PDA

View Full Version : Sottraggono Bitcoin durante le indagini su Silk Road, arrestati due agenti federali


Redazione di Hardware Upg
31-03-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/sottraggono-bitcoin-durante-le-indagini-su-silk-road-arrestati-due-agenti-federali_56667.html

Durante le indagini sul caso Silk Road, due agenti federali hanno trovato il modo di sottrarre illecitamente grosse somme di bitcoin inviandole ai loro conti personali. Numerose le accuse, tra cui quella di riciclaggio di denaro

Click sul link per visualizzare la notizia.

adaant
31-03-2015, 16:29
Mi chiedo: se è tutto tracciabile(ho letto che il client ormai supera i 30 gigabyte :eek: ) che senso ha rubare btc se poi tanto si può tranquillamente vedere la sua storia sin dalla notte dei tempi?

airis
31-03-2015, 17:15
Carl Mark Force IV, il nome è uno scherzo vero ??

cudido
31-03-2015, 17:25
Tutto è tracciato nella "blockchain" ma riferito ad indirizzi bitcoin, non sono nominativi. Se uno ruba bitcoin e poi li usa unicamente per acquistare merce o fare scambi nel mercato nero la vedo molto dura risalire alla persona fisica.

HackaB321
31-03-2015, 17:29
Mi chiedo: se è tutto tracciabile(ho letto che il client ormai supera i 30 gigabyte :eek: ) che senso ha rubare btc se poi tanto si può tranquillamente vedere la sua storia sin dalla notte dei tempi?

Il client pesa pochi mb, è la blockchain che supera i 30gb.
La traccabilità è possibile (come nel caso di Silk Road) se riesci ad associare l'indirizzo (anonimo) della transazione al suo possessore.
Quel che è certo è che un registro pubblico decentralizzato come quello delle valute digitali facilita di molto le indagini delle forze dell'ordine in caso di attività illegali

Mandopa
31-03-2015, 17:43
Carl Mark Force IV, il nome è uno scherzo vero ??

sembra il nome di un ssd :asd:
comunque è stato proprio un pollo..ci lavorano e non sanno che così come scoprono gli altri, potevano beccare tranquillamente anche loro ? :doh:
O forse speravano nel "chi controlla i controllori?" :asd:

scilvio
31-03-2015, 18:35
volendo c'è il darkwallet che "mescola" le transazioni rendendole non tracciabili comunque se una certa somma è appurata al recupero la vedo dura a sottrarla e passarla liscia.

magari la nascondi inviandola a un indirizzo anonimizzato ma resti sempre responsabile della perdita della cifra che risulterà comunque mancante, i transaction id non mentono.

HostFat
31-03-2015, 21:02
http://imgur.com/a/ecQ5T
https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/30xb6s/courtesy_of_mark_karpeles/

https://twitter.com/magicaltux/status/582910765394329600https://www.reddit.com/r/Bitcoin/comments/30xlvz/mark_karpeles_on_twitter_any_chances_the/


Forse il caos e il fallimento di Mtgox è stato causato dai soldi bloccati da questi due federali :eek: :sofico:

Pozhar
31-03-2015, 21:05
sembra il nome di un ssd :asd:


Per me, di una scheda madre asus :asd:

PietroGiuliani
31-03-2015, 23:39
Carl Mark Force IV, il nome è uno scherzo vero ??

Mmmh... era del 30 marzo la notizia... a meno che sul fuso di HWdowngrade non sia già aprile.

bobafetthotmail
01-04-2015, 01:30
Ma che famiglia di pazzi chiama 4 generazioni Carl Mark Force....

ilario3
01-04-2015, 06:45
Di questo articolo quello che mi salta subito all'occhio é: Sono già in tribunale , non leggo di prescrizione , appelli e cose varie, proprio come in Italia.... Rubi, ti beccano e vai in galera e senza appello perché le prove sono schiaccianti.... Magari fosse così anche da noi!!!!

bobafetthotmail
01-04-2015, 09:23
Di questo articolo quello che mi salta subito all'occhio é: Sono già in tribunale , non leggo di prescrizione , appelli e cose varie, proprio come in Italia.... Rubi, ti beccano e vai in galera e senza appello perché le prove sono schiaccianti.... Magari fosse così anche da noi!!!!Questi tizi sono sotto processo, non c'è scritto da nessuna parte che siano stati condannati.

prescrizione, appelli e cose varie sono ancora possibili.


