PDA

View Full Version : Cashless City: Bergamo pilota nell'incentivare l'uso dei pagamenti elettronici


Redazione di Hardware Upg
02-04-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/cashless-city-bergamo-pilota-nell-incentivare-l-uso-dei-pagamenti-elettronici_56698.html

Dal 4 maggio un'iniziativa per diffondere maggiormente l'uso del denaro elettronico tra i cittadini e che prevede un sistema a concorso con premi ad estrazione per i singoli e per la collettività

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
02-04-2015, 11:00
L'iniziativa è lodevole ma è una goccia nel mare.
Per avere risultati ci vorrebbe un intervento di governo massiccio con un quadro normativo preciso.. in altre parole fantascienza per questo paese..

Se si riuscisse davvero ad abbandonare totalmente la moneta cartacea ci serbbero notevoli vantaggi.. a parte l'evidente comodità e praticità per l'uso di tutti i giorni ma soprattutto la totale tracciabilità dei flussi di denaro renderebbe la vita parecchio difficile a chi vuole delinquere.
Sarebbe poi facile esetendere il metodo a sistemi per le votazioni e tanto altro, risparmiando fiumi di denaro.

Ovvio che bisogna anche mettere paletti a chi gestisce i servizi perchè allo stato attuale le commissioni applicate dalle banche per sistemi di pagamento elettronico sono a tutti gli effetti furti legalizzati.

gd350turbo
02-04-2015, 11:14
Questione di mentalità da una parte e di paure dall'altra...
Che all'Italiano medio, fai prima, molto prima, a metterglielo in quel posto che non in testa, esempio su tutti:

Io faccio l'autostrada due volte al giorno cinque giorni a settimana, nei periodi vacanziferi, vedo la gente che fa code lunghissime nei caselli a pagamento manuale, e i caselli a pagamento elettronico, sono vuoti !
Vuoi dire che nessuno di quelle decine/centinaia di persone in fila abbia in tasca un bancomat/carta di credito ?
Non credo proprio, è che non lo vogliono usare, preferiscono fare la coda e dare i soldi in mano ad un omino !

Stessa cosa nei supermercati che hanno introdotto casse a pagamento solo elettronico, per me sono una pacchia, non c'è mai nessuno, tutti in fila per dare i soldi in mano alla cassiera !

Come fai, con una popolazione così composta, a convincerli a non usare la cartamoneta ?

Marco71
02-04-2015, 11:14
...troppo ottimismo in tutta questa bella volonta` di concedersi anima e corpo ai sistemi bancari, alle banche ed alla finanza mascherandosi dietro la lotta all`evasione fiscale.
Evasione fiscale che viene comunque condotta con altri mezzi che non il portarsi dietro valigiate di moneta cartacea.
Abbandonare del tutto la moneta in carta o metallica distruggerebbe tra l`altro tutto un insieme di piccola economia sulla quale si regge parecchia gente...ragazzi piu` o meno giovani che fanno i cosiddetti "lavoretti" (e ci includo anche le persone disoccupate) che vengono pagati brevi mano e non con meccanismi che passino sempre per una banca con commissione di mezzo ecc. ecc.
La volonta` del controllo totale passa anche per la distruzione della liberta` di avere 100 Euro in tasca.
Chi vuole davvero delinquere se ne infischia bellamente della tracciabilita`...
E sognatevi pure che le banche rinuncino o rinuncerebbero a golose commissioni...gli stati quello italiano incluso sono sotto lo scacco ed il controllo delle lobbies bancarie incluse.

Marco71
02-04-2015, 11:19
...che ricarico la mia misera carta di credito ricaricabile la Banca ente onnipotente esige 2.5 Euro come commissione...
C`e` tutta una voglia malcelata di cessione di liberta` individuali residue...come i famosi RFID impiantati sottocute per entrare prima in discoteca.
Forse non vogliono usarla la carta di credito per passare prima al casello per vari motivi...e non e` masochismo puro.

gd350turbo
02-04-2015, 11:28
...che ricarico la mia misera carta di credito ricaricabile la Banca ente onnipotente esige 2.5 Euro come commissione...
C`e` tutta una voglia malcelata di cessione di liberta` individuali residue...come i famosi RFID impiantati sottocute per entrare prima in discoteca.
Forse non vogliono usarla la carta di credito per passare prima al casello per vari motivi...e non e` masochismo puro.

Basta saper scegliere...

La mia banca non addebita niente in entrambi i casi, è la società autostrade che mi addebita un euro al mese per il telepass !

Ho visto banche addebitare 5 euro per un bonifico, io non ci penserei due nanosecondi, ad andarmene !

Non è neanche una questione di anonimato, quando passi per il casello, ci sono le telecamere !

Marco71
02-04-2015, 11:42
...si dovra` adeguare la societa` intera...a partire da nonni,nonne,zii,genitori dovranno fare le code in banca per accreditare quei due soldi che un tempo si davano in mano od in una busta.
Ripeto deve rimanere una scelta del singolo se usare il contante o meno...stante anche i gia` presenti limiti al suo uso.

Rommie
02-04-2015, 11:47
E la banca ti risponde che son cacchi tuoi, ci credo che nessuno le usa le carte.

the_joe
02-04-2015, 11:49
...si dovra` adeguare la societa` intera...a partire da nonni,nonne,zii,genitori dovranno fare le code in banca per accreditare quei due soldi che un tempo si davano in mano od in una busta.
Ripeto deve rimanere una scelta del singolo se usare il contante o meno...stante anche i gia` presenti limiti al suo uso.

Veramente le code le fanno alla posta per ritirare i soldi della pensione che gli arrivano direttamente sul conto pur di averli in mano......

