View Full Version : Windows 10 gratis per sempre dopo l'aggiornamento: i pirati possono gongolare?
Redazione di Hardware Upg
30-03-2015, 11:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-gratis-per-sempre-dopo-l-aggiornamento-i-pirati-possono-gongolare_56642.html
Una volta effettuato l'aggiornamento gratuito durante il primo anno, Windows 10 rimarrà gratis per sempre. A fare ulteriore chiarezza sull'argomento è la stessa Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
AceGranger
30-03-2015, 11:16
io spero che, visto che daranno W10 gratis, facciano pagare le copie OEM per i PC assemblati un 30 euro l'una.
ma mi sfugge una cosa, è necessario prima installare win 7/8 e poi aggiornare o si potrà anche fare un'installazione pulita di win 10 usando la licenza win 7/8?
"Per il professionista, ha sottolineato Woodman, Windows 10 non sarà in alcun modo gratuito, per una promozione che è pertanto valida esclusivamente per l'utente consumer."
A lavoro ho decine di pc con windows preinstallato dall'OEM, non capisco perché non potrei aggiornarli gratuitamente.
Bluecorso
30-03-2015, 11:33
Puntano a guadagnare dallo store come fa con apple... finalmente ci sono arrivati... meglio tardi che mai.
IL_mante
30-03-2015, 11:36
ma mi sfugge una cosa, è necessario prima installare win 7/8 e poi aggiornare o si potrà anche fare un'installazione pulita di win 10 usando la licenza win 7/8?
se non ho capito male fai l'upgrade della licenza che diventa di win 10 per cui non puoi in nessun modo tornare indietro a 8 o a 7, quindi immagino che si possa fare un'installazione da zero di 10
gd350turbo
30-03-2015, 11:40
E prima dicono per tutti...
Poi dicono no...
Poi dicono quasi per tutti...
Ma basta !
Con quello che risparmia con questa pubblicità gratuita, altro che gratis lo posso dare !
"Quasi tutti riusciranno ad avere il sistema operativo gratis, o su un nuovo PC (lo pagherà il produttore)".
Ah beh certo, compri un PC nuovo con il sistema operativo installato e chissà chi avrà pagato la licenza... :mc: :muro:
Gylgalad
30-03-2015, 11:46
farebbero prima a renderlo gratuito e stop
al massimo lo rendono a pagamento per le licenze commerciali
mentre per gli utenti home gratis e via
"Quasi tutti riusciranno ad avere il sistema operativo gratis, o su un nuovo PC (lo pagherà il produttore)".
Ah beh certo, compri un PC nuovo con il sistema operativo installato e chissà chi avrà pagato la licenza... :mc: :muro:
Lo stesso che ha pagato la scheda madre, la cpu, la ram ecc. ecc. :rolleyes:
A me non sembra affatto gratis.. che succede se dopo un anno devo formattare il pc?
Non parlo per forza a causa di un virus, dico proprio a causa del windows che si blocca e non parte più dopo un aggiornamento ufficiale, a me è capitato con win 7.
A lavoro ho decine di pc con windows preinstallato dall'OEM, non capisco perché non potrei aggiornarli gratuitamente.
Scusami ma se è preinstallato "OEM" perché non potresti?
Non possono le licenze Enterprise, che non è il tuo caso.
Le licenze Enterprise sono quelle a volume, 1 dvd stessa key, installabile su nr macchine per cui si è acquistato.
A me non sembra affatto gratis.. che succede se dopo un anno devo formattare il pc?
Non parlo per forza a causa di un virus, dico proprio a causa del windows che si blocca e non parte più dopo un aggiornamento ufficiale, a me è capitato con win 7.
Scusa, ma dov'è la difficoltà?
Dopo un anno la tua licenza che hai avuto in modo regolare è e resta regolare quindi reinstalli W10 e vivi felice (se poi MS come per win 8.1 rende disponibile la iso che accetta i codici di win 8 ancora meglio)
Come gli OEM pagano e le copie pirata no???
Io ho acquistato 2 licenze si Seven 64bit OEM proprio perchè non volevo avere a che fare con copie pirata (me neppure mi andava di farmi svenare per due pc di casa) e ora mi tocca ripagare? :mad:
Per me resta sullo scaffale!
Baio
Ma cosa leggete?
L'upgrade è valido per le licenze di win7 - 8 - 8.1 sia OEM che RETAIL quindi sei a posto senza pagare niente, solo le ENTERPRISE restano fuori.
I pirati sono pirati e anche se possono aggiornare il sistema restano con le licenze pirata quindi in caso di controllo da parte della GDF sono c@zzi loro.
benderchetioffender
30-03-2015, 11:59
allo stesso modo gli OEM non potranno avvantaggiarsi della promozione
:confused: :confused: :confused: cioè?
ho regalato un portatile a mia madre, ovviamente 8 OEM preinstallato, non potrò aggiornare a 10?? cos'è, mi conviene installargli un 7, crakkarlo e passare a 10?
se è così, mandate i cani antidroga nei loro uffici!!
Pier2204
30-03-2015, 12:03
"Per il professionista, ha sottolineato Woodman, Windows 10 non sarà in alcun modo gratuito, per una promozione che è pertanto valida esclusivamente per l'utente consumer."
A lavoro ho decine di pc con windows preinstallato dall'OEM, non capisco perché non potrei aggiornarli gratuitamente.
Per professionisti si intende le licenze enterprise, quelli installati su PC/note OEM sono aggiornabili a Windows 10 gratuitamente
A me non sembra affatto gratis.. che succede se dopo un anno devo formattare il pc?
Non parlo per forza a causa di un virus, dico proprio a causa del windows che si blocca e non parte più dopo un aggiornamento ufficiale, a me è capitato con win 7.
Non succede niente, hai la tua bella Key valida e puoi reinstallare Windows 10 di nuovo, al limite basta andare sul sito Microsoft, comunicare la tua key e ottenere una ISO installabile
cioe
chi ha la ULTIMATE o la PRO di windows 7 resta fuori?
Pier2204
30-03-2015, 12:06
:confused: :confused: :confused: cioè?
ho regalato un portatile a mia madre, ovviamente 8 OEM preinstallato, non potrò aggiornare a 10?? cos'è, mi conviene installargli un 7, crakkarlo e passare a 10?
se è così, mandate i cani antidroga nei loro uffici!!
:doh: .
Duri di comprendonio... SONO GLI OEM che non hanno alcun beneficio NON GLI UTENTI.
ERGO: gli oem che assemblano PC nuovi pagano la licenza per il loro apparecchio da vendere, gli utenti che hanno PC/Note lo posso aggiornare GRATIS...
Pier2204
30-03-2015, 12:10
"La scontistica non sarà applicabile per gli utenti che dispongono di una licenza enterprise delle attuali versioni del sistema operativo, e allo stesso modo gli OEM non potranno avvantaggiarsi della promozione."
Baio
Tu sei un OEM? ..assembli PC e li vendi? In questo caso paghi la licenza per gli OEM, che non so quanto sarà.
Hai un PC preassemblato oppure un notebook, allora hai l'aggiornamento gratuito.
ilmoro67
30-03-2015, 12:17
Non so se sono io che non ho capito oppure l'articolo è stato interpretato male dalla redazione, sembra che vada in contraddizione in più punti rendendo il tutto molto incomprensibile, o forse la Microsoft non lo sa nemmeno lei cosa fare.
Scusa, ma dov'è la difficoltà?
Dopo un anno la tua licenza che hai avuto in modo regolare è e resta regolare quindi reinstalli W10 e vivi felice (se poi MS come per win 8.1 rende disponibile la iso che accetta i codici di win 8 ancora meglio)
Per professionisti si intende le licenze enterprise, quelli installati su PC/note OEM sono aggiornabili a Windows 10 gratuitamente
Non succede niente, hai la tua bella Key valida e puoi reinstallare Windows 10 di nuovo, al limite basta andare sul sito Microsoft, comunicare la tua key e ottenere una ISO installabile
E siete sicuri che sia così?
Faccio un esempio, qualche anno fa lavoravo all'università ed ho scaricato una key di win 7 64bit che scadeva dopo un anno (MSDNAA). Ho installato win sul portatile personale al posto di vista e da allora non ho più formattato, la licenza sembra ancora valida, posso eseguire gli aggiornamenti e non compaiono messaggi o avvisi strani.
Qualche mese fa ho acquistato varie parti di un pc desktop (senza SO) e le ho assemblate. Ho installato win 7 64 con quel seriale e subito windows mi ha avvisato che il seriale era scaduto e non era più valido. Ho continuato ad usarlo per un po' e dopo qualche settimana è apparso un messaggio su desktop che diceva che windows poteva non essere autentico.
E meno male che dovevano fare chiarezza, qui la gente è più confusa di prima :asd:
Comunque a me la cosa sembra abbastanza chiara: sei un privato, non paghi. Sei un professionista o un'impresa, paghi.
MiKeLezZ
30-03-2015, 12:22
Ogni volta che cercano di fare chiarezza ripetono le stesse cose confuse di prima e la chiarezza proprio non si vede.. :|
Chi ha una pro che succede?
Ci saranno più versioni di W10?
Daranno una key di W10 oppure si userà la stessa key di W7/W8? Costringendo ogni volta a un upgrade per installarlo?
Sarà disponibile una ISO oppure saremo costretti come per W8.1 a infinite rotture di scatole tramite store?
Quando avverrà questa migrazione di massa?
Per i pirati sticazzi, si vedrà al momento, ma almeno per la gente onesta che siano chiari
Pier2204
30-03-2015, 12:36
Scusami, ma questo dove lo leggi? Probabilmente da un'altra parte, ma dall'articolo postato da HU non risulta.
A meno che quando HU parla di "OEM" non intenda "soggetti OEM". Se invece si intende "copie OEM" allora è un altro paio di maniche.
Baio
Non l'ho letto da nessuna parte, ho un Notebook Samsung serie 3, ha già avuto l'aggiornamento gratuito da 8 a 8.1 e il rivenditore ha già detto che lo stesso riceverà Windows 10 in aggiornamento.
Pier2204
30-03-2015, 12:39
Ogni volta che cercano di fare chiarezza ripetono le stesse cose confuse di prima e la chiarezza proprio non si vede.. :|
Chi ha una pro che succede?
Ci saranno più versioni di W10?
Daranno una key di W10 oppure si userà la stessa key di W7/W8? Costringendo ogni volta a un upgrade per installarlo?
Sarà disponibile una ISO oppure saremo costretti come per W8.1 a infinite rotture di scatole tramite store?
Quando avverrà questa migrazione di massa?
Per i pirati sticazzi, si vedrà al momento, ma almeno per la gente onesta che siano chiari
Su questo è vero..le comunicazioni che fanno sembrano quelle prese nel corridoio mentre lavorano, ognuno dice una cosa simile ma interpretabile :doh:
Oppure è l'articolo di HW che non è chiaro..
Sarebbe opportuno un bel comunicato stampa chiaro che tolga ogni dubbio e faccia chiarezza.
Pier2204
30-03-2015, 12:40
E meno male che dovevano fare chiarezza, qui la gente è più confusa di prima :asd:
Comunque a me la cosa sembra abbastanza chiara: sei un privato, non paghi. Sei un professionista o un'impresa, paghi.
Si, l'ho interpretato anch'io così
marcellinobono
30-03-2015, 12:41
Strana non so, se devo scegliere tra un OS gratis (non sapendo a quali limiti vado in contro) e scegliere un os a circa 50€ ma avere tutte le funzionalità e i servizi senza brutte sorprese preferisco la seconda
Va beh.. chiarezza qui è ancora una parola grossa.. :D
Per come la vedo io MS dovrebbe favorire l'espansione del proprio sistema favorendo al massimo chi vuole metterlo su, soprattutto gli utenti home "fai da te". Ha solo da guadagnare..
Teniamo conto che:
Tutti gli acquirenti di un nuovo pc acquistato da oem pagano la licenza.
Tutti i professionisti ed aziende pagano la licenza.
Chi resta?
Smanettoni con pc autocostruito
Utenti con pc svaccato a cui lo smanettone di turno reinstalla un nuovo sistema (magnari con un bel downgrade da 8 a 7).
Inutilie dire che esisteranno versioni pirata prima ancora dell'uscita ufficiale.. quindi perchè creare il problema?
L'ideale è un bella licenza per home user con prezzo super promozione.. (non voglio dire gratis)
se non ho capito male fai l'upgrade della licenza che diventa di win 10 per cui non puoi in nessun modo tornare indietro a 8 o a 7, quindi immagino che si possa fare un'installazione da zero di 10
Il passaggio che mi sfugge è questo. Che s'intende per "upgrade della licenza"? Vuol dire che almeno la prima volta il Win7/8 dev'essere installato? Poi, probabilmente, ti viene rilasciato un nuovo codice Win10 con il quale puoi installare da zero. Però se, per dire, la prima volta parti da una installazione Linux e il Win7 ce l'hai disinstallato in un cassetto, ti tocca prima installare quello e poi fare l'upgrade per passare a 10.
Carlo u.u
30-03-2015, 12:56
I pirati sono pirati e anche se possono aggiornare il sistema restano con le licenze pirata quindi in caso di controllo da parte della GDF sono c@zzi loro.
Si ora la gdf si mette a fare i giri per le case in cerca di copie pirata..sicuramente.
Se intendi aziende è un altro discorso, ma non l hai specificato.
Pier2204
30-03-2015, 12:59
Il passaggio che mi sfugge è questo. Che s'intende per "upgrade della licenza"? Vuol dire che almeno la prima volta il Win7/8 dev'essere installato. Poi, probabilmente, ti viene rilasciato un nuovo codice Win10 con il quale puoi installare da zero. Però se, per dire, parti da una installazione Linux e il Win7 ce l'hai disinstallato in un cassetto, ti tocca prima installare quello e poi fare l'upgrade per passare a 10.
Mi ricordo che con windows 8 è bastato mettere il disco di windows 7 nel lettore DVD ed è partita l'installazione, l'HD era vuoto.
Ventresca
30-03-2015, 13:02
ma una licenza stand alone quanto costerà? se ho un computer senza sistema operativo o un mac con il quale voglio usare boot camp, quanto lo pagherò win 10?!
IL_mante
30-03-2015, 13:03
Il passaggio che mi sfugge è questo. Che s'intende per "upgrade della licenza"? Vuol dire che almeno la prima volta il Win7/8 dev'essere installato. Poi, probabilmente, ti viene rilasciato un nuovo codice Win10 con il quale puoi installare da zero. Però se, per dire, parti da una installazione Linux e il Win7 ce l'hai disinstallato in un cassetto, ti tocca prima installare quello e poi fare l'upgrade per passare a 10.
immagino che la tua chiave di attivazione che usi per windows 7 si possa "upgradare" iscrivendosi al sito microsoft e da quel momento sarà inutile per win 7 ma diventerà utilizzabile per win 10
è solo una mia ipotesi non so se sia veramente così..
anche perchè resta il dubbio dei portatili con win 8 che non hanno più la key stampata sull'adesivo, ma è inclusa nel bios
sbazaars
30-03-2015, 13:04
A me sembra tutto abbastanza chiaro, ma nello stesso tempo credo che Microsoft potrebbe migliorare la situazione cercando di rendere il tutto più semplice con qualche pagina web creata appositamente per far chiarezza o no?
immagino che la tua chiave di attivazione che usi per windows 7 si possa "upgradare" iscrivendosi al sito microsoft e da quel momento sarà inutile per win 7 ma diventerà utilizzabile per win 10
è solo una mia ipotesi non so se sia veramente così..
Io spero di no. La mia chiave è di quelle stampate nell'adesivo, ma questo lo so solo io. Metti che sia finita in un elenco di chiavi pirata di quelle che girano via torrent. Sarebbe il colmo se entrassi nel sito Microsoft per registrarla e fare l'upgrade, e scoprissi che è già stata "attivata" da un pirata in qualche parte del mondo.
