View Full Version : Cosa installare su un laptop vecchiotto?
Ciao a tutti, di solito è mia abitudine autoapprendere ma non ho tempo di farmi una cultura anche su Linux quindi faccio il pigro e chiedo a voi, perdonatemi!
Ho un laptop con un Pentium M su cui ho improvvidamente installato W7 e arranca da paura. Invece di rimettergli XP pensavo a Linux.
L'utilizzo principale è come terminale per un backend web based, quindi mi basta avere un browser veloce.
Cosa mi consigliate di installare? Pensavo a Chromium ma poi tra pregi e difetti mi sono perso.
Non mi importa avere l'ultima build ma una cosa minimal che installo via usb e non ci penso più.
Suggerimenti, magari con link? Grazie!
CielitoLindux
08-04-2015, 15:21
Processore? Ram?
Cmq come minimal potresti andare su CentOS o Debian. Se vuoi qualcosa di più moderno Fedora o Ubuntu con DE leggeri.
Grazie CielitoLindux, il processore è un Pentium M, la ram credo 1gb. La baracca è un Fujitsu Amilo m6453g.
Ho provato adesso a installare Debian ma non sono riuscito a completare l'installazione di base, non so perché...
Ora sto scaricando Xubuntu che però mi pare di capire sia più pesante.
CielitoLindux
08-04-2015, 16:39
Pentium M ok ma da quanto? Anche io ho un fujitsu modello M ma è un pentium 4 da 3.2 GH con 3 GB di Ram.
Sono riuscito a trovare le caratteristiche:
CPU: Intel Pentium-M 735A, 1.70GHz
RAM: 1GB (2x 512MB)
Ora ho provato con Xubuntu e stranamente neppure mi fa il boot da USB. Boh.
CielitoLindux
08-04-2015, 17:23
Prova Fedora (magari non l'ultima, che credo funzioni solo con pc a 64 bit, ma una F20 potrebbe andare) con LXDE o FXCE. Oppure Manjaro. A scendere siamo sempre in tempo.
CielitoLindux
08-04-2015, 17:28
Anche la 21 è disponibile per pc a 32 bit Fedora32bit (https://getfedora.org/it/workstation/download/ws-download-splash?file=http://download.fedoraproject.org/pub/fedora/linux/releases/21/Workstation/i386/iso/Fedora-Live-Workstation-i686-21-5.iso)
Ok, sto scaricando la iso 32 bit di lxde, due minuti e la provo!
Azz, mi sa che è successo un casino.
Neppure questa funziona, secondo me per qualche motivo si sono disabilitate le porte USB a causa della installazione fallita di Debian.
Che palle!
CielitoLindux
09-04-2015, 09:06
Cioè cosa succede? Non ti legge l'usb per niente o ti da qualche errore? E non leggendo l'usb cosa si avvia?
Non si avvia una favazza e senza messaggi di errore.
Praticamente carica il bios e poi schermo nero e cursore lampeggiante, sia che imposti da bios il boot da HD (che ormai è formattato causa Debian) sia che ci metta l'USB, che neppure legge.
A questo punto ho persino paura che neppure mettendoci un CD bootable lo legga.
Sembra "isolato" dal mondo. :muro:
CielitoLindux
09-04-2015, 11:07
Prova col cd...
CielitoLindux
09-04-2015, 11:15
Cmq proverei anche una distro leggera, ad esempio slitaz.distro leggere (http://linuxguide.altervista.org/linuxguide_oldpc.html)
Da CD è partito con una installazione minima di ubuntu. Ora mi trovo di fronte ad un prompt di testo tilde$, alla faccia del "non voglio mettermi a imparare"...
Mi sento tornato ai tempi del DOS!
:-)
Con alt-F7 non parte nessuna GUI. Povero me...
Ok, ho dovuto installare la GUI da prompt e ora sembra funzionare, sebbene sia lentissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.