Andare in galera senza processo e senza appello è illegale da noi come da loro, e quando avviene non c'è MAI da gioirne, perchè chi deve stabilire la colpevolezza è un giudice, non la folla nè la polizia.

TheQ.
01-04-2015, 10:40
perdonate la domanda scema, ma se i bitcoin raggiunto un certo livello non si generano più, se non in tempi apocalittici, se qualche milione d'utenti (o qualche "fabbrica" di bitcoin mining con migliaia di wallet) finisse offline (si corrompe il file d'archivio, oppure semplicemente la gente si trova un lavoro e non ha tempo di cazzeggiare sul PC), i bitcoin contenuti in questi client andrebbero persi e ne circolerebbero meno? oppure esiste un modo per reintegrarli nella "rete" ?

scilvio
01-04-2015, 12:45
il wallet.dat può essere salvato in molti modi con il classico backup oppure lo puoi tenere su blockchain.info, puoi anche semplicemente conservare le chiavi private stampandole in numeri o in codice QR, sono quelle che contano.

se le perdi a meno che tu non abbia fatto un backup perdi i tuoi bitcoin non ci sono santi.



in teoria si potrebbero anche recupera i bitcoin perduti forkando ma è un ipotesi più che remota richiederebbe il consenso di tutta la community :)

TheQ.
03-04-2015, 12:44
si, ma quindi una bitcoin mining fingendo di essere stata sequestrada e i dat dei suoi N-mila client persi, con sparizione di una cifra proporzionale di bitcoin potrebbe diffondere il rialzo nel valore della moneta, semplicemente per riduzione dei bitcoin disponibili nel resto della community, e poi riattivarsi al momento di apice del valore della valuta per convertire tutto il database di bitcoin in X100 o X1000 di profitto.
:D

In pratica agire come una dark pool per le borse classiche.

scilvio
03-04-2015, 21:48
si diffonderebbe anche una grande sfiducia nei confronti degli exchange, il che porterebbe a, panic sell, dump e crolli di prezzo, comunque dopo i recenti scandali gli exchange tendono a affidarsi a compagnie assicurative per riguadagnarsi al fiducia del cliente e pararsi il sedere in caso di hacking.

TheQ.
04-04-2015, 20:05
si diffonderebbe anche una grande sfiducia nei confronti degli exchange, il che porterebbe a, panic sell, dump e crolli di prezzo, comunque dopo i recenti scandali gli exchange tendono a affidarsi a compagnie assicurative per riguadagnarsi al fiducia del cliente e pararsi il sedere in caso di hacking.

Ma vista la nascita dell'ennesima moneta virtuale (i fitness coin con una specie di croce celtica nel simbolo (O,o) ), oramai chi è che controlla distinguendo dalle monete virtuali vere (più o meno vere) dai semplici schemi ponzi che raccolgono denaro o lo redistribuiscono ?

scilvio
05-04-2015, 15:35
nessuno, anche perché nessuno dovrebbe poter controllare una cryptovaluta decentralizzata, come nessuno ti obbiliga a minare o investire :)

se qualcuno vuole puntare su una altcoin andrebbero valutati alcuni fattori ( membri del team, premine, innovazioni, sostegno della community ecc.) insomma non ci si butta alla cieca nemmeno in un rischio calcolato, magari ci guadagni qualcosa al primo pump se esci al momento giusto :D


se dai un occhiata a coinmarketcap.com noterai che dopo il bitcoin ( escludendo il ripple che è un sistema di pagamento centralizzato ) la seconda valuta è il litecoin che ha 60 volte meno capitalizzazione di mercato, questo già da un idea generale di quanto le altcoin possano andare lontano e di cosa puoi aspettarti.

