PDA

View Full Version : Un televisore su 5 venduto nel 2015 sarà di tipo 4K


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
09-04-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/un-televisore-su-5-venduto-nel-2015-sara-di-tipo-4k_56767.html

A dispetto della mancanza di materiale video che permetta di sfruttare al meglio questo standard, i televisori 4K conosceranno una rapida diffusione nel corso dell'anno grazie ai prezzi sempre più competitivi

Click sul link per visualizzare la notizia.

futu|2e
09-04-2015, 11:34
A dispetto della mancanza di materiale video che permetta di sfruttare al meglio questo standard

Il marketing è fantastico :rolleyes:

gd350turbo
09-04-2015, 11:39
Se la matematica non mi abbandona uno su cinque è il 20%, quindi il 20% abbocca all'amo del 4k ?
Ummm..
Secondo me gli utonti, sono molti di più !

Però vuoi mettere il gusto di guardarti un divx a 320x200 su un monitor 4k ?

cignox1
09-04-2015, 11:46
Mi fanno quasi pena i produttori di TV: per sopravvivere devono proporre cose nuove in continuazione, e una volta esaurite le carte del FHD, del 3D e dell'UHD, mi domando cosa potranno fare.

A si, puntare sulla qualitá (ma quella a loro costa di piú)

andbad
09-04-2015, 11:50
Ma pensate davvero che siano tutti idioti? Se a poco più prendo un 4K che, in prospettiva, mi durerà qualche anno in più, perché non dovrei?
Ci sono controindicazioni a vedere un 1080 su uno pannello 4K?
Oppure è solo una mera questione di soldi?
Se potessi cambiare TV ora (e dovrei, visto che non è nemmeno HDReady) prenderei probabilmente un 4K: magari ora non ci vedo nulla, ma di sicuro sarei a posto per parecchi anni.

By(t)e

grandetotano
09-04-2015, 11:59
4 consumatori su 5 sono gonzi

gd350turbo
09-04-2015, 12:00
Ma pensate davvero che siano tutti idioti?

Secondo la mia personalissime e non condivisibile classifica, si, direi almeno un 50%

Se a poco più prendo un 4K che, in prospettiva, mi durerà qualche anno in più, perché non dovrei?

Perchè nel suo previsto ciclo di vita, con buona probabilità, non ci saranno contenuti realizzati e distribuiti in 4k !

Ci sono controindicazioni a vedere un 1080 su uno pannello 4K?

Dipende dallo scaler del tv.
Se economico, si vede peggio !

Oppure è solo una mera questione di soldi?

coi tuoi soldi ci puoi fare quello che vuoi, ma che sia un acquisto sensato quello no.

Se potessi cambiare TV ora (e dovrei, visto che non è nemmeno HDReady) prenderei probabilmente un 4K: magari ora non ci vedo nulla, ma di sicuro sarei a posto per parecchi anni.
By(t)e
Hai sintetizzato in poche parole quello che rende felice il marketing dei produttori, ovvero, non mi serve a niente, ma lo prendo lo stesso !
Il consumatore perfetto !

MiKeLezZ
09-04-2015, 12:01
Ma pensate davvero che siano tutti idioti? Se a poco più prendo un 4K che, in prospettiva, mi durerà qualche anno in più, perché non dovrei?
Ci sono controindicazioni a vedere un 1080 su uno pannello 4K?
Oppure è solo una mera questione di soldi?
Se potessi cambiare TV ora (e dovrei, visto che non è nemmeno HDReady) prenderei probabilmente un 4K: magari ora non ci vedo nulla, ma di sicuro sarei a posto per parecchi anni.

By(t)ePerché la persona furba si compra quello che gli serve ora e si tiene i soldi per l'acquisto futuro.
L'elettronica di consumo bastona chi ragiona in termini di investimento: una tecnologia (4k) che oggi te la fanno pagare 2000, fra 5 anni quando sarà veramente utile la pagherai 500.

bobby10
09-04-2015, 12:01
Ma pensate davvero che siano tutti idioti? Se a poco più prendo un 4K che, in prospettiva, mi durerà qualche anno in più, perché non dovrei?
Ci sono controindicazioni a vedere un 1080 su uno pannello 4K?
Oppure è solo una mera questione di soldi?
Se potessi cambiare TV ora (e dovrei, visto che non è nemmeno HDReady) prenderei probabilmente un 4K: magari ora non ci vedo nulla, ma di sicuro sarei a posto per parecchi anni.

By(t)e

Ora si comincia a vedere qualche canale HD ma già in full hd non vedi nulla.
Il 4k è super inutile.

Anzi può servire a collegarci un pc da gioco e a spendere di più in schede video

bobby10
09-04-2015, 12:03
Perché la persona furba si compra quello che gli serve ora e si tiene i soldi per l'acquisto futuro.
L'elettronica di consumo bastona chi ragiona in termini di investimento: una tecnologia (4k) che oggi te la fanno pagare 2000, fra 5 anni quando sarà veramente utile la pagherai 500.

ok ma fra 5 anni non ci sarà ancora alcun segnale in 4k.
Compri oggi per vedere forse qualcosa tra 10 anni

Goofy Goober
09-04-2015, 12:05
e su 10 contenuti visualizzati 10 non saranno in 4K

direi che è giunto il momento di pensare all'8K :read:

Ma pensate davvero che siano tutti idioti? Se a poco più prendo un 4K che, in prospettiva, mi durerà qualche anno in più, perché non dovrei?
Ci sono controindicazioni a vedere un 1080 su uno pannello 4K?
Oppure è solo una mera questione di soldi?
Se potessi cambiare TV ora (e dovrei, visto che non è nemmeno HDReady) prenderei probabilmente un 4K: magari ora non ci vedo nulla, ma di sicuro sarei a posto per parecchi anni.

By(t)e

Anche in caso il risparmio fosse di 1 EURO a parità di qualità si dovrebbe prendere un 1080p.

Torna indietro negli anni e prendi a titolo di esempio le primissime tv HDready, nemmeno quelle fullHD. Poi vai avanti con gli anni e prendi le primissime fullHD.

Poi torna ad OGGI, e guarda nella TV free QUANTI programmi con al MINIMO qualità 720p ci sono, e quanti con qualità 1080P (si P, non I, P!!!).

Se oggi non ci fossero Bluray, Sky e Videogiochi, il 99% della TV (trasmissioni televisive) si vedrebbe MEGLIO su schermi CRT

Questo giusto per dire che, data la situazione odierna, il 4K fa ancora più stra-ridere delle sue precedenti incarnazioni.
Ma le TV 4K venderanno per uno stupido e banalissimo motivo, perchè quelle 1080p di qualità andranno a sparire, e quindi la scelta per un tv "decente" si farà anche tra i modelli entry 4K.

ziozetti
09-04-2015, 12:14
Dipende dallo scaler del tv.
Se economico, si vede peggio !
In teoria 1 pixel FHD corrisponde esattamente a 4 pixel UHD, non ci dovrebbe essere perdita di qualità.

MadMax of Nine
09-04-2015, 12:15
Io ho preso da qualche settimana un LG 65" 4K, motivi ? tanti, costava solo poco più di un Full HD di pari fascia, ha caratteristiche migliori sotto praticamente tutti gli aspetti, sistema operativo ed elettronica tra i primi, lo uso principalmente con Apple TV e Netflix dove la prima ha dei buoni contenuti FHD che scalano molto bene (molto probabilmente a giugno uscirà la versione 4K con relativi contenuti) e la seconda ha già serie Tv e film in 4K.

Non esiste solo Sky HD e Divx, poi se una TV che può durare anche 6-7 anni la si prende con un anticipo tecnologico di qualche anno non la vedo questa grande stupidaggine, l'ultima che ho preso risale al 2007 ! se stiamo qua ad aspettare il prodotto migliore nel contesto migliore hai voglia...

scriptors
09-04-2015, 12:17
Infatti in cucina ho ancora il mio bel 16:9 da 32" CRT ... e finche si vede e funziona bene e tutto grasso che cola

Blake86
09-04-2015, 12:20
In teoria 1 pixel FHD corrisponde esattamente a 4 pixel UHD, non ci dovrebbe essere perdita di qualità.
purtroppo non è cosi, mi sono informato abbastanza approfonditamente a riguardo. Praticamente tutte le tv 4k odierne utilizzano un algoritmo di scaling che prende i punti vicini e fa una media creando un immagine sfocata. L'algoritmo funziona cosi e basta, il tv non lo sa che òe risoluzioni sono perfettamente divisibili per 4. Forse solo in modalità pc avviene questa cosa, ma non ci sono fonti attendibili.
Inoltre tutte le tv 4k di adesso a parità di prezzo fanno pietà qualitativamente parlando se comparate con un full hd, proprio perchè sono specchi per le allodole

MadMax of Nine
09-04-2015, 12:22
In teoria 1 pixel FHD corrisponde esattamente a 4 pixel UHD, non ci dovrebbe essere perdita di qualità.

Io ho potuto vedere che, almeno nel mio caso, gli strem FHD di qualità vengono upscalati benissimo, un HW recente poi processa tutti i parametri dell'immagine molto meglio di una TV con tecnologia di qualche anno fa, per non parlare poi della resa del pannello nei colori contrasto e tutto il resto, il risultato finale è sicuramente maggiore.
Ma ovviamente se non si parla male delle nuove tecnologie e di chi le usa pare sia brutto :D

Gylgalad
09-04-2015, 12:22
sì... gli piacerebbe alla sony/samsung/LG..

matsnake86
09-04-2015, 12:25
Sembra di tornare indietro ai tempi dei primi full hd che costavano uno sproposito ed erano totalmente inutili.

Stessa identica cosa ad oggi. Il 4k sarà utile forse tra un 5-6 anni dato che solamente ora stiamo iniziando a sfruttare il full hd a pieno...

Chi compra adesso un 4k probabilmente dovrà comprarne un altro quando la tecnologia sarà arrivata a usare veramente delle risoluzione cosi alte.
E soprattutto le tv 4k tra 5 anni saranno molto diverse in termini di qualità dell'immagine

demon77
09-04-2015, 12:35
Se dovessi prendere una TV oggi andrei a cercare (risparmiando un botto) una signora tv in FULL HD e senza agguinta "SMART". Bella liscia liscia.

Le ragioni sono quantomai evidenti:
Avere la "smart" tv serve a pochino considerando che sono tutte app proprietarie.. e soprattutto che è roba che in trte anni scarsi è osoleta e quindi inutile, piuttosto mi faccio la classica chiavetta android.

Il 4K come detto da molti è inutilia pura, e lo resterà per ANNI.
Quando sarà davvero il momento del 4K la tv sarà già vecchia!

PietroGiuliani
09-04-2015, 12:35
Ora si comincia a vedere qualche canale HD ma già in full hd non vedi nulla.
Il 4k è super inutile.

Anzi può servire a collegarci un pc da gioco e a spendere di più in schede video

Beh un bel tv 4K per attaccarci il pc (con conseguente upgrade alla scheda grafica) non credo me lo farò mancare, al momento buono (PVA, MVA, ASV o simile, TN manco per idea).
Budget per la tv: ~400E.
Posso aspettare tuuuuutto il tempo necessario... :D

giuseppe '97
09-04-2015, 12:36
Gli altri 4 sono i furbi che si comprano un FullHD a un prezzo ragionevole :asd:
:p
Mi fanno quasi pena i produttori di TV: per sopravvivere devono proporre cose nuove in continuazione, e una volta esaurite le carte del FHD, del 3D e dell'UHD, mi domando cosa potranno fare.

A si, puntare sulla qualitá (ma quella a loro costa di piú)
Ma poi se si puntasse sulla qualità andrebbe pure bene: su un 42 pollici 2073600 punti sono pochi, giusto una cinquantina di pixel per pollice, ma almeno facessero le cose con buon senso! O mettono un'elettronica degna di questo nome, che gestisca bene il segnale degli input esterni (l'unica cosa capace di sfruttare bene un display del genere) o è solo marketing... non si può vedere una tv 4k che ha 250ms di lag se ci attacchi un pc e provi a giocarci anche solo a 1080p

giuseppe '97
09-04-2015, 12:45
Ma pensate davvero che siano tutti idioti? Se a poco più prendo un 4K che, in prospettiva, mi durerà qualche anno in più, perché non dovrei?
Ci sono controindicazioni a vedere un 1080 su uno pannello 4K?
Oppure è solo una mera questione di soldi?
Se potessi cambiare TV ora (e dovrei, visto che non è nemmeno HDReady) prenderei probabilmente un 4K: magari ora non ci vedo nulla, ma di sicuro sarei a posto per parecchi anni.

By(t)e

Io ho preso da qualche settimana un LG 65" 4K, motivi ? tanti, costava solo poco più di un Full HD di pari fascia, ha caratteristiche migliori sotto praticamente tutti gli aspetti, sistema operativo ed elettronica tra i primi, lo uso principalmente con Apple TV e Netflix dove la prima ha dei buoni contenuti FHD che scalano molto bene (molto probabilmente a giugno uscirà la versione 4K con relativi contenuti) e la seconda ha già serie Tv e film in 4K.

Non esiste solo Sky HD e Divx, poi se una TV che può durare anche 6-7 anni la si prende con un anticipo tecnologico di qualche anno non la vedo questa grande stupidaggine, l'ultima che ho preso risale al 2007 ! se stiamo qua ad aspettare il prodotto migliore nel contesto migliore hai voglia...

Ma infatti il discorso regge solo perchè siamo in un'economia scorretta, in cui non si abbassano i prezzi quando esce una tecnologia migliore: se un 42 pollici fullhd con buona elettronica costasse ora 250 euro, che è il suo prezzo giusto, non si potrebbero fare sti discorsi. Così chi vuole realmente puntare su un 4k non sta solo prendendo uno specchietto per le allodole, non potendo un'azienda reggere il confronto con i fhd punterebbe a fare qualcosa che venda per la sua reale qualità (che ti faccia dire "wow che figata", diciamo)

Edit: ho fatto per errore doppio post, come si uniscono? :(

Simonex84
09-04-2015, 12:49
Se dovessi prendere una TV oggi andrei a cercare (risparmiando un botto) una signora tv in FULL HD e senza agguinta "SMART". Bella liscia liscia.

Le ragioni sono quantomai evidenti:
Avere la "smart" tv serve a pochino considerando che sono tutte app proprietarie.. e soprattutto che è roba che in trte anni scarsi è osoleta e quindi inutile, piuttosto mi faccio la classica chiavetta android.

Il 4K come detto da molti è inutilia pura, e lo resterà per ANNI.
Quando sarà davvero il momento del 4K la tv sarà già vecchia!

la penso come te, il problema è trovare una TV con un buon pannello ma senza Smart, io ho optato per un Sony W828 che ha un buon pannello e una sezione Smart che fa talmente pena che è come se non ci fosse :D

Goofy Goober
09-04-2015, 12:51
Se dovessi prendere una TV oggi andrei a cercare (risparmiando un botto) una signora tv in FULL HD e senza agguinta "SMART". Bella liscia liscia.


è quello il problema.

non ne trovi, di "signore tv" con quelle caratteristiche... trovi le entry e bon...

peccato perchè capita che alcuni modelli entry usano pannelli uguali/simili alle top, ma con un elettronica da vomito che rovina la qualità finale.

altrimenti dovremo avere modelli top di gamma differenziati in versioni "vanilla" solo tv senza accozzaglie smart varie.... per esempio sono anni che quando trovo una tv interessante cerco un modello uguale che però non abbia caratteristiche inutile (tipo il 3D), e non lo trovo mai se non scendo di prezzo e di qualità in una fascia più bassa.

Simonex84
09-04-2015, 12:53
Non ho mai avuto una tv "smart" ma non si può semplicemente non usare la parte "smart"?

esattamente quello che faccio io, non la uso per navigare, non uso le app, e i file che ho sul NAS li riproduco con la WD TV Live

Goofy Goober
09-04-2015, 12:53
Non ho mai avuto una tv "smart" ma non si può semplicemente non usare la parte "smart"?

Ovvio, ma il fatto che ci sia già fa impiegare, per esempio, alla mia samsung top di gamma parecchi secondi dopo l'accensione prima di diventare usabile... nel senso che non vanno manco i controlli del volume e cambio canale, così ti parte dall'ultimo canale che avevi selezionato allo stesso volume (magari sparato a palla).

Insomma, proprio SMART :asd:

Poi ci sono certe parti SMART di alcune tv che son dei paracarri assurdi, pieni di tempi di caricamento intermedi anche per vedere schermate stupidissime come la guida tv (LG docet).

Simonex84
09-04-2015, 12:56
Ovvio, ma il fatto che ci sia già fa impiegare, per esempio, alla mia samsung top di gamma parecchi secondi dopo l'accensione prima di diventare usabile... nel senso che non vanno manco i controlli del volume e cambio canale, così ti parte dall'ultimo canale che avevi selezionato allo stesso volume (magari sparato a palla).

Insomma, proprio SMART :asd:

Poi ci sono certe parti SMART di alcune tv che son dei paracarri assurdi, pieni di tempi di caricamento intermedi anche per vedere schermate stupidissime come la guida tv (LG docet).

Uguale la mia Sony, passano circa 15-20 secondi prima di diventare usabile, per fortuna usando Sky almeno posso cambiare canale, il volume però rimane quello che era

gd350turbo
09-04-2015, 12:56
Io ho potuto vedere che, almeno nel mio caso, gli strem FHD di qualità vengono upscalati benissimo, un HW recente poi processa tutti i parametri dell'immagine molto meglio di una TV con tecnologia di qualche anno fa, per non parlare poi della resa del pannello nei colori contrasto e tutto il resto, il risultato finale è sicuramente maggiore.
Ma ovviamente se non si parla male delle nuove tecnologie e di chi le usa pare sia brutto :D

Purtroppo il 4k non è nuova tecnologia, è tecnologia vecchia, un pelo aggiornata e riproposta...

Un 4k oled, quello può essere considerato tecnologia nuova !

Simonex84
09-04-2015, 12:57
Un 4k oled, quello può essere considerato tecnologia nuova !

:sbavvv:

peccato solo che sia ancora immatura e troppo costosa, diamogli ancora 5-6 anni, giusto quando arriverà il momento di cambiare la tv che ho preso da poco :D

-Mariello-
09-04-2015, 12:58
"Un televisore su 5 venduto nel 2015 sarà di tipo 4K."

Si, per poi vedersi TG1, Le iene e le altre porcate della TV italica...:asd:

GTKM
09-04-2015, 12:58
Non ho mai avuto una tv "smart" ma non si può semplicemente non usare la parte "smart"?

Ho lo stesso dubbio :(
Dopo svariati anni di onorato servizio, a casa mia potremmo pure optare per un cambio di tv, ma non so che farmele delle boiate smart :D

massimo79m
09-04-2015, 13:00
Perchè nel suo previsto ciclo di vita, con buona probabilità, non ci saranno contenuti realizzati e distribuiti in 4k !


Hai sintetizzato in poche parole quello che rende felice il marketing dei produttori, ovvero, non mi serve a niente, ma lo prendo lo stesso !
Il consumatore perfetto !


Invece io sono d'accordo con il tipo.
L'utonto vero e' quello che compra solo roba "alla moda", e poi cambia il tv/smartphone/pc quando esce il modello nuovo.
Ma io compro solo se una cosa mi serve, e non cambio MAI quando esce il modello nuovo ma quando e' mi e' necessario cambiare, quindi anche io comprerei un 4k.
Non si vedono le trasmissioni? vero, ma in 15/20 anni che spero mi duri una tv, usciranno sicuramente dei blueray/streaming/multimediaplayer che supportino il 4k.
a parte che IO, e sottolineo IO, di questi tempi prenderei un monitor pc di fascia alta, e lo collegherei a un mediaplayer che faccia anche tv.

zappy
09-04-2015, 13:01
...Hai sintetizzato in poche parole quello che rende felice il marketing dei produttori, ovvero, non mi serve a niente, ma lo prendo lo stesso !
Il consumatore perfetto !
LOL :D

zappy
09-04-2015, 13:02
...Anzi può servire a collegarci un pc da gioco e a spendere di più in schede video
considerato che da FHD a 4K ci vuole il quadruplo della potenza di elaborazione, quoto. Decisamente inutile.

