View Full Version : Switch x flussi pesanti
Salve a tutti.
Mi trovo in questo forum per chiedere consiglio in merito al seguente problema:
mi trovo a dover gestire in una rete "X" un tot. di apparecchiature che generano ciascuna un flusso da circa 6Mbps.
Di per sé la cosa non è tragica, ma comincio a trovare dei problemi nel momento in cui faccio andare i segnali in cascata da switch a switch.
Tanto per intenderci, se ho 16 flussi da 6Mbps e li faccio convergere su di un unico switch unico non ho particolari problemi, ma se ne mando 4 in un primo switch, 6 in un secondo, 6 in un terzo, e poi faccio convergere i tre switch su di un quarto switch e da li parto con l'eth la rete comincia a zoppicare (anche parlando di cat6 e switch 10/100/1000).
Fino ad ora ho utilizzato switch da battaglia (ad esempio TP-LINK o D-LINK 10/10/1000 da 13-15 euro tanto per intenderci) ma ora devo risolvere il problema.
Potete darmi un consiglio su un modello di switch da acquistare, oppure quale caratteristica andare a trovare per avere una certezza in più in merito ad apparecchiature che non vadano ad addormentarsi random in rete?
Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione.
sono tutti switch o forse qualcuno è un hub?
Puoi fare uno schema di cosa hai collegato e dove? Di che traffico si tratta e che tipo di problemi hai, di preciso?
Al momento con il test attuale (le apparecchiature collegate sul tavolo) gli switch sono 4 D-LINK DGS-1005D, le apparecchiature collegate in rete sono 10 telecamere IP con un uscita di flusso max teorica di circa 6Mbps (al momento facendo un test ne risultano circa 4000kbps per flusso in base a quanto impostato).
Ed abbiamo n° 4 switch uguali che lavorano nel seguente modo:
switch 1: collegate 4 apparecchiature, 5 porta eth utilizzata per andare sullo switch 3
switch 2: collegate 4 apparecchiature, 5 porta eth utilizzata per andare sullo switch 3
switch 3: collegate 2 apparecchiature, 2 switch (1 e 2), 5 porta eth utilizzata per andare sullo switch 4
switch 4: 3 porte per ricevere i primi 3 switch, una porta per NVR, 1 porta per rete eth.
Cavi utilizzati: bretelle di rete lunghezza 2 mt cat. 6.
In tal modo noto un rallentamento nel momento in cui allaccio uno switch dopo l'altro, ed ovviamente più ne allaccio più si rallenta (parliamo in termini poveri che con uno switch soltanto collegato il tempo di aggancio della telecamera nel web browser è di circa 2 secondi, con 2 switch diventano circa 6 secondi, con 3 switch i secondi diventano una decina, ma facendo il ping delle apparecchiature nelle varie situazioni descritte il TTL è sempre 64...).
Dico anche che sul campo utilizzando cavi cat.5 di lunghezza 15 mt cad. circa la situazione crolla miseramente fino a perdere in modo casuale una o più telecamere che ricompaiono miracolosamente dopo alcune manciate di secondi.
Alla luce di tutto ciò, a parte il cavo cat. 5 che cercherò di evitare (almeno quello da ingrosso elettrico), per quanto riguarda gli switch, che posso fare?
Dumah Brazorf
09-04-2015, 11:11
Quindi diversi flussi hanno 4 tratte da percorrerre per arrivare al dvr.
Cosa ti costava prendere un singolo switch 16porte invece di 4 da 5?
I cavi cat5 li crimpate voi? Correttamente secondo il 568b?
Gli switch li devi collegare gerarchicamente.
Ovvero
sw4
---------------------------------------------------
| | | | |
sw1 sw2 sw3 nv eth???
---- ---- -----
cam1-4 cam5-8 cam9-12
se colleghi sw1/2 sia a sw3 che a sw4 causi un broadcast storm, che ti inchioda tutto. Se ho capito bene è il tuo caso.
Spero di essermi spiegato bene.
Per DUMAH: I cavi sono volanti (è un sistema temporaneo su di un cantiere edile), e purtroppo l'architettura della rete poteva essere sviluppata soltanto in questo modo (se avessi potuto mettere un solo switch da 16 non starei nemmeno qui a scrivere :D ).
Le crimpature sono fatte con la solita pinza da 30 euro (che fino ad ora non mi ha mai dato problemi) e testando i cavi sono fatte in maniera corretta. Non sono in grado però di verificare l'efficienza della rete (non ho lo strumento adatto...).
Schema utilizzato 568B (ma a proposito: anche sbagliando lo schema di collegamento del connettore non dovrebbero essere gli switch, quelli di ultima generazione, a risistemare le cose?).
Per DANE: allora il problema potrebbe essere lo schema degli switch? Io ho fatto 1/2 su 3, e poi 3 su 4 e da 4 a NVR+ETH (ADSL).
