PDA

View Full Version : Portatili con schermo IPS e flicker free (senza sfarfallio)


Adric
10-04-2015, 00:29
Cerco un portatile che abbia uno schermo con pannello di tipo IPS (od almeno VA, cioè che NON sia un famigerato TN+Film) e con tecnologia Flicker-free (od equivalente flicker-safe, flicker-less, no flicker, zero-flicker ecc, è la stessa cosa).



Non sapete cosa vuol dire flicker-free ?
Nella sezione Monitor (che per chi non lo sapesse, ho moderato da fine 2003 al 2006), e dove si parla degli schermi non per portatili (monitor e televisori) ho aperto nel marzo 2014, un anno fa il seguente thread:

flicker-free (senza sfarfallio) per una vista più riposata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638722

che vi invito a leggervi per una spiegazione più approfondita su che cosa sia il flickering degli LCD, che dipende dalla retroilluminazione a LED (la pressochè totalità di TV e monitor LCD è retroilluminata a LED, dal 2009 in poi, si è passati dalle lampade di tipo CCFL alla retroilluminazione a LED per motivi di ingombri e di costi, questo significa che prima del 2009 questo problema non esisteva...) e non dalla frequenza di refresh, con la quale non c'entra assolutamente nulla.
Questo tipo di flickering è uno sfarfallio non direttamente avvertibile (a differenza di quello dei monitor CRT) ma comunque presente che può indurre affaticamento agli occhi o/e mal di testa.
L'affaticamento, che non tutti percepiscono con la stessa intensità, è causato dal controllo di luminosità (o dimming) di tipo PWM (pulse-width modulation).
Ci sono Led con retroilluminazione di tipo non PWM, ma di tipo DC (corrente continua) esenti da sfarfallio.
I primi Lcd a led esenti da questo problema sono comparsi a fine 2012, ma si sono diffusi un po' lentamente.
Per gli schermi fissi esistono un apposito database sui modelli che adottano tale tecnologia, ma per gli schermi dei portatili, vedo che non se n'è mai discusso in questa sezione.
Il problema della retroilluminazione a Led dovuto al dimming di tipo PWM c'è anche con gli schermi dei tablet e degli smartphones (ma non con gli OLED e i tv al plasma).

Peraltro tale affaticamento non è direttamente correlato a difetti visivi, si può essere più o meno fotosensibili, anche con la vista perfetta.
Inoltre non c'è nessuna correlazione tra il tipo di pannello e la presenza o meno di questa tecnologia: vale a dire che esistono monitor fissi flicker-free sia con pannello TN sia con pannello IPS o VA; idem per i modelli senza questa tecnologia.

Questo (ultra)portatile, l'Ultra PC 13Z940 di LG, presentato al CES 2014:
http://www.youtube.com/watch?v=fBHtL_dBa94
è dichiarato flicker-free, ed è l'unico che sono riuscito ad individuare.
Il problema è che i portatili LG non sono venduti nè in Europa nè in Nord America, ma solo in Australia, Brasile, Corea del Sud e Hong Kong.

Siete a conoscenza di altri modelli, anche di altre case, con schermi flicker-free ?

andy45
12-04-2015, 10:59
Siete a conoscenza di altri modelli, anche di altre case, con schermi flicker-free ?

Mi sembra che i macbook pro retina abbiano schermi di questo tipo, o almeno così avevo letto da qualche parte.

In generale è difficile dire che tipo di schermo monti un notebook finchè non ce l'hai effettivamente in mano, i produttori per la stessa serie di notebook usano schermi di produttori differenti, ma con caratteristiche simili (non sempre vero), a volte capita anche di trovare schermi fuori specifiche tecniche, ma sono casi particolari...cmq nessun produttore scrive se i pannelli lcd sono flicker-free, quindi è impossibile saperlo a priori; puoi provare a scrivere al produttore chiedendo che tipo di pannelli vengono montati su una determinata serie di notebook, ma è molto probabile rispondano in modo vago.