Voglio sperare che, prima dell'upgrade, il sito della Microsoft faccia un esame di genuinità della chiave, cosa che penso possa fare solo verificando l'installazione del sistema. O no? :stordita:
Simonex84
30-03-2015, 13:09
ma fatelo gratis per tutti e basta, tanto i soldi veri si fanno con uno app store fatto come si deve, basta seguire l'esempio di Apple
A me sembra tutto abbastanza chiaro, ma nello stesso tempo credo che Microsoft potrebbe migliorare la situazione cercando di rendere il tutto più semplice con qualche pagina web creata appositamente per far chiarezza o no?
Questo è vero.
Però è anche vero che molti si fanno delle paranoie assurde.
Prendendo come esempio quello che è stato l'aggiornamento da 8 a 8.1 è stato gratis e la licenza è valida per sempre, idem per l'aggiornamento a prezzo scontato da xp,vista,7 a 8 che in offerta PER UN ANNO A 30€ poi ha permesso l'upgrade gratuito a 8.1 e ora a 10...... e la licenza è ancora valida.
Non so perchè debbano fioccare le ipotesi più assurde tipo licenze che scadono dopo 1 anno o licenze OEM che non possono essere aggiornate....
Dire GLI OEM è diverso dal dire LE licenze OEM, nel primo caso si intende i costruttori/assemblatori di pc conto terzi, nel secondo caso sono le licenze vendute dai primi, se non lo si fosse capito, le licenze degli OEM non si aggiorneranno automaticamente, ma potranno essere aggiornate dagli utenti una volta che avranno comprato il pc.
A me sembra tutto abbastanza chiaro, ma nello stesso tempo credo che Microsoft potrebbe migliorare la situazione cercando di rendere il tutto più semplice con qualche pagina web creata appositamente per far chiarezza o no?
Io credo che Microsoft non voglia affatto fare chiarezza, sta sfruttando questa storia per mandare fumo negli occhi agli utenti quando poi in pratica non regalerà nulla. E' nel suo interesse confondere le idee per far parlare il più possibile del nuovo sistema operativo e farsi pubblicità. Faccio notare che è già il terzo articolo che spunta su HWUpgrade e scommetto che non sarà l'ultimo.
Io spero di no. La mia chiave è di quelle stampate nell'adesivo, ma questo lo so solo io. Metti che sia finita in un elenco di chiavi pirata di quelle che girano via torrent. Sarebbe il colmo se entrassi nel sito Microsoft per registrarla e fare l'upgrade, e scoprissi che è già stata "attivata" da un pirata in qualche parte del mondo.
Voglio sperare che, prima dell'upgrade, il sito della Microsoft faccia un esame di genuinità della chiave, cosa che penso possa fare solo verificando l'installazione del sistema. O no? :stordita:
Se funziona come con l'aggiornamento a 8, il sistema doveva partire da una copia LICENZIATA di un windows precedente e poi ti veniva data la tua CHIAVE di Windows 8 upgrade con la quale fare l'installazione, che poi potevi ripetere infinite volte sul solito pc.....la complicazione è stata per l'upgrade da 8 a 8.1 che veniva fatta tramite store e non veniva rilasciata nessuna chiave per 8.1 per cui per fare un'installazione pulita avresti dovuto ripartire da 8, poi MS ha corretto il tiro rilasciando una iso di 8.1 che riconosce valide le chiavi di 8 così si può fare un'installazione pulita con la iso di 8.1 e le chiavi di 8.
Se funziona come con l'aggiornamento a 8, il sistema doveva partire da una copia LICENZIATA di un windows precedente e poi ti veniva data la tua CHIAVE di Windows 8 upgrade con la quale fare l'installazione, che poi potevi ripetere infinite volte sul solito pc
Perfetto. Ora è chiaro. La prima volta parti dalla copia originale, poi ti danno la chiave per Win10 (annullando la vecchia) e a quel punto puoi installare Win10 da zero quante volte vuoi.
Lo chiedevo perché non è detto che la copia originale che si vuole convertire in licenza Win10 sia necessariamente installata, e se il caso è questo bisogna prima installarla e poi fare l'upgrade a 10.
Goofy Goober
30-03-2015, 13:17
Non ho capito il senso di regalare W10 a chi una versione pirata e non regalarlo a chi vuole installarlo su un pc senza Windows.
La differenza tra le due casistiche è inesistente.
Puntano a guadagnare dallo store come fa con apple... finalmente ci sono arrivati... meglio tardi che mai.
E' proprio questo che temo.. uno store gestito come Apple e l'abbandono delle installazioni classiche. :(
Per quanto riguarda le licenze invece.. per me niente OEM o versioni Home limitate please!
Sarebbe, poi, fantastico se finalmente MS si decidesse ad adottare licenze per persona\famiglia, invece che legate all'hardware.
Non ho capito il senso di regalare W10 a chi una versione pirata e non regalarlo a chi vuole installarlo su un pc senza Windows.
La differenza tra le due casistiche è inesistente.
Vero, non ha senso. Poi tanto i pirati si installeranno la versione hackerata, mica fanno l'upgrade XD
Non ho capito il senso di regalare W10 a chi una versione pirata e non regalarlo a chi vuole installarlo su un pc senza Windows.
La differenza tra le due casistiche è inesistente.
Forse non ti è chiara la differenza fra avere una copia con LICENZA e una copia senza licenza, ai pirati verrà data la possibilità (come anche a chi ha un pc senza windows) di upgradare il PC a Windows10, ma resterà senza licenza.
Poi nessuno dice che la GDF verrà a casa tua a controllare se hai la licenza per il windows installato sul PC, però sei e resti fuori dalla legge.
...Non so perchè debbano fioccare le ipotesi più assurde tipo licenze che scadono dopo 1 anno o licenze OEM che non possono essere aggiornate....
Dire GLI OEM è diverso dal dire LE licenze OEM, nel primo caso si intende i costruttori/assemblatori di pc conto terzi, nel secondo caso sono le licenze vendute dai primi, se non lo si fosse capito, le licenze degli OEM non si aggiorneranno automaticamente, ma potranno essere aggiornate dagli utenti una volta che avranno comprato il pc.
si chiama analfabetismo ed è molto diffuso.
molti NON sono capaci a leggere e capire un testo scritto.
http://www.corriere.it/cultura/11_novembre_28/di-stefano-italiani-non-capiscono-la-lingua_103bb0fa-19a8-11e1-8452-a4403a89a63b.shtml
ma fatelo gratis per tutti e basta, tanto i soldi veri si fanno con uno app store fatto come si deve, basta seguire l'esempio di Apple
Per come la vedo io ALMENO per l'utenza home.
Per le aziende altro discorso.
Simonex84
30-03-2015, 13:27
Per come la vedo io ALMENO per l'utenza home.
Per le aziende altro discorso.
si giusto, correggo, gratis per uso personale, pagamento per enterprise
Goofy Goober
30-03-2015, 13:30
Forse non ti è chiara la differenza fra avere una copia con LICENZA e una copia senza licenza, ai pirati verrà data la possibilità (come anche a chi ha un pc senza windows) di upgradare il PC a Windows10, ma resterà senza licenza.
Poi nessuno dice che la GDF verrà a casa tua a controllare se hai la licenza per il windows installato sul PC, però sei e resti fuori dalla legge.
No scusa ma allora non serve nemmeno specificarlo
Windows pirata è sempre stato aggiornabile alla versione dopo... versione sucessiva che poi restava, ovviamente, senza licenza (se non vi era la sua da inserire).
Qua il fatto che lo specificano si è capito come se fosse un "regalo" dato a chi fa l'upgrade da una versione piratata, ossia senza licenza valida. Quindi aggiorni da Windows senza licenza valida e ti ritrovi W10 completo e attivato.
Altrimenti cosa mi specificano? Che posso fare un aggiornamento che già sapevo di poter fare? Seriously? Come se dicessero "guarda che se hai 7 pirata e aggiorni a 8.1 pirata poi sei sempre pirata" :stordita:
EDIT:
scusami, ma leggendo qui: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-gratis-anche-per-chi-usa-adesso-una-versione-pirata_56524.html
e citando un passaggio di questo articolo (parole di MS).
"Sostanzialmente, nessun individuo pagherà per Windows 10. Quasi tutti riusciranno ad avere il sistema operativo gratis, o su un nuovo PC (lo pagherà il produttore), o al lavoro (lo farà l'azienda), o attraverso l'aggiornamento gratis"
mi pare chiaro che stiano dicendo che chi non ha licenza, ma sta usando un pc con un Windows precedente piratato, potrà aggiornare a W10 completo e attivo.
altrimenti non vedo il senso della dichiarazione...
perchè per scaricare e installare una copia di Windows, già adesso, in via ufficiale e da MS stessa, GRATUITAMENTE, non ci vuole nulla... salvo poi non avere la licenza.
se stanno specificando solo che chi ha un windows pirata potrà aggiornare la copia e ritrovarsi un W10 senza licenza, beh, non capisco minimamente e lontanamente il senso di specificare una cosa che si è sempre potuta fare.
songohan
30-03-2015, 13:41
si chiama analfabetismo ed è molto diffuso.
molti NON sono capaci a leggere e capire un testo scritto.
http://www.corriere.it/cultura/11_novembre_28/di-stefano-italiani-non-capiscono-la-lingua_103bb0fa-19a8-11e1-8452-a4403a89a63b.shtml
Non è solo un problema di comprensione ma anche un problema di scrittura. Molti articoli, oggi, sono scritti da pseusogiornalisti con al massimo la prima elementare.
installare una copia di Windows 10 su un PC assemblato in proprio senza una precedente copia di Windows, o per chi ha intenzione di installarlo su una macchina virtuale. La società non ha ancora deciso come operare con queste tipologie di utenti ed un eventuale prezzo nel caso si decidesse per l'aggiornamento non gratuito.
non credo che sia comprensibile questo approccio...cara M$ chi lo installa su un pc in proprio ci mette una TP e lo aggiorna...
idem,chi lo vuole su macchina virtuale ci mette una TP e lo aggiorna
per i pirati questo ovviamente non ha importanza è SEMPRE stato possibile sbloccare o aggirare i controlli licenza e sarà sempre comunque fattibile.
quindi la chiarezza starebbe nel fatto che uno che ha pagato per una licenza completa di win 7 - 8 - 8.1 può avere un codice licenza per l'upgrade a win 10.
chi ha un qualunqe pc OEM (comprato con licenza preinstallata) NON può aggiornare in automatico! e qui spariscono il 70% degli utenti windows.
gli amministratori IT avranno pacchetti aggiornamento indipendenti da comprare a parte.
e cmq io questa estrema migrazione a win10 per sistemi aziendali non richiedenti il touch non la vedo e chi ha un win precedente resta con quello fino alla morte della macchina come è sempre stato fino ad oggi.
S stessa, GRATUITAMENTE, non ci vuole nulla... salvo poi non avere la licenza.
se stanno specificando solo che chi ha un windows pirata potrà aggiornare la copia e ritrovarsi un W10 senza licenza, beh, non capisco minimamente e lontanamente il senso di specificare una cosa che si è sempre potuta fare.
Lo hai sempre potuto fare usando seriali contraffatti o crack/attivatori vari, ora lo fai direttamente dal canale ufficiale MS senza il rischio di ritrovarti il PC infettato dalle varie backdoor che potevi trovare nei vari crack.
Resti senza licenza, ma hai un sistema pulito.
Goofy Goober
30-03-2015, 13:53
Lo hai sempre potuto fare usando seriali contraffatti o crack/attivatori vari, ora lo fai direttamente dal canale ufficiale MS senza il rischio di ritrovarti il PC infettato dalle varie backdoor che potevi trovare nei vari crack.
Resti senza licenza, ma hai un sistema pulito.
trovato poco fa questa news di specifica:
http://www.neowin.net/news/upgrading-to-windows-10-on-pirated-versions-wont-get-you-a-valid-license
ora è più chiaro, niente licenza passata, niente licenza futura...
ma allora continuo a non capire, non capire il perchè subito (e anche ora, in articoli come quello odierno) hanno specificato che è "gratis" per chi ha la copia pirata...
e si parla di OCCASIONE GHIOTTA per i pirati.
ma ghiotta cosa??
cmq scusami ma perchè dici che servivano seriali contraffatti?
anni fa ho aggiornato da Vista (non geniuno) a 7 (genuino) usando il disco di 7, senza dover usare seriali fino al momento in cui ho attivato 7.
se avessi usato un disco di 7 basato su una .iso MS scaricata, e quando era il momento di attivare 7 avessi scelto "attiva sucessivamente", non sarebbe stato lo stesso che dire che stavo aggiornando "gratis" la mia versione non genuina di Vista? :stordita:
il mio stupore nasce proprio dal dire che danno "gratis" un update... cioè non c'è niente di gratis.
è come dire che oggi è gratis scaricare l'immagine di 7 da MS e installarla... cioè, boh! :stordita:
Pier2204
30-03-2015, 13:55
non credo che sia comprensibile questo approccio...cara M$ chi lo installa su un pc in proprio ci mette una TP e lo aggiorna...
idem,chi lo vuole su macchina virtuale ci mette una TP e lo aggiorna
per i pirati questo ovviamente non ha importanza è SEMPRE stato possibile sbloccare o aggirare i controlli licenza e sarà sempre comunque fattibile.
quindi la chiarezza starebbe nel fatto che uno che ha pagato per una licenza completa di win 7 - 8 - 8.1 può avere un codice licenza per l'upgrade a win 10.
chi ha un qualunqe pc OEM (comprato con licenza preinstallata) NON può aggiornare in automatico! e qui spariscono il 70% degli utenti windows.
gli amministratori IT avranno pacchetti aggiornamento indipendenti da comprare a parte.
e cmq io questa estrema migrazione a win10 per sistemi aziendali non richiedenti il touch non la vedo e chi ha un win precedente resta con quello fino alla morte della macchina come è sempre stato fino ad oggi.
Perchè no?.. per me gli unici problemi potrebbero essere gli aggiornamenti ai Driver che i vari costruttori devono rilasciare, ma sostanzialmente anche chi ha PC OEM con licenza W7 - W8 - W8.1 ha diritto all'upgrade gratuito.
A me i conti non tornano. Io ho un XP, un Vista, un Seven ed un 8.1 originali, mi stanno dicendo che se voglio aggiornare tutti i S.O. a W10 devo installare prima due copie pirata su XP e Vista? A saperlo lo facevo prima e su tutti i PC, almeno risparmiavo qualcosa...
A me i conti non tornano. Io ho un XP, un Vista, un Seven ed un 8.1 originali, mi stanno dicendo che se voglio aggiornare tutti i S.O. a W10 devo installare prima due copie pirata su XP e Vista? A saperlo lo facevo prima e su tutti i PC, almeno risparmiavo qualcosa...
E perchè non lo hai fatto?
E perchè non lo hai fatto?
Pensavo (a torto) che i S.O. andassero pagati :(
P.S. Ma cosa succede se provo ad installare W10 su Vista originale? Mi spunta un avviso in basso a destra che mi avverte di aver rilevato un copia originale di Vista e dunque di provvedere a mettermi in regola con una copia pirata di Seven?
Massìiii che problema c'è... al solito, sarà volutamente facile da crackare anche questo, e, al solito, lo pirateranno il 90% dei privati.
Chi lo compra sennò un altro SO in Windows 8 style?
Pensavo (a torto) che i S.O. andassero pagati :(
Invece vedo che W10 è gratuito per i chi ha copia pirata di Seven e non per chi ha copia originale di Vista.
Tu hai giustamente pagato per avere una LICENZA di utilizzo del software, cosa che chi ha piratato NON HA e non AVRA' nemmeno con questi aggiornamenti.
