PDA

View Full Version : Primo SSD, settaggi da fare


underwind
04-04-2015, 18:11
Sono corretti questi settaggi per far funzionare bene il mio primo e nuovo SSD ed evitare una veloce usura?


Abilitare TRIM
Disattivare l'indicizzazione del disco
Eliminare file di paging
Non deframmentare
Eliminare il ripristino della configurazione di sistema

Ci sono altre cose da fare e/o programmi specifici da installare?
Grazie.

skynet.81
04-04-2015, 18:26
No non c'è altro da fare, fai attenzione a disabilitare il file di paging piuttosto spostalo su un disco meccanico se lo hai.
Se hai Win 8 dalle proprietà del disco disabilità la pianificazione della deframmentazione

Udo Kuoio
04-04-2015, 18:27
Sono corretti questi settaggi per far funzionare bene il mio primo e nuovo SSD ed evitare una veloce usura?


Abilitare TRIM
Disattivare l'indicizzazione del disco
Eliminare file di paging
Non deframmentare
Eliminare il ripristino della configurazione di sistema

Ci sono altre cose da fare e/o programmi specifici da installare?
Grazie.

6) Disabilita Superfetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente: Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.


7) Disabilita Prefetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnablePrefetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.

8) Disabilita ibernazione (start - cmd - powercfg -h off)

Per ora mi fermo...:D

underwind
04-04-2015, 18:31
Grazie milla ragazzi!

@Udokuoio, se hai altro da dire fallo pure, per far stare bene il mio nuovo SSD io faccio tutto! :D

Udo Kuoio
04-04-2015, 18:47
Grazie milla ragazzi!

@Udokuoio, se hai altro da dire fallo pure, per far stare bene il mio nuovo SSD io faccio tutto! :D

Beh, puoi anche:

1) attivare la modalità AHCI : va messa su Enabled, di solito si trova nella sezione SATA mode o SATA mode selection del BIOS.

2) disabilitare la ricerca di windows (premi insieme Tasto Windows + S - vai in Servizi - cerca Windows Search - fermalo e disabilitalo)

Per i programmi, dipende anche dal disco che hai: se è un Samsung usi Magician, ad esempio. Ma usare spesso questi programmi è inutile, una volta che hai settato tutto per bene (giusto per toglierti lo sfizio, puoi dare un'occhiata a SSD Tweaker, SSDlife o Tweak-SSD.

Più che altro, la regola base è di non riempire troppo il disco. Si parla del 75 - 80% massimo. Una volta abituato, diventa routine.

underwind
04-04-2015, 19:18
Grazie di nuovo Udo Kuoio!!!

...Più che altro, la regola base è di non riempire troppo il disco. Si parla del 75 - 80% massimo...

A questo proposito vorrei chiedere un consiglio.
Sul mio HDD in via di rottamazione (da 74 GB) ho S.O.+programmi+documenti+archivio posta.
All'epoca per massimizzare le prestazioni partizionai così:

PARTIZIONE 1: 50 GB per S.O. Win7 (attualmente 26 GB liberi);
PARTIZIONE 2: 20 GB per archivi posta e documenti (attualmente 16 GB liberi)

Il motivo per cui ho messo gli archivi della posta sulla seconda partizione è:
mantenere Outlook performante;
non appesantire con gli archivi la partizione su cui gira il sistema operativo;
poter reinstallare l'immagine creata con Acronis senza dover ogni volta salvare archivi e documenti.

Ovviamente ho un altro HDD più grande su cui metto tutti gli altri dati (foto, canzoni, backups etc etc).

Avrei pensato, questa volta di lasciare il nuovo SSD non partizionato e mettere documenti e archivi posta sul secondo HDD.
Però temo che così facendo vado a rallentare un po' il disco SSD.
Sbaglio? Consigli?

Udo Kuoio
04-04-2015, 21:50
Sul nuovo SSD andrebbero installati solo il S.O., i driver necessarii ed eventualmente un paio di programmi che abbiano bisogno di particolare velocità di accesso.

Tutto il resto è OUT!

