View Full Version : Intel Compute Stick a 149 dollari con Windows, 110 dollari con Linux
Redazione di Hardware Upg
08-04-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/intel-compute-stick-a-149-dollari-con-windows-110-dollari-con-linux_56735.html
Il nuovo dongle HDMI di Intel è disponibile al pre-order a prezzi tutto sommato molto invitanti: conterrà un intero PC al suo interno e trasformerà ogni display in computer Windows o Linux
Click sul link per visualizzare la notizia.
ovviamente la versione Ubuntu hanno dovuto castrarla per non fare un torto a microsoft :doh:
bobafetthotmail
08-04-2015, 09:12
ovviamente la versione Ubuntu hanno dovuto castrarla per non fare un torto a microsoft :doh:La versione che costa meno è più scrausa e non c'è neanche il costo della licenza di Win.
Dove sta il problema? Che non si può spendere 40 euro in più per prendere l'altra e poi installarci su quello che ti pare?
Resta il fatto che 8GB sono un pò pochi comunque.
La versione che costa meno è più scrausa e non c'è neanche il costo della licenza di Win.
Dove sta il problema? Che non si può spendere 40 euro in più per prendere l'altra e poi installarci su quello che ti pare?
Resta il fatto che 8GB sono un pò pochi comunque.
Il problema é semplice, la versione con hardware piu' scrauso viene appunto dedicata ad Ubuntu e quindi se vuoi qualcosa di decente devi prenderti pure windows ... ... ... ... solita storia che si ripete e che solo i fanboy M$ continuano a non voler capire.
Cico the SSJ
08-04-2015, 09:24
se sti cosi riescono a gestire flussi fullhd (e ormai anche superiori)potranno avere un buon futuro
non si tratta di fanboy!! Semplicemente M$ genera una lista di HW minimo per usare le sue licenze e se Ubuntu ha come caratteristiche minime 8GB e 1 di Ram loro di certo non regalano l'HW a nessuno.
M$ vende Win8.1 OEM per questi HW a circa 5$ quindi cosa cavolo risparmieresti?
io tra l'altro l'ho presa a 120 euro e quindi non vedo dove sia qusto divario...poi sulla versione castrata ci metti un win8 embedd che occupa si e no 1.2GB di disco e 260MB di ram e ci fai quel che vuoi lo stesso.
Sembra sempre che qui tutti vogliano farci girare Crysis su stì cosi ma lo scopo di certo non è quello! e cmq una CPU del genere nel 2007 faceva girare windows Vista, non so se mi spiego!
non si tratta di fanboy!! Semplicemente M$ genera una lista di HW minimo per usare le sue licenze e se Ubuntu ha come caratteristiche minime 8GB e 1 di Ram loro di certo non regalano l'HW a nessuno.
M$ vende Win8.1 OEM per questi HW a circa 5$ quindi cosa cavolo risparmieresti?
io tra l'altro l'ho presa a 120 euro e quindi non vedo dove sia qusto divario...poi sulla versione castrata ci metti un win8 embedd che occupa si e no 1.2GB di disco e 260MB di ram e ci fai quel che vuoi lo stesso.
Sembra sempre che qui tutti vogliano farci girare Crysis su stì cosi ma lo scopo di certo non è quello! e cmq una CPU del genere nel 2007 faceva girare windows Vista, non so se mi spiego!
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema
Seph|rotH
08-04-2015, 09:34
se sti cosi riescono a gestire flussi fullhd (e ormai anche superiori)potranno avere un buon futuro
Se il modello con CPU Intel riesce a gestire la transcodifica del materiale 1080p via Plex, potrebbe essere un ottimo acquisto rispetto al molto più costoso NUC.
Ma ha un alimentatore o deve per forza essere attaccato a un pannello/USB per alimentarsi?
da sostituire negli uffici ai classici PC... per le operazioni Office hanno anche troppo potenza! Unico Neo, per quanto capisco l'invadenza del connettore, la porta ethernet...
Appena esce ufficiale in Italia, una la prendo per Prova.
PLEX? giusto... mica male... anche se il Synology J210 non se la cava male, a confronto è la più lenta delle lumache!
Se il modello con CPU Intel riesce a gestire la transcodifica del materiale 1080p via Plex, potrebbe essere un ottimo acquisto rispetto al molto più costoso NUC.
Ma ha un alimentatore o deve per forza essere attaccato a un pannello/USB per alimentarsi?
teoricamente lo attacchi con qualsiasi alimentatore "telefonico" microUSB-rete elettrica che esce con 5V, per gli Ampheraggi minimi non ho idea.
