PDA

View Full Version : HD realmente danneggiato? Formattare o basta ricopiare?


Fiat_Punto
04-04-2015, 18:30
Ciao a tutti,

avrei bisogno di capire come muovermi.

Qualche gg fa l'HD del portatile di mia moglie (HP G62, hard disk WD 320GB SATA) è andato in tilt. Il PC probabilmente si è arrestato in modo improvviso in modalità solo batteria.

Prima sintomi: lentezza, poi schermate blu di Windows con conseguente riavvio.
Avviate le diagnosi ad un certo punto il Win ha riavviato ma l'HD non è stato più rilevato, ne all'avvio del sistema (Win 7 Home edition) ne dal BIOS.

Questa la sequenza di cose che ho fatto:
1)scansione con Malwarebytes Anti-Malware, per verificare non fosse un virus/worm/malware.
Non è riuscita a completarla e dopo il primo riavvio l'ho rieseguita.

2) successivo riavvio, ma HD nn più rilevato

3) smontato l'HD dal laptop, inserito in un adattatore SATA/USB. Anzitutto è stato rilevato, poi scandagliato mediante il laptop di un mio collega con MiniTool Partition Wizard Free Edition 9 (non avevo tools nel mio laptop di lavoro e non avevo fatto in tempo a farmi un'idea precisa di quale usare e come muovermi).
Fortunatamente si vedevano le partizioni ed i files; sono stati copiati i files da "documenti" in un altro disco. Il tool aveva individuato degli errori, ma non riusciva a correggerli.

Per evitare di reinstallare tutto - il SW è originale - ecc ecc - ho tentato di salvare il salvabile.

4) Acronis Disk Director 12, scansione con fix degli errori, ha dato la seguente
https://www.dropbox.com/s/m8bdwc9s2ta01rv/snapshot%20acronis%20--%2002%20Apr%202015.png?dl=0
"Correzione degli errori nell'attributo BITMAP nella Tabella file Master (MFT)"

Avevo tentato un disk clone (con Acronis) ma l'operazione falliva perché l'utility rivelava errori.

4) lanciato HD Tune, con scansione approfondita, e trovati 2 blocchi "danneggiati"

https://www.dropbox.com/s/k5ymhwb3ogbcojt/HDTune_Error_Scan_Seagate_Portable.png?dl=0
(ma in quale area/partizione del disco sono?)

5) lanciato CrystaDiskInfo e notato che uno dei parametri SMART non è buono
https://www.dropbox.com/s/2jty1hsfyoc3x7y/crystaldiskInfo%20output.JPG?dl=0


Dopo l'azione 3) sono riuscito cmq a fare un disk clone su un altro HD portatile USB, sempre da 320GB, da cui ho rimosso partizioni e reso unallocated, abilitando tutto il necessario per copiare anche la NT signature e renderlo avviabile come il gemello da cui arrivavano i dati di copia.

Come procedere adesso, però?

Premesso che forse è il caso di comprare un nuovo HD (mah .. anche se nn ha molte ore alle spalle, solo 1247 ore), se lo rimontassi e lo tenessi sotto controllo:
a) serve rimuovere le partizioni e formattare a basso livello, così da eseguire contestualmente anche il CHKDSK /R, per contrassegnare i settori danneggiati come non scrivibili?

b) si può ricopiare il contenuto clonato sull'HD esterno nell'HD "danneggiato", dopo aver provveduto a formattare (no formattazione veloce ma no con scrittura di 0 in ogni cluster) le singole partizioni?

c) si può copiare il contenuto clonato sull'HD in quello "danneggiato", e man mano l'operazione di scrittura salta i settori danneggiati contrassegnandoli per sempre come "non usabili"?

d) nessuna delle 3 precedenti.

Ho provato a scaricare anche HDD Regenerator 2011, ma la versione Softpedia mi appare obsoleta e quella che si aggiorna automaticamente mi dice che ha funzioni di ripristino limitate. Inoltre mi chiedo se sia il caso di provare a sfrugugliare con altri tools o se devo fermarmi a quello già fatto.

Preciso che l'HD non era affatto interamente pieno. Ci sono quindi sicuramente dei settori non occupati da files - magari contenenti files cancellati dal file system, ma non nell'elenco dei files utili - ma come faccio semmai a "confinare" in una piccola partizione l'area "danneggiata"?
Questo uno snapshot del disco (disk 2)

https://www.dropbox.com/s/p9r4ph5deu921t5/snapshot%20acronis%2C%20partizioni.JPG?dl=0

Cercando sul web, poi, ho letto che non è da escludere che il disco sia ancora sano in quei blocchi danneggiati e che l'alterazione si è creata con uno stato di scrittura non completata. Anche se leggendo il report di CrystalDiskInfo ho i miei dubbi ....
Cmq, questo è il thread http://hardforum.com/showthread.php?t=1723579, post #4
That should be a "pending sector" which means the drive cannot read reliable data from it. Usually that sector will go green again when it is written because the drive will replace it with a spare sector. The data currently in it is lost however

Grazie anticipatamente, attendo vostre info

Sebastiano

alecomputer
04-04-2015, 22:27
I dischi con settori danneggiati , non sono più molto affidabili , anche perché con il tempo i settori danneggiati tendono sempre ad aumentare , creando nuovi errori e perdita di dati . Anche se adesso riesci a sistemarlo in qualche modo non e detto che tra qualche giorno o mese ti capiti lo stesso problema .

