View Full Version : Recensione Acer XG270HU: l'eterna sfida tra Radeon e GeForce si sposta sui monitor
Redazione di Hardware Upg
10-04-2015, 13:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4337/recensione-acer-xg270hu-l-eterna-sfida-tra-radeon-e-geforce-si-sposta-sui-monitor_index.html
Abbiamo ricevuto in redazione il nuovo monitor Acer XG270HU, compatibile con la tecnologia AMD FreeSync per l'eliminazione del tearing e dello stuttering e per la riduzione dell'input lag. All'interno dell'articolo trovate l'analisi della tecnologia FreeSync e il confronto con il monitor Asus ROG SWIFT PG278Q dotato invece di tecnologia NVIDIA G-Sync.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bagnino89
10-04-2015, 14:04
Analisi molto interessante. Le cose importanti alla fine sono:
- non ha senso usare FreeSync con V-Sync disattivato;
- FreeSync è limitato alla minima frequenza di aggiornamento del monitor;
- G-Sync lavora meglio nel ridurre il ghosting.
Chissà come si evolverà il mercato.
- non ha senso usare FreeSync con V-Sync disattivato;In pratica stai dicendo che il FreeSync non ha senso (in quanto il V-Sync dev'essere disattivato).
Se è previsto dalle specifiche display-port, se viene sfruttato da AMD con tecnologie specifiche e se vengono costruiti monitor adatti allo scopo, probabilmente non è proprio una cosa senza senso.
Kekko1978
10-04-2015, 14:23
La sostanza di base, dal mio punto di vista è determinata dalla qualità del pannello, se questo fa pietà(per modo di dire) anche il FreeSync ne pagherà scotto esempio il ghosting che è la cosa peggiore da vedere, viceversa andrà meglio.
Quindi la scelta di puntare ad un prodotto a basso costo o meno caro del GSync potrebbe poi essere un limite per chi cerca un esperienza di alto profilo visto che potrebbe coincidere con una qualità minore.
Speriamo bene per il futuro.
sweetlou
10-04-2015, 14:26
Sarebbe bello venisse testato Acer Predator XB270HU un 27' GSync 2560 x 1440 144hz AHVA (IPS)....probabilmente il miglior monitor gaming sul mercato
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/acer_xb270hu.htm
bagnino89
10-04-2015, 14:32
In pratica stai dicendo che il FreeSync non ha senso (in quanto il V-Sync dev'essere disattivato).
Se è previsto dalle specifiche display-port, se viene sfruttato da AMD con tecnologie specifiche e se vengono costruiti monitor adatti allo scopo, probabilmente non è proprio una cosa senza senso.
No, perché da quanto ne so io attivando il V-Sync con FreeSync di fatto limiti solo gli FPS massimi della GPU alla frequenza massima di aggiornamento dello schermo. Non hai nessun difetto associato al classico V-Sync.
No il freesync lavora sia con vsync attivo che con vsync attivo.
Anzi è un vantaggio rispetto a gsync che non funziona con vsync attivo.
Esatto, ma non mi sembra un vantaggio avere tearing con FPS superiori alla massima frequenza di aggiornamento del monitor... Che lo usi a fare il FreeSync? :asd:
AceGranger
10-04-2015, 14:54
Scusa è venerdì pomeriggio e sono rinco... perchè "avere tearing con FPS superiori alla massima frequenza di aggiornamento del monitor"? :confused:
se non erro è questa parte spiegata nella review:
"In definitiva, FreeSync visualizza tutti i frame prodotti dalla scheda video anche quando si va oltre i 144 frame per secondo. Per ottenere questo, ovviamente, il V-Sync deve essere configurato su "off".
Naturalmente, però, in queste condizioni viene meno la possibilità di sincronizzare l'output della scheda video con il ciclo di aggiornamento del monitor perché, ovviamente, quest'ultimo non può andare oltre il suo limite fisico. Se la scheda video produce 200 frame al secondo, ovvero, il pannello non può aggiornarsi a 200Hz se il suo limite fisico è 144Hz, come nel caso dell'Acer XG270HU. Sembra, pertanto, una feature inutile quella che AMD sta promuovendo, perché andando oltre i 144 fps ritornano i problemi di tearing, rendendo superflua l'abilitazione del FreeSync."
che te ne fai della possibilita di disabilitare il V-Sync se poi torni al punto di partenza :asd: ?
a quanto si vede il G-Sync è superiore
Avevo letto una review recente (EDIT: questa (http://wccftech.com/amd-freesync-nvidia-gsync-verdict/)), e entrambe le tecnologie avevano pregi e difetti.