P.S.: cosa te ne fai, di Outlook? Lo chiedo per curiosità...Non sarebbe meglio leggersi la posta direttamente sul server del tuo account?

underwind
04-04-2015, 23:45
Io sul disco di sistema installo: sistema operativo, Chrome, Nero, pacchetto Office, eMule, Adobe Acrobat, Winrar.
In definitiva tutti i programmi li metto sul disco C. Tutti i dati li metto sul disco secondario. Non sarebbe una installazione pulita se installassi i programmi su altri dischi. Con un SSD da 128 GB questi programmi ci stanno comodissimi.
Uso Outlook perché archivio molte email divise per cartelle. Se le tenessi sul server avrei già saturato lo spazio a disposizione. :)

frder
05-04-2015, 01:26
Sono corretti questi settaggi per far funzionare bene il mio primo e nuovo SSD ed evitare una veloce usura?


Abilitare TRIM
Disattivare l'indicizzazione del disco
Eliminare file di paging
Non deframmentare
Eliminare il ripristino della configurazione di sistema

Ci sono altre cose da fare e/o programmi specifici da installare?
Grazie.
A parte il TRIM, che in Windows 7 è abilitato di default, ho fatto tutto l'opposto di quanto sopra riportato.

L'SSD in firma funziona benissimo e mi durerà altri 50 anni, come mai???? :D

francesco

SuperBubbleBobble
05-04-2015, 01:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38755564#post38755564

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38074781#post38074781

[K]iT[o]
05-04-2015, 02:27
Fra un po' ti consiglieranno di disattivare pure Windows per intero :sofico:

Giorgio09
05-04-2015, 17:14
ma ancora c è qualcuno che consiglia questo genere di "ottimizzazioni" ?

Queste guide servivano anni fa coi primi SSD, quando costavano molto ed erano poco capienti.
Oggi servono solo a guadagnare qualche mese in più di vita, su 10.. 20 o più anni :rolleyes:
Non solo, possono anche essere controproducenti (anche io quando ho preso il mio primo SSD ho fatto l errore di disattivare prefetch e superfetch, per poi scoprire al riavvio che non mi partiva più in automatico l antivirus :rolleyes: )

Assicurati solo che il Trim sia attivo (quasi sempre lo è già di default ) .
Al massimo disattiva ibernazione se necessiti di quei 4/8/12 GB in più (ibernazione si prende uno spazio pari alla Ram installata sul computer ) .

raxas
06-04-2015, 11:56
scusate se entro ma credo che il problema che segue c'è...

cioè una cosa che non ho capito :D ...: il file di paging non è forse dipendente dall'uso che viene svolto di esso?
non bisogna distinguere l'uso che il proprio pc fa, in relazione alle applicazioni che usano il file di paging?
chi diavolo può dire quando viene in memoria a windows+le applicazioni :D di usarlo?

inoltre :D la maledetta deframmentazione rimane che NON si deve fare, giusto?

con tutti gli altri dubbi sul ripristino e feccing-prefeccing...

underwind
07-04-2015, 11:30
raxas, onestamente non ho capito quello che hai scritto.

UtenteSospeso
07-04-2015, 12:57
Il file di Paging oltre gli 8GB di ram può non servire, questo vuol dire che non è necessario averlo settato.
Nel caso sia necessaria più ram di quella a disposizione il sistema usa il file di paging ( non viene in mente a Windows così cazzo ), in questo caso se è settato troppo piccolo o disattivato si avrà un messaggio di memoria insufficiente quindi occorre abilitarlo o settarlo con dimensioni predefinite meglio se fisse.
Puoi provare il tuo sistema e vedere per quello che lo usi ne necessiti ( ti comparirà il messaggio ), non credo c'entri granchè con l'SSD.
Metterlo su un altro HD meccanico la vedo inutile, se serve il windows avra accesso a questo a velocità ridotta rispetto all'ssd .

.

underwind
07-04-2015, 16:40
Il file di Paging oltre gli 8GB di ram può non servire...

Io ho 6 Gb di RAM quindi mi serve impostarlo.


Metterlo su un altro HD meccanico la vedo inutile, se serve il windows avra accesso a questo a velocità ridotta rispetto all'ssd.
Il motivo per cui si imposta il file di swap sul disco secondario meccanico è per evitare che ci sia una scrittura continua sul disco SSD, cosa che porterebbe ad una usura premaura.

Zerocort
07-04-2015, 17:03
quindi ricapitolando e parlando seriamente, solo TRIM attivo e via a dormire tranquilli?

UtenteSospeso
07-04-2015, 17:20
Io ho 6 Gb di RAM quindi mi serve impostarlo.