E' questione di mentalità e basta, se hai girato un po' il mondo ti sarai accorto che perlomeno nei paesi civilizzati (fra cui non metterei l'Italia per varie ragioni) la carta di credito è il mezzo usato per pagare praticamente tutto e i contanti ci sono e servono per le spesucce e nessuno te li toglie.

Di certo le banche in Italia dovrebbero avere una bella regolata da parte dei legislatori per quanto riguarda le commissioni applicate e i costi delle carte.

Tasslehoff
02-04-2015, 11:50
...che ricarico la mia misera carta di credito ricaricabile la Banca ente onnipotente esige 2.5 Euro come commissione...
C`e` tutta una voglia malcelata di cessione di liberta` individuali residue...come i famosi RFID impiantati sottocute per entrare prima in discoteca.
Forse non vogliono usarla la carta di credito per passare prima al casello per vari motivi...e non e` masochismo puro.Mah io in genere più che malcelata cessione di libertà noto una palese mancanza di voglia di informarsi e tanta propensione alla lamentela.
Non mi riferisco a te direttamente, ma la stragrande maggioranza delle persone che conosco che si lamentano sotto sotto semplicemente non hanno voglia di scrollarsi di dosso banche parassite per passare a conti correnti con condizioni decenti.

Se parliamo di carte di credito, l'uso delle ricaricabili è un esempio lampante.
Spesso costano uno sproposito e i benefici in termini di sicurezza spesso sono zero se non addirittura negativi (a causa di franchigie che invece non esistono con le carte di credito tradizionali).
Ci si nasconde dietro a falsi miti e leggende (con la carta di credito mi prosciugano il conto... :doh: ) per cascare in veri e propri specchietti per le allodole (ricaricabili di ogni tipo, a cominciare da quella piaga d'Egitto della Postepay...).

DKDIB
02-04-2015, 11:50
Marco wrote:
> [...] a partire da nonni,nonne,zii,genitori dovranno fare le code in banca per
> accreditare quei due soldi che un tempo si davano in mano od in una busta.

Esiste l'home banking telefonico... :rolleyes:

Per il resto, concordo con gd350turbo: i costi sono nulli già ora, almeno per gli utenti finali.
E se la gente si svegliasse fuori ad abbandonare prodotti bancari arcaici, con costi mostruosi, sarebbero le banche stesse a diminuire i costi per non perdere correntisti: ora invece ci marciano e non poco, sui fessacchiotti che pagano 2.5 € per ricaricare un conto carta o 5 € per un bonifico. :mbe:

the_joe
02-04-2015, 11:50
E la banca ti risponde che son cacchi tuoi, ci credo che nessuno le usa le carte.

Se perdi il portafogli invece ti risarcisce il re dei puffi.

gd350turbo
02-04-2015, 11:56
E la banca ti risponde che son cacchi tuoi, ci credo che nessuno le usa le carte.

Le carte di credito vere, non postepay o similari, sono assicurate...

Quando hanno usato la mia per far benzina ad un distributore di San Paolo ( Brasile ), sono stato risarcito.

divad
02-04-2015, 12:12
Tanti fanatici pro-moneta elettronica spesso non sanno (o peggio, fanno finta di non sapere) che al negoziante ogni transazione costa dallo 0.5% al 3% (ed in alcuni casi anche oltre) dell'IMPORTO (NON del GUADAGNO) a seconda dell'attività, con in più a volte persino il canone mensile per il POS. Pensate alle piccole attività che devono lottare ogni giorno per arrivare a fine mese, che si trovano a dover tagliare sui margini per tentare di resistere alla concorrenza della grande distribuzione. Se vendono un articolo a 100€ ed il cliente paga con la carta 3€ se li prende la banca, ma il negoziante quanto avrà di guadagno NETTO su quell'articolo? 20€? 25€?
Ma se a voi il datore di lavoro dice:"Guarda io lo stipendio di 1000€ te lo pago per via elettronica perché mi torna più comodo, ma la banca TI prenderà 120-130€ di commissioni sulla transazione" voi che fate? :D
Fintanto che le commissioni non saranno gratuite per entrambe le parti, questa mania per le carte di credito farà solo la fortuna delle banche.
Seriamente... se le commissioni della transazione fossero a carico del cliente, quante persone userebbero la "cartina" per pagare il caffè al bar o il diecino di benzina al distributore?
E non venite fuori con il discorso:"Ma allora cambino banca". La banca sarebbe possibile cambiarla se cambiasse qualcosa, ma siccome qui in Italia (ma non solo) esiste un bel cartello, cambiare banca non serve a niente, perché le condizioni contrattuali sono sempre quelle.
Come diceva qualcuno più sopra lo stato ormai è ostaggio delle lobbies bancarie...

GTKM
02-04-2015, 12:17
Se si riuscisse davvero ad abbandonare totalmente la moneta cartacea ci
serbbero notevoli vantaggi.. a parte l'evidente comodità e praticità per
l'uso di tutti i giorni ma soprattutto la totale tracciabilità dei
flussi di denaro renderebbe la vita parecchio difficile a chi vuole
delinquere.

Ma veramente i "grossi" delinquenti continuano ad appropriarsi indebitamente di svariati miliardi, senza bisogno di usare il contante. Ma, sì, continuiamo a credere che con la totale tracciabilità dei pagamenti sarà tutto rose e fiori. Al massimo è più facile far chiudere il bar che non rilascia uno scontrino ogni 250, che, è risaputo, è la vera piaga sociale. Non i miliardi che girano in appalti e puttanate del genere.

Sarebbe poi facile esetendere il metodo a sistemi per le votazioni e
tanto altro, risparmiando fiumi di denaro.

Votazioni elettroniche? Scusami, follia pura. Chi mi garantisce che il software usato per elaborare i voti sia, effettivamente, quello che, magari, è stato reso pubblico, o comunque "certificato"?
Certo, i brogli sono possibili anche adesso, ma, secondo me, sarebbero ancora più semplici.

