 21:30
Prova ad usare mx player http://mx.j2inter.com/ vlc non funziona nel migliore dei modi con le firestick.
Io ho la versione 4k ed anche con video letti direttamente dalla memoria interna oppure tramite chiavetta usb collegata tramite Cavo splitter a Y l'audio tende ad essere fuori sincrono.
Ti conviene comprare il cavetto splitter in modo da poter collegare anche hard disk e memorie usb (fat 32).
https://www.amazon.it/gp/product/B078SVB1RV/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s01?ie=UTF8&psc=1
In questo modo è anche più semplice installare altri programmi usando un file manager per gestire gli archivi.
https://www.amazon.it/C-Ghisler-Total-Commander/dp/B00H4IHJ8M
Prova ad usare mx player http://mx.j2inter.com/ vlc non funziona nel migliore dei modi con le firestick.
Io ho la versione 4k ed anche con video letti direttamente dalla memoria interna oppure tramite chiavetta usb collegata tramite Cavo splitter a Y l'audio tende ad essere fuori sincrono.
Ti conviene comprare il cavetto splitter in modo da poter collegare anche hard disk e memorie usb (fat 32).
https://www.amazon.it/gp/product/B078SVB1RV/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s01?ie=UTF8&psc=1
In questo modo è anche più semplice installare altri programmi usando un file manager per gestire gli archivi.
https://www.amazon.it/C-Ghisler-Total-Commander/dp/B00H4IHJ8M
Installato, ma non riesco a capire come sincronizzare (e quindi vedere) i file video sul mio pc!
Ma un modo per usare Alexa e relativi comandi vocali in italiano sulla firestick esiste? Sono riuscito a sistemare l’errore 5505 per i video ma Alexa rimane sempre in inglese 😔
Jimmy996
15-02-2020, 22:56
Vorrei comprarla.. me la consigliate??
cicciopizza91
23-02-2020, 12:03
non so se è la discussione giusta, ma ho il fire tv 4k collegato a un monitor, e al monitor è collagato un 2.1 con aux. dal telecomando della fire non posso aumentare o diminuire il volume , qualcuno sa come potrei fare? se esiste un adattatore o non so
frankdan
06-03-2020, 20:34
Scusate la domanda forse stupida ma...per usare le funzioni di controllo vocale del nuovo modello di Firestick con nuovo telecomando, bisogna avere per forza anche Echo Dot con Alexa ? Oppure il microfono del nuovo telecomando è in grado di trasmettere direttamente alla Firestick ?
kilthedog91
07-03-2020, 18:44
non serve alcun echo dot. Basta il telecomando con microfono integrato.
frankdan
07-03-2020, 18:46
non serve alcun echo dot. Basta il telecomando con microfono integrato.
Deduco che all'interno della Firestick c'è un ricevitore audio...o mi sbaglio ?
Massimo 67
08-03-2020, 08:15
Deduco che all'interno della Firestick c'è un ricevitore audio...o mi sbaglio ?
Il microfono è sul telecomando, basta premere un pulsante per attivare i comandi vocali.
frankdan
08-03-2020, 16:17
Il microfono è sul telecomando, basta premere un pulsante per attivare i comandi vocali.
Per il microfono tutto ok, sapevo che è all'interno del telecomando.
Ma per quanto riguarda il ricevitore e tutto ciò che gestisce ed elabora le informazioni (processore,RAM ecc.) ? E' tutto all'interno della Firestick ? Vorrei evitare di dover acquistare anche l'Echo Dot per impartire i comandi vocali...
Inoltre vorrei sapere (voce messa in giro da qualcuno) anche se è vero che per poter usare la Firestick bisogna per forza avere un abbonamento ad Amazon Prime o se invece la Firestick con tutte le sue app incluse, tranne ovviamente Prime, funziona anche senza...
Grazie se vorrete chiarirmi le idee !
Massimo 67
08-03-2020, 17:17
Per il microfono tutto ok, sapevo che è all'interno del telecomando.
Ma per quanto riguarda il ricevitore e tutto ciò che gestisce ed elabora le informazioni (processore,RAM ecc.) ? E' tutto all'interno della Firestick ? Vorrei evitare di dover acquistare anche l'Echo Dot per impartire i comandi vocali...
Inoltre vorrei sapere (voce messa in giro da qualcuno) anche se è vero che per poter usare la Firestick bisogna per forza avere un abbonamento ad Amazon Prime o se invece la Firestick con tutte le sue app incluse, tranne ovviamente Prime, funziona anche senza...
Grazie se vorrete chiarirmi le idee !
I comandi vocali sono gestiti dalla Firestick, non hai bisogno di niente altro, la risposta vocale ai tuoi comandi avviene tramite l'audio della tv.
Ti serve solo fornire nome utente e password usati per registrarti sul sito di Amazon, non devi necessariamente essere abbonato ad Amazon Prime.
l'Echo Dot serve solo se sei interessato alle funzioni aggiuntive che è in grado di fornire.
(Esempio su come usare alcune funzioni)
Le funzioni dell'Echo Dot con Alexa sono le seguenti:
1) Musica
Lo scopo più ovvio per un Amazon Echo è quello di usare l'altoparlante per sentire la musica e chiedere quali canzoni ascoltare usando la voce.
L'echo Dot si può integrare con il servizio Amazon Music (comprando un Echo Dot si ottiene la possibilità di abbonarsi per tre mesi gratis, altrimenti sarà usato liberamente gratis senza scegliere quale canzone ascoltare) oppure anche con Spotify.
Se non si vuol fare un abbonamento, è possibile anche ascoltare musica dalle radio italiane, grazie all'integrazione con TuneIn, che è gratis senza problemi.
Si potrà quindi chiedere di ascoltare Radio DJ, oppure una radio con le ultime hit o di ascoltare musica anni 80 o qualsiasi altro genere, spostando l'unità in qualsiasi punto della casa, a patto che vi sia copertura wifi.
Ovviamente è possibile anche usare gli auricolari o le cuffie con l'Echo Dot oppure usare un impianto audio esterno collegato tramite Bluetooth.
2) Libri, o meglio, Audio libri
Visto che Amazon possiede anche il più grande store di Ebook del mondo, Il Kindle Store, è possibile usare Alexa per farsi leggere i libri che si acquistano su Amazon, in modo da potersi rilassare e chiudere gli occhi senza leggere, solo ascoltando.
3) Casa intelligente o Smart Home
Alexa si può integrare con molti dispositivi di domotica.
Primi fra tutti, le prese smart e le lampadine, che sono in vendita su Amazon e funzionano con l'Echo Dot se hanno il marchio (Works with Alexa).
Per esempio è possibile trovare lampadine Osram intelligenti per ogni tipo di lampada (ce ne sono anche di meno costose) e prese intelligenti come l'Amazon Smart Plug.
Con questa presa e le lampadine smart si potranno quindi accendere le luci usando la voce, accendere il condizionatore, la TV e qualsiasi elettrodomestico attaccato a quella presa.
I dispositivi Smart Home si possono agigungere nel menù dell'applicazione e verranno automaticamente riconosciuti da Alexa col nome personalizzato.
4) Telefonare gratis
Questa è forse la funzione più sorprendente di questo Amazon Echo, che permette di chiamare gratis tutti coloro che hanno l'app di Alexa installata sul telefono.
Se tutti i membri della famiglia installano l'app, quindi, potremo chiedere "Alexa, chiama mamma" o "Alexa, chiama Claudio" e telefonare gratis, in vivavoce.
Se si vuole privacy, sarà possibile anche collegare auricolari sull'Echo Dot.
5) Usare l'assitente vocale per la sveglia, promemoria, timer, appuntamenti, liste di cose da fare ecc
Si può dire ad Alexa: "Oggi devo fare la spesa", per segnare questo impegno e poi, successivamente, chiedere ad Alexa, "cosa devo fare oggi" per essere ricordato di fare la spesa.
Si può anche impostare una sveglia con Alexa, utile se si posizione l'Echo dot in camera da letto.
antocomo
09-03-2020, 21:12
scusate ma abbiamo davvero bisogno di queste cose? devo parlare per spegnere o accendere la luce piuttosto che alzarmi?
per me stiamo arrivando alla follia, scusate lo sfogo:doh: :D
mi basta avere solo l'amazon fire stick semplicemente per vedere film e serie.
1) Musica
Lo scopo più ovvio per un Amazon Echo è quello di usare l'altoparlante per sentire la musica e chiedere quali canzoni ascoltare usando la voce.
L'echo Dot si può integrare con il servizio Amazon Music (comprando un Echo Dot si ottiene la possibilità di abbonarsi per tre mesi gratis, altrimenti sarà usato liberamente gratis senza scegliere quale canzone ascoltare) oppure anche con Spotify.
Se non si vuol fare un abbonamento, è possibile anche ascoltare musica dalle radio italiane, grazie all'integrazione con TuneIn, che è gratis senza problemi.
Si potrà quindi chiedere di ascoltare Radio DJ, oppure una radio con le ultime hit o di ascoltare musica anni 80 o qualsiasi altro genere, spostando l'unità in qualsiasi punto della casa, a patto che vi sia copertura wifi.
Ovviamente è possibile anche usare gli auricolari o le cuffie con l'Echo Dot oppure usare un impianto audio esterno collegato tramite Bluetooth.
Con i dispositivi echo come funziona il "cast" dei propri files? es. posso usare VLC da PC per riprodurre su Echo un podcast in mp3? o fare la stessa cosa dalle app per smartphone etc?
Massimo 67
10-03-2020, 10:28
Con i dispositivi echo come funziona il "cast" dei propri files? es. posso usare VLC da PC per riprodurre su Echo un podcast in mp3? o fare la stessa cosa dalle app per smartphone etc?
Vi sono alcune applicazioni disponibili che permettono di farlo.
(A titolo di esempio) https://www.amazon.it/bizmodeller-My-Media/dp/B06XPP135L
kilthedog91
11-03-2020, 07:25
scusate ma abbiamo davvero bisogno di queste cose? devo parlare per spegnere o accendere la luce piuttosto che alzarmi?
per me stiamo arrivando alla follia, scusate lo sfogo:doh: :D
mi basta avere solo l'amazon fire stick semplicemente per vedere film e serie.
Ma a che serve il telecomando? Quando potevo alzarmi ed andare alla TV per cambiare il canale o aumentare il livello del volume...
scusate lo sfogo :muro: :muro:
Anche forse 50 anni fa, quell'aggeggio poteva essere visto come banale perché ormai le abitudini erano quelle di alzarsi sempre o avere un famigliare incollato alla TV che ci faceva da telecomando.
Tra 10 anni, basterà dire "sto uscendo di casa" per ritrovarti con "luci spente, elettromestici spenti, serrande che si chiudono". Con l'effetto contrario che in pieno giorno, ti ritrovi le serrande che si aprono automaticamente al mattino.
megamitch
11-03-2020, 07:59
Tra 10 anni, basterà dire "sto uscendo di casa" per ritrovarti con "luci spente, elettromestici spenti, serrande che si chiudono". Con l'effetto contrario che in pieno giorno, ti ritrovi le serrande che si aprono automaticamente al mattino.
E' tutta una questione di "frequenza" delle operazioni che un fa.
Il telecomando lo utilizzi decine di volte in un'ora potenzialmente.
L'uscire di casa è molto meno frequente, per cui il vantaggio è di gran lunga inferiore. Per cui investire tempo e soldi in questo tipo di automazione potrebbe non valere la candela.
antocomo
11-03-2020, 21:05
Ma a che serve il telecomando? Quando potevo alzarmi ed andare alla TV per cambiare il canale o aumentare il livello del volume...
scusate lo sfogo :muro: :muro:
Anche forse 50 anni fa, quell'aggeggio poteva essere visto come banale perché ormai le abitudini erano quelle di alzarsi sempre o avere un famigliare incollato alla TV che ci faceva da telecomando.
Tra 10 anni, basterà dire "sto uscendo di casa" per ritrovarti con "luci spente, elettromestici spenti, serrande che si chiudono". Con l'effetto contrario che in pieno giorno, ti ritrovi le serrande che si aprono automaticamente al mattino.
che incubo...
the stranger94
11-03-2020, 23:41
Che app usate per guardare video dal Nas? Kodi mi sta dando grossi problemi e volevo provare qualche alternativa
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
frankdan
17-03-2020, 15:47
Volevo chiedere a chi la Fire Stick ce l'ha già : il dispositivo può essere alimentato anche tramite porta usb che sta dietro al televisore o bisogna per forza ricorrere all'alimentatore (che comunque è incluso nella confezione) ?
the stranger94
17-03-2020, 22:53
C'è modo di integrare nella ricerca vocale anche tim vision e raiplay?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
kilthedog91
18-03-2020, 14:55
Volevo chiedere a chi la Fire Stick ce l'ha già : il dispositivo può essere alimentato anche tramite porta usb che sta dietro al televisore o bisogna per forza ricorrere all'alimentatore (che comunque è incluso nella confezione) ?