Seph|rotH
08-04-2015, 10:23
da sostituire negli uffici ai classici PC... per le operazioni Office hanno anche troppo potenza! Unico Neo, per quanto capisco l'invadenza del connettore, la porta ethernet...
Appena esce ufficiale in Italia, una la prendo per Prova.
PLEX? giusto... mica male... anche se il Synology J210 non se la cava male, a confronto è la più lenta delle lumache!
Io ho un 413J e la transcodifica via Plex... semplicemente non funziona perchè la CPU è ARM. L'unico apparecchio che funge è il televisore Samsung, che evidentemente transcondifica per i fatti suoi e non ha bisogno della CPU del NAS. Peraltro in caso di librerie molto grosse come la mia, usare l'APP di Plex per il NAS è una pena, tempo che il televisore ha renderizzato le copertine dei film ed è già ora di andare a letto. Col senno di poi avrei preso un Synology con la CPU Intel, ma all'epoca costavano ancora più un botto di oggi. Varei proprio bisogno di un robo tipo il NUC di Intel da tenere sempre acceso per fargli fare da Plex Media Server, ma completo con i3, disco e RAM a non più di 299 e adesso siamo sopra di molto. :(
bisognerebbe vedere se l'hardware interno sia effettivamente lo stesso per entrambi gli stick, perchè per poco in più, si può prendere la versione con win8 e poi installarci ubuntu..
e sarebbe anche da vedere se ci sono differenze prestazionali tra questa stick di intel e la meegopad, che viene 120€ con 32gb, 2gb di ram, 1 usb, 1 mUsb ed 1 mHdmi.
per casa io ho un am1, ed è più che sufficiente per internet ed office, ma se questo ha una potenza comparabile, nell'ingombro di una chiavetta, più una docking per gli hd... non ci sarebbe comunque paragone con un case di un pc (anche se ci sarebbero più cavi che girano, tra hub usb per connettere il tutto)
Io ho un 413J e la transcodifica via Plex... semplicemente non funziona perchè la CPU è ARM. L'unico apparecchio che funge è il televisore Samsung, che evidentemente transcondifica per i fatti suoi e non ha bisogno della CPU del NAS. Peraltro in caso di librerie molto grosse come la mia, usare l'APP di Plex per il NAS è una pena, tempo che il televisore ha renderizzato le copertine dei film ed è già ora di andare a letto. Col senno di poi avrei preso un Synology con la CPU Intel, ma all'epoca costavano ancora più un botto di oggi. Varei proprio bisogno di un robo tipo il NUC di Intel da tenere sempre acceso per fargli fare da Plex Media Server, ma completo con i3, disco e RAM a non più di 299 e adesso siamo sopra di molto. :(
Ho un Nuc DN2820FYKH con SSD da 128gb e ram 4gb
Con lui non uso Plex, ma Kodi e tale NUC è ampiamente valido e performante per vedere i film che puoi avere sia nell'SSD che nel NAS
Le versioni maggiori non servono per ciò che chiedi
Lithium_2.0
08-04-2015, 10:54
bah, a me non interessano questi così però la scelta di differenziare così le 2 versioni fa sorridere (a pensar male..)
la versione Ubuntu era stata annunciata a 90$, ora che è a 110$ cambierà poco ma a questo punto conviene sempre puntare direttamente alla versione Win.. non c'è nessuna ragione per non proporre una versione Ubuntu con 2GB di ram a 115/120$, oppure lo stesso hw della versione Win ma con Ubuntu allo stesso prezzo circa..
P.S. tra l'altro su newegg la versione Win è prevista per il 01/05, quella Ubuntu per il 31/05.. o hanno sbagliato sul sito o non si spiega perchè debba arrivare con un mese di ritardo, mah..
Seph|rotH
08-04-2015, 10:58
Ho un Nuc DN2820FYKH con SSD da 128gb e ram 4gb
Con lui non uso Plex, ma Kodi e tale NUC è ampiamente valido e performante per vedere i film che puoi avere sia nell'SSD che nel NAS
Le versioni maggiori non servono per ciò che chiedi
Il nuovo NUC base (NUC5i3RYK) costa 275 euro su Amazon. Posto che basti per il transcoding, devo poi aggiungerci un disco, la RAM e un cavo per collegarlo a un monitor (almeno per la prima installazione). Si arriva a 400 euro come niente, decisamente troppo per un cosetto che starebbe poi acceso 24/7 a far nulla se non da media server qualche sera la settimana.
red5goahead
08-04-2015, 11:01
Credo una rivoluzione per l'Htpc sia in dirittura di arrivo. Rimane da vedere che scheda video monta e soprattutto se il dispositivo audio supporta tutte le codifiche pass-trough. Lo vedrei quindi molto bene dietro un sinto A/V, ma non deve avere limitazioni.
bobafetthotmail
08-04-2015, 11:07
Se il modello con CPU Intel riesce a gestire la transcodifica del materiale 1080pI Bay Trail hanno la stessa grafica integrata e acceleratori di decodifica che il NUC entry level (o che un celeron/pentium).
