View Full Version : Domanda per esperti HD esterno Seagate
Salve,
Vorrei recuperare i dati del mio hd esterno Seagate modello NA4JP3A5 ( STBV2000401 - 1D7AP2-500). Purtroppo Windows non mi riconosce più HD dopo che è accaduto quanto segue:
- prima Windows lo vedeva bene.
- Poi successivamente l'ho collegato a Windows insieme ad un altro HD esterno Iomega sempre da 2TB.
- Ho clonato il contenuto del Hd Iomega sul HD Seagate.
- A quel punto è sorto questo problema: http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8174/~/quando-in-windows-7-si-collegano-due-unit%C3%A0-wd-esterne-con-le-stesse-dimensioni,
e mi visualizzava una sola unità.
- ho provato ad assegnare tramite strumenti di windows una lettera differente per entrambi gli HD ma niente il sistema li vedeva sempre come se fosse stato lo stesso HD.
- Ho scollegato HD Seagate dal PC ed ho eliminato, ricreato e formattato la partizione su HD Iomega.
- Adesso HD Iomega funziona bene.
- HD Seagate invece non viene più riconosciuto da nessun PC.
- Prima mi appariva il modello dell'HD, ecc... invece adesso il Bios lo vede solo come un expansion desk generico.
Probabilmente quanto ho clonato il disco Iomega su disco Seagate ho cambiato il firmware del HD.
Come posso recuperare i file?
sono veramente importanti!
Salve,
Vorrei recuperare i dati del mio hd esterno Seagate modello NA4JP3A5 ( STBV2000401 - 1D7AP2-500). Purtroppo Windows non mi riconosce più HD dopo che è accaduto quanto segue:
- prima Windows lo vedeva bene.
- Poi successivamente l'ho collegato a Windows insieme ad un altro HD esterno Iomega sempre da 2TB.
- Ho clonato il contenuto del Hd Iomega sul HD Seagate.
- A quel punto è sorto questo problema: http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8174/~/quando-in-windows-7-si-collegano-due-unit%C3%A0-wd-esterne-con-le-stesse-dimensioni,
e mi visualizzava una sola unità.
- ho provato ad assegnare tramite strumenti di windows una lettera differente per entrambi gli HD ma niente il sistema li vedeva sempre come se fosse stato lo stesso HD.
- Ho scollegato HD Seagate dal PC ed ho eliminato, ricreato e formattato la partizione su HD Iomega.
- Adesso HD Iomega funziona bene.
- HD Seagate invece non viene più riconosciuto da nessun PC.
- Prima mi appariva il modello dell'HD, ecc... invece adesso il Bios lo vede solo come un expansion desk generico.
Probabilmente quanto ho clonato il disco Iomega su disco Seagate ho cambiato il firmware del HD.
Come posso recuperare i file?
sono veramente importanti!
La clonazione (che software hai usato?) non va certo a cambiare il firmware di un hard disk! :D
Hai aperto il box esterno della Seagate, estratto l'hard disk e quindi installato internamente ad un pc? (se il disco è da 2.5 ti servirà un adattatore per installarlo in un bay 3.5 del pc di tipo desktop)
Una volta fatto, verifica come viene riconosciuto dal bios (dovrebbe essere tutto a posto). E quindi sottoponilo ai test del diagnostico di casa Seagate, ossia "SeaTools". Anche qui i tests dovrebbero risultare tutti ok.
Se non ti va di estrarre l'hard disk dal box esterno, prova comunque ad usare SeaTools per diagnosticarlo e vedi cosa ti dice! ;-)
Probabilmente invece non sarà accessibile immediatamente via windows, ma questo è un discorso da fare dopo che avrai verificato l'efficienza meccanica del disco fisso.
Sea Tools non lo vede collegato...devo per forza smontarlo?
Sea Tools non lo vede collegato...devo per forza smontarlo?
Si, se te ne vuoi occupare di persona. No, se vuoi incaricare un centro specializzato nelle riparazioni.
In sintesi: o c'è un guasto nell'elettronica del box esterno Seagate (o negli stadi di alimentazione dello stesso) o c'e' un guasto del disco rigido in se. Non c'e' modo di saperlo se non posizionando l'hard disk in un pc o dentro un'altro box esterno USB sicuramente funzionante.
Una ipotesi è che l'hard disk non si accenda meccanicamente e che l'indicazione generica che vedi apparire nel bios sia quella fornita dalla pura elettronica del box esterno. Tuttavia è puramente una mia ipotesi.
Giusto per mero scrupolo, prima di metter mano, prova a cambiare il cavo USB (è una prova empirica, giusto per dire: le ho provate tutte).
Si, se te ne vuoi occupare di persona. No, se vuoi incaricare un centro specializzato nelle riparazioni.