Simonex84
09-04-2015, 13:02
ma in 15/20 anni che spero mi duri una tv, usciranno sicuramente dei blueray/streaming/multimediaplayer che supportino il 4k.

15/20 anni una tv prodotta nel 2015? ottimista :asd:

già 10 anni è sarebbe un successo

massimo79m
09-04-2015, 13:04
15/20 anni una tv prodotta nel 2015? ottimista :asd:

già 10 anni è sarebbe un successo

se prendi una sony 10 anni non li vede nemmeno, la tua probabilmente la rottamerai nel 2035.

MadMax of Nine
09-04-2015, 13:04
Ovvio, ma il fatto che ci sia già fa impiegare, per esempio, alla mia samsung top di gamma parecchi secondi dopo l'accensione prima di diventare usabile... nel senso che non vanno manco i controlli del volume e cambio canale, così ti parte dall'ultimo canale che avevi selezionato allo stesso volume (magari sparato a palla).

Insomma, proprio SMART :asd:

Poi ci sono certe parti SMART di alcune tv che son dei paracarri assurdi, pieni di tempi di caricamento intermedi anche per vedere schermate stupidissime come la guida tv (LG docet).

Hai mai provato una LG con WebOs ?
Sarò strano io, ma quando accendo la TV mi aspetto di usarla per guardarci dei film/serie su netflix, da Apple TV su hdmi o al massimo qualche video su YouTube o Plex, quali altre app possono servire su una TV ? (Skype forse...)

gd350turbo
09-04-2015, 13:04
:sbavvv:

peccato solo che sia ancora immatura e troppo costosa, diamogli ancora 5-6 anni, giusto quando arriverà il momento di cambiare la tv che ho preso da poco :D

SI, adesso si è ancora più immatura del 4k...

Ma col tempo, matureranno sia l'una sia l'altra...
E magari ci si potrà aspettare anche qualche contenuto in 4k nativo, i 1080P upscalati a 4k, ci sono già ora !

Masamune
09-04-2015, 13:05
visto come va in italia, credo che prima di poter godere di trasmissioni 4k ne passerà di acqua sotto i ponti.
se avessi un bel po di soldini da spendere punterei più sulla qualità delle immagini piuttosto che sulla risoluzione.
penso che ora un buon compromesso lo si possa trovare nelle tv oled.
mi è capitato di vedere le LG e sono rimasto stupito dalla brillantezza dei colori (brillanti ma non saturi) e dalla profondità dei neri. niente artefatti, o ghosting o nero tendente all'azzurrognolo. e alle mie spalle avevo un sony 4k led da 4500 euro per cui bastava girarsi e notare le differenze...
l'unica pecca è che a 2/3 metri di distanza mi sembrava di intravedere la griglia dei pixel... forse era solo l'impressione...
è chiaro che il mio discorso è valido se si intende comprare IL televisore: quello da mettere in salotto dove godersi al meglio lo spettacolo, non per la tv da mettere in cucina per far vedere peppapig al pupo.

zappy
09-04-2015, 13:06
...QUANTI programmi con al MINIMO qualità 720p ci sono, e quanti con qualità 1080P (si P, non I, P!!!).
Mi pare che le specifiche DVB arrivino solo a 1080i, il p NON è previsto per le trasmissioni via etere.

Se oggi non ci fossero Bluray, Sky e Videogiochi, il 99% della TV (trasmissioni televisive) si vedrebbe MEGLIO su schermi CRT
probabile.

zappy
09-04-2015, 13:08
Beh un bel tv 4K per attaccarci il pc (con conseguente upgrade alla scheda grafica) non credo me lo farò mancare, al momento buono (PVA, MVA, ASV o simile, TN manco per idea).
Budget per la tv: ~400E.
Posso aspettare tuuuuutto il tempo necessario... :D
le tv TN non le fanno più da secoli, specie in formati da 27-32 in su. anzi cn questi formati non le hanno mai fatte

gd350turbo
09-04-2015, 13:12
...Non si vedono le trasmissioni? vero, ma in 15/20 anni che spero mi duri una tv, usciranno sicuramente dei blueray/streaming/multimediaplayer che supportino il 4k.

Dubito fortmente che una tv delle attuali ti duri 20 anni...
Forse tenendola spenta, avrai qualche possibilità.

In caso durasse, presumo che il 4k che ci sarà tra 15/20 anni, sarà probabilmente incompatibile con l'attuale, o con pesanti limitazioni...
Ci sarà ancora l'hdmi 1.4 ?

Oltre al fatto che sarebbe come dire, mi compero un fuoristrada, perchè potrebbe darsi che tra una ventina d'anni mi venga voglia di attraversare il deserto...
E non lo puoi prendere allora ?


a parte che IO, e sottolineo IO, di questi tempi prenderei un monitor pc di fascia alta, e lo collegherei a un mediaplayer che faccia anche tv.

Io terrei i soldi e lo prenderei quando sarà uno standard affermato, e con i soldi con cui ora prendi un entry level 4k allora, ci prenderai un signor monitor !

zappy
09-04-2015, 13:13
15/20 anni una tv prodotta nel 2015? ottimista :asd:
già 10 anni è sarebbe un successo
quoto.
dovrebbero dare una garanzia obbligatoria di 15 anni :mad:
invece si scassano dopo 2 :muro:

Simonex84
09-04-2015, 13:13
se prendi una sony 10 anni non li vede nemmeno, la tua probabilmente la rottamerai nel 2035.

la mia Sony conto di cambiarla fra 6-7 anni, giusto in tempo per avere una tecnologia OLED funzionante come si deve, al 2035 non ci arriverà mai, se non si rompe la rottamo prima io

Goofy Goober
09-04-2015, 13:14
Ah ecco :)

Ma non capisci niente, quella è una funzione vintage che simula il riscaldamento delle vecchie valvole :Prrr:


:asd: i loled :asd:

Hai mai provato una LG con WebOs ?
Sarò strano io, ma quando accendo la TV mi aspetto di usarla per guardarci dei film/serie su netflix, da Apple TV su hdmi o al massimo qualche video su YouTube o Plex, quali altre app possono servire su una TV ? (Skype forse...)

OVVIO :D
ho proprio una nuovissima tv LG WebOS
mamma mia che ultracagata che è la sua parte smart:
- compatibilità con filmati via LAN pessima, mancata possibilità di selezionare lo stream audio, incompatibilità totale con gli stili dei sottotitoli (non li visualizza nemmeno se sono segnati come "corsivo")
- lentezza aberrante nella navigazione tra i menù
- caricamenti ingiustificati per banali schermate come la guida tv
- immagine a schermo che viene rimossa proprio da i caricamenti sopracitati

la parte Smart di una tv, purtroppo, non sono solo le "app".

per ora l'unica cosa che funziona bene è youtube controllato da cellulare.

la parte smart di una samsung del 2012 la disintegra a mani basse, in particolare sulla velocità di reazione e compatibilità filmati, se non fosse che ormai non vien più aggiornata.

Mi pare che le specifiche DVB arrivino solo a 1080i, il p NON è previsto per le trasmissioni via etere.


APPUNTO!! :muro:

-Mariello-
09-04-2015, 13:17
quoto.
dovrebbero dare una garanzia obbligatoria di 15 anni :mad:
invece si scassano dopo 2 :muro:

Per durare solo due anni, mi sa che le trattate male le vostre TV. :rolleyes:

Pozhar
09-04-2015, 13:17
[...]

Però vuoi mettere il gusto di guardarti un divx a 320x200 su un monitor 4k ?

\o/

:asd:

Ottimo veramente. non ha prezzo vedere l'affascinante effetto nebbia anche in estate ed in qualunque ora tu lo decida.

Vuoi mettere sì... alla grande pure... :D

:rotfl:

zappy
09-04-2015, 13:17
Uguale la mia Sony, passano circa 15-20 secondi prima di diventare usabile,
ecco, imho ridurre drasticamente questi tempi sarebbe vero progresso, non 4k o smartcazzate
ci sono decoder esterni da 4 soldi che cambiano canale istantaneamente (e istantaneo voglio dire istantaneo!) anche fra mux diversi... e i decoder interni invece no... :mc:

zappy
09-04-2015, 13:19
Per durare solo due anni, mi sa che le trattate male le vostre TV. :rolleyes:
non è il caso mio personale, ma cmq anche quelle costose e di marca sono fatte per rompersi piuttosto in fretta.

zappy
09-04-2015, 13:21
...APPUNTO!! :muro:
forse DVB-T2 e codec x265...

ps: a chi compra le 4K, avete verificato che il decoder sia DVB-T2? altrimenti altro che 10 anni :p

roccia1234
09-04-2015, 13:24
Se dovessi prendere una TV oggi andrei a cercare (risparmiando un botto) una signora tv in FULL HD e senza agguinta "SMART". Bella liscia liscia.

Le ragioni sono quantomai evidenti:
Avere la "smart" tv serve a pochino considerando che sono tutte app proprietarie.. e soprattutto che è roba che in trte anni scarsi è osoleta e quindi inutile, piuttosto mi faccio la classica chiavetta android.

Il 4K come detto da molti è inutilia pura, e lo resterà per ANNI.
Quando sarà davvero il momento del 4K la tv sarà già vecchia!

A trovarla una tv NON smart :stordita: . Devi proprio andarla a cercare...

Comunque, spezzo una lancia in favore delle tv smart: ho una samsung 46'' del 2013 (serie f) assolutamente non top di gamma e devo dire che la parte smart è utilissima grazie alla presenza del client plex, che devo dire funziona a meraviglia e in maniera molto fluida e rapida.
Non ho nulla di aggiuntivo in giro, nulla di esterno da accendere e spegnere, è tutto integrato nella TV e controllo tutta la mia videoteca (film, serie tv, ecc ecc) direttamente con il telecomando della tv.

Non ho notato rallentamenti strani. La tv si accende ed è perfettamente utilizzabile entro 5 secondi dalla pressione del tasto di accensione.
Unica cosa, la parte smart è più lenta, e si vede, e bisogna aspettare quei 20 secondi dall'accensione perchè sia utilizzabile in maniera fluida e rapida in tutte le sue parti, specie per quanto riguarda l'avvio delle app.

Simonex84
09-04-2015, 13:24
forse DVB-T2 e codec x265...

ps: a chi compra le 4K, avete verificato che il decoder sia DVB-T2? altrimenti altro che 10 anni :p

Non solo T2, perchè il T2 c'è anche sulla mia W828 (in sala) e sulla H5000 (in cucina), però manca l'HEVC quindi il mio T2 sarà inutile

Pozhar
09-04-2015, 13:24
forse DVB-T2 e codec x265...

ps: a chi compra le 4K, avete verificato che il decoder sia DVB-T2? altrimenti altro che 10 anni :p

Ma manco sei sicuro al 100%... perché non hanno ancora dato le specifiche ufficiali. inoltre molti televisori dvb-t2 non supportano x265. l'ho visto personalmente con i miei occhi l'altro ieri al mediamondo. un ultra mega power tv della lg con tanto di cartellone dvbt2... e indovinate un poco? supportava solo fino a h264

:asd:

MadMax of Nine
09-04-2015, 13:25
:asd: i loled :asd:



OVVIO :D
ho proprio una nuovissima tv LG WebOS
mamma mia che ultracagata che è la sua parte smart:
- compatibilità con filmati via LAN pessima, mancata possibilità di selezionare lo stream audio, incompatibilità totale con gli stili dei sottotitoli (non li visualizza nemmeno se sono segnati come "corsivo")
- lentezza aberrante nella navigazione tra i menù
- caricamenti ingiustificati per banali schermate come la guida tv
- immagine a schermo che viene rimossa proprio da i caricamenti sopracitati

la parte Smart di una tv, purtroppo, non sono solo le "app".

per ora l'unica cosa che funziona bene è youtube controllato da cellulare.

la parte smart di una samsung del 2012 la disintegra a mani basse, in particolare sulla velocità di reazione e compatibilità filmati, se non fosse che ormai non vien più aggiornata.



APPUNTO!! :muro:
E che modello era ? Perché tutti questi problemi io non li riscontro, magari anche per le sorgenti/app che uso

polli079
09-04-2015, 13:31
Invece io sono d'accordo con il tipo.
L'utonto vero e' quello che compra solo roba "alla moda", e poi cambia il tv/smartphone/pc quando esce il modello nuovo.
Ma io compro solo se una cosa mi serve, e non cambio MAI quando esce il modello nuovo ma quando e' mi e' necessario cambiare, quindi anche io comprerei un 4k.
Non si vedono le trasmissioni? vero, ma in 15/20 anni che spero mi duri una tv, usciranno sicuramente dei blueray/streaming/multimediaplayer che supportino il 4k.
a parte che IO, e sottolineo IO, di questi tempi prenderei un monitor pc di fascia alta, e lo collegherei a un mediaplayer che faccia anche tv.

Un televisore nuovo che dura 15/20 anni?!?!?!!?

ficofico
09-04-2015, 13:35
I modelli 4k con video a risoluzione 1080p si vedono un filo meglio che su full hd e video 1080p, testato di persona e da tutte le rece in giro, saranno i filtri, sarà la qualità dello schermo, sarà ferguson chi lo sà...

Con video 720p, una tv 4k non deve inventare pixel rispetto ad un modello 1080p, quindi per chi è abituato a vedere filmati 720p scaricati dalla rete il passaggio al 4k è solo un bene..

Il 3d passivo su schermo 4k si vede in vero full hd rispetto ad un pannello full hd per il quale la risoluzione è dimezzata...

Uno schermo 4k è ovviamente già predisposto a vedere le prossime trasmissioni 4k, ci vorranno 2-3 anni? tra 2-3 anni le vedrò, acquistando un full hd tra 2-3 anni dovrei cambiare tv..

MadMax of Nine
09-04-2015, 13:37
I modelli 4k con video a risoluzione 1080p si vedono un filo meglio che su full hd e video 1080p, testato di persona e da tutte le rece in giro, saranno i filtri, sarà la qualità dello schermo, sarà ferguson chi lo sà...

Con video 720p, una tv 4k non deve inventare pixel rispetto ad un modello 1080p, quindi per chi è abituato a vedere filmati 720p scaricati dalla rete il passaggio al 4k è solo un bene..

Il 3d passivo su schermo 4k si vede in vero full hd rispetto ad un pannello full hd per il quale la risoluzione è dimezzata...

Uno schermo 4k è ovviamente già predisposto a vedere le prossime trasmissioni 4k, ci vorranno 2-3 anni? tra 2-3 anni le vedrò, acquistando un full hd tra 2-3 anni dovrei cambiare tv..

Quotone, mi sentivo un po' una mosca bianca nelle ultime pagine :read:

Simonex84
09-04-2015, 13:40
Uno schermo 4k è ovviamente già predisposto a vedere le prossime trasmissioni 4k, ci vorranno 2-3 anni? tra 2-3 anni le vedrò, acquistando un full hd tra 2-3 anni dovrei cambiare tv..

vero, se però prendi un 50" e lo guardi a 3 metri di distanza avere un FHD con segnale 1080p o un UHD con segnale 4K le vedi uguale, per notare qualche differenza dovresti stare a 1,5 metri, quindi nella mia sala a parità di dimensione non cambierebbe nulla, dovrei prendere un 80" per poter godere di un segnale 4K

e tv di quelle dimensioni costicchiano un po'.....

gd350turbo
09-04-2015, 13:44
...Uno schermo 4k è ovviamente già predisposto a vedere le prossime trasmissioni 4k, ci vorranno 2-3 anni? tra 2-3 anni le vedrò, acquistando un full hd tra 2-3 anni dovrei cambiare tv..

Si magari pure trasmesse dalla rai sul digitale terrestre !:sofico:

ficofico
09-04-2015, 13:47
per notare qualche differenza dovresti stare a 1,5 metri, quindi nella mia sala a parità di dimensione non cambierebbe nulla, dovrei prendere un 80" per poter godere di un segnale 4K

Non è vero, devi stare a 1,5 metri per godere appieno dei benefici del 4k, ma se stai a 2,8m come stò io dal mio 49' la differenza la noti... ad esempio il calcio dove i giocatori hanno i numeri attaccati sull schiena, ci sono i cartelloni pubblicitari a bordo campo, ci sono le linee che delimitano le aree etc etc, ecco c'è un senso di realismo maggiore, come applicare un filtro aliasing che ti toglie tutte le scalettaure...

In generale cmq la differenza io riesco a vederla chiaramente con tutti i filmati che ho nel mio disco esterno..

Goofy Goober
09-04-2015, 13:47
E che modello era ? Perché tutti questi problemi io non li riscontro, magari anche per le sorgenti/app che uso

Non era, è... Ce l'ho ancora, è nuovo, preso vicino natale perchè si era sfondato un samsung che avevo prima (e che avrei tenuto ancora per chissà quanto).

mi pare che il modello esatto sia 42LB730V, veniva 1000 di listino al lancio (metà 2014), l'ho pagato 600 mi pare.

zappy
09-04-2015, 13:48
Ma manco sei sicuro al 100%... perché non hanno ancora dato le specifiche ufficiali. inoltre molti televisori dvb-t2 non supportano x265. l'ho visto personalmente con i miei occhi l'altro ieri al mediamondo. un ultra mega power tv della lg con tanto di cartellone dvbt2... e indovinate un poco? supportava solo fino a h264:asd:
:doh:
ecco, così fra 2 anni va cambiata di nuovo :p

polli079
09-04-2015, 13:49
Comunque la notizia dice che 1 su 5 sarà 4k, secondo me può essere anche vero, 4k di basso livello con tutte le altre caratteristiche di livello inferiore.
Alla fine tanta gente guarda solo quello, quindi gli dai il 4k con tutto il resto delle specifiche più basse.
Un pò come quando vendono, o vendevano le macchine fotografiche digitale, l'unica cosa che pubblicizzavano erano i megapixel

zappy
09-04-2015, 13:50
Guarda che ci si ostinava a fare TV che duravano 20 anni é fallito (mivar per esempio).
Anche loewe fa più TV del genere.
http://www.mivar.it/ non ancora, sembra... :)

Simonex84
09-04-2015, 13:51
Non è vero, devi stare a 1,5 metri per godere appieno dei benefici del 4k, ma se stai a 2,8m come stò io dal mio 49' la differenza la noti... ad esempio il calcio dove i giocatori hanno i numeri attaccati sull schiena, ci sono i cartelloni pubblicitari a bordo campo, ci sono le linee che delimitano le aree etc etc, ecco c'è un senso di realismo maggiore, come applicare un filtro aliasing che ti toglie tutte le scalettaure...

In generale cmq la differenza io riesco a vederla chiaramente con tutti i filmati che ho nel mio disco esterno..

dove l'hai vista una partita in 4k?

zappy
09-04-2015, 13:51
dove l'hai vista una partita in 4k?
stadio? :D

giuseppe '97
09-04-2015, 13:53
"Un televisore su 5 venduto nel 2015 sarà di tipo 4K."

Si, per poi vedersi TG1, Le iene e le altre porcate della TV italica...:asd:
:stordita:
considerato che da FHD a 4K ci vuole il quadruplo della potenza di elaborazione, quoto. Decisamente inutile.
Beh ma si ha anche il quadruplo dei pixel. Questi discorsi nel gaming secondo me ha senso eccome farli, su queste dimensioni dello schermo: io vedrei inutile piuttosto il 2k che esce sui cellulari attuali. Comprando una tv 4k puoi giocare in 2k con una gtx 970 o in 4k con un sli di 770, non lo vedo un problema per una tv che costa minimo 600 euro

Hai mai provato una LG con WebOs ?
Sarò strano io, ma quando accendo la TV mi aspetto di usarla per guardarci dei film/serie su netflix, da Apple TV su hdmi o al massimo qualche video su YouTube o Plex, quali altre app possono servire su una TV ? (Skype forse...)
Purtroppo funziona solo youtube per bene. Eppure basterebbe un aggiornamento degno di questo nome per ottimizzarla :help:
Ho una 42lb671v e l'unica cosa che faccio è usarla come monitor per giocare in 3d (con una gtx 770)

ficofico
09-04-2015, 13:54
dove l'hai vista una partita in 4k?

stadio?