Burke
13-04-2015, 07:45
Questo tipo di flickering è uno sfarfallio non direttamente avvertibile (a differenza di quello dei monitor CRT) ma comunque presente che può indurre affaticamento agli occhi o/e mal di testa.
L'affaticamento, che non tutti percepiscono con la stessa intensità
Credo,ma potrei sbagliarmi,che non essendo un "problema" molto diffuso (intendo il disagio per affaticamento da questo tipo di visione) pochi (se non nessuno) produttori di Laptop proponga un display simile.
Almeno io non l'ho mai sentito nominare in alcuna presentazione o recensione anche prettamente tecnica delle macchine in oggetto (non ho comunque ancora controllato in Google,ma lo può fare chiunque).
Complimenti comunque per la disanima tecnica ;)

Adric
13-04-2015, 11:17
Mi sembra che i macbook pro retina abbiano schermi di questo tipo, o almeno così avevo letto da qualche parte.
www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm
da questo vecchio articolo, la disanima più completa su questa tecnologia, risulta flicker-free l'Apple MacBook del 2009 e affetto da flicker l'Apple MacBook Pro del 2008.
Ma è probabile che i Mac attuali siano tutti flicker-free, dato che i pannelli degli schermi ad Apple glieli produce LG (e mi sa anche l'elettronica) e LG è una delle case che spinge di più il flicker-free.
Un Apple, qualunque sia, lo scarto in partenza, già solo per lo schermo lucido (glossy) - detestato da molti fotografi e grafici ed amato da un'utenza prettamente gamer (peraltro non rientro nè tra i primi nè tra i secondi) -, per il costo e per tanti altri motivi per i quali il Mac rimarrà sempre molto meno diffuso rispetto ai PC con Windows, anche se non ne discuto la qualità.
Si agli schermi lucidi, ma per le tv al plasma, non per i monitor, che devono essere rigorosamente opachi (no glare o matte). Una tv non è e non sarà mai adatta come monitor pc, e viceversa, per tanti motivi.

cmq nessun produttore scrive se i pannelli lcd sono flicker-free, quindi è impossibile saperlo a priori; puoi provare a scrivere al produttore chiedendo che tipo di pannelli vengono montati su una determinata serie di notebook, ma è molto probabile rispondano in modo vago.
Lg però lo scrive, ma è l'unica, a quanto mi risulti. Peraltro lo immaginavo e proprio per questo motivo ho aperto questa discussione, spesso non scrivono neanche la famiglia di pannello adottata, se IPS, VA o TN...
Per gli schermi fissi c'è un apposito database:
http://www.tftcentral.co.uk/articles/flicker_free_database.htm
; e non solo Lg, ma anche Acer, AOC, BenQ, Dell, Eizo, HP, Iiyama, Samsung e Viewsonic (ormai quasi tutte le case) hanno a catalogo uno o più modelli flicker-free.
Tra queste Dell, Acer e Samsung commercializzano anche portatili, non vedo perchè pubblicizzare il flicker-free per i loro schermi fissi e non per i loro portatili (ok, Samsung si è ritirata dal mercato europeo dei portatili).



Credo,ma potrei sbagliarmi,che non essendo un "problema" molto diffuso (intendo il disagio per affaticamento da questo tipo di visione) pochi (se non nessuno) produttori di Laptop proponga un display simile.Tra gli schermi fissi l'esigenza del flicker-free è molto più diffusa di quanto si creda, in sezione è pieno di thread" monitor che non affatichi gli occhi", come se l'affaticamento visivo non dipendesse da tante variabili differenti....

emish89
13-04-2015, 13:41
sono molto interessato all'argomento e , oltre a iscrivermi alla discussione, ti chiedo se conosci un modo per vedere , avendo anche il portatile sottomano, se questo è o no flicker-free :)
grazie mille

[K]iT[o]
13-04-2015, 13:51
HWinfo è uno dei pochi programmi che legge i dati del pannello montato, ma non so dirti se è affidabile al 100%.

Ritengo inaccettabile il mistero che aleggia attorno agli schermi montati sui laptop, è un componente fondamentale ma i produttori non mettono mai in chiaro cosa trovi.

emish89
13-04-2015, 13:57
iT[o];42365024']HWinfo è uno dei pochi programmi che legge i dati del pannello montato, ma non so dirti se è affidabile al 100%.