bobafetthotmail
05-04-2015, 19:31
perdonate la domanda scema, ma se i bitcoin raggiunto un certo livello non si generano più, se non in tempi apocalittici, se qualche milione d'utenti (o qualche "fabbrica" di bitcoin mining con migliaia di wallet) finisse offline (si corrompe il file d'archivio, oppure semplicemente la gente si trova un lavoro e non ha tempo di cazzeggiare sul PC), i bitcoin contenuti in questi client andrebbero persi e ne circolerebbero meno? oppure esiste un modo per reintegrarli nella "rete" ?Il resgistro delle transazioni (generazione di bitcoin compresa) è in ogni client bitcoin, è la block chain.

Finchè ne esiste anche SOLO UNO che resta operativo, il sistema può continuare senza problemi.

La difficoltà di mining non aumenta ad cazzium, ma aumenta in funzione della quantità di miner. Quindi il sistema si autoregola. Al momento i miner privati sono stati piallati dai supercomputer di mining con blocchi di acceleratori hardware dedicati.

TheQ.
06-04-2015, 10:54
nessuno, anche perché nessuno dovrebbe poter controllare una cryptovaluta decentralizzata, come nessuno ti obbiliga a minare o investire :)
se qualcuno vuole puntare su una altcoin andrebbero valutati alcuni fattori ( membri del team, premine, innovazioni, sostegno della community ecc.) insomma non ci si butta alla cieca nemmeno in un rischio calcolato, magari ci guadagni qualcosa al primo pump se esci al momento giusto :D
se dai un occhiata a coinmarketcap.com noterai che dopo il bitcoin ( escludendo il ripple che è un sistema di pagamento centralizzato ) la seconda valuta è il litecoin che ha 60 volte meno capitalizzazione di mercato, questo già da un idea generale di quanto le altcoin possano andare lontano e di cosa puoi aspettarti.
Con tutto rispetto, ma se i bitcoin sono nati per essere alternativi alle banche, perchè fanno emergere tutti i difetti delle banche stile HSBC?
:mc:

Speculazione selvaggia sulla valuta (non calmierata nemmeno dalle poche regole rimaste dalla deregolamentazione del mercato finanziario), quasi 600 monete 599 o 598 quasi prive di significato e quasi prive di community, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale, ecc...
I bankster le amano senza ombra di dubbio.

Il resgistro delle transazioni (generazione di bitcoin compresa) è in ogni client bitcoin, è la block chain.
Finchè ne esiste anche SOLO UNO che resta operativo, il sistema può continuare senza problemi.
La difficoltà di mining non aumenta ad cazzium, ma aumenta in funzione della quantità di miner. Quindi il sistema si autoregola. Al momento i miner privati sono stati piallati dai supercomputer di mining con blocchi di acceleratori hardware dedicati.

ah, bene sapere che perdendo gli utenti globalmente in media connessi si riattiva la produzione e distribuzione di bitcoin. Ciò evita che un governo, per esempio acquisti tutti i bitcoin, per poi cancellare il database, di fatto bloccando la rete.
D'altra parte, il fatto che i programmi generano bitcoin in tempi umani se si abbassa il numero di utenti connessi, permette di installare TOT client in una intranet non connessa ad internet per generare il numero sufficiente di bitcoin in tempi umani (non infiniti) per poi esportare il wallet all'esterno e rivenderli in internet, specie al momento di più alto valore della moneta.
A meno che non vi sia un centro che certifica se il client si trova in una intranet od in internet, attivando solo quest'ultimi, proprio per evitare la generazione di monete aggirando la curva di produzione.
A quel punto il centro di certificazione ha i contatti di tutti i client :D
(poco crypto)

bobafetthotmail
06-04-2015, 12:50
A meno che non vi sia un centro che certifica se il client si trova in una intranet od in internet,Quando avviene una transazione essa deve essere aggiunta alla block chain da TUTTI i client della rete P2P dei miner. Non puoi fare il furbo in locale.