Poi che uno possa installare windows anche senza licenza, era possibile prima ed ora è stato facilitato da Microsoft, ma la licenza di utilizzo non te la regala, hai solo una copia pirata tramite un canale regolare.
gd350turbo
30-03-2015, 14:24
ma fatelo gratis per tutti e basta, tanto i soldi veri si fanno con uno app store fatto come si deve, basta seguire l'esempio di Apple
Ma soprattutto, fate una cosa chiara, perchè così non si capisce niente !
alexxx19
30-03-2015, 14:24
Lo hai sempre potuto fare usando seriali contraffatti o crack/attivatori vari, ora lo fai direttamente dal canale ufficiale MS senza il rischio di ritrovarti il PC infettato dalle varie backdoor che potevi trovare nei vari crack.
Resti senza licenza, ma hai un sistema pulito.
e scusa quindi l'unica differenza sarebbe solamente il fatto che non hai la licenza?
ci saranno sicuramente delle limitazioni secondo me, probabilmente riguardo gli aggiornamenti di win update
Pier2204
30-03-2015, 14:25
Massìiii che problema c'è... al solito, sarà volutamente facile da crackare anche questo, e, al solito, lo pirateranno il 90% dei privati.
Chi lo compra sennò un altro SO in Windows 8 style?
Quindi stai dicendo che crakare è lo sport preferito di alcuni anche se il prodotto è a costo zero, e che grazie a questi che chi ha pagato si ritrova ad essere beffato vero?
Certo hai ragione, questi un software originale non lo comprano manco se costa un euro, però lo VOGLIONO avere gratuito crakkato sui loro PC...
Non succede niente, hai la tua bella Key valida e puoi reinstallare Windows 10 di nuovo, al limite basta andare sul sito Microsoft, comunicare la tua key e ottenere una ISO installabile
Oppure fai un restore da un backup creato in precedenza (come già è possibile fare con Windows 8) e fai ancora prima! :D
Per ogni notizia su Windows si crea subito il panico! Windows darà la possibilità di aggiornare gratuitamente il proprio sistema operativo: "Scandalo!".
Apple lo fa da sempre: "Ahhhh Apple! Loro sì che ci sanno fare!". :asd:
devilred
30-03-2015, 14:27
secondo me tutti quelli che non hanno capito niente si stanno sfregando le mani. se sara' come penso io ( cioe' gli introiti saranno tutti sul market saranno azzi amari, vuol dire che nessuna applicazione sara' installabile senza passare prima dal market stesso). hehehehehe!! ne vedremo delle belle, prima ti chiedevano come craccare windows, dopo come craccare ogni singola app.
Goofy Goober
30-03-2015, 14:28
Cmq è assodato, è un non-sense lo specificare che "anche i pirati potranno aggiornare GRATIS a W10", dato che l'unica cosa di Windows che si può dare GRATIS è la licenza, e in questo caso non viene data...
Per il resto Windows è gratis ieri quanto lo è oggi e quanto lo sarà domani...
Simonex84
30-03-2015, 14:28
Quindi stai dicendo che crakare è lo sport preferito di alcuni anche se il prodotto è a costo zero, e che grazie a questi che chi ha pagato si ritrova ad essere beffato vero?
Certo hai ragione, questi un software originale non lo comprano manco se costa un euro, però lo VOGLIONO avere gratuito crakkato sui loro PC...
c'è gente che si danna l'anima per non pagare 0,89€ per whastapp, il crack è una misisone di vita per alcuni
e scusa quindi l'unica differenza sarebbe solamente il fatto che non hai la licenza?
ci saranno sicuramente delle limitazioni secondo me, probabilmente riguardo gli aggiornamenti di win update
Ma anche no...
Al lancio di Windows 8 era possibile acquistare la licenza di aggiornamento a pochissimi euro senza comunicare la tua licenza originale di 7! Col risultato che potevi tranquillamente aggiornare a 8 rendendolo originalissimo e perfettamente aggiornabile. :asd:
Tu hai giustamente pagato per avere una LICENZA di utilizzo del software, cosa che chi ha piratato NON HA e non AVRA' nemmeno con questi aggiornamenti.
Poi che uno possa installare windows anche senza licenza, era possibile prima ed ora è stato facilitato da Microsoft, ma la licenza di utilizzo non te la regala, hai solo una copia pirata tramite un canale regolare.
Se non cambiano nuovamente idea (e se quanto scritto in questa news verrà confermato), chi possiede una copia pirata di Seven SP1 potrà effettuare tranquillamente l'upgrade a W10 ed usufruirà di tutti gli aggiornamenti.
Che differenza c'è tra avere o non avere la licenza (parliamo di utenza consumer), se poi chi ha una copia pirata può utilizzare W10 per sempre con gli stessi vantaggi di chi ha pagato?
gd350turbo
30-03-2015, 14:33
...
ma allora continuo a non capire, non capire il perchè subito (e anche ora, in articoli come quello odierno) hanno specificato che è "gratis" per chi ha la copia pirata...
e si parla di OCCASIONE GHIOTTA per i pirati.
ma ghiotta cosa??...
Pubblicità gratuita... Non vedo altro scopo...
Parafrasando un detto: parlatene bene, parlatene male, ma parlatene !
Ed è quello che stiamo facendo e che faremo per mesi ancora !
E fino all'ultimo, non sapremo se ce lo regalerà o no !
Se non cambiano nuovamente idea (e se quanto scritto in questa news verrà confermato), chi possiede una copia pirata di Seven SP1 potrà effettuare tranquillamente l'upgrade a W10 ed usufruirà di tutti gli aggiornamenti.
Che differenza c'è tra avere o non avere la licenza (parliamo di utenza consumer), se poi chi ha una copia pirata può utilizzare W10 per sempre con gli stessi vantaggi di chi ha pagato?
Il medesimo senso di avere un abbonamento con un provider internet che paghi mensilmente da una vita e vedere che ai nuovi abbonati, per lo stesso prezzo, viene offerto di più!
Il senso è "fidelizzare"...
Se non cambiano nuovamente idea (e se quanto scritto in questa news verrà confermato), chi possiede una copia pirata di Seven SP1 potrà effettuare tranquillamente l'upgrade a W10 ed usufruirà di tutti gli aggiornamenti.
Che differenza c'è tra avere o non avere la licenza (parliamo di utenza consumer), se poi chi ha una copia pirata può utilizzare W10 per sempre con gli stessi vantaggi di chi ha pagato?
Chiedilo a loro
http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Home/
Il medesimo senso di avere un abbonamento con un provider internet che paghi mensilmente da una vita e vedere che ai nuovi abbonati, per lo stesso prezzo, viene offerto di più!
Il senso è "fidelizzare"...Ok, allora spiegami perché "fidelizzano" chi ha Seven pirata e non "fidelizzano" chi ha Vista originale.
Capisco che potrebbe non essere possibile l'aggiornamento da quel S.O., ma è cosa facilmente aggirabile dandogli la copia completa.
Oppure fai un restore da un backup creato in precedenza (come già è possibile fare con Windows 8) e fai ancora prima! :D
Per ogni notizia su Windows si crea subito il panico! Windows darà la possibilità di aggiornare gratuitamente il proprio sistema operativo: "Scandalo!".
Apple lo fa da sempre: "Ahhhh Apple! Loro sì che ci sanno fare!". :asd:
Io non ho mai gridato allo scandalo. Ho soltanto espresso i miei dubbi.
E il dubbio è appunto che l'articolo parla di upgrade del software per un anno, non è che l'ho tirata fuori io la fantomatica scadenza. Come dicevo ho windows 7 quindi non so come è stato effettuato l'upgrade da 8 a 8.1, pongo dunque la domanda, quando hanno fatto questo upgrade gratuito hanno specificato che sarebbe stato gratis solo per un anno?
Chiedilo a loro
http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Home/
Non vengono multate nemmeno le aziende, quando scoperte con SW illegale... lasciamo perdere i controlli, a casa non ti verrà mai nessuno e se i controlli e la prevenzione non li fa la stessa MSN (che anzi, incentiva la pirateria), ancor meno li faranno altri. Quale giudice può condannarti per non aver pagato un S.O. quando la stessa azienda produttrice ti premia con un upgrade gratuito al nuovo S.O.?
Pier2204
30-03-2015, 14:47
Io non ho mai gridato allo scandalo. Ho soltanto espresso i miei dubbi.
E il dubbio è appunto che l'articolo parla di upgrade del software per un anno, non è che l'ho tirata fuori io la fantomatica scadenza. Come dicevo ho windows 7 quindi non so come è stato effettuato l'upgrade da 8 a 8.1, pongo dunque la domanda, quando hanno fatto questo upgrade gratuito hanno specificato che sarebbe stato gratis solo per un anno?
No, hai tempo un anno per aggiornare il tuo Windows 7 a 10, ma non c'è nessuna data di scadenza una volta effettuato l'aggiornamento.
Detto in parole povere:
Se aggiorni entro un anno costo zero, se aggiorni dopo l'anno paghi la licenza, in entrambi i casi la licenza è valida per sempre.
gd350turbo
30-03-2015, 14:56
Non vengono multate nemmeno le aziende, quando scoperte con SW illegale... lasciamo perdere i controlli, a casa non ti verrà mai nessuno e se i controlli e la prevenzione non li fa la stessa MSN (che anzi, incentiva la pirateria), ancor meno li faranno altri. Quale giudice può condannarti per non aver pagato un S.O. quando la stessa azienda produttrice ti premia con un upgrade gratuito?
Se fai cose stupide, molto stupide, tipo pubblicare annunci di vendita di software piratato, c'è la possibilità che le fiamme gialle ti vengano a trovare...
Ma direi che sia un caso limite !
Non vengono multate nemmeno le aziende, quando scoperte con SW illegale... lasciamo perdere i controlli, a casa non ti verrà mai nessuno e se i controlli e la prevenzione non li fa la stessa MSN (che anzi, incentiva la pirateria), ancor meno li faranno altri.
Ok allora ti richiedo, perchè fino ad ora non lo hai fatto?
Visto che è stato possibile piratare Windows già dalla notte dei tempi.
Ok allora ti richiedo, perchè fino ad ora non lo hai fatto?
Visto che è stato possibile piratare Windows già dalla notte dei tempi.
La domanda è strana, la pirateria da noi è considerata reato. Inoltre, fino a ieri, chi aveva copie pirata aveva problemi con gli aggiornamenti, a meno di non passare la vita a studiare come risolvere la situazione.
Il problema è semmai perché fino a ieri MSN si impegnava nella lotta alla pirateria ed oggi la premia. Come potrà sperare che ancora qualcuno comprerà le sue licenze? Tanto valeva renderle gratuite per tutti per sempre.
L'apice lo raggiunge quando premia chi ha una copia pirata di Seven e non chi ha una copia originale di Vista, ma solo io noto la contraddizione?
Io non ho mai gridato allo scandalo. Ho soltanto espresso i miei dubbi.
E il dubbio è appunto che l'articolo parla di upgrade del software per un anno, non è che l'ho tirata fuori io la fantomatica scadenza. Come dicevo ho windows 7 quindi non so come è stato effettuato l'upgrade da 8 a 8.1, pongo dunque la domanda, quando hanno fatto questo upgrade gratuito hanno specificato che sarebbe stato gratis solo per un anno?
Non mi riferivo a te, specificatamente, ma più in generale...
L'upgrade da 8 a 8.1 è gratuito per sempre.
Dire che l'aggiornamento a W10 è gratuito per un anno significa semplicemente che se a fine 2016 (a seconda di quando scadrà l'anno della "promozione") hai ancora Windows 8.1 o precedenti... paghi l'upgrade. Ma se hai fatto l'upgrade prima non paghi più nulla perché la tua licenza Windows 10 è ormai registrata.
Nel caso in cui, dopo un anno, ti capitasse di dover formattare avrai esattamente gli stessi mezzi che hai avuto fino ad oggi per reinstallare...
Ma se hai fatto l'upgrade prima non paghi più nulla perché la tua licenza Windows 10 è ormai registrata.
Tu stai dicendo che addirittura ti daranno una licenza... questo mi sembra molto difficile, significherebbe scrivere a chiare lettere che scaricare una copia pirata è legale.
Il problema è semmai perché fino a ieri MSN si impegnava nella lotta alla pirateria ed oggi la premia. Come potrà sperare che ancora qualcuno comprerà le sue licenze? Tanto valeva renderle gratuite per tutti per sempre.
L'apice lo raggiunge quando premia chi ha una copia pirata di Seven e non chi ha una copia originale di Vista, ma solo io noto la contraddizione?
No, questa la noto anche io......però sono strategie di marketing e ognuno con le cose proprie può fare quello che vuole.
Tu stai dicendo che addirittura ti daranno una licenza... questo mi sembra molto difficile, significherebbe scrivere a chiare lettere che scaricare una copia pirata è legale.
Io sto parlando di upgrade "regolari"...
Quello che faranno relativamente agli upgrade da copie pirata non lo so.
Dopodiché Microsoft non ha mai detto a chiare lettere che scaricare una copia pirata sia legale... ma di fatto lo ha sempre tollerato! Basta vedere il famoso aggiornamento anti-pirateria per Windows 7 (KB971033) che appariva in Windows Update deflaggato di default...
Lithium_2.0
30-03-2015, 15:17
Le notizie appaiono estremamente ghiotte per chi utilizza copie pirata di Windows 7 SP1 e Windows 8.1. L'aggiornamento, stando a quanto rivelato dalla società, sarà eseguibile anche su versioni "non genuine" del sistema operativo, lasciando ai "pirati" la possibilità di avere pieno accesso all'ultima versione di Windows senza la necessità di eseguire operazioni particolari. Si tratta di una base d'utenza stimata in 1,5 miliardi di teste, con cui la società potrebbe monetizzare in altri modi non ancora ufficializzati.
scusate ma queste operazioni particolari cosa sono? 30 secondi per inserire una key pirata? qualche minuto per installare qualcosa che aggira i controlli del WGA? notizie "estremamente ghiotte"? :D
No, questa la noto anche io......però sono strategie di marketing e ognuno con le cose proprie può fare quello che vuole.
Ma siamo d'accordo che può fare ciò che vuole e anche che "chi ha avuto, ha avuto...", ovvio che qui si sta semplicemente dando un giudizio (è un forum ^^), su una mossa quantomeno strana, perlomeno rispetto a quanto fatto fino ad oggi.
Penso concorderai che mantenere un atteggiamento ambiguo nei confronti della pirateria (con l'assurdo di favorirla rispetto a chi ha comprato le sue licenze), in particolare per un'azienda che vive di SW, potrebbe ritorcerglisi contro in molte forme, in futuro.
Ma siamo d'accordo che può fare ciò che vuole e anche che "chi ha avuto, ha avuto...", ovvio che qui si sta semplicemente dando un giudizio (è un forum ^^), su una mossa quantomeno strana, perlomeno rispetto a quanto fatto fino ad oggi.
Penso concorderai che mantenere un atteggiamento ambiguo nei confronti della pirateria (con l'assurdo di favorirla rispetto a chi ha comprato le sue licenze), in particolare per un'azienda che vive di SW, potrebbe ritorcerglisi contro in molte forme, in futuro.
Non è cosi... anche con l'upgrade da windows 7 a windows 8 gli tenti regolari e "pirata" poterono fruire del medesimo trattamento.
Non è cosi... anche con l'upgrade da windows 7 a windows 8 gli tenti regolari e "pirata" poterono fruire del medesimo trattamento.
Non mi risulta, hai qualche link in merito?
Non mi risulta, hai qualche link in merito?
Link no... ma ricordo che era possibile acquistare (a 30 euro, all'inizio) la licenza di aggiornamento senza fornire i dati della licenza da cui si proveniva, aggiornando di fatto anche le copie non regolari, rendendole assolutamente originali!