Il maggiore pregio di GSync era la gestione del framerate al di sotto di quello supportato dal monitor fa lavorare il monitor ad un refrash rate multiplo rispetto ai frame prodotti, che rientri nel range supportato dal monitor.
Con Freesync invece viene di fatto disabilitata la sincronizzazione, ma si può decidere di attivare VSync per eliminare comunque il tearing, al prezzo ovviamente di un refresh rate più basso e latenze più elevate.
Questo pregio potrebbe però essere solo temporaneo perchè un aggiornamento driver potrebbe abilitarlo anche per freesync.
AceGranger
10-04-2015, 15:17
Ma a quanto ne so io g-sync non ha la possibilità di abilitare il v-sync, quindi dove sta la sua superiorità? :confused:
No cazzata mia, g-sync non ha la possibilità di disattivare il v-sync, non di non attivare.
L'unico vantaggio di freesync è che puoi disattivare il vsync in modo da non avere tearing a frame bassi e di avere un input lag minore a frame alti, dove il tearing dovrebbe essere meno visibile anche senza nessun sync.
Comunque anche nvidia implementerà il vsync off, quindi un senso lo ha.
si ma poi a frame alti rischi non rischi di avere nuovamente tearing come scritto nella news, anche perchè poi perdi la sincronizzazione fra monitor e GPU...
nel caso del G-Sync non dovresti avere comunque tearing per via della duplicazione dei frame.
imho, mi sembra una cosa inutile che è stata pubblicizzata da AMD perchè era l'unica cosa che poteva pubblicizzare contro il G-Sync e nVidia la implementera inutilmente solo a livello di marketing.
o c'è qualche altro vantaggio ?
No il freesync lavora sia con vsync attivo che con vsync attivo.
Anzi è un vantaggio rispetto a gsync che non funziona con vsync attivo.
Mi rifacevo a questa frase dell'articolo: "FreeSync riesce a offrire il massimo delle prestazioni garantite dal sistema in caso di rinuncia al V-Sync".
Però in effetti mi sorge un dubbio: che differenza c'è tra FreeSync e G-Sync, con V-Sync attivo, quando il frame rate supera la frequenza di refresh del monitor?
Se non c'è differenza, dire che FreeSync offre il massimo delle prestazioni con V-Sync disattivato, significa dire che al G-Sync quelle prestazioni sono precluse, perché otterrebbero le stesse prestazioni con V-Sync attivo, ma AMD avrebbe la possibilità in più di poter lavorare con V-Sync disattivato ottenendo "il massimo delle prestazioni", cosa che G-Sync non può fare.
magnusll
10-04-2015, 16:04
o c'è qualche altro vantaggio ?
Il vantaggio e' se giochi ad alto livello negli FPS. In quei casi la risposta e' piu' veloce anche se la paghi con il tearing. Il Freesync ti permette di sfruttare il refresh rate piu' alto di quello permesso dal pannello (situazione in cui dovresti trovarti quasi sempre, e' uno dei motivi per cui giocando a quel livello metti tutto al minimo) ma se ogni tanto capita che il frame rate scende si innesta il Freesync.
Differenze minime IMO. I punti veramente dirimenti sono due:
A) la qualita' dei monitor su cui verranno implementati i due rispettivi sistemi
B) le differenze di prezzo
Si ma "il massimo delle prestazioni" e una cretinata che serve ai bambini per dire che la loro gpu fa 250 fps di cui la metà manco li visualizzano :D
Cioè se hai un monitor a 144hz tutti i frame sopra 144 sono inutili a parte per l'input lag che è un'altra cretinata per i bambini che vogliono trovare una scusa che giustifichi la loro incapacità nei giochi multiplayer :asd:Mi confermi dunque che con FR superiori al refresh, con V-Sync attivo le due tecnologie sono identiche?
Dunque le differenze si riscontrerebbero solo quando il FR scende sotto il refresh minimo del monitor, nessuna differenza ci sarebbe invece per i frame rate alti (o comunque superiori al refresh minimo del monitor), con la possibilità in più (inutile) di disabilitare il V-Sync con le schede AMD.
Rimango curioso di capire perché AMD abbia lasciato la possibilità di disabilitare il V-Sync se non dà alcun vantaggio in nessuna condizione.
Edit:
Il vantaggio e' se giochi ad alto livello negli FPS. In quei casi la risposta e' piu' veloce anche se la paghi con il tearing.
Dunque non sarebbe una possibilità in più del tutto inutile, a qualcuno potrebbe interessare.
Legolas84
10-04-2015, 16:20
In conclusione quindi abbiamo una differenza di prezzo di circa 50 euro tra g-sync e freesync, ma un g-sync che complessivamente funziona meglio.
Ennesima conferma che il modulo interno nvidia non solo non è un drm (come paventato da alcuni) ma in certi ambiti fa anche la differenza.
In conclusione quindi abbiamo una differenza di prezzo di circa 50 euro tra g-sync e freesync, ma un g-sync che complessivamente funziona meglio.
Ennesima conferma che il modulo interno nvidia non solo non è un drm (come paventato da alcuni) ma in certi ambiti fa anche la differenza.
Sintetizzando, invece, a me sembra di capire che:
- funzionano in maniera analoga quando si è sopra il refresh minimo del monitor, con V-Sync attivo.
A favore di Nvidia:
- possibilità di stuttering (e non di tearing come dice l'articolo) quando il FR scende sotto il refresh minimo del monitor, per il FreeSync;
- minor effetto ghosting.
A favore di AMD:
- possibilità (per chi vuole) di disattivare il V-Sync quando si gioca a FR alti, per avere una risposta più veloce.
quindi l'unica cosa davvero preoccupante è la soglia minima di funzionamento... perchè al di là delle riduzioni di tearing e tempi di risposta con v sync, l'altro GRANDISSIMO pregio dei display adattivi, che nessuno menziona mai, è la continua fluidità anche in presenza di drop importanti di fps es.: giocate con vSync attivo a bf a 60fps, facciamo che la vostra gpu tiene i 60 fps per un soffio, durante il gioco capita inevitabilmente quel calo odioso a 30/35 fps... e lì c'è il trauma che vi spezza il ritmo... con monitor adattivi neanche ve ne accorgete! ma considerando ciò, e proprio sui bassi fps che mi deve lavorare sempre... almeno 25
Sintetizzando, invece, a me sembra di capire che:
- funzionano in maniera analoga quando si è sopra il refresh minimo del monitor, con V-Sync attivo.
A favore di Nvidia:
- possibilità di stuttering (e non di tearing come dice l'articolo) quando il FR scende sotto il refresh minimo del monitor, per il FreeSync;
- minor effetto ghosting.
A favore di AMD:
- possibilità (per chi vuole) di disattivare il V-Sync quando si gioca a FR alti, per avere una risposta più veloce.
quindi l'unica cosa davvero preoccupante è la soglia minima di funzionamento... perchè al di là delle riduzioni di tearing e tempi di risposta con v sync, l'altro GRANDISSIMO pregio dei display adattivi, che nessuno menziona mai, è la continua fluidità anche in presenza di drop importanti di fps es.: giocate con vSync attivo a bf a 60fps, facciamo che la vostra gpu tiene i 60 fps per un soffio, durante il gioco capita inevitabilmente quel calo odioso a 30/35 fps... e lì c'è il trauma che vi spezza il ritmo... con monitor adattivi neanche ve ne accorgete! ma considerando ciò, e proprio sui bassi fps che mi deve lavorare sempre... almeno 25
Il freesync in teoria può funzionare dai 9 hz in su, ma dipende dallo scaler montato dal monitor. In questo caso il monitor monta uno scaler che supporta il freesync dai 40 ai 144 hz, ma ce ne sono diversi tipi (36-240, 21-144, 17-120 e 9-60)
mirkonorroz
10-04-2015, 18:36
Ma con scaler ora si intende un "pezzo" che non fa solo scaling?
Cioe', poiche' lo scaling lo puo' fare anche la GPU, vedi Catalyst Control Center, la soglia minima dipende dal monitor (ma non dallo scaler) o potrebbe venire aggirata facendo GPU scaling? In pratica siamo sicuri che la soglia minima dipenda dallo scaler e non da qualche altra proprieta' del monitor?
Per il ghosting.
Si sono confrontati 2 monitor diversi.
Siamo sicuri che il migliore comportamento del Gsync per questo aspetto sia dovuto al gsync e non ad altri aspetti del monitor?
Comunque se tutto confermato mi andrebbe bene il freesync solo se acquistassi un monitor con soglia minima bassa e solo se il ghosting dipendesse dalla qualita' del monitor e non dal gsync vs freesync (di andare oltre i 144 Hz non mi interessa sicuramente).
Secondo me bisogna testare meglio su piu' soluzioni per isolare i vari aspetti, se isolabili.
Stesso monitor con entrambe le tecnologie?
ce ne sono diversi tipi (36-240, 21-144, 17-120 e 9-60)
Beh, già un 21-144 sarebbe ottimale.
piccolofalco75
10-04-2015, 19:48
Attualmente stiamo analizzando le capacità del sistema Freesync o del monitor in questione?
La tecnologia freesync permette la sincronizzazione da 9Hz a 240Hz (dipende dal monitor)
Questo monitor supporta "solo" da 40Hz a 144Hz.
Quindi il problema non è tanto la tecnologia Freesync ma il pannello in questione.
Altro punto che non escluderei è il fatto della politica AMD "open". In linea teorica lo stesso pannello "prestazionalmente parlando" dovrebbe avere un significativo costo inferiore rispetto alla controparte Nvidia. E a tutt'oggi in generale le schede GPU Amd hanno un costo per FPS inferiore a Nvidia.
Penso che sia presto per poter confrontare queste tecnologie ancora troppo agli inizi.
Ma 'sti x-sync non erano nati proprio per evitare di abilitare il pesantissimo v-sync ?
Rimango curioso di capire perché AMD abbia lasciato la possibilità di disabilitare il V-Sync se non dà alcun vantaggio in nessuna condizione.
Perchè così l'utente può scegliere tra latenze superiori e frame cappati (con VSync) o un po' di tearing (senza VSync).
Ennesima conferma che il modulo interno nvidia non solo non è un drm (come paventato da alcuni) ma in certi ambiti fa anche la differenza.
Direi di no, dato che il vantaggio del G-Sync (la gestione con frame bassi) dovrebbe essere una questione di driver, non di hardware (e quindi non direttamente legata al modulo G-Sync).
Entrambe le funzionalità hanno pregi e difetti, in base alla situazione.
- possibilità (per chi vuole) di disattivare il V-Sync quando si gioca a FR alti, per avere una risposta più veloce.
Anche per frame bassi, ma comunque in questo caso la gestione di G-Sync direi è migliore, al momento.
In questi giorni tra le varie recensioni di monitor, la cosa che più mi ha sorpreso, è stata: Acer. Anche voi avete notato come in questo periodo Acer si stia muovendo molto velocemente in questo settore?
Sta facendo uscire ottimi monitor, addirittura prima dei concorrenti, e di quei brand che producono solo monitor.
piccolofalco75
11-04-2015, 00:04
In questi giorni tra le varie recensioni di monitor, la cosa che più mi ha sorpreso, è stata: Acer. Anche voi avete notato come in questo periodo Acer si stia muovendo molto velocemente in questo settore?
Sta facendo uscire ottimi monitor, addirittura prima dei concorrenti, e di quei brand che producono solo monitor.
Si è vero, ma penso che le altre aziende stiano guardando l'andamento di mercato prima di sfornare oggetti a manetta senza senso.
Piccola nota: Non so quanti di voi abbia mai affrontato il problema della mancanza dell attacco Vesa dietro a molti Monitor. Non ho capito il perché soprattutto per i modelli da gamer, volevo montarli su un sistema per più monitor, ma mi è impossibile.
ABCcletta
11-04-2015, 08:11
Io non ho capito un razzo :D
magnusll
11-04-2015, 10:01
Per il ghosting.
Si sono confrontati 2 monitor diversi.
Siamo sicuri che il migliore comportamento del Gsync per questo aspetto sia dovuto al gsync e non ad altri aspetti del monitor?
La storiella del ghosting di cui soffrirebbe il Freesync "evidenziato" su monitor diversi e' chiaramente una buffonata.
Per un confronto serio dovresti avere un monitor che supporta entrambi i sistemi e fare un raffronto quando e' attivo l' uno oppure l' altro.
29Leonardo
11-04-2015, 10:13
Un'aspetto che mi interessa capire, su monitor freesync è possibile usare tale tecnologia anche con gpu nvidia essendo legata alla DP e non da moduli hardware?
Oppure le nvidia recenti non hanno la DP 1.2A , o verrà esclusa questa possibilità per ovvi motivi commerciali ?
AceGranger
11-04-2015, 12:59
Un'aspetto che mi interessa capire, su monitor freesync è possibile usare tale tecnologia anche con gpu nvidia essendo legata alla DP e non da moduli hardware?
Oppure le nvidia recenti non hanno la DP 1.2A , o verrà esclusa questa possibilità per ovvi motivi commerciali ?
per farla funzionare nVidia dovrebbe adattare i driver anche per quello, non è che lo fa di default solo perchè è legata alal DP, quindi avendo gia il G-Sync economicamente parlando non gli frega nulla farlo.
walter sampei
11-04-2015, 13:53
ragassss, non per cattiveria ma questa recensione trovo che non abbia senso.
o fai la comparativa tra monitor, o fai quella tra i sistemi di sincronizzazione a parita' di monitor. tradotto, o provi due monitor diversi con la stessa scheda video, o provi lo stesso monitor con le due schede video, altrimenti vengono mescolati a caso "problemi" di monitor e scheda video!!!
apprezzo l'impegno, non trovo logici alcuni passaggi. ad es il discorso del ghosting: dipende dalla tecnologia di amd, o dipende da quel particolare pannello e magari con un altro non si ha???
spero che appaia un monitor dual standard e che la redazione faccia un test in merito a condizioni uniformate, perche' come e' messo ora non mi pare chiarissimo.
macellatore
11-04-2015, 15:49
ragassss, non per cattiveria ma questa recensione trovo che non abbia senso.
A me invece sembra molto interessante, grazie :cool:
MiKeLezZ
11-04-2015, 20:20
Riassumendo:
- la recensione è stata fatta male e discredita amd per, quasi sicuramente, difetti invece attribuibili al monitor
- dell'input lag non se ne parla eppure dovrebbe essere il secondo dato fondamentale per un videogiocatore
- il freesync mostra 1 miliardesimo di ghosting in più del gsync, ma stipeni dato che la sua implementazione richiede un minipc integrato nel monitor e quindi, anche volendo, grandi sconti non ne faranno mai (alla faccia della semplificazione!)
- per avere la giusta implementazione bisognerebbe cercare monitor freesync con scaler da almeno 15Hz di partenza... ammesso tale dato si trovi nei datasheet (e questi pezzenti di asus ce l'han invece messo da 40Hz, rendolo quasi inutile)
- nvidia non ha intenzione di abilitare il freesync sui monitor compatibili, quindi chi ha tali schede se lo prende nel didietro
- vendono ancora tn a 500 euro e la gente li compra (apperò i miei complimenti)
- per due righe di codice implementate nel firmware del processore a/v che gestisce l'hdmi (nome commerciale "freesync") ci chiedono centinaia di euro di più e neppure fanno uscire tutti i monitor (e portatili) già compatibili
- ovviamente ips 24" 1080p da 144Hz a basso costo neppure a parlarne (pure implementare tale tecnologia non costi un granché)
ottimo
vedo che siamo messi bene
giustamente per un problema che supera in gravità qualsiasi altro (io tengo sempre il vsync attivo con le ovvie nefaste conseguenze, visto che metà schermo spostato di 20 cm da un lato mi sembra un po' peggio di un pixellino sgranato) e la cui risoluzione sarebbe banale nessuno si muove, mentre tutti ancora sono a sporcarsi le manine nutellose con il dato di tempo di risposta che è falsato da 10 anni e luminosità massima (neppure li usassero al posto delle docce solari)
immagino ne riparleremo fra 5 anni come con gli oled (ovvero poi 10, 15, 20... e ciao)
tuttodigitale
11-04-2015, 22:50
@REDAZIONE
Non è possibile fare un confronto tra freesync e g-synk omettendo che le prestazioni e la resa dello standard aperto dipende dallo scaler usato. Free-sync permette di sincronizzare il frame fino a 9 Hz contro i 30 dello scaler nvidia. Il problema non è nello standard ma nell'implementazione.
Anche il gosting dipende dal overdrive oltre al tipo di pannello del monitor.
Notare come la presenza di uno standard aperto permetterà la produzione anche di monitor semipro.
piccolofalco75
11-04-2015, 23:33
La suddetta recensione / confronto, ha come significato il valutare cosa?
Mi è piaciuta perché tenta di spiegare in modo abbastanza chiaro le differenze tecnologich tra G-sync e Freesync.
Il resto serve a poco se non valutare il monitor in questione e non la tecnologia freesync di per sé.
Il fatto del ghosting e degli altri aspetti positivi/negativi, devono aspettare altri riscontri e non condannerei una tecnologia a priori.
Quando potremmo confrontare tutto uno step tecnologico al pieno delle sue potenzialità allora potremmo trarne delle conclusioni.
Sono curioso di vedere il connubbio freesync e mantle con le directX 12.
magnusll
12-04-2015, 00:03
immagino ne riparleremo fra 5 anni come con gli oled (ovvero poi 10, 15, 20... e ciao)
No dai, ormai la LG sta spingendo a tutto spiano sugli OLED. Una notizia di qualche giorno fa riportava come con l' attuale produzione non riescono a star dietro alla domanda di OLED TV, e considera che parliamo di roba di fascia alta e altissima da migliaia di euro.
Gli ci vorranno altri 3-5 anni prima di avere processi e rese tali da cominciare a vederli pure sul mercato dei monitor, ma ormai dovrebbe essere inevitabile.
Attualmente stiamo analizzando le capacità del sistema Freesync o del monitor in questione?
La tecnologia freesync permette la sincronizzazione da 9Hz a 240Hz (dipende dal monitor)
Questo monitor supporta "solo" da 40Hz a 144Hz.
Quindi il problema non è tanto la tecnologia Freesync ma il pannello in questione.
Me lo stavo chiedendo pure io. Sarei curioso ti testarlo con v-sync attivato e disattivato. Non ho capito se l'input lag con v-sync attivo è comunque minore rispetto ad un monitor a 60 Hz.
In ogni caso aspetto un 144 Hz IPS ad un prezzo abbordabile.
omihalcon
12-04-2015, 11:59
Faccio i complimenti a Rosario Grasso per aver fatto un ottimo video con la relazione sulle caratteristiche di entrambe le tecnologie.
:)
KampMatthew
13-04-2015, 07:43
La mia prossima scheda può essere una amd come una nvidia per cui finchè non ci sarà una tecnologia che mi consentirà di collegare l'una o l'altra, da me non vedranno un soldo.
Volevo cambiare monitor, più per sfizio di aggiornarmi che altro, ma imho non è assolutamente il caso di vincolarsi ad un marchio. Costassero il giusto, ma 700 € per un monitor che fondamentalmente non è niente di che, la trovo una zappata sugli zebedei.
Ammettiamo di prendere oggi un g-sync e domani amd mi tira fuori dei mostri che surclassano prezzo/prestazioni nvidia, che faccio? Ne spendo altri 700 per un altro monitor?
bagnino89
13-04-2015, 08:56
La mia prossima scheda può essere una amd come una nvidia per cui finchè non ci sarà una tecnologia che mi consentirà di collegare l'una o l'altra, da me non vedranno un soldo.
Volevo cambiare monitor, più per sfizio di aggiornarmi che altro, ma imho non è assolutamente il caso di vincolarsi ad un marchio. Costassero il giusto, ma 700 € per un monitor che fondamentalmente non è niente di che, la trovo una zappata sugli zebedei.
Ammettiamo di prendere oggi un g-sync e domani amd mi tira fuori dei mostri che surclassano prezzo/prestazioni nvidia, che faccio? Ne spendo altri 700 per un altro monitor?
Quoto. Ma infatti l'ideale sarebbe che prenda piede FreeSync, che quanto meno è uno standard aperto e che Nvidia può adottare senza problemi. Chiaramente Nvidia abbandonerà G-Sync solo se quest'ultimo non avrà il successo commerciale sperato.
AceGranger
13-04-2015, 09:00
@REDAZIONE
Non è possibile fare un confronto tra freesync e g-synk omettendo che le prestazioni e la resa dello standard aperto dipende dallo scaler usato. Free-sync permette di sincronizzare il frame fino a 9 Hz contro i 30 dello scaler nvidia. Il problema non è nello standard ma nell'implementazione.
per quello che saranno piu economici, basta montare elettronica di merd@ per poi avere comunque la sigletta Free-Sync :asd:
Notare come la presenza di uno standard aperto permetterà la produzione anche di monitor semipro.
che è un'altro modo di dire che i produttori riusciranno a rifilare patacche, comuqnue costose, con le quali riusciranno a fregare gli utenti perchè ci sara Free-Sync e Free-Sync a seconda dell'umore del produttore :fagiano:;
con questo Acer incominciamo bene devo dire :asd:
AceGranger
13-04-2015, 09:55
Non è che con gsync cambia, l'unica cosa che non potranno montare di merda sarà lo scaler ma tutto il resto si.
ah bè dici poco, contando che il 90% dell'elettronica che conta in un monitor per giocatori è quello... senza contare che parliamo di monitor che vengono presi proprio per quella ragione...
bagnino89
13-04-2015, 09:57
ah bè dici poco, contando che il 90% dell'elettronica che conta in un monitor per giocatori è quello...
Vabbè ma dove starebbe il problema? Basta informarsi bene sul prodotto da acquistare. Tanto non credo che monitor simili vengano acquistati dai giocatori della domenica...
george_p
13-04-2015, 10:57
Leggendo tutti i commenti e l'articolo mi chiedo, con tutto il rispetto per chi lo ha scritto, perché screditare il FreeSync imputando ad esso cause esclusivamente riconducibili al pannello?
Inoltre, una vera comparativa va fatta su monitor uguali in tutto e per tutto dove lo stesso monitor e quindi a parità di caratteristiche del pannello si possono vedere i pregi e difetti di una o dell'altra tecnologia.
Provate a rifare l'articolo con monitor g-sync dove il pannello permette uno scaler inferiore a quello minimo gestibile con g-sync e poi inserite una paginetta con titolo: "Un problema per G-Sync" :read:
A dirla tutta, e seriamente dovreste correggerlo l'articolo per onestà intellettuale oltre che per corretta informazione.
Grazie
P.s.: Visto che il FreeSync è pure gratuito andrebbe montato assieme al g-sync nello stesso monitor così è più vendibile per tutti i marchi di schede video, ah già ...la verde non lo permetterebbe.
AceGranger
13-04-2015, 11:06
Leggendo tutti i commenti e l'articolo mi chiedo, con tutto il rispetto per chi lo ha scritto, perché screditare il FreeSync imputando ad esso cause esclusivamente riconducibili al pannello?
Inoltre, una vera comparativa va fatta su monitor uguali in tutto e per tutto dove lo stesso monitor e quindi a parità di caratteristiche del pannello si possono vedere i pregi e difetti di una o dell'altra tecnologia.
Provate a rifare l'articolo con monitor g-sync dove il pannello permette uno scaler inferiore a quello minimo gestibile con g-sync e poi inserite una paginetta con titolo: "Un problema per G-Sync" :read:
che non succedera mai perchè con il G-Sync non troverai monitor del genere visto che nVidia, come per tutte le sue tecnologie, le da a determianti paletti.
prova a vedere se c'è un monitor 3D vision che non funziona secondo gli standard nVidia.
P.s.: Visto che il FreeSync è pure gratuito andrebbe montato assieme al g-sync nello stesso monitor così è più vendibile per tutti i marchi di schede video, ah già ...la verde non lo permetterebbe.
Alla fine di tutto che sia gratuito è una balla; l'hardware del monitor lo devi cambiare e l'assemblatore ( Acer in questo caso ) i soldi li deve cacciare a qualcuno, e li caccia o a nVidia per il modulo G-Sync o al produttore dello scaler per usare il Free-Sync, quindi alla fine non cambia nulla, che sia "gratuito" e che funzioni su tutti i monitor è un'illusione.
per avere un monitor Free-Sync e G-Sync dovresti pagare sia lo scaler al produttore sia lo scaler a nVidia.
Ma che succede con G-Sync quando si scende sotto i 30 FPS, visto che è il limite di questa tecnologia?
george_p
13-04-2015, 16:23
che non succedera mai perchè con il G-Sync non troverai monitor del genere visto che nVidia, come per tutte le sue tecnologie, le da a determianti paletti.
prova a vedere se c'è un monitor 3D vision che non funziona secondo gli standard nVidia.
Alla fine di tutto che sia gratuito è una balla; l'hardware del monitor lo devi cambiare e l'assemblatore ( Acer in questo caso ) i soldi li deve cacciare a qualcuno, e li caccia o a nVidia per il modulo G-Sync o al produttore dello scaler per usare il Free-Sync, quindi alla fine non cambia nulla, che sia "gratuito" e che funzioni su tutti i monitor è un'illusione.
per avere un monitor Free-Sync e G-Sync dovresti pagare sia lo scaler al produttore sia lo scaler a nVidia.
Facevo ironia, nvidia ha una politica tutta sua e gli frega poco di creare standard aperti e condivisi ma solo proprietari, ergo... anche se la tecnologia freeSync è gratuita e avrà un costo non penso si avvicinerà a quello della verde e fosse anche 20 euro in più sarebbe sempre un altro "peso" su chi produce monitor, quindi sebbene possibile una doppia implementazione può rivelarsi poco conveniente.
Rimane sempre il fatto che una comparazione come quella di questo articolo distorce l'informazione.
che si ottiene lo stesso l'assenza di tearing ma l'input lag aumenta :read:
In pratica, al di sotto, entra in funzione il V-Sync? Ma allora 29 FPS diventano poi 20... ed il problema del V-Sync a cui si voleva ovviare rientra proprio nel punto in cui più si fa sentire.
Alla fine di tutto che sia gratuito è una balla; l'hardware del monitor lo devi cambiare e l'assemblatore ( Acer in questo caso ) i soldi li deve cacciare a qualcuno, e li caccia o a nVidia per il modulo G-Sync o al produttore dello scaler per usare il Free-Sync, quindi alla fine non cambia nulla, che sia "gratuito" e che funzioni su tutti i monitor è un'illusione.
Non proprio: lo scaler nel monitor devi metterlo comunque, devi solo assicurarti che quello che monti sia compatibile con lo standard vesa necessario.
Quindi potrebbe costare un po' di più di uno scalere più arretrato/economico, ma non è certo questo ad influire sui costi.
Con G-Sync invece devi pagare un hardware specifico con tanto di costi di licenza.
Le due cose insomma non mi pare siano affatto paragonabili (poi certo, qualche prodottore coglierà la palla al balzo per aumentare artificialmente il prezzo di vendita, ma questo è un altro discorso).
Ma che succede con G-Sync quando si scende sotto i 30 FPS, visto che è il limite di questa tecnologia?
Il refresh del monitor viene fissato ad un multiplo degli FPS generati, mantenendo la sincronia.
Se per esempio scendi a 25 FPS, il monitor verrà fatto lavorare a 50Hz, rimanendo nel range operativo e mantenendo la sincronia.
Il refresh del monitor viene fissato ad un multiplo degli FPS generati, mantenendo la sincronia.
Se per esempio scendi a 25 FPS, il monitor verrà fatto lavorare a 50Hz, rimanendo nel range operativo e mantenendo la sincronia.Non va in V-Sync?
wilderness
14-04-2015, 07:10
Io sono nuovo qui, la cosa che mi da fastidio e che cerco di fare una domanda per un mio problema ma non ci riesco... ma come cavolo si fa?
bagnino89
14-04-2015, 08:10
Io sono nuovo qui, la cosa che mi da fastidio e che cerco di fare una domanda per un mio problema ma non ci riesco... ma come cavolo si fa?
:asd:
Comunque riflettevo che, secondo me, un po' ci speculano con questi G-Sync/FreeSync. Effettivamente, non basterebbe che tutte le software house implementassero la modalità finestra senza bordi? Con un colpo solo non si avrebbero tearing, stuttering ed input lag. La faccio troppo semplice o comunque ci sarebbe qualche differenza con G-Sync/FreeSync?
Non va in V-Sync?
Se non ricordo male, con G-Sync il V-Sync è sempre attivo, mentre con FreeSync puoi scegliere di disattivarlo (migliorare la latenze ma tenerti il tearing).
Ho letto poi che, l'altro giorno, AMD ha annunciato che avrebbe modificato il comportamento di FreeSync quando si scende sotto la soglia minima di refresh, portando in questo caso il refresh al massimo per ridurre le latenze.
Non ho francamente ben capito se a questo punto la sincronia con i frame sia gestita come con G-Sync oppure semplicemente si abilita il V-Sync ma con i vantaggi di un refrash rate alto.
Ho letto poi di problemi di flickering con i moduli G-Sync sotto i 30 FPS, cosa che immagino (spero) dovrà essere sistemata lato driver.
A mio parere entrambe le tecnologie hanno bisogno ancora di un po' di lavoro per poter lavorare come si deve, ma già ora sono interessanti.
bagnino89
15-04-2015, 10:27
Nessuno conferma o smentisce questa mia considerazione?
Comunque riflettevo che, secondo me, un po' ci speculano con questi G-Sync/FreeSync. Effettivamente, non basterebbe che tutte le software house implementassero la modalità finestra senza bordi? Con un colpo solo non si avrebbero tearing, stuttering ed input lag. La faccio troppo semplice o comunque ci sarebbe qualche differenza con G-Sync/FreeSync?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.