Io ti consiglio quindi di sostituire il disco con uno nuovo , cosa che faccio anche io quando trovo pc con questo problema .

Se il disco ha pochi settori danneggiati e vuoi provare a sistemarlo , almeno per il momento , puoi provare con una semplice formattazione lenta che controlla tutta la superfice del disco e esclude dall' uso i settori danneggiati .

Fiat_Punto
04-04-2015, 23:26
I dischi con settori danneggiati , non sono più molto affidabili , anche perché con il tempo i settori danneggiati tendono sempre ad aumentare , creando nuovi errori e perdita di dati . Anche se adesso riesci a sistemarlo in qualche modo non e detto che tra qualche giorno o mese ti capiti lo stesso problema .

Io ti consiglio quindi di sostituire il disco con uno nuovo , cosa che faccio anche io quando trovo pc con questo problema .

Se il disco ha pochi settori danneggiati e vuoi provare a sistemarlo , almeno per il momento , puoi provare con una semplice formattazione lenta che controlla tutta la superfice del disco e esclude dall' uso i settori danneggiati .

Grazie alecomputer.

Domanda, se ricopio il contenuto che ora è sul disco "copia", riporto anche files scritti male, che generano settori che HD Tune troverà come damaged, oppure ricopiando su un disco la cui superficie è realmente indenne da errori il contenuto del disco verrà "ritrasportato" in modo corretto?

Non so se mi sno spiegato .. voglio dire, ho clonato un disco con contenuto danneggiato, perché è danneggiato fisicamente; ricopiando il contenuto in un nuovo disco i singoli bit verranno scritti correttamente, credo, è così?

S.

alecomputer
04-04-2015, 23:49
I dati che si trovavano sui settori danneggiati , ormai sono andati persi per sempre , se fai una copia su un nuovo disco verranno copiate solo le parti che possono venire lette , escludendo i dati che si trovavano sui settori danneggiati .
Se fai un test con hdtune sul nuovo disco appena copiato non risulterà nessun errore .
Pero alcuni programmi o Windows potrebbero non avviarsi più a causa dei dati persi nei settori danneggiati del vecchio disco .

Fiat_Punto
06-04-2015, 12:55
I dati che si trovavano sui settori danneggiati , ormai sono andati persi per sempre , se fai una copia su un nuovo disco verranno copiate solo le parti che possono venire lette , escludendo i dati che si trovavano sui settori danneggiati .

Se fai un test con hdtune sul nuovo disco appena copiato non risulterà nessun errore .


grazie per il chiarimento alecomputer; questa era la cosa che, a naso e ragionandoci un po', pensavo dovesse accadere, ma se non fosse stato così ed avessi, per assurdo, dovuto avvalermi di una modalità per non fare una "copia carbone" identica della superficie del disco "sorgente, allora non volevo incorrere nel cane che si mordeva la cosa.

Fortunatamente non è così; a trarmi in inganno, lo ammetto, è stato il comando "disk clone" dei tools come Acronis Disk Director. L'ho immaginato eseguisse una copia bit a bit senza eseguirne un controllo assimilabile ad un controllo di parità, o qualsiasi altro controllo viene effettuato nelle scritture su disco.
Mi ero detto, che differenza c'è fra un "copia disco" ed un "clona disco"?

Detto questo, penso di procedere così.

Usado Acrois Disk Director (o con altri tools? Quali sono migliori per lo scopo?) anzitutto formatto a basso livello le singole partizioni, poi rimuovo le partizioni. Poi, per "cancellare totalmente il disco" dovrei fare qualcos'altro prima di scriverlo nuovamente?

Del resto, se formattassi un disco dovrei farlo dopo aver assegnato le partizioni, non è così? Se non ricordo male, format è successivo all'operazione di definizione dei volumi/partizioni di un disco, no? Le partizioni, infatti, non hanno definito alcun tipo di file system quando il disco è "vergine" e tutto va definito per la prima volta

Poi vorrei confinare i settori danneggiati in una partizione "danneggiati", controllando frequentemente con i tools come CrystalDiskInfo il cambiare dei parametri S.M.A.R.T. e verificando se peggiorano.

Il fatto è che però non so come "localizzare" in quale parte del file system si trovano: sono settori con files o sono settori in un'area al momento vuota, sebbene formattata NTFS come il resto delle partizioni?

Ipotizzo - ma forse mi sbaglio - che il disco si sia corrotto in seguito a degli shut down improvvisi, per interruzione improvvisa della carica della batteria; se così fosse l'area danneggiata dovrebbe fisicamente trovarsi in una parte del disco disco ben precisa, dovrebbe per così dire essere confinata; magari è un'area in cui la testina di lettura/scrittura può aver lavorato male (ma in quel caso ho un dubbio, anche la testina si sarebbe danneggiata, e quindi l'intero disco è compromesso, a prescindere dallo stato della superficie dei piatti di memorizzazione?)