Guarda che non sono dei deficienti, leggiti come funziona. :rolleyes:

scilvio
06-04-2015, 14:19
Con tutto rispetto, ma se i bitcoin sono nati per essere alternativi alle banche, perchè fanno emergere tutti i difetti delle banche stile HSBC?
:mc:

Speculazione selvaggia sulla valuta (non calmierata nemmeno dalle poche regole rimaste dalla deregolamentazione del mercato finanziario), quasi 600 monete 599 o 598 quasi prive di significato e quasi prive di community, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale, ecc...
I bankster le amano senza ombra di dubbio.




se leggi i commenti dei veri beliver del bitcoin ti renderai conto che sono principalmente anarco-liberisti ed è tutto in linea col loro pensiero :D


riguardo alle altre altcoin potenzialmente chiunque potrebbe farsi la propria ma non c'è alcun legame particolare col bitcoin se non che molte utilizzano lo stesso codice che è open ed altre che almeno si sforzano di essere innovative.



ah, bene sapere che perdendo gli utenti globalmente in media connessi si riattiva la produzione e distribuzione di bitcoin. Ciò evita che un governo, per esempio acquisti tutti i bitcoin, per poi cancellare il database, di fatto bloccando la rete.
D'altra parte, il fatto che i programmi generano bitcoin in tempi umani se si abbassa il numero di utenti connessi, permette di installare TOT client in una intranet non connessa ad internet per generare il numero sufficiente di bitcoin in tempi umani (non infiniti) per poi esportare il wallet all'esterno e rivenderli in internet, specie al momento di più alto valore della moneta.
A meno che non vi sia un centro che certifica se il client si trova in una intranet od in internet, attivando solo quest'ultimi, proprio per evitare la generazione di monete aggirando la curva di produzione.
A quel punto il centro di certificazione ha i contatti di tutti i client :D
(poco crypto)

trattasi però di uno scenario molto improbabile attualmente è proprio la dispendiosa e costosa potenza di calcolo che protegge la rete del bitcoin e a sua volta gonfia anche il prezzo ad esempio se un bitcoin ti viene a costare 180€ trà ASIC, locale, elettricità e personale non lo vendi certo a meno.


mentre nello scenario di una intranet semplicemente non stai minando più i bitcoin ma hai forkato ed i blocchi non vengono accettati.

bobafetthotmail
06-04-2015, 15:15
Con tutto rispetto, ma se i bitcoin sono nati per essere alternativi alle banche, perchè fanno emergere tutti i difetti delle banche stile HSBC?I bitcoin sono nati per essere alternativi alle VALUTE ufficiali, e sono l'unico tipo di moneta al momento che non è legato ad uno stato. (bitcoin e derivati)

Il motivo è semplice, il valore di una valuta di uno stato dipende da quello che fa lo stato. Se gli USA passano un periodo difficile il dollaro scende, se gli USA vanno in default il dollaro non vale più una sega.

Inoltre non è influenzato dall'inflazione che viene applicata artificialmente dagli stati sulla propria valuta per ripagare i debiti.

Queste variazioni di valore dovute a ragioni indipendenti dal mercato (ragioni politiche in genere) rompono i cosiddetti.

I bitcoin valgono tanto quanto sono usati, punto. Più vengono usati più valgono, meno vengono usati meno valgono. Tutto qui.

Qualsiasi tipo di valuta, dalle monete oro ai bitcoin è soggetta alle speculazioni e ai difetti delle banche quindi non ha senso neanche pensare che con una nuova valuta risolvi un problema che sta nel mercato e non nella moneta di scambio.