Casa..:D

Ho 2 spezzoni , uno da 15 minuti uruguay contro non mi ricordo chi, mondiale brasile.... l'altro barcellona contro ? :D , scaricabili tranquillamente dalla rete..

zappy
09-04-2015, 13:57
Casa..:D

Ho 2 spezzoni , uno da 15 minuti uruguay contro non mi ricordo chi, mondiale brasile.... l'altro barcellona contro ? :D , scaricabili tranquillamente dalla rete..
e che serve? a contare i peli sulle gambe dei giocatori? no grazie :D
una partita è una partita, non capisco che gusto ci sia a contare i peli... poi ognuno ha i suoi gusti... :p

gd350turbo
09-04-2015, 14:04
dove l'hai vista una partita in 4k?

Contenuti in 4k, si trovano...

Il problema è che sono 4k upscalati, quindi pari qualità, solo ingranditi...
E' come la storia dei film 3d girati con macchine da ripresa 3d, o creati via software !

Poi sono appunto spezzoni, l'h265 è ancora poco diffuso e farli in h264, diventano grossini, c'è un documentario che gira per la rete in 4k, 330 gb !

Simonex84
09-04-2015, 14:04
e che serve? a contare i peli sulle gambe dei giocatori? no grazie :D
una partita è una partita, non capisco che gusto ci sia a contare i peli... poi ognuno ha i suoi gusti... :p

no dai sullo sport la risoluzione non basta mai, magari sui film avrei qualche dubbio tanto c'è l'effetto patinato che va ad ammorbidire i dettagli.

Ammetto però che mi piacerebbe l'idea di vedermi un bel documentario animalistico della BBC tipo Planet Earth o Frozen Planet in 4K su 60" a due metri di distanza

gd350turbo
09-04-2015, 14:05
no dai sullo sport la risoluzione non basta mai, magari sui film avrei qualche dubbio tanto c'è l'effetto patinato che va ad ammorbidire i dettagli.

Ammetto però che mi piacerebbe l'idea di vedermi un bel documentario animalistico della BBC tipo Planet Earth o Frozen Planet in 4K su 60" a due metri di distanza
come detto prima, c'è ma sono 330 gb !

Bestio
09-04-2015, 14:06
Gli altri 4 sono i furbi che si comprano un FullHD a un prezzo ragionevole :asd:

E si compra una TV nata già vecchia.

Poi è il solito serpente che si mangia la coda, se non ci sono contenuti 4k non ha senso comprare una TV 4k, ma se nessuno compra TV 4k i contenuti 4k non li faranno mai.

E poi personalmente sta storia dei contenuti me l'ha fatta a fette, non me ne potrebbe fregar di meno di vedere il GF o l'isola dei fetusi in 4k, i contenuti me li faccio da solo col mio PC! :p

MadMax of Nine
09-04-2015, 14:15
Non era, è... Ce l'ho ancora, è nuovo, preso vicino natale perchè si era sfondato un samsung che avevo prima (e che avrei tenuto ancora per chissà quanto).

mi pare che il modello esatto sia 42LB730V, veniva 1000 di listino al lancio (metà 2014), l'ho pagato 600 mi pare.


Purtroppo funziona solo youtube per bene. Eppure basterebbe un aggiornamento degno di questo nome per ottimizzarla :help:
Ho una 42lb671v e l'unica cosa che faccio è usarla come monitor per giocare in 3d (con una gtx 770)

Magari le mie impressioni sono diverse per la differenza di modello (65UB950V) e visto che la uso solo con Netflix, Apple TV, Youtube e Plex.

Ho provato molte demo 4K e anche se gli attuali contenuti 4K via streaming e non, non sono paragonabili, mi hanno fatto capire che quando sarà il momento potrà dire la sua e probabilmente lo farà per molti anni, con un FHD per quanto buono tra 2-3 anni è morto.

ziozetti
09-04-2015, 14:19
http://www.mivar.it/ non ancora, sembra... :)
Non è ancora fallita ma non produce più; assemblava componenti di terzi ma ora nemmeno più quello.
http://www.repubblica.it/economia/2014/03/07/news/mivar-80405115/

Dragon2002
09-04-2015, 14:52
Il 4k è la più grossa trovata pubblicitaria del secolo.
Per vedere la differenza dal full hd devi avere gli occhi a pochi cm dallo schermo,se no è impossibile notare la differenza.
Purtroppo invece di aumentare il dettaglio e diminuire il rumore video alle basse risoluzioni cioè l'sd che hanno ancora la maggior parte dei canali tv pensano a queste trovate pubblicitarie.

Mparlav
09-04-2015, 15:07
vero, se però prendi un 50" e lo guardi a 3 metri di distanza avere un FHD con segnale 1080p o un UHD con segnale 4K le vedi uguale, per notare qualche differenza dovresti stare a 1,5 metri, quindi nella mia sala a parità di dimensione non cambierebbe nulla, dovrei prendere un 80" per poter godere di un segnale 4K

e tv di quelle dimensioni costicchiano un po'.....

Se il contenuto trasmesso è adeguato, la differenza tra FHD e 4k a quanto pare si nota anche sul 55" da 3 m:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

49 su 50 hanno riconosciuto il 4k.

Il problema non è dello schermo 4k vs fhd, ma dei contenuti.

Simonex84
09-04-2015, 15:13
Se il contenuto trasmesso è adeguato, la differenza tra FHD e 4k a quanto pare si nota anche sul 55" da 3 m:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

49 su 50 hanno riconosciuto il 4k.

Il problema non è dello schermo 4k vs fhd, ma dei contenuti.

io avevo provato in negozio su 50" la differenza tra 4K e FHD non la vedevo, così come non la vedo (sempre a 3 metri) su 32" tra HD e FHD, però io sono miope e astigmatico, magari è ora di cambiare occhiali :D

Mparlav
09-04-2015, 15:20
io avevo provato in negozio su 50" la differenza tra 4K e FHD non la vedevo, così come non la vedo (sempre a 3 metri) su 32" tra HD e FHD, però io sono miope e astigmatico, magari è ora di cambiare occhiali :D

Più che altro in negozio dubito fortemente che trasmettessero un buon video 4k sulla TV 4k.
In genere nei centri commerciali vedo: 1- pubblicità Sky HD trasmesso su tutti, 2- film Bluray 3D o meno, 3- demo "sbelluccicoso" del produttore trasmesso anche su altre marche, e non ricordo di aver visto demo 4k, non escludo che ci siano, ma io non ne ho ancora viste.
Escludo volutamente la 4: segnale digitale terrestre su tutte le TV :D

In queste condizioni, non è una questione di occhiali :)

Mparlav
09-04-2015, 15:22
Certo, hanno usato una 65 pollici uhd contro una 55 pollici fhd e hanno scoperto che alla gente piace di più una 65 pollici :sofico:

Rileggi l'articolo, sarai più fortunato :asd:

gd350turbo
09-04-2015, 15:22
Escludo volutamente la 4: segnale digitale terrestre su tutte le TV :D


Sarebbe come far provare una Lamborghini Aventador, in mezzo ad un campo appena arato !

Simonex84
09-04-2015, 15:23
Certo, hanno usato una 65 pollici uhd contro una 55 pollici fhd e hanno scoperto che alla gente piace di più una 65 pollici :sofico:

ma l'articolo confronta

Left: Samsung UE55F9000 4K TV. Right: Samsung UE55F8000 HDTV


Sarebbe come far provare una Lamborghini Aventador, in mezzo ad un campo appena arato !

se non devo pagare i danni un giro di prova lo farei :D :D

Simonex84
09-04-2015, 15:27
Più che altro in negozio dubito fortemente che trasmettessero un buon video 4k sulla TV 4k.
In genere nei centri commerciali vedo: 1- pubblicità Sky HD trasmesso su tutti, 2- film Bluray 3D o meno, 3- demo "sbelluccicoso" del produttore trasmesso anche su altre marche, e non ricordo di aver visto demo 4k, non escludo che ci siano, ma io non ne ho ancora viste.
Escludo volutamente la 4: segnale digitale terrestre su tutte le TV :D

In queste condizioni, non è una questione di occhiali :)

putroppo il video non era lo stesso sulle due TV però era una demo 4K Samsung, quella con la vista accelerata di una città (non ricordo quale) con un ponte trafficato, il porto e sullo sfondo i palazzi.

Visto da vicino, molto vicino è splendido, ma alla distanza alla quale l'avrei guardata nella mia sala l'effetto 4K andava a svanire, un FHD per i pollici che poi ho preso è perfetto

Simonex84
09-04-2015, 15:28
Mi ero già accorto da solo e avevo editato :doh:
Anzi se mia moglie non mi chiamava per la solita scemenza editavo prima dei vostri commenti :Prrr:

va che qua siamo degli avvoltoi, non ti puoi distrarre :D

matsnake86
09-04-2015, 15:32
Più che altro in negozio dubito fortemente che trasmettessero un buon video 4k sulla TV 4k.
In genere nei centri commerciali vedo: 1- pubblicità Sky HD trasmesso su tutti, 2- film Bluray 3D o meno, 3- demo "sbelluccicoso" del produttore trasmesso anche su altre marche, e non ricordo di aver visto demo 4k, non escludo che ci siano, ma io non ne ho ancora viste.
Escludo volutamente la 4: segnale digitale terrestre su tutte le TV :D

In queste condizioni, non è una questione di occhiali :)

No beh demo in 4k io le ho viste al media su delle belle tv. Sono effettivamente spettacolari. Nulla da dire.
Ma sono demo giusto per farti vedere le potenzialità dello schermo.

La realtà una volta che ti porti a casa la tua bella tv è che a parte il pc non ci sono altre sorgenti in grado di arrivare cosi in alto.

Ah.. per quelli che dicono: "non fà niente io la compro ora cosi poi sono già apposto per il futuro"; Molto probabilmente quando e se arriveranno le sorgenti 4k, la vostra tv sarà un pezzo da museo con una qualità dell'immagine pessima rispetto alle 4k che ci saranno in quel momento.

gd350turbo
09-04-2015, 15:32
va che qua siamo degli avvoltoi, non ti puoi distrarre :D

Più che altro, pare che non abbiamo un c... da fare !:D :D :D

Simonex84
09-04-2015, 15:34
Più che altro, pare che non abbiamo un c... da fare !:D :D :D

sai com'è è un periodo scarico, anzi non ho veramente un ca## da fare e in qualche modo devo tirare le 17:00 :D

MadMax of Nine
09-04-2015, 15:35
Io ho provato molte demo 4K fatte bene tipo Tears of Steel e Chimei Innolux, quest'ultima è assolutamente da bave e proprio vedendo queste demo che capisci le potenzialità di queste TV, ora di contenuti 4K ce ne sono pochi e compressi molto (ma ce ne sono se si guarda nei posti giusti), uno o due anni passano in fretta e a poco a poco la differenza con il FHD sarà sempre più marcata.
L'unico utonto è chi ha già un FHD buono e lo cambia ora per un 4K (non Oled) di pari dimensioni dovendoci mettere sopra molti soldi, ma chi ha un HD Ready, magari piccolo e lo deve cambiare per uno più grande non vedo perchè non andare direttamente sui 4K se il modello desiderato è quasi a paritàà di prezzo di un FHD.

Simonex84
09-04-2015, 15:38
Io ho provato molte demo 4K fatte bene tipo Tears of Steel e Chimei Innolux, quest'ultima è assolutamente da bave e proprio vedendo queste demo che capisci le potenzialità di queste TV, ora di contenuti 4K ce ne sono pochi e compressi molto (ma ce ne sono se si guarda nei posti giusti), uno o due anni passano in fretta e a poco a poco la differenza con il FHD sarà sempre più marcata.
L'unico utonto è chi ha già un FHD buono e lo cambia ora per un 4K (non Oled) di pari dimensioni dovendoci mettere sopra molti soldi, ma chi ha un HD Ready, magari piccolo e lo deve cambiare per uno più grande non vedo perchè non andare direttamente sui 4K se il modello desiderato è quasi a paritàà di prezzo di un FHD.

io ad ottobre 2014 ho pensionato la 32" HD Ready, budget 800€ ma non avrei mai preso un 4K, ho preferito il buon vecchio FHD

Goofy Goober
09-04-2015, 15:39
C'è anche chi non ha spazio per andar oltre una certa dimensione di tv, salvo cambiare mobili/arredamento/disposizione dello stesso/casa :asd:

Insomma, a me sta stra-interculer che vadano ad abbandonare i tagli umani tra 40 e 50" nei modelli top di gamma facendo sempre più tagli sopra i 55" per le tv migliori.

Non so proprio dove vogliono andare a parare, manco avessimo tutti la possibilità di installare un proiettore...
E i 4k di sicuro rendono meglio a salire sopra i 50".

gd350turbo
09-04-2015, 15:39
sai com'è è un periodo scarico, anzi non ho veramente un ca## da fare e in qualche modo devo tirare le 17:00 :D

Eh, allora siamo in due...
:cincin:

Bestio
09-04-2015, 15:40
Ah.. per quelli che dicono: "non fà niente io la compro ora cosi poi sono già apposto per il futuro"; Molto probabilmente quando e se arriveranno le sorgenti 4k, la vostra tv sarà un pezzo da museo con una qualità dell'immagine pessima rispetto alle 4k che ci saranno in quel momento.

Questa per me è una grande, gigantesca, strepitosa ca%%ata. :p
Una TV 4k attuale quando ci saranno finalmente i vostri (per me inutili) contenuti 4k, sarà sempre meno un pezzo da museo rispetto ad una qualsiasi TV FHD (Plasma esclusi :p), e si vedrà decisamente meglio.

Percui se uno ha già una TV FHD concordo che attualmente non abbia senso sostituirla, ma se proprio dobbiamo comprare una nuova TV, ha ancora meno comprare una FHD.

Goofy Goober
09-04-2015, 15:46
Percui se uno ha già una TV FHD concordo che attualmente non abbia senso sostituirla, ma se proprio dobbiamo comprare una nuova TV, ha ancora meno comprare una FHD.

Ci fosse una differenza di prezzo palpabile, soprattutto nella fascia top, avrebbe senso eccome. Peccato che non sia così.....

Poi dipende sempre dall'uso, una tv da 400-500 euro per dire, oggi va benissimo che sia FHD, se finisce ad esser usata per vedere televisione free ebbasta per esempio.

Mparlav
09-04-2015, 15:47
Certo, hanno usato una 65 pollici uhd contro una 55 pollici fhd e hanno scoperto che alla gente piace di più una 65 pollici :sofico:

Perdono avevo sbagliato a leggere i modelli.
Però confrontando quelli giusti ho scoperto le la uhd ha una tecnologia di miglioramento del nero (tale Precision Black) che magari ha fatto.

Sinceramente, mi interessa fino ad un certo punto, io la differenza la vedo solo a distanze non applicabili e questo mi basta.

Si scherza eh :)

In un test precedente, avevano fatto notare proprio il discorso del "nero".

A quanto pare, nel giudicare la qualità della TV, tra gli aspetti che vengono maggiormente notati, ci sono il contrasto delle immagini, ed appunto, la "profondità del nero".
In seconda battuta viene la fedeltà cromatica.
D'altronde è per questo che hanno fatto storia i plasma, nonostante gli altri difetti su cui si accettava di soprassedere.

Un motivo per cui certe TV IPS anche di fascia alta non mi hanno mai entusiasmato e continuo a tenere d'occhio l'LG 55EC930V Oled FullHD che ora si trova a 2000 euro (la metà dell'LG 55" Oled 4K)

MadMax of Nine
09-04-2015, 15:49
io ad ottobre 2014 ho pensionato la 32" HD Ready, budget 800€ ma non avrei mai preso un 4K, ho preferito il buon vecchio FHD

Come sempre tutto è relativo e quasi personale, se parliamo nella fascia dei 55-65 pollici le differenze di prezzo con i FHD si fanno più sottili per i modelli "alti" e sempre su queste dimensioni i benefici della risoluzione si vedono maggiormente, probabilmente sotto i 48" da una distanza normale nemmeno li noti i 4K

Simonex84
09-04-2015, 15:51
Come sempre tutto è relativo e quasi personale, se parliamo nella fascia dei 55-65 pollici le differenze di prezzo con i FHD si fanno più sottili per i modelli "alti" e sempre su queste dimensioni i benefici della risoluzione si vedono maggiormente, probabilmente sotto i 48" da una distanza normale nemmeno li noti i 4K

io alla fine ho preso un 50" e lo vedo ad una distanza di circa 3,5 metri

MadMax of Nine
09-04-2015, 15:54
Si scherza eh :)

In un test precedente, avevano fatto notare proprio il discorso del "nero".

A quanto pare, nel giudicare la qualità della TV, tra gli aspetti che vengono maggiormente notati, ci sono il contrasto delle immagini, ed appunto, la "profondità del nero".
In seconda battuta viene la fedeltà cromatica.
D'altronde è per questo che hanno fatto storia i plasma, nonostante gli altri difetti su cui si accettava di soprassedere.

Un motivo per cui certe TV IPS anche di fascia alta non mi hanno mai entusiasmato e continuo a tenere d'occhio l'LG 55EC930V Oled FullHD che ora si trova a 2000 euro (la metà dell'LG 55" Oled 4K)

Il 55EC930V me lo sono guardato per bene e il nero fa impressione, peccato però per il prezzo... magari in 2-3 anni saranno tutti Oled e >4K

Bestio
09-04-2015, 16:01
Ci fosse una differenza di prezzo palpabile, soprattutto nella fascia top, avrebbe senso eccome. Peccato che non sia così.....

Poi dipende sempre dall'uso, una tv da 400-500 euro per dire, oggi va benissimo che sia FHD, se finisce ad esser usata per vedere televisione free ebbasta per esempio.

Infatti, ma non essendoci sta grande differenza di prezzo, che senso ha prendere un FHD?
A parte per gente come i miei che nonostante gli abbia detto 1000 volte che dal 500 in poi ci sono i canai rai e mediaset in HD, loro continuano a guardarseli in SD perchè fanno prima a prenere un solo tasto. :asd:

Un'amico ha da poco preso un 65'' 4k, e quando l'ha montato l'abbiamo affiancato al suo vecchio 50'' FHD, e nonostante la maggiore dimensione la nididezza dell'immagine era notevolmente maggiore sul 4k, anche con contenuti FHD e 720p (e sopratutto col 720p, dato che scala perfettamente 1:9)

Mparlav
09-04-2015, 16:11
Il 55EC930V me lo sono guardato per bene e il nero fa impressione, peccato però per il prezzo... magari in 2-3 anni saranno tutti Oled e >4K

A pensarci oggi, di spendere 2000 euro per un 55", quindi dalle 2 alle 4 volte di un "normale" Tv led, certamente si rimane un po' "bloccati".

Ma se uno pensa solo alla fascia alta, è una cifra accettabile, basta ricordarsi dei prezzi dei plasma di 2-3 anni fa'.

Syk
09-04-2015, 16:57
e che serve? a contare i peli sulle gambe dei giocatori? no grazie :D
una partita è una partita, non capisco che gusto ci sia a contare i peli... poi ognuno ha i suoi gusti... :pfinalmente un senso lo abbiamo trovato :sofico:

http://blogs.wsj.com/digits/2014/01/11/naughty-america-in-ultra-high-definition/

Bestio
09-04-2015, 17:04
Ho scoperto che su youporn c'è la sezione 4k... all'improvviso la tv in 4k acquista senso :asd:

Ma che YP, nel torrente scorrono già 1335 contenuti 4k ad altissima qualità A/V. :asd:

GTKM
09-04-2015, 17:04
E' sempre stata la f*** a fare da traino per le nuove tecnologie :D

Mparlav
09-04-2015, 17:05
Ecco e adesso un monitor da pc da 24-27 pollici a 500-600 euro lo facciamo o no?:D
(così io lo prendo l'anno prossimo a 300 :asd: )

Davvero non non ho idea del perché non ci siano schermi PC/notebook consumer FHD o più, su tecnologia OLED.
Posso solo pensare che l'affidabilità non è ancora adeguata, visto che i prototipi sono stati presentati diversi anni fa.