Io uso obbligatoriamente l'adattatore perché è stata la stessa FireTV a richiedermelo con un avviso.
frankdan
18-03-2020, 20:33
Io uso obbligatoriamente l'adattatore perché è stata la stessa FireTV a richiedermelo con un avviso.
Qualcuno diceva,tra le domande più frequenti poste nelle recensioni Amazon del prodotto, che potrebbe funzionare anche senza alimentatore e con porta usb del retro del televisore,purché quest'ultima sia in grado di erogare una corrente almeno di 1 Ampère...
Volevo infine chiedervi se la versione 4K della Fire Stick funzionerebbe appunto in 4K anche su un vecchio tv lcd del 2009 che non è nemmeno Full HD ma è comunque dotato di porte HDMI e usb sul retro : in altre parole il funzionamento di risoluzioni 4K dipende unicamente dalla Fire Stick e non dalle specifiche hardware di un tv/monitor ? L'importante è che ci sia unicamente una porta HDMI o sto sbagliando ?
spaccacervello
18-03-2020, 20:41
Volevo chiedere a chi la Fire Stick ce l'ha già : il dispositivo può essere alimentato anche tramite porta usb che sta dietro al televisore o bisogna per forza ricorrere all'alimentatore (che comunque è incluso nella confezione) ?
Non so il modello 4K ma l'alimentatore di quello 1080p è da 1A, se il televisore oltre alle porte usb da 0.5A ha una porta usb dedicata ad hdd da 2.5" è sufficiente per alimentarla, con il vantaggio che spento il televisore si spegne anche la Fire TV Stick.
frankdan
20-03-2020, 19:34
Volevo infine chiedervi se la versione 4K della Fire Stick funzionerebbe appunto in 4K anche su un vecchio tv lcd del 2009 che non è nemmeno Full HD ma è comunque dotato di porte HDMI e usb sul retro : in altre parole il funzionamento di risoluzioni 4K dipende unicamente dalla Fire Stick e non dalle specifiche hardware di un tv/monitor ? L'importante è che ci sia unicamente una porta HDMI o sto sbagliando ?
Quoto questa mia ultima parte di domanda e vi chiedo anche : la Firestick oltre che sui normali televisori può funzionare anche sui notebook dotati di porta HDMI e usb ?
Quoto questa mia ultima parte di domanda e vi chiedo anche : la Firestick oltre che sui normali televisori può funzionare anche sui notebook dotati di porta HDMI e usb ?
Non ho mai visto un notebook con un input HDMI :mbe:
frankdan
20-03-2020, 20:38
Non ho mai visto un notebook con un input HDMI :mbe:
Il mio ce l'ha ed è questo: link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011)
Ce l'hanno praticamente tutti i notebook in commercio già da anni.
E' un connettore HDMI femmina, credo sia utile se si vuol collegare tramite cavo HDMI un proiettore al notebook oppure collegare il notebook stesso ad un altro monitor,sempre tramite cavo...credo che sia importante solo verificare che sia femmina e non maschio, senza star lì a pensare se è input o output, o mi sto sbagliando ?
spaccacervello
21-03-2020, 07:22
Il mio ce l'ha ed è questo: link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011)
Ce l'hanno praticamente tutti i notebook in commercio già da anni.
E' un connettore HDMI femmina, credo sia utile se si vuol collegare tramite cavo HDMI un proiettore al notebook oppure collegare il notebook stesso ad un altro monitor,sempre tramite cavo...credo che sia importante solo verificare che sia femmina e non maschio, senza star lì a pensare se è input o output, o mi sto sbagliando ?
Se è un monitor o proiettore è sempre uscita, un ingresso hdmi generalmente è montato in schede di acquisizione video (che come ha detto Yramrag sono difficilmente montati su portatili), maschio o femmina non identificano ingressi o uscite: i connettori sulle schede sono sempre femmine ed i cavi sono maschio-maschio.
salve a tutti, ho la firestick 4K e vorrei giocare ad alcuni giochi tipo Asphalt o a qualche gioco d'azione, sapreste dirmi quale joypad bluetooth è totalmente compatibile con la stick in modo da non dovermi trovare poi con un joypad che non funziona a dovere? Grazie :)
frankdan
23-05-2020, 17:43
salve a tutti, ho la firestick 4K e vorrei giocare ad alcuni giochi tipo Asphalt o a qualche gioco d'azione, sapreste dirmi quale joypad bluetooth è totalmente compatibile con la stick in modo da non dovermi trovare poi con un joypad che non funziona a dovere? Grazie :)
Anche quello della Playstation 4, se ce l'hai, va bene. Io certe volte lo uso con la Firestick.Cerca su internet qualche facile tutorial su come farlo rilevare dalla Firestick...altrimenti basta sempre cercare sul web modelli di gamepad con interfaccia bluetooth che siano compatibili...
Anche quello della Playstation 4, se ce l'hai, va bene. Io certe volte lo uso con la Firestick.Cerca su internet qualche facile tutorial su come farlo rilevare dalla Firestick...altrimenti basta sempre cercare sul web modelli di gamepad con interfaccia bluetooth che siano compatibili...
Occhio che a me, almeno negli emulatori c'era un fastidioso e ingiocabile lag.
the stranger94
28-05-2020, 13:14
Ho il Fire Stick collegato a una piccola TV che non ha degli speaker molto potenti, con la TV normale non ho problemi ed raggiunge altri volumi, mentre sul Fire faccio spesso fatica a sentire, dipende un po' dalle serie, alcune hanno la traccia audio bassa. C'è modo per aumentare il volume lato Fire in qualche modo?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
megamitch
19-10-2020, 11:34
Ciao a tutti, ho un quesito da sottoporvi.
Ho un televisore Samsung che supporta HDR ed ho installato la applicazione Amazon Prime Video.
Purtroppo quando guardo un contenuto in HDR la televisione automaticamente si imposta in questa modalità, e se guardo un video con i sottotitoli il colore del sottotitolo è talmente forte che mi disturba la vista. Non ho problemi invece con i contenuti in SDR.
Premetto che non è possibile disattivare HDR completamente sul televisore.
Purtroppo l'applicazione Amazon del televisore ha due problemi:
- non è possibile disattivare HDR
- ha un bug per cui anche se modifico dal sito Amazon i colori dei sottotitoli, non vengono visualizzate le modifiche. Ad esempio, se io setto sul sito "opacità carattere" al 50%, la applicazione del televisore la mostra sempre al 100% dunque il colore delle scritte risulta sempre molto carico. in HDR il colore è "sparato" e mi da fastidio
Volevo sapere se con il Fire Stick è possibile:
- disattivare HDR completamente
- modificare i sottotitoli per rendere più "soft" il colore degli stessi (es. opacità al 50% del testo e non al 100 come sulla App del televisore)
Grazie a chi saprà rispondermi.
PS: avevo anche io fire stick vecchio modello ma l'ho regalato per cui ora non posso fare prove.
Ginopilot
19-10-2020, 14:11
Ciao a tutti, ho un quesito da sottoporvi.
Ho un televisore Samsung che supporta HDR ed ho installato la applicazione Amazon Prime Video.
Purtroppo quando guardo un contenuto in HDR la televisione automaticamente si imposta in questa modalità, e se guardo un video con i sottotitoli il colore del sottotitolo è talmente forte che mi disturba la vista. Non ho problemi invece con i contenuti in SDR.
Premetto che non è possibile disattivare HDR completamente sul televisore.
Purtroppo l'applicazione Amazon del televisore ha due problemi:
- non è possibile disattivare HDR
- ha un bug per cui anche se modifico dal sito Amazon i colori dei sottotitoli, non vengono visualizzate le modifiche. Ad esempio, se io setto sul sito "opacità carattere" al 50%, la applicazione del televisore la mostra sempre al 100% dunque il colore delle scritte risulta sempre molto carico. in HDR il colore è "sparato" e mi da fastidio
Volevo sapere se con il Fire Stick è possibile:
- disattivare HDR completamente
- modificare i sottotitoli per rendere più "soft" il colore degli stessi (es. opacità al 50% del testo e non al 100 come sulla App del televisore)
Grazie a chi saprà rispondermi.
PS: avevo anche io fire stick vecchio modello ma l'ho regalato per cui ora non posso fare prove.
Il problema non e' disattivare l'hdr, che se non fatto cambiando il flusso sorgente, peggiorera' molto la visione, ma che l'app sbaglia il colore dei sottotitoli. Prova a segnalarlo ad amazon, magari la correggono.
megamitch
19-10-2020, 14:54
Il problema non e' disattivare l'hdr, che se non fatto cambiando il flusso sorgente, peggiorera' molto la visione, ma che l'app sbaglia il colore dei sottotitoli. Prova a segnalarlo ad amazon, magari la correggono.
Ciao, come si fa a fare questo tipo di segnalazioni ?
Ginopilot
19-10-2020, 15:35
Ciao, come si fa a fare questo tipo di segnalazioni ?
Prova qui:
https://www.amazon.it/gp/help/customer/contact-us/
megamitch
19-10-2020, 16:55
Prova qui:
https://www.amazon.it/gp/help/customer/contact-us/
Ho provato, ti apre una chat e la tirano un pò per le lunghe, oltre a essere un pò "superficiali" (vedi ultime righe)
vi incollo la chat se vi incuriosisce leggerla.
Bye
Michele: Grazie per aver contattato il supporto Prime Video! Ho il piacere di parlare con XXXXX?17:36:14
Io: si buongiorno17:36:21
Michele: Buongiorno XXXX, dimmi pure, che problema stai riscontrando?17:36:33
Io: credo di aver trovato un "bug" nella applicazione Prime Video per televisori Samsung17:36:54
Io: e volevo segnalarlo17:37:02
Michele: Dimmi pure17:37:05
Io: sottotitoli17:37:10
Io: se modifico dal sito lo "stile" di un sottotitolo, in particolare la "opacità" del colore del carattere (es. 50%) sulla App del televisore resta sempre al 100%17:37:58
Io: se invece cambio il colore, questo cambia17:38:07
Io: è un problema per chi come me vede contenuti HDR con sottotitoli, il "colore" del sottotitolo è troppo forte e da fastidio agli occhi17:38:36
Io: provato su App Prime Video di Xbox e il problema non c'è, riesco a vedere il valore di "opacità" correttamente impostato sul sito17:39:07
Michele: Ti ringrazio XXXXX, che modello di televisore e app stai utilizzando?17:39:47
Io: Samsung credo MU700017:40:05
Io: versione devo controllare, dammi 2 minuti che lo accendo17:40:18
Michele: Certo, fai pure17:40:27
Io: allora confermo televisore samsung UE55MU700017:43:14
Io: versione applicazione ultima17:43:20
Io: ovvero 1.2.417:43:27
Io: aggiornata 28/7/202017:43:36
Michele: perfetto, apro una segnalazione al nostro dipartimento tecnico17:43:39
Michele: concedimi solo qualche minuto17:43:44
Io: nessun problema17:43:48
Michele: Ascolta puoi provare se cambia in base al titolo?17:44:12
Michele: Ti chiedo anche se possibile di farci due foto da poter inviare ai colleghi, in modo tale che possano capire meglio il problema che stai riscontrando17:44:51
Io: allora ora non posso17:45:22
Io: posso dirti che con lo stesso titolo (Lies mi pare)17:45:34
Io: su App samsung ho il problema, su App XBOX no17:45:48
Michele: Ok, perfetto. Quando potresti fare questa prova nel caso?17:46:11
Io: forse stasera17:46:27
Io: il problema è che non so come cercare contenuti HDR17:46:38
Michele: Ma il problema non è solo con i contenuti hdr giusto?17:47:02
Io: anzi scusa non serve il discorso HDR ho detto una sciocchezza17:47:11
Michele: mi dicevi che era generale ma che si accentuava con l'hdr17:47:20
Io: allora si confermo che lo fa su tutti i titoli, ho già provato17:47:24
Michele: Ok, ti chiedo ancora qualche info sulla tv17:47:38
Io: si accentua perchè un contenuto in HDR il "bianco" del sottotitolo lo "spara" forte17:47:40
Io: ma il problema è lo stesso17:47:45
Michele: e poi ci organizziamo per gli screenshot17:47:48
Io: facciamo che vi ricontatto in altro momento allora17:48:03
Io: perchè adesso avevo una pausa17:48:09
Io: quando ho un pò di tempo vi riscrivo, pensavo fosse sufficiente avvisarvi ma cosi ci stiamo mettendo troppo e non posso starvi dietro, scusami17:48:34
Io: non è una cosa urgente chiaramente. vi riscrivo quando ho tempo17:48:50
Michele: Va bene XXXXX, come preferisci! Riscrivici quando hai un po' di tempo, così possiamo aprire una segnalazione completa. Nel frattempo inizio ad inviare feedback al dipartimento Prime Video in merito al colore dei sottotitoli17:49:53
Io: "opacità"17:50:07
Michele: Opacità :)17:50:15
Io: il colore lo cambia17:50:18
Io: buona serata17:50:23
Michele: Altrettanto! Grazie per averci contattato17:50:32
Michele: A presto!17:50:34
Io: a presto
Ginopilot
19-10-2020, 18:01
Non mi sembrano affatto superficiali, anzi. Io avevo capito fosse un problema di hdr, ma leggo che te lo fa sempre.
megamitch
19-10-2020, 19:37
Non mi sembrano affatto superficiali, anzi. Io avevo capito fosse un problema di hdr, ma leggo che te lo fa sempre.