Link no... ma ricordo che era possibile acquistare (a 30 euro, all'inizio) la licenza di aggiornamento senza fornire i dati della licenza da cui si proveniva, aggiornando di fatto anche le copie non regolari, rendendole assolutamente originali!
Non mi risulta, per aggiornare a Win8 aderendo all'offerta, serviva passare dal sito Microsoft e scaricare l'aggiornamento tramite loro e se ricordo bene dovevi inserire il seriale del vecchio Windows prima di poter fare il download.
Dato che l'OS con 10 non diventa gratuito per tutti/per sempre, mi sembra allucinante il fatto che MS stessa abbia detto che gli OS pirata riceveranno l'aggiornamento. Al di là del fatto che poi i pirati abbiano una licenza valida o meno, perchè diamine concedere questa possibilità? MS non ha mai combattuto veramente la pirateria, ma quest'ultima uscita è offensiva per chi ha pagato e/o pagherà il loro OS...
Non è solo un problema di comprensione ma anche un problema di scrittura. Molti articoli, oggi, sono scritti da pseusogiornalisti con al massimo la prima elementare.
cosiddetto circolo vizioso. ;)
mi sembra allucinante il fatto che MS stessa abbia detto che gli OS pirata riceveranno l'aggiornamento....soprattutto quando dice che altri OS, originali, dovranno pagare.
Non mi risulta, per aggiornare a Win8 aderendo all'offerta, serviva passare dal sito Microsoft e scaricare l'aggiornamento tramite loro e se ricordo bene dovevi inserire il seriale del vecchio Windows prima di poter fare il download.
Forse hai ragione ed io ricordo male... Ricordo tuttavia che fu trovata ben presto una falla per poter installare l'aggiornamento a Windows 8 partendo da Windows 7 non originale attraverso l'attivazione di Media Center Pack.
La "protezione" era troppo facilmente aggirabile perché Microsoft non ne fosse a conoscenza. E la cosa viene confermata dalla sostanziale assenza di "mosse" per porre rimedio al problema.
Perché Microsoft, ad esempio, non ha mai rilasciato un aggiornamento "obbligatorio" che rendesse sostanzialmente invalidate le copie piratate attraverso "attivatori"? Perché l'aggiornamento KB971033 per Windows 7 era deflaggato di default e non fu inserito, ad esempio, come aggiornamento pre Sp1?
Microsoft non ha mai sostanzialmente avuto interesse a combattere realmente la pirateria. Il perché rimane un mistero...
Non mi risulta, per aggiornare a Win8 aderendo all'offerta, serviva passare dal sito Microsoft e scaricare l'aggiornamento tramite loro e se ricordo bene dovevi inserire il seriale del vecchio Windows prima di poter fare il download.
Ho una licenza win 8 pro aggiornamento scatolata (29 o 39€ non ricordo).
In fase di installazione per non fare casini ho formattato l'hd, ci ho messo una cartella nominata Windows (vuota) ed ho avviato l'installazione da dvd:
L'unica richiesta è stata quella del seriale di 8, niente seriale di win7 o controllo file nella cartella Windows.
Ho una licenza win 8 pro aggiornamento scatolata (29 o 39€ non ricordo).
In fase di installazione per non fare casini ho formattato l'hd, ci ho messo una cartella nominata Windows (vuota) ed ho avviato l'installazione da dvd:
L'unica richiesta è stata quella del seriale di 8, niente seriale di win7 o controllo file nella cartella Windows.
Allora ricordavo bene. Anch'io infatti acquistai l'aggiornamento "da scatola" e mi pareva che questo non richiedesse l'inserimento del product Key di Seven...
In buona sostanza Microsoft fece la medesima cosa di adesso, con una leggera differenza: non lo pubblicizzò! :asd:
mirkonorroz
30-03-2015, 16:04
Azz... io ero rimasto che si poteva aggiornare anche da Vista aggratis... :( (o avevo capito male gia' tempo addietro).
Comunque imho:
- L'utente casalingo che si preassembla il pc da solo per forza paga la licenza, perche' e' come se fosse lui un oem e da qualche parte la deve pure ottenere.
Nel mio caso, me lo sono assemblato, ho comprato seven OEM, fatto l'upgrade a 8.1 (30 euro), quindi l'ho gia' pagato e l'aggiornamento sara' gratuito: la mia licenza e' OEM e gia' registrata (poi che l'abbia pagata io o l'eventuale assemblatore non gliene importa nulla al sistema).
Tra parentesi io ho fatto il dual boot e mi sono tenuto anche seven.
- Per quanto riguarda la copie non genuine.
Sono non genuine se si riscontra un conflitto di licenze (=piu' di una) e quindi il sistema magari non distingue tra il proprietario vero e gli n "pirati". A questo punto rende aggiornabile la licenza in questione per tutti quelli individuati.
Diverso sarebbe se esistesse una versione di windows piratata che funzionasse al 100% senza nemmeno bisogno di una licenza. In questo caso non verrebbe fatto alcun aggiornamento perche' altrimenti bisognerebbe basarsi sulla "fiducia"=telefonata=mail e a che scopo?
Io lo vedo, in modo un po' assurdo, come farsi pubblicita' ed evitare un sbattimento (=pigrizia) da parte di MS che un voler "favorire" i pirati.
homoinformatico
30-03-2015, 16:04
Vabbè che è un articolo di Nino e va preso com grano salis, come se si stesse leggendo novella 2000 (:asd: ):
Però la cosa ha un suo senso: Gratis per l'utente finale e a pagamento per l'utente corporate.
Da non confondere con la distinzione (tutta italiana) fra consumatore e azienda. Se un'azienda ha una licenza non corporate (quella dell'hp comprato all'unineuro per intenderci) non è da considerare "corporate". L'utente corporate (IMHO!) è quello che compra il sw a camionate e GODE DEI VANTAGGI DELL'INFRASTRUTTURA CORPORATE (ossia i servizi Microsoft per le grandi aziende IMHO).
Il che, ripeto avrebbe un senso. Serve a fare diffondere i servizi Microsoft. Un po' come quando hanno regalato intercess exploder.
Quello che poi succederà davvero è da vedersi. Le news di Nino sono un po' come studio aperto (il che non è necessariamente un male se uno le prende per quello che sono, ossia voci e dicerie varie prima delle notizie ufficiali).
Azz... io ero rimasto che si poteva aggiornare anche da Vista aggratis... :( (o avevo capito male gia' tempo addietro).
Comunque imho:
- L'utente casalingo che si preassembla il pc da solo per forza paga la licenza, perche' e' come se fosse lui un oem e da qualche parte la deve pure ottenere.
Nel mio caso, me lo sono assemblato, ho comprato seven OEM, fatto l'upgrade a 8.1 (30 euro), quindi l'ho gia' pagato e l'aggiornamento sara' gratuito: la mia licenza e' OEM e gia' registrata (poi che l'abbia pagata io o l'eventuale assemblatore non gliene importa nulla al sistema).
Tra parentesi io ho fatto il dual boot e mi sono tenuto anche seven.
- Per quanto riguarda la copie non genuine.
Sono non genuine se si riscontra un conflitto di licenze (=piu' di una) e quindi il sistema magari non distingue tra il proprietario vero e gli n "pirati". A questo punto rende aggiornabile la licenza in questione per tutti quelli individuati.
Diverso sarebbe se esistesse una versione di windows piratata che funzionasse al 100% senza nemmeno bisogno di una licenza. In questo caso non verrebbe fatto alcun aggiornamento perche' altrimenti bisognerebbe basarsi sulla "fiducia"=telefonata=mail e a che scopo?
Io lo vedo, in modo un po' assurdo, come farsi pubblicita' ed evitare un sbattimento (=pigrizia) da parte di MS che un voler "favorire" i pirati.
La vedo anch'io nel medesimo modo. Perché, in fondo, la lotta alla pirateria è una battaglia persa in partenza...
mha..., per aziende speravo in un aggiornamento a buon mercato, mi sa l'idea che lo pagheremo e caro!
La vedo anch'io nel medesimo modo. Perché, in fondo, la lotta alla pirateria è una battaglia persa in partenza...
Premesso che se si trattasse di Windows gratuito per tutti la cosa non mi dispiacerebbe ed avrebbe una sua logica, e premesso che non si capisce ancora bene cosa voglia fare MSN, ma dire Windows gratuito solo per un anno e solo per una fetta di utenti (quelli che hanno W7 SP1 e W8.1, indipendentemente se pirata o originale), è ben altra cosa dal dire W10 gratuito per tutti e mi sembra abbastanza stupida.
Era pure ora. Secondo me ci guadagnano comunque tante cause e class actions evitate. Windows 10 non sara premium e neppure freemium, come scrivono nell' articolo, ma di fatto Microsoft ha sempre ragionato con la logica dell' asso piglia tutto, la stessa logica del premium d'Arcore. Certe persone come quel nano malefico che ha le mani in pasta in premium non impareranno mai. Certo il nano ci ha dato il decoder chiamandolo progresso (da me senza satelite col cavolo che userei il digitale terrestre), l' importante è favorire le aziende di famiglia del fratellino che intascava dalle vendite dei decoders ed al tempo stesso si creava il terreno fertile per l nuova tassa per aiutare il povero nano ingrifato, facendoti pagare per vedere quello che prima era davvero free.
sicuramente ci guadagneranno con le apps, sperando che sia solo per roba inutile e che non faranno come per gli smartphones, dove ora per fare quello che i vecchi cellulari facevano di suo devi munirti di varie apps.
Ah dimenticavo la possibilità di favorire la buona azione quotidiana acquistando da mediafriends e mdiashopping. Speriamo che non sia pieno di spam per invogliarti a comprare questa o quella cosa dallo store.
Certo che fate della confusione bestiale, sarà per i click in più...
Se installi W10 su una installazione pirata rimarrà ovviamente pirata.
Pier2204
30-03-2015, 19:08
Certo che fate della confusione bestiale, sarà per i click in più...
Se installi W10 su una installazione pirata rimarrà ovviamente pirata.
Mah.. io ho più la vaga impressione che qualcuno cerca di speculare su un software che si farà pagare installandolo su un PC con una copia pirata.... a pensar male si fa peccato ma ci azzecco sempre...
Certo che fate della confusione bestiale, sarà per i click in più...
Se installi W10 su una installazione pirata rimarrà ovviamente pirata.
Bene. Quindi diciamo che Tizio ha Win7 piratato e quindi non ha un seriale in casa perché ha usato uno di quei tool che fan tutto loro senza costringerti a cercare chiavi in giro. Caio invece ha Win7 originale.
Tizio aggiorna a Win10 e lo fa pure Caio. Tutto fila liscio. Un bel giorno, tanto Tizio quanto Caio si trovano nella necessità di formattare e reinstallare tutto da zero. Se la pratica andrà come per il passaggio da 7 ad 8, non sarà necessario reinstallare Win7 e attivarlo (in maniera lecita o meno) ma si dovrebbe poter installare direttamente Win10 partendo da una ISO che dovrebbe pur esser disponibile da qualche parte, tanto per Tizio quanto per Caio.
Problema: completata l'installazione, quale key bisognerà inserire per attivare l'OS ?
Perché questo darebbe origine a vari casi, in questa fase non del tutto chiari e credo che derivi da qui la confusione per alcuni. I casi son questi:
A) Si utilizza la stessa chiave di Win7. Quindi Tizio rimane bloccato perché non aveva la chiave e lo aveva attivato in modo poco etico mentre Caio procede tranquillamente. A Tizio non resta quindi che reinstallare Win7, riattivarlo in modalità puzzone e poi usare il disco di Win10 per aggiornare. Ad esempio. Ma questo metodo avrebbe varie falle e andrebbe in parte "contro" quanto riportato nell'articolo ("una volta che hai win10 ti rimane win10" si ma come ? con una nuova key ?) Dovrebbe poi farlo entro un anno, perché senza key, dal secondo anno in poi non potrà più sfruttare la procedura dell'aggiornamento da Win7. E' evidente che anche qui di scappatoie ce ne sarebbero parecchie, potrebbe sempre creare un'immagine di backup da ripristinare all'occasione...ma vabe!
B) In seguito all'aggiornamento da Win7 a Win10 viene fornita una nuova chiave, valida solo per Win10. Quindi Caio va tranquillo segnandosela da qualche parte e dimenticando la chiave di Win7 e Tizio ? Con una nuova (e prima) chiave, procede come Caio, quindi anche se la copia di Win7 in origine era stata attivata in modalità puzzone, ora ne esce lindo, pinto e profumato e la sua copia non verrà più vista come "pirata". Lo è ugualmente perché in teoria la sua nuova chiave è stata originata da una ottenuta "non si sa come", ma nella pratica funziona tranquillamente. Resta sempre "rubata" ma vallo a dimostrare ? Se hai Win7 attivato in maniera poco pulita, non avrai una chiave da mostrarmi. Se invece la ottieni come riportato sopra con Win10, potrai farmela vedere tranquillamente e dirmi che hai buttato via quella di Win7 in quanto non più utile. In pratica hai appena riciclato una key come si fa con il denaro :D
C) Tizio aggiorna ma il sistema gli notifica che la sua copia di Win7 era stata attivata in maniera illecita, nonostante nessun aggiornamento negli anni glielo abbia mai notificato. Ipotesi poco plausibile perché se l'installer di Win10 è in grado di identificare le copie attivate in maniera illecita, vien da chiedersi perché Win7 non abbia fatto altrettanto. Conosco persone con Win7 piratato che tranquillamente lo aggiornano e ci fanno di tutto ormai da anni senza che la copia venga disattivata o senza limitazioni. Quindi è chiaro che c'è una falla nell'attuale sistema.
D) Tizio parte da una copia non attivata di Win7 e quindi avrà una copia non attivata di Win8 ammesso che sia possibile aggiornare da una copia non ancora attivata. Tra tutte le opzioni questa è quella meno sensata perché una copia non attivata di Win7 non dura a lungo, nel senso che hai una serie di limitazioni ed è improbabile che qualcuno possa usarla per molto tempo.
Ma a tutto ciò non credo si possa rispondere ORA.
Tra l'altro ci sarebbero parecchie altre eccezioni. Ad esempio io ho una copia originale di Win7 con tanto di chiave, ma forse perché ho cambiato vari pezzi, ogni volta che lo reinstallo da zero, devo completare l'attivazione telefonica, durante la quale mi fornisce un codice diverso dall'originale. Quindi mi ritrovo con 2 key: quella originale ma non più utilizzabile ma da utilizzare per farmi avere un codice telefonico e poi quella finale da inserire alla fine. Interessante notare che se provo ad usare la seconda key ottenuta per telefono in fase di installazione, mi dice che non va bene e devo seguire la trafila comunque.
Tutto sta nel comprendere se Win10 sarà in grado di distinguere una copia attivata legalmente e una attivata in maniera illecita, cosa che Win7 al momento non è in grado di fare.
Sulla questione "che lo distribuisca gratuitamente poi guadagnerà con il marketplace"...non sono tanto convinto. Una copia di Windows in media costa 80-100€ all'utente finale (meno agli OEM ovviamente!) ma non so se nel ciclo vitale di un OS tutti gli utenti spenderebbero realmente una cifra maggiore rispetto a quanto pagato per la licenza. Voglio dire, io sul mio PC ho solo software freeware e nulla di piratato, stesso discorso sul mio Lumia 520 e ul tablet Lenovo con Android. Non ho mai sborsato un cent per un'app né ne ho mai piratata una, quindi con me ad esempio distribuendo l'OS gratuitamente, non avrebbe guadagnato un granché :mbe:
macellatore
30-03-2015, 20:18
Speriamo che Windows 10 gratuito non sia
un colpo terrificante per Linux Desktop.