P.S.: Se sei disposto a rinunciare ad un rene, c'è questo :D
http://www.bhphotovideo.com/c/product/758921-REG/Sony_BVM_E250_BVM_E250_Trimaster_EL_OLED.html

MadMax of Nine
09-04-2015, 17:05
A pensarci oggi, di spendere 2000 euro per un 55", quindi dalle 2 alle 4 volte di un "normale" Tv led, certamente si rimane un po' "bloccati".

Ma se uno pensa solo alla fascia alta, è una cifra accettabile, basta ricordarsi dei prezzi dei plasma di 2-3 anni fa'.

Quando qualche settimana fa andai a caccia della TV ero partito per un Sony 55 FHD o UHD, consapevole appunto del problema dei contenuti, ho visto l'oled in questione e ci stavo seriamente pensando ma alla fine sono quasi stato costretto a prendere il modello che ho preso, era l'ultimo in esposizione e il commesso mi ha fatto la proposta indecente, 1529, per un 65 UHD di fascia alta, non potevo dire di no :read:

Secondo me per come stanno spingendo i 4K ora, entro Natale chissà se ce ne saranno ancora di FHD di fascia alta...

Mparlav
09-04-2015, 17:23
Quando qualche settimana fa andai a caccia della TV ero partito per un Sony 55 FHD o UHD, consapevole appunto del problema dei contenuti, ho visto l'oled in questione e ci stavo seriamente pensando ma alla fine sono quasi stato costretto a prendere il modello che ho preso, era l'ultimo in esposizione e il commesso mi ha fatto la proposta indecente, 1529, per un 65 UHD di fascia alta, non potevo dire di no :read:

Secondo me per come stanno spingendo i 4K ora, entro Natale chissà se ce ne saranno ancora di FHD di fascia alta...

Di la verità, eri armato :eek: :D

Io penso che a Natale il fullHD LG riuscirò ancora a trovarlo.

Il punto è se subirà ancora altri ribassi, oppure sarà semplicemente ritirato da LG che si dedicherà ai soli 4K. Penso più quest'ultima.

Per il poco tempo che potrei dedicare a "godermi veramente" una TV del genere in questo periodo :( , non ho alcuna fretta, posso aspettare autunno-inverno senza problemi.

MadMax of Nine
09-04-2015, 17:39
Di la verità, eri armato :eek: :D

Io penso che a Natale il fullHD LG riuscirò ancora a trovarlo.

Il punto è se subirà ancora altri ribassi, oppure sarà semplicemente ritirato da LG che si dedicherà ai soli 4K. Penso più quest'ultima.

Per il poco tempo che potrei dedicare a "godermi veramente" una TV del genere in questo periodo :( , non ho alcuna fretta, posso aspettare autunno-inverno senza problemi.

Ho sempre snobbato LG, ma alla fine ho dovuto ricredermi, il pannello ha degli ottimi colori e sono anche competitivi nei prezzi, di Oled penso che continuino a farne anche di FHD, il problema è che se saranno gli unici produttori costeranno un rene :(

globi
09-04-2015, 17:41
Pensavo invece che ora la maggior parte degli acquirenti si sarebbe presa un 4K dato che costano solo poco di più dei fullHD. Comunque il fullHD a quasi tutti basta ed avanza, ed anche gli apparecchi TV con WLAN e browser e con il 3D sono per i più non necessari, a molti basterebbe un televisore fullHD magari di ottima qualità ma senza queste features aggiuntive.

globi
09-04-2015, 17:48
Chi vuole contenuti audiovisivi adatti a sfruttare le caratteristiche dei televisori 4K é già servito perché ci sono già i porno in 4K scaricabili a pagamento oppure anche dal filesharing.

massimo79m
09-04-2015, 17:50
la mia Sony conto di cambiarla fra 6-7 anni, giusto in tempo per avere una tecnologia OLED funzionante come si deve, al 2035 non ci arriverà mai, se non si rompe la rottamo prima io


allora prima fammi un fischio che te la compro io!

Pier2204
09-04-2015, 18:13
Se devo spendere dei soldi per un tv di categoria superiore oggi, non mi rivolgerei mai a un 4k, ma cercherei un buon 1080P Oled. Almeno mi godo i contenuti..

zappy
09-04-2015, 18:15
Contenuti in 4k, si trovano...
Il problema è che sono 4k upscalati,
beh, allora NON sono contenuti 4k ma una minchiata ciclopica.

zappy
09-04-2015, 18:16
Ma non dire stupidate. Lo sanno tutti che i calciatori di depilano :asd:
col 4k vedi la ricrescita :O :D

Simonex84
09-04-2015, 18:31
allora prima fammi un fischio che te la compro io!

si è già messo in coda mio papà al quale rifilo tutti i miei "scarti" tecnologici :D

zappy
09-04-2015, 18:40
Davvero non non ho idea del perché non ci siano schermi PC/notebook consumer FHD o più, su tecnologia OLED.
Posso solo pensare che l'affidabilità non è ancora adeguata, visto che i prototipi sono stati presentati diversi anni fa.

Forse perchè le immagini statiche tipiche di un pc rimangono sovraimpresse, tipo i plasma? ;)

zappy
09-04-2015, 18:45
Non è ancora fallita ma non produce più; assemblava componenti di terzi ma ora nemmeno più quello.
http://www.repubblica.it/economia/2014/03/07/news/mivar-80405115/
vittima della tecno-demenza che fa sbavare per robe curve o risoluzioni inutilmente assurde.
E poi ci si lamenta della "crisi".

zappy
09-04-2015, 18:47
[S]...Però confrontando quelli giusti ho scoperto le la uhd ha una tecnologia di miglioramento del nero (tale Precision Black) che magari ha fatto...
inventano sempre nomi superfighi per cazzate emerite... :D

Bestio
09-04-2015, 18:53
Se devo spendere dei soldi per un tv di categoria superiore oggi, non mi rivolgerei mai a un 4k, ma cercherei un buon 1080P Oled. Almeno mi godo i contenuti..

Se 1080p dev'essere, cercherei di accapparrarmi uno degli ultimi Plasma rimasti.
Gli Oled sono ancora immaturi e purtroppo hanno una moria di pixel elevata.

moicano68
09-04-2015, 19:17
come no, stesse previsioni che fecero col 3D...dannato marketing

Pier2204
09-04-2015, 19:25
Se 1080p dev'essere, cercherei di accapparrarmi uno degli ultimi Plasma rimasti.
Gli Oled sono ancora immaturi e purtroppo hanno una moria di pixel elevata.

La resa dei Plasma è eccezionale così come il nero, ma tutti hanno il fenomeno Burn-in con le immagini statiche che secondo me è il vero tallone d'achille. Poi purtroppo questa tecnologia è sul viale del tramonto, non tanto perché non si possa sviluppare, ma probabilmente tra costo e scarso successo di mercato ne decreta la fine. e' anche vero che ci sono ancora dei Panasonic stupendi al plasma...

Gli Oled è vero che sono ancora immaturi, ma come resa cromatica e profondità del nero non ha rivali...poi è anche vero che rischi di trovarti con pixel spenti o accesi perennemente..

Decisione difficile.
Per i 4K invece, a parte situazioni particolari dove la visione proviene da una fonte che garantisce tale resa, e qui hanno senso, per l'utenza home no. Non hanno una qualità migliore visto che comunque sono immagini scalate e alla fine sono comuni LCD retroilluminati a LED a costi ancora altissimi

AQUILA
09-04-2015, 19:29
Con l'upscaling automatico la qualità video in 4 K e migliore del 2 K questo per uno che si deve comprare un nuovo Tv deve bastare. Il software e migliore e la resa cromatica anche bisogna fare attenzione invece se sono dotati dell'ultimo versione del decoder satellitare..

Bestio
09-04-2015, 20:21
La resa dei Plasma è eccezionale così come il nero, ma tutti hanno il fenomeno Burn-in con le immagini statiche che secondo me è il vero tallone d'achille. Poi purtroppo questa tecnologia è sul viale del tramonto, non tanto perché non si possa sviluppare, ma probabilmente tra costo e scarso successo di mercato ne decreta la fine. e' anche vero che ci sono ancora dei Panasonic stupendi al plasma...

Gli Oled è vero che sono ancora immaturi, ma come resa cromatica e profondità del nero non ha rivali...poi è anche vero che rischi di trovarti con pixel spenti o accesi perennemente..

Decisione difficile.
Per i 4K invece, a parte situazioni particolari dove la visione proviene da una fonte che garantisce tale resa, e qui hanno senso, per l'utenza home no. Non hanno una qualità migliore visto che comunque sono immagini scalate e alla fine sono comuni LCD retroilluminati a LED a costi ancora altissimi

Basta averne un minimo di cura, un'amico ha un Kuro da quasi 10 anni e ancora oggi quando vado a casa sua poi deve asciugare il pavimento dalla mia bava. :ave:

Per me i 4k hanno tantissimo senso quando si va oltre i 50'', un 65'' FHD oramai secondo me non avrebbe più ragione di esistere.
Come ho già scritto ho avuto modo di provare per bene bene un 65'' UHD (Panasonic AX800), affiancato ad un 50'' FHD (Sony Bravia), con le stesse immagini splittate da Blu Ray, e la niditezza dell'UHD era notevolmente maggiore, nonostante i 15'' in più e una sorgente 1080p.

La resa cromatica degli OLED visti fin'ora non mi ha convinto appieno, nero fantastico, ma i colori mi sono sembrati un po troppo sparati, (ma probabilmente dipende da una pessima calibrazione, dato che non ho avuto la possibilità di tararlo con sonda HW come ho fatto con l'AX800)

Con filmati dimostrativi e :oink: 4k e i giochi PC poi il 65'' 4k era davvero da spaccamascella.
E da quando l'ho visto praticamente non riesco più ad accenderel mio VPR, dato che vedo pixelloni che in 8 anni non avevo mai notato, e di VPR 4k consumer abbordabili ancora non se ne vedono! :muro:

PietroGiuliani
09-04-2015, 22:27
le tv TN non le fanno più da secoli, specie in formati da 27-32 in su. anzi cn questi formati non le hanno mai fatte

Ma 23-24" purtroppo sì.
Poi ci sarebbe il discorso della "lotteria dei pannelli" per le tv Samsung, ma meglio non addentrarsi... :muro: :muro: :muro:

gd350turbo
10-04-2015, 08:05
beh, allora NON sono contenuti 4k ma una minchiata ciclopica.

Ovvio...

Sul torrente ci sono migliaia di contenuti 4k ?
Si...
Ma sono praticamente tutti UPSCALATI, e non è necessario scaricarli, prendete un qualsiasi bluray, poi un programma tipo dvdfab e ve lo upscalate voi in casa !
E' un procedimento semplice e veloce, da un pixel se ne ricavano 4 !
Questo, tranne qualche demo, che si contano sulle dita di una mano, è il 4k che trovate oggi !

Stessa cosa sono i film 3d che trovate, sono tutti fatti con il dvdfab !
L'unico film che ho guardato in 3D è stato avatar !

MadMax of Nine
10-04-2015, 08:51
Ovvio...

Sul torrente ci sono migliaia di contenuti 4k ?
Si...
Ma sono praticamente tutti UPSCALATI, e non è necessario scaricarli, prendete un qualsiasi bluray, poi un programma tipo dvdfab e ve lo upscalate voi in casa !
E' un procedimento semplice e veloce, da un pixel se ne ricavano 4 !
Questo, tranne qualche demo, che si contano sulle dita di una mano, è il 4k che trovate oggi !

Stessa cosa sono i film 3d che trovate, sono tutti fatti con il dvdfab !
L'unico film che ho guardato in 3D è stato avatar !

Ci sono delle serie TV tipo House of Cards, Bloodline, Breaking Bad che sono state filmate in 4K e che anche con la compressione spinta di Netflix rendono, il 4K ha appena iniziato ma non si può dire che non ci siano contenuti.

Mparlav
10-04-2015, 08:52
Forse perchè le immagini statiche tipiche di un pc rimangono sovraimpresse, tipo i plasma? ;)

Le TV LG Oled già implementano un sistema per alleviare l'aging dovuto alle immagini statiche (viene ridotta la luminosità).
Il fenomeno della "ritenzione dell'immagini" sugli Oled non è certo al livello dei plasma, anche se è parecchio superiore a quella degli LCD.
Tra l'altro già oggi ci sono monitor LCD che rilevano la presenza dell'utenza e si spengono/accendono di conseguenza (per un discorso "ecologico"), quindi volendo si potrebbe ulteriormente alleviare il problema.

Certo è il motivo per cui i monitor al plasma non uscirono mai dall'ambito TV, limitandosi a qualche puntata sui pannelli per uso medicale o videoconferenza.

gd350turbo
10-04-2015, 09:00
Ci sono delle serie TV tipo House of Cards, Bloodline, Breaking Bad che sono state filmate in 4K e che anche con la compressione spinta di Netflix rendono, il 4K ha appena iniziato ma non si può dire che non ci siano contenuti.

Però l'accesso a queste risorse, per il poweruser, non è un problema lo è per il simple user, ovvero per il 90% !

MiKeLezZ
10-04-2015, 10:25
Basta averne un minimo di cura, un'amico ha un Kuro da quasi 10 anni e ancora oggi quando vado a casa sua poi deve asciugare il pavimento dalla mia bava. :ave:

Per me i 4k hanno tantissimo senso quando si va oltre i 50'', un 65'' FHD oramai secondo me non avrebbe più ragione di esistere.
Come ho già scritto ho avuto modo di provare per bene bene un 65'' UHD (Panasonic AX800), affiancato ad un 50'' FHD (Sony Bravia), con le stesse immagini splittate da Blu Ray, e la niditezza dell'UHD era notevolmente maggiore, nonostante i 15'' in più e una sorgente 1080p.

La resa cromatica degli OLED visti fin'ora non mi ha convinto appieno, nero fantastico, ma i colori mi sono sembrati un po troppo sparati, (ma probabilmente dipende da una pessima calibrazione, dato che non ho avuto la possibilità di tararlo con sonda HW come ho fatto con l'AX800)

Con filmati dimostrativi e :oink: 4k e i giochi PC poi il 65'' 4k era davvero da spaccamascella.
E da quando l'ho visto praticamente non riesco più ad accenderel mio VPR, dato che vedo pixelloni che in 8 anni non avevo mai notato, e di VPR 4k consumer abbordabili ancora non se ne vedono! :muro:Beato te che hai la vista di Superman (o le spari come Sanpei) visto che una persona con 20/20 di visione già ha difficoltà a discernere il 1080p dal 720p a una distanza di visione "da divano", figuriamoci con un 4k (per giunta upscalato, nel 90% dei casi).
Ora sono in mobilità, ma oggi posso darti anche una simpatica tabellina medica

utente_medio_
10-04-2015, 11:35
per me siamo sempre sulla questione di poterselo permettere:
devo cambiare tele, ci sono i 4k perchè dovrei prendere un full HD ?!?
o lo faccio per risparmiar o ha poco senso.

certo cambiare una tele perfettamente funzionante solo perchè sono usciti i 4k perde di senso logico.

la differenza 4k-FHD cè si vede, la qualità ottenuta con l'upscaling è palpabile.
se aspetto che esca il modello più potente quello che va meglio non comprerò mai niente.

Bestio
10-04-2015, 11:56
Beato te che hai la vista di Superman (o le spari come Sanpei) visto che una persona con 20/20 di visione già ha difficoltà a discernere il 1080p dal 720p a una distanza di visione "da divano", figuriamoci con un 4k (per giunta upscalato, nel 90% dei casi).
Ora sono in mobilità, ma oggi posso darti anche una simpatica tabellina medica

E' una questione di nitidezza di immagine, di certo non stai li a contare i pixel, ma sul 1080p si notava chiaramente una sorta di aliasing che sul 4k non si notava affatto!
Ed eravamo in 4 a vederlo, non ero certo il solo.

MiKeLezZ
10-04-2015, 12:18
per me siamo sempre sulla questione di poterselo permettere:
devo cambiare tele, ci sono i 4k perchè dovrei prendere un full HD ?!?
o lo faccio per risparmiar o ha poco senso.

certo cambiare una tele perfettamente funzionante solo perchè sono usciti i 4k perde di senso logico.

la differenza 4k-FHD cè si vede, la qualità ottenuta con l'upscaling è palpabile.
se aspetto che esca il modello più potente quello che va meglio non comprerò mai niente.perché lo uso attaccato al PC e mi serve per farci girare contenuti (desktop, film e giochi) tutti a 1080p?
E con la differenza di prezzo fra 5 anni me lo cambio cosi mentre tu sei col TV del 2015 che te lo devi ciucciare ancora per chissà quanto io avrò il mio bel OLED del 2020 nuovo di pacca?

MiKeLezZ
10-04-2015, 12:23
E' una questione di nitidezza di immagine, di certo non stai li a contare i pixel, ma sul 1080p si notava chiaramente una sorta di aliasing che sul 4k non si notava affatto!
Ed eravamo in 4 a vederlo, non ero certo il solo.Non vuol dire nulla, basta una regolazione diversa dei filtri e... Poff , ecco che anche due TV identici sembrano diversi.
Oppure anche solo la sorgente.
Se ti scarichi tears of steel versione 1 (nativo 1080p) e versione 2 (da 4k downscalato a 1080p) sembrano diversi, primo fra tutti un aumento di contrasto, poi una maggiore qualità dei colori..

Bestio
10-04-2015, 12:26
Non vuol dire nulla, basta una regolazione diversa dei filtri e... Poff , ecco che anche due TV identici sembrano diversi.
Oppure anche solo la sorgente.
Se ti scarichi tears of steel versione 1 (nativo 1080p) e versione 2 (da 4k downscalato a 1080p) sembrano diversi, primo fra tutti un aumento di contrasto, poi una maggiore qualità dei colori..

La sorgente era la stessa (HTPC), ed entrambe le TV erano tarate con sonda HW X-Rite.

MiKeLezZ
10-04-2015, 13:30
E' una questione di nitidezza di immagine, di certo non stai li a contare i pixel, ma sul 1080p si notava chiaramente una sorta di aliasing che sul 4k non si notava affatto!
Ed eravamo in 4 a vederlo, non ero certo il solo.Con un'acuità visiva di 18/20 il limite di percezione dei pixel di un 1080p da 55" è di ben 175 cm, ovvero se si guarda oltre tale distanza non si può (per ragioni prettamente medico-scientifiche) notare differenza di visione.

Tu oltre 175 cm puoi guardare un 1080p, un 4K o un 32K e non noteresti differenza.

Considerando che la distanza TV-divano è generalmente di 2 metri (spesso oltre, circa 3) non ci vuole un genio per capire cosa ciò significhi.

Bestio
10-04-2015, 13:32
Con un'acuità visiva di 18/20 il limite di percezione dei pixel di un 1080p da 55" è di ben 175 cm, ovvero se si guarda oltre tale distanza non si può (per ragioni prettamente medico-scientifiche) notare differenza di visione.

Tu oltre 175 cm puoi guardare un 1080p, un 4K o un 32K e non noteresti differenza.

Considerando che la distanza TV-divano è generalmente di 2 metri (spesso oltre, circa 3) non ci vuole un genio per capire cosa ciò significhi.

E allora perchè noi 4 sul FHD notavamo aliasing e sul 4k no?
Abbiamo tutti e la vista bionica senza saperlo?

Simonex84
10-04-2015, 13:41
E allora perchè noi 4 sul FHD notavamo aliasing e sul 4k no?
Abbiamo tutti e la vista bionica senza saperlo?

non è che eravate tutti i piedi ad 1 metro dalla tv?

Esiste anche la suggestione psicologica, se so che una cosa sulla carta è migliore tendo anche io a trovarla migliore quando in realtà è uguale

MiKeLezZ
10-04-2015, 13:49
non è che eravate tutti i piedi ad 1 metro dalla tv?