Ovvio che bisogna anche mettere paletti a chi gestisce i servizi perchè
allo stato attuale le commissioni applicate dalle banche per sistemi di
pagamento elettronico sono a tutti gli effetti furti
legalizzati.
Il sistema bancario attuale è peggio dell'usuraio di quartiere, solo che uno è visto come criminale, l'altro no.

demon77
02-04-2015, 13:04
Ma veramente i "grossi" delinquenti continuano ad appropriarsi indebitamente di svariati miliardi, senza bisogno di usare il contante. Ma, sì, continuiamo a credere che con la totale tracciabilità dei pagamenti sarà tutto rose e fiori. Al massimo è più facile far chiudere il bar che non rilascia uno scontrino ogni 250, che, è risaputo, è la vera piaga sociale. Non i miliardi che girano in appalti e puttanate del genere.

Votazioni elettroniche? Scusami, follia pura. Chi mi garantisce che il software usato per elaborare i voti sia, effettivamente, quello che, magari, è stato reso pubblico, o comunque "certificato"?
Certo, i brogli sono possibili anche adesso, ma, secondo me, sarebbero ancora più semplici.

Il sistema bancario attuale è peggio dell'usuraio di quartiere, solo che uno è visto come criminale, l'altro no.

Una cosa per volta, già nei commemnti precendenti ho letto cose modello "GOMBLODDO!!" :D :D

Allora: che le banche siano ladre legalizzate con commissioni assurde è fuori discussione, infatti l'ho detto subito e nella mia ipotesi il governo dovrebbe intervenire pesantemente in questo senso nel rivedere al ribasso le commissioni per ogni operazione.

Igrossi delinquenti continueranno a delinquere? Sicuramente.
Ma di fatto la vita per loro sarà indiscutibilmente più difficile visto che qualsiasi flusso di denaro è completamente tracciabile.
Vantaggi enormi poi per contrastare i PICCOLI delinquenti.. come fai a fare una rapina? Come fai a far sparire il malloppo? Come fai a comprare droga dallo spacciatore all'angolo?
E soprtattutto legnata potente all'evasione fiscale anche su micro scala: come fai a farti pagare in nero? O a non fare lo scontrino?
Che poi uno possa torvare scappatoie può essere ma intanto le tracce restano.

Votazioni e altro: la gestione del flusso dati e la loro elaborazione sarebbe a carico di un ente certificato, così come avviene col tuo conto in banca. Anzi potrebbero addirittura essereci due o tre centri (server) indipendenti e separati ad elaborare gli stessi dati per avere la certezza che non ci siano brogli!

Questioni nonni e vecchietti vari. Ok, si adegueranno pian piano e impareranno col supporto di chi è più giovane.. l'hanno fatto con l'euro lo faranno pure con l'euro elettronico.
Per le votazioni resteranno in ogni comuni un paio di seggi telematici con assistente per consentire il voot anche ai meno informatici.

Alla fine l'infrastruttura c'è già praticamente tutta.. basta solo sfruttarla a dovere.

the_joe
02-04-2015, 13:08
Tanti fanatici pro-moneta elettronica spesso non sanno (o peggio, fanno finta di non sapere) che al negoziante ogni transazione costa dallo 0.5% al 3% (ed in alcuni casi anche oltre) dell'IMPORTO (NON del GUADAGNO) a seconda dell'attività, con in più a volte persino il canone mensile per il POS. Pensate alle piccole attività che devono lottare ogni giorno per arrivare a fine mese, che si trovano a dover tagliare sui margini per tentare di resistere alla concorrenza della grande distribuzione. Se vendono un articolo a 100€ ed il cliente paga con la carta 3€ se li prende la banca, ma il negoziante quanto avrà di guadagno NETTO su quell'articolo? 20€? 25€?
Ma se a voi il datore di lavoro dice:"Guarda io lo stipendio di 1000€ te lo pago per via elettronica perché mi torna più comodo, ma la banca TI prenderà 120-130€ di commissioni sulla transazione" voi che fate? :D
Fintanto che le commissioni non saranno gratuite per entrambe le parti, questa mania per le carte di credito farà solo la fortuna delle banche.
Seriamente... se le commissioni della transazione fossero a carico del cliente, quante persone userebbero la "cartina" per pagare il caffè al bar o il diecino di benzina al distributore?
E non venite fuori con il discorso:"Ma allora cambino banca". La banca sarebbe possibile cambiarla se cambiasse qualcosa, ma siccome qui in Italia (ma non solo) esiste un bel cartello, cambiare banca non serve a niente, perché le condizioni contrattuali sono sempre quelle.
Come diceva qualcuno più sopra lo stato ormai è ostaggio delle lobbies bancarie...

Com'è che il 3% su mille euro invece di 30 Euro sono diventati 100-120 Euro?

Sono d'accordo che le commissioni dovrebbero essere abbassate, ma non gonfiamo le cose oltre al dovuto.

gd350turbo
02-04-2015, 13:15
...Ma se a voi il datore di lavoro dice:"Guarda io lo stipendio di 1000€ te lo pago per via elettronica perché mi torna più comodo, ma la banca TI prenderà 120-130€ di commissioni sulla transazione" voi che fate? :D

Nel tempo che me lo dice, ho già cambiato banca...

E non venite fuori con il discorso:"Ma allora cambino banca". La banca sarebbe possibile cambiarla se cambiasse qualcosa, ma siccome qui in Italia (ma non solo) esiste un bel cartello, cambiare banca non serve a niente, perché le condizioni contrattuali sono sempre quelle.

Ma non è assolutamente vero !
Ovvio che se passi dalla banca popolare alla cassa di risparmio, cambia nulla, ma vai sul sito della fineco e vedi la differenza !
Io le uniche spese che mi vengono addebitate sono i bolli statali !

Se possibilità ci sono, poi sta alla gente sfruttarle !