Pier2204
30-03-2015, 20:38
Speriamo che Windows 10 gratuito non sia
un colpo terrificante per Linux Desktop.
No non credo, Linux ha il suo zoccolo duro e difficilmente lo abbandona, anche se ristretto a poco più di 1% già oggi il 90% di chi usa Linux ha un dual boot con windows ma rimane su Linux.
Il problema di Linux non si chiama windows, si chiama frammentazione.
L'interfaccia, ce ne sono una decina, 2 le più usate, Gnome e KDE, poi XFCE, LXDE, Unity, Mate, Cinammon...basta.. che facciano pari o dispari ma ne scelgano una, qui ci lamentiamo per Modern UI, la invece si reinventa la ruota ogni volta.
Il gestore grafico ha l'età di mia nonna, X.org 11, poi parte il progetto Wayland e cosa fa Canonical, passa a Mir, altro casino.
Poi ci sono i vari RPM, DEB, Merge che a un utilizzatore abituato con windows non gli frega una beata mazzola.
..questi sono i veri problemi di Linux, non windows...
Krusty93
30-03-2015, 20:48
Puntano a guadagnare dallo store come fa con apple... finalmente ci sono arrivati... meglio tardi che mai.
No, la fonte primaria di guadagni è stata spostata negli anni dalle licenze Windows/Office ad Azure
Comunque non capisco il problema di molti (ho evitato di leggere 5 pagine di commenti, ma ho capito che c'è poca chiarezza).
ATTUALMENTE si sa solo che l'update è gratuito da W7 SP1 e 8.1, se si installa Win10 entro il primo anno.
Le modalità di update sono già state elencate un paio di settimane fa e sono riassunte qui:
http://i.imgur.com/uNwlTr2l.jpg
Questo cosa vuol dire? Che nel momento in cui si "sbloccherà" gratuitamente la licenza Win10, si avrà la possibilità di scaricare Win10 tramite:
ISO
Windows Update
Quindi, prendendo d'esempio alcuni post che ho letto, sarà possibile reinstallare in un qualunque modo Win10 ANCHE dopo l'anno di promo, gratuitamente.
Se non si vuole procedere con il classico format e installazione dalla ISO, sarà possibile aggiornare mantenendo i dati dal vecchio Windows.
Da Windows Phone 8.1 l'update sarà ovviamente via OTA.
Questo per quanto riguarda l'update gratuito.
Se si ha una vecchia versione di Windows (da Vista in "giu") oppure una versione *qualsiasi* di Windows Enterprise*, l'update sarà a pagamento.
Ovviamente, essendo la promozione riservata esclusivamente ai possessori di Windows 7 SP1 e Windows 8.1, se non si possiede alcuna licenza, la licenza di Windows 10 sarà a pagamento.
Per quanto riguarda chi usa Windows piratato: dovrebbe ricevere un messaggio da Windows Update indicando che Windows 10 è disponibile al download. Dopo l'update tuttavia, sarà sprovvisto di licenza. Che cosa indichi questo ancora non è stato specificato, ma se le cose dovessero rimanere cosi come sono, si potrà utilizzare Windows solo per 30 giorni, dopodiché richiederà l'attivazione (e quindi l'immissione di una licenza valida)
* Ho parlato con un dipendente Microsoft, mi aveva spiegato che la licenza Enterprise rimane a pagamento per una mera questione tecnica e di "non complicazione". Il tutto aveva un senso, ma sinceramente non ricordo :asd:
Speriamo che Windows 10 gratuito non sia
un colpo terrificante per Linux Desktop.
Non credo.
Chi usa GNU/Linux lo fa per motivi ben precisi e a parte il curioso che ci smanetta per la prima volta e mai più ci tornerà, i restanti utenti sono relativamente fedeli. Difficilmente incontrerai uno che ha usato Linux per 20 anni e ti dirà di essere passato a Win10 solo perché è gratuito.
Del resto Windows è sempre stato piratabile in un modo o in un altro e non è certo l'alternativa "gratuita" (quasi sempre) di GNU/Linux che farà cambiare a chi ha da sempre usato Windows senza mai acquistarlo.
Linux per i privati, per l'utenza domestica insomma o un vezzo che dura meno di una settimana e non fa statistica o è una via senza ritorno nel senso che se lo apprezzi, non torni più a Windows o altri OS.
Poi ci son sempre le eccezioni, come me che ho usato Linux per anni nel tentativo di coprire il gap creato da XP che ormai era un pezzo da museo ambulante per poi tornare a Windows con il rilascio del SP1 di Win7, relegando Lubuntu al netbook dove gira meglio degli OS MS.
Windows in ambiente domestico non è mai stato in gara con Linux, così come gli avversari di MS non son certo Canonical o altre aziende simili.
Più che altro una formula del tipo "due versioni di Win10, una free senza supporto e una a pagamento con supporto e software professionale" potrebbe far drizzare le antenne ad aziende come Red Hat o Novell...
psychok9
30-03-2015, 21:36
Per professionisti si intende le licenze enterprise, quelli installati su PC/note OEM sono aggiornabili a Windows 10 gratuitamente
Non succede niente, hai la tua bella Key valida e puoi reinstallare Windows 10 di nuovo, al limite basta andare sul sito Microsoft, comunicare la tua key e ottenere una ISO installabile
Io ho una licenza Windows 8 genuina, pagata all'epoca 15 euro per una promozione upgrade Windows 7 > Windows 8... secondo voi come farò a fargli riconoscere la key? Se non erro c'erano dei limiti all'attivazione (e infatti ho dovuto fare dei magheggi strani, backup ecc quando ho dovuto formattare per problemi al pc. Se non sbaglio la mia key non era attivabile su Windows 8.1... ma solo su Windows 8.
Spero che permettano di fare anche un backup "pulito" del sistema... (su Win 8.1 l'hanno tolto)
Io ho una licenza Windows 8 genuina, pagata all'epoca 15 euro per una promozione upgrade Windows 7 > Windows 8... secondo voi come farò a fargli riconoscere la key? Se non erro c'erano dei limiti all'attivazione (e infatti ho dovuto fare dei magheggi strani, backup ecc quando ho dovuto formattare per problemi al pc. Se non sbaglio la mia key non era attivabile su Windows 8.1... ma solo su Windows 8.
Spero che permettano di fare anche un backup "pulito" del sistema... (su Win 8.1 l'hanno tolto)
In Win8.1 han tolto il tool per creare un'immagine di ripristino ?
Strano. Non ho 8.1 ma stando alla documentazione online dovrebbe esserci.
Pier2204
30-03-2015, 21:43
Io ho una licenza Windows 8 genuina, pagata all'epoca 15 euro per una promozione upgrade Windows 7 > Windows 8... secondo voi come farò a fargli riconoscere la key? Se non erro c'erano dei limiti all'attivazione (e infatti ho dovuto fare dei magheggi strani, backup ecc quando ho dovuto formattare per problemi al pc. Se non sbaglio la mia key non era attivabile su Windows 8.1... ma solo su Windows 8.
Spero che permettano di fare anche un backup "pulito" del sistema... (su Win 8.1 l'hanno tolto)
Se noti la tabella che ha postato Krusty93 poco sopra, windows 8 e aggiornabile, che sia 8 o 8.1 non importa. Se la tua Key è valida solo su windows 8, anche se avuta in promozione, sarà possibile fare l'upgrade a Windows 10, nel tuo caso scaricando la ISO e non come aggiornamento via OTA. Quindi nel caso tuo che non hai più il SO installato basta la key... immagino hai ancora la key..
Da quella tabella le uniche non aggiornabili sono da Vista indietro
Pier2204
30-03-2015, 21:49
In Win8.1 han tolto il tool per creare un'immagine di ripristino ?
Strano. Non ho 8.1 ma stando alla documentazione online dovrebbe esserci.
In windows 8.1 c'è...
In windows 8.1 c'è...
Eh appunto :)
In caso c'è pur sempre CloneZilla (http://clonezilla.org/) che è meno complicato di quanto sembrerebbe (e funziona :D)
bobafetthotmail
30-03-2015, 22:50
Bene. Quindi diciamo che Tizio ha Win7 piratato e quindi non ha un seriale in casa perché ha usato uno di quei tool che fan tutto loro senza costringerti a cercare chiavi in giro. Caio invece ha Win7 originale.La faccenda della gratuità dell'upgrade per i pirati è stata un malinteso, poi hanno mandato fuori uno a dire che si riferivano solo all'upgrade, non gli abbuona nessuno la licenza.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-fa-chiarezza-sull-aggiornamento-da-copie-pirata_56533.html
Speriamo che Windows 10 gratuito non sia
un colpo terrificante per Linux Desktop.è più probabile che sia un colpo terrificante per OSX.
Il problema di Linux non si chiama windows, si chiama frammentazione.Il problema di Linux si chiama "a nessuna distro frega niente di competere con Windows su desktop perchè il grosso dell'utenza Windows sono solo gatti attaccati ai cosiddetti che non pagano nulla nè sono capaci di contribuire con codice o bug report".
Eccezione per Ubuntu che non è chiaro cosa stanno cercando di fare e probabilmente non lo sanno manco loro, l'unica cosa certa è che fanno cagnara e sono in rosso da sempre.
L'interfaccia, ce ne sono una decina, 2 le più usate, Gnome e KDE, poi XFCE, LXDE, Unity, Mate, Cinammon...basta..Ha lo stesso senso di lamentarsi con quelli che fanno troppi temi e total conversion per l'interfaccia di Windows, e ce ne sono a pacchi. Ognuna ha la sua fetta di fan e di sviluppatori. Non vedo il problema del poter customizzare pesantemente l'interfaccia del proprio PC.
Il gestore grafico ha l'età di mia nonna, X.org 11è il framework di base di tutte le interfacce grafiche su linux, credo che anche Windows abbia un componente del genere da qualche parte, con età paragonabili.
Ad ogni modo... cosa centra la lunga storia di un componente con i problemi di Linux?
poi parte il progetto WaylandLavora direttamente con la GPU, è meglio come performance.
e cosa fa Canonical, passa a Mir, altro casino.Casino per chi? Per loro forse? Chi altri se non Ubuntu usa Mir?
Chi lo paga? Chi adatta i programmi che distribuiscono dai repository ufficiali per funzionare su Ubuntu? Ubuntu. Ma saran fatti loro se vogliono complicarsi la vita pagando di tasca propria mentre tutti gli altri se ne fregano?
Poi ci sono i vari RPM, DEB, Merge che a un utilizzatore abituato con windows non gli frega una beata mazzola.Tu un programma su Windows come lo installi? Fai doppio click su un EXE no?
Bon, su Debian/ubuntu fai doppio click su un DEB, su redhat/fedora/centos fai doppio click su un RPM. Cos'è un Merge me lo devi dir tu però.
Il programma si installa e anche gli altri pacchetti che servono per farlo andare. Magico.
Preferisci il sorgente da ricompilare a colpi di incantesimi da terminale o il doppio click come fai su Windows?
amd-novello
31-03-2015, 00:26
ommadonna che notiziona
sintopatataelettronica
31-03-2015, 02:08
Non ho capito il senso di regalare W10 a chi una versione pirata e non regalarlo a chi vuole installarlo su un pc senza Windows.
La differenza tra le due casistiche è inesistente.
Microsoft non regala proprio un bel niente; tolti i toni sensazionalistici da queste notizie-non-notizie (che vogliono solo catalizzare l'attenzione su windows 10).. il succo del discorso è che rispetto ad ora non cambierà un bel NIENTE: l'upgrade legale da Seven/8 a Windows 10 con trasferimento della propria licenza sul nuovo O.S. per un anno sarà gratuito, poi si pagherà.
La notizia, in pratica, specifica solamente che non ci saranno mezzi nuovi per contrastare la pirateria e quindi se hai una copia farlocca di windows 7 puoi (come è stato fino ad oggi) installare tutti gli update direttamente dal sito microsoft, come fanno gli utenti regolari.
Per cui nell'anno che ci sarà disponibile - tra questi update "gratuiti" - il passaggio a Windows10.. potrà fare l' aggiornamento da Seven/8 chiunque ce l'abbia (piratato o meno) ..ma esattamente come è ora con gli update, eh ? Niente di nuovo!
Insomma.. anche se son volutamente poco chiari e ambigui nelle loro dichiarazioni (VOGLIONO che se ne parli il più possibile) è ovvio che non regaleranno niente a nessuno, figurarsi una licenza! Stringi stringi il senso è che in questo periodo di "transizione" (l'anno di passaggio "gratis" per gli utenti con licenza regolare) saranno aggiornabili online anche le versioni pirata (che rimarranno - ovviamente - senza licenza).. tutto qui .. esattamente come è ora con tutte le altre update.
La differenza rispetto ai possessori di regolare licenza è chiara (la solita): se ad un certo punto vuoi/devi riformattare non potrai mai partire installando direttamente Windows10 dall'ISO/disco e, una volta trascorso quest'anno di "transizione", nemmeno partendo da un'ISO pirata di Windows7/8. Lo ribadisco: assolutamente niente di nuovo sotto il sole, tutto come sempre..
Pubblicità gratuita... Non vedo altro scopo...
Parafrasando un detto: parlatene bene, parlatene male, ma parlatene !
Ed è quello che stiamo facendo e che faremo per mesi ancora !
E fino all'ultimo, non sapremo se ce lo regalerà o no !
Già.. unico scopo è farne parlare.
Ma che non regaleranno assolutamente niente è già chiarissimo fin da ora, sù.
L'inc****a sarà da un'altra parte, ad esempio renderanno lo store obbligatorio per installare qualsiasi cosa, oppure bing motore di ricerca di default o pubblicità a nastro...
Da qualche parte devono monetizzare... sono pur sempre la Microsoft
Pier2204
31-03-2015, 08:31
Il problema di Linux si chiama "a nessuna distro frega niente di competere con Windows su desktop perchè il grosso dell'utenza Windows sono solo gatti attaccati ai cosiddetti che non pagano nulla nè sono capaci di contribuire con codice o bug report".
Eccezione per Ubuntu che non è chiaro cosa stanno cercando di fare e probabilmente non lo sanno manco loro, l'unica cosa certa è che fanno cagnara e sono in rosso da sempre.
Quindi partiamo dal presupposto che Linux e le sue distribuzioni resta e resterà confinato a una ristretta nicchià di utenti, non hanno alcuna ambizione di salire di quota percentuale, anzi, sembra quasi un fastidio.
Eppure è da diversi anni che dal mondo Linux si sente la voce "questo sarà l'anno di Linux su desktop" .. direi che è una domanda che si pongono annualmente.
Ha lo stesso senso di lamentarsi con quelli che fanno troppi temi e total conversion per l'interfaccia di Windows, e ce ne sono a pacchi. Ognuna ha la sua fetta di fan e di sviluppatori. Non vedo il problema del poter customizzare pesantemente l'interfaccia del proprio PC.
Un momento, un conto sono gli sfondi, le finestre colorate o qualche animazione, un conto è cambiare completamente paradigma da un'interfaccia a un'altra, cambia completamente l'interazione con il PC, si fanno le stesse cose in modo diverso..ergo per cui un utilizzo di massa di Linux deve prevedere un qualcosa di omogeneo, non solo per l'utente, ma anche per chi vuole investire in software senza fare 10 addattamenti.
Ma come fdicevi tu il mondo Linux non è nteressato a questo, quindi se ne sbattono..
Tu un programma su Windows come lo installi? Fai doppio click su un EXE no?
Bon, su Debian/ubuntu fai doppio click su un DEB, su redhat/fedora/centos fai doppio click su un RPM. Cos'è un Merge me lo devi dir tu però.
Il programma si installa e anche gli altri pacchetti che servono per farlo andare. Magico.
Preferisci il sorgente da ricompilare a colpi di incantesimi da terminale o il doppio click come fai su Windows?