Superficiali perché il problema non è il "colore" ma la "opacità ".
Se te lo scrivo, non puoi venirmi a dire che segnali il problema al "colore", perché il colore funziona, mettendomi la faccina come se fosse la stessa cosa.
Se trasmetti una informazione errata ai reparti tecnici come cavolo fanno a sistemare?
Nel tracciare un bug devi essere preciso. Per mestiere faccio test (anche se di altro tipo) per cui ho presente la situazione. Superficiale.
albert51
08-11-2020, 21:47
Salve,
avevo già una Fire Stick TV 4k e ne ho acquistato altre due (una la dovrei regalare a mio figlio).
L'intento era quello di predisporle con KODI ecc.
Infatti è abbastanza facile, se ne hai una già "cucinata", riversare Kodi sulle altre senza impazzimenti per creare i vari collegamenti.
Questa manovra, a dire il vero, è riuscita.
Quello che mi ha sorpreso è che pensavo di poter usare i telecomandi indifferentemente su questa o quella TV... invece se l'accoppio con una (manovra che non sempre riesce agevole) poi non funziona sull'altra.
Ci sono situazioni in cui, se non avessi installato sullo smartphone l'applicazione "Telecomando per Fire TV", non ne sarei uscito fuori senza resettare tutto.
E' così? Se accoppi il telecomando con una TV non funziona su altri?
E se la setti nuovamente con la TV originaria, si disattiva sull'altra?
bancodeipugni
08-11-2020, 21:59
per forza: lui memorizza un profilo e lo aggiorna
ma siccome ogni stick ha il suo telecomando, perchè usarne una per comandarle tutte ?:confused:
megamitch
28-11-2020, 16:33
Vorrei approfittare dell'offerta bf e prendere un Fire TV Cube da abbinare al mio LG OLED EG910V. Lo farei essenzialmente per 3 motivi:
1) l'interfaccia smart del mio TV è piuttosto lenta per gli standard odierni
2) la selezione di app è molto limitata, su webOS 2.5 non c'è neanche Disney+ (che poi è l'unica che mi interessa tra quelle mancanti, ma tutte le altre girerebbero in maniera molto più veloce e fluida)
3) la mia soundbar supporta il Dolby Atmos, ma il TV non ha il passthrough
L'integrazione Alexa non mi interessa particolarmente, anche se non mi dispiace l'idea di poter dire "Alexa avvia Friends su Netflix" :asd:
Il problema è che dovrei connetterlo direttamente alla soundbar per l'Atmos, ma ho dovuto attaccarci la Switch perché altrimenti l'audio lagga o sparisce del tutto (sì, è attaccata in ARC, ma lo fa lo stesso). Anche usando uno splitter HDMI per Cube e Switch, rimarrebbe il problema che l'ingresso è settato in PC mode per l'input lag, il che avrebbe un impatto parzialmente negativo sulla qualità video del Cube.
L'alternativa è semplicemente far partire le app dal mio PC, ma il problema dell'ingresso in PC mode da cambiare ogni volta rimane.
Secondo voi vale la spesa per questi motivi?
Per il solo Disney plus, visto che hai anche il PC, son soldi buttati.
shoxblackify
30-11-2020, 13:02
Vorrei approfittare dell'offerta bf e prendere un Fire TV Cube da abbinare al mio LG OLED EG910V. Lo farei essenzialmente per 3 motivi:
1) l'interfaccia smart del mio TV è piuttosto lenta per gli standard odierni
2) la selezione di app è molto limitata, su webOS 2.5 non c'è neanche Disney+ (che poi è l'unica che mi interessa tra quelle mancanti, ma tutte le altre girerebbero in maniera molto più veloce e fluida)
3) la mia soundbar supporta il Dolby Atmos, ma il TV non ha il passthrough
L'integrazione Alexa non mi interessa particolarmente, anche se non mi dispiace l'idea di poter dire "Alexa avvia Friends su Netflix" :asd:
Il problema è che dovrei connetterlo direttamente alla soundbar per l'Atmos, ma ho dovuto attaccarci la Switch perché altrimenti l'audio lagga o sparisce del tutto (sì, è attaccata in ARC, ma lo fa lo stesso). Anche usando uno splitter HDMI per Cube e Switch, rimarrebbe il problema che l'ingresso è settato in PC mode per l'input lag, il che avrebbe un impatto parzialmente negativo sulla qualità video del Cube.
L'alternativa è semplicemente far partire le app dal mio PC, ma il problema dell'ingresso in PC mode da cambiare ogni volta rimane.
Secondo voi vale la spesa per questi motivi?
i feedback non sono buoni ... e per il prezzo che ha , non conviene per ora
marco_iol
06-12-2020, 07:26
Ragazzi, qualcuno di voi riesce ad utilizzare una pen drive formattata in NTFS o exFAT? Se si, quali sw usate e quali sono le eventuali impostazioni da seguire?
Massimo 67
07-12-2020, 09:36
Ragazzi, qualcuno di voi riesce ad utilizzare una pen drive formattata in NTFS o exFAT? Se si, quali sw usate e quali sono le eventuali impostazioni da seguire?
La firestick di default legge solo partizioni fat32, esiste il modo per fargli leggere anche unità exfat e ntfs tramite un programma non pensato esplicitamente per girare su firestick, ma si tratta di un modo di operare che si può considerare non proprio lecito, anche se non si ricorre a crack o patch varie, quindi non sono sicuro che se ne possa discutere.
7ilmarco
08-12-2020, 15:39
Ciao a tutti qualcuno ha provato ad attaccare la firestick a un monitor senza casse con uscita cuffie per vedere se si sente audio dalle cuffie ?
megamitch
08-12-2020, 15:40
Ciao a tutti qualcuno ha provato ad attaccare la firestick a un monitor senza casse con uscita cuffie per vedere se si sente audio dalle cuffie ?
Si funziona
7ilmarco
08-12-2020, 16:59
Si funziona
cuffie con filo è non bluethoot ... hai dovuto settare qualcosa tramite firestick ?
megamitch
08-12-2020, 21:51
cuffie con filo è non bluethoot ... hai dovuto settare qualcosa tramite firestick ?
Uscita audio del monitor con il jack. Funziona, funziona pure il chromecast come qualsiasi dispositivo hdmi che colleghi. Nessuna impostazione.
è possibile spegnere in qualche modo la fire stick avendola alimentata da un alimentatore e non dalla tv ?
è possibile spegnere in qualche modo la fire stick avendola alimentata da un alimentatore e non dalla tv ?
Se navighi nelle impostazioni c'è l'opzione per spegnerla.
Se navighi nelle impostazioni c'è l'opzione per spegnerla.
So che si può metterla in "sleep", ma non spegnerla.
Almeno sulla Fire stick pezzent edition (la più basica ce c'è) :asd:
So che si può metterla in "sleep", ma non spegnerla.
Almeno sulla Fire stick pezzent edition (la più basica ce c'è) :asd:
Siamo sulla stessa barca :D
Massimo 67
13-01-2021, 17:51
Anche con la 4k al massimo puoi metterla in standby spegnendo il TV, come qualsiasi elettrodomestico sprovvisto di un interruttore fisico rimane sempre alimentata anche da "spenta".
Se vi fosse la possibilità di "spegnere" l'unità, come potresti farla riattivare tramite telecomando?
Ciabatta con interruttore :asd:
_MegadetH
14-01-2021, 18:26
A qualcuno di voi ha smesso di funzionare Mediaset Video su Kodi? Fino ad una settimana fa funzionava ora anche nonostante faccia gli aggiornamenti vedo solo la struttura delle cartelle (esempio Film, Serie tv) ma se le apro non escono i titoli, come se le cartelle fossero vuote. Riesco solo a visualizzare un programma che avevo salvato nei preferiti, il resto non li vede. A voi funziona ora mediaset video su kodi?
Edit: sono andato a vedere sulla discussione del sito di kodi anche altre persone stanno avendo questo problema, probabilmente dovranno fixare il plugin.
Massimo 67
15-01-2021, 11:36
A qualcuno di voi ha smesso di funzionare Mediaset Video su Kodi? Fino ad una settimana fa funzionava ora anche nonostante faccia gli aggiornamenti vedo solo la struttura delle cartelle (esempio Film, Serie tv) ma se le apro non escono i titoli, come se le cartelle fossero vuote. Riesco solo a visualizzare un programma che avevo salvato nei preferiti, il resto non li vede. A voi funziona ora mediaset video su kodi?
Edit: sono andato a vedere sulla discussione del sito di kodi anche altre persone stanno avendo questo problema, probabilmente dovranno fixare il plugin.
Se devo vedere i canali Mediaset o RAI trovo più semplice usare Vivaldi come browser insieme ad un mouse wireless.
_MegadetH
15-01-2021, 11:48
Se devo vedere i canali Mediaset o RAI trovo più semplice usare Vivaldi come browser insieme ad un mouse wireless.
Però da Kodi è più comodo, funziona tutto dal telecomando firestick. Ho provato anche dal browser Silk di Amazon, ma è scomodo perchè mi chiede le credenziali, mentre da Kodi non c'è bisogno di loggarsi.
Massimo 67
15-01-2021, 11:57
Sia silk che Firefox per firestick sono talmente limitati da risultare praticamente inutili, ho smesso di usarli dopo 30 secondi.
Forse il problema del mancato funzionamento del plugin è proprio dovuto al fatto che hanno cercato di scavalcare la richiesta di login sul sito, e Mediaset ha cambiato le impostazioni in modo da impedirlo.
Scusate ma qualcuno ha mai avuto il problema di reset della cache della firestick?
Ho felicemente sostituito un odroid con KODI con una FS4k, ma ho un problema enorme, ovvero che solo una delle due (ne ho due) ogni tanto mi perde tutte le impostazioni: come se avesse una memoria volatile.
Già inutilmente provato il reset, già inutilmente provato a reinstallare kodi, semplicemente tiene i programmi ma perde tutte le impostazioni relative.
William Somerset
22-01-2021, 11:21
A qualcuno di voi ha smesso di funzionare Mediaset Video su Kodi? Fino ad una settimana fa funzionava ora anche nonostante faccia gli aggiornamenti vedo solo la struttura delle cartelle (esempio Film, Serie tv) ma se le apro non escono i titoli, come se le cartelle fossero vuote. Riesco solo a visualizzare un programma che avevo salvato nei preferiti, il resto non li vede. A voi funziona ora mediaset video su kodi?
Edit: sono andato a vedere sulla discussione del sito di kodi anche altre persone stanno avendo questo problema, probabilmente dovranno fixare il plugin.
Si anch'io, si riescono solo a vedere i canali in diretta, o le repliche dei programmi che erano stati aggiunti tra i preferiti.
Peccato perché era molto comodo, ed era praticamente l'unica funzionalità che mi teneva ancorato a Kodi anche per quanto riguarda la mia libreria personale, senza plugin probabilmente migrerò a Plex :stordita:
_MegadetH
22-01-2021, 12:21
Si anch'io, si riescono solo a vedere i canali in diretta, o le repliche dei programmi che erano stati aggiunti tra i preferiti.
Peccato perché era molto comodo, ed era praticamente l'unica funzionalità che mi teneva ancorato a Kodi anche per quanto riguarda la mia libreria personale, senza plugin probabilmente migrerò a Plex :stordita:
E' un vero peccato, ho scoperto però se vai nella cartella guida tv, puoi vedere per canale gli ultimi programmi delle ultime due settimane e da è l'unica parte che funziona, meglio di niente per il momento in attesa di un aggiornamento.
Peccato sull'Amazon store ci son diverse app per vedere film e programmi online ma al 90% hanno contenuti in inglese.
Di app supportate da amazon con contenuti tv gratuiti ho messo sono Dplay (che è diventato da poco Discovery+), Raiplay che sono fatte molto bene. Avevo anche Crunchyroll (se ti piacciono i cartoni giapponesi), ma mi ha funzionato solo la prima volta poi basta, peccato perchè l'avevo provato su mobile ed aveva un sacco di contenuti.