Ritengo inaccettabile il mistero che aleggia attorno agli schermi montati sui laptop, è un componente fondamentale ma i produttori non mettono mai in chiaro cosa trovi.

e ti dico di più, se io ho due macbook retina 15 stesso modello stessa versione comprati lo stesso giorno, posso trovarci montati pannello LG o pannello samsung.
e lo scopro solo dopo!

emish89
13-04-2015, 14:00
ma come scrive adric, credo che non dipenda dal pannello montato l'essere o meno flicker-free

Adric
13-04-2015, 17:09
Anzitutto, anche molte lampadine a LED soffrono di flickering, come si può vedere da questo test che mette a confronto 8 lampadine di Samsung, Osram, Philips e Ikea:
https://www.youtube.com/watch?v=eAdqMB2FX-I
Lo sfarfallio è più accentuato con i regolatori di intensità luminosa. Molte lampadine a led non sono dimmerabili, altre lo sono, ma con l'effetto collaterale dello sfarfallio. E probabilmente il flickering accorcia anche la durata della lampadina.

Esistono centinaia di filmati su Youtube riguardo lo sfarfallamento delle lampadine a LED, molti li devo ancora guardare.
E' un problema serio da non sottovalutare, secondo alcuni studi il flickering dei Led potrebbe danneggiare a lungo termine la retina dell'occhio, danneggiamento al quale contribuirebbe anche la componente blu dei led, che va ad alterare i livelli di melatonina nell'organismo, influenzando il ciclo del sonno.

Per gli schermi fissi, molti produttori congiuntamente alla tecnologia flicker-free, stanno pubblicizzando la tecnologia Low Blue Light, ad esempio
Asus:
http://www.asus.com/Microsite/2015/display/eye_care_technology/
BenQ:
http://www.benq.com/microsite/eye-care-monitors/lbl.html
Eizo:
http://www.eizoglobal.com/library/basics/eyestrain/
Viewsonic:
http://www.viewsonic.com.au/products/lcd/blue-light-filter/
AOC:
https://pcmonitors.info/aoc/aoc-e2276vwm6-and-e2476vwm6-with-anti-blue-light-technology/
Acer:
http://www.tuv.com/en/greater_china/about_us_cn/press_3/pressreleases_gc_en/news_content_en_223874.html
Samsung:
http://www.guru3d.com/news-story/samsung-to-out-five-new-curved-monitors.html
Iiyama:
http://www.tomshardware.com/news/iiyama-b2888uhsu-b1-freesync-monitor,28269.html
Philips:
https://pcmonitors.info/reviews/philips-272g5dyeb/

In genere i costruttori di monitor fissi impiegano dei preset, cioè combinazioni di temperatura di colore, luminosità e contrasto, denominati web, paper, office, multimedia e games.

sono molto interessato all'argomento e , oltre a iscrivermi alla discussione, ti chiedo se conosci un modo per vedere , avendo anche il portatile sottomano, se questo è o no flicker-free :)

Il metodo più sicuro ed affidabile di verificare lo sfarfallio, è quello di utilizzare un oscilloscopio:
https://www.youtube.com/watch?v=kyXd0iMHQKc ma è costoso, e non alla portata di chi non ha studiato elettronica.
Metodi rudimentali sono quelli di piazzare un ventilatorino davanti al monitor, di scattare una foto con una macchina fotografica seria (non so con quali parametri) o di registrare un filmato con una videocamera o uno smartphone, come mostrato in questo filmato della BenQ:
https://www.youtube.com/watch?v=QMXYfi2lRdA