Era riferito sempre al discorso di perdere quote oppure aumentare la propria presenza nel mondo PC/notebook di LInux, ma se come dici tu non c'è alcun interesse quindi inutile discuterne. Quello che cercavo di dire è che anche qui il mondo è diviso, credo che solo Ubuntu ha fatto uno "Store" chiamiamolo così , oppure negozio.. chiaro in forma grafica dove ci sono programmi, recensioni, quelli gratuiti, quelli a pagamento... a cosa servono e qualche volta anche un piccolo tutorial.. penso che quelli di Canonical vogliono rendere Linux accessibile per tutti?...in parte ci sono riusciti con le prime distro di qualche anno fa a coinvolgere più persone? io dico di si.
Poi se Linux deve rimanere confinato dentro le sale operatorie disinfettate dal volgo, ..a be.. mi scusi se ho disturbato, ho sbagliato porta.. :asd:
scusate una domanda; ho win 8.1 genuino, se ad esempio a Ottobre faccio l'upgrade gratuito a Win10 e a Dicembre cambio scheda madre e cpu, posso utilizzare la stessa licenza?
Pier2204
31-03-2015, 08:39
scusate una domanda; ho win 8.1 genuino, se ad esempio a Ottobre faccio l'upgrade gratuito a Win10 e a Dicembre cambio scheda madre e cpu, posso utilizzare la stessa licenza?
Si certo.
theJanitor
31-03-2015, 08:52
Quindi partiamo dal presupposto che Linux e le sue distribuzioni resta e resterà confinato a una ristretta nicchià di utenti, non hanno alcuna ambizione di salire di quota percentuale, anzi, sembra quasi un fastidio.
Eppure è da diversi anni che dal mondo Linux si sente la voce "questo sarà l'anno di Linux su desktop" .. direi che è una domanda che si pongono annualmente.
ne sento parlare da 20 anni più o meno della ascesa di linux nel settore desktop
Goofy Goober
31-03-2015, 08:59
ne sento parlare da 20 anni più o meno della ascesa di linux nel settore desktop
invece io son 7 anni che aspetto il lancio di questo: https://alphawinux.wordpress.com/
ma ancora niente :cry:
:asd:
theJanitor
31-03-2015, 09:10
invece io son 7 anni che aspetto il lancio di questo: https://alphawinux.wordpress.com/
ma ancora niente :cry:
:asd:
Sono passati 7 anni? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
AleLinuxBSD
31-03-2015, 09:28
Piuttosto che regalare ai pirati il loro SO dovrebbero metterlo gratis, per sempre, per usi non professionali.
Epoc_MDM
31-03-2015, 09:46
Quindi solo le licenze Enterprise rimarranno fuori? Quei cavrones di Santech mi han messo (non richiesto da me, ma almeno senza farmelo pagare in più :D) 8.1 Pro. Riuscirò ad aggiornare gratuitamente?
DreamsKnight
31-03-2015, 09:55
madonna che difficoltà, mentale e di lettura eh.
L'aggiornamento sarà gratis per tutti gli utenti consumer per il primo anno, in quei PC che dispongono di Windows 7 SP1 o Windows 8.1, entrambe versioni aggiornabili gratuitamente dalle originali. Per chi dispone di una versione meno recente (Windows 7 o 8) l'installazione di Windows 10 sarà quindi un processo a due passaggi.
hai un pc, con instalalto windows 7sp1 o 8.1, e sei un utente casalingo? ovvero non hai un'azienda e il pc non è in carico all'azienda?
puoi aggiornare a windows 10 gratis, hai una licenza valida a vita. Se fai la procedura entro il primo anno.
questo vale se hai il tuo bel pc acer comprato, o ti sei assemblato il pc in parti sciolte e installato una licenza acquistata.
questo vale sia per le versione home/pro/ultimate di seven che per le versioni core/pro di 8. si evince dalla frase sotto:
Ma la nuova versione non sarà gratis per tutti, specifica Yahoo! Tech. La scontistica non sarà applicabile per gli utenti che dispongono di una licenza enterprise delle attuali versioni del sistema operativo
è escluso solo chi ha licenze e isntallazioni enterprise.
allo stesso modo gli OEM non potranno avvantaggiarsi della promozione.
acer, hp, il negozio di pc che ti fa il pc NUOVO, devono acquistare e installare direttamente windows 10, e ovviamente pagheranno la licenza.
nulla di diverso da ora.
la spiego più semplice: è gratis L'AGGIORNAMENTO, non la LICENZA di windows 10.
Per il professionista, ha sottolineato Woodman, Windows 10 non sarà in alcun modo gratuito, per una promozione che è pertanto valida esclusivamente per l'utente consumer.
qui arriviamo alla scissione lato legale/lato tecnico:
chi ha un pc in carico a un'azienda, pagato con fattura, non può legalmente aggiornare a windows 10. la sua licenza non è valida, perchè la promo è solo per l'utente casalingo.
ma ovviamente con il portatile acer comprato al supermarket, con su 8.1, riuscirà ad aggiornare senza problema e l'isntallazione e il codice saranno sempre validi TECNICAMENTE, perchè microsoft sa una sega di chi è il proprietario.
ma LEGALMENTE, sta violando la licenza d'uso, e passibile di multe dalla GDF.
legalmente il professionista deve pagare per aggiornare.
Sostanzialmente, nessun individuo pagherà per Windows 10. Quasi tutti riusciranno ad avere il sistema operativo gratis, o su un nuovo PC (lo pagherà il produttore)
qui si è fatto una canna, spero di non dover spiegare il perchè.
o al lavoro (lo farà l'azienda)
qui anche un paio de bocce di lambrusco. ma in america non esistono le piccole aziende? se io sono il proprietario dell'azienda sono io a pagare.:doh:
o attraverso l'aggiornamento gratis
visto che chi sta a casa non ha alcun vincolo, e quindi piraterebbe, tantovale dargliela gratis.
chi ha l'azienda invece è passibile di controlli, quindi lo facciamo pagare.
per le procedure TECNICHE le scopriremo, ma conoscendo la storia microsoft e vedendo come si è mossa in altre maniere funzionerà in questa possibile maniera:
1- pc con 7 o 8 installato.
2- account LIVE
3- accesso al sito "aggiorna gratis"
4- spedizione di una mail con codice windows 10 (valido a vita, per 1 PC)e link al download di una iso
5- aggiornamento, leggasi sovrainstallazione (spero di no)
a livello logico escludo il passaggio dallo store, windows 7 non ce l'ha.
alexxx19
31-03-2015, 10:10
e per chi ha chiavi msdn? non ci saranno problemi come per le retail key?
bobafetthotmail
31-03-2015, 10:14
Eppure è da diversi anni che dal mondo Linux si sente la voce "questo sarà l'anno di Linux su desktop" .. direi che è una domanda che si pongono annualmente.Chi si pone la domanda esattamente? Giornalisti che non hanno idea di cosa parlano? Utenti che credono che Ubuntu sia l'unico OS linux esistente?
Non mi risulta che Red Hat abbia mai fatto sparate del genere, Debian, Arch, SUSE, Fedora, CentOS, nulla.
Un momento, un conto sono gli sfondi, le finestre colorate o qualche animazione, un conto è cambiare completamente paradigma da un'interfaccia a un'altra, cambia completamente l'interazione con il PC, si fanno le stesse cose in modo diverso..
Punto 1:
E' chiaro che non hai la minima idea di cosa sto parlando quando dico customizzare Windows. Rainmeter come motore grafico/animazioni e solo la fantasia e la capacità grafica di terzi possono fermarti.
http://rainmeter.net/
Un esempio, ma ce ne sono mille milioni http://fc08.deviantart.net/fs70/i/2012/116/8/8/my_rainmeter_theme_by_chaseln26-d4xn3j9.jpg
Nota bene, gli indicatori e le icone sono funzionanti.
Esistono inoltre schiere di file manager alternativi e più belli/funzionali di Windows Explorer, come questo http://www.xyplorer.com/index.php
o questo http://www.gpsoft.com.au/
Quindi la scelta di tenere l'interfaccia in un certo modo è... dipendente da chi è l'Admin del PC, a prescindere dall'OS.
Anche OSX eh? http://www.fastcodesign.com/1670027/download-this-mac-os-84-skin-right-now-and-turn-your-desktop-oldschool
Punto 2:
Ma tu le hai provate le interfacce diverse di linux o parli per sentito dire?
A parte Gnome 3 e Unity (e le varie custom semisconosciute ai più) chiunque abbia usato Windows XP è capace di usarle.
ergo per cui un utilizzo di massa di Linux deve prevedere un qualcosa di omogeneo, non solo per l'utente, ma anche per chi vuole investire in software senza fare 10 addattamenti.Un software può gestirsi indipendentemente la sua interfaccia grafica direttamente, nel caso tiri il culo seguire i 4 standard di interoperabilità.
Programmi proprietari importati brutalmente da Windows come TeamViewer mostrano le finestre come se fossero XP, dei programmi di KDE (visto che gli sviluppatori non vogliono ideologicamente fare versioni compatibili) semplicemente si tirano i componenti dell'interfaccia KDE e vengono renderizzati come finestre di KDE.
solo Ubuntu ha fatto uno "Store" chiamiamolo così , oppure negozio.. chiaro in forma grafica dove ci sono programmi, recensioni, quelli gratuiti, quelli a pagamento... Quindi adesso se l'utente non ha uno store è perso nelle nebbie?
E quelli con Windows XP e 7 come hanno fatto fino ad ora?
Ci sono siti che offrono i pacchetti .deb o .rpm autoinstallanti, la gente va sul sito ufficiale, scarica l'installer per il suo sistema operativo (o si affida agli script di scelta automatica del sito su cui va) fa doppio click e il programma si installa, gestendo automaticamente l'installazione di altre librerie e componenti (che vengono scaricati ed installati automaticamente).
Ci sono interfacce grafiche di aggiornamento e gestione pacchetti (componenti e programmi) come Synaptic per Debian e derivati, e altro per altri.
E solo SUSE/openSUSE ha un programma di configurazione/installazione/aggiornamento avanzato e intelligente che aiuta i meno esperti. YaST si chiama.
a cosa servono e qualche volta anche un piccolo tutorial.. penso che quelli di Canonical vogliono rendere Linux accessibile per tutti?Quelli di Canonical non è chiaro cosa vogliono fare perchè se vuoi rendere un OS accessibile all'uomo comune non gli dai una interfaccia da astronave aliena che ha requisiti hardware particolari e fai in modo che anche la stramaledetta interfaccia di emergenza si inchiodi brutalmente senza motivo su hardware vecchio.
Inoltre non mettersi d'accordo con nessun OEM per fare un prodotto con su Ubuntu preinstallato è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra.
L'utente medio non sa neanche cosa è un sistema operativo, devi vendergli cose fisiche, toccabili dannazione, non puoi prendere ogni singolo cliente e fargli una lezione di informatica di 1 ora per usare un tuo prodotto.
Come esempio pratico di gestione volta alla distribuzione di una distro linux nella massa cito ChromeOS (tecnicamente linux).
Google lo supporta direttamente e a spese sue, e non vuole cazzi coi driver proprietari fatti da capre e le "personalizzazioni" degli OEM visto che ha imparato dal porcile immondo che è Android, ha messo giù delle linee guida da seguire per gli OEM, c'è un trademark e un nome particolare per quella categoria di prdotto (Chromebook) che significa che se non va bene a Google tu non lo vendi con quel marchio.
Ha una interfaccia facile e semplice da usare anche per un utonto, ha i tastini hardware per avviare il ripristino a condizione di fabbrica nel caso l'utonto riesca ad inchiodarlo, ha uno store suo.
I servizi online specialmente storage sono ottimi per l'utonto medio perchè scaricano tutta la gestione dell'hardware fisico a terzi in un datacenter, quindi l'utonto non può più perdere, rompere, non essere in grado di cambiare da solo pezzi che si rompono, eccetera.
E infatti vendono come le patatine al contrario di Ubuntu che non è chiaro che penetrazione abbia nella massa. Specialmente certi Chromebook toshiba 2 che hanno lo schermo fullHD IPS e costano 320 euro di listino (ma sono praticamente sempre in preorder).
Se gli altri OEM non sono completamente deficienti e aggiornano gli schermi, magari con le prossime versioni dei loro Chromebook, ci sarà una impennata delle vendite paurosa.
...in parte ci sono riusciti con le prime distro di qualche anno fa a coinvolgere più persone?Quali prime distro di qualche anno fa? :mbe: Tutte le distro principali esistono da decenni.
Poi se Linux deve rimanere confinato dentro le sale operatorie disinfettate dal volgo, ..a be.. mi scusi se ho disturbato, ho sbagliato porta.. :asd:Visto che non comprendi il motivo principale dell'esistenza di Linux te lo spiego.
Server.
HPC.
Cloud.
Enterprise (Red Hat e SUSE).
Embedded (NAS, router e cose così).
Poi ci sono quelli che ci fanno i giochini o lo fanno per idealismo o lo installano sul PC della zia e del cugino.
La "community" di linux è composta principalmente dalle ditte in questi ambiti, hardware, software e servizi (e per "principalmente" intendo che il cash non indifferente pagato per lo sviluppo/manutenzione dell'OS ce lo mettono loro, non casca dal cielo), non da fanatici open che vogliono prendere il posto di Windows perchè è brutto e cattivo.
Linux è solo uno strumento nelle mani di compagnie indipendenti che pagano per il suo sviluppo per poterlo usare a farci quello che serve a loro, non ha una forza propulsiva forte alla dominazione di TUTTI I DISPOSITIVI ESISTENTI E FUTURI DI QUESTO PIANETA come ha Windows.
Se Google finalmente ha imparato da Android avremo ChromeOS che morde i garretti a Windows, specialmente nel segmento medio/basso ma non è "linux" che vuole arrivare sui PC di tutte le famiglie perchè è libero e giusto e open, è Google che vuole portarci il suo progettino per motivi suoi.
Krusty93
31-03-2015, 11:00
invece io son 7 anni che aspetto il lancio di questo: https://alphawinux.wordpress.com/
ma ancora niente :cry:
:asd:
Sono passati 7 anni? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
E fa ancora parlare di sè :asd: che marketing potente :asd:
Piuttosto che regalare ai pirati il loro SO dovrebbero metterlo gratis, per sempre, per usi non professionali.
Evidentemente ti sei perso un pezzo. L'ho spiegato in un post nella pagina precedente
AleLinuxBSD
31-03-2015, 11:46
Evidentemente ti sei perso un pezzo. L'ho spiegato in un post nella pagina precedente
Non ho letto nessuna risposta precedente.
Forse ci butterò un'occhio più avanti.
Uso Slackware Linux quotidianamente; secondo voi, che m'interessa della percentuale di diffusione di tale distro? Che m'interessa se, a detta di qualcuno, è pura follia gestire un OS "alla Slackware"? Io mi trovo bene così, e questa è l'unica cosa che importa.
E di certo non passerò a Windows 10 "perché è gratis". :)
DreamsKnight
31-03-2015, 12:11
Uso Slackware Linux quotidianamente; secondo voi, che m'interessa della percentuale di diffusione di tale distro? Che m'interessa se, a detta di qualcuno, è pura follia gestire un OS "alla Slackware"? Io mi trovo bene così, e questa è l'unica cosa che importa.
E di certo non passerò a Windows 10 "perché è gratis". :)
WINDOWS 10 NON è GRATIS.
è GRATIS IL SUO AGGIORNAMENTO DA VERSIONI PRECEDENTI.
Goofy Goober
31-03-2015, 12:18
Sono passati 7 anni? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
La frase come vola il tempo non è mai sprecata dico io :O
:D
Saremo polvere prima di rendercene conto :huh:
WINDOWS 10 NON è GRATIS.
è GRATIS IL SUO AGGIORNAMENTO DA VERSIONI PRECEDENTI.
