PDA

View Full Version : Mediaplayer uso NAS


mgb5r
12-04-2015, 10:15
Buongiorno a tutti.
Un paio di millenni fa ho ricevuto in regalo un mediaplayer hyundai hdr350q (con HD SATA maxtor da 500GB), con scheda madre (o quello che è!) HMR-700 MAIN VER2.1 che ospita un microprocessore RTD1281PA.
Da quel che ho capito, questo è un clone di altri mediaplayer (esempio Ellion 700 e roba simile).

Lo sto usando come NAS grazie al miracoloso HD MEDIA SERVICES che ha salvato questo "bussolotto" da morte certa (avevo già destinato il posto nello scaffale del garage!!).

Domande:
1- posso sostituire l'HD attuale con uno da 1,5TB? che modelli di HD supporta il "bussolotto"?

2- per chi ha un prodotto simile: che uso ne fate? ci sono altri software più performanti (dal punto di vista di utilizzo come NAS) de HD MEDIA SERVICES?

P.S.: ho formattato l'HD originale incrementando lo spazio FAT32 (~460GB) e diminuendo al minimo le partizioni dedicate al firmware di base ("A328AP_S1001_090316a" dell'ellion 700A) (quello per registrare da TV e usare il dispositivo come media-center). Ho installato la funzionalità samba server e uso la partizione FAT32 come disco di rete in lettura e scrittura.

Saluti

mgb5r
21-04-2015, 00:07
ciao
qualcuno ha dei suggerimenti o esperienze in merito?

iciomn
21-04-2015, 12:06
Per sostituire l'HD devi verificare nelle specifiche dell'apparato fino a che capienza accetta gli HDs. Per il resto io tendo a distinguere un MP da un NAS, hanno funzioni troppo diverse per cui propendo a tenere distinti i due apparati.

mgb5r
21-04-2015, 22:35
ciao iciomn, si, hai ragione, in effetti l'uso che ne faccio è di semplice HD di rete!!

nelle specifiche dell'apparato non dicono niente.

il nio era più che altro un tentativo di risvegliare qualche anima pia :angel: che avesse il mio stesso MP o modelli gemelli per scambiare qualche suggerimento e per capire se supporta dischi più capienti di 500GB!! :help:

quizface
22-04-2015, 07:57
L'hard disk è un SATA o IDE?

mgb5r
22-04-2015, 12:51
HD SATA maxtor da 500GB

quizface
22-04-2015, 17:18
HD SATA maxtor da 500GB

allora penso che potrebbe benissimo arrivare a 1 Tetra (forse anche a 2). dovrai clonare il disco attraverso un computer. In pratica collega i due dischi internamente ad un computer e usa un software di clonazione

mgb5r
22-04-2015, 21:04
grazie quizface.
scusami se ti faccio le pulci, solo per capire... mi hai dato questa risposta perché a occhio e croce pensi di aver ragione o c'è un'analisi scientifico-galattica alle spalle pronta a supportare la tua tesi a prova di CSI? (che paroloni che ho usato!!!) :D

per la clonazione sai se Gparted potrebbe fare al caso mio? cmq grazie per la dritta, mi documento e semmai... ritorno a postare altre domande!!!

Se nel frattempo qualcuno del forum che ha un MP Hyundai o un suo clone vuole rompere il ghiaccio... si faccia pure avanti!!! (mi vien da pensare che sia un oggetto un "tantino" poco diffuso!!)
ciao

monte.cristo
23-04-2015, 14:02
Non conosco quel modello, ma esprimo un paio di opinioni. L'indirizzamento dei dischi sui vecchi controller sata era effettuato tramite lba a 24 bit quindi si potevano usare dischi da max 137 Gb. In seguito, anche se è stato introdotto un lba a 48 bit, alcuni sistemi operativi a 32 bit limitavano a 32 bit l'indirizzamento lba. Si potevano usare quindi dischi da max 2 Tb. Nel tuo caso, se vedi un disco da 500 Gb, l'indirizzamento è almeno a 32 bit, quindi dovresti vedere dischi fino a 2Tb

mgb5r
25-04-2015, 19:25
Nel tuo caso, se vedi un disco da 500 Gb, l'indirizzamento è almeno a 32 bit, quindi dovresti vedere dischi fino a 2Tb

ottimo... dunque questo conferma quanto detto anche da quizface e le sensazioni di qualche mio amico!!