Esiste anche la suggestione psicologica, se so che una cosa sulla carta è migliore tendo anche io a trovarla migliore quando in realtà è uguale
I blind test e i test a soggetto indipendente non li hanno certo inventati a caso

Mparlav
10-04-2015, 14:46
I blind test e i test a soggetto indipendente non li hanno certo inventati a caso

Infatti nelle pagine precedenti ho riportato un blind test dove 49 soggetti su 50 hanno riconosciuto correttamente, su due TV 55" calibrate dello stesso produttore poste a 9' (2.75 m circa), il 4K vs FHD.

Lo riporto nuovamente per chi si fosse sintonizzato solo ora :)
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

Bestio
10-04-2015, 14:50
Infatti nelle pagine precedenti ho riportato un blind test dove 49 soggetti su 50 hanno riconosciuto correttamente, su due TV 55" calibrate dello stesso produttore poste a 9' (2.75 m circa), il 4K vs FHD.

Lo riporto nuovamente per chi si fosse sintonizzato solo ora :)
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

Infatti, io credo solo a quello che vedo con i miei occhi, e i miei occhi la differenza l'hanno vista eccome!

Chi sostiene il contrario, secondo me o non l'ha mai visto con i propri occhi, oppure fa parte di quel 2% che non è in grado di apprezzare la differenza.

MiKeLezZ
10-04-2015, 15:00
Infatti nelle pagine precedenti ho riportato un blind test dove 49 soggetti su 50 hanno riconosciuto correttamente, su due TV 55" calibrate dello stesso produttore poste a 9' (2.75 m circa), il 4K vs FHD.

Lo riporto nuovamente per chi si fosse sintonizzato solo ora :)
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

Figurati che riesco a vedere la differenza in qualità dei due schermi e a riconoscere il 4k (sx) da questa immagine francobollo:

http://www.hdtvtest.co.uk/image/news/richer-4k/side-comparison.jpg

Dal vero solo un cieco non ne sarebbe stato capace... Non mi pare un test attendibile (infatti non hanno neppure usato la stessa sorgente, guarda un po'...)

Simonex84
10-04-2015, 15:04
io il 4K l'ho visto solo nei negozi, non l'ho mai visto all'opera in nessun salotto di casa, semplicemente mi sono posto alla distanza di casa mia e non mi è parso diverso dal FHD.

Mettici anche che di base io preferisco sempre comprare l'ultimo modello di una vecchia tecnologia (conosciuta e rodata) piuttosto che i primi modelli di una nuova.

Quando abitavo ancora con i miei (qualche anno fa) avevo preso un LCD a lampade quando iniziavano a vedersi i le prime retroilluminazione a LED

utente_medio_
10-04-2015, 15:08
perché lo uso attaccato al PC e mi serve per farci girare contenuti (desktop, film e giochi) tutti a 1080p?
E con la differenza di prezzo fra 5 anni me lo cambio cosi mentre tu sei col TV del 2015 che te lo devi ciucciare ancora per chissà quanto io avrò il mio bel OLED del 2020 nuovo di pacca?

nel 2020 l'oled magari ( ipotesi ) sarà cosa superata...

anche io attacco il pc e altri device alla tele, e per esperienza personale il passaggio da tv FHD a tv 4k con la playstation ( quindi sempre segnale a 1080P ) la differenza visiva cè a parità di giochi, perchè non dovrei sfruttarla?

non vedo una reale motivazione, ripeto HIMO l'unica gistificazione plausibile è il risparmio qualità/prezzo dato che ora tv FHD te le " regalano "

ficofico
10-04-2015, 15:11
io il 4K l'ho visto solo nei negozi, non l'ho mai visto all'opera in nessun salotto di casa, semplicemente mi sono posto alla distanza di casa mia e non mi è parso diverso dal FHD.

Cioè tu hai visto magari un panasonic ax800 da 55 pollici con una demo loro 4k a meno di 3,0 metri di distanza e non hai visto differenze? Se è così forse (lo dico senza voler fare il sarcastico) hai problemi alla vista....

Un costo è dire che ho visto house of cards tramite netflix e non ho visto differenze (filmato ultra compresso), un conto le demo delle case che sono nella maggior parte dei casi da spaccamascella..

Mparlav
10-04-2015, 15:12
Figurati che riesco a vedere la differenza in qualità dei due schermi e a riconoscere il 4k (sx) da questa immagine francobollo:

http://www.hdtvtest.co.uk/image/news/richer-4k/side-comparison.jpg

Dal vero solo un cieco non ne sarebbe stato capace... Non mi pare un test attendibile (infatti non hanno neppure usato la stessa sorgente, guarda un po'...)

No davvero, è questa la tua tesi? :asd:

Simonex84
10-04-2015, 15:20
Cioè tu hai visto magari un panasonic ax800 da 55 pollici con una demo loro 4k a meno di 3,0 metri di distanza e non hai visto differenze? Se è così forse (lo dico senza voler fare il sarcastico) hai problemi alla vista....

Un costo è dire che ho visto house of cards tramite netflix e non ho visto differenze (filmato ultra compresso), un conto le demo delle case che sono nella maggior parte dei casi da spaccamascella..

ho visto principalmente Sony e Samsung attorno ai 50" a poco più di 3 metri con demo 4K fatte molto bene (se viste da vicino) ma che da quella distanza non mi dicevanno nulla di più di un normale FHD.

Poi ho visto anche le stesse TV 4K con segnali SD o con Sky HD e mi sembravano pure peggio delle Tv FHD e visto che a casa la Tv la uso al massimo con fonti 1080i (Sky) e qualche rara volta con i bluray la scelta è stata automatica

MadMax of Nine
10-04-2015, 15:36
ho visto principalmente Sony e Samsung attorno ai 50" a poco più di 3 metri con demo 4K fatte molto bene (se viste da vicino) ma che da quella distanza non mi dicevanno nulla di più di un normale FHD.

Poi ho visto anche le stesse TV 4K con segnali SD o con Sky HD e mi sembravano pure peggio delle Tv FHD e visto che a casa la Tv la uso al massimo con fonti 1080i (Sky) e qualche rara volta con i bluray la scelta è stata automatica

Dipende molto dal modello e la fascia, prendi un modello di fascia alta o medio alta e gli upscaler fanno miracoli, se prendi il 4K regalato con le patatine e impostato ad cazzum imbruttisce qualsiasi cosa :D

Simonex84
10-04-2015, 15:38
Dipende molto dal modello e la fascia, prendi un modello di fascia alta o medio alta e gli upscaler fanno miracoli, se prendi il 4K regalato con le patatine e impostato ad cazzum imbruttisce qualsiasi cosa :D

io avevo fissato il budget a 800€ e alla fine ne ho spesi 769

MadMax of Nine
10-04-2015, 15:53
io avevo fissato il budget a 800€ e alla fine ne ho spesi 769

Con "prendi" intendevo per fare una comparativa sulla tecnologia, non su quello che hai preso inteso come acquistato :D

Su quella fascia di prezzo penso che sia molto più conveniente il FHD che il 4K, nel tuo caso direi che la tua scelta è stata ovvia, se già si sale >1500 allora si fa anche fatica a trovarli i FHD.

ficofico
10-04-2015, 16:23
Guarda io ho un 4k di fascia bassa, ma mi trovo perfettamente allineato con questo detto in questa rece:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&sqi=2&ved=0CDMQFjAB&url=https%3A%2F%2Fwww.avforums.com%2Freview%2Fsony-x8505-kd-55-49-65-x8505b-ultra-hd-led-lcd-4k-3d-tv-review.10556&ei=vOcnVbzQH5etaZGEgOAP&usg=AFQjCNFKlxB4XlDaQissO5Yy1ZXBXecoOw&bvm=bv.90491159,d.bGQ

A good Blu-ray disc looked simply superb via the X8505, even in motion, although with stiller shots it looked even better and, dare we say it, more than the 1080p native resolution of the disc

Il fatto è che adesso che ho un 49 pollici, sky lo vedo più definito di quando avevo un 32 pollici full hd, non lo vedo più nitido, lo vedo proprio più definito, l'immagine è più naturale...

Una tv 4k aiuta anche le trasmissioni 1080i.... provare per credere...

Bestio
10-04-2015, 16:38
Guarda io ho un 4k di fascia bassa, ma mi trovo perfettamente allineato con questo detto in questa rece:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&sqi=2&ved=0CDMQFjAB&url=https%3A%2F%2Fwww.avforums.com%2Freview%2Fsony-x8505-kd-55-49-65-x8505b-ultra-hd-led-lcd-4k-3d-tv-review.10556&ei=vOcnVbzQH5etaZGEgOAP&usg=AFQjCNFKlxB4XlDaQissO5Yy1ZXBXecoOw&bvm=bv.90491159,d.bGQ



Il fatto è che adesso che ho un 49 pollici, sky lo vedo più definito di quando avevo un 32 pollici full hd, non lo vedo più nitido, lo vedo proprio più definito, l'immagine è più naturale...

Una tv 4k aiuta anche le trasmissioni 1080i.... provare per credere...

E come ho già scritto aiuta tantissimo anche in 720p, grazie allo scaling cubico 1:3 (1 pixel "accende" esattamente 3x3 pixel) la PS3 si vedeva immensamente meglio rispetto ad una FHD con scaling 1:1,5 (dato che ovviamente 1 pixel non può accenderne uno e mezzo)

andbad
10-04-2015, 16:45
Non è che sono scappato dopo aver lanciato il flame, eh...è che non arrivavano le notifiche :)
In ogni caso, la tesi che siccome ora non c'è materiale 4K e non ci sarà per 10 anni fa ridere. 4 anni fa mio cuggino (no, seriamente, è mio cugino di secondo grado :D ) ha preso una 720p perchè "tanto sorgenti FullHd non ce ne sono, risparmio 200€ e bona". Adesso si mangia le mani perché paga SkyHD e lo vede downscalato. Stessa cosa per i blueray sulla PS3.
Quindi, se io cambiassi tv ogni 3-4 anni, potrei essere d'accordo con voi, ma io spero di tenerla per almeno il doppio. E sono abbastanza sicuro che tra massimo un paio d'anni si troveranno tutti i film più recenti in 4k (o almeno 2k), probabilmente in straming o chissà cos'altro.
Ah, della TV-DTT fottesega :sofico:

By(t)e

Bestio
10-04-2015, 17:24
Non è che sono scappato dopo aver lanciato il flame, eh...è che non arrivavano le notifiche :)
In ogni caso, la tesi che siccome ora non c'è materiale 4K e non ci sarà per 10 anni fa ridere. 4 anni fa mio cuggino (no, seriamente, è mio cugino di secondo grado :D ) ha preso una 720p perchè "tanto sorgenti FullHd non ce ne sono, risparmio 200€ e bona". Adesso si mangia le mani perché paga SkyHD e lo vede downscalato. Stessa cosa per i blueray sulla PS3.
Quindi, se io cambiassi tv ogni 3-4 anni, potrei essere d'accordo con voi, ma io spero di tenerla per almeno il doppio. E sono abbastanza sicuro che tra massimo un paio d'anni si troveranno tutti i film più recenti in 4k (o almeno 2k), probabilmente in straming o chissà cos'altro.
Ah, della TV-DTT fottesega :sofico:

By(t)e

Concordo, inoltre un 4k attuale, se tra qualche anno ci saranno TV superiori si riuscirà comunque a rivendere anche se a poco, mentre un FHD non lo vorrebbe più nessuno, come nessuno oggi comprerebbe un HD Ready.

MiKeLezZ
10-04-2015, 17:30
Concordo, inoltre un 4k attuale, se tra qualche anno ci saranno TV superiori si riuscirà comunque a rivendere anche se a poco, mentre un FHD non lo vorrebbe più nessuno, come nessuno oggi comprerebbe un HD Ready.800 euro alla metà sono 400 euro persi
2000 euro alla metà sono 1000 euro persi
Una bella differenza eh

Bestio
10-04-2015, 17:40
800 euro alla metà sono 400 euro persi
2000 euro alla metà sono 1000 euro persi
Una bella differenza eh

Il FHD non lo venderai certo a 400, ma nemmeno a 100, probabilmente non recupererai a recuperare proprio nulla.
Io avevo un ottimo plasma HD Ready e alla fine l'ho dovuto regalare perchè non mi davano nemmeno 50€.

Ma comunque partiamo da punti di vista diversi, io se comprassi un 4k oggi lo sfrutterei fin da subito un 4k collegandolo al PC
Come ho sfruttato il VPR FHD anni prima che arrivassero i contenuti televisivi FHD.

Probabilmente se usassi la TV per guardare la TV la penserei anche io come voi, ma quella è proprio l'ultima cosa che ci farei. ;)

MiKeLezZ
10-04-2015, 17:45
Il FHD non lo venderai certo a 400, ma nemmeno a 100, probabilmente non recupererai a recuperare proprio nulla.
Io avevo un ottimo plasma HD Ready e alla fine l'ho dovuto regalare perchè non mi davano nemmeno 50€.Ma dai non dire baggianate... Io pure adesso comprerei un bel hdready usato da 32", ma non si trovano e se si trovano chiedono 250 euro minimo

Bestio
10-04-2015, 18:03
Ma dai non dire baggianate... Io pure adesso comprerei un bel hdready usato da 32", ma non si trovano e se si trovano chiedono 250 euro minimo

Era un Plasma 42'' Panasonic HD Ready, inserzionato un anno e mezzo fa partendo da 200, sceso fino a 100 e non se l'è filato nessuno.
L'ho regalato ai miei ma se ti interessa posso anche vedere di recuperarlo. :p

Simonex84
10-04-2015, 18:07
Non è che sono scappato dopo aver lanciato il flame, eh...è che non arrivavano le notifiche :)
In ogni caso, la tesi che siccome ora non c'è materiale 4K e non ci sarà per 10 anni fa ridere. 4 anni fa mio cuggino (no, seriamente, è mio cugino di secondo grado :D ) ha preso una 720p perchè "tanto sorgenti FullHd non ce ne sono, risparmio 200€ e bona". Adesso si mangia le mani perché paga SkyHD e lo vede downscalato. Stessa cosa per i blueray sulla PS3.
Quindi, se io cambiassi tv ogni 3-4 anni, potrei essere d'accordo con voi, ma io spero di tenerla per almeno il doppio. E sono abbastanza sicuro che tra massimo un paio d'anni si troveranno tutti i film più recenti in 4k (o almeno 2k), probabilmente in straming o chissà cos'altro.
Ah, della TV-DTT fottesega :sofico:

By(t)e

Ma 4 anni fa il FullHD era già diffuso, sia su satellite che BluRay, in questo caso tuo cugino ha fatto una discreta ca##ata a prendere un Hd Ready

Oggi invece di materiale 4K c'è poco o nulla, non è la stessa situazione.

Mparlav
10-04-2015, 18:12
Dal vero solo un cieco non ne sarebbe stato capace... Non mi pare un test attendibile (infatti non hanno neppure usato la stessa sorgente, guarda un po'...)

Come spiegato all'inizio dell'articolo:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-1080p-201311153442.htm

"4K & HD Content
The F9000 will be fed with native 4K footage, while the F8000 will display a 1080p version directly encoded from the 4K video by our chief reviewer David Mackenzie (who moonlights as a Blu-ray compressionist, or maybe it’s the other way round)."

"Viewing Distance
Barricade tapes or crowd control posts will be used at the event to prevent the attendees from going up-close to the screens to find out which is the 4K TV. Question is how far a viewing distance should we enforce?
We consulted with Chris Heinonen, creator of the de facto 4K calculator, who suggested imposing a distance of 8 to 9 feet even though it’s theoretically beyond the visual acuity for 4K on a 55″ screen. According to a BBC R&D survey, the average distance UK viewers sit from their TV is 2.7m, which is very close to the 9 feet Lechner distance often quoted for North American viewers. 9 feet it is."

ficofico
10-04-2015, 18:14
Si ma oggi:

Un filmato 1080p lo vedi meglio su schermo 4k che su full hd

Un film 3d su schermo con tecnologia passiva (la meno affaticante per la vista) lo vedi molto meglio su schermo 4k che full hd

Un mkv 720p lo vedi meglio su schermo 4k che full hd

Le foto le vedi meglio su schermo 4k che full hd

I filmati del nuovo galaxy s6 li vedi meglio su 4k che su full hd

:Prrr:

gd350turbo
10-04-2015, 18:48
Si ma oggi:

Un filmato 1080p lo vedi meglio su schermo 4k che su full hd

Un film 3d su schermo con tecnologia passiva (la meno affaticante per la vista) lo vedi molto meglio su schermo 4k che full hd

Un mkv 720p lo vedi meglio su schermo 4k che full hd

Le foto le vedi meglio su schermo 4k che full hd

I filmati del nuovo galaxy s6 li vedi meglio su 4k che su full hd

:Prrr:

Ti sei dimenticato dei divx, anche anche quelli si vedono molto meglio su un 4k !
:sofico:

ficofico
10-04-2015, 19:04
un divx 720p si, perchè no....;)

In realtà ho dimenticato anche tutti i giochi per pc, mere conversioni dei giochi per console che si vedranno tranquillamente in 4k anche con una modesta vga fra 6 mesi o poco più...

Varg87
10-04-2015, 20:07
Il problema più grande delle TV 4K attuali è che tante hanno solo input HDMI e non HDMI 2.0 o displayport quindi la frequenza di aggiornamento è di soli 30 Hz collegandoci un dispositivo esterno, nel mio caso il PC.
Ho acquistato una TV 4K (Hisense da 42 pollici) perchè dovevo acquistarne una ed era in offerta (pagata 320 euro spedita, ora si trova a più di 450 ed alcuni mesi fa si trovava a 600-700 euro).
Tornassi indietro non la comprerei solo per il problema dei 30 Hz ma l'ho scoperto dopo. :muro:
è stato un acquisto un po' avventato, generalmente cosa non da me. Probabilmente con gli stessi soldi avrei comprato una TV Full HD migliore ma tutto sommato non mi è andata male. Sarà per il fatto che ha sostituito una TV HD ready ma si vede molto meglio. Col PC la utilizzo a 1080p per avere 60 Hz e non posso lamentarmi, a parte un leggero sfasamento audio/video risolto impostando un piccolo delay su MPC-HC.

zerothehero
10-04-2015, 21:55
la mia Sony conto di cambiarla fra 6-7 anni, giusto in tempo per avere una tecnologia OLED funzionante come si deve, al 2035 non ci arriverà mai, se non si rompe la rottamo prima io

Continuo a leggere (con stupore) di una tecnologia oled che ancora non funzionerebbe come si deve.
Siete un pò rimasti indietro, c'è il white oled by kodak della LG, la migliore tv attualmente disponibile (ci sarebbeanche il 4k ma andiamo a prezzi di circa 8k eur e oltre) sul mercato che ovviamente fa a pezzi qualunque lcd presente passato e futuro.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=55+930&id=320&prezzomin=&prezzomax=

Simonex84
10-04-2015, 22:03
Continuo a leggere (con stupore) di una tecnologia oled che ancora non funzionerebbe come si deve.
Siete un pò rimasti indietro, c'è il white oled by kodak della LG, la migliore tv attualmente disponibile (ci sarebbeanche il 4k ma andiamo a prezzi di circa 8k eur e oltre) sul mercato che ovviamente fa a pezzi qualunque lcd presente passato e futuro.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=55+930&id=320&prezzomin=&prezzomax=

Il primo problema è che sono curve, il la tv la voglio dritta, sulla tecnologia in se ero rimasto al problema dei pixel morenti o del blu che dopo qualche migliaio di ore sparisce, la mia tv almeno 1200 ore l'anno sta accesa

zerothehero
10-04-2015, 22:07
Non è ancora fallita ma non produce più; assemblava componenti di terzi ma ora nemmeno più quello.
http://www.repubblica.it/economia/2014/03/07/news/mivar-80405115/

Il proprietario della Mivar è stato uno degli ultimi a mollare la produzione di tv in Europa. Anche i colossi come Samsung hanno margini ridottissimi sulle tv...basta guardare i prezzi...sulle tv quasi nessuno riesce ad avere i margini esagerati che si hanno sugli smartphone.

zerothehero
10-04-2015, 22:10
Il primo problema è che sono curve, il la tv la voglio dritta, sulla tecnologia in se ero rimasto al problema dei pixel morenti o del blu che dopo qualche migliaio di ore sparisce, la mia tv almeno 1200 ore l'anno sta accesa

L'oled lg non ha oled blu..ha solo oled bianchi, problema durata risolto. :D
Sono stati presentati anche modelli non curvi ma piena disponibilità ci sarà quando sarà pienamente operativa la nuova fabbrica oled M2 di LG.
Già ora cmq ti puoi portare a casa una tv quasi perfetta, decisamente migliore del miglior monitor lcd.