Tiene il 1080p. Ma una qualsiasi chiavetta con su Android oramai fa lo stesso.
Comunque, guardando dagli articoli in inglese (Hey Redazione, potreste mettere delle specifiche da qualche parte?) il SoC che tien su la baracca è un Intel Atom Z3735F http://www.notebookcheck.net/Intel-Atom-Z3735F-Tablet-SoC.116934.0.html
è un SoC da tablet montato dentro una chiavettina, senza batteria nè schermo.
L'unico apparecchio che funge è il televisore Samsung, che evidentemente transcondifica per i fatti suoiSemmai ha l'hardware di decodifica del filmato. Il transcoding è un processo che converte un filmato a X risoluzione/bitrate in un filmato a risoluzione/bitrate inferiore per farlo leggere ad un dispositivo più scarso, non ha senso che un TV diminuisca la qualità del filmato quando con lo stesso costo del chip per fare il transcoding poteva mettere il chip per fare la decodifica a qualità piena.
Se i tuoi filmati sono già a 1080p e il dispositivo li riesce a leggere come sono, il transcoding non avviene. Avviene solo lo streaming (cioè il filmato viene mandato in giro via rete senza modifiche da parte del NAS).
teoricamente lo attacchi con qualsiasi alimentatore "telefonico" microUSB-rete elettrica che esce con 5V, per gli Ampheraggi minimi non ho idea.Un minimo di contesto: è un tablet senza schermo eh. Va bene una porta USB normale o un alimentatore con miniusb da 0,5 A o superiori.
Unico Neo, per quanto capisco l'invadenza del connettore, la porta ethernet... è tecnicamente possibile che siano predisposti per prendere l'ethernet dalla porta HDMI. Porta HDMI 1.4a quindi in teoria c'è il HDMI Ethernet Channel (HEC) (se lo connetti ad un TV/schermo che ha porte HDMI 1.4 ed è connesso ad internet e supporta la cosa), che è comunque 100 mbit/s, ma non è malaccio.
Il problema é semplice, la versione con hardware piu' scrauso viene appunto dedicata ad UbuntuLa versione che costa meno e con hardware più scrauso ha su un OS che non costa nulla e gira meglio che Win nell'hardware che ha. Questo è tutto ciò che vedo.
Applausi ad Intel perchè non ha messo Windows nella chiavetta scarsa visto che sarebbe stato frustrante per il cliente.
Perplessità per la differenza di prezzo irrisoria tra le due comunque.
La chiavetta non è "dedicata" a nulla. Se bloccano il bootloader o il BIOS della chiavetta con Win se ne può parlare, ma in caso contrario non ha molto senso lamentarsi.
AceGranger
08-04-2015, 11:08
bah, a me non interessano questi così però la scelta di differenziare così le 2 versioni fa sorridere (a pensar male..)
la versione Ubuntu era stata annunciata a 90$, ora che è a 110$ cambierà poco ma a questo punto conviene sempre puntare direttamente alla versione Win.. non c'è nessuna ragione per non proporre una versione Ubuntu con 2GB di ram a 115/120$, oppure lo stesso hw della versione Win ma con Ubuntu allo stesso prezzo circa..
P.S. tra l'altro su newegg la versione Win è prevista per il 01/05, quella Ubuntu per il 31/05.. o hanno sbagliato sul sito o non si spiega perchè debba arrivare con un mese di ritardo, mah..
Microsoft ha iniziato a regalare e a far pagare uno sputo le licenze OEM su prodotti di questo tipo/tablet piccoli, quindi a partita di hardware la versione Ubuntu sarebbe costata 5-10 dollari in meno; a quel punto tanto valeva NON farla, visto che praticamente tutti avrebbero preso la versione Win; l'unico modo per tagliare il prezzo e dargli un senso è stata quella di tagliare anche l'hardware.
Balthasar85
08-04-2015, 11:21
Il problema é semplice, la versione con hardware piu' scrauso viene appunto dedicata ad Ubuntu e quindi se vuoi qualcosa di decente devi prenderti pure windows ... ... ... ... solita storia che si ripete e che solo i fanboy M$ continuano a non voler capire.
Io vedo solo persone che discutono in maniera pacata e ragionata salvo una che, probabilmente adulta e matura, passa il suo tempo a dibattere come se fosse un teeneager.