TheQ.
06-04-2015, 21:41
I bitcoin sono nati per essere alternativi alle VALUTE ufficiali, e sono l'unico tipo di moneta al momento che non è legato ad uno stato. (bitcoin e derivati)

Il motivo è semplice, il valore di una valuta di uno stato dipende da quello che fa lo stato. Se gli USA passano un periodo difficile il dollaro scende, se gli USA vanno in default il dollaro non vale più una sega.

Inoltre non è influenzato dall'inflazione che viene applicata artificialmente dagli stati sulla propria valuta per ripagare i debiti.

Queste variazioni di valore dovute a ragioni indipendenti dal mercato (ragioni politiche in genere) rompono i cosiddetti.

I bitcoin valgono tanto quanto sono usati, punto. Più vengono usati più valgono, meno vengono usati meno valgono. Tutto qui.

Qualsiasi tipo di valuta, dalle monete oro ai bitcoin è soggetta alle speculazioni e ai difetti delle banche quindi non ha senso neanche pensare che con una nuova valuta risolvi un problema che sta nel mercato e non nella moneta di scambio.

in teoria si, in pratica è coome per le azioni delle aziende, usate per speculare, indipendentemente da questioni finanziarie reali dell'azienda nel mercato.

bobafetthotmail
07-04-2015, 18:58
in teoria si, in pratica è coome per le azioni delle aziende, usate per speculare, indipendentemente da questioni finanziarie reali dell'azienda nel mercato.Quale parte del mio post non è chiara?

Ho detto che i Bitcoin sono nati per essere slegati da uno stato, quindi da una entità politica.

E infatti non sono legati a nessuna nazione. Che aumentano di valore se il PIL degli USA sale? No. Scendono di valore se il PIL degli USA scende ? No.

Ho anche detto che la speculazione puramente economica è un problema del sistema e non della valuta, quindi una nuova valuta non può nè potrà mai risolvere quel tipo di problema.

Cribbio puoi speculare anche sul baratto... :rolleyes:

TheQ.
08-04-2015, 10:42
Quale parte del mio post non è chiara?

Ho detto che i Bitcoin sono nati per essere slegati da uno stato, quindi da una entità politica.

E infatti non sono legati a nessuna nazione. Che aumentano di valore se il PIL degli USA sale? No. Scendono di valore se il PIL degli USA scende ? No.
Infatti non rispettano le leggi anti-riciclaggio di denaro o di embargo proprio come fa la HSBC, Hong Kong and Singapore Bank Company.
Nè hanno limiti di speculazione. Quindi se la speculazione su una moneta legata al PIL di una nazione su una qualsiasi borsa o darkpool è in teoria ascrivibile a scambio di quote relative all'entità quotata in funzione dell'interesse che il singolo investitore ha nei confronti di ciò che compra ma di fatto, esclusi i dividendi aziendali (oramai sempre più rari per aziende con bilancio in negativo), è qualcosa di molto prossimo ad uno schema ponzi con l'investitore che manco si legge il bilancio annuale e le prospettive di crescita (od i progetti futuri) fatto dall'azienda e dai manager, anello di congiunzione fra l'investimento ed il beneficio di investire su aziende che meritano.
Insomma con tutto rispetto a chi crede che le monete virtuali permettano di sconfiggere banche e governi corrotti, di fatto mi sembra che semplicemente generino proprio le condizioni e gli interessi a cui tendono banche come la HSBC e governi corrotti :doh: (riciclaggio free, niente embargo, evasione fiscale, speculazione senza che vi sia un PIL a giustificare interessi per la moneta aspetto che distingue uno schema Ponzi dal forex su una moneta, ecc...)