GTKM
02-04-2015, 13:25
Allora: che le banche siano ladre legalizzate con commissioni assurde è
fuori discussione, infatti l'ho detto subito e nella mia ipotesi il
governo dovrebbe intervenire pesantemente in questo senso nel rivedere
al ribasso le commissioni per ogni operazione.

Ma sono le Banche a governare, ormai. Questo è fuori discussione. Quindi, la priorità è dare un modo a loro per speculare, dopo viene il resto. Già il sistema della moneta attuale non ha alcun senso.

Igrossi delinquenti continueranno a delinquere? Sicuramente.
Ma di fatto la vita per loro sarà indiscutibilmente più difficile visto
che qualsiasi flusso di denaro è completamente tracciabile.
Vantaggi enormi poi per contrastare i PICCOLI delinquenti.. come fai a
fare una rapina? Come fai a far sparire il malloppo? Come fai a comprare
droga dallo spacciatore all'angolo?
E soprtattutto legnata potente all'evasione fiscale anche su micro
scala: come fai a farti pagare in nero? O a non fare lo scontrino?
Che poi uno possa torvare scappatoie può essere ma intanto le tracce
restano.

Le leggi ci sono già adesso, ma nessuno si oppone ai contratti ridicoli che ti fanno, e poi, invece, lavori 12 ore. E con nessuno non intendo solo la gente comune, ma anche chi dovrebbe, invece, garantire che certi abusi non esistano. Ma questo è un capitolo a parte.
La droga, in realtà, potresti comprarla in altri modi. Un esempio stupido: vuoi 100€ di cocaina? Vai in gioielleria, compri qualcosa che valga 100€, e lo dai allo spacciatore. "L'ente" che c'è dietro di lui, saprà cosa fare. :D

Diciamo che si dovrebbe abbassare anche, e di molto, la pressione fiscale, altrimenti è OVVIO che uno cerchi di nascondere il più possibile. E' assurdo che, su 1000€ di incasso, a te ne resti meno della metà.


Votazioni e altro: la gestione del flusso dati e la loro elaborazione
sarebbe a carico di un ente certificato, così come avviene col tuo conto
in banca. Anzi potrebbero addirittura essereci due o tre centri
(server) indipendenti e separati ad elaborare gli stessi dati per avere
la certezza che non ci siano brogli!

Sì, ma stiamo solo spostando il problema. Non dico che ci saranno sicuramente, ma sarebbe più facile. Alla fine, un grosso partito quanto ci mette a corrompere chi di dovere? In gioco ci sono decine di milioni di € di finanziamenti, il problema è questo. Poi, come ho già adetto, che si possano fare brogli anche con questo sistema è risaputo.


Questioni nonni e vecchietti vari. Ok, si adegueranno pian piano e
impareranno col supporto di chi è più giovane.. l'hanno fatto con l'euro
lo faranno pure con l'euro elettronico.
Per le votazioni resteranno in ogni comuni un paio di seggi telematici
con assistente per consentire il voot anche ai meno informatici.

Ai vecchietti i problemi li creiamo noi, spesso. Nel senso che li consideriamo un po' troppo imbecilli. Il problema è che nemmeno i più giovani riescono a vedere grossi vantaggi nell'utilizzo di questi sistemi. A me non interessa avere i soldi in contanti, però provo fastidio nel fatto che la Banca X ed il Governo Y debbano sapere che, ad una data ora, in un dato giorno, ero nel tuo bar a prendere un caffè. Io son dell'idea che si debba avere il diritto di pagare in maniera anonima. E' chi riceve i soldi a dover essere "tracciato", non chi li spende. E non è vero che sia necessario tutto ciò per bloccare l'evasione, perché già oggi sarebbe possibile farlo, eh. Come ho già detto, abbassiamo drasticamente la pressione fiscale, e molti tornerebbero a fare gli scontrini. Non strozziamo i commercianti con tasse e commissioni varie per i POS, e anche loro non avranno problemi ad accettare questi sistemi. Ma se tu, invece, pretendi più della metà di ciò che guadagno con i miei sacrifici, allora stai tranquillo che io nascondo tutto ciò che ho, in una maniera o nell'altra.

divad
02-04-2015, 13:33
Com'è che il 3% su mille euro invece di 30 Euro sono diventati 100-120 Euro?

Sono d'accordo che le commissioni dovrebbero essere abbassate, ma non gonfiamo le cose oltre al dovuto.

Ma perché scusa, ai lavoratori dipendenti lo stipendio che arriva sul conto LORDO o NETTO? :D

DKDIB
02-04-2015, 13:33
Divad wrote:
> E non venite fuori con il discorso:"Ma allora cambino banca". La banca
> sarebbe possibile cambiarla se cambiasse qualcosa, ma siccome qui in Italia
> (ma non solo) esiste un bel cartello, cambiare banca non serve a niente,
> perché le condizioni contrattuali sono sempre quelle.

La questione è semplice: se non sai di cosa si sta parlando, non dare aria alla bocca per nulla. :doh:

Il "Conto Corrente Arancio" di Ing Direct esiste dal 2008 o 2009 e prima ancora c'erano conti correnti o conti carta ad 1 €/mese.
Personalmente ho provato i prodotti di Barclays, Mediobanca ed Ing Direct, mentre a giorni dovrei fare quello di BNL.

demon77
02-04-2015, 13:43
Ma sono le Banche a governare, ormai. Questo è fuori discussione. Quindi, la priorità è dare un modo a loro per speculare, dopo viene il resto. Già il sistema della moneta attuale non ha alcun senso.