Plex l'avevo provato un po' di anni fa per mandare in stream video dal pc alla ps3 però aveva problemi di lag non so ora, ma preferire trasmettere direttamente da tv.
marco_iol
27-01-2021, 18:32
Ragazzi conoscete una app di mirroring che sia facile da usare? Vorrei installarla nella TV Stick di mia madre, che vorrebbe vedere sulla TV dei filmati dallo smartphone. Grazie!
_MegadetH
27-01-2021, 19:41
dovrebbe supportarlo nativamente il mirroring hai provato così?
https://i.ibb.co/YP23SbX/firetv-settings-displaysounds-enabledisplaymirroring-1.png (https://ibb.co/YP23SbX)
Massimo 67
28-01-2021, 14:49
Ragazzi conoscete una app di mirroring che sia facile da usare? Vorrei installarla nella TV Stick di mia madre, che vorrebbe vedere sulla TV dei filmati dallo smartphone. Grazie!
Se vuoi inviare video presenti sullo smartphone alla firestick ti serve solo il programma adatto sullo smartphone.
Il più adatto è https://www.webvideocaster.com/home
Puoi scaricarlo direttamente dal play store, ne esistono due versioni, quella gratis mostra delle pubblicità, cosa comune anche ad altre app.
marco_iol
28-01-2021, 22:45
dovrebbe supportarlo nativamente il mirroring hai provato così?
https://i.ibb.co/YP23SbX/firetv-settings-displaysounds-enabledisplaymirroring-1.png (https://ibb.co/YP23SbX)
Se vuoi inviare video presenti sullo smartphone alla firestick ti serve solo il programma adatto sullo smartphone.
Il più adatto è https://www.webvideocaster.com/home
Puoi scaricarlo direttamente dal play store, ne esistono due versioni, quella gratis mostra delle pubblicità, cosa comune anche ad altre app.
Ok grazie degli spunti su cui fare alcune verifiche!
il_cosmo
29-01-2021, 10:30
Sarei interessato anch'io al mirroring del telefono/tablet ma ho visto che vi riferite quasi completamente a Android... c'è qualcuno che lo fa con ambiente Mac (iPhone/iPad)?
William Somerset
29-01-2021, 11:27
Sarei interessato anch'io al mirroring del telefono/tablet ma ho visto che vi riferite quasi completamente a Android... c'è qualcuno che lo fa con ambiente Mac (iPhone/iPad)?
Il mirroring nativo della Fire Stick non è altro che il miracast, è uno standard.... supportato anche da Windows, Linux, etc... Apple non lo supporta perché essendo un sistema chiuso vuole che compri i suoi prodotto AirPlay.
Ci sono diverse app che emulano l'AirPlay, non le ho mai provate onestamente ma tentar non nuoce
il_cosmo
30-01-2021, 18:55
...
Ci sono diverse app che emulano l'AirPlay, non le ho mai provate onestamente ma tentar non nuoce
Ovviamente intendi app per il Firestick...
Grazie comunque della risposta e disponibilità.
7ilmarco
16-02-2021, 15:38
Ovviamente intendi app per il Firestick...
Grazie comunque della risposta e disponibilità.
puoi provare AirScreen
Salve a tutti, posseggo una fire stick 2° gen che fino a che non si rompesse la tv in sala utilizzavo con l'adattatore LAN quindi sempre connessione stabile al 100%, cambiata la tv con un modello che ha la parte smart integrata ho collegato la stessa firestick alla tv in cucina tramite wifi.
Ho notato una cosa strana, se il router si imposta con la wifi 5ghz tra i canali 36-48 il dongle non ha problemi a connettersi se invece il router imposta canali più "alti" la rete 5ghz non viene vista e si connette solo a quella 2.4 :confused:
E' risaputo questo bug?
Katsaros
17-02-2021, 10:46
se il router si imposta con la wifi 5ghz tra i canali 36-48 il dongle non ha problemi a connettersi se invece il router imposta canali più "alti" la rete 5ghz non viene vista e si connette solo a quella 2.4 :confused:
E' risaputo questo bug?Il bug casomai è nel router... il discorso va completamente ribaltato: per l'uso legale indoor in Europa, gli unici canali ammissibili sono quelli dello standard U-NII-1 (36-48) con EIRP massima +23dBm (200mW) per cui la Firestick rispetta lo standard e casomai è il router fuorilegge. Se il router è correttamente impostato per l'Europa non dovrebbe infatti consentire di impostare canali fuori range. No comment su quello che viene fatto dai firmware moddati non ufficiali o dall'utente che appositamente setta una regione diversa... :rolleyes:
https://en.wikipedia.org/wiki/U-NII
Il bug casomai è nel router... il discorso va completamente ribaltato: per l'uso legale indoor in Europa, gli unici canali ammissibili sono quelli dello standard U-NII-1 (36-48) con EIRP massima +23dBm (200mW) per cui la Firestick rispetta lo standard e casomai è il router fuorilegge. Se il router è correttamente impostato per l'Europa non dovrebbe infatti consentire di impostare canali fuori range. No comment su quello che viene fatto dai firmware moddati non ufficiali o dall'utente che appositamente setta una regione diversa... :rolleyes:
https://en.wikipedia.org/wiki/U-NII
Moddato? Ma di che parli? :rolleyes:
E' la VSR che da vodafone, blindatissima su tutto...:rolleyes:
Prima di sparare a caso su mod/hack meglio chiedere prima ;)
Se credi che sia fuorilegge informa la polizia postale che vodafone da in comodato d'uso tali apparati...
Katsaros
17-02-2021, 11:13
Moddato? Ma di che parli? :rolleyes:
E' la VSR che da vodafone, blindatissima su tutto...:rolleyes:
Prima di sparare a caso su mod/hack meglio chiedere prima ;)
Se credi che sia fuorilegge informa la polizia postale che vodafone da in comodato d'uso tali apparati...Sparare a caso...? Si vede che non frequenti la sezione Networking, Thread Ufficiali. Un esempio su tutti, i router Asus e relativi firmware Merlin, WRT etc. e come quel brand anche altri. Che ne so che hai Vodafone? La risposta è una sola ed è quella, mi spiace se pensi che Vodafone sia il verbo... Quindi prima di sparare a tua volta, almeno una banale ricerca google te la potevi fare e darti la risposta da solo. :read: :mad:
Sparare a caso...? Si vede che non frequenti la sezione Networking, Thread Ufficiali. Un esempio su tutti, i router Asus e relativi firmware Merlin, WRT etc. e come quel brand anche altri. Che ne so che hai Vodafone? La risposta è una sola ed è quella, mi spiace se pensi che Vodafone sia il verbo... Quindi prima di sparare a tua volta, almeno una banale ricerca google te la potevi fare e darti la risposta da solo. :read: :mad:
Prima di sparare a caso su mod/hack meglio chiedere prima
Che ne so che hai Vodafone?
;) Leggi queste 2 righe e comprendi che sei in errore, marcio :asd:
Vodafone sia il verbo... oh gesù, un altro fuso di testa... dove ho scritto che vodafone è il verbo? Continui ad inventare cose? :rolleyes:
Sei tu che sei partito a 1000 che senza sapere nulla, perché non hai avuto l'intelligenza di chiedere prima che apparato stessi usando, mi hai accusato di utilizzare firmware moddati e/o di aver impostato frequenze non legali in italia.
Ignore list, segnalazione e via, addio ;)
Katsaros
17-02-2021, 12:22
Ma va là... leggi un po', prima: la firestick 2nd gen non supporta DFS, quindi non può funzionare con i canali alti del Wi-Fi 5GHz, in cui DFS è obbligatorio, e router più moderni con restrizione U-NII-1 eventualmente allentata. Quindi puoi usare solo i canali 36-48.
https://www.amazonforum.com/s/question/0D54P00006zSleiSAC/fire-stick-cant-find-5g-wifi
Chi ha cominciato subito a polemizzare sei tu, quindi autosegnalati casomai... altro che intelligenza di chiedere...
Slater91
17-02-2021, 12:24
Piantatela ora, non vi state capendo e state usando toni aggressivi non necessari. Quel che dice Katsaros è che da legge si dovrebbero poter impostare solo certi canali, dunque la sua conclusione è che se si possono impostare canali superiori al 48 sul router è perché il firmware è stato modificato per permettere operazioni illegali. Così però non è secondo Vash_85.
Quello che si può trarre dal vostro scambio è che la Fire Stick è conforme ai regolamenti europei e quindi non supporta canali superiori al 48, quindi il suo comportamento è corretto.
Impegnatevi di più a capirvi, piuttosto che a darvi addosso. Altrimenti partono le sospensioni.
Legolas84
26-02-2021, 20:04
Ciao, ho diversi file video sul nas che vorrei riprodurre con la mia FireStick... mi chiedo quale sia la miglior app da usare per assolvere al compito.
Ho provato VLC ma con alcuni mi da problemi di sync audio/video.... voi che app usate?:)
spaccacervello
26-02-2021, 23:40
Kodi https://mirrors.kodi.tv/releases/android/arm/kodi-19.0-Matrix-armeabi-v7a.apk?https=1
Legolas84
01-03-2021, 11:51
Grazie me lo studio un po’... :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Che app usate per guardare video dal Nas? Kodi mi sta dando grossi problemi e volevo provare qualche alternativa
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Penso che PLEX sia insuperabile
Possiedo da un bel pò di Stick TV 4K e una TV Cube.
Ho voluto per sfizio, una Stick TV 2020, che supporta solo i 1080p.
Allora, sono molto deluso, spesso fa degli scatti sull’ home page e in generale tutto ha un discreto lag....
Ma quello che mi infastidisce é che non trovo un’app per vedere i film 4K sul NAS: con PLEX da errore di caricamento e con VLC si sente solo l’audio, perché la TV in questione è FullHD.
Sono scocciato perché la app PLEX della TVha la possibilità di streammare il video 4K in altre risoluzione, ma l’app PLEX delle Stick non ha l’opzione
Altro problema con le Stick 4K (apparentemente non con Cube): i video 4K HDR partono SEMPRE alla grande con le due TV che hanno l’app PLEX nativa, mentre le Fire TV Stick 4K spesso, ma non sempre, dicono che non possono caricare il video.
Torni la dopo un’ora e va....
Con le TV come detto, MAI un problema
William Somerset
04-03-2021, 11:41
Ho la primissima Fire Stick e, perlomeno sulla mia, ho sempre trovato Kodi nettamente superiore.
E' vero che è tutto da configurare a mano, e non ha il vantaggio di avere un unico db centralizzato come Plex, ma rispetto a quest'ultimo ha prestazioni incredibilmente superiori; faccio un esempio: con Plex + wifi 5ghz a volte i video hanno dei rallentamenti (nonostante non ci sia di mezzo nessuna trascodifica, filmato 1080 e tv 1080). Con Kodi mai e dico mai nessun rallentamento, neanche se setto (per giocare) la rete wifi a 2.4ghz 20hz che ha prestazioni imbarazzanti.
Inoltre a volte l'avvio dei video è lentissimo e se il NAS rimane spento per più di 15 minuti l'app non trova più il NAS e devo chiuderla forzatamente (non immediatissimo da fare o da far fare) o riavviare la fire stick.
Per me Kodi vince nettamente, l'unico limite appunto è il non avere, per sua stessa natura, un db centralizzato come Plex, e l'occupazione di memoria interna che ovviamente è maggiore avendo db, locandine e tutto il resto salvato in locale.
Ho la primissima Fire Stick e, perlomeno sulla mia, ho sempre trovato Kodi nettamente superiore.
E' vero che è tutto da configurare a mano, e non ha il vantaggio di avere un unico db centralizzato come Plex, ma rispetto a quest'ultimo ha prestazioni incredibilmente superiori; faccio un esempio: con Plex + wifi 5ghz a volte i video hanno dei rallentamenti (nonostante non ci sia di mezzo nessuna trascodifica, filmato 1080 e tv 1080). Con Kodi mai e dico mai nessun rallentamento, neanche se setto (per giocare) la rete wifi a 2.4ghz 20hz che ha prestazioni imbarazzanti.
Inoltre a volte l'avvio dei video è lentissimo e se il NAS rimane spento per più di 15 minuti l'app non trova più il NAS e devo chiuderla forzatamente (non immediatissimo da fare o da far fare) o riavviare la fire stick.
Per me Kodi vince nettamente, l'unico limite appunto è il non avere, per sua stessa natura, un db centralizzato come Plex, e l'occupazione di memoria interna che ovviamente è maggiore avendo db, locandine e tutto il resto salvato in locale.