Simonex84
10-04-2015, 22:15
L'oled lg non ha oled blu..ha solo oled bianchi, problema durata risolto. :D
Sono stati presentati anche modelli non curvi ma piena disponibilità ci sarà quando sarà pienamente operativa la nuova fabbrica oled M2 di LG.
Già ora cmq ti puoi portare a casa una tv quasi perfetta, decisamente migliore del miglior monitor lcd.

ormai l'acquisto l'ho fatto, però di sicuro la prossima sarà OLED, ma se ne riparla fra 6-7 anni salvo prematura dipartita dell'attuale

gd350turbo
10-04-2015, 22:24
ormai l'acquisto l'ho fatto, però di sicuro la prossima sarà OLED, ma se ne riparla fra 6-7 anni salvo prematura dipartita dell'attuale

Idem per me !

zerothehero
10-04-2015, 22:27
ormai l'acquisto l'ho fatto, però di sicuro la prossima sarà OLED, ma se ne riparla fra 6-7 anni salvo prematura dipartita dell'attuale

Io l' anno prossimo passerò all'oled, rottamando il plasma..non resisto per 6-7 anni. :D
Quanto alla diatriba 2k-4k..è leziosa perchè tanto a breve non troverete più nei centri commerciali lcd sopra i 42 pollici 2k...tanto ai produttori produrre lcd 2k o 4k più o meno è lo stesso...quindi vi daranno il 4k che potranno piazzare a prezzi un pò più alti. :D

gd350turbo
11-04-2015, 08:42
Occhio a comperare un 4k ora pensando di essere a posto per xx anni:

http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/hdmi-20a-annunciate-le-nuove-specifiche-con-supporto-ai-formati-hdr_56777.html

Goofy Goober
11-04-2015, 09:16
e c'è anche il discorso dell'HDCP 2.2
senza quella compatibilità nessun contenuto 4K su supporto sarà riproducibile dopo che hanno annunciato che tutti useranno quel nuovo standard (e basta anche un dispositivo solo nella "catena" di riproduzione senza compatibilità per creare problemi)

Syk
11-04-2015, 09:21
mi piacerebbe capire da dove tirate fuori i contenuti 4k, che processore avete per ripparli con h265 , quanti HDD da mille TB tenete ma soprattutto avete tutti la fibra in sto forum? :D

NODREAMS
11-04-2015, 10:43
devono fare i conti con il fatto che ad oggi, ogni TV 4K non venduto a discapito di un FULL HD, è un cliente che si terrà il proprio televisore per 6-8 anni almeno.

MadMax of Nine
11-04-2015, 17:35
mi piacerebbe capire da dove tirate fuori i contenuti 4k, che processore avete per ripparli con h265 , quanti HDD da mille TB tenete ma soprattutto avete tutti la fibra in sto forum? :D
Già Netflix si sta dando da fare tra serie e film nativi 4K o upscalati decentemente, da giugno dovrebbe pure uscire la Apple TV a 4K con relativi contenuti.
Secondo me per fine anno dovrebbe esserci abbastanza scelta in streaming tra Netflix, iTunes, Hulu, Amazon e ora HBO Go, per la banda dichiarano circa 20mb, anche se comprime troppo secondo me, dovrebbero metterli ad almeno 50.
Per la fibra in Italia siete messi ancora maluccio :( , qua ormai arriva la FTTH anche nei centrini da 30/40 mila abitanti...

Paolobody
11-04-2015, 17:57
Se potessi cambiare TV ora (e dovrei, visto che non è nemmeno HDReady) prenderei probabilmente un 4K: magari ora non ci vedo nulla, ma di sicuro sarei a posto per parecchi anni.

By(t)e


in pratica per te una tv è fatta solo dalla risoluzione e basta.
E' come dire la mia cpu è a 3.2 gz quindi il mio pc è più veloce del tuo, senza contare core, cache e senza poi tutto il resto, ram, ssd ecc....

La risoluzione è una cosa. Ma se hai una tv 4k cge ti mostra un nero grigietto sei felice? Se anzichè vedere rosso vedi magenta va bene? E le 2160 linee dell0immagine 4k come le muovi?

Paolobody
11-04-2015, 18:04
Cioè tu hai visto magari un panasonic ax800 da 55 pollici con una demo loro 4k a meno di 3,0 metri di distanza e non hai visto differenze? Se è così forse (lo dico senza voler fare il sarcastico) hai problemi alla vista....
.

E' lo stesso discorso del fullhd e del hdready.
E comunque anche a me (e ho i miei bei 10/10) la differenza di dettaglio se non sto a 1 metro e mezzo non la noto. Il test non va poi fatto nei cc ma con tv settate allo stesso modo e anche il fullhd messo in condizioni di rendere bene

Nui_Mg
11-04-2015, 19:42
Pensare che io vivo stra-felice da anni con vari TV LCD (un 26", un 22" e un 32") tutti rigorosamente solo hd-ready: vedo tutto benissimo, dal digitale terrestre normale, da quello HD (1080i), dai vari file 480p, 576p, 720p, ecc. e con tutto il parco informatico non certo pompatissimo per gestire/editare il tutto (edito molto per via di sub in varie lingue, modifico le tracce audio multicanale per trasformarle in 2 canali ma che allo stesso tempo abbiano il parlato non esageratamente sovrastato dalla musica e rumorosità varia, ecc.), anche e soprattutto per il tanto materiale jappo/SudCorea sottotitolato che visiono, per le videolezioni universitarie, ecc.. Nel mio caso passare ora a risoluzioni superiori porterebbe solo svantaggi.

L'unica cosa che manca, soprattutto quando non è solo una persona a visionare (per esempio con la TV in cucina), è che i summenzionati TV hanno pannelli TN, quindi con visione ottimale solo frontale. Noto che anche gli odierni TV, soprattutto dai 32" in giù per la maggior parte sono ancora TN, altro che 4K del casssso :ciapet:

zappy
12-04-2015, 11:41
L'oled lg non ha oled blu..ha solo oled bianchi, problema durata risolto. :D.

e le immagini blu come le produce? col bianco?!? :mbe:

zappy
12-04-2015, 18:49
http://s19.postimg.org/3k0xosbj7/00oled_by_samsung.png
http://s19.postimg.org/e5g7n1sgz/01oled_by_LG.png

Praticamente lg usa solo led bianchi filtrati.
hmmm. un filtro vuol dire maggior assorbimento del flusso luminoso e quindi maggior usura della sorgente che ci sta dietro.
e poi ci sarebbe da capire come è fatto 'sto oled bianco, e se nel tempo non vira di colore a causa del decadimento della componente blu.

giuseppe '97
12-04-2015, 19:10
La differenza è proprio il fatto che non è più una lucetta blu ma un filtro che toglie frequenze per far apparire la luce blu, cioè funziona come le lenti colorate o le plastiche nelle lucine di natale

Torna nella realtà per favore
Con una scheda media non ci giochi manco a Tetris in 4k
Nooon diciamo cappellate, che tutte le schede superiori alla 760 possono reggere tutti i giochi dal 2012 in giù a dettagli (minimo) medi mantenendo i 30 frame al secondo :D

dai 32" in giù per la maggior parte sono ancora TN, altro che 4K del casssso :ciapet:
I paradossi del mercato di massa :p

giuseppe '97
12-04-2015, 22:56
Io ho confutato che non sia possibile, mica che non abbia senso :D Però comunque l'aumento di risoluzione può fare molto più di quanto si pensi, la densità di dettagli sulla distanza è una cosa molto figa. Poi ci son giochi tipo Mirror's Edge che hanno una grafica bella nonostante la loro età, e in 4k sono più immersivi

andbad
13-04-2015, 08:53
in pratica per te una tv è fatta solo dalla risoluzione e basta.
E' come dire la mia cpu è a 3.2 gz quindi il mio pc è più veloce del tuo, senza contare core, cache e senza poi tutto il resto, ram, ssd ecc....

?Dove lo hai letto questo?


La risoluzione è una cosa. Ma se hai una tv 4k cge ti mostra un nero grigietto sei felice? Se anzichè vedere rosso vedi magenta va bene? E le 2160 linee dell0immagine 4k come le muovi?

Ovviamente la risoluzione non è il solo parametro. Ho solo detto che, probabilmente, la mia prossima TV sarà 4k. Partendo da questa caratteristica sarà mia cura scegliere il modello migliore che il mio scarso conto in banca potrà permettersi :)

By(t)e

MiKeLezZ
13-04-2015, 10:05
Io ho confutato che non sia possibile, mica che non abbia senso :D Però comunque l'aumento di risoluzione può fare molto più di quanto si pensi, la densità di dettagli sulla distanza è una cosa molto figa. Poi ci son giochi tipo Mirror's Edge che hanno una grafica bella nonostante la loro età, e in 4k sono più immersiviCome è già stato detto, già da tempo si è fatto un sondaggio e si è visto come il parametro più importante per determinare (secondo i consumatori) la qualità di una TV sia la profondità dei neri. Al secondo posto la resa dei colori. Solo al terzo la risoluzione.
Quindi forse è il caso di sperare negli OLED che non nell'inutile, sia oggi che domani, 4k.
Il punto, semplicemente, è che ai produttori di TV il passaggio 1080p a 4k non costa nulla (è un normale avanzamento produttivo dovuto all'affinamento della produzione), mentre una tecnologia superiore come gli OLED richiederebbe investimenti milionari e buttare al cesso tutti quelli fatti finora con gli LCD.

Bestio
13-04-2015, 10:11
hmmm. un filtro vuol dire maggior assorbimento del flusso luminoso e quindi maggior usura della sorgente che ci sta dietro.
e poi ci sarebbe da capire come è fatto 'sto oled bianco, e se nel tempo non vira di colore a causa del decadimento della componente blu.

Praticamente un po come i proiettori, luce bianca filtrata nei 3 colori fondamentali.
Ed in effetti nel mio VPR man mano che si usura la lampada il bianco vira leggermente verso il giallo, cosa che richiede una calibrazione abbastanza costante.
Anche se prima di comprare la sonda me ne rendevo conto solo quando sostituivo la lampada (un po di bianco giallognolo l'ha sempre avuto, finchè non mi son deciso a comprare la sonda, miglior acquisto della mia vita! :) ).

Bestio
13-04-2015, 10:16
Come è già stato detto, già da tempo si è fatto un sondaggio e si è visto come il parametro più importante per determinare (secondo i consumatori) la qualità di una TV sia la profondità dei neri. Al secondo posto la resa dei colori. Solo al terzo la risoluzione.
Quindi forse è il caso di sperare negli OLED che non nell'inutile, sia oggi che domani, 4k.
Il punto, semplicemente, è che ai produttori di TV il passaggio 1080p a 4k non costa nulla (è un normale avanzamento produttivo dovuto all'affinamento della produzione), mentre una tecnologia superiore come gli OLED richiederebbe investimenti milionari e buttare al cesso tutti quelli fatti finora con gli LCD.

Concordo con il discorso dei neri (anche se non concordo con il discorso dei 4k, che per me è inutile solo sotto i 50'').

Ma purtroppo il mercato è "cieco", basta vedere la scomparsa dei Plasmon in favore degli LCD nonostante dei neri che non esistono, e sopratutto dei BACKLIGHT BLEED allucinanti! :doh:

Simonex84
13-04-2015, 10:22
Ammetto di non conoscere l'esatto algoritmo usato dall'upscaler di questi 4K

Però continuate a dire che a parità di dimensione (diciamo 55") e di fonte (diciamo 1080p) il 4k si vede meglio, però poi mi dite anche che lo scaler si limita ad accendere 4 pixel (sul 4k) per ogni singolo pixel del FHD.

Quindi se questo è vero le due tv devono risultare identiche con una fonte 1080p visto che un pixel sul 4K sarà grande 1/4 di quello del FHD e se ne accendo 4 nello stesso identico modo (sul 4k) si vedranno esattamente come un singolo pixel sul FHD

Dove sta il trucco per far vedere meglio un 1080p su un 4K rispetto ad un FHD??

O ci mette lo zampino l'upscaler accendendo i modo diverso i 4 pixel altrimenti devono vedersi in modo identico

ficofico
13-04-2015, 10:34
Dove sta il trucco per far vedere meglio un 1080p su un 4K rispetto ad un FHD??

Mi riquoto..

Ramping up to streamed 720p and 1080p material and we found the Reality Creation tools quite useful, although it’s not a scaling control, as such, but the tiny local adjustments in pixel brightness did lend images an extra sense of depth and resolution. A good Blu-ray disc looked simply superb via the X8505, even in motion, although with stiller shots it looked even better and, dare we say it, more than the 1080p native resolution of the disc

Non è lo scaler, ma un algoritmo che regola l'intensità dei singoli pixel a dare quello spunto in più rispetto al filmato nativo...

Io sono molto esigente e critico da questo punto di vista, sul mio x85 ma presumo che funzioni alla stessa maniera anche sulle altre marche, l'effetto è particolarmente riuscito, con tutte le trasmissioni in hd sembra di vedere una via di mezzo tra full hd e 4k senza notare alcun artefatto. Io ho un occhio molto allenato al punto che anche con tutti i filtri di gestione di movimento disattivati, anche se tutte le rece sono concordi nel dire che le tv sony sono quelle che interpretano meglio la fluidità delle immagini, noto che la tv cerca di correggere lo stesso la fluidità, e la cosa ad esempio mi infastidisce, con un samsung probabilmente dopo qualche ora vomiterei... Quindi se qualche artefatto si vede, è solo per quanto riguarda la fluidità delle immagini, l'algoritmo che regola invece la definizione delle immagini lavora in maniera assolutamente incredibile...

Bestio
13-04-2015, 10:36
http://s2.n4g.com/media/11/blogi/155000/156269_0_org.jpg

Si chiama interpolazione, e ci sono svariati filtri più o meno avanzati per farla.
In linea di massima, se hai un pixel bianco affiancato da un pixel nero, radoppiando la risoluzione non creerà 4 pixel bianchi e 4 pixel neri, ma in mezzo metterà dei pixel grigi.

Se volete fare delle prove per capirlo meglio, prendete un qualsiasi programma di grafica (come il gratuito GIMP) e vedrete cne per il resize ci saranno diverse impostazioni di interpolazione:

http://i.imgur.com/2i0MzNY.jpg

Con "nessuna" farà un semplice resize 1:4 (un pixel nero equivarrà a 4 pixel neri)
Con "lineare" farà una media con i pixel che stanno di fianco.
Con "cubica" farà una media sia con i pixel a fianco che con quelli sopra e sotto.
Sync immagino che sia un'algoritmo più avanzato.

Simonex84
13-04-2015, 10:40
Ok allora interpola, e se lo fa sempre in modo corretto ha senso che un FHD visto sul 4K abbia un maggiore senso di profondità

ficofico
13-04-2015, 10:42
http://community.sony.it/t5/blog-novita-da-sony/4k-cos-e-la-tecnologia-x-reality-pro/ba-p/1345984

Questa è una promo ovviamente, però spiega cosa fà..

Simonex84
13-04-2015, 10:49
http://community.sony.it/t5/blog-novita-da-sony/4k-cos-e-la-tecnologia-x-reality-pro/ba-p/1345984

Questa è una promo ovviamente, però spiega cosa fà..

ma questi "giochetti" vengono fatti solo dalle tv di gamma alta (diciamo sopra i 1500€) non penso si possano applicare anche alle superofferte da 500€?

ficofico
13-04-2015, 11:01
Io la mia l'ho pagata 1.100 euro

Bestio
13-04-2015, 11:26
Ma sapete una cosa?
Per la tv sinceramente non mi attira più di tanto, cioè bello ma alla fine è bello già il fullhd.
Però mi piacerebbe molto uno schermo per pc che fa l'upscale da fhd a 4k upscalando in quel modo :D
Esistono?

E che te ne fai? Su PC puoi scalare via SW con algoritmi avanzatissimi. (lo stesso VLC (http://blog.thewombat.org/2008/11/how-to-use-vlc-096-as-upscaling-media.html) ne mette a disposizione parecchi)
E c'è anche l'SVP (http://www.svp-team.com/) che addiritura ti aumenta i frame rendendo il video molto più fluido, anche questo non sarà mai come un 48/60fps reale, ma io che ho sempre patito la "scattosità" dei film a 24fps da quando l'ho provato non ne posso più fare a meno.
Non a caso i videofili più incalliti usano un HTPC.

Per i videofili più incalliti poi ci sono anche scaler esterni professionali (http://www.crestron.com/resources/product_and_programming_resources/catalogs_and_brochures/online_catalog/default.asp?jump=1&model=DM-RMC-4K-SCALER-C) che costano migliaia di euro.

Bestio
13-04-2015, 11:55
Pensavo ai giochi :D
Ultimamente sto litigando con l'aliasing e un upscale del genere lo eliminerebbe senza pesare sulle prestazioni :cool:

Di contro gli scaler necessitano di un tempo di elaborazione, che per i film è ininfluente ma nei giochi aumenterebbero considerevolmente l'input lag.
Infatti le TV di fascia altissima solitamente soffrono tutte di questo problema, basti vedere il top di gamma Panasonic AX900 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx55ax902b-201411073944.htm) che con quasi 87ms di imput lag è inadatto per giocare.
Mentre il più economico AX800 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx-50ax802b-201405193778.htm) è molto più reattivo.

zappy
13-04-2015, 13:01
http://community.sony.it/t5/blog-novita-da-sony/4k-cos-e-la-tecnologia-x-reality-pro/ba-p/1345984

Questa è una promo ovviamente, però spiega cosa fà..
un database di correlazioni fra immagini upscalate e downscalate!?! mi sembra una vaccata.

Simonex84
13-04-2015, 13:05
un database di correlazioni fra immagini upscalate e downscalate!?! mi sembra una vaccata.

come idea ci sta, però deve essere molto ampio per coprire bene tutti i casi possibili e non creare strani artefatti.

E' anche per questo che al momento preferisco un FHD per vedere un 1080p

Raghnar-The coWolf-
13-04-2015, 13:06
Di contro gli scaler necessitano di un tempo di elaborazione, che per i film è ininfluente ma nei giochi aumenterebbero considerevolmente l'input lag.
Infatti le TV di fascia altissima solitamente soffrono tutte di questo problema, basti vedere il top di gamma Panasonic AX900 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx55ax902b-201411073944.htm) che con quasi 87ms di imput lag è inadatto per giocare.
Mentre il più economico AX800 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx-50ax802b-201405193778.htm) è molto più reattivo.

Di solito puoi disattivare i filtri o regolarli per calmierare l'input lag.

zappy
13-04-2015, 13:16
http://s2.n4g.com/media/11/blogi/155000/156269_0_org.jpg

Si chiama interpolazione, e ci sono svariati filtri più o meno avanzati per farla.
In linea di massima, se hai un pixel bianco affiancato da un pixel nero, radoppiando la risoluzione non creerà 4 pixel bianchi e 4 pixel neri, ma in mezzo metterà dei pixel grigi.

Se volete fare delle prove per capirlo meglio, prendete un qualsiasi programma di grafica (come il gratuito GIMP) e vedrete cne per il resize ci saranno diverse impostazioni di interpolazione:
ok, questa figura dice che dalle immagini di sopra fanno una interpolazione lanzcos3 ed ottengono quelle di sotto.

Perfetto. vuoi cortesemente provare a farlo con un programma di fotoritocco, e verificare se effettivamente ottieni immagini che somigliano a quelle di sotto?

oppure non ti scomodare, l'ho fatto io e -indovina?- NON viene affatto un'immagine neanche lontanamente comparabile a quelle che loro pubblicizzano.

in altre parole, questa bella figura è fatta prendendo le foto DI SOTTO, downscalandole e pixellizzandole, per ottenere quelle DI SOPRA.

ovvero, pubblicità per gonzi. :doh:
Cmq, liberi di bersi le minchiate del marketing.

zappy
13-04-2015, 13:20
come idea ci sta, però deve essere molto ampio per coprire bene tutti i casi possibili e non creare strani artefatti.

