PDA

View Full Version : La Commissione Europea vuole il mercato unico digitale


Redazione di Hardware Upg
30-03-2015, 14:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/la-commissione-europea-vuole-il-mercato-unico-digitale_56647.html

Una serie di iniziative per migliorare l'assetto del mercato digitale europeo, eliminando ad esempio le misure di geo-blocking e riformando le leggi sul copyright, anche se mancano esempi concreti

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
30-03-2015, 15:05
Quindi posso sperare di vedere a breve un netflix europeo paragonabile a quello americano?

Rubberick
30-03-2015, 15:23
Ok allora unione europea dagli na vagonata di soldi a Metroweb direttamente e fai coprire mezza italia, senza passare per tramite di vario genere, direttamente a loro con l'unico obbiettivo preciso di coprire 50 - 80 città principali italiane in FTTH 200/200 Mbit almeno.

s0nnyd3marco
30-03-2015, 15:58
Cara UE, ma togliere i costi di roaming no?

fucilator_3000
30-03-2015, 16:00
Questa è sicuramente una notizia positiva!

Adesso però sicuramente tutte le case produttrici si opporranno, dato che loro non vogliono cedere diritti su Paesi (ad esempio l'Italia) dove alcune Serie TV/Film non hanno mercato....

Staremo proprio a vedere

TheQ.
30-03-2015, 16:57
tutti danni all'economia reale, con aziende che avranno libertà d'azione da qualche paradiso fiscale.
Per esempio dalla Romania uno potrebbe vendere libereramente in Italia con solo il 4% di tasse usando corrieri per la consegna delle merci.
La necessità di non distruggere le economie come fatto fin'ora con le delocalizzazione e la mancanza di una politica industriale non solo favorisce l'inquinamento per trasporto delle merci (meglio produrre in un paese emergente dove puoi inquinare quanto vuoi piuttosto che dare lavoro in ogni paese dove vendi), ma è totalmente contraria alla filosofia del km0.
Ciò che ne deriva sono forti sperequazioni sull'occupazione da paese a paese, e dato che vivo nel paese che ha solo da perdere in una tale da una tale idea, mi chiedo per quale cavolo di motivo non abbiamo ancora messo Junckers in galera!!!

argent88
30-03-2015, 17:59
Subito avevo capito qualcosa come "un solo appstore"

Dal punto di vista del consumatore è ovviamente positivo!


Una dichiarazione imbarazzante è quando qualcuno ha fatto notare appunto la differenza sulle tasse e qualcuno ha risposto che sono gli altri a doverle aumentare..

s0nnyd3marco
Per il roaming si sono già mossi da qualche anno!

s0nnyd3marco
30-03-2015, 21:05
Subito avevo capito qualcosa come "un solo appstore"

Dal punto di vista del consumatore è ovviamente positivo!


Una dichiarazione imbarazzante è quando qualcuno ha fatto notare appunto la differenza sulle tasse e qualcuno ha risposto che sono gli altri a doverle aumentare..

s0nnyd3marco
Per il roaming si sono già mossi da qualche anno!

Dall'ultima notizia che avevo letto sapevo che avevano posticipato di un anno e mezzo l'adozione della tariffa unica per il roaming.

http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/15_gennaio_27/2018-stop-costi-roaming-net-neutrality-2ef564f2-a60c-11e4-96ea-4beaab57491a.shtml

Gylgalad
30-03-2015, 22:02
la scoperta dell'acqua calda

chi sa usare la rete la necessità di un mercato comune l'ha già scavalcata

quando ci arriveranno anche i burocrati sarà già un'idea vecchia

meglio tardi che mai comunque eh..

globi
30-03-2015, 23:53
D`altra parte c`é interesse a difendere gli importatori ufficiali di ogni stato. Ci sono poi prodotti che in certi paesi sono legali mentre in altri no. E poi spesso, vuoi per le spese di spedizione o per l`IVA o le tasse di sdoganamento, il vantaggio di ordinare all`estero si annienta. Infine c`é da notare che quasi tutti i prodotti di marca costano quasi uguale nella maggior parte dei paesi del mondo, se non é così di solito la colpa é di particolari tasse che specialmente su determinati prodotti possono variare di molto da paese a paese.