Comunque (tanto per informazione) ieri ho ricollegato tutto a banco con cavi da 2mt cat 6 preintestati, e devo dire che il rallentamento esiste aumentando gli switch (anche perchè gli switch sono da 1000, il pc anche e l'NVR pure, ma le telecamere sono da 100). Ma la differenza con dei TP-LINK TL-SF1008P da 100 non è tanto avvertibile in effetti. Ed addirittura collegando il tutto su di un unico TP-LINK da 16 porte 10-100-1000 (TL-SG1016D) non da un miglioramento così enorme, anzi sembra andare leggermente peggio dei 3 D-LINK. Ma forse sono più sensazioni che altro...
Sono sempre più convinto che le variabili in campo sono molte e non sempre stabili e calcolabili. Ma se potessi avere un punto di partenza valido ed ineccepibile mi sarebbe di aiuto.
Le crimpature sono fatte con la solita pinza da 30 euro (che fino ad ora non mi ha mai dato problemi) e testando i cavi sono fatte in maniera corretta. Non sono in grado però di verificare l'efficienza della rete (non ho lo strumento adatto...).
Il test dei cavi, se non fatto con strumenti professionali, spesso lascia il tempo che trova. Rimane comunque un'indicazione che almeno il pinout è corretto.
Schema utilizzato 568B (ma a proposito: anche sbagliando lo schema di collegamento del connettore non dovrebbero essere gli switch, quelli di ultima generazione, a risistemare le cose?).
se hanno la funzione di autosensing al limite correggono il cavo da dritto a incrociato (o viceversa).
Nei collegamenti tra switch dovresti usare cavi incrociati (da una parte cripati 568A e dall'altra 568B), mentre tra switch e altri dispositivi cavi dritti (crimpati alla stessa maniera da entrambi i lati, 568B possibilmente).
Per DANE: allora il problema potrebbe essere lo schema degli switch? Io ho fatto 1/2 su 3, e poi 3 su 4 e da 4 a NVR+ETH (ADSL).
Sono sempre più convinto che le variabili in campo sono molte e non sempre stabili e calcolabili. Ma se potessi avere un punto di partenza valido ed ineccepibile mi sarebbe di aiuto.
Il traffico teorico che hai dovrebbe essere ridicolo per un qualsiasi switch moderno, anche economico.
Collega come da schema che ti ho lasciato sopra: collega sw1,2,3 su sw4 solo una volta. E non fare altri collegamenti tra switch. Così eviti i forwarding loops, che ti causano i broadcast storm, che ti inchiodano tutto.
Dumah Brazorf
10-04-2015, 14:36
Potrebbe anche essere il dvr che non ce la fa. 10flussi distinti più uno che vuole vedere tutto in realtime... mmmm....
Per quanto riguarda i cavi non intendevo tanto lo standard a o b ma proprio che rispettassero lo standard. Se si mettono i fili a caxxo ma nello stesso ordine ad entrambi i capi finchè il cavo è molto corto (diciamo sotto i 10m) non cambia niente mentre coi cavi più lunghi il segnale si sputtana e non funziona più niente.
Non sapevo che tra switch il collegamento dovesse essere quello. In verità sono tutti crimpati dritti i cavi di collegamento. Potrei provare a intestare di nuovo il cavo come dici te e vedere se c'è un miglioramento. Già questo potrebbe risolvere parte del problema...
Ma la stessa regola vale anche per le connessioni router -> switch?
Per quanto riguarda l'NVR di targa ha un limite teorico di 160Mbps di flusso in entrata, e di circa 32Mbps in visualizzazione live.
Ma il problema non è tanto li, ma piuttosto degli inceppamenti lungo la dorsale della rete. Il fatto che il downstream passa da 4000/5000 Kbps a 0 nel giro di pochi secondi, per poi tornare a 4000 dopo altri venti o trenta secondi è un indice di instabilità...
[K]iT[o]
10-04-2015, 20:24
Gli switch non sono tutti uguali, ad esempio su un TPLink 8 porte gigabit ho notato che un singolo carico pesante alza il ping a tutti gli altri collegamenti, operazione che invece su un linksys sempre 8 porte gigabit non accade.
Te lo dico giusto a titolo informativo, i tuoi dlink li ho avuti e mi sembravano piuttosto buoni.
Non sapevo che tra switch il collegamento dovesse essere quello. In verità sono tutti crimpati dritti i cavi di collegamento. Potrei provare a intestare di nuovo il cavo come dici te e vedere se c'è un miglioramento. Già questo potrebbe risolvere parte del problema...
Ma la stessa regola vale anche per le connessioni router -> switch?
se il problema fosse quello non funzionerebbe proprio.
di regola van usati cavi
- dritti tra switch-pc e switch-router
- incrociati tra switch-switch e pc-pc, pc-router, router-router
....ma di base con l'autosensing si usano quasi sempre cavi dritti ovunque.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.