Riguardo il MacBook Pro, questo è un "fix" per il Retina Display del 2012:
https://www.youtube.com/watch?v=VcexXDC0dlc

hai ragione, anche sul forum Apple confermano che neppure i MacBook Pro sarebbero tutti flicker-free:
https://discussions.apple.com/thread/1677617?start=2040&tstart=-135

e ti dico di più, se io ho due macbook retina 15 stesso modello stessa versione comprati lo stesso giorno, posso trovarci montati pannello LG o pannello samsung.
e lo scopro solo dopo! Non mi stupisce affatto, anni fa per lo stesso modello di schermo fisso Samsung c'erano in circolazione 3 pannelli differenti, fabbricati in nazioni diverse.
Comunque pensavo che solo LG fornisse i pannelli ad Apple.

andy45
13-04-2015, 19:16
iT[o];42365024']Ritengo inaccettabile il mistero che aleggia attorno agli schermi montati sui laptop, è un componente fondamentale ma i produttori non mettono mai in chiaro cosa trovi.

E' un mistero perchè effettivamente vengono montati sulla stessa serie di portatili tanti pannelli diversi, che vanno dai TN agli IPS...ovviamente di produttori differenti.
Se già le attuali caratteristiche tecniche confondono non poco gli utenti meno esperti, figuriamoci se aggiungono anche un elenco dei vari pannelli lcd che si possono trovare montati...e cmq rimarrebbe sempre il problema di quale poi uno trova effettivamente montato sul notebook che acquista al negozio.
Per gli schermi dei pc fissi fare un elenco è semplice, ma per i notebook la vedo un'impresa impossibile.

Adric
13-04-2015, 19:32
Un motivo è che i fornitori terzi di pannelli non riescono sempre a stare dietro alle richieste, per cui le case si trovano a cambiare, anche momentaneamente, fornitore (quando non li sviluppano in casa, come nel caso della joint venture LG-Philips o di Samsung). Ovviamente ciò vale sia per gli schermi fissi che per quelli dei portatili (ma anche per i televisori).

Burke
14-04-2015, 09:26
e ti dico di più, se io ho due macbook retina 15 stesso modello stessa versione comprati lo stesso giorno, posso trovarci montati pannello LG o pannello samsung.
e lo scopro solo dopo!
Allora devi vedere come funziona nel mercato smartphone,trovi anche 3 o 4 lcd differenti sugli stessi modelli di cellulare,a seconda del fornitore del momento...alcuni sono bluastri,altri giallastri ecc ecc (su smartphone da 700 euro) :stordita:

Ho appena controllato con HWinfo e non c'è traccia di che pannello monti il mio Fujitsu,devo fidarmi della conferenza stampa che ho seguito e che affermava fosse un IPS :mc:

Adric
14-04-2015, 10:36
Per verificare se uno schermo ha un pannello IPS (che sia portatile, monitor o tv) basta spostarsi con la testa verso il basso e verso destra.
Se i colori, la luminosità ed il contrasto rimangono abbastanza costanti, quello è un IPS (Samsung li chiama PLS i pannelli di sua produzione equivalenti agli IPS), altrimenti è un TN; gli schermi con pannelli VA (PVA oppure MVA) sono ormi assai rari tra i portatili.
Nota: a dispetto dell'apparenza, AHVA non è della famiglia VA ma è di derivazione IPS.

Burke
14-04-2015, 11:02
Per verificare se uno schermo ha un pannello IPS (che sia portatile, monitor o tv) basta spostarsi con la testa verso il basso e verso destra.
Se i colori, la luminosità ed il contrasto rimangono abbastanza costanti, quello è un IPS, altrimenti è un TN (gli schermi con pannelli VA sono rari tra i portatili).

Si si,sapevo,chiaramente è un IPS al 100%,ma non trovo informazioni su marca e modello specifico.

Adric
15-04-2015, 19:43
Sono un po' deluso, mi aspettavo molti più interventi in questa discussione, non merita di finire nelle pagine indietro, visto che è una tematica del tutto inedita per questa sezione (e non lo dico perchè l'ho aperta io).

Comprare uno schermo non flicker-free, portatile o fisso che sia, significa anticipare la visita dall'oculista.