E' anche per questo che al momento preferisco un FHD per vedere un 1080p
un DB di immagini bitmap (non compresse JPG altrimenti introduci artefatti che inficiano il tutto)?!? hai idea di quanti MB è un'immagine 4k?!? :mbe: un DB "molto ampio" di immagini non compresse occupa un'enormità. ed il tutto andrebbe processato in tempo reale...

Simonex84
13-04-2015, 13:23
un DB di immagini bitmap (non compresse JPG altrimenti introduci artefatti che inficiano il tutto)?!? hai idea di quanti MB è un'immagine 4k?!? :mbe: un DB "molto ampio" di immagini non compresse occupa un'enormità. ed il tutto andrebbe processato in tempo reale...

l'idea la ritengo buona, ma non ci credo che venga applicata veramente

ziozetti
13-04-2015, 13:27
ok, questa figura dice che dalle immagini di sopra fanno una interpolazione lanzcos3 ed ottengono quelle di sotto.

Perfetto. vuoi cortesemente provare a farlo con un programma di fotoritocco, e verificare se effettivamente ottieni immagini che somigliano a quelle di sotto?

oppure non ti scomodare, l'ho fatto io e -indovina?- NON viene affatto un'immagine neanche lontanamente comparabile a quelle che loro pubblicizzano.

Evidentemente tu non sei capace.
In CSI lo fanno quotidianamente e lo fanno così bene da poter vedere il viso dell'assassino riflesso nella pupilla della ragazza.

zappy
13-04-2015, 13:36
In effetti non si può creare informazione la dove non c'è :)
per cui è una presa per il culo (anche detta "pubblicità ingannevole").

zappy
13-04-2015, 13:38
Evidentemente tu non sei capace.
In CSI lo fanno quotidianamente e lo fanno così bene da poter vedere il viso dell'assassino riflesso nella pupilla della ragazza.
LOL. :D :stordita:
anche il numero della carta d'identità chiusa nel portafoglio infilato nella tasca dei jeans.
"zoomma"
"rendi più nitido"
"stampa!" :p

ziozetti
13-04-2015, 13:46
Beh però sapete una cosa?
Io ci ho provato.
Con un jpeg fullhd preso dal web a cazzo in 5 minuti, con gimp in altri 5 minuti e con il visualizzatore di windows in 1 minuto.
Roba tutt'altro che professionale.

E questo è il risultato.
[CUT!]

A destra l'originale :)

Non sarà come quello dell'esempio precedente, però un po' è migliorato.
Aspetta, riporta l'immagine di destra al 100% di zoom e ne riparliamo. :)

zappy
13-04-2015, 13:59
...
Non sarà come quello dell'esempio precedente, però un po' è migliorato.
in effetti le img sopra non erano FHD.
cmq vale quanto detto da ziozetti: le img vanno al 100%, non una al 100 e l'altra al 200%.
poi che ci sia un miglioramento è ovvio, ma non certo dell'entità che loro publicizzano.

inoltre il visualizzatore di win interpola ulteriormente le immagini non al 100%

Bestio
13-04-2015, 14:01
ok, questa figura dice che dalle immagini di sopra fanno una interpolazione lanzcos3 ed ottengono quelle di sotto.

Perfetto. vuoi cortesemente provare a farlo con un programma di fotoritocco, e verificare se effettivamente ottieni immagini che somigliano a quelle di sotto?

oppure non ti scomodare, l'ho fatto io e -indovina?- NON viene affatto un'immagine neanche lontanamente comparabile a quelle che loro pubblicizzano.

in altre parole, questa bella figura è fatta prendendo le foto DI SOTTO, downscalandole e pixellizzandole, per ottenere quelle DI SOPRA.

ovvero, pubblicità per gonzi. :doh:
Cmq, liberi di bersi le minchiate del marketing.

MA ci vuole tanto a capire? :doh:
E' chiaro che le immagini sopra sono state ridimensionate dello stesso fattore senza interpolazione.

Immagine originale dimezzata:
http://i.imgur.com/D9bTRJ6.jpg

Immagine originale (come apparirebbe su schermo UHD da sorgente UHD nativa)
http://i.imgur.com/30AVgfb.jpg

Resize 200% dell'originale dimezzata (come apparirebbe su schermo 4k da sorgente 1080p upscalata 1:4 senza interpolazione, o su uno schermo 1080p di pari dimensioni)
http://i.imgur.com/GaaSKsn.jpg

Resize 200% dell'originale dimezzata con interpolazione bicubica (come apparirebbe su schermo 4k da sorgente 1080p con interpolazione bicubica)
http://i.imgur.com/HR2h5tE.jpg

Resize 200% dell'originale dimezzata con interpolazione Lanczos3 (come apparirebbe su schermo 4k da sorgente 1080p con interpolazione Lanczos3)
http://i.imgur.com/Z9rAkpq.jpg

Resize 400% senza interpolazione:
http://i.imgur.com/3kbo5yl.jpg

Resize 400% con interpolazione bicubica:
http://i.imgur.com/SDjdCY6.jpg

Resize 400% con interpolazione Lanczos3:
http://i.imgur.com/aeLv4ur.jpg

Spero di essere stato chiaro. :)

ziozetti
13-04-2015, 14:17
Ma a cosa serve l'immagine al 100%?
Ne vedresti una piccola e una grande e non noteresti la differenza.
No è corretto confrontare le immagini zoomandole 100% la uhd e 200% la fullhd perchè è così che le vedresti su una tv uhd e su una fhd della stessa dimensione.

Poi sono io il primo a dire che a occhio la differenza difficilmente si nota, però c'è.
Abbiamo sbagliato entrambi: riporta la FHD al 100% e la UHD al 50% in modo che la FHD non perda dettaglio a causa dell'ingrandimento.
In questo modo il confronto dovrebbe essere corretto. :)

Raghnar-The coWolf-
13-04-2015, 14:48
In effetti non si può creare informazione la dove non c'è :)

Ni, utilizzando un sistema come quello pubblicizzato da Sony, in realtà puoi.

Esattamente come l'uomo può immaginare a più alta risoluzione interpolando in modo intelligente grazie alla sua esperienza, puoi insegnare a fare lo stesso con degli algoritmi intelligenti che sono "addestrati" a coprire informazione mancante, con un risultato molto migliore di quello che è un semplice smoothing come è fatto vedere qua.

La differenza fra le immagini postate fin'ora praticamente non c'è già adesso (basta essere un minimo allenati), e una volta che sei abbatanza distante da non vedere i pixel non potresti neanche volendo vedere alcuna differenza. Cosa che è consigliabile nel caso di un FullHD per altri motivi che non riguardano necessariamente la disponibilità di sorgenti adeguate.

ziozetti
13-04-2015, 14:51
Eh si certo.
100% vale a dire che ad ogni pixel del mio schermo corrisponde 1 pixel dell'immagine.
50% vale a dire che ad ogni pixel del mio schermo corrispondono 4 pixel dell'immagine.
Cioè faccio un upscale per aumentare il dettaglio (quello che dobbiamo vedere se è fattibile) e poi ammesso che io abbia aumentato il dettaglio lo perdo perchè lo rimpicciolisco del 50%.

In realtà dovrei prendere un'immagine fullhd e upscalarla con lancroz3 e confrontarla con una upscalata senza interpolazione.

Il problema è che dovresti avere due schermi con la stessa diagonale dove la foto FHD è nitida (perché effettivamente sarebbe nitida anche a 50 cm) e l'UHD dovrebbe essere migliore.
Dagli esempi sembra che il FHD sia in MCGA... :D
Il miglioramento c'è ma a parità di diagonale non so quanto sarebbe percettibile; su crop l'UHD upscalato vince facile, ma non so se nella realtà sia la stessa cosa.

ziozetti
13-04-2015, 14:53
Teoricamente si, in realtà non hai un'informazione in più, te la stai inventando. :D
Cioè se nel video c'è uno sullo sfondo con in mano una pistola la tv potrebbe immaginarsi che ha in mano un telecomando :asd:
Ne uccide di più la televisione che la pistola! :stordita:

ziozetti
13-04-2015, 15:12
Ma questa è tutta un'altra storia.
Non mischiamo le cose.

Usare una tv uhd con upscaler lancsoz3 (o come diamine si chiama) effettivamente migliora l'immagine, questo si vede dalle prove che ho fatto.

Poi che sia apprezzabile a occhio nudo da una distanza utile è tutta un'altra cosa e anche io sono scettico su questo.
Ma qui non centra l'upscale, secondo me anche un fullhd e un 4k con sorgente 4k non upscalato non fanno la differenza. :D
Se non ho capito male, nelle prove che hai fatto 1 pixel del crop corrisponde a 3x3 pixel dello schermo, hai sgranato la foto in partenza.
Rielaborandola indubbiamente migliora.

MiKeLezZ
13-04-2015, 15:25
Ragazzi ma state bene????
Ma la storia proprio non vi ha insegnato nulla?
Nessuno si ricorda delle varie pippe fra contenuti SD riprodotti su schermi 1080p?
Delle varie guerre 720p vs 1080p??

A questo giro c'è un'unica differenza: mentre il raggiungimento dei 1080p aveva un senso in quanto a "distanza divano" su schermi oltre il 37" e "solo" 720p si potevano notare i singoli pixel dell'immagine (cosa che con il 1080p invece non è possibile), con i 4k questo senso viene perso!!!

A "distanza divano" con gli schermi attuali non ci sono differenze. Ci fosse un video 4k filmato in raw tu comunque a 2,7 metri lo vedi allo stesso modo del fullhd... non cambia una pippa a meno tu non abbia gli occhi bionici!!!

Se vedi differenze sono solo "grazie" ai filtri utilizzati... che in quanto "filtri" di certo non stanno riproducendo la stessa immagine!!!

La differenza la noteresti SOLO dai 60" in su... e ovviamente aumenta con l'aumento della diagonale e con la diminuzione della distanza di visione!

Il problema è che gli schermi 4k venduti non sono 60", ma anche 40"... quindi tutta roba per fessacchiotti con le tasche gonfie, mi spiace dirlo!!!

Beh però sapete una cosa?
Io ci ho provato.
Con un jpeg fullhd preso dal web a cazzo in 5 minuti, con gimp in altri 5 minuti e con il visualizzatore di windows in 1 minuto.
Roba tutt'altro che professionale.
Non sarà come quello dell'esempio precedente, però un po' è migliorato.Bene hai usato quello che viene chiamato filtro di deblocking, cioè un misto fra una sfocatura gaussiana e un algoritmo di sharpening per ripristinare i contorni. Quindi?

In un 1080p non riesci a vedere il "blockness" dell'immagine perché significa avere la capacità di vedere 1 singolo pixel.

ok, questa figura dice che dalle immagini di sopra fanno una interpolazione lanzcos3 ed ottengono quelle di sotto.

Perfetto. vuoi cortesemente provare a farlo con un programma di fotoritocco, e verificare se effettivamente ottieni immagini che somigliano a quelle di sotto?

oppure non ti scomodare, l'ho fatto io e -indovina?- NON viene affatto un'immagine neanche lontanamente comparabile a quelle che loro pubblicizzano.

in altre parole, questa bella figura è fatta prendendo le foto DI SOTTO, downscalandole e pixellizzandole, per ottenere quelle DI SOPRA.

ovvero, pubblicità per gonzi. :doh:
Cmq, liberi di bersi le minchiate del marketing.La pubblicità è ovviamente falsa in quanto ciò che pubblicizzano è molto più complesso.
Un filtro di tipo lanczos non serve a migliorare l'immagine, ma solo a limitare il problemi derivanti dall'upscaling. E' semplicemente un compromesso fra la sfocatura diffusa del bicubico e la crudezza del lineare. Ha comunque i suoi bei problemi in quanto modifica l'immagine sfocando i contorni netti e introducendo alcuni artefatti.
Inoltre gli scaler integrati spesso utilizzano un controllo adattivo dell'immagine in termini temporali.
In pratica su un flusso di immagini di una stessa scena (es. frame 1, frame 2 e frame 3) ci potrebbero essere diverse informazioni di rumore e, tenendo buono il frame 2, si possono usare il frame 1 e il frame 3 per "migliorare" il dettaglio.
Anche qui però si introducono spesso artefatti e spesso tali filtri si "disattivano" se notano un cambiamento eccessivo della scena, rendendo vano il loro uso.
Niente di nuovo sotto il sole, non avete mai sentito parlare di antialising temporale con le schede NVIDIA e AMD? Del spatial frame interpolation?

E non è cambiato nulla dal vecchio detto per il quale la miglior visione la si ha con il 1:1 fra contenuto e display, senza l'utilizzo di inutili filtri... La regola valeva per il vecchio SD, vale per l'attuale 4K e varrà per il futuro 1827920K!

Pensavo ai giochi :D
Ultimamente sto litigando con l'aliasing e un upscale del genere lo eliminerebbe senza pesare sulle prestazioni :cool:Di solito in HDMI uso PC i filtri vengono disattivati perché danno dei mostruosi problemi di lag.
Un upscale del genere è comunque peggiore di qualsiasi tipo di filtro integrato nella scheda grafica tu possa mai usare (in quanto va a lavorare con i triangoli renderizzati e in modo adattivo con la scena... piuttosto che filtrare brutalmente tutto ciç che si vede a schermo).

Nui_Mg
13-04-2015, 15:32
Ci sarà da ridere dalle inculate che arriveranno, per tantissimi pollicciaggi sono fermi ancora agli schermi TN, figurati se vanno ad implementare qualcosa di veramente efficace (manco fosse uno s-spline max realmente implementato) che cmq, filtri o meno, richiede un aumento di prestazioni in tempo reale: sì, possono anche farlo, ma non certo su tv sui 32" e inferiori (che poi mi pare siano la maggior parte del venduto), cioè, "sì, puoi vedere bene le sorgenti fhd su un 4K, a patto che tu sia disposto a sborsare un po' più dei soliti dindini ai quali eri abituato, magari anche perché tale tecnologia te la mettiamo solo da un certo pollicciaggio in su".

zappy
13-04-2015, 15:54
Ni, utilizzando un sistema come quello pubblicizzato da Sony, in realtà puoi.

alla faccia della "fedeltà" dell'immagine... :doh:

zappy
13-04-2015, 15:57
Bisogna ingrandirla se no come la vedi la differenza
appunto. quindi dal vero non c'è sostanziale differenza ;)

zappy
13-04-2015, 16:02
...sorgente a risoluzione infinità (la realtà)

e le lunghezze d'onda? e la fisica quantistica?
dove le mettiamo?!? :mbe:

4+ :p

giuseppe '97
13-04-2015, 17:29
Scherzateci poco che c'è gente che costruisce le bombe in casa seguendo corsi su YouTube :D

PietroGiuliani
13-04-2015, 21:06
*snip*

A "distanza divano" con gli schermi attuali non ci sono differenze. Ci fosse un video 4k filmato in raw tu comunque a 2,7 metri lo vedi allo stesso modo del fullhd... non cambia una pippa a meno tu non abbia gli occhi bionici!!!

*snip*

Per questo saranno ottimi come monitor per pc... un metro e rotti di distanza e taaanto spazio per spreadsheet e altra bella roba... :cool:

zappy
14-04-2015, 08:23
C'è gente che si crede meglio di medici e scienziati perchè ha guardato 4 video su youtube :(
o perchè ha letto wikipedia.

MiKeLezZ
14-04-2015, 09:42
Per questo saranno ottimi come monitor per pc... un metro e rotti di distanza e taaanto spazio per spreadsheet e altra bella roba... :cool:certo... ma ricorda che puoi ottenere lo stesso risultato anche con uno schermo più piccolo, ma tenuto a distanza inferiore!!!!!!! ovvero un classico display pc

PietroGiuliani
14-04-2015, 09:46
certo... ma ricorda che puoi ottenere lo stesso risultato anche con uno schermo più piccolo, ma tenuto a distanza inferiore!!!!!!! ovvero un classico display pc

Non se sei limitato dalla risoluzione (magari perché non puoi riscalare l'interfaccia utente di un dato programma).
Per determinate applicazioni specifiche (lavoro, non giochini, per i giochini è fantastico ma è anche troppo! ) trovo che un TV 40" 1080p sia ottimo, ma un 45" o giù di lì 4k sarebbe eccezionale...

MiKeLezZ
14-04-2015, 10:03
Non se sei limitato dalla risoluzione (magari perché non puoi riscalare l'interfaccia utente di un dato programma).
Per determinate applicazioni specifiche (lavoro, non giochini, per i giochini è fantastico ma è anche troppo! ) trovo che un TV 40" 1080p sia ottimo, ma un 45" o giù di lì 4k sarebbe eccezionale...Ok è un concetto leggermente più complesso da capire, ma quello che sto dicendo è che se il monitor viene usato a uso PC si deve mantenere un specifico DPI (appunto per evitare caratteri troppo grandi o troppo piccoli) e, considerando una distanza fissa di ca. 70 cm vi è una precisa corrispondenza fra grandezza del monitor e risoluzione... Per esempio la 1080p è perfetta su un 23", mentre a un 2k corrisponde un 27" (vado a mente, dovrei verificare a casa).
Certo, puoi usare anche un 65", ma a questi punti dovresti allontanare lo schermo (a 70 cm diventi cieco e neppure riusciresti a leggerlo senza muovere la testa) e otterresti una grandezza dello schermo relativa (cioè quello che ai tuoi occhi occupa) uguale!!!
In pratica, soldi e consumi sprecati...

Paolobody
14-04-2015, 13:57
Punto UNO....non stiamo parlando di foto ma di tv quindi di immagini che si muovono. è qua che viene fuori l'artefatto.

Punto DUE: scaler esterni costano anche migliaia di euro, 4k da 800-900 euro non saranno mai performanti sotto questo aspetto.

giuseppe '97
14-04-2015, 19:33
Ok è un concetto leggermente più complesso da capire, ma quello che sto dicendo è che se il monitor viene usato a uso PC si deve mantenere un specifico DPI (appunto per evitare caratteri troppo grandi o troppo piccoli) e, considerando una distanza fissa di ca. 70 cm vi è una precisa corrispondenza fra grandezza del monitor e risoluzione... Per esempio la 1080p è perfetta su un 23", mentre a un 2k corrisponde un 27" (vado a mente, dovrei verificare a casa).
Certo, puoi usare anche un 65", ma a questi punti dovresti allontanare lo schermo (a 70 cm diventi cieco e neppure riusciresti a leggerlo senza muovere la testa) e otterresti una grandezza dello schermo relativa (cioè quello che ai tuoi occhi occupa) uguale!!!
In pratica, soldi e consumi sprecati...
Scusa ma io a uso pc mi trovo DAVVERO male con un 1080p 42 pollici, le scritte diventano eccessivamente piccole, non vedo come tu possa mai volerci un 4k su quella risoluzione :rolleyes: Purtroppo l'unico uso che se ne può fare è proprio quello videoludico (o al massimo vedere film e/o lavorare in programmi di grafica 3d presumo)

MiKeLezZ
14-04-2015, 20:23
Scusa ma io a uso pc mi trovo DAVVERO male con un 1080p 42 pollici, le scritte diventano eccessivamente piccole, non vedo come tu possa mai volerci un 4k su quella risoluzione :rolleyes: Purtroppo l'unico uso che se ne può fare è proprio quello videoludico (o al massimo vedere film e/o lavorare in programmi di grafica 3d presumo)Io ho un 46" 1080p e lo uso a 120 cm! Così facendo ho un'occupazione dell'area visiva del 90% e un rapporto di acuità visiva del 1,35X (ovvero, se considero il 1X come limite della rilevazione del singolo pixel, è leggermente oltre, così da garantire una migliore leggibilità) che sarebbe la stessa identica cosa dell'avere un 24" 1080p a 60 cm oppure il tuo 42" a 110 cm (prova!).
Ovviamente sarebbe meglio la diagonale inferiore (in quanto impatti meno in costi e consumi).

Hai ragione che il 4k è scomodo ad uso PC in quanto non raggiungi lo "sweet spot": nel caso specifico del 42" se vuoi mantenere gli stessi DPI relativi del 24" di cui sopra dovresti tenerlo a 55 cm di distanza (ma così facendo raddoppi l'area visiva, sforando oltre i limiti della fovea, costringendoti a muovere la testa), mentre se vuoi ottenere un'occupazione dell'area visiva del 100% dovresti posizionarlo a 100 cm, costringendoti così ad aumentare i caratteri dello schermo perché altrimenti illeggibili!

Mantenendo invece fissa la distanza di visione di 65 cm (standard medico consigliato) il miglior rapporto fra i due parametri lo si avrebbe con un 37": minima sforatura dell'area visiva, ma comunque richiesti occhi buoni...

giuseppe '97
14-04-2015, 22:54
Grazie per i tecnicismi :) Praticamente il tuo scopo è usare le tv un po' come pannelli dei visori 3d. Mi riesce difficile stare solo a un metro, considerata la posizione, e da 1 e mezzo (che è il minimo possibile) non leggo una mazza delle pagine internet/nomi delle cartlelle e file in modalità dettagli. Sono costretto al massivo uso di ctrl+, il che è deleterio visto che uso anche un 21.5" a 1080p (questo da circa 70cm o 50 in base a cosa faccio, e mi ci trovo benissimo)

PietroGiuliani
14-04-2015, 23:06
Io ho un 46" 1080p e lo uso a 120 cm! Così facendo ho un'occupazione dell'area visiva del 90% e un rapporto di acuità visiva del 1,35X (ovvero, se considero il 1X come limite della rilevazione del singolo pixel, è leggermente oltre, così da garantire una migliore leggibilità) che sarebbe la stessa identica cosa dell'avere un 24" 1080p a 60 cm oppure il tuo 42" a 110 cm (prova!).
Ovviamente sarebbe meglio la diagonale inferiore (in quanto impatti meno in costi e consumi).

Hai ragione che il 4k è scomodo ad uso PC in quanto non raggiungi lo "sweet spot": nel caso specifico del 42" se vuoi mantenere gli stessi DPI relativi del 24" di cui sopra dovresti tenerlo a 55 cm di distanza (ma così facendo raddoppi l'area visiva, sforando oltre i limiti della fovea, costringendoti a muovere la testa), mentre se vuoi ottenere un'occupazione dell'area visiva del 100% dovresti posizionarlo a 100 cm, costringendoti così ad aumentare i caratteri dello schermo perché altrimenti illeggibili!

Mantenendo invece fissa la distanza di visione di 65 cm (standard medico consigliato) il miglior rapporto fra i due parametri lo si avrebbe con un 37": minima sforatura dell'area visiva, ma comunque richiesti occhi buoni...

A volte muovere la testa non è così male, soprattutto se uno usa lo split screen per avere due cose sotto controllo in contemporanea (pdf ed excel, word e word, word e pdf, immagine e immagine, esplora risorse ed esplora risorse, ...).

Con un 40" 1080p in molti programmi ho troppo poco posto per le barre dell'interfaccia, quando potrei avere icone più piccole.
Forse 4k è esagerato, ma niente mi vieta di farlo girare a una risoluzione non nativa (2k o giù di lì ad esempio); certo, li vendessero i 2k...
Ora come ora mi tengo il mio, fra un 5-6 anni forse se ne può cominciare a riparlare.

Simonex84
15-04-2015, 07:13
Io ho un 46" 1080p e lo uso a 120 cm! Così facendo ho un'occupazione dell'area visiva del 90% e un rapporto di acuità visiva del 1,35X (ovvero, se considero il 1X come limite della rilevazione del singolo pixel, è leggermente oltre, così da garantire una migliore leggibilità) che sarebbe la stessa identica cosa dell'avere un 24" 1080p a 60 cm oppure il tuo 42" a 110 cm (prova!).
Ovviamente sarebbe meglio la diagonale inferiore (in quanto impatti meno in costi e consumi).

Hai ragione che il 4k è scomodo ad uso PC in quanto non raggiungi lo "sweet spot": nel caso specifico del 42" se vuoi mantenere gli stessi DPI relativi del 24" di cui sopra dovresti tenerlo a 55 cm di distanza (ma così facendo raddoppi l'area visiva, sforando oltre i limiti della fovea, costringendoti a muovere la testa), mentre se vuoi ottenere un'occupazione dell'area visiva del 100% dovresti posizionarlo a 100 cm, costringendoti così ad aumentare i caratteri dello schermo perché altrimenti illeggibili!

Mantenendo invece fissa la distanza di visione di 65 cm (standard medico consigliato) il miglior rapporto fra i due parametri lo si avrebbe con un 37": minima sforatura dell'area visiva, ma comunque richiesti occhi buoni...

ma ti occupi per lavoro di queste cose oppure è tutta conoscenza personale? in ogni caso è un piacere leggerti ;)

ziozetti
15-04-2015, 09:33
Scusa ma io a uso pc mi trovo DAVVERO male con un 1080p 42 pollici, le scritte diventano eccessivamente piccole, non vedo come tu possa mai volerci un 4k su quella risoluzione :rolleyes: Purtroppo l'unico uso che se ne può fare è proprio quello videoludico (o al massimo vedere film e/o lavorare in programmi di grafica 3d presumo)

Non puoi aumentare i DPI nelle impostazioni schermo?

giuseppe '97
15-04-2015, 12:33
Così facendo le aumenterei nel sistema, quindi per entrambi gli schermi (e il massimo è 200% che forse è comunque poco.) o no?

Syk
15-04-2015, 14:10
Con windows 8 puoi settare la scala del dpi per ogni monitor. :)come?

barbaro
15-04-2015, 14:49
Mi fanno quasi pena i produttori di TV: per sopravvivere devono proporre cose nuove in continuazione, e una volta esaurite le carte del FHD, del 3D e dell'UHD, mi domando cosa potranno fare.

A si, puntare sulla qualitá (ma quella a loro costa di piú)

Bhe hanno già fatto gli inutili schermi curvi.... :mbe: :mbe:

Syk
15-04-2015, 16:19
grazie, quello è il solito zoom di windows che non funziona un granchè bene ;)

Mparlav
15-04-2015, 16:26
Bhe hanno già fatto gli inutili schermi curvi.... :mbe: :mbe:

Non così inutili:
http://www.displaymate.com/LG_OLED_TV_ShootOut_1.htm

Curved Screen
The screen on the LG OLED TV is slightly curved, which has generated lots of commentary. One reason for curving the screen is just because it can be done with OLEDs, while LCDs and Plasmas cannot (although some LCD TVs were recently introduced with curved glass screens). So it’s a new design element that provides some flair and notoriety. But… the screen is just slightly curved, with a radius of curvature of 16.4 feet (5.0 meters), so the corners of the screen are only 1.4 inches (3.6 cm) forward of the rear (center) of the screen – so it’s not a large geometrical effect – just the right amount to significantly improve display performance as described below. The promotional photo at the top of the article is designed to emphasize the curves… The photo below is closer to an actual frontal view.

Whether you prefer a curved or flat screen is primarily subjective, but the slightly curved screen does provide several important objective advantages:

First and foremost, the concave screen shape cuts down on reflections from surrounding ambient light two ways: by reducing the screen’s 180 degree opening angle, which eliminates reflections from some ambient lighting on the sides, and also from specular (mirror) reflections off the concave screen, which directs some reflected ambient light from behind the viewers away from their line of sight. This is very important for a display technology that produces excellent dark image content and perfect blacks – because you don’t want that spoiled by ambient light reflected off the screen.

The slight curvature reduces visual geometric distortion: When you watch a perfectly flat TV screen, the corners of the screen are further away than the center so they appear smaller. As a result, the eye doesn’t see the screen as a perfect rectangle – it actually sees dual elongated trapezoids, which is keystone geometric distortion. The slight curvature on the LG OLED TV reduces this subtle keystone geometric distortion by 50 percent at a typical 8 foot (2.4 meter) viewing distance.

The slight curvature improves viewing from the sides away from the central sweet spot: A second and more subtle point: people sitting off to the sides away from the central sweet spot actually get a somewhat better viewing experience than with a flat screen because the curved screen accommodates their viewing direction better by compensating for some of the uneven image foreshortening that is seen with a flat screen: the image on the side of the screen closest to you appears larger, and the image on the side of the screen furthest away appears smaller. The inward curvature of the screen compresses the foreshortening of the image on the near side that appears larger, and the curvature on the far side enlarges the distant part of image that appears smaller, which improves the overall screen image geometry that is seen away from the central sweet spot.

The flip side is that the top and bottom of the screen and picture don’t look perfectly straight, but rather appear with a slight subtle curve – it’s a small geometric effect, only a 1.5% curve (difference between the center and sides) is seen at an 8 foot (2.4 meter) viewing distance. It’s more apparent when the room lights are on, but much less so in low ambient lighting, which is the best way to watch the TV. I found that if I didn’t make a point of looking for the slight curvature, I didn’t notice it. For me, the advantages of reduced reflections and better side viewing outweigh noticing a slight curvature, but it is none-the-less still a subjective call…

It is important to emphasize that the curvature is subtle, just 1.4 inches (3.6 cm) on a 55 inch (1.4 meter) screen. That is just the right amount to significantly improve the picture quality as described above. Reviewers who have said the opposite, that the curvature interferes with multiple viewers or viewing away from the central sweet spot have clearly not spent much (or any) time actually viewing (and testing) this curved screen TV.

zappy
16-04-2015, 08:41
...The slight curvature reduces visual geometric distortion: ...
ma le telecamere non sono curve, quindi...

Mparlav
16-04-2015, 09:03
ma le telecamere non sono curve, quindi...

Quindi?

zappy
16-04-2015, 09:30
Quindi?
quindi la presunta "deformazione dell'immagine" di uno schermo piatto rispetto ad uno curvo in realtà non esiste, ed è l'esatto contrario, perchè è la stessa telecamera a riprenderlo già deformato, per cui per vederlo "giusto" devi proiettarlo in piano, non su curva.
banale geometria proiettiva.

andbad
16-04-2015, 10:08
Veramente una telecamera tende a riprendere la scena in modo convesso, cioè con la parte centrale ingrandita.
Quindi da questo punto di vista lo schermo curvo aiuterebbe a vedere l'immagine più piana.
Per questo esistono le ottiche telecentriche quando si fanno lavori particolari in cui serve la perfetta planarità.

Per quanto ne so di Fotografia (un po'), la maggior parte degli obiettivi riprende immagini sostanzialmente non deformate. Le lenti usate a quei livelli poi, non dovrebbero proprio avere tale problema
Gli unici obiettivi a soffrire particolarmente di questo difetto sono i grandangoli e gli zoom con elevata escursione:i primi sono molto poco utilizzati nel cinema, i secondi credo proprio per nulla :sofico:

By(t)e

Mparlav
16-04-2015, 10:12
quindi la presunta "deformazione dell'immagine" di uno schermo piatto rispetto ad uno curvo in realtà non esiste, ed è l'esatto contrario, perchè è la stessa telecamera a riprenderlo già deformato, per cui per vederlo "giusto" devi proiettarlo in piano, non su curva.
banale geometria proiettiva.

Quindi suppongo ti sia fermato a leggere: "The slight curvature reduces visual geometric distortion"

senza leggere dopo
"When you watch a perfectly flat TV screen, the corners of the screen are further away than the center so they appear smaller. As a result, the eye doesn’t see the screen as a perfect rectangle – it actually sees dual elongated trapezoids, which is keystone geometric distortion. The slight curvature on the LG OLED TV reduces this subtle keystone geometric distortion by 50 percent at a typical 8 foot (2.4 meter) viewing distance.

La telecamera non centra nulla.
E' solo un modo per ridurre un effetto distorsivo, del tutto naturale, dei nostri occhi, o se preferisci la differenza da come vengono messi a fuoco i primi 10-30° dell'angolo di visuale, fino alla visione periferica.

MiKeLezZ
16-04-2015, 10:38
Veramente una telecamera tende a riprendere la scena in modo convesso, cioè con la parte centrale ingrandita.
Quindi da questo punto di vista lo schermo curvo aiuterebbe a vedere l'immagine più piana.
Per questo esistono le ottiche telecentriche quando si fanno lavori particolari in cui serve la perfetta planarità.Se non ci hai fatto mai caso, le lenti sono semisferiche e questo proprio per "raddrizzare" una immagine che altrimenti verrebbe ripresa distorta.

Le uniche eccezioni sono ovviamente i fisheye (quando si vuole creare effetti panoramici) e i filmetti porno (che ingrandendo la parte centrale ingrandiscono anche i "soggetti" ripresi)...

Riguardo l'utilità dello schermo curvo sono grandemente scettico per svariati motivi:
1) come giustamente dice zappy l'immagine, poco conta che noi vediamo il rettangolo come trapezio, verrà deformata visto che in partenza non è trapezoidale :/
2) se anche si volesse creare una maggiore immersività, non sono certo i miseri 2° a crearla, visto anche i 2,5 metri di distanza
3) il beneficio della forma piana è che chiunque, ovunque si sieda, possa goderne... uno curvo ovviamente dà le migliori prestazioni solo frontalmente e a prescindere da quanto dica il marketing, l'osservatore laterale vedrà un minore e un maggior addensamento di pixel nei punti di curvatura, mandando un po' a puttane la resa della scena (colori e luminosità).

Io credo quindi che questi display curvi, quantomeno per uso TV (per uso monitor è tutto un altro discorso) siano inutili e una semplice creazione di marketing... "Perché possono", non perché serva...

zappy
16-04-2015, 11:01
Veramente una telecamera tende a riprendere la scena in modo convesso, cioè con la parte centrale ingrandita.
Quindi da questo punto di vista lo schermo curvo aiuterebbe a vedere l'immagine più piana.
Per questo esistono le ottiche telecentriche quando si fanno lavori particolari in cui serve la perfetta planarità.
se la parte centrale è ingrandita e quindi quella laterale rimpicciolita, se proietti il tutto su un cilindro e ti metti nel suo centro, il risultato è deformato, direi...

Mparlav
16-04-2015, 11:04
Riguardo l'utilità dello schermo curvo sono grandemente scettico per svariati motivi:
1) come giustamente dice zappy l'immagine, poco conta che noi vediamo il rettangolo come trapezio, verrà deformata visto che in partenza non è trapezoidale :/
2) se anche si volesse creare una maggiore immersività, non sono certo i miseri 2° a crearla, visto anche i 2,5 metri di distanza
3) il beneficio della forma piana è che chiunque, ovunque si sieda, possa goderne... uno curvo ovviamente dà le migliori prestazioni solo frontalmente e a prescindere da quanto dica il marketing, l'osservatore laterale vedrà un minore e un maggior addensamento di pixel nei punti di curvatura, mandando un po' a puttane la resa della scena (colori e luminosità).

Io credo quindi che questi display curvi, quantomeno per uso TV (per uso monitor è tutto un altro discorso) siano inutili e una semplice creazione di marketing... "Perché possono", non perché serva...

Come conclude l'articolo che ho postato:
"Reviewers who have said the opposite, that the curvature interferes with multiple viewers or viewing away from the central sweet spot have clearly not spent much (or any) time actually viewing (and testing) this curved screen TV."

Nota a margine: anche i prossimi schermi OLED 4K della Panasonic, previsti a fino anno, saranno curvi.
Così come lo è il Samsung KE55S9C (Oled).

zappy
16-04-2015, 11:08
...
2) se anche si volesse creare una maggiore immersività, non sono certo i miseri 2° a crearla, visto anche i 2,5 metri di distanza
x l'immersività non a caso esiste IMAX, che viene ripreso con (serie di) camere apposite.
quindi condivido che si tratta di puro specchietto (ancorchè concavo :D) x allodole.

fta l'altro la planarità (cilindrica) di 'sti schermi lascia molto a desiderare, a quanto visto in esposizione. O aveva preso botte brutali, o non so come facciano a commercializzare una roba così distorta.

zappy
16-04-2015, 11:11
Come conclude l'articolo che ho postato:
"Reviewers who have said the opposite, that the curvature interferes with multiple viewers or viewing away from the central sweet spot have clearly not spent much (or any) time actually viewing (and testing) this curved screen TV."
forse ti sei perso la "perla" dell' articoletto. è proprio all'inizio:

"One reason for curving the screen is just because it can be done" :doh:

evviva. allora facciamolo a cetriolo, che si infila anche meglio nel retro :D

Mparlav
16-04-2015, 11:26
forse ti sei perso la "perla" dell' articoletto. è proprio all'inizio:

"One reason for curving the screen is just because it can be done" :doh:

evviva. allora facciamolo a cetriolo, che si infila anche meglio nel retro :D

Io non me la sono persa la "One reason", è tu che ti sei perso il resto dell'articolo :asd:

zappy
16-04-2015, 11:31
Non si sta parlando di un cilindro, ma di uno schermo che ha una curvatura quasi inesistente.
vabbè, una porzione di cilindro!

(immagini trovate in rete)
Voi veramente prendereste quello curvo tra questi 2? :doh:
LOL

Bestio
16-04-2015, 11:36
Per me il monitor curvo ha senso solo se puoi posizionarti esattamente davanti al centro dello schermo, ed alla corretta distanza, in modo che tutte le parti dello display si trovino alla stessa distanza dai tuoi occhi.

Per questo lo vedo meglio su un monitor, al quale di solito si sta davanti da soli e composti, rispetto ad una TV, che magari si guarda strabaccati sul divano, e in compagnia di altre persone, dove ovviamente solo una potrebbe posizionarsi perfettamente al centro.

Mparlav
16-04-2015, 12:24
Voi veramente prendereste quello curvo tra questi 2? :doh:

Non prenderei un Samsung 55" HD8590 LCD 4K curvo a 2500 euro, poco ma sicuro.

E soprattutto dubito che guarderei la TV con quell'angolo di visuale e con tutta quella luce ambientale, che sia Lcd/Plasma o Oled ;)

Bestio
16-04-2015, 12:59
Se io fossi miliardario e potessi permettermi una stanza dedicata solo per il pc o la tv quindi con l'illuminazione adatta, ecc. ecc. allora potrei considerare l'acquisto di una tv o un monitor pc curvo.
Ma al momento mentre uso il pc o la tv ci sono i bambini che giocano, la moglie che cucina, ecc. ecc. quindi la luce deve essere accesa la finestra aperta con 100 riflessi e guardando le foto qui sopra non ci penso minimamente a prendere uno schermo curvo :asd:

A me da quel lato va bene, non sono miliardario ma pian piano la saletta HT con VPR me la son fatta (peccato che VPR 4k consumer ancora non se ne vedano :muro: )

Tanto quando guardo TV / Monitor / VPR devo stare al buio altrimenti mi viene mal di testa, se nell'altra stanza c'è qualcuna che spignatta chiudo la porta... :p
Figli non ne ho ancora, ma se arriveranno se ne staranno nella loro cameretta a giocare alla PS8. (facile a dirsi, lo so... :stordita: )

Il problema è che se mai prendessi uno schermo curvo, ogni volta con la mia compagna (e pure i miei amici) scatterebbe la rissa per decidere chi deve stare in centro! :asd:

zappy
16-04-2015, 13:09
Se io fossi miliardario e potessi permettermi una stanza dedicata solo per il pc o la tv quindi con l'illuminazione adatta, ecc. ecc. allora potrei considerare l'acquisto di una tv o un monitor pc curvo.
Ma al momento mentre uso il pc o la tv ci sono i bambini che giocano, la moglie che cucina, ecc. ecc. quindi la luce deve essere accesa la finestra aperta con 100 riflessi e guardando le foto qui sopra non ci penso minimamente a prendere uno schermo curvo :asd:
E se fossi miliardario staresti davanti alla tv? minchia che prospettiva agghiacciante... :p :cool:

MiKeLezZ
16-04-2015, 13:25
E se fossi miliardario staresti davanti alla tv? minchia che prospettiva agghiacciante... :p :cool:

Non è così male, dai...

http://player.gioconews.it/images25/images/bilzeriancallofdutyest.jpg