A parte questa questione dei video in 4K HDR, mai avuto nessun problema con Plex su Fire Stick.
Comunque Plex per Fire Stick non è Plex nativo delle TV, per lo meno Samsung.... le app native vanno decisamente meglio
Legolas84
14-03-2021, 21:14
La mia firestick 4k è collegata al router tramite il lan adapter, ma mi sono accorto che probabilmente è difettoso in quanto sovente accade che si disconnette per qualche secondo e poi si riconnette subito.... cosa sufficiente per farmi saltare la visione dei video sulla rete....
È un problema noto e risolvibile che voi sappiate o semplicemente ho beccato un lan adapter difettoso? :)
Massimo 67
15-03-2021, 12:00
La mia firestick 4k è collegata al router tramite il lan adapter, ma mi sono accorto che probabilmente è difettoso in quanto sovente accade che si disconnette per qualche secondo e poi si riconnette subito.... cosa sufficiente per farmi saltare la visione dei video sulla rete....
È un problema noto e risolvibile che voi sappiate o semplicemente ho beccato un lan adapter difettoso? :)
Stai usando il suo originale oppure un modello generico compatibile?
Perché la firestick 4k sotto carico arriva a consumare circa 4 watt, e rimane poca corrente per eventuali periferiche collegate, dato che l'alimentatore eroga al massimo 1A.
Legolas84
15-03-2021, 19:55
Stai usando il suo originale oppure un modello generico compatibile?
Perché la firestick 4k sotto carico arriva a consumare circa 4 watt, e rimane poca corrente per eventuali periferiche collegate, dato che l'alimentatore eroga al massimo 1A.
È il suo originale, ma penso sia difettoso perchè il servizio clienti mi ha proposto il cambio senza batter ciglio e cercando su internet sono in buona compagnia...
È il suo originale, ma penso sia difettoso perchè il servizio clienti mi ha proposto il cambio senza batter ciglio e cercando su internet sono in buona compagnia...
Anche io ho avuto qualche grattacapo con l'adattatore ethernet originale.
Succedeva che se lasciavo la Fire Stick andare in stand-by mentre guardavo Netflix o altre app di streaming, magari perchè mettevo pausa e andavo in bagno o in cucina, quando tornavo riprendevo e la qualità video era orribile!!! Tipo 240p :sofico:
Non c'era verso di farla ritornare alla qualità originale, 4K nel mio caso.
L'unica era un riavvio della Stick.
Questo NON accadeva mai se usavo la Stick col wi-fi.....
Ho varie STick dal 2018, ho:
- 2 Fire TV Cube
- 7 Fire Tv Stick 4K
- 1 Fire TV 2020
- 1 Fire TV Basic
E in tutti casi le preferisco col wi-fi, con una buona rete a 5 GHz, piuttosto che con gli adattatori.... ne ho 4 e tutti mi danno l'impressione di rallentare la Stick, anche la Cube
Nessuno usa PLEX con la Fire TV Stick, qualunque essa sia, e si ritrova con il messaggio "il server non è abbastanza potente ecc ecc" ???
Provo 3-4-5 volte e parte, oppure riavvio la Stick iin questione. Lo fa anche con le 4K o con le Cube.
NON è sicuramente il NAS, perchè mai e poi mai lo fa con le 4 TV che hanno PLEX nativo, SOLO con le Fire TV
Katsaros
26-03-2021, 06:45
Nessuno usa PLEX con la Fire TV Stick, qualunque essa sia, e si ritrova con il messaggio "il server non è abbastanza potente ecc ecc" ???
NON è sicuramente il NAS, perchè mai e poi mai lo fa con le 4 TV che hanno PLEX nativo, SOLO con le Fire TVControlla i settaggi direct-stream/play/transcode di Plex, in relazione ai file riprodotti (es. h.264/AVC vs. h.265/HEVC)
perché sicuramente il NAS WD MyCloudEX2 è debolissimo come server Plex. Marvell Armada?
Senza Intel il transcoding hardware di Plex lo scordi...
Controlla i settaggi direct-stream/play/transcode di Plex, in relazione ai file riprodotti (es. h.264/AVC vs. h.265/HEVC)
perché sicuramente il NAS WD MyCloudEX2 è debolissimo come server Plex. Marvell Armada?
Senza Intel il transcoding hardware di Plex lo scordi...
Come spiegavo poco sopra, solo con le Fire Stick, dalla FullHD, passando per la 4K e per la Cube, che è il top di gamma.
App nativa di TV che possiedo come:
- LG Oled CX 55" da 4K
- Samsung QLED Q80R da 4K
- Samsung TU8000 50" e 55" tutte 4K
- LG non so cosa 4K da 43"
- Samsung non so cosa fullHD da 49"
TUTTE, e dico tutte, mai una piega con l'app nativa Plex. Il problema sta evidentemente nelle varie Fire Stick.... lato SW o lato HW, però tentennano ma poi partono.... non è che non funzionino sempre!!!
Katsaros
29-03-2021, 05:53
Come spiegavo poco sopra, solo con le Fire Stick, dalla FullHD, passando per la 4K e per la Cube, che è il top di gamma.
App nativa di TV che possiedo come:
- LG Oled CX 55" da 4K
- Samsung QLED Q80R da 4K
- Samsung TU8000 50" e 55" tutte 4K
- LG non so cosa 4K da 43"
- Samsung non so cosa fullHD da 49"
TUTTE, e dico tutte, mai una piega con l'app nativa Plex. Il problema sta evidentemente nelle varie Fire Stick.... lato SW o lato HW, però tentennano ma poi partono.... non è che non funzionino sempre!!!Come ho già spiegato, il problema sta nel transcoding che richiede CPU power e/o supporto in hardware nel server Plex; quelle smart TV hanno probabilmente già pieno supporto ai codec audio/video usati dai tuoi media e vanno in direct play, cosa che non succede per le stick.
Sono anni che ho abbandonato Plex, ma basta che cerchi in rete e vedi i problemi con le stick: non so nemmeno se allo stato attuale si possa disabilitare il transcoding sulle stick (fino a qualche mese fa no... vedi forum Plex); comunque basta anche solo un sottotitolo per attivare il transcoding... in genere Plex dovrebbe dire per quale motivo fa transcoding, nella finestra informativa.
Mi spiace, la risposta non può che essere generica, in totale mancanza di informazioni sui media/codec usati e relativi messaggi di Plex. Ho indicato la probabile causa e dove guardare, adesso devi ricercare e darti da fare tu. (...!!! :D )
Katsaros
29-03-2021, 06:03
Altro problema con le Stick 4K (apparentemente non con Cube): i video 4K HDR partono SEMPRE alla grande con le due TV che hanno l’app PLEX nativa, mentre le Fire TV Stick 4K spesso, ma non sempre, dicono che non possono caricare il video.
Torni la dopo un’ora e va.......e anche questo infatti testimonia che il debole server Plex sul NAS nel frattempo ha fatto transcoding offline e ha il video transcodificato in cache disponibile per servirlo.
Credo tu debba approfondire per benino come funzionano Plex server (su NAS) e relativi client, e i settings di entrambi. :O
megamitch
29-03-2021, 13:54
Passi per i DVD/BluRAY che uno ha già e che si vuole rippare, ma alla fine per i nuovi se li comprate per metterli su plex tanto vale comprarli dalle varie piattaforme (apple, Amazon, microsoft, google, etc) cosi in streaming vanno dappertutto senza problemi.
Come ho già spiegato, il problema sta nel transcoding che richiede CPU power e/o supporto in hardware nel server Plex; quelle smart TV hanno probabilmente già pieno supporto ai codec audio/video usati dai tuoi media e vanno in direct play, cosa che non succede per le stick.
Sono anni che ho abbandonato Plex, ma basta che cerchi in rete e vedi i problemi con le stick: non so nemmeno se allo stato attuale si possa disabilitare il transcoding sulle stick (fino a qualche mese fa no... vedi forum Plex); comunque basta anche solo un sottotitolo per attivare il transcoding... in genere Plex dovrebbe dire per quale motivo fa transcoding, nella finestra informativa.
Mi spiace, la risposta non può che essere generica, in totale mancanza di informazioni sui media/codec usati e relativi messaggi di Plex. Ho indicato la probabile causa e dove guardare, adesso devi ricercare e darti da fare tu. (...!!! :D )
...e anche questo infatti testimonia che il debole server Plex sul NAS nel frattempo ha fatto transcoding offline e ha il video transcodificato in cache disponibile per servirlo.
Credo tu debba approfondire per benino come funzionano Plex server (su NAS) e relativi client, e i settings di entrambi. :O
Che dire? Grazie mille.... adesso ho capito piuttosto bene.
Grazie
Senti, hai abbandonato PLEX.... cosa usi?
Che concorrente ha PLEX? E' così fico avere copertine, musiche, trame, ecc, tutto ordinatino
Passi per i DVD/BluRAY che uno ha già e che si vuole rippare, ma alla fine per i nuovi se li comprate per metterli su plex tanto vale comprarli dalle varie piattaforme (apple, Amazon, microsoft, google, etc) cosi in streaming vanno dappertutto senza problemi.
Certo, però io ho 2 problemi:
1) Sono abbonato a Apple TV, Prime Video, Netflix e Disney. Spendo una bella cifra ogni mese, però a volte leggo di serie molto belle che non trovo su questi servizi... e allora che faccio? :fagiano: La serie che più mi sta dando problemi, ma non l'unica, è Succession che, tra l'altro, è scaricata solo in 720p senza HDR....
2) Ho una casa in campagna, molto campagna :sofico: , dove ho una fibra 50 mega (molto poco per lo standard della città dove vivo ma comunque una bella internet), e li succede ogni tanto che quando c'è un temporale cada un ramo da qualche parte nei boschi e si strappi la fibra. Allora che faccio? In città mi preparo con calma le serie TV che seguo sui servizi ai quali sono abbonato e me li porto in campagna sul NAS, così se sono offline posso continuare la visione.
:)
Controlla i settaggi direct-stream/play/transcode di Plex, in relazione ai file riprodotti (es. h.264/AVC vs. h.265/HEVC)
perché sicuramente il NAS WD MyCloudEX2 è debolissimo come server Plex. Marvell Armada?
Senza Intel il transcoding hardware di Plex lo scordi...
Oltre ad un eventuale sostituti di PLEX, mi consiglieresti un NAS che faccia tutto senza fatica ma con un prezzo diciamo accessibile? :sofico:
megamitch
29-03-2021, 20:53
Certo, però io ho 2 problemi:
1) Sono abbonato a Apple TV, Prime Video, Netflix e Disney. Spendo una bella cifra ogni mese, però a volte leggo di serie molto belle che non trovo su questi servizi... e allora che faccio? :fagiano: La serie che più mi sta dando problemi, ma non l'unica, è Succession che, tra l'altro, è scaricata solo in 720p senza HDR....
2) Ho una casa in campagna, molto campagna :sofico: , dove ho una fibra 50 mega (molto poco per lo standard della città dove vivo ma comunque una bella internet), e li succede ogni tanto che quando c'è un temporale cada un ramo da qualche parte nei boschi e si strappi la fibra. Allora che faccio? In città mi preparo con calma le serie TV che seguo sui servizi ai quali sono abbonato e me li porto in campagna sul NAS, così se sono offline posso continuare la visione.
:)
Caspita sei abbonato a tutti i servizi principali e non ti bastano ?
Caspita sei abbonato a tutti i servizi principali e non ti bastano ?
Sai com'è, c'è poco di buono su tutto.... Netflix ha molta spazzatura, Apple TV ha buone cose ma si contano sulle dita di una mano, Prime è una via di mezzo, Disney è per mio figlio.
HBO è molto bello, il migliore imho, ma qua in Brasile non lo becco ancora....
megamitch
30-03-2021, 13:33
Sai com'è, c'è poco di buono su tutto.... Netflix ha molta spazzatura, Apple TV ha buone cose ma si contano sulle dita di una mano, Prime è una via di mezzo, Disney è per mio figlio.
HBO è molto bello, il migliore imho, ma qua in Brasile non lo becco ancora....
allora ti consiglierei di toglierli invece di regalar loro dei soldi.
Grazie, comunque non ho detto che non li uso.
megamitch
30-03-2021, 13:49
Grazie, comunque non ho detto che non li uso.
Non so se lo sai, ma su Windows 10 esiste la APP Netflix che permette di salvare in locale contenuti da guardare senza linea internet.
Non so dire per quanto tempo li puoi tenere senza andare online.
Non so se lo sai, ma su Windows 10 esiste la APP Netflix che permette di salvare in locale contenuti da guardare senza linea internet.
Non so dire per quanto tempo li puoi tenere senza andare online.
Si, vero... dopo 30 gg devi rinnovare il download. Anche Apple TV fa così.