Ho anche detto che la speculazione puramente economica è un problema del sistema e non della valuta, quindi una nuova valuta non può nè potrà mai risolvere quel tipo di problema.
Cribbio puoi speculare anche sul baratto... :rolleyes:
La differenza è che con il baratto non potrai mai speculare alle velocità di internet. Piuttosto meglio l'Hawala (anch'esso proibito) :D che spostando soldi virtuali da un conto e l'altro in un paradiso fiscale permette un baratto molto + veloce (chiedi a Nada il banchiere dei fratelli mussulmani).
Per esempio negli ultimi 10 anni i brooker sono stati sostituiti da software bot che investono in borsa con tempi di millisecondo, sfruttando complessi algoritmi di valutazione di rischio.
Al di là delle migliaia di posti di lavoro persi, la velocità di emungere denaro da qualcosa che non ha lavoro reale a fondamento, non genera pil, ma è solo una percentuale su uno schermo che denota l'interesse di molti investitori su una risorsa è una delle nuove bolle speculative (generate ancora dagli USA) che colpiranno il mondo nei prossimi decenni...o forse è la vera causa della crisi del 2011, che alcuni attribuiscono alle dark pool.

bobafetthotmail
08-04-2015, 11:59
Infatti non rispettano le leggi anti-riciclaggio di denaro o di embargo proprio come fa la HSBC, Hong Kong and Singapore Bank Company.Nel frattempo i diamanti o l'oro.... http://www.fatf-gafi.org/documents/news/ml-tf-through-trade-in-diamonds.html

Comunque no, i bitcoin sono tracciabili e la block chain è utilizzabile per risalire a che fine hanno fatto i soldi. Oh, la block chain è il registro di TUTTE le transazioni del sistema.
Finchè lavori con cifre piccole te la cavi, ma con cifre importanti non c'è scampo.
http://www.technologyreview.com/news/518816/mapping-the-bitcoin-economy-could-reveal-users-identities/
http://www.coindesk.com/researcher-tracks-bitcoin-movements-anonymity/

O anche l'articolo qui in questione. Hanno analizzato la block chain, il registro delle transazioni.

Per avere i registri di certe banche o aziende dovresti entrare con un commando quando non se lo aspettano, altro che bitcoin.

Quindi se la speculazione su una moneta legata al PIL di una nazione su una qualsiasi borsaLa borsa è basata sull'hype, sulla fuffa e sul culo (specialmente in italia con certe leggi che so io), tra azioni di azioni di azioni, Aziende che fanno scatole cinesi, derivati, mica derivati, gente che vende debiti (!?!) e gente che li compra (!?!?!?!), aziende che comprano beni immobili inutili per convertire il capitale liquido in asset e quindi avere valutazioni più alte in borsa, aziende che danno quotazioni maggiori a pagamento, e tanti altri giochini divertenti.

Ma questo avviene in Euro come in Dollari come in Yen come nella moneta che usano quei pazzi che compran/vendono cappelli di Team Fortress a prezzi assurdi.

Insomma con tutto rispetto a chi crede che le monete virtuali permettano di sconfiggere banche e governi corrottiSono immuni alla volontà dei governi di influenzare il valore della moneta per guadagno personale, nel bene e nel male. è tutto quello che volevano essere.

Non puoi risolvere il problema del mercato cambiando moneta di scambio.

La differenza è che con il baratto non potrai mai speculare alle velocità di internet.E quindi? Ho detto che puoi speculare col baratto, non che il baratto è un metodo di vendita veloce.

Per esempio negli ultimi 10 anni i brooker sono stati sostituiti da software bot che investono in borsa con tempi di millisecondo, sfruttando complessi algoritmi di valutazione di rischio.Strano :rolleyes: . Hype e fuffa sono relativamente prevedibili, il culo no ma con un algoritmo te la cavi decentemente se controlli bene le prime due.

Al di là delle migliaia di posti di lavoro persi, la velocità di emungere denaro da qualcosa che non ha lavoro reale a fondamento, non genera pil, ma è solo una percentuale su uno schermo che denota l'interesse di molti investitori su una risorsa è una delle nuove bolle speculative (generate ancora dagli USA) che colpiranno il mondo nei prossimi decenni...E la Grande Depressione del 29, causata dallo scoppio di una bolla speculativa nella borsa USA dove la mettiamo? https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_depressione

Internet non c'entra niente, i Bitcoin nemmeno. è un problema della borsa, non della valuta o di Internet.