Il motivo per cui si imposta il file di swap sul disco secondario meccanico è per evitare che ci sia una scrittura continua sul disco SSD, cosa che porterebbe ad una usura premaura.

Fai la prova, un mesetto di uso senza e vedi cosa succede.

Il motivo è ovvio che è quello, ma non credo sia da tenere in considerazione con le SSD attuali. probabilmente la SSD durerà più dei tuoi prossimi 2 pc, finirà per essere un supporto di sistema obsoleto per cui la metterai da parte come per qualche HD .

.

underwind
07-04-2015, 17:25
Io a questo punto faccio queste cose:

Verifico che il TRIM sia abilitato
Disattivo l'indicizzazione del disco
Disattivo ibernazione

Avendo 6 GB di RAM, sono ancora indeciso se eliminare del tutto il file di paging oppure se spostarlo sul secondo disco(meccanico).
Comunque come suggerito da UtenteSospeso mi sa che lo disattivo del tutto e vedo come si comporta il sistema.

Giorgio09
10-04-2015, 01:56
Il motivo per cui si imposta il file di swap sul disco secondario meccanico è per evitare che ci sia una scrittura continua sul disco SSD, cosa che porterebbe ad una usura premaura.

ma scherzi ?
Usura prematura dovuta al file di paging ??
Le scritture dovute al file di paging sono niente in confronto alle scritture che un SSD può subire !!
Come ho detto prima, tutte le ottimizzazioni che state nominando (esclusa l attivazione del Trim ) al giorno d'oggi sono inutili seghe mentali.



Il motivo è ovvio che è quello, ma non credo sia da tenere in considerazione con le SSD attuali. probabilmente la SSD durerà più dei tuoi prossimi 2 pc, finirà per essere un supporto di sistema obsoleto per cui la metterai da parte come per qualche HD .

.


esatto !!!

Zerocort
10-04-2015, 06:24
E se uno avesse l'ssd con Windows xp??

UtenteSospeso
10-04-2015, 08:02
Per XP il trim non c'è, ma per i ssd moderni potrebbe essere sufficiente il Garbage collection interno all'SSD.
Per l'allineamento delle partizioni occorre provvedere con software di gestione dischi più o meno moderni, il clone del disco precedente o una nuova installazione ( usando per partizionare e formattare il cd ufficiale) non lo consentono. Si salva chi ha usato, per partizionare il disco di XP, il dvd di Vista,Seven o 8.1 che quando creano le nuove partizioni sui dischi lo fanno allineandole a 2048kiB .

.

Zerocort
10-04-2015, 09:46
Garbage collection???

quindi se devo usare un ssd con XP, prima partiziono e formatto con il dvd di Seven, toglo inserisco quello di XP e installo senza formattare nuovamente, giusto?

maa per il discorso che ormai non aggiornano più XP, avrei una nuova installazione di XP senza aggiornamenti, SP e migliorie...
quindi optavo per un clone... anche se so che è la cosa più sbagliata al mondo e di mio, in tutti questi anni ho sempre e solamente fatto installazioni da 0.

non c'è il modo di avere fin gli ultimi aggiornamenti di XP in un modo o nell'altro?

Zerocort
11-04-2015, 09:21
disabilitare l'indicizzazione e fermare il servizio windows search (win7) va fatto appena finita l'installazione e prima di tutto il resto? oppure si può fare benissimo dopo aver installato tutto? driver, programmi, riposizionato file...

raxas
12-04-2015, 13:46
scusate il ritardo dovendo approfittare del weekend per rispondere...

raxas, onestamente non ho capito quello che hai scritto.
e va bè, credo che mi abbia risposto tu, UtenteSospeso

e se non ho scritto limpidamente intendevo sul fatto di mantenere il file di paging o no...
se uno usa applicazioni pesanti credo che bisogna mantenerlo perchè se no come si fa? mi ha risposto ugualmente UtenteSospeso... si vede se il SO ne segnala l'opportunita'... quindi per l'SSD non è un problema...!?

e rimane che la deframmentazione non si deve fare...

e il ripristino? non è che si fa ogni 15 minuti o cmq non come operazione costante, non credo valga la pena privarsi di uno strumento che può diventare INSOSTITUIBILE...

cmq adesso gli SSD sembra per affidabilita' o altro non hanno i problemi di prima... allora uno deve vedere la data delle guide relative e il tipo di SSD che deve gestire... se non sbaglio... :D