Lo so. Ma siccome siamo in tantissimi ad avere un PC con Windows 7 preinstallato, per quanto mi riguarda è gratis. E non c'è bisogno di urlare, tranquillo. :D
Pier2204
31-03-2015, 12:20
WINDOWS 10 NON è GRATIS.
è GRATIS IL SUO AGGIORNAMENTO DA VERSIONI PRECEDENTI.
Pensavo che questo fosse ormai chiaro a tutti...
ottima iniziativa di ms. i beta tester vanno premiati in qualche modo.:)
Krusty93
31-03-2015, 12:31
Non ho letto nessuna risposta precedente.
Forse ci butterò un'occhio più avanti.
E allora, visto che non hai letto (e a quanto pare nessuna news in proposito), non commentare dicendo cose non vere :D
Pier2204
31-03-2015, 14:13
Chi si pone la domanda esattamente? Giornalisti che non hanno idea di cosa parlano? Utenti che credono che Ubuntu sia l'unico OS linux esistente?
Non mi risulta che Red Hat abbia mai fatto sparate del genere, Debian, Arch, SUSE, Fedora, CentOS, nulla.
Fai un giro con google su "Il 2015 sarà l'anno di Linux?" e vedi quandi blog di "linuxari" si fanno la domanda e vedi le risposte...
Punto 1:
E' chiaro che non hai la minima idea di cosa sto parlando quando dico customizzare Windows. Rainmeter come motore grafico/animazioni e solo la fantasia e la capacità grafica di terzi possono fermarti.
http://rainmeter.net/
Un esempio, ma ce ne sono mille milioni http://fc08.deviantart.net/fs70/i/2012/116/8/8/my_rainmeter_theme_by_chaseln26-d4xn3j9.jpg
Nota bene, gli indicatori e le icone sono funzionanti.
Esistono inoltre schiere di file manager alternativi e più belli/funzionali di Windows Explorer, come questo http://www.xyplorer.com/index.php
o questo http://www.gpsoft.com.au/
Quindi la scelta di tenere l'interfaccia in un certo modo è... dipendente da chi è l'Admin del PC, a prescindere dall'OS.
Anche OSX eh? http://www.fastcodesign.com/1670027/download-this-mac-os-84-skin-right-now-and-turn-your-desktop-oldschool
Sono personalizzazioni fatte in piena coscienza dall'utente, non l'interfaccia di default rilasciata nel sistema operativo, piccola precisazione.
Punto 2:
Ma tu le hai provate le interfacce diverse di linux o parli per sentito dire?
A parte Gnome 3 e Unity (e le varie custom semisconosciute ai più) chiunque abbia usato Windows XP è capace di usarle.
Si, ho provato Ubuntu prima di Unity e dopo, ho provato Linux Mint che è una derivata di Ubuntu, ho provato Fedora da quando è comparso Gnome 3, infine oggi ho openSuse installato in dual boot sul PC di casa, esattamente la versione 13.1 evergreen, o candidata tale.
Unity è diverso da gnome 3, gnome 3 è diverso da Cinammon, il quale è diverso da KDE che è diverso dai primi tre... e non solo nell'estetica ma anche nei menù, nei concetti, nella ricerca e in altre cose.
Quindi adesso se l'utente non ha uno store è perso nelle nebbie?
E quelli con Windows XP e 7 come hanno fatto fino ad ora?
Ci sono siti che offrono i pacchetti .deb o .rpm autoinstallanti, la gente va sul sito ufficiale, scarica l'installer per il suo sistema operativo (o si affida agli script di scelta automatica del sito su cui va) fa doppio click e il programma si installa, gestendo automaticamente l'installazione di altre librerie e componenti (che vengono scaricati ed installati automaticamente).
Ci sono interfacce grafiche di aggiornamento e gestione pacchetti (componenti e programmi) come Synaptic per Debian e derivati, e altro per altri.
E solo SUSE/openSUSE ha un programma di configurazione/installazione/aggiornamento avanzato e intelligente che aiuta i meno esperti. YaST si chiama.
Non ci capiamo, non discuto delle scelte progettuali o di cosa è la filosofia Linux, a parte che se parli con 100 persone che utilizzano Linux e parli di filosofia hai 100 risposte diverse, ma quello che una diffusione di massa su base Linux o Kernel linux non sia possibile se non ci mette mano una megacorporazione come Google che ti inventa un SO semplice, su base Linux a prova di utonto, che tra l'altro consuidero il vero concorrente di Windows su scala globale.
Quelli di Canonical non è chiaro cosa vogliono fare perchè se vuoi rendere un OS accessibile all'uomo comune non gli dai una interfaccia da astronave aliena che ha requisiti hardware particolari e fai in modo che anche la stramaledetta interfaccia di emergenza si inchiodi brutalmente senza motivo su hardware vecchio.
Inoltre non mettersi d'accordo con nessun OEM per fare un prodotto con su Ubuntu preinstallato è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra.
L'utente medio non sa neanche cosa è un sistema operativo, devi vendergli cose fisiche, toccabili dannazione, non puoi prendere ogni singolo cliente e fargli una lezione di informatica di 1 ora per usare un tuo prodotto.
Non sono la persona più indicata per sapere cosa vuole Canonical, ma molte persone, io compreso, si sono avvicinate al mondo Linux grazie a Canonical e il suo Ubuntu. questo è innegabile.
Come esempio pratico di gestione volta alla distribuzione di una distro linux nella massa cito ChromeOS (tecnicamente linux).
Google lo supporta direttamente e a spese sue, e non vuole cazzi coi driver proprietari fatti da capre e le "personalizzazioni" degli OEM visto che ha imparato dal porcile immondo che è Android, ha messo giù delle linee guida da seguire per gli OEM, c'è un trademark e un nome particolare per quella categoria di prdotto (Chromebook) che significa che se non va bene a Google tu non lo vendi con quel marchio.
Ha una interfaccia facile e semplice da usare anche per un utonto, ha i tastini hardware per avviare il ripristino a condizione di fabbrica nel caso l'utonto riesca ad inchiodarlo, ha uno store suo.
I servizi online specialmente storage sono ottimi per l'utonto medio perchè scaricano tutta la gestione dell'hardware fisico a terzi in un datacenter, quindi l'utonto non può più perdere, rompere, non essere in grado di cambiare da solo pezzi che si rompono, eccetera.
E infatti vendono come le patatine al contrario di Ubuntu che non è chiaro che penetrazione abbia nella massa. Specialmente certi Chromebook toshiba 2 che hanno lo schermo fullHD IPS e costano 320 euro di listino (ma sono praticamente sempre in preorder).
Se gli altri OEM non sono completamente deficienti e aggiornano gli schermi, magari con le prossime versioni dei loro Chromebook, ci sarà una impennata delle vendite paurosa.
Come dicevo prima c'è voluto Google per fare quello che io sto dicendo in questa e nella discussione precedente ovvero, semplicità, omogeneità, interfaccia semplice, store semplice, supporto, ecc..
La "community" di linux è composta principalmente dalle ditte in questi ambiti, hardware, software e servizi (e per "principalmente" intendo che il cash non indifferente pagato per lo sviluppo/manutenzione dell'OS ce lo mettono loro, non casca dal cielo), non da fanatici open che vogliono prendere il posto di Windows perchè è brutto e cattivo.
Linux è solo uno strumento nelle mani di compagnie indipendenti che pagano per il suo sviluppo per poterlo usare a farci quello che serve a loro, non ha una forza propulsiva forte alla dominazione di TUTTI I DISPOSITIVI ESISTENTI E FUTURI DI QUESTO PIANETA come ha Windows.
Se Google finalmente ha imparato da Android avremo ChromeOS che morde i garretti a Windows, specialmente nel segmento medio/basso ma non è "linux" che vuole arrivare sui PC di tutte le famiglie perchè è libero e giusto e open, è Google che vuole portarci il suo progettino per motivi suoi.
Niente da discutere su compagnie indipendenti che operano nei sistemi Server, embedded o per particolari compiti, io stavo parlando di SIstema operativo per la massa.
...Il problema di Linux non si chiama windows, si chiama frammentazione.
L'interfaccia, ce ne sono una decina, 2 le più usate, Gnome e KDE, poi XFCE, LXDE, Unity, Mate, Cinammon...basta.. che facciano pari o dispari ma ne scelgano una, qui ci lamentiamo per Modern UI, la invece si reinventa la ruota ogni volta.
Il gestore grafico ha l'età di mia nonna, X.org 11, poi parte il progetto Wayland e cosa fa Canonical, passa a Mir, altro casino.
Poi ci sono i vari RPM, DEB, Merge che a un utilizzatore abituato con windows non gli frega una beata mazzola.
..questi sono i veri problemi di Linux, non windows...
quoto.
e nessuna interfaccia è ancora arrivata al livello di coerenza pulizia e fluidità di XP (e pure MS è andata in gran parte peggiorando) :(
...
Il problema di Linux si chiama "a nessuna distro frega niente ...
magari diffondere il sw libero e aperto? No, non frega nulla?
bah, avevo capito che l'obiettivo fosse quello, non avere un sistema superfigoso incasinatissimo che sanno usare solo in 4, e tutti gli altri fanculo. boh. Evidentemente tirarsela va più di moda dell'etica open. ;)
...
Tu un programma su Windows come lo installi? Fai doppio click su un EXE no?
Bon, su Debian/ubuntu fai doppio click su un DEB, su redhat/fedora/centos fai doppio click su un RPM. Cos'è un Merge me lo devi dir tu però.
Il programma si installa e anche gli altri pacchetti che servono per farlo andare. Magico...
in realtà è un'architettura di aggiornamento molto "closed", a meno di procedure da iniziati.
della serie, se il tal sw non c'è nel repository e/o non è aggiornato (cosa frequentissima)?
Fai un giro con google su "Il 2015 sarà l'anno di Linux?" e vedi quandi blog di "linuxari" si fanno la domanda e vedi le risposte...
premesso che parliamo di desktop (altrove va alla grande), imho ha perso troppi treni:
- quello dei netbook
- quello dell'insoddisfazione per Vista
- quello della fine di XP...
Un vero peccato.
DreamsKnight
31-03-2015, 19:16
ma al di là che linux è ot che più ot non si può... ma ancora se ne parla in ambito desktop?
ma parlate a un professionista con 2000€ di plotter e che deve usare un corel draw e photoshop, poi vi spiega dove potete infilarvi linux.
driver e supporto. il problema è sempre stato quello. a nessuno frega un cavolo spendere ore per far funzionare cose, quando l'alternativa è impiegarci 5 minuti.
utenza casalinga? usano i tablet ormai, ma da parecchio. avanzano.
anche personalmente il pc è dedicato a videogame, per qualsiasi cosa trovo molto meglio stare stravaccato sul divano e usare l'app di turno.
DreamsKnight
31-03-2015, 19:20
quoto.
e nessuna interfaccia è ancora arrivata al livello di coerenza pulizia e fluidità di XP (e pure MS è andata in gran parte peggiorando) :(
questa è epica. nel momento in cui è stata introdotta l'indicizzazione e il campo di ricerca è qualsiasi cosa precedente è stata polverizzata.
sarai uno di quelli che si installa la mod del menu programmi su 8 perchè non concepiva il seguente concetto
pressione pulsante start
digitare word
premere invio
concetto valido da vista in poi.
ovviamente puoi scrivere cmd, oppure stampanti, oppure quel che ti pare.
bacillo2006
31-03-2015, 21:06
Mi sfugge il senso del titolo:
"i pirati possono gongolare"
Proprio non riesco a capire cosa c'entrino i pirati... e poi quali pirati? quelli che assaltano le navi nell'oceano indiano?
bobafetthotmail
31-03-2015, 22:52
Fai un giro con google su "Il 2015 sarà l'anno di Linux?" e vedi quandi blog di "linuxari" si fanno la domanda e vedi le risposte...Non mi interesso di chiacchiere da bar. Chi gestisce le distro maggiori non ha alcun piano nè necessità nè voglia di farlo, gli OEM non si sognano nemmeno di prendere un OS che non potrebbero supportare senza grosse spese, quindi i presupposti per un "anno di linux" non ci sono e probabilmente non ci saranno mai, fine della storia.
Sono personalizzazioni fatte in piena coscienza dall'utente, non l'interfaccia di default rilasciata nel sistema operativo, piccola precisazione.Considerando che il nome "Linux" viene dal nome del progetto del Kernel e tutto ciò che non è kernel è sviluppato da altri, fondazioni o aziende spinti da motivi e filosofie anche molto diverse, e poi i blocchi di codice sorgente vengono compilati e assemblati per fare delle distro, sempre a seconda delle regole particolari che chi decide di farlo si dà, mi spieghi con quale logica dovrebbe esistere una interfaccia standard?
L'intero progetto è massivamente decentrato e favorisce la libertà di scelta e la collaborazione.
è una cosa che è agli antipodi rispetto a Windows dove TUTTO viene fatto da MS e da MS escono solo dischi di installazione dove le scelte sono state già fatte da MS.
Unity è diverso da gnome 3, gnome 3 è diverso da Cinammon, il quale è diverso da KDE che è diverso dai primi tre... e non solo nell'estetica ma anche nei menù, nei concetti, nella ricerca e in altre cose.Nono aspetta calma. Stai confondendo il DE (desktop environment o interfaccia grafica) con le implementazioni specifiche di ogni distro riguardo dove e come cambiare le opzioni, che menu usare, eccetera.
Devi distinguere tra distro maggiori e distro derivate. Le distro maggiori sono quelle che prendono il codice sorgente e creano la distro da zero, (debian, arch, slackware, gentoo, Red Hat, SUSE).
Le distro derivate prendono il sorgente di una distro maggiore, cambiano qualcosa (generalmente l'interfaccia grafica e poco altro) e poi ricompilano tutto e gli danno un nome diverso.
Lo chiamerebbero plagio se non fosse che le licenze di tutti i componenti permettono di farlo.
è il caso di Ubuntu (derivata di Debian), Fedora (derivata e versione beta di Red Hat), OpenSUSE (derivata e versione beta di SUSE).
Mint è la derivata di una derivata, e viene da Ubuntu.
Le distro maggiori sono piuttosto diverse tra loro in tutto (a parte le basi di un OS linux). Le distro derivate sono invece piuttosto simili alla distro dalla quale sono state generate.
Se vuoi confrontare solo Cinnamon, KDE, XFCE e Mate scarica le versioni corrispondenti di Linux Mint e vedi quali differenze sono dovute al DE (o interfaccia grafica). Vedrai che non c'è sta gran differenza.
Sennò installa Debian e poi installa tutti i DE che trovi, poi fai il logout e ti rilogghi con interfaccia grafica diversa, se sei un utente più esperto.
Il grosso delle differenze che hai visto è dovuto al fatto che le distro che hai usato sono solo lontane parenti con un antenato comune, non all'interfaccia grafica in sè.
ma quello che una diffusione di massa su base Linux o Kernel linux non sia possibile se non ci mette mano una megacorporazionePrenditela con Ubuntu che doveva essere la sua missione.
Agli altri non è mai importato, le loro costituzioni o principi fondanti non contengono parti dove si impegnano a diffondere la loro distro in massa.
Anzi, praticamente tutte le distro maggiori seguono principi diametralmente opposti rispetto a ciò che richiederebbe una diffusione di massa, come ASSOLUTA mancanza di blob proprietari (tra cui firmware di chip wifi, codec, flash player, e simili), ASSOLUTA libertà di scelta dell'utente, ASSOLUTO controllo dell'utente sul sistema operativo, ASSOLUTO controllo dell'utente sul codice sorgente prima di compilare/installare qualcosa, ASSOLUTO supporto tecnico all'utente e rispettivo enorme costo. (rispettivamente: principalmente Debian ma anche gli altri ci guardano, un pò tutti tranne SUSE e RedHat, Arch, Gentoo principalmente ma anche Debian e Arch se così vuole l'utente, SUSE e RedHat)
ma molte persone, io compreso, si sono avvicinate al mondo Linux grazie a Canonical e il suo Ubuntu. questo è innegabile.Vero, e gli va riconosciuto. L'errore principale di chi guida Ubuntu è credere che basti insegnare ad una persona e allora saprà farlo da sè.
