PDA

View Full Version : Aggiornamenti automatici di tutti i programmi


Matt86
08-04-2015, 16:15
Con il passare del tempo ho realizzato come sotto i sistemi operativi Windows, e parlo per esperienza del 7, manchi un sistema automatico per l'aggiornamenti dei software di terze parti. Chi usa Android conosce bene il sistema di aggiornamenti, si possono aggiornare tutti i programmi installati in automatico, senza bisogno di dare conferme (con alcune eccezioni) ad ogni singolo update di ogni singolo software. Questo invece non è possibile sotto Windows, ogni volta che si vuole attualizzare un programma bisogna scaricarlo manualmente, aprire il file, procedere con l'aggiornamento e il dribbling di programmi inclusivi inutili, il tutto ripetuto per decine e decine di software. Una perdita di tempo secondo me inaccettabile nell'anno 2015.

Mi chiedevo quindi: c'è l'intezione da parte di Microsoft di offrire un servizio simile a quello presente su Android?

Khronos
09-04-2015, 21:13
lo store di windows 8 ti dice qualcosa?

e non è che Osx abbia uno store comune, eh. anche li, scarica e installa.

gli "store" sono nati per tenere in un ecosistema "piuttosto comune" le applicazioni per quel determinato sistema operativo.
questa cosa funziona bene quando c'è una macchina (o un piccolo range di macchine) e UN sistema operativo uguale. e la cosa funziona bene quando quello è L'UNICO sistema "legalmente riconosciuto dal produttore" per l'installazione.

già con Android è un devasto. data la ENORME varietà di dispositivi, tenere la retrocompatibilità tramite uno store che NON ti fa scaricare una versione specifica, ma ti fa andare solo in avanti con un unico stream.

poi basta una spunta e ti scarichi l'Apk da "sitoDelGatto".

poi fai il figo e inietti gli zip da Recovery, anche quella rigorosamente custom.

l'unico che regge è quello per iOs. c'hanno 2 telefoni in croce da mantenere, e ti sputano in un occhio se li jailbrekki.


e poi, finché windows Store rimane di nicchia per applicazioni "non note", non lo userà nessuno nei desktop.

ce la vedi Adobe a buttar via il suo sito e ad affidarsi solo a windows Store, per la vendita dei suoi prodotti?

o Autodesk, per citarne un'altra.

te li scarichi te GB su GB di software? si, vabè, la flat aiuta.
non la 7Mb, però -.-

aprire il file, procedere con l'aggiornamento e il dribbling di programmi inclusivi inutili,

basta scaricare software decente, vedrai che il "dribbling" non solo è inesistente, ma anche il software in questione non è spazzatura.

Matt86
11-04-2015, 12:50
Non sapevo che lo Store di Windows 8 offrisse questi aggiornamenti automatici. Quanti programmi di quelli più conosciuti possono essere aggiornati automaticamente? vedi Adobe Reader, Java ect, 25%? 50%?

Matt86
15-04-2015, 12:41
up

Khronos
19-04-2015, 19:34
Non sapevo che lo Store di Windows 8 offrisse questi aggiornamenti automatici. Quanti programmi di quelli più conosciuti possono essere aggiornati automaticamente? vedi Adobe Reader, Java ect, 25%? 50%?
ovviamente nessuno dei citati.
solo quelli che installi tramite lo store.

Matt86
21-04-2015, 16:42
Terrificante, questo vuol dire ancora aggiornamenti manuali praticamente giornalieri :muro: :muro:

Khronos
14-06-2015, 13:57
embé?
su Android/iOs, se non installi tramite Store (faccio esempio Android, usando un .Apk scaricato da internet) mica hai gli aggiornamenti da store per quel software (o magari li vedi, ma non sono compatibili col tuo apk installato, te lo distruggeranno.).
su iOs se non installi tramite store sei fuori legge per loro, quindi non c'è argomentazione.

su Osx non so come funzioni la cosa.

sui Linux, sei libero di fare quello che ti pare. o installi pacchetti dai repository (che quindi, "IDEALMENTE", potrebbero essere mantenuti e aggiornati (ma potrebbero benissimo non esserlo), oppure compili i sorgenti e installi a mano, oppure prendi il pacchetto compilato e installi.

idem su Windows.
con la differenza che su windows non è mai esistito un sistema a repository, tranne quelli "gestiti dalle società terze esclusivamente per i loro software".

basta pensare ad Adobe Updater, Google Updater, Steam, Battle.net.............

quindi non vedo quale sia il problema. se un sistema nasce in un certo modo, non può buttar via di botto "la sua storia".