PDA

View Full Version : Si chiamerà iPhone 7 e avrà Force Touch, forse solo sul modello più grande


Redazione di Hardware Upg
03-04-2015, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/si-chiamera-iphone-7-e-avra-force-touch-forse-solo-sul-modello-piu-grande_56709.html

Emergono pareri contrastanti sul debutto della tecnologia Force Touch sui prossimi iPhone, che secondo uno degli analisti più affidabili potrebbero chiamarsi iPhone 7

Click sul link per visualizzare la notizia.

hrossi
03-04-2015, 09:34
il mio sForce è più Smart del tuo. :asd:

Hermes

Mandopa
03-04-2015, 09:36
"13/14$ ad unità contro i 4/5$ che la società spende ad oggi. I nuovi iPhone avranno finalmente 2GB di RAM"
ovvero 100€ in più sul prezzo finale :asd:

keroro.90
03-04-2015, 09:44
"13/14$ ad unità contro i 4/5$ che la società spende ad oggi. I nuovi iPhone avranno finalmente 2GB di RAM"
ovvero 100€ in più sul prezzo finale :asd:

aggiungerei sensibilmente maggiore...alias il triplo...lol

AleLinuxBSD
03-04-2015, 10:26
Anziché pensare a cose come Force Touch dovrebbero rendere la batteria facilmente sostituibile, consentire la possibilità di usare schedine esterne ed altre cosette.

MiKeLezZ
03-04-2015, 10:30
Chissà che utilità sto force touch eh :|

AleLinuxBSD
03-04-2015, 10:44
Informandomi un po' sulla tecnologia esistente in alcuni nuovi portatili Apple, a volte sbandierata come qualcosa di talmente innovativo e funzionale da essere in grado perfino di rendere superfluo l'uso di tavolette grafiche, non soltanto il livello di pressioni effettivo ma anche l'area disponibile è talmente ridotta, da non potere fare paragoni.

Ora applicare questa tecnologia su un dispositivo mobile come uno smartphone e magari in futuro un tablet, se anche consentissero di regolare i settaggi, risulterebbe qualcosa di particolarmente scomodo d'uso per persone più avanti negli anni.

Mentre già mi vedo file di giovanissimi, schizzati, perché dovrebbero prestare ancora più attenzione nella pressione per accedere a funzionalità piuttosto che ad altre.
Se per caso consentissero di disabilitare questa tecnologia questo comunque non risolverebbe niente dato che i costi maggiori comunque verrebbero fatti ricadere sull'utente.

Insomma vedo parecchio male questa mossa che và in direzione diamentralmente opposta all'auspicabile, cioè abbassare i costi di ingresso al suo sistema, anziché ostinarsi a mantenerli alti, con l'aggiunta di funzionalità costose, di dubbia utilità pratica.

alex111
03-04-2015, 11:04
Perché sarebbe auspicabile un abbassamento del prezzo di ingresso al proprio sistema? Vendono milioni di prodotti, quindi non hanno nessun interesse ad abbassarne il prezzo. E per quanto mi riguarda credo che facciano più che bene. Non capisco perché dovrebbero regalare parte del loro profitto ai propri clienti.Fin quando la gente comprerà al loro prezzo fanno benissimo a fregarsene.

*Pegasus-DVD*
03-04-2015, 13:36
cacchio che analisti potentissimi !
ma vengono pagati per dire queste cose?

Cappej
03-04-2015, 14:30
Vanna Marchi sarebbe stata una stupenda iANALista!... soprattuto la figlia ai suoi tempi...

[K]iT[o]
03-04-2015, 16:10
Ma il Forse Touch sarebbe uno schermo sensibile solo a determinati tocchi? :sofico:

Vindicator23
03-04-2015, 16:22
1200-1300 per un iphone, tanto la gente lo prendera' lo stesso fara un mutuo :doh:

una buona alternativa è lo zenfone 2 ad 1 quarto del prezzo

Turbominchia
03-04-2015, 16:44
che la Force Touch sia con te, Luke :D

AleLinuxBSD
04-04-2015, 07:50
Perché sarebbe auspicabile un abbassamento del prezzo di ingresso al proprio sistema? Vendono milioni di prodotti, quindi non hanno nessun interesse ad abbassarne il prezzo. E per quanto mi riguarda credo che facciano più che bene. Non capisco perché dovrebbero regalare parte del loro profitto ai propri clienti.Fin quando la gente comprerà al loro prezzo fanno benissimo a fregarsene.
Perché potrebbe allargare ulteriormente la sua basa d'utenza che a sua volta, volente o nolente, andrà ad incrementare pure l'uso dei suoi servizi correlati.
La strategia attuale, sebbene funzionante, perché la base di mercato per cellulari è enorme, rimane pur sempre di "breve" termine.
Cosa accadrà quando la pacchia finirà?
I pripri scricchiolamenti si possono notare già guardando iniziative come la sostituzione degli smartphone, dato che il mercato "ricco", è già saturo di questi dispositivi.
I cicli dei prodotti non proseguono mai, in eterno, in modo ascendente, e quando avvengono correzioni, verso il basso, solitamente sono molto brusche, quindi adottare strategie lungimiranti, di medio-lungo periodo, potrebbe ridurre questo tipo di problematiche.