dunque se prendo un qualsiasi disco rigido SATA da 2TB "dovrebbe" andar bene? o devo stare attento anche ad altre specifiche (velocità del disco, dimensione cache...)?

monte.cristo
26-04-2015, 11:46
Bè, l'aspetto della velocità del disco rientra nella valutazione delle performance del disco. Per un uso su macchine che lavorano 24/7 personalmente preferisco dischi western digital della serie re

mgb5r
02-01-2016, 23:11
eccomi dopo una lunga assenza...
ho comprato HDD 2TB della seagate.
installato nel box (vedi mio primo post), non riesco a formattarlo come si deve e dunque a creare tutti i volumi di cui ha bisogno il firmware per "lavorare bene"

con gparted ho ricreato le partizioni che c'erano sul HDD da 500GB che era installato prima: in ordine ho creato le seguenti partizioni:
FAT32
extended con (linux-swap + ext3)
ma...

non riesco a creare la seguete cartella HDD1 (sarebbe nella partizione fat32):
/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/
utile per eseguire l'installazione di un altro programma (hdmedia services)

qualcuno che mastica linux mi sa aiutare?

grazie

monte.cristo
03-01-2016, 13:49
Visto che si tratta di partizioni linux, la cosa più semplice secondo me è clonare il disco vecchio su quello nuovo.
Puoi usare Clonezilla (è una iso che si scarica dalla rete e si può masterizzare su un cd/dvd o chiave usb da far partire all'avvio del pc).
Seguendo le indicazioni che vengono mostrate a video, tenendo entrambe i dischi collegati, puoi copiare l'intero disco vecchio in una volta sola o le varie partizioni una alla volta sul disco nuovo.
Alla fine di questo processo, sul disco nuovo avrai la stessa struttura del disco vecchio e ovviamente dello spazio libero. A questo punto puoi, "giocando" con gparted, provare ad estendere e/o restringere le varie partizioni in modo da realizzare la configurazione che vuoi.

mgb5r
03-01-2016, 19:40
grazie monte.cristo,
provo, lo brucio e torno!!!

mgb5r
04-01-2016, 09:30
...mmm penso ci sia qualcosa di più incasinato!

forse può essere utile se dico che il box è gestito da un firmware basato su busybox e non è salvato su HDD, ma su memoria interna al box.
Quando uso l'HD 500GB va tutto "liscio",
quando metto l'HD da 2TB (clone del primo (ho usato clonezilla come suggerito)), la prima cosa che vuole fare il box è formattare il disco.

mi sa che non riconosce il disco e dunque non monta le partizioni come dovrebbe (o qualcosa del genere)

rimango in attesa di suggerimenti.

grazie

monte.cristo
04-01-2016, 14:15
Che tipo di clonazione hai fatto? Hai clonato il disco intero oppure le singole partizioni una ad una?
Se hai clonato le partizioni separatamente, può darsi che tu non abbia copiato i 446 byte che si trovano nell'mbr del disco e che in sistemi linux di solito contengono una parte del boot loader (di solito grub) del sistema stesso.

mgb5r
04-01-2016, 21:41
ho fatto clonazione disco intero -> disco intero.
Nelle scelte prima di iniziare la clonazione ho scelto tutte quelle di default.

L'idea che il firmware non accetti dischi di 2TB si fa sempre più viva e concreta.

A questo punto, dato che l'uso che faccio di questo box è solamente di NAS e le funzioni di recorder, torrent, mediaplayer, ecc non le uso, se qualcuno ha esperienza di come trasformare un media center con processore RTD1281 (tipo Medley, Ellion ecc) in un NAS che accetta un disco da 2TB si faccia avanti!!!! :help:

monte.cristo
06-01-2016, 12:21
Ho fatto una veloce ricerca in rete cercando il manuale di quel modello e sono arrivato ad un documento della Hyunday abbastanza stringato.
In quel documento si parla della possibilità di cambiare il disco da 500 Gb con un altro e viene citato proprio come sostituto un modello da 2 Tb.
Viene specificato che la possibilità di sostituire il disco necessita della loro approvazione.
Non so bene cosa intendano, ma l'aspetto positivo è che danno l'impressione che l'uso del disco da 2 Tb non sia del tutto infattibile "a priori". ;)

Edit: Inviata proposta in pvt.

mgb5r
27-01-2016, 22:14
qualcuno ha mai installato un disco da 2TB su media player come quello che posseggo Hyundai o simili (Ellion, Medley ...)?

necessito di aiuto