Pertanto sono orientato ad acquistare un nuovo pc fisso (quando uscirà Windows 10 quest'estate).
Anche perchè molti portatili di fascia media od alta in Europa non sono importati (Lenovo/IBM, Dell ecc)
LG non è importata, Samsung si è ritirata dall'Europa, Sony ha venduto la divisione Vaio.
I portatili a norma militari (Panasonic, Getac ecc) costano un rene...
Che disastro....

alonenero
15-04-2015, 21:35
i pannelli dei notebook di fascia media sono ormai pessimi .. difficilmente se ne trovano di buoni ..

Il problema a mio avviso è che i produttori di notebook in base la mercato montano pannelli con magari caratteristiche simili (per risoluzione) ma totalmente diversi : sul lenovo y50-70 ad esempio si passa da pannello mediocre del mercato tedesco a quello pessimo montato nel mercato italiano.
Quindi è assai difficile stilare anche una lista di notebook con pannelli decenti.

Sicuramente i barebone offrono più libertà di scelta e contattando l'assemblatore si può conoscere il modello esatto che verrà montato ; avevo notato inoltre che alcuni assemblatori esteri permettevano di scegliere pure il modello di pannello tra una buona lista (diversi marchi e tecnologie).

Dopo aver penato e sforzato gli occhi per anni con il pannello del notebook in firma , il prossimo notebook che acquisterò sicuramente dovrà avere un pannello di qualità migliore ... flicker-free presumo saranno difficilmente trovabili anche nei notebook di fascia medio alta.

Burke
16-04-2015, 07:48
Sono un po' deluso, mi aspettavo molti più interventi in questa discussione, non merita di finire nelle pagine indietro, visto che è una tematica del tutto inedita per questa sezione (e non lo dico perchè l'ho aperta io).
...

Purtroppo essendo appunto una tematica inedita,abbiamo poca esperienza in proposito,pochi spunti di discussione e soprattutto non abbiamo la più pallida idea di come fare a sapere che monitor stiamo comprando,dato che le stesse case sono molto restìe a rispondere in proposito.
Nel mondo dei pc fissi ovviamente,è tutto un altro discorso.

andy45
16-04-2015, 11:06
Sono un po' deluso, mi aspettavo molti più interventi in questa discussione, non merita di finire nelle pagine indietro, visto che è una tematica del tutto inedita per questa sezione (e non lo dico perchè l'ho aperta io).

Comprare uno schermo non flicker-free, portatile o fisso che sia, significa anticipare la visita dall'oculista.

Pertanto sono orientato ad acquistare un nuovo pc fisso (quando uscirà Windows 10 quest'estate).
Anche perchè molti portatili di fascia media od alta in Europa non sono importati (Lenovo/IBM, Dell ecc)
LG non è importata, Samsung si è ritirata dall'Europa, Sony ha venduto la divisione Vaio.
I portatili a norma militari (Panasonic, Getac ecc) costano un rene...
Che disastro....

Purtroppo il mercato dei notebook è estremamente diverso da quello dei PC fissi, i portatili si acquistano a scatola chiusa, puoi trovare componenti decenti così come robaccia, va molto a fortuna...riguardo alla discussione in se la trovo molto interessante, ma come già detto da Burke c'è poco di cui parlare, visto che non si trovano informazioni.

Il Picchio
16-04-2015, 23:50
Sono un po' deluso, mi aspettavo molti più interventi in questa discussione, non merita di finire nelle pagine indietro, visto che è una tematica del tutto inedita per questa sezione (e non lo dico perchè l'ho aperta io).

Comprare uno schermo non flicker-free, portatile o fisso che sia, significa anticipare la visita dall'oculista.

Pertanto sono orientato ad acquistare un nuovo pc fisso (quando uscirà Windows 10 quest'estate).
Anche perchè molti portatili di fascia media od alta in Europa non sono importati (Lenovo/IBM, Dell ecc)
LG non è importata, Samsung si è ritirata dall'Europa, Sony ha venduto la divisione Vaio.
I portatili a norma militari (Panasonic, Getac ecc) costano un rene...
Che disastro....
Mi spiace, io mi aggrego solo per dirti che questa discussione non viene "tralasciata" come puoi pensare, semplicemente non intervengo per scrivere "non ne ho assolutamente la più pallida idea".

alonero, kito, io, Burke, Andy (nomino solo loro perché mi ricordo dei loro nomi ma non voglio togliere niente agli altri, sono solo molto pigro) non siamo proprio gli ultimi arrivati in materia notebook , ma ti assicuro che comprendo in tutto e per tutto i "colleghi" del forum: non abbiamo idea di cosa cercare, dove o come.
Abbiamo capito cosa sono, specifiche, caratteristiche ecc ma davvero non saprei come fare se non mettermi a testare tutti i pannelli di tutti i notebook del mercato.