Le leggi ci sono già adesso, ma nessuno si oppone ai contratti ridicoli che ti fanno, e poi, invece, lavori 12 ore. E con nessuno non intendo solo la gente comune, ma anche chi dovrebbe, invece, garantire che certi abusi non esistano. Ma questo è un capitolo a parte.
La droga, in realtà, potresti comprarla in altri modi. Un esempio stupido: vuoi 100€ di cocaina? Vai in gioielleria, compri qualcosa che valga 100€, e lo dai allo spacciatore. "L'ente" che c'è dietro di lui, saprà cosa fare. :D

Diciamo che si dovrebbe abbassare anche, e di molto, la pressione fiscale, altrimenti è OVVIO che uno cerchi di nascondere il più possibile. E' assurdo che, su 1000€ di incasso, a te ne resti meno della metà.


Sì, ma stiamo solo spostando il problema. Non dico che ci saranno sicuramente, ma sarebbe più facile. Alla fine, un grosso partito quanto ci mette a corrompere chi di dovere? In gioco ci sono decine di milioni di € di finanziamenti, il problema è questo. Poi, come ho già adetto, che si possano fare brogli anche con questo sistema è risaputo.


Ai vecchietti i problemi li creiamo noi, spesso. Nel senso che li consideriamo un po' troppo imbecilli. Il problema è che nemmeno i più giovani riescono a vedere grossi vantaggi nell'utilizzo di questi sistemi. A me non interessa avere i soldi in contanti, però provo fastidio nel fatto che la Banca X ed il Governo Y debbano sapere che, ad una data ora, in un dato giorno, ero nel tuo bar a prendere un caffè. Io son dell'idea che si debba avere il diritto di pagare in maniera anonima. E' chi riceve i soldi a dover essere "tracciato", non chi li spende. E non è vero che sia necessario tutto ciò per bloccare l'evasione, perché già oggi sarebbe possibile farlo, eh. Come ho già detto, abbassiamo drasticamente la pressione fiscale, e molti tornerebbero a fare gli scontrini. Non strozziamo i commercianti con tasse e commissioni varie per i POS, e anche loro non avranno problemi ad accettare questi sistemi. Ma se tu, invece, pretendi più della metà di ciò che guadagno con i miei sacrifici, allora stai tranquillo che io nascondo tutto ciò che ho, in una maniera o nell'altra.

:D :D Si vabbeh.. se partiamo dal presuppsto che tutto è marcio e corrotto a priori allora è inutile parlarne come è inutile tentare di fare qualcosa..

Le votazioni puoi truccarle alla stragrande già adesso se corrompi quelli che sono addetti alla raccolta dei dati degli scrutini.. e ltutto il resto del discorso su pressione fiscale e lavoro ci sta, ma non è dipendente da questa cosa.

Se ci fossero come ho ipotizzato tre enti (server) indipendenti che raccolgono i dati della votazione e li elaborano.. tipo uno in magistratura, uno a palazzo Chigi e uno nell'esercito.. prova tu a corrompere tre enti separati in modo che diano tutti lo stesso risultato per non far saltar fuori il broglio!
Mi sembra una sfida parecchio più tosta del tradizionale conteggio delle schede truccato!

Piccola delinquenza e spaccio: compri collane e poi le rivendi? hai voglia a far andare avanti l'intero mercato.. devi praticmante improvvisare una specie di denaro-merce di scambio clandestino.. qui è molto oltre il semplice "complicare le cose" ai delinquenti! :D

Per come la vedo io l'abbandono della moneta cartacea porta enormi vantaggi per tutti. Basta volerlo e basta fare le cose come si deve.

Certo, se su questo ultimo punto hai delle perplessità ti capisco molto bene.

GTKM
02-04-2015, 13:48
:D
:D Si vabbeh.. se partiamo dal presuppsto che tutto è marcio e corrotto
a priori allora è inutile parlarne come è inutile tentare di fare
qualcosa..

Le votazioni puoi truccarle alla stragrande già adesso se corrompi
quelli che sono addetti alla raccolta dei dati degli scrutini.. e ltutto
il resto del discorso su pressione fiscale e lavoro ci sta, ma non è
dipendente da questa cosa.

Se ci fossero come ho ipotizzato tre enti (server) indipendenti che
raccolgono i dati della votazione e li elaborano.. tipo uno in
magistratura, uno a palazzo Chigi e uno nell'esercito.. prova tu a
corrompere tre enti separati in modo che diano tutti lo stesso risultato
per non far saltar fuori il broglio!
Mi sembra una sfida parecchio più tosta del tradizionale conteggio delle
schede truccato!

Piccola delinquenza e spaccio: compri collane e poi le rivendi? hai
voglia a far andare avanti l'intero mercato.. devi praticmante
improvvisare una specie di denaro-merce di scambio clandestino.. qui è
molto oltre il semplice "complicare le cose" ai delinquenti! :D

Per come la vedo io l'abbandono della moneta cartacea porta enormi
vantaggi per tutti. Basta volerlo e basta fare le cose come si deve.

Certo, se su questo ultimo punto hai delle perplessità ti capisco molto
bene.

Io parto dal presupposto che, al momento, il marcio è tanto, ecco perché sono dubbioso. E, sia chiaro, non parlo della tecnologia in sé, che, come dici tu, porterebbe tantissimi vantaggi a tutti (se il caffé mi costa sempre 0.80€, a me non importa se devo pagarlo in contanti o con carta di credito, per intenderci), ma sulle implementazioni legali.

Sono scettico e pessimista, ma perché, fino ad oggi, non ho avuto molti esempi positivi, in Italia; però, ripeto, se mi stupiscono in positivo, ben venga, ovviamente. :D

divad
02-04-2015, 13:53
Divad wrote:
> E non venite fuori con il discorso:"Ma allora cambino banca". La banca
> sarebbe possibile cambiarla se cambiasse qualcosa, ma siccome qui in Italia
> (ma non solo) esiste un bel cartello, cambiare banca non serve a niente,
> perché le condizioni contrattuali sono sempre quelle.

La questione è semplice: se non sai di cosa si sta parlando, non dare aria alla bocca per nulla. :doh:

Il "Conto Corrente Arancio" di Ing Direct esiste dal 2008 o 2009 e prima ancora c'erano conti correnti o conti carta ad 1 €/mese.
Personalmente ho provato i prodotti di Barclays, Mediobanca ed Ing Direct, mentre a giorni dovrei fare quello di BNL.

A parte il fatto che non ho offeso nessuno, mentre la tua risposta parte subito con una bella offesa, comunque: http://www.ingdirect.it/conto-corrente-arancio/conto-corrente-online_single_page.html

Dimmi come fa un negoziante ad attivare un POS su quel conto e quanto gli costa. Io vedo solo servizi che riguardano il lato cliente...

Darkon
02-04-2015, 14:29
...che ricarico la mia misera carta di credito ricaricabile la Banca ente onnipotente esige 2.5 Euro come commissione...
C`e` tutta una voglia malcelata di cessione di liberta` individuali residue...come i famosi RFID impiantati sottocute per entrare prima in discoteca.
Forse non vogliono usarla la carta di credito per passare prima al casello per vari motivi...e non e` masochismo puro.

1) Una prepagata non è come avere una carta di credito e i maggiori costi come quelli di ricarica dipendono dal maggiore rischio. In ogni caso 2,50€ è perché la ricarichi allo sportello della banca. Se usassi altri metodi di ricarica lo avresti gratis o quasi.

2) No... il 90% della gente lo fa per puro masochismo. Ho amici 30enni che hanno la carta in tasca ma pagano in contanti perché "eh almeno così sono sicuro" come se pagando con carta rischi chissà cosa

E la banca ti risponde che son cacchi tuoi, ci credo che nessuno le usa le carte.

Ennesima falsità. La banca ha tutto l'interesse a rimborsare le clonazioni:

1) Non rimborsa la banca ma assicurazioni ed enti ad hoc
2) Fidelizza il cliente che tanto pensa che i soldi li restituisca la banca
3) Recupera soldi che tornano sul conto e quindi dentro la banca.

Se in banca mi rifiutano il rimborso mi domanderei se non ci sono altre ragioni ma di sicuro la banale clonazione la banca la rimborsa sempre e comunque.


Di certo le banche in Italia dovrebbero avere una bella regolata da parte dei legislatori per quanto riguarda le commissioni applicate e i costi delle carte.

La carta ormai viene regalata se hai un minimo di portafoglio in banca. Basta veramente poco per averla a canone zero. Le commissioni le paga il commerciante quindi non vedo che interesse ha il cliente ma comunque si parla di 0,5% sul transato che rispetto ai ricarichi di un dettagliante è veramente niente.

A parte il fatto che non ho offeso nessuno, mentre la tua risposta parte subito con una bella offesa, comunque: http://www.ingdirect.it/conto-corrente-arancio/conto-corrente-online_single_page.html

Dimmi come fa un negoziante ad attivare un POS su quel conto e quanto gli costa. Io vedo solo servizi che riguardano il lato cliente...

È ovvio quello è un conto corrente destinato a un consumatore.

Come azienda devi avere un conto corrente con contrattualistica "non consumatore" che a seconda del tipo di azienda e delle dimensioni cambia.

Se vuoi avere un esempio concreto bisognerebbe sapere fatturato e numero di dipendenti.

Pier2204
02-04-2015, 14:38
Riguardo le Carte di credito e sicurezza, oggi è possibile attivare tutti gli alert che vuoi tramite SMS e mail, qualsiasi spesa viene notificata. Il problema come al solito sono le commissioni Bancarie, quella dove sono io sotto gli 80 euro volevano 50 centesimi per ogni sms :doh: solo per spese superiori agli 80 euro non c'è costo.

Ste commissioni hanno un po rotto le @@, capisco che la banca non è una onlus, ma ca22o prendono i soldi dalla BCE all'1% e prestano i soldi al 4%...he :mbe:
..per non parlare dei fidi bancari.

Darkon
02-04-2015, 14:43
Riguardo le Carte di credito e sicurezza oggi è possibile attivare tutti gli alert che vuoi tramite SMS e mail, qualsiasi spesa viene notificata. Il problema come al solito sono le commissioni Bancarie, quella dove sono io sotto gli 80 euro volevano 50 centesimi per ogni sms :doh: solo per spese superiori agli 80 euro non c'è costo.

Ste commissioni hanno un po rotto le @@, capisco che la banca non è una onlus, ma ca22o prendono i soldi dalla BCE all'1% e prestano i soldi al 4%...he :mbe:

Contratta per le condizioni perché 50 cent a messaggio è assurdo. Io che mi servo nelle principali banche italiane e in famiglia abbiamo diverse carte non abbiamo mai pagato niente per gli sms né per l'email.

Fra parentesi... ma quale banca ad oggi presta al 4%!?!? O_O È un tasso veramente basso a meno che tu non ti riferisca a mutui ipotecari.

Epoc_MDM
02-04-2015, 14:48
Riguardo le Carte di credito e sicurezza, oggi è possibile attivare tutti gli alert che vuoi tramite SMS e mail, qualsiasi spesa viene notificata. Il problema come al solito sono le commissioni Bancarie, quella dove sono io sotto gli 80 euro volevano 50 centesimi per ogni sms :doh: solo per spese superiori agli 80 euro non c'è costo.

Ste commissioni hanno un po rotto le @@, capisco che la banca non è una onlus, ma ca22o prendono i soldi dalla BCE all'1% e prestano i soldi al 4%...he :mbe:
..per non parlare dei fidi bancari.