Ordinare poi un nuovo disco - che sarà da 500GB SATA, perché il taglio minimo è quello - e fare un nuovo clone disk del disco che ormai lavora sul portatile verso il disco più capiente, usando l'opzione di dimensionare le partizioni proporzionalmente allo spazio fisico adesso più capiente.

In questo modo darei a mia moglie la possibilità d'usare il computer già da oggi.


Pero alcuni programmi o Windows potrebbero non avviarsi più a causa dei dati persi nei settori danneggiati del vecchio disco .

Mi rimane un altro dubbio. Se facessi il recovery del sistema operativo coi tools forniti da HP (che penso leggano i dati della partizione recovery, in cui Acronis Disk Director non ha rilevato errori), potrei ripristinare i dati nei settori danneggiati, se sono del sistema operativo?

Se per es si fosse danneggiata l'area usata come memoria virtuale, del memory swap, o quella dei files temporanei non mi importerebbe; ne sarebbe usata una nuova. I dati sono riuscito a copiarli da sistema operativo (di un altro laptop), quindi immagino l'errore non sia li.

Che ne pensi?

alecomputer
06-04-2015, 17:28
Io per fare la copia di un disco utilizzo acronis true image , ma di programmi per fare la copia ce ne sono molti e più o meno funzionano tutti allo stesso modo .
La copia settore per settore e la migliore ma in molti casi non serve a nulla , di solito si fa in caso bisogna recuperare i dati cancellati o non più visibili . in caso di copia del sono sistema operativo e programmi va benissimo la copia normale "copia disco" o "clona disco" . La copia immagine di solito la fai per avere a disposizione un immagine pronta da ripristinare in caso di errori o da tenere come backup .
Per partizionare un disco devi prima creare la partizione o le partizioni e poi formattare , la formattazione a basso livello non serve in caso di settori danneggiati .
Per confinare i settori puoi fare cosi :
Utilizzi il programma hdtune per identificare il punto esatto in qui si trovano i settori danneggiati , per farlo devi utilizzare il test "error scan" , ogni quadratino che vedi nell' immagine rappresenta un valore in mb ,basta che moltiplichi il numero di quadratini x il valore in mb per capire esattamente dove si trovano i settori danneggiati . Quindi crei una o più partizioni in modo da escludere i punti in qui si trovano i settori danneggiati .

Il ripristino di Windows tramite partizione di ripristino potrebbe risolvere il problema se riscrive i file corrotti dai settori danneggiati , e una cosa che bisogna provare .

Fiat_Punto
06-04-2015, 20:45
{CUT}
la formattazione a basso livello non serve in caso di settori danneggiati .


perché? non contrassegna i settori danneggiati come non scrivibili una volta per sempre?


Per confinare i settori puoi fare cosi :
Utilizzi il programma hdtune per identificare il punto esatto in qui si trovano i settori danneggiati , per farlo devi utilizzare il test "error scan" , ogni quadratino che vedi nell' immagine rappresenta un valore in mb ,basta che moltiplichi il numero di quadratini x il valore in mb per capire esattamente dove si trovano i settori danneggiati . Quindi crei una o più partizioni in modo da escludere i punti in qui si trovano i settori danneggiati .


ok; nel mio caso avevo solo 2 quadratini rossi, ma non contigui. Dovrei contarli meglio nell'immagine (https://www.dropbox.com/s/k5ymhwb3ogbcojt/HDTune_Error_Scan_Seagate_Portable.png?dl=0) ma, per semplificare, ipotizziamo che il primo quadratino rosso, partendo dall'alto da sx verso dx e scorrendo verso il basso (stesso verso con cui si contrassegnano di rosso o verde i quadratini mentre HD Tune lavora) sia al valore 122MB*30 = 3660 MB, basta una partizione da 140MB (>122MB) che parte da 3660-130 MB e finisce a 3660+10 MB? (140 perchè sono più di 122, e con 20 MB di eccesso sicuramente l'ampiezza della partizione "prigione" farà si che con 130 MB "sotto" la fine del quadratino rosso la partizione "prigione" parte da un'area ancora salva, e con 10 MB oltre si chiude in un area ancora salva)


Il ripristino di Windows tramite partizione di ripristino potrebbe risolvere il problema se riscrive i file corrotti dai settori danneggiati , e una cosa che bisogna provare .

chiaro, devo provarlo

alecomputer
06-04-2015, 21:41
Per la formattazione a basso livello , si fa anche quella operazione , ma la stessa operazione la fa anche la formattazione lenta di Windows .
La formattazione a basso livello e un operazione più rischiosa rispetto alla formattazione normale .

Per la partizione prigione e proprio come hai detto tu , anche se in genere e meglio lasciare più spazio , per le partizioni di questo tipo .