In sintesi: o c'è un guasto nell'elettronica del box esterno Seagate (o negli stadi di alimentazione dello stesso) o c'e' un guasto del disco rigido in se. Non c'e' modo di saperlo se non posizionando l'hard disk in un pc o dentro un'altro box esterno USB sicuramente funzionante.
Una ipotesi è che l'hard disk non si accenda meccanicamente e che l'indicazione generica che vedi apparire nel bios sia quella fornita dalla pura elettronica del box esterno. Tuttavia è puramente una mia ipotesi.
Giusto per mero scrupolo, prima di metter mano, prova a cambiare il cavo USB (è una prova empirica, giusto per dire: le ho provate tutte).
ho inviato HD ad un centro specializzato del recupero dati e mi hanno confermato che i file sono recuperabili tutti al 100%.
mi hanno diagnosticato il problema in quanto segue:
Il suo supporto:è stato diagnosticato dai nostri tecnici che hanno riportato la seguente diagnosi:
FIRMWARE DAMAGED
Il suo supporto necessita di una riparazione dell'area Firmware per effettuare operazioni di lettura/scrittura.
mi hanno chiesto una cifra iperbolica per il recupero dei dati...c'è un modo più economico?
la cifra iperbolica è assolutamente uno standard. Non c'e' nulla di strano.
Mi interessa molto il dettaglio che i colleghi del cento recupero abbiano diagnosticato un firmware damaged. E' un dato importante perchè se corrisponde alla realtà dei fatti, qualunque procedura tu abbia effettuato puo' ripetersi in analoghe circostanze. (almeno con hd seagate)
Per rispondere alla tua domanda su come spendere meno: puoi tentare una soluzione empirica: comprare un disco gemello (stesso modello del disco rigido interno pari pari) e cambiare le elettroniche.
Non la consiglio mai, ma spesso consente di accedere al disco danneggiato e di copiare i files. Chiaramente il disco poi non va riutilizzato perchè l'elettronica non è la sua. E sopratutto, non è detto che funzioni!
la cifra iperbolica è assolutamente uno standard. Non c'e' nulla di strano.
Mi interessa molto il dettaglio che i colleghi del cento recupero abbiano diagnosticato un firmware damaged. E' un dato importante perchè se corrisponde alla realtà dei fatti, qualunque procedura tu abbia effettuato puo' ripetersi in analoghe circostanze. (almeno con hd seagate)
Per rispondere alla tua domanda su come spendere meno: puoi tentare una soluzione empirica: comprare un disco gemello (stesso modello del disco rigido interno pari pari) e cambiare le elettroniche.
Non la consiglio mai, ma spesso consente di accedere al disco danneggiato e di copiare i files. Chiaramente il disco poi non va riutilizzato perchè l'elettronica non è la sua. E sopratutto, non è detto che funzioni!
Del hd non mi interessa...sono i file dentro che contano!
Mi hanno chiesto 600 euro...che botta!
Ma non è possibile scaricarsi il firmware da internet e caricarlo sul hd?
Cosi potrei recuperare i dati?
diciamo che sei arrivato ad un punto morto oltre il quale non puoi procedere. Qualunque tentativo di ripristinare l'hard disk in modo autonomo metterebbe a rischio i dati memorizzati sullo stesso.
Gli stessi produttori di hard disks non fanno fare gli aggiornamenti dei firmware se non in casi veramente eccezionali e di reale necessità perchè è una procedura che presenta rischi non trascurabili.
In estrema sintesi devi quantificare il valore che assegni ai dati memorizzati sull'hard disk e valutare se procedere tramite il centro di recupero dati o metterti l'anima in pace.
L'unico consiglio ed anche l'ultimo che posso darti per una situazione come la tua è consultare Seagate Italia prima di rivolgerti al centro di recupero a cui hai già chiesto. Trovi i riferimeti utili a questo link:
http://www.seagate.com/it/it/services-software/seagate-recovery-services/recover/
diciamo che sei arrivato ad un punto morto oltre il quale non puoi procedere. Qualunque tentativo di ripristinare l'hard disk in modo autonomo metterebbe a rischio i dati memorizzati sullo stesso.
Gli stessi produttori di hard disks non fanno fare gli aggiornamenti dei firmware se non in casi veramente eccezionali e di reale necessità perchè è una procedura che presenta rischi non trascurabili.
In estrema sintesi devi quantificare il valore che assegni ai dati memorizzati sull'hard disk e valutare se procedere tramite il centro di recupero dati o metterti l'anima in pace.
L'unico consiglio ed anche l'ultimo che posso darti per una situazione come la tua è consultare Seagate Italia prima di rivolgerti al centro di recupero a cui hai già chiesto. Trovi i riferimeti utili a questo link:
http://www.seagate.com/it/it/services-software/seagate-recovery-services/recover/
Il centro specializzato che mi ha diagnosticato hd dice che devono ricostruire il firmware...possono farlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.