Purtroppo essendo appunto una tematica inedita,abbiamo poca esperienza in proposito,pochi spunti di discussione e soprattutto non abbiamo la più pallida idea di come fare a sapere che monitor stiamo comprando,dato che le stesse case sono molto restìe a rispondere in proposito.
Nel mondo dei pc fissi ovviamente,è tutto un altro discorso.

Inoltre aggiungo che già sul sound editing siamo perlopiù capre assolute e non sappiamo dire molto più che "questo pc è buono e l'audio si sente meglio di altri", figuriamoci su sti pannelli che personalmente li ho sentiti nominare 2 volte nella mia vita: questa e quando mi era venuta la scimmia del pc fisso e degli schermi ultrariposanti.


L'unico suggerimento che ti posso dare è pigliare un pc con schermo buono ips e per lavorarci usare un monitor esterno senza sfarfallio che, per quel che mi ricordo, sono decisamente più facili da trovare.

Altrimenti non ti resta che mandare mail a tutti i produttori almeno di preassemblati per vedere se hanno qualcosa

Adric
12-02-2016, 23:31
A quasi un anno dall'apertura di questa discussione, pare ci siano novità, qua c'è una lista di laptop, nove per la precisione, che non hanno la retroilluminazione di tipo PWM:
http://laptopmedia.com/top-laptop-pwm-ranking-rated-by-negative-impact-on-eyesight/

ASUS G751JY (+G-Sync)
Gigabyte P34W
Acer Predator 17 (G9-791)
Dell Vostro 5480 (14 5000)
ASUS ROG G551JW (GeForce GTX 960M)
ASUS ROG G752VT
Alienware 17 R3 (Late 2015)
Acer Aspire V17 Nitro Black Edition (VN7-792G)
Lenovo IdeaPad Y900

Se possedete uno di questi portatili, non esitate a dare le vostre impressioni in merito all'affaticamento visivo.

V3G3TH
13-02-2016, 06:15
Anche l'asus n552vw-fi056t monta pannello flicker free

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

V3G3TH
13-02-2016, 06:37
Thread i7-6700 1000€ ecc. 3 febbraio da parte di zaxl

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

sebastianebasta
13-02-2016, 08:52
Io sto provando da ieri l'asus ux501vw, e avendo a disposizione solamente il cellulare e una nikon d5200...provato con entrambe a guardare il monitor, e non ci sono sfarfallii...con il mio vecchio acer con un pannello tn lo sfarfallio si nota eccome...quindi non avendo a disposizione strumenti realmente scientifici per verificarlo, posso solo dire che per me è un flicker free!! :D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Adric
06-04-2016, 12:08
A quasi un anno dall'apertura di questa discussione, pare ci siano novità, qua c'è una lista di laptop, nove per la precisione, che non hanno la retroilluminazione di tipo PWM:
http://laptopmedia.com/top-laptop-pwm-ranking-rated-by-negative-impact-on-eyesight/

ASUS G751JY (+G-Sync)
Gigabyte P34W
Acer Predator 17 (G9-791)
Dell Vostro 5480 (14 5000)
ASUS ROG G551JW (GeForce GTX 960M)
ASUS ROG G752VT
Alienware 17 R3 (Late 2015)
Acer Aspire V17 Nitro Black Edition (VN7-792G)
Lenovo IdeaPad Y900

Se possedete uno di questi portatili, non esitate a dare le vostre impressioni in merito all'affaticamento visivo.

Ai portatili di questa lista va aggiunto l'Alienware 13 R2