Lato consumer, io sono con Fineco dal 2009, non ho spese di bonifico e ricarica prepagata, prelievo GRATUITO da tutti i bancomat e zero spese conto con l'accredito dello stipendio (in alternativa al raggiungimento di alcuni "obiettivi").
Sms ed email GRATUITI per OGNI utilizzo della carta di credito e prelievo di somme o pagamenti bancomat superiori alla soglia impostata.
Pago qualsiasi cosa senza problemi e posso assicurarvi che in sei anni non ho MAI avuto la necessità di dover recearmi davanti ad uno sportello per fare qualcosa.

Lato business credo il discorso sia più complicato e le commissioni bancarie possono iniziare ad essere un peso per le PMI.

Chi vuole delinquere, delinque comunque e non è questo il modo di combattere l'evasione fiscale visto che, se fosse tutto limitato agli scontrini non fatti o l'iva non pagata dal bar all'angolo, avremmo miliardi e miliardi di euro a disposizione.


Fra parentesi... ma quale banca ad oggi presta al 4%!?!? O_O È un tasso veramente basso a meno che tu non ti riferisca a mutui ipotecari.

Fineco fino a qualche mese fa, faceva il 4/5 %, adesso è passato al 7/8%

DKDIB
02-04-2015, 14:53
Divad wrote:
> Dimmi come fa un negoziante ad attivare un POS su quel conto e quanto gli
> costa. Io vedo solo servizi che riguardano il lato cliente...

Mea culpa: nella fretta avevo frainteso il post, pensando che parlassi del lato consumer. :stordita:

So anch'io che i negozianti lamentano delle tariffe troppo elevate: non rientrando nella categoria, però, non sono informato ergo non so come stiano realmente le cose.

Darkon
02-04-2015, 15:00
Fineco fino a qualche mese fa, faceva il 4/5 %, adesso è passato al 7/8%

Il 7/8% sono interessi attualmente realistici appunto. Ma capisci bene che rispetto al 4% prospettato siamo parecchio distanti.

Pier2204
02-04-2015, 15:30
Onnipotente? Esige?

La mia non esige niente o pedate nel sedere e ne prendo un'altra.
Se poi gli altri sono pecore e sottostanno alla banca che si crede onnipotente ed esige scemi loro.

Giusta considerazione ma il discorso cambia quando hai anche rapporti aziendali...

Ho fatto presente la cosa delle commissioni in via privata, ma la risposta è stata dei bonus in via aziendale...quindi per cui ho aperto un conto privato in altra banca.

@Darkon
I tassi di interesse, qui sarebbe da aprire un dibattito ma siamo OT, la variabilità sta anche nel rapporto bancario e l'affidabilità che dimostri in anni di lavoro, ognuno di noi ha un indice, noi magari non lo sappiamo ma la banca si.
Attualmente un buon indice ci sono tassi di interesse tutto sommato buoni, chi non ha mai avuto rapporti o è sconosciuto l'indice si alza.

Fatto sta che comunque la banca sugli interessi si tiene un bel margine comunque...

Darkon
02-04-2015, 15:48
Giusta considerazione ma il discorso cambia quando hai anche rapporti aziendali...

Ho fatto presente la cosa delle commissioni in via privata, ma la risposta è stata dei bonus in via aziendale...quindi per cui ho aperto un conto privato in altra banca.

@Darkon
I tassi di interesse, qui sarebbe da aprire un dibattito ma siamo OT, la variabilità sta anche nel rapporto bancario e l'affidabilità che dimostri in anni di lavoro, ognuno di noi ha un indice, noi magari non lo sappiamo ma la banca si.
Attualmente un buon indice ci sono tassi di interesse tutto sommato buoni, chi non ha mai avuto rapporti o è sconosciuto l'indice si alza.

Fatto sta che comunque la banca sugli interessi si tiene un bel margine comunque...

In realtà abbiamo un rating precalcolato soprattutto in base alla storia su affidamenti e centrali dati principalmente eurisc e la centrale rischi.

Fermo restando che basta sconfinare per un paio di volte anche solo di 100€ per degradare un rating costruito in anni. Certo non ti passano a default ma basta poco per calare di molto.

IMHO una banca dove hai i conti aziendali che non ti agevola sui conti privati francamente è roba folle... sarei sinceramente curioso di sapere i nomi delle banche che alcuni oltre a te hanno nominato per certi comportamenti perché secondo me o son banchette locali o avete incontrato un dipendente fuori di melone.

divad
02-04-2015, 17:32
È ovvio quello è un conto corrente destinato a un consumatore.


E'proprio quello che volevo sottolineare implicitamente con la mia risposta ;)


Mea culpa: nella fretta avevo frainteso il post, pensando che parlassi del lato consumer.

So anch'io che i negozianti lamentano delle tariffe troppo elevate: non rientrando nella categoria, però, non sono informato ergo non so come stiano realmente le cose.


Grazie per aver ammesso l'errore e capito cosa volevo dire, non tutti l'avrebbero fatto :)

Qui trovi un articolo di 4 paginette (al massimo 10 minuti di lettura) con un sommario della situazione POS al 9 Settembre 2014: http://www.osservatoriofinanziario.it/of/newslarge.asp?id=1752&pagina=1


Le commissioni le paga il commerciante quindi non vedo che interesse ha il cliente ma comunque si parla di 0,5% sul transato che rispetto ai ricarichi di un dettagliante è veramente niente.


Se non fosse che lo 0.5% del transato lo danno solo ad attività con margini risibili (così su due piedi mi vengono in mente i distributori di carburanti e forse le edicole per ciò che riguarda tabacchi e giornali), per cui un conto è il 3% che avevo fatto nel primo commento (3% su un transato di 100€ che mi darà un guadagno netto di 25€, con una commissione di 3€ che diventa in realtà del 12% rispetto al guadagno netto del negoziante), un conto è lo 0.5% su un transato di 100€ che mi darà un guadagno netto di 3.50€, con una commissione di 0.50€ che diventa in realtà del 14.3% rispetto al guadagno netto del negoziante.
C'è poco da fare, il sistema è tarato per "tassare" le PMI, solo che questa "tassa" se la becca la banca... :mad:

Darkon
02-04-2015, 18:18
Se non fosse che lo 0.5% del transato lo danno solo ad attività con margini risibili (così su due piedi mi vengono in mente i distributori di carburanti e forse le edicole per ciò che riguarda tabacchi e giornali), per cui un conto è il 3% che avevo fatto nel primo commento (3% su un transato di 100€ che mi darà un guadagno netto di 25€, con una commissione di 3€ che diventa in realtà del 12% rispetto al guadagno netto del negoziante), un conto è lo 0.5% su un transato di 100€ che mi darà un guadagno netto di 3.50€, con una commissione di 0.50€ che diventa in realtà del 14.3% rispetto al guadagno netto del negoziante.
C'è poco da fare, il sistema è tarato per "tassare" le PMI, solo che questa "tassa" se la becca la banca... :mad:

Non è vero... ho curato gli interessi per un parente che ha un negozio di informatica hardware e pc preassemblati e sono riuscito a fargli fare sia il POS che il POS virtuale (sul sito) molto al di sotto dell'1% sul transato. E passati 2 anni di attività punto a rinegoziare e arrivare allo 0,50%.

Tasslehoff
02-04-2015, 21:24
Vedo che in tanti hanno già risposto, mi limito a riportare due dati (reali e derivanti da esperienza diretta).

1) in caso di transazione fraudolenta con una carta di credito classica non servono nemmeno gli SMS per essere certi di riavere il maltolto.
Per legge si ha tempo 3 mesi per denunciare il fatto e ottenere uno storno completo, basta andare da Carabinieri con l'estratto conto della carta, fare una semplice denuncia (30') e inviare il tutto al gestore della carta.
Se ci si accorge della transazione prima della scadenza del mese (semplicissimo con appunto SMS o notifica email) la transazione non arriva nemmeno sul conto corrente.

2) se uno non si fida delle banche online ci sono anche banche tradizionali che fanno conti a zero spese, prelievi senza commissione da qualsiasi bancomat e carta di credito gratuita.
Banco Popolare (non certo un gruppo piccolo, si parla di fusione con UBI) ad esempio fa un conto di questo tipo e assorbe persino l'imposta di bollo fino a fine 2016 (per giacenze superiori a 5k euro, sotto quella cifra non c'è imposta di bollo per legge), con in più il vantaggio di una rete di filiali non indifferente.

GTKM
03-04-2015, 07:23
Vedo che c'è gente esperta, qua dentro. In tal caso, magari anche in privato, per non andare OT, qualcuno mi può consigliare le banche online "migliori"? (perché avete esperienza diretta, se possibile :D )

khriss75
03-04-2015, 08:50
Io sono a favore del solo pagamento con carte.
Utilizzo bancomat o carta di credito (debito!) praticamente per tutto, addirittura per acquisti di 2 o 3 euro.
Solo un paio di volte mi hanno rifiutato la carta:
-a Loano dove avevo soggiornato in albergo per un paio di giorno dove al momento di pagare mi è stato detto "Accidenti... non mi funziona la macchinetta del bancomat", mi ha mandato a prelevare e poi ovviamente non è stato emesso alcun documenti fiscale, eh si, non funzionava nemmeno la stampantina... dopo quasi un'ora di discussione, ho dovuto desistere a causa delle pressioni della moglie che se ne voleva andare. L'attesa di qualche funzionario pubblico sarebbe purtroppo stata immensa.
-alla LIDL del mio paese dove a fronte di una spesa di 2,50 euro, la cassiera mi ha detto che non accettavano pagamento con carte per importi così bassi. Ho mollato la merce e em ne sono andato "cassiera esterefatta!".
Ritornato dopo qualche giorno, spesa su cifra simile, ho subito comunicato che avrei pagato solo ed esclusivamente con bancomat e la risposta è stata "non c'è problema".

Avete visto le dichiarazioni dei redditi dello scorso anno? Imprenditori che dihciarano 15.000 euro annui e loro dipendenti 20.000 euro... L'utilizzo di pagamento con sistemi elettronici non cancellerà l'evasione fiscale ma sicuramente darà una bella botta.

Anziani: ho dovuto quasi lottare con i miei genitori per fargli cambiare banca che chiedeva 5 euro per ogni bonifico e 50 euro anno per bancomat e carta di credito! Quando ho aperto a loro Conto Corrente Arancio, ed ho iniziato il trasferimento di denaro e domiciliazioni, IntesaSanPaolo ha chiamato, ho parlato io con loro e magicamente hanno subito proposto un conto zero spese (qualcosa del tipo intesasanpaolo click...). I miei genitori sono contenti. Putroppo certe persone vanno aiutate ad aprire gli occhi... semrpe i miei pagavano 35 euro di telefono bimestre (telecom) di cui più di 30 euro solo per il canone. Disdetto tutto, attivata offerta steel pack (prima Noverca ora Tim) 200 minuti, 200 sms ed internet 1Gb a 4 euro al mese. Totale 8 euro al mese.

Il problema, come al solito, sono i nostri parlamentari che hanno tutto l'interesse affinché questo non succeda.

globi
03-04-2015, 14:01
Non abito in Italia ma io già lo faccio da circa 19 anni, già a quell`epoca qui in molti negozi, distributori benzina, ristoranti, distributori automatici di biglietti per mezzi pubblici... era possibile pagare con il bancomat e ora lo é quasi dappertutto.

moicano68
03-04-2015, 15:47
poi tui ciucciano pure 2 e peassa euro se spendi + di 70 euro...ma ci rendiamo conto?? moneta elettronica..no grazie, altro modo per ingrassare le banche. stessa cosa i POD obbligatori..e le tasse aumentano sempre +..basta!