Atom quad-core Bay Trail - 2GB RAM - 32Gb Disk - Windows = 149$
Atom quad-core Bay Trail - 1GB RAM - 8Gb Disk - Linux = 110$
Intel principalmente è un produttore che vende le proprie piattaforme ad altri produttori più che ad i singoli e quando non lo fa è per sviluppo e non per aggredir il mercato.
Questo è un semplice incentivo per spinger ad adottare e sviluppare entrambe le piattaforme software. Se fossero state vendute allo stesso prezzo con lo stesso HW una delle due avrebbe avuto sicuramente meno appeal rispetto all'altra dando ad Intel meno risultati riscontri su cui poi lavorare.
CIAWA
Lithium_2.0
08-04-2015, 11:42
Microsoft ha iniziato a regalare e a far pagare uno sputo le licenze OEM su prodotti di questo tipo/tablet piccoli, quindi a partita di hardware la versione Ubuntu sarebbe costata 5-10 dollari in meno; a quel punto tanto valeva NON farla, visto che praticamente tutti avrebbero preso la versione Win; l'unico modo per tagliare il prezzo e dargli un senso è stata quella di tagliare anche l'hardware.
tagliare il prezzo e dargli un senso ok, ma a 89$.. ora il prezzo è troppo vicino a quella Win imho... sul tanto valeva non farla non so, una versione Ubuntu è già prevista quindi basta caricare l'immagine già pronta sull'altra, non costa nulla.. e che tutti avrebbero preso comunque la versione Win non sono poi tanto convinto.. va a finire come per i portatili dove Linux è/era riservato solo ai cassoni più scrausi e la versione Win costava quasi meno..
AceGranger
08-04-2015, 11:51
tagliare il prezzo e dargli un senso ok, ma a 89$.. ora il prezzo è troppo vicino a quella Win imho... sul tanto valeva non farla non so, una versione Ubuntu è già prevista quindi basta caricare l'immagine già pronta sull'altra, non costa nulla.. e che tutti avrebbero preso comunque la versione Win non sono poi tanto convinto.. va a finire come per i portatili dove Linux è/era riservato solo ai cassoni più scrausi e la versione Win costava quasi meno..
fare 2 prodotti che si sovrappongono non ha senso, ora ci sono comunque 40 dollari di differenza, che su 150 non è poco;
che poi non sarebbe stata presa solo la verisone win, bha, Linux interessa solo a una nicchia della nicchia, al resto non glie ne puo fregare di meno, e ora che Microsoft ha tagliato enormemente i prezzi delle licenze OEM di ingresso o addirittura lo da gratis Linux ha ancora meno senso di prima, visto che Win 8 è pure leggero e scattante. Se uno vuole Linux se lo sa anche installare e fa da solo.
bobafetthotmail
08-04-2015, 12:03
fare 2 prodotti che si sovrappongono non ha senso, ora ci sono comunque 40 dollari di differenza, che su 150 non è poco;Specialmente quando vengono convertiti in 50 euro su 170 o giù di lì per il mercato italiano (assicurando lo scaffale permanente al prodotto, Ubuntu o Windows che sia).
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema
sì daccordo ma per un prodotto così secondo me l'interfaccia sarà base, è più probabile che abbiano montato un Xubuntu piuttosto di una versione desktop completa...tanto lo scopo è lo sviluppo e non la sostituzione di chissà quale PC completo
Specialmente quando vengono convertiti in 50 euro su 170 o giù di lì per il mercato italiano (assicurando lo scaffale permanente al prodotto, Ubuntu o Windows che sia).
ripeto che la versione MeegoGo T01 costa 120 euro con 32GB e 2GB di ram e win 8.1 e bios UEFI sbloccato verso l'alto (non ci va windows 7 ad esempio)
Seph|rotH
08-04-2015, 12:35
I Bay Trail hanno la stessa grafica integrata e acceleratori di decodifica che il NUC entry level (o che un celeron/pentium).
Buono a sapersi. Peraltro la parte grafica mi interessa meno di zero, visto che lo userei solo come Media Server per il transcoding della roba sul NAS e l'unica cosa che conta è la capacità di calcolo "grezza" della CPU. Se ce la facesse senza problemi, a quella cifra potrebbe essere un bel jolly, potrei pure tenerlo spento e, alla bisogna, attaccarlo all'alimentatore di un cellulare qualsiasi (ed entrarci via rdp nel caso). Peccato che non abbia nè la presa ethernet nè il wireless ac, ma costa anche poco poco.
Magari aspetto di leggere le impressioni di qualcuno (che ci sarà di sicuro) che lo compra e lo testa come Plex Media Server.
Buono a sapersi. Peraltro la parte grafica mi interessa meno di zero, visto che lo userei solo come Media Server per il transcoding della roba sul NAS e l'unica cosa che conta è la capacità di calcolo "grezza" della CPU. Se ce la facesse senza problemi, a quella cifra potrebbe essere un bel jolly, potrei pure tenerlo spento e, alla bisogna, attaccarlo all'alimentatore di un cellulare qualsiasi (ed entrarci via rdp nel caso). Peccato che non abbia nè la presa ethernet nè il wireless ac, ma costa anche poco poco.
Magari aspetto di leggere le impressioni di qualcuno (che ci sarà di sicuro) che lo compra e lo testa come Plex Media Server.
appena mi arriva lo testo in tutto e per tutto...
bobafetthotmail
08-04-2015, 13:07
Peraltro la parte grafica mi interessa meno di zero, visto che lo userei solo come Media Server per il transcoding della roba sul NASGuarda altrove allora. Questo è un media center con un processore da tablet, è progettato per poter vedere filmati e riesce fino a roba 1080p, non per la transcodifica.
ripeto che la versione MeegoGo T01 costa 120 euro con 32GB e 2GB di ram e win 8.1 e bios UEFI sbloccato verso l'alto (non ci va windows 7 ad esempio)Problemi di attivazione, http://www.cnx-software.com/2015/01/16/understanding-windows-8-1-licenses-with-meegopad-t01-and-other-intel-atom-bay-trail-mini-pcs/
E linux non riconosce il sistema wifi, almeno per ora.
Seph|rotH
08-04-2015, 13:40
Guarda altrove allora. Questo è un media center con un processore da tablet, è progettato per poter vedere filmati e riesce fino a roba 1080p, non per la transcodifica.
Ma altrove ci guardo e chi viene guardato ammicca pure, il problema è che la cosa meno cara costa più del triplo di questo coso Intel.
E come dicevo sopra, non mi va di spendere 400 euro per farmi un micro-server "transcodifica only" da usare una decina di ore a settimana. 150 euro è invece una cifra decisamente più ragionevole.
da sostituire negli uffici ai classici PC... per le operazioni Office hanno anche troppo potenza!
Non credo proprio.
bobafetthotmail
08-04-2015, 16:04
Ma altrove ci guardo e chi viene guardato ammicca pure, il problema è che la cosa meno cara costa più del triplo di questo coso Intel.Capisco, ma guardare un dispositivo che non è in grado nemmeno di decodificare i 1080p senza accelerazione hardware non è una grande idea.
Devi guardare bellezze più stagionate. :D
Su ebay o altri posti dove vendono usato trovi facilmente vecchie workstation tower o dell poweredge tower (dei piccoli server grossi come un PC) con coreduo quad o anche meglio (vedo anche i3 e i5 ed equivalenti Xeon) intorno ai 200 euro che possono reggere il transcoding e danno la paga ad un qualsiasi NAS preassemblato a 4 dischi.
Tipo un poweredge T310 che vedo ad un prezzo interessante.
Basta che abbiano 4 porte Sata/SAS, colleghi un disco USB (disco, non chiavetta) e ci installi dentro OpenmediaVault per farli diventare un NAS con interfaccia da NAS e tutto, colleghi i dischi Sata alle porte Sata/SAS, installi Plex dagli addon di terze parti di OpenMediaVault e fine. Il raid lo gestisce OpenMediaVault quindi non ha importanza che la macchina in sè lo supporti o no.
O ci installi Xpenology che è la versione non ufficiale del firmware dei NAS Synology.
Il 413J dovresti riuscire a rivenderlo facendoci almeno 100 euro.
Problemi di attivazione, http://www.cnx-software.com/2015/01/16/understanding-windows-8-1-licenses-with-meegopad-t01-and-other-intel-atom-bay-trail-mini-pcs/
ora è chiaro che chi è un nerd (e chi acquista questi cosi,senza offesa per nessuno, lo è) non ha bisogno di una licenza preinstallata per attivare REGOLARMENTE il suo win8.1 o semplicemente reinstallare tutto con la TP di win10 e averlo regolare all'uscita a giugno...Dimenticavo che Android 5.0.1 gira già su x86 per chi lo volesse...senza contare chi poi lo vuole per metterci Ubuntu.
da sostituire negli uffici ai classici PC... per le operazioni Office hanno anche troppo potenza!
Non credo proprio.
se riuscivamo a fare tutto office con un Intel T5500 e windows Vista ( stessa potenza di calcolo) allora non vedo perchè non si possa usare in uffici e scuole dove tra l'altro ora girano semplici gestionali e Client con interfaccia remota! sai che potenza gli occorre! o nei laboratori dove si impara un po di Pascal e Visual Basic senza contare che con questi mini pc basterebbe virtualizzare le applicazioni da Server Aziendale/Scolastico per evitare pure di avere fastidi di configurazioni e installazioni e usi abusivi sui PC client.
mi sa che occorre guardare un po' più in là del solito mondo da salotto
bobafetthotmail
08-04-2015, 17:10
ora è chiaro che chi è un nerd (e chi acquista questi cosi,senza offesa per nessuno, lo è) non ha bisogno di una licenza preinstallata per attivare REGOLARMENTE il suo win8.1 o semplicemente reinstallare tutto con la TP di win10 e averlo regolare all'uscita a giugno...La licenza non è valida, e win 10 non cambia la cosa. Licenze non valide restano non valide.
Questione di spenderci 50+ euro per la licenza, non nerditudine.
La licenza non è valida, e win 10 non cambia la cosa. Licenze non valide restano non valide.
Questione di spenderci 50+ euro per la licenza, non nerditudine.
no, no tu noi hai preso il concetto...butti via la win8.1 installata e ci metti win 10 TP...altro non devi fare e il pc funziona licenziato...
chiaro che se vai ad aggiornare una licenza trial non vai da nessuna parte, conta cmq che quelli come me iscritti al Technet hanno i codici di licenza regolari e funzionanti per attivare la copia di questo miniPC in 10 secondi...
stefanotv
09-04-2015, 08:24
leggermente piu' grande con 32gb ssd, 2 gb ram, 2 porte USB, porta ethernet, slot microSD, antenna wifi che permette una copertura decisamente maggiore, infrarossi... il tutto per 20 euro in piu'.
Seph|rotH
09-04-2015, 08:35
Capisco, ma guardare un dispositivo che non è in grado nemmeno di decodificare i 1080p senza accelerazione hardware non è una grande idea.
Devi guardare bellezze più stagionate. :D
Su ebay o altri posti dove vendono usato trovi facilmente vecchie workstation tower o dell poweredge tower (dei piccoli server grossi come un PC) con coreduo quad o anche meglio (vedo anche i3 e i5 ed equivalenti Xeon) intorno ai 200 euro che possono reggere il transcoding e danno la paga ad un qualsiasi NAS preassemblato a 4 dischi.
Tipo un poweredge T310 che vedo ad un prezzo interessante.
Basta che abbiano 4 porte Sata/SAS, colleghi un disco USB (disco, non chiavetta) e ci installi dentro OpenmediaVault per farli diventare un NAS con interfaccia da NAS e tutto, colleghi i dischi Sata alle porte Sata/SAS, installi Plex dagli addon di terze parti di OpenMediaVault e fine. Il raid lo gestisce OpenMediaVault quindi non ha importanza che la macchina in sè lo supporti o no.
O ci installi Xpenology che è la versione non ufficiale del firmware dei NAS Synology.
Il 413J dovresti riuscire a rivenderlo facendoci almeno 100 euro.
Sì, ci avevo pensato, ma la cosa carina del nas e dei nuc e che sono piccolissimi e consumano pochissimo, cosa molto importante visto che stanno accesi 24/7. Col NAS mi ci trovo benissimo, l'unico problema è il transcoding. Magari un giorno mi avanzeranno 400 euro. :D
Peraltro pensare di segare il RAID attuale del Synology per rifarlo da zero su un'altra macchina è una follia, ho 4,5TB di roba e non saprei dove storarla nel frattempo.
AceGranger
09-04-2015, 09:17
leggermente piu' grande con 32gb ssd, 2 gb ram, 2 porte USB, porta ethernet, slot microSD, antenna wifi che permette una copertura decisamente maggiore, infrarossi... il tutto per 20 euro in piu'.
"leggermente piu grande" :mbe: ?
Il Minix è 115mmx115mmx23mm e ha un alimentatore esterno, è praticamente come il NUC.
La chiavetta Intel sono 110mmx38mmx10mm e si alimenta via USB.
A me sembra un "tremendamente piu grande", visto che nello spazio del Minix ce ne stanno 6 di chiavette intel che fra l'altro non ha neppure l'alimentatore; è come dire che un'Audi Q5 è leggermente piu grande di una Smart 2 posti.
bobafetthotmail
09-04-2015, 10:31
butti via la win8.1 installata e ci metti win 10 TP...altro non devi fare e il pc funziona licenziato...Sì, finchè non finisce la TP.
conta cmq che quelli come me iscritti al Technet hanno i codici di licenza regolari e funzionanti per attivare la copia di questo miniPC in 10 secondi... Intendi MSDN dove la subscription per i sistemi operativi (non visual studio) costa la modica cifra di 700 euro all'anno?
Technet l'hanno chiusa, resta attiva temporaneamente solo per quelli che hanno pagato, fino alla fine del loro contratto.
Sì, ci avevo pensato, ma la cosa carina del nas e dei nuc e che sono piccolissimi e consumano pochissimo, cosa molto importante visto che stanno accesi 24/7.Il T310 di cui sopra consuma circa 40 watt senza dischi. Tantino.
Il tuo NAS consuma sui 9 watt in idle con i dischi spenti.
Esistono alcune schede madri come quelle testate qui http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/2217 (guarda i grafici) che con un processore normale stanno ampiamente sotto i 10-15 watt in Idle. Quindi non è che se fai una roba con un i3 consuma di più del tuo NAS attuale.
Peraltro pensare di segare il RAID attuale del Synology per rifarlo da zero su un'altra macchina è una follia, ho 4,5TB di roba e non saprei dove storarla nel frattempo.Uno dei motivi per cui Synology è la master race (razza superiore) dei NAS è che il loro RAID è in realtà il raid software di Linux senza alcuna modifica. Gran parte del loro firmware è in realtà roba opensource di Linux.
Quindi basta che muovi i dischi e Openmediavault vede il RAID e lo carica.
Chiaramente spiegato nella loro stessa faq sul come recuperare i dati da un NAS morto. https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579
Essendo che OpenMediaVault è un OS da NAS è già preconfigurato, non devi fare nulla di quanto detto nel tutorial linkato, basta che connetti i dischi e lui rileva e carica il RAID da solo. http://forums.openmediavault.org/index.php/Thread/6459-Migration-from-synology-to-omw/
Seph|rotH
09-04-2015, 11:25
Sì, finchè non finisce la TP.
Intendi MSDN dove la subscription per i sistemi operativi (non visual studio) costa la modica cifra di 700 euro all'anno?
Technet l'hanno chiusa, resta attiva temporaneamente solo per quelli che hanno pagato, fino alla fine del loro contratto.
Il T310 di cui sopra consuma circa 40 watt senza dischi. Tantino.
Il tuo NAS consuma sui 9 watt in idle con i dischi spenti.
Esistono alcune schede madri come quelle testate qui http://ssj3gohan.tweakblogs.net/blog/cat/2217 (guarda i grafici) che con un processore normale stanno ampiamente sotto i 10-15 watt in Idle. Quindi non è che se fai una roba con un i3 consuma di più del tuo NAS attuale.
Uno dei motivi per cui Synology è la master race (razza superiore) dei NAS è che il loro RAID è in realtà il raid software di Linux senza alcuna modifica. Gran parte del loro firmware è in realtà roba opensource di Linux.
Quindi basta che muovi i dischi e Openmediavault vede il RAID e lo carica.
Chiaramente spiegato nella loro stessa faq sul come recuperare i dati da un NAS morto. https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579
Essendo che OpenMediaVault è un OS da NAS è già preconfigurato, non devi fare nulla di quanto detto nel tutorial linkato, basta che connetti i dischi e lui rileva e carica il RAID da solo. http://forums.openmediavault.org/index.php/Thread/6459-Migration-from-synology-to-omw/
Ma perchè dovrei sbattermi così tanto? :D
Mica ho ammazzato qualcuno. Faccio molto prima ad aspettare che i NUC calino di prezzo (o che qualcuno si decida a fare una roba simile più economica con CPU Amd). :D
bobafetthotmail
09-04-2015, 13:50
Ma perchè dovrei sbattermi così tanto? :DIo sto dando possibilità, non ordini. Mi sembrava che volessi tanto una cosa per fare il transcoding, ho detto come ottenerla a prezzi modici, ora, se hai la pazienza/conoscenze/attitudini/culo/chessò necessarie. Tutto qui.
(o che qualcuno si decida a fare una roba simile più economica con CPU Amd). Lascia stare le cpu AMD che per le potenze necessarie al transcoding su CPU a consumi non assurdi sono fuori dai giochi fino a 2016 inoltrato (quindi per prodotti embedded si parlerebbe di 2017 se va bene).
E questo assumendo che riescano ad essere competitive nei consumi, che non è affatto scontato.
stefanotv
09-04-2015, 14:05
"leggermente piu grande" :mbe: ?
Il Minix è 115mmx115mmx23mm e ha un alimentatore esterno, è praticamente come il NUC.
La chiavetta Intel sono 110mmx38mmx10mm e si alimenta via USB.
A me sembra un "tremendamente piu grande", visto che nello spazio del Minix ce ne stanno 6 di chiavette intel che fra l'altro non ha neppure l'alimentatore; è come dire che un'Audi Q5 è leggermente piu grande di una Smart 2 posti.
io parto dal concetto che se deve essere cosi' piccolo deve essere trasportabile ed utilizzabile ovunque, detto questo:
- non tutti i monitor hanno una presa USB o supportano MHL quindi un alimentatore ti serve
- non tutti i monitor hanno una presa HDMI con 10 cm di spazio libero
- se hai un monitor senza HDMI ti perdi l'audio, da valutare inoltre come funziona con convertitori vari
- avere una sola porta USB implica il dovere acquistare un hub o una tastiera/mouse bluetooth
- non ha la funzione power on automatica (e per un HTPC e' grave)
- in mancanza di rete wireless resti a piedi
- ha l'infrarosso ma se lo piazzi sulle porte HDMI dietro a un TV che te ne fai?
insomma non e' un micro pc, non e' un HTPC, e' un ibrido che funziona con l'aggiunta di accessori che oltre ad essere costosi occupano spazio, a questo punto il buon Minix che costa meno della meta' di un NOC e occupa meno spazio, fa tutto quello che deve fare. Ripeto, prodotti diversi, ma se alla fine devo impazzire mi prendo qualcosa grande come un phablet ma che non necessita di costi aggiuntivi e di una borsa di accessori.
diomorgan
12-04-2015, 05:47
Non so, se dovete spendere 149$ per vedere la posta su chrome e quando aprite un photoshop va tutto in palla (ho avuto esperienze varie su tablet con simili configurazioni) tanto vale una pennetta android da 59 euro o vi comprate un bel cavetto da telefono ad HDMI o una cromecast a 29 euro...
se riuscivamo a fare tutto office con un Intel T5500 e windows Vista ( stessa potenza di calcolo) allora non vedo perchè non si possa usare in uffici e scuole dove tra l'altro ora girano semplici gestionali e Client con interfaccia remota! sai che potenza gli occorre! o nei laboratori dove si impara un po di Pascal e Visual Basic senza contare che con questi mini pc basterebbe virtualizzare le applicazioni da Server Aziendale/Scolastico per evitare pure di avere fastidi di configurazioni e installazioni e usi abusivi sui PC client.
mi sa che occorre guardare un po' più in là del solito mondo da salotto
Te lo dico per esperienza, un file excel sà essere molto pesante da gestire.
Appena gira qualche macro è facile metere in crisi un notebook moderno.
cdimauro
24-04-2015, 05:45
ovviamente la versione Ubuntu hanno dovuto castrarla per non fare un torto a microsoft :doh:
Il problema é semplice, la versione con hardware piu' scrauso viene appunto dedicata ad Ubuntu e quindi se vuoi qualcosa di decente devi prenderti pure windows ... ... ... ... solita storia che si ripete e che solo i fanboy M$ continuano a non voler capire.
Ha semplicemente proposto due versioni, una minimale e più abbordabile come prezzo (e in cui NON c'è Windows!), e un'altra high-end con Windows (ma puoi metterci quello che vuoi; d'altra parte la licenza OEM di Windows costa pochi dollari).
Per cui non vedo perché Intel dovrebbe far favori a Microsoft.
Perché non dai un'occhiata a chi è il maggior contributore del mondo open source, e in particolare di Linux? ;)
posto qui la mia recensione sul prodotto MeeGoPad T01 basato su questa piattaforma intel
recensione meegopad T01 (http://www.fixfast.it/test/recensione_meego_pad_T01.pdf)
macellatore
24-04-2015, 14:17
Questo Compute Stick fa veramente sbavare :sbav:
Aspetto la versione con Windows 10,
ma credo potrebbe tranquillamente rimpiazzare il mio notebook,
per l'uso che ne faccio (ufficio).
Questo Compute Stick fa veramente sbavare :sbav:
Aspetto la versione con Windows 10,
ma credo potrebbe tranquillamente rimpiazzare il mio notebook,
per l'uso che ne faccio (ufficio).
beh, forse un notebook no ma un pc da ufficio sicuramente
macellatore
24-04-2015, 14:31
beh, forse un notebook no ma un pc da ufficio sicuramente
Beh il mio notebook è del 2009.
Processore Intel CD2 P8600, GPU Geforce 130m, 4GB Ram
L'unica cosa che effettivamente non mi convince dello Stick
sono i 2 GB di Ram, ne voglio almeno 4.
Confido nella prossima versione.
cdimauro
24-04-2015, 18:28
Lo stick non è pensato per rimpiazzare un notebook. 2GB IMO sono grasso che cola.
macellatore
24-04-2015, 18:36
Lo stick non è pensato per rimpiazzare un notebook. 2GB IMO sono grasso che cola.
Vedrai che al prossimo giro saranno 4 e ci rimpiazzero' il notebook.
cdimauro
24-04-2015, 18:38
Lo spero proprio. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.