AleLinuxBSD
31-03-2015, 08:23
Io non ho fiducia che il tutto si tradurrà effettivamente in qualcosa di concreto capace di rispettare le premesse.
Tra i punti indicati, il più fumoso di tutti, è l'ultimo, cioè:
"Creare una economia e una società digitale europea con potenziale di crescita a lungo termine"
Considerando che già quando risulta possibile identificare chiaramente cosa occorrerebbe fare, non viene fatto quasi niente, figuriamoci quando il discorso viene posto ad un livello di astrazione più alto.
Tra l'altro, la Commissione Europea, non ha potere di imporre un bel niente, quindi perfino nell'improbabile eventualità proponesse soluzioni valide, potrebbero, tranquillamente essere disattese dagli Stati membri.

Nota:
Sono, è rimango, un europeista convinto, nonostante tutte le assurdità e le tante cose fatte male e realizzate peggio, dovute a miopie dei vari Stati che pensando di fare il bene per il proprio orticello, stanno contribuendo a sfasciare questo progetto e, contemporaneamente, ne impediscono di realizzarne le piene potenzialità.

djfix13
31-03-2015, 08:46
riforma del copyright procederanno a rilento dietro la forte resistenza di quelle lobby il cui obiettivo principale è di rallentare il più possibile i passi del progresso

stavo magicamente pensando a SIAE...

mail9000it
31-03-2015, 09:04
Cara UE, ma togliere i costi di roaming no?
Hanno già fissato il calendario per l'eliminazione dei costi di roaming.
Credo 2017 o 2018 non ricordo.

mail9000it
31-03-2015, 09:08
Ok allora unione europea dagli na vagonata di soldi a Metroweb direttamente e fai coprire mezza italia, senza passare per tramite di vario genere, direttamente a loro con l'unico obbiettivo preciso di coprire 50 - 80 città principali italiane in FTTH 200/200 Mbit almeno.

Simpatico che tu consideri prioritario coprire 50-80 città con la 200Mbit.
Probabilmente tu vivi in quelle città.

Io preferire una copertura TOTALE a 4Mbit reali.
A casa mia in piena Pianura Padana non ho copertura ADSL e tu chiedi investimenti per la 200Mbit.
Ti risparmio il mio pensiero, ma puoi immaginarlo.

s0nnyd3marco
31-03-2015, 09:17
Hanno già fissato il calendario per l'eliminazione dei costi di roaming.
Credo 2017 o 2018 non ricordo.

Si era dicembre 2015, poi hanno rimandato di un anno e mezzo su proposta italiana :muro:

TheQ.
31-03-2015, 09:56
Vedila dal punto di vista contrario, ci sarebbe concorrenza anche sulle tasse.
Perchè noi dobbiamo pagare l'80%?
Ma fammi il piacere, FIAT prima di andarsene pagava il 37% di tasse sul fatturato (ed aveva guadagni anche col mercato in forte contrazione), ora il 12% (1-2% per i primi 10 anni) e sostiene la sanità inglese di Londra.
Quelli che parlano di 80% di tasse lo fanno per far le vittime, omettendo le detrazioni su tutto, di cui godono.
Vedila da questo punto di vista: favelas per tutti noi, gente che rovista nelle discariche per estrarre le risorse fossili per garantire ai paesi in cima alla "catena economica" i beni utili per produrre prodotti industriali.
Insomma perchè scommettere su una corsa truccata in partenza?! Sembra più una mossa da disperati.

Vi è poi il diverso impatto che ciò genera fra economie diffuse ed economie locali cittadine ed i benefici agli azionisti che ricevono dividendi delle startup rispetto al commercio locale.

Poi per il resto lo so anch'io che con stipendi adeguati al costo della vita, e tempo per hobby e svago gli italiani comprerebbero (spenderebbero) il doppio e renderebbero più florido il commercio.
Ma sfortunatamente in Italia chi può detrarre i prodotti tiene alto il costo dei beni, potendo dimezzare la spesa a differenza di tutti i lavoratori dipendenti, quindi alzando la curva fra costi e benefici, vaste fasce di consumatori vengono tagliate fuori.
Se questo lo inserisci in un mercato perfetto in cui le polizie nazionali non potranno mai indagare al di fuori di confini nazionali, dove è ubicato il server del mercato unico, dove non si pagano tasse (imu, tasi, IVA per un negozio virtuale?!), il risultato netto sarà che le BIG USA faranno sempre più affari, le concorrenti UE prenderanno fasce marginali di mercato, e le tasse sui patrimoni come la casa aumenteranno spropositatamente per compensare i soldi persi dalle tasse legate al commercio (quindi quel finto 80% o 80% a cui vanno sottratte le detrazioni sarà destinato ad aumentare, tagliando fuori sempre più commercianti ed imprenditori e finendo per fare il gioco di poche società monopoliste in un mercato perfetto).