La realtà è.... diversa. Per alcuni (che capiscono e imparano) funziona. Ma la massa in genere è costituita da persone che non capiscono o non vogliono capire.
Se vuoi raggiungere questi qui o gli dai la pappa pronta o sticazzi.
Io personalmente sono più elitario. Chi sa usare un PC usa quel cavolo di OS che gli pare configurato come cavolo vuole lui, chi non lo sa usare usa Windows o OSX o compra una padella o un tablet e li usa stock o cambiando lo sfondo o cose minori.
Come dicevo prima c'è voluto Google per fare quello che io sto dicendo in questa e nella discussione precedente ovvero, semplicità, omogeneità, interfaccia semplice, store semplice, supporto, ecc..A Google interessa veramente la distribuzione di massa perchè conta di guadagnarci tramite i suoi soliti metodi. Quindi aggiungi spyware, tracking, user profiling, closed source, standard proprietari. Perchè è comunque Chrome montato su kernel linux.
C'è ChromiumOS, ma se sei in grado di installarlo probabilmente sei anche capace di usare un sistema linux vero.
Comunque a parte il fatto che evidentemente Google è guidata da qualcuno che sa vendere qualcosa in ambito IT, sembra proprio che per andare contro Microsoft nel suo territorio non basti "stare in piedi sulle spalle dei giganti" (cit. linus torvalds credo), hai bisogno di una discreta potenza di fuoco a pararti il didietro perchè MS ti tira addosso di tutto pur di difendere la sua posizione nel mercato PC.
(esempio, vedi la faccenda Secure Boot)
sintopatataelettronica
31-03-2015, 23:39
Mi sfugge il senso del titolo:
"i pirati possono gongolare"
Solito sensazionalismo da 4 soldi per far leggere articoli inutili e contemporaneamente tanta pubblicità a microsoft.
bobafetthotmail
31-03-2015, 23:53
magari diffondere il sw libero e aperto? No, non frega nulla?Ma leggersi i principi fondanti delle distro no?
bah, avevo capito che l'obiettivo fosse quello, non avere un sistema superfigoso incasinatissimo che sanno usare solo in 4, e tutti gli altri fanculo. boh. Evidentemente tirarsela va più di moda dell'etica open. ;)L'etica open significa solo che se vuoi puoi ottenere il codice sorgente, non che ti coccolano.
in realtà è un'architettura di aggiornamento molto "closed", a meno di procedure da iniziati.
della serie, se il tal sw non c'è nel repository e/o non è aggiornato (cosa frequentissima)?Le distro hanno politiche diverse di aggiornamento del software nei repository a seconda di come ritengono più giusto fare per mantenere tutto più stabile e sicuro.
Vedi se ci sono pacchetti preinstallanti dal sito ufficiale o dei ppa (repository ausiliari) con l'applicazione più aggiornata da poter aggiungere ad Ubuntu.
Passa ad Antergos se vuoi avere sempre il software più aggiornato, è basata su Arch linux, che ha questo punto nei suoi principi fondanti.
Se nessuna di queste ti soddisfa, impara a programmare, ad adattare il codice sorgente alla tua distro preferita, a compilare il tutto e fai il pacchetto autoinstallante seguendo le varie guide.
Se non sei soddisfatto da nessuna di queste opzioni, pazienta finchè non lo aggiornano o aggiungono loro.
Se intendi lamentarti ancora che è troppo "closed" è mia premura ricordarti che saper programmare, adattare il codice sorgente del programma prescelto ad una distro, compilare e fare il pacchetto è una operazione complessa (se non parliamo di software molto semplici), quindi sii immensamente felice che qualcuno lo fa gratuitamente per te ad intervalli regolari anche se tu non sei capace di farlo, senza aspettarsi nulla in cambio.
ma parlate a un professionista con 2000€ di plotter e che deve usare un corel draw e photoshop, poi vi spiega dove potete infilarvi linux.Faccio notare che qui non è una scelta dell'utente dettata da qualità intrinseche dei vari sistemi operativi, ma dei produttori dell'hardware e del software che deve utilizzare.
driver e supporto. il problema è sempre stato quello. a nessuno frega un cavolo spendere ore per far funzionare cose, quando l'alternativa è impiegarci 5 minuti.Se il produttore supportasse linux sarebbe tutto "collega e usa", per via del fatto che tutti i driver di linux sono nel kernel quindi già installati.
Generalmente i casini ci sono sempre coi driver proprietari, caso in cui il produttore non sta in realtà supportando linux ma fa il furbo.
utenza casalinga? usano i tablet ormai, ma da parecchio. avanzano.
Android è a mezza via tra una distro linux e un firmware linux.
E comunque no. La videoscrittura non è magicamente passata di moda, molti utenti a casa preferiscono l'ergonomia e la comodità di un PC fisso o portatile.
Sul quale generalmente c'è W7 o XP se è un fisso o W7-8-8.1 se è un portatile.
questa è epica. nel momento in cui è stata introdotta l'indicizzazione e il campo di ricerca è qualsiasi cosa precedente è stata polverizzata....
il menù start di 7 è l'unica cosa che imho è migliorata dal punto di vista della GUI.
quanto al campo di ricerca, hai idea del peso computazionale necessario a cercare "word"? si, se uno è impedito al punto da non ricordarsi dove sta il link, in effetti aiuta... :p
e cmq in diversi casi era più semplice usare la vecchia ricerca di XP
alexxx19
01-04-2015, 08:44
e per chi ha chiavi msdn? non ci saranno problemi come per le retail key?
Ma leggersi i principi fondanti delle distro no?
Yawn.... :O
L'etica open significa solo che se vuoi puoi ottenere il codice sorgente, non che ti coccolano.
leggi meglio https://www.fsf.org/about/
Le distro hanno politiche diverse di aggiornamento del software nei repository a seconda di come ritengono più giusto fare per mantenere tutto più stabile e sicuro.
il problema è che non c'è sufficiente distinzione fra SO "core" e applicazioni. Che senso ha che su ubuntu 12.4 ci sia ancora gimp 2.6 o vlc 2.0? Non è che ti crolla l'infrastruttura se aggiorni gli applicativi. capisco le librerie basilari di sistema, ma quel che ci gira sopra no.
Vedi se ci sono pacchetti preinstallanti dal sito ufficiale o dei ppa (repository ausiliari) con l'applicazione più aggiornata da poter aggiungere ad Ubuntu.
appunto. come vedi non è solo questione di apt-get "e si installa tutto da solo".
Passa ad Antergos se vuoi avere sempre il software più aggiornato, è basata su Arch linux, che ha questo punto nei suoi principi fondanti.
con instabilità correlate. no grazie. non ci sono mezze misure :(
con certo mio hw andrebbe benissimo ubuntu 12.04 (certo hw non funziona con l'LTS successiva), se non fosse che gli applicativi che ci stanno sopra sono antichi a dir poco (e probabilmente anche a rischio).
Se nessuna di queste ti soddisfa, impara a programmare, ad adattare il codice sorgente alla tua distro preferita, a compilare il tutto e fai il pacchetto autoinstallante seguendo le varie guide.
...
Se intendi lamentarti ancora che è troppo "closed" è mia premura ricordarti che saper programmare, adattare il codice sorgente del programma prescelto ad una distro, compilare e fare il pacchetto è una operazione complessa (se non parliamo di software molto semplici), quindi sii immensamente felice che qualcuno lo fa gratuitamente per te ad intervalli regolari anche se tu non sei capace di farlo, senza aspettarsi nulla in cambio.
Due frasi un po' contraddittorie. da un lato "fattelo da solo" dall'altra "è molto complesso". Appunto.
E, per tua info, il mio contributo già lo do nei modi e nelle forme che so. Può anche darsi che ne faccia uso anche tu.
...molti utenti a casa preferiscono l'ergonomia e la comodità di un PC fisso o portatile.
condivido
DreamsKnight
01-04-2015, 09:29
Faccio notare che qui non è una scelta dell'utente dettata da qualità intrinseche dei vari sistemi operativi, ma dei produttori dell'hardware e del software che deve utilizzare.
Se il produttore supportasse linux sarebbe tutto "collega e usa", per via del fatto che tutti i driver di linux sono nel kernel quindi già installati.
Generalmente i casini ci sono sempre coi driver proprietari, caso in cui il produttore non sta in realtà supportando linux ma fa il furbo.
Android è a mezza via tra una distro linux e un firmware linux.
E comunque no. La videoscrittura non è magicamente passata di moda, molti utenti a casa preferiscono l'ergonomia e la comodità di un PC fisso o portatile.
Sul quale generalmente c'è W7 o XP se è un fisso o W7-8-8.1 se è un portatile.
il supporto ufficiale ed un universale ad un sistema operativo è il primo parametro da considerare per qualità dello stesso. quando magari vi metterete in testa questa cosa, sarà molto tardi.
ios, con quel maledetto pulsantone unico, rende l'esperienza d'uso ridicola, con 8000 pulsanti a schermo ficcati ovunque e a caso... eppure è universale, supportato da chiunque il che lo rende al pari di android. windows phone, che qualitativamente è probabilmente migliore degli altri due, non ha app (<- riduttivo volutamente) e non se lo caga nessuno.
detto questo, tutte ste casalinghe a fare videoscrittura le devo vedere :D
convinto tu.
il menù start di 7 è l'unica cosa che imho è migliorata dal punto di vista della GUI.
quanto al campo di ricerca, hai idea del peso computazionale necessario a cercare "word"? si, se uno è impedito al punto da non ricordarsi dove sta il link, in effetti aiuta... :p
e cmq in diversi casi era più semplice usare la vecchia ricerca di XP
il link è un concetto vecchio di circa 10 anni. il punto è che non serve.
Quindi, prendendo d'esempio alcuni post che ho letto, sarà possibile reinstallare in un qualunque modo Win10 ANCHE dopo l'anno di promo, gratuitamente.
Se non si vuole procedere con il classico format e installazione dalla ISO, sarà possibile aggiornare mantenendo i dati dal vecchio Windows.
ho letto da qualche parte che l'aggiornamento gratuito non prevede la possibilità di fare l'installazione pulita, staremo a vedere cosa ci propongono.
Epoc_MDM
01-04-2015, 09:47
ho letto da qualche parte che l'aggiornamento gratuito non prevede la possibilità di fare l'installazione pulita, staremo a vedere cosa ci propongono.
Potrebbe non essere un problema, o meglio, esisterebbe il modo per farla. Dopo l'aggiornamento, creare un unità di ripristino sistema (che so una chiavetta) e reinstallare tutto.
...il link è un concetto vecchio di circa 10 anni. il punto è che non serve.
si si. :rolleyes:
Krusty93
01-04-2015, 11:31
ho letto da qualche parte che l'aggiornamento gratuito non prevede la possibilità di fare l'installazione pulita, staremo a vedere cosa ci propongono.
Dalla slide si legge che verrà distribuita una iso, e avendola sai benissimo che si può fare di tutto :D
speriamo che rispettino le proprie guidelines :O
bobafetthotmail
01-04-2015, 17:00
Yawn....Son 4 righe su.
leggi meglio https://www.fsf.org/about/Parlano di Free Software, mentre Open Source è una cosa diversa.
Perchè esiste l'acronimo FOSS (Free and Open Source)? Perchè Free e Open Source non sono sinonimi.
con certo mio hw andrebbe benissimo ubuntu 12.04 (certo hw non funziona con l'LTS successiva)Se mi mandi un mess privato con i dettagli magari ti dò qualche dritta più specifica per risolvere. Qui siamo già abbastanza OT.
appunto. come vedi non è solo questione di apt-get "e si installa tutto da solo".è una questione di usare google per trovare un tutorial e seguirlo.
VLC http://ubuntuhandbook.org/index.php/2014/02/install-vlc-2-1-2-ubuntu-12-04/
Gimp http://www.noobslab.com/2012/04/install-gimp-28-on-ubuntu-1204-precise.html
se non fosse che gli applicativi che ci stanno sopra sono antichi a dir poco (e probabilmente anche a rischio).
No, sono solo vecchi. Le patch di sicurezza le passano lo stesso, perchè se si chiama LTS c'è una ragione.
Due frasi un po' contraddittorie. da un lato "fattelo da solo" dall'altra "è molto complesso". Appunto.Oh, ti ho dato soluzioni più facili, quella è la soluzione estrema.
E, per tua info, il mio contributo già lo do nei modi e nelle forme che so. Può anche darsi che ne faccia uso anche tu.Non intendevo dire che non contribuisci, solo che loro lo fanno a prescindere dal tuo contributo.
il supporto ufficiale ed un universale ad un sistema operativo è il primo parametro da considerare per qualità dello stesso.Dipende da cosa vuoi farci, visto che un OS non è nulla senza l'hardware. Tu stesso dici che l'utenza domestica è contenta con un tablet. Dov'è che ha supporto ufficiale ed universale un tablet?
Il plotter da 2000 sacchi? Photoshop? I giochi AAA?
Windows ha un senso solo se fai cose che lo richiedono espressamente, per il resto va bene un pò tutto, tablet, OSX, Linux, Chromebook, carta e penna...
detto questo, tutte ste casalinghe a fare videoscrittura le devo vedereOh, io ti dico che c'è varia gente che preferisce il trattamento Refresh del PC vecchio allo smollarmi la carcassa e comprarsi un tablet a vari livelli di sconto a seconda del valore del vecchio.
Ragioni varie, ma schermo, ergonomia e tastiera sono molto gettonati.
Magari dove vivi tu sono tutti degli acrobati e preferiscono il tablet.
DreamsKnight
01-04-2015, 17:25
Dipende da cosa vuoi farci, visto che un OS non è nulla senza l'hardware. Tu stesso dici che l'utenza domestica è contenta con un tablet. Dov'è che ha supporto ufficiale ed universale un tablet?
Il plotter da 2000 sacchi? Photoshop? I giochi AAA?
Windows ha un senso solo se fai cose che lo richiedono espressamente, per il resto va bene un pò tutto, tablet, OSX, Linux, Chromebook, carta e penna...
precisamente. in ambito desktop per quale cosa sarebbe consigliabile linux? nessuna.
windows ha senso di esistere in moltissimi scenari, oltre ad essere il più conosciuto e diffuso.
linux non ne ha
(risottolineo l'ambito desktop)
Oh, io ti dico che c'è varia gente che preferisce il trattamento Refresh del PC vecchio allo smollarmi la carcassa e comprarsi un tablet a vari livelli di sconto a seconda del valore del vecchio.
Ragioni varie, ma schermo, ergonomia e tastiera sono molto gettonati.
Magari dove vivi tu sono tutti degli acrobati e preferiscono il tablet.
secondo me è dove vivi tu che hai utenza strana :ciapet:
Dipende dall'uso. Per 10 minuti di navigazione, va bene anche un tablet da 60€. E' chiaro che se utilizzi il PC svariate ore al giorno, il tablet dopo un po' diventa molesto.
Ma penso che siamo andati OT in modo selvaggio :stordita:
io ho una licenza OEM scatola e dvd di W7 home SP1,che fanno mi danno un codice da inserire al momento dell'istallazione di W10 o cosa?
E prima dicono per tutti...
Poi dicono no...
Poi dicono quasi per tutti...!
Se e' vero che gli oem non potranno aggiornare allora e' una farsa perche' il 99,999% delle installazioni regolari e' oem.
E poi l'altro dettaglