PDA

View Full Version : [Project]Plexinas: un cubo NAS da 16 HDD


mrwinch
01-04-2015, 17:02
Premessa
Quanti hard disk da 3.5 riescono a stare in un cubo da 26cm? Beh, io ne ho previsti 16...
Ciao a tutti: volevo presentarvi Plexinas il mio progetto di NAS. L'idea nasce da una naturale evoluzione delle esigenze di spazio che col tempo ho avuto: ho cominciato qualche anno fa con 5 HDD da 2TB in raid5 sotto linux per poi innamorarmi di Nas4Free ed esaltarmi per le prestazioni del raidZ1. Arrivato a questo punto, sono aumentate le necessità di spazio quindi ho deciso di ampliare la mia "collezione" di HDD da 2TB fino raggiungere i 9 pezzi ed avere disponibili circa 16TB in raidZ1.
A questo punto però iniziano i dolori: ovviamente cercavo un case compatto nel quale stipare il tutto ed una scheda madre molto compatta (mITX). Per la scheda madre, in qualche modo sono riuscito a trovare in commercio la ottima Asrock C2550D4I mentre per il case... non ho trovato soluzioni che soddisfassero la mia idea ossia almeno 10 HDD in un case da circa 30x30x30cm. Ecco quindi la necessità: mi sono iniziato a progettare un case che soddisfasse i miei requisiti.

Progetto
Senza tanto smenare i dettagli dell'idea: vi indico di seguito le linee guida su cui ho basato il mio progetto (su "carta")

telaio in plexi trasparente (che fa sempre la sua porca figura...)
dimensioni interne di 26x26x26 cm
alimentatore taglia TFX
scheda madre mITX
spazio per due ventole posteriori da 100mm
spazio frontale per due bottoni (on/off e reset) oltre che per un display 20x4 che Nas4Free riesce a gestire nativamente
infine... spazio per 16 hard disk da 3.5"

Di seguito vi aggiungo i primi rendering qualitativi del case completo ed assemblato

http://s6.postimg.org/8dqxx599p/Plexinas_1.jpg (http://postimg.org/image/8dqxx599p/) http://s6.postimg.org/eq636zcbx/Plexinas_3.jpg (http://postimg.org/image/eq636zcbx/) http://s6.postimg.org/gtgienc4t/Plexinas_2.jpg (http://postimg.org/image/gtgienc4t/) http://s6.postimg.org/xspgtwncd/Plexinas_4.jpg (http://postimg.org/image/xspgtwncd/)

Obiettivamente, la scelta di installare 16 HDD era eccessiva visto che non prevedevo di usare più di 10: ma ormai che c'ero... Tra l'altro, la scheda che avevo scelto era prima di USB 3.0 quindi ho preventivato lo slot pci-e libero ad uso scheda USB 3.0 ed uno degli alloggiamenti HDD conterrà le due USB 3.0 presenti nel pannello frontale del lettore.
Il case è essenzialmente formato dai 4 pannelli laterali tenuti assieme da 4 profili angolari 25x25: pannelli ed angolari sono tenuti assieme da viti con quadro sottotesta (così si vede solo la bombatura della vite... ;) ). Pannello superiore ed inferiore sono attaccati ai pannelli laterali tramite squadrette 50x50 e 25x25 prese al Brico. Gli HDD sono poggiati su delle rastrelliere: queste ultime sono posate su dei supporti in plexi attaccati ai pannelli dx ed sx. Se qualcuno è interessato posso vedere di fare un esploso della cosa ma non è nulla di che. Alimentatore fissato sul pannello posteriore con le solite viti mentre la scheda madre è posata su 4 distanziali M3 attaccati al pannello inferiore. Dimenticavo: ho previsto di usare tutto plexi trasparente spessore 4mm

Costruzione
... mo arrivano i dolori: una volta fatto il progetto 3D bisogna metterlo in pianta e personalmente preferisco mandarlo a tagliare al laser. Io ho trovato 2 venditori on-line: Vectorealism (http://www.vectorealism.com/) e Matterlab (www.matterlab.it). Da quel che ho potuto vedere, uno ha le lastre più costose mentre l'altro ha il taglio più costoso: quando pensate di fare un qualche progetto, verificate quello che vi conviene maggiormente. Nel mio caso, Matterlab è risultato più conveniente: avevo già comprato da loro in passato e devo dire che sono molto gentili.
Una volta mandato il progetto da tagliare (secondo le loro linee guida) ho ricevuto il pacco con il foglio di plexi nel giro di un giorno: mandato il disegno di mattina ed avevo il pacco in mano il giorno dopo... fantastico! A casa arriva un foglio di plexi della dimensione necessaria con i pezzi tagliati e posizionati nel foglio come da disegno: in 10 minuti si "staccano" e sono pronti all'uso. In realtà i pezzi non erano esattamente pronti all'uso: ho previsto l'uso di viti svasate ed il taglio laser non è fatto a 4 assi ergo, dovevo svasarmi i fori... poco lavoro di trapano a batteria/dremel.
Quello sotto è il "mucchio" di pezzi necessari al mio progetto

http://s6.postimg.org/s77or4oj1/IMG_20150324_144012.jpg (http://postimg.org/image/s77or4oj1/)

La costruzione è filata liscia se si escludono due particolari:

avevo dimenticato due fori nel pannello frontale
lavorando ho spezzato due rastrelliere :doh:

Qui sotto vedete di cosa intendo

http://s6.postimg.org/5mcb7tcml/IMG_20150325_144706.jpg (http://postimg.org/image/5mcb7tcml/) http://s6.postimg.org/sat8ind4d/IMG_20150327_104410.jpg (http://postimg.org/image/sat8ind4d/)

Il primo problema ha avuto una soluzione semplice, nel senso che ho risolto forando a dovere il pannello frontale e svasando i fori

http://s6.postimg.org/7cvc9au5p/IMG_20150325_145537.jpg (http://postimg.org/image/7cvc9au5p/)

Anche al secondo problema ho posto rimedio abbastanza facilmente: teoricamente dovevo usare la colla apposita per pmma che non avevo ed avrei dovuto acquistare chissadove. Ho fatto delle prove con i ritagli avanzati ed ho fortunamente scoperto che con il ciano acrilato per gomma (attack per la gomma...) si riusciva ad attaccare bene: unico neo è che si vedeva ancora la crepa e si opacizzava leggermente... poco male, non si nota e magari in futuro ne farò un altro.
Di seguito aggiungo un po' di foto della fase di assemblaggio

http://s6.postimg.org/duiu6jtwt/IMG_20150326_154330.jpg (http://postimg.org/image/duiu6jtwt/) http://s6.postimg.org/godpv9f71/IMG_20150326_173324.jpg (http://postimg.org/image/godpv9f71/) http://s6.postimg.org/ltabz52r1/IMG_20150330_110835.jpg (http://postimg.org/image/ltabz52r1/) http://s6.postimg.org/l1c9donxp/IMG_20150330_110828.jpg (http://postimg.org/image/l1c9donxp/) http://s6.postimg.org/5trofl6p9/IMG_20150330_110902.jpg (http://postimg.org/image/5trofl6p9/)

Crash test
Arrivato a questo punto, avevo qualche dubbio sulla stabilità del tutto: non avevo nulla che mi facesse dubitare sulla bontà soluzione ma prima di metterci sotto una scheda madre da 300 euri... Allora ho pensato di caricare 15 hdd (di più non ne avevo di sciolti...) nel case e lasciarli li per un paio di giorni: ovviamente nessun cedimento o altro

http://s6.postimg.org/5ku3pntwt/IMG_20150330_070411.jpg (http://postimg.org/image/5ku3pntwt/) http://s6.postimg.org/oiebgnmzx/IMG_20150330_070354.jpg (http://postimg.org/image/oiebgnmzx/) http://s6.postimg.org/8lfjjxulp/IMG_20150330_070341.jpg (http://postimg.org/image/8lfjjxulp/)

Ultimi pezzi
Superato il crash test, ho iniziato ad inserire i pezzi mancati: ecco a voi il polipo/calamaro plexinas

http://s6.postimg.org/50f2mz0od/IMG_20150330_161649.jpg (http://postimg.org/image/50f2mz0od/)

Finalmente ho inserito gli HDD ed il pannello del lettore USB 3.0: ecco le foto del plexinas completo... ma non ci stanno per cui inizio un nuovo post:Prrr:

mrwinch
01-04-2015, 17:04
Riprendendo da sopra, ecco le foto nel plexinas completo

http://s6.postimg.org/jv3o15a99/IMG_20150331_152424.jpg (http://postimg.org/image/jv3o15a99/) http://s6.postimg.org/iddmbug4t/IMG_20150331_152405.jpg (http://postimg.org/image/iddmbug4t/) http://s6.postimg.org/n87ba4egd/IMG_20150331_152546.jpg (http://postimg.org/image/n87ba4egd/) http://s6.postimg.org/pe1m4mhwt/IMG_20150331_152512.jpg (http://postimg.org/image/pe1m4mhwt/) http://s6.postimg.org/96vbokawd/IMG_20150331_152448.jpg (http://postimg.org/image/96vbokawd/) http://s6.postimg.org/n87ba4egd/IMG_20150331_152546.jpg (http://postimg.org/image/n87ba4egd/)

Hardware
Il cuore del progetto è la scheda madre Asrock C2550D4I: le specifiche della scheda li trovate sul sito Asrock rack a questo link (http://www.asrockrack.com/general/productdetail.asp?Model=C2550D4I#Specifications). Il punto forte di questa scheda è il supporto di 12 HDD oltre che la gestione fino 64GB di ram (ECC volendo ed io voglio :)) su quattro slot. Nota dolente, non supporta l'USB 3.0 ma ha uno slot pci-e che non attende altro.
Ufficialmente, Nas4Free/Freenas non dovrebbero supportare l'USB 3.0: googlando ho scoperto che invece supporta il chipset NEC D720201 e trovando una scheda pci-e USB 3.0 con questo chipset si ottiene l'USB 3.0... confermo quanto detto: funziona :)
A completare il sistema, ho installato 16GB di ram ecc (4x4GB) e 10 dischi rigidi: 9 dischi da 2TB di diverse marche/modelli ed uno da 250GB per la gestione dei file "temporanei". Il so (Nas4Free) gira su una pennetta USB 3.0 (Sandisk Extreme Ultra da 16GB).
Continua...

mrwinch
01-04-2015, 17:04
Spazio allocato per post aggiuntivo :D

icoborg
02-04-2015, 18:09
mi ero interessato anche io a quella mobo...pero visto il prezzo e la difficolta per trovarla mi stavo orientando piu verso una qualunque mitx montandoci
una ibm m1015.

la chiavetta potevi metterla interna ci sono delle schede usb con connettore interno tipo mobo penso.

__steve__
02-04-2015, 23:47
Interessante, il case mi pare davvero ben progettato ;)
Ma quanto ti è costato il plexy? A quanto ne so quei siti che tagliano al laser si fanno pagare bene...

mrwinch
03-04-2015, 09:14
Effettivamente il progetto non è economico ma anche pensato per durare qualche annetto (almeno 5-6). La scheda madre si trova principalmente in Germania oppure negli Stati Uniti: ho preferito andare dai tedeschi per una maggiore sicurezza sulla dogana (nel senso che so con certezza quanto mi costa). A proposito, se mai voleste provare, sconsiglio il negozio on line Direkt Jacob: lenti ed un poco confusionari, almeno nel mio caso...
Idem con patate per il plexi: tra lastra, taglio e spedizione, mi è costato intorno ai 100 eurozzi. Sono stati però velocissimi (in meno di 24h dall'invio del disegno avevo il pacco in mano) ed anche molto gentili visto che mi hanno chiamato poco dopo aver inviato il disegno confermandomi la corretta ricezione del file e che sarebbero andati subito a prepararlo.
La chiavetta in realtà ha un supporto regolabile in altezza e potrei abbassarla di 2-3 centimetri: al momento la lascio così anche perchè sono ancora in fase di test delle prestazioni e temperature.