Però è più comodo avere un NAS: nella casa di campagna quando piove non ha molto da fare, soprattutto se è un giorno di quelli in cui non hai internet.
Quindi ogni stanza ha la sua TV e ad ogni stanza è associato un account su PLEX
Da più autonomia
spaccacervello
30-03-2021, 21:32
Oltre ad un eventuale sostituti di PLEX, mi consiglieresti un NAS che faccia tutto senza fatica ma con un prezzo diciamo accessibile? :sofico:
Non fai prima ad usare Kodi? Tra l'altro l'ultima versione (19) gira discretamente anche su
Fire TV Stick HD (non 4K) di 2 generazione (2018), a patto di limitare i video riprodotti a H.264, i modelli più recenti supportano anche H.265/HEVC.
Da Fire TV Stick con l'App Download vai https://kodi.tv/download e scarica Android ARMv7A (32bit) https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=336151
Non fai prima ad usare Kodi? Tra l'altro l'ultima versione (19) gira discretamente anche su
Fire TV Stick HD (non 4K) di 2 generazione (2018), a patto di limitare i video riprodotti a H.264, i modelli più recenti supportano anche H.265/HEVC.
Da Fire TV Stick con l'App Download vai https://kodi.tv/download e scarica Android ARMv7A (32bit) https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=336151
Non l’ho mai usato personalmente... ha le stesse features di PLEX? Multi utente, organizzazione cartelle, copertine e trama?
spaccacervello
31-03-2021, 08:06
Non l’ho mai usato personalmente... ha le stesse features di PLEX? Multi utente, organizzazione cartelle, copertine e trama?
Sì, PLEX deriva da Kodi/XBMC: la principale differenza è che PLEX richiede PLEX server, ed è questo che gestisce la libreria, utenti, eventuali transcodifiche, in Kodi invece è il client a gestire il tutto, basta un normale protocollo di condivisione file SMB, NFS, FTP, ecc. Poi ovviamente è limitato alle specifiche hardware della macchina sulla quale viene eseguito che in mancanza di "forza bruta" come su x86, deve essere in grado di supportare le accelerazioni HW per i rispettivi codec.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280962
Sì, PLEX deriva da Kodi/XBMC: la principale differenza è che PLEX richiede PLEX server, ed è questo che gestisce la libreria, utenti, eventuali transcodifiche, in Kodi invece è il client a gestire il tutto, basta un normale protocollo di condivisione file SMB, NFS, FTP, ecc. Poi ovviamente è limitato alle specifiche hardware della macchina sulla quale viene eseguito che in mancanza di "forza bruta" come su x86, deve essere in grado di supportare le accelerazioni HW per i rispettivi codec.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280962
Ma va installato sul NAS?
Perchè se si allora gestisce i multiutenti nel modo in cui voglio io, sennò bisogna settare ogni computer/fire tv stick in modo individuale.... diventerò matto :fagiano: :fagiano:
spaccacervello
31-03-2021, 22:29
Ma va installato sul NAS?
No
Perchè se si allora gestisce i multiutenti nel modo in cui voglio io, sennò bisogna settare ogni computer/fire tv stick in modo individuale.... diventerò matto :fagiano: :fagiano:
Con più dispositivi diventa più complesso, però una volta impostato il primo, si possono copiare i file di configurazione (XML) per gli altri, invece per tenere traccia di cosa si è visto in modo da aggiornare tutti i dispositivi si può spostare la libreria (MySQL (https://kodi.wiki/view/MySQL)) su NAS. Per la multiutenza basta creare un profilo diverso per ogni utente nel caso di dispositivi/TV Android/Amazon Fire TV Stick dove non presente il multiuser, in modo che ad ogni avvio ti chiederà quale utente (profilo) utilizzare.
Certo è un po' più complicato di PLEX, però a differenza di questo non richiede un server (NAS) potente, in quanto è tutto demandato al client.
No
Con più dispositivi diventa più complesso, però una volta impostato il primo, si possono copiare i file di configurazione (XML) per gli altri, invece per tenere traccia di cosa si è visto in modo da aggiornare tutti i dispositivi si può spostare la libreria (MySQL (https://kodi.wiki/view/MySQL)) su NAS. Per la multiutenza basta creare un profilo diverso per ogni utente nel caso di dispositivi/TV Android/Amazon Fire TV Stick dove non presente il multiuser, in modo che ad ogni avvio ti chiederà quale utente (profilo) utilizzare.
Certo è un po' più complicato di PLEX, però a differenza di questo non richiede un server (NAS) potente, in quanto è tutto demandato al client.
Ho provato Kodi.... davvero una figata, mi è piaciuto quasi di più di Plex però ha un limite enorme. Non è installabile su TV che non sia TV con Android (praticamente esclusività di Sony e TLC)
Peccato, davvero peccato.... ho tante TV con e senza Fire Stick, non posso permettermi di non uniformare.... sennò la famiglia impazzisce e reclama
Katsaros
04-04-2021, 07:51
Ho provato Kodi.... davvero una figata, mi è piaciuto quasi di più di Plex però ha un limite enorme. Non è installabile su TV che non sia TV con Android (praticamente esclusività di Sony e TLC)
Peccato, davvero peccato.... ho tante TV con e senza Fire Stick, non posso permettermi di non uniformare.... sennò la famiglia impazzisce e reclamaProva Emby al posto di Plex, so che il transcoding si dovrebbe poter disabilitare agevolmente.
Esiste server per NAS WD (https://emby.media/community/index.php?/topic/59597-emby-server-for-western-digital-nas/) e client anche per LG WebOS e Samsung Tizen, oltre che per Fire TV Stick.
Prova Emby al posto di Plex, so che il transcoding si dovrebbe poter disabilitare agevolmente.
Esiste server per NAS WD (https://emby.media/community/index.php?/topic/59597-emby-server-for-western-digital-nas/) e client anche per LG WebOS e Samsung Tizen, oltre che per Fire TV Stick.
Grazie :) :)
Provo e ti dico...
EDIT: fammi capire, anche lui come Kodi non dovrebbe sforzarmi il NAS, giusto?
William Somerset
05-04-2021, 05:54
Plex transcoda solo se il filmato ha una risoluzione diversa e/o è in un formato che il dispositivo di destinazione non è in grado di leggere direttamente.
Ti faccio un esempio: io ho la Fire Stick del 2018, ho tutti i file video (oltre 1,5 TB) in formato HD/Full HD (ho un TV Full HD) e formato se non ricordo male h264, e Plex non transcoda mai.
Dato che come NAS ho un Microserver HP Gen7, con una CPU di 10 anni fa modestissima, quello che faccio in caso di file video non compatibile con la Fire Stick è dargli una passata con Handbrake, per continuare a godere dei vantaggi di Plex senza dover sostituire il NAS, che non ce la farebbe con quella cpu.
Katsaros
05-04-2021, 08:25
Plex transcoda solo se il filmato ha una risoluzione diversa e/o è in un formato che il dispositivo di destinazione non è in grado di leggere direttamente.appunto, basta avere anche solo un sottotitolo PGS o VobSub (circostanza comunissima) e parte la transcodifica...
se poi parliamo di dispositivi misti 4K e solo FullHD, come è stato detto, e si pretende di riprodurre file 4K, beh auguri...
il punto è che quel NAS si carica se fa transcoding, non c'è altro da dire; o il TV è in grado di fare play diretto dei media, oppure serve un mediaplayer hardware in grado di accettare quei media (dubito proprio tutte le Fire TV di tutte le generazioni...) oppure ancora serve ricodifica preventiva su PC. Fine OT.
Mettiamo il mio caso.
Parliamo delle Fite STick 4K e della TV Cube, anch'essa 4K.
Le uso su due tipi di TV, FullHD e 4K.
La serie che più mi ha dato problemi è stata Succession in 720p.
Posto qua i dati di MediaInfo per sapere, secondo voi, cosa mi sta dando il messaggio "il server non è abbastanza potente ecc ecc"
Il mio NAS è un WD MyCloud EX2 Ultra.
Tutto ovviamente aggiornato (Fire Stick, fw NAS e Plex Media Server)
SOno proprio curioso di capire cosa potrebbe attivare la transcodifica...
https://i.postimg.cc/vm6WcP5G/Schermata-2021-04-05-alle-12-11-35.png
Katsaros
05-04-2021, 16:35
SOno proprio curioso di capire cosa potrebbe attivare la transcodifica... due possibili indiziati... video a 720p su player 4K o FHD, e sottotitoli forzati (Text #1)
https://forums.plex.tv/t/forced-transcoding-when-using-subtitles-tizen/155789/57
Let’s talk formats:
If you’re dealing with a Blu-ray rip/remux there’s a high chance you have PGS subtitles. These are image based subtitles that require transcoding to burn into the video.
The same situation exists with VOBSUB format subtitles present on DVDs.
due possibili indiziati... video a 720p su player 4K o FHD, e sottotitoli forzati (Text #1)
https://forums.plex.tv/t/forced-transcoding-when-using-subtitles-tizen/155789/57
ok, quindi potrei provare per la cosa più semplice, ossia eliminare i sottotitoli forzati con HandBrake, se è una cosa fattibile (mai fatta questa operazione nello specifico.... Handbrake lo usato tantissimo ma solo per trasformare gli MKV o MOV in MP4)
Se non funziona proverò a scaricare la versione 1080p anche se non si trova facilmente
PS: usare HandBrake per togliere i sottotitoli non mi farà perdere qualità? Esiste un aopzione, che voi sappiate, per non fargli toccare il video?
megamitch
05-04-2021, 20:02
ok, quindi potrei provare per la cosa più semplice, ossia eliminare i sottotitoli forzati con HandBrake, se è una cosa fattibile (mai fatta questa operazione nello specifico.... Handbrake lo usato tantissimo ma solo per trasformare gli MKV o MOV in MP4)
Se non funziona proverò a scaricare la versione 1080p anche se non si trova facilmente
PS: usare HandBrake per togliere i sottotitoli non mi farà perdere qualità? Esiste un aopzione, che voi sappiate, per non fargli toccare il video?
Non dovreste parlare di roba pirata sul forum.
spaccacervello
06-04-2021, 01:15
ok, quindi potrei provare per la cosa più semplice, ossia eliminare i sottotitoli forzati con HandBrake, se è una cosa fattibile (mai fatta questa operazione nello specifico.... Handbrake lo usato tantissimo ma solo per trasformare gli MKV o MOV in MP4)
Se non funziona proverò a scaricare la versione 1080p anche se non si trova facilmente
PS: usare HandBrake per togliere i sottotitoli non mi farà perdere qualità? Esiste un aopzione, che voi sappiate, per non fargli toccare il video?
Usa MKVToolNix (https://mkvtoolnix.download/) e seleziona la traccia Text #1 italiano forced e nella finestra a destra sotto Flag "Visualizzazione Forzata" selezioni NO.
Usa MKVToolNix (https://mkvtoolnix.download/) e seleziona la traccia Text #1 italiano forced e nella finestra a destra sotto Flag "Visualizzazione Forzata" selezioni NO.
Grazie, avevo provato con Handbrake e mi dava 6 ore col MBP 2017 in firma...
Katsaros
06-04-2021, 07:29
Prima di perdere tempo, farei invece un'analisi con tool (ad es. BD Rebuilder) in grado di mostrare il tipo di sottotitolo in quei file mkv. Se sono tutti di tipo picture (PGS) non c'è niente da fare, qualunque sottotitolo manderà Plex in transcoding. Riporto ancora una volta quello che ha scritto il team di Plex (vedere link qualche post indietro), che non mi pare di difficile comprensione... dopodiché farò calare il mio silenzio, direi che siamo già andati abbastanza oltre ed OT.
If you’re dealing with a Blu-ray rip/remux there’s a high chance you have PGS subtitles. These are image based subtitles that require transcoding to burn into the video.
P.S. c'è un'intera sezione del forum per discutere di ciò... https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
Prima di perdere tempo, farei invece un'analisi con tool (ad es. BD Rebuilder) in grado di mostrare il tipo di sottotitolo in quei file mkv. Se sono tutti di tipo picture (PGS) non c'è niente da fare, qualunque sottotitolo manderà Plex in transcoding. Riporto ancora una volta quello che ha scritto il team di Plex (vedere link qualche post indietro), che non mi pare di difficile comprensione... dopodiché farò calare il mio silenzio, direi che siamo già andati abbastanza oltre ed OT.
P.S. c'è un'intera sezione del forum per discutere di ciò... https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
Grazie mille per tutte le info.
Purtroppo incredibilmente non riesco a caricare il file (MKV) con BD Rebuilder :fagiano: :rolleyes: , mi dice che non ci sono alcune cartelle
Ho ricevuto l'update con la nuova UI sul mio Fire TV Stick 4K. Molto bella e moderna visivamente, ma la versione dell'OS è 6.2.8.0
Possibile che amazon aggiorni il nuovo Stick 1080p all'OS 7 e lasci indietro il modello più costoso, che per inciso ha lo stesso hardware? :asd:
Avevo letto che con OS 7 sarebbe stato abilitato il Dolby Atmos nell'app netflix (immagino via aggiornamento contestuale dell'app, per supportare anche questo device), ma a prescindere dall'OS non ho ancora capito cosa li trattenga dall'aggiungerlo. Sull'altro modello e sul Cube c'era da prima che venissero aggiornati alla versione 7, siamo veramente all'assurdo.
Mi sono chiesto la stessa cosa.... ci son rimasto male a vedere la 4K ancora fireOS 6....
Aggiungo quello che per me è un bug fastidioso. Creando vari utenti ognuno può personalizzare la propria home con le app che preferisce, ottimo.
Però YouTube non è ottimizzato: se nel tuo account della Fire TV entri in YouTube e selezioni il tuo account Google funziona. Poi per esempio un altro utente entra nel suo account è su YouTube succede che entra diretto nel tuo canale YouTube
_MegadetH
12-04-2021, 11:56
Avrei due domande:
1) come si regolano le impostazioni video tipo luminosità etc del firestick? Ho provato dalle impostazioni del telecomando tv, ma non sono accessibili quando sto sul canale hdmi della firestick. Ho provato anche switchando al segnale tv e se cambio le impostazioni da lì valgono solo per il digitale terrestre e non di firestick.
2) vorrei visualizzare i contenuti on demand streaming di tv8, in particolare questo: https://tv8.it/showvideo/662058/name-that-tune-puntata-1/07-04-2021/ Ho provato da firefox e da silk ed in entrambi i casi mi esce la schermata di accettare i cookies ma è troppo grande ed uscendo dallo schermo non riesco a confermare. Inoltre da firefox m'è uscito il popup che la firestick supporterà firefox fino al 30 aprile 2021, quindi penso che amazon abbandoni ufficialmente firefox dal suo store.
E' possibile vederlo da Kodi on in altri modi? Vorrei evitare il mirroring da cellulare preferirei un metodo diretto da tv.
Grazie.
spaccacervello
12-04-2021, 23:27
Avrei due domande:
1) come si regolano le impostazioni video tipo luminosità etc del firestick? Ho provato dalle impostazioni del telecomando tv, ma non sono accessibili quando sto sul canale hdmi della firestick. Ho provato anche switchando al segnale tv e se cambio le impostazioni da lì valgono solo per il digitale terrestre e non di firestick.
Non mi risulta che sia possibile regolare l'immagine della Fire TV Stick, salvo risoluzione e overscan tramite Impostazioni>Suoni e schermo>Schermo; generalmente va fatto dalla TV nel profilo HDMI della porta utilizzata dalla Fire TV Stick, su alcune marche di televisori le modifiche immagine sono bloccate se non si sceglie un profilo specifico Expert, ISF, Cinema, ecc.
2) vorrei visualizzare i contenuti on demand streaming di tv8, in particolare questo: https://tv8.it/showvideo/662058/name-that-tune-puntata-1/07-04-2021/ Ho provato da firefox e da silk ed in entrambi i casi mi esce la schermata di accettare i cookies ma è troppo grande ed uscendo dallo schermo non riesco a confermare.
I browser della Fire TV Stick come quelli integrato in molti televisori, hanno un grossissimo problema con molti siti legati al GDPR, spesso l'avviso dei cookies o compromette l'impaginazione, oppure cliccando su Sì, la schermata riappare ricaricando la pagina, anche se a me non succede in questo caso (Risoluzione 1080p zoom pagina 100%): Silk il browser di Amazon carica la pagina ma non il video, Firefox invece non ha problemi a parte l'avviso (vedi sotto), ma a schermo intero non ha problemi.
Inoltre da firefox m'è uscito il popup che la firestick supporterà firefox fino al 30 aprile 2021, quindi penso che amazon abbandoni ufficialmente firefox dal suo store.
Purtroppo è notizia (https://support.mozilla.org/it/kb/fine-supporto-firefox-dispositivi-amazon) recente che Firefox stia tagliando alcuni "rami", non riesco a trovare come togliere il popup, ma schermo intero non compare. Se hai un mouse bluetooth (perché con il solo telecomando non funziona) puoi installare Vivaldi (https://vivaldi.com/download/Vivaldi.apk), tramite l'app Download sulla Fire TV Stick.
E' possibile vederlo da Kodi on in altri modi? Vorrei evitare il mirroring da cellulare preferirei un metodo diretto da tv.
Grazie.
Non mi risultano addon per tv8 a differenza di quelli Rai, Mediaset, La7, Dplay.
youtube-dl (https://youtube-dl.org/) supporta il sito tv8.it, per scaricare il filmato (1.61 GiB)
youtube-dl https://tv8.it/showvideo/662058/name-that-tune-puntata-1/07-04-2021/
diversi addon per Kodi sfruttano youtube-dl, ora però non sono a conoscenza di uno in particolare dove tu possa inserire l'url e riprodurre il video :rolleyes:
_MegadetH
13-04-2021, 10:35
Innanzitutto grazie per le risposte!
Non mi risulta che sia possibile regolare l'immagine della Fire TV Stick, salvo risoluzione e overscan tramite Impostazioni>Suoni e schermo>Schermo; generalmente va fatto dalla TV nel profilo HDMI della porta utilizzata dalla Fire TV Stick, su alcune marche di televisori le modifiche immagine sono bloccate se non si sceglie un profilo specifico Expert, ISF, Cinema, ecc.
Infatti avevo visto su youtube che era possibile cambiare le impostazioni a seconda delle sorgenti hdm1,hdm2 etc, ma la mia tv Sony non lo permette.
I browser della Fire TV Stick come quelli integrato in molti televisori, hanno un grossissimo problema con molti siti legati al GDPR, spesso l'avviso dei cookies o compromette l'impaginazione, oppure cliccando su Sì, la schermata riappare ricaricando la pagina, anche se a me non succede in questo caso (Risoluzione 1080p zoom pagina 100%): Silk il browser di Amazon carica la pagina ma non il video, Firefox invece non ha problemi a parte l'avviso (vedi sotto), ma a schermo intero non ha problemi.
La questione dei GDPR diventa sempre più importante ed ultimamente è diventata insostenibile, su pc sto cercando di tutto per evitarli. Google e Youtube ultimamente rompono ancora di più del solito. Su pc e su firestick ho messo duckduck go come motore di ricerca primario. Dovrei vedere se riesco a mettere proprio l'app di DDG e vedere come si comporta su firestick.
Ne avevo sentito di Vivaldi, ma dato che appunto richiedeva l'uso di mouse e tastiera aggiuntivi l'avevo scartato per questo motivo. Non ho mouse e tastiera wireless e preferisco fare tutto da telecomando anche se ci metto più tempo a scrivere.
Purtroppo è notizia (https://support.mozilla.org/it/kb/fine-supporto-firefox-dispositivi-amazon) recente che Firefox stia tagliando alcuni "rami", non riesco a trovare come togliere il popup, ma schermo intero non compare. Se hai un mouse bluetooth (perché con il solo telecomando non funziona) puoi installare Vivaldi (https://vivaldi.com/download/Vivaldi.apk), tramite l'app Download sulla Fire TV Stick.
E' un peccato che non supporteranno ufficialmente Firefox, ma da un lato capisco le scelte commerciali di Amazon per far restare l'utente sempre dentro il suo "ecosistema".
Avevo visto tempo fa che ci sarebbe la possibilità di mettere android tv al posto del s.o. di firefox, in questo modo puoi usare il play store, ma non vorrei per compromettere il funzionamento della firestick (brick).
Non mi risultano addon per tv8 a differenza di quelli Rai, Mediaset, La7, Dplay.
youtube-dl (https://youtube-dl.org/) supporta il sito tv8.it, per scaricare il filmato (1.61 GiB)
youtube-dl https://tv8.it/showvideo/662058/name-that-tune-puntata-1/07-04-2021/
diversi addon per Kodi sfruttano youtube-dl, ora però non sono a conoscenza di uno in particolare dove tu possa inserire l'url e riprodurre il video :rolleyes:
Avevo cercato, mi sembra strano che non abbiano fatto add-ons per altri canali che non siano i soliti canali che hai citato.
A proposito ora mediaset si è fusa con infinity, infatti ho dovuto aggiornare manualmente l'app perchè alcune trasmissioni non funzionavano.
Grazie per il link mi può tornare utile. Una volta c'era un sito online che non mi ricordo il nome che estrapolava dal sito con video un link in modo da scaricarlo e copiando il link su webvideocaster lo trasmettevo su chromecast in tv. Funzionava solo con alcuni siti però era efficace.
_MegadetH
13-04-2021, 11:32
Credo di aver risolto: ho trovato un browser che si chiama BroTv https://github.com/truefedex/tv-bro/releases/tag/v1.6.1 ed è ottimizzato per androidtv, quindi i comandi sono comodi ed alla schermata dei popup per cookies mi permette di andare giù. Altra cosa interessante è che se tieni premuto il tasto ok ti tiene premuto il click come se stessi usando il mouse ed è buono per scrollare alcune pagine, mentre silk e firefox non lo permettevano.
L'ho testato ed i video dal sito tv8 da li si visualizzano senza problemi. Per ora mi sembra ben ottimizzato, caratteri belli grandi, le impaginazioni sono buone e ti permette di scegliere il motore di ricerca preferito, ho messo Dgg. Inoltre ha anche un ad block base con le liste di Easylist. Penso posso mandare in pensione tranquillamente Firefox e Silk su Firestick. Peccato per l'abbandono del supporto di Firefox perchè è il mio browser preferito.
Per navigare invece di usare il telecomando usa l’app ufficiale Fire TV... scrivere col cellulare è tutt’altra cosa.
_MegadetH
13-04-2021, 13:52
Per navigare invece di usare il telecomando usa l’app ufficiale Fire TV... scrivere col cellulare è tutt’altra cosa.
Ti ringrazio conoscevo l'app, capisco la praticità, ma scelta personale non uso app di amazon (come tante altre) sul cellulare.
spaccacervello
13-04-2021, 21:17
Credo di aver risolto: ho trovato un browser che si chiama BroTv ...
ottimo :)
Ti ringrazio conoscevo l'app, capisco la praticità, ma scelta personale non uso app di amazon (come tante altre) sul cellulare.
;)
Ciao a tutti,
vorrei comprare la fire tv 4k per aggiornare una tv che ormai lato smart è diventata lenta, ma leggendo alcune recensioni su amz trovo scritto che va in 4k solo con prime, quindi niente netflix o youtube in 4k, è vera sta cosa? il mio principale utilizzo sarebbe cmq con now tv, vale la pena la fire tv oppure meglio la loro stick? grazie.
Ciao a tutti,
vorrei comprare la fire tv 4k per aggiornare una tv che ormai lato smart è diventata lenta, ma leggendo alcune recensioni su amz trovo scritto che va in 4k solo con prime, quindi niente netflix o youtube in 4k, è vera sta cosa? il mio principale utilizzo sarebbe cmq con now tv, vale la pena la fire tv oppure meglio la loro stick? grazie.
Lá tua TV immagino sia 4K, giusto?
Se si vai tranquillo, anche Netflix, Apple TV, ecc vanno in 4K
Lá tua TV immagino sia 4K, giusto?
Se si vai tranquillo, anche Netflix, Apple TV, ecc vanno in 4K
si si 4k ovviamente, allora sono capre quelli che come al solito fanno recensioni del cavolo!
grazie mille
ninja750
10-05-2021, 15:35
Non fai prima ad usare Kodi? Tra l'altro l'ultima versione (19) gira discretamente anche su
Fire TV Stick HD (non 4K) di 2 generazione (2018), a patto di limitare i video riprodotti a H.264, i modelli più recenti supportano anche H.265/HEVC.
Da Fire TV Stick con l'App Download vai https://kodi.tv/download e scarica Android ARMv7A (32bit) https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=336151
sulla firetv non 4k ho provato e i video mkv h264 sia con dsvideo che con plex laggavano vistosamente, quasi inusabile, sembra di vedere video tipo 10fps
nella tv home cinema alla fine ho risolto appunto con un portatile collegato hdmi con su installato kodi, un po overkill ma almeno funziona bene
dove ho collegato la firetv ho riunciato a guardare mkv via lan/wifi che sia
spaccacervello
10-05-2021, 23:45
@ninja750
Mi ripeto: kodi lo puoi installare anche sulla Fire TV Stick, non in via ufficiale, ma abilitando il supporto ad app di terze parti (Impostazioni>La mia Fire TV>Opzioni sviluppatore>Applicazioni da fonti sconosciute ON) e scaricando l'apk Android ARMv7A (32bit) con l'app Downloader.
Poi se i file sono fuori specifiche (https://developer.amazon.com/it/docs/fire-tv/device-specifications-fire-tv-stick.html) non c'è software che tenga perché l'hardware Amazon non è in grado di decodificare tali file.
Ho letto in giro articoli vecchi in cui si diceva che la funzione di sincronizzazione del framerate era riservata al solo Prime Video e che, recentemente, Amazon avrebbe disponibilizado le API anche per tutti gli sviluppatori.
Ne sapete qualcosa? Perché Netflix fa proprio schifo in certi frangenti, si vedono scatti fastidiosissimi….
Alcune app come PLEX e Archor hanno l’opzione interna e sembra funzioni.
Ho due fire tv stick di seconda generazione (cioè le prime disponibili in italia, ora dovrebbero chiamarsi "basic edition 2017") che uso come "lettori da viaggio".
Una si è aggiornata alla nuova interfaccia, molto più rapida e quasi senza lag, l'altra è rimasta all'originale e non c'è verso di aggiornarla...
C'è un modo non convenzionale per forzare l'aggiornamento o magari installare fisicamente la nuova interfaccia da file esterno?
spaccacervello
16-09-2021, 08:17
La mia Fire TV Stick 2019 (no 4K) ha ricevuto l'aggiornamento con la nuova interfaccia con i profili, di primo acchito mi sembra più reattiva della precedente anche se decisamente meno veloce del modello 2021 (no 4K). Guardando la partita di Champions ieri sera ho notato però una cosa nel modello 2021 è presente la voce Impostazioni > Suoni e schermo > Schermo >Adatta frequenza fotogrammi all'originale, sul modello 2019 non è presente: ne consegue che nel modello 2021 la partita andava correttamente a 25Hz/fps nel modello 2019 rimaneva fisso a 60Hz o 50Hz impostando manualmente quest'ultima risoluzione. Non capisco perché questa mancanza visto che apk di terze parti come Kodi o SmartTube Next gestiscono correttamente il cambio di frame rate in base al filmato.
Tra parentesi sulla TV 4K l'App primevideo andava a 50 fps non so se 2160p o 1080p, ma decisamente tutta un'altra cosa rispetto i 25fps, anche qui Amazon potrebbe impostare sulle Fire TV Stick 1080p i 50 fps visto che l'hardware lo consente.
In più stavo provando con Kodi alcuni filmati (https://www.elecard.com/videos) e noto che il modello 2019 supporta l'accelerazione HW anche per HEVC almeno fino a 1080p i 4K vanno in crash, il modello 2021 non va in crash ma i 4K vengono riprodotti lentamente con accelerazione SW, sarei curioso di sapere come si comportano i modelli 4K con tali filmati.
Ed_Bunker
24-09-2021, 09:47
Io possiedo una amazon fire stick 2020 (no 4k), qual è l'ultimo aggiornamento disponibile per il prodotto in questione ?
spaccacervello
24-09-2021, 21:22
Fire TV Stick 2a Gen (2016-2020): Fire OS 5.2.8.2 (668700820)
Fire TV Stick 3a Gen (2020-?): Fire OS 7.2.4.9 (PS7249/2719)
bancodeipugni
30-09-2021, 21:40
cmq ieri sera la juve se vedeva male: tutto scuro, sembrava quasi fatto apposta...
provato a scasinare con hdr, brillantezza, cazzi vari: qualcosa migliorava, ma poco :muro: :muro:
:rolleyes:
spaccacervello
30-09-2021, 21:48
Era un problema di prime video non hardware, la partita dell'Inter 2 settimane fa si vedeva bene. Vedi l'articolo su dday https://dday.it/redazione/40680/prime-video-scivola-sullhdr-juventus-chelsea-e-un-disastro-in-chiaroscuro
bancodeipugni
30-09-2021, 22:00
echeccazzo pero'... se stava mejo prima.... ma non potevano stare fermi co sti diritti ? chi cazzo la guarda la partita li sopra ?? il satellite è diventato cosi' antiquato ??? :mc: :mc: :mc:
Ho da poco acquistato la Fire tv cube per mio padre per permettergli di vedere tutte le partite di calcio, dato che però non è molto tecnologico spesso si sbaglia tra i vari menù e non riesce a trovare la partita che vorrebbe vedere.
Vi chiedo pertanto se esiste un modo per poter controllare da remoto la fire TV, ho provato con il broadlink rm4 mini ma non funziona perché il telecomando della fire TV è bluetooth e non IR.
Avete un qualche consiglio?
cagnaluia
04-10-2021, 07:57
..hmmm.. non ho capito se sta arrivando un modello nuovo a brevissimo, oppure è già uscito?
mi interessa supporto fino a 4k per video che ho su un NAS synology.
oppure è già uscito?
No, ma manca poco (7 ottobre): Fire TV Stick 4k MAX
con queste caratteristiche:
Android version: android.os.Build.VERSION.SDK_INT Android Level 28 (Android 9)
Fire OS version: Fire OS 7
Processor (SoC): Mediatek MT8696
CPU: Quad-Core 1.8 GHz
Application Binary: Interface (ABI) 32-bit
GPU: IMG GE9215 750MHz
Memory (RAM): 2GB
Wifi: 2x2 MIMO 802.11 a/b/g/n/ac/ax (wifi 6)
Storage: 8 GB
Telecomando vocale Alexa
rispetto alla 4k attuale:
Android version: android.os.Build.VERSION.SDK_INT API Level 25 (Android 7.1)
Fire OS version: Fire OS 6
Processor (SoC): MTK8695+MT7668
CPU: Quad Core 1.7GHz
Application Binary: Interface (ABI) 32-bit
GPU: IMG GE8300
Memory (RAM): 1.5GB
Wifi: 802.11 a/b/g/n/ac; 2x2 MIMO (2.4 GHz and 5.0 GHz dual band)
Storage: 8 GB
le "capacità" di decodifica audio/video dovrebbero essere identiche.
cagnaluia
04-10-2021, 09:41
ok super grazie.
io ho una chavetta un pò datata, ho scaricato dei video in alta definizione sul NAS synology, ma vanno un pò a scatti, specialmente la partenza è difficoltosa, poi sembra fluire bene anche se si percepisce che non è pulito al 100%..
Guardo su un monitor QHD, 2560 x 1440.
Vediamo se con questa nuova ci sarà un salto migliorativo.
bancodeipugni
04-10-2021, 12:57
bisogna passare da dlna ma la chiave base è sempre castrata di suo
Ho da poco acquistato la Fire tv cube per mio padre per permettergli di vedere tutte le partite di calcio, dato che però non è molto tecnologico spesso si sbaglia tra i vari menù e non riesce a trovare la partita che vorrebbe vedere.
Vi chiedo pertanto se esiste un modo per poter controllare da remoto la fire TV, ho provato con il broadlink rm4 mini ma non funziona perché il telecomando della fire TV è bluetooth e non IR.
Avete un qualche consiglio?
Nessuno?
bancodeipugni
04-10-2021, 21:24
è un problema comune a parecchi :D
volevo farlo con un tv hisense ma ho desistito :stordita:
bancodeipugni
21-10-2021, 11:26
questione di software: scommetti che con la max funziona ? :D
Ho un problema, uso Firestik 2021 e tutto va perfettamente Netflix ecc, ma...uso VLC per vedere i miei film mkv (1920 x 800 aspect ratio 2.40:1 - 23p=23,976) dal mio hd attaccato al router e mi spalma a tutto schermo i 1080p togliendo le bande nere ma deformando ovviamente l'immagine, anche i formati che mi propone vlc funziona solo Centra o 4:3 il resto è sempre spalmato senza bande nere sapete il motivo? e se si può risolvere?
Presumo sia un problema di hdmi e del formato in cui entra la Firestick ho fatto i vari settaggi nell'opzione video dellas Fire ma nulla.
Mi fa questa cosa attaccata sia al proiettore che alla tv LG Oled 55
bancodeipugni
27-10-2021, 13:09
leggi da hard disk diretto condivisione samba o tramite dlna ?
HD collegato al modem router e leggo tramite VLC trovo il modem entro nella cartella del mio HD e leggo da lì ora non so, ma non penso sia quello il problema anche perché con il software del mio LG lo stesso film lo vedo giusto con le bande e non zoomati, non uso ovviamente vlc, comunque penso semplice Dlna
bancodeipugni
27-10-2021, 17:54
o è dlna o non è dlna: da come hai scritto, sembra di no..
hai provato a settare i limiti dello schermo con le frecce nelle opzioni ?
Apro VLC cerco il router entro nella cartella dell'hard disk collegato e vedo i contenuti non so come si colleghi ma é la mia rete locale e dubito che Dlna o meno sia il problema per il formato in quanto penso sia un problema nella gestione dell'hdmi
bancodeipugni
28-10-2021, 11:42
o del pannello o della stick
hai fatto la regolazione con le frecce ?
vlc dovresti ripulirlo e poi disinstallarlo e reinstallarlo ex novo per capire..
E installato da poco, e la registrazione con le frecce non corregge l'aspect ratio, ma c'entra solo lo schermo che é tutt'altra cosa purtroppo
bancodeipugni
28-10-2021, 12:55
solo vlc lo fa ? allora c'e' da impostare vlc e poi bisogna vedere se lo fa su tutti i formati..
Non posso saperlo perché l'unico modo sarebbe caricare un file dentro la firestick, cosa che proverò o al limite impostare mxPlayer via Dlna sperando mi legga i file video in locale, dopo provo.
Comunque le cartelle via vlc sono segnate SMB per cui presumo utilizzi Samba
bancodeipugni
03-11-2021, 13:08
e io mi accodo: la metto sull'hisense.... che non ha manco discovery nelle app :asd: :rolleyes:
...pero' la apple tv qualitativamente è meglio, come confrontare l'audi e la peugeot :fagiano:
redskorpion
05-11-2021, 08:54
Sapete dirmi se la Fire TV Stick 4K Max permette la trascodifica video di un filmato 4K, residente sul NAS, su una tv Full HD (1080p)?
Grazie.
bancodeipugni
05-11-2021, 13:10
vlc c'e': che poi sia in grado di fare la transcodifica lui e come, è da vedere
personalmente avevo provato, su un 720p (1080i) hdready con la prima stick uscita, a riprodurre via dlna un 4k ma andava da cane, a scatti (nonostante fosse un anamorfico 4/3 restaurato quindi neanche sto bitrate...)
con la 4k andava invece, meglio: visione fattibile
la max ha soc aggiornato e più ram... dovrebbe farcela
la transcodifica potrebbe anche essere fatta dal nas se il server dlna lo supporta..
bancodeipugni
05-11-2021, 13:16
Presa la 4K Max a 38€ su amazon. Ottima offerta, specie visto che è appena uscita. Ero indeciso con Apple TV 4K 2021, ma visto che con il prezzo di quella ce ne prendevo 6 di queste... :asd:
fino adesso l'ho aperta:
la scatola è più grossa, quadrata, e questo è male se la devi portare in giro in poco posto
l'alimentatore è sempre quello, 5,25V 1A intercambiabile con le altre firestick, cosi' tutti gli altri accessori, cavi, snodi, otg, adattatori ethernet e questo è bene cosi' si possono passare l'uno all'altro e anche l'utilizzo con alimentazione usb è sempre possibile tramite porta 0.9A (dovrebbe consumare intorno agli 0,7A)
il telecomando ha qualche tasto in più, comprensivi dei soliti prime netflix disney...
il software quando la colleghero' avrà probabilmente la sua fork quindi distinta da 4k e lite come versione e funzionalità (avrà un pezzo/2 in più...)
dovrebbe supportare nativamente av1 come dicevano e sarà sicuramente più reattiva delle precedenti..
c'e' anche il wifi6, di cui mi frega poco, tanto non ce l'ho... bisogna vedere se prende stabile anche infognato dietro una rientranza con davanti il televisore... :mbe:
Non l'ho valutata perché mi sembra di capire che deve avere per forza l'alimentazione,non si alimenta via usb come la mia 2021 e poi e uscita 2 settimane dopo che ho preso la mia, ma se serve appunto l'alimentazione non l'ho cambiata
bancodeipugni
05-11-2021, 20:24
ci vuole una porta da 900mA
le porte classiche da 500mA non bastano
spaccacervello
06-11-2021, 22:54
Sapete dirmi se la Fire TV Stick 4K Max permette la trascodifica video di un filmato 4K, residente sul NAS, su una tv Full HD (1080p)?
Grazie.
C'è un particolare motivo per il quale devi fare transcodifica? Imposti la risoluzione di uscita della Fire TV Stick 4K Max a 1080p e poi sarà il media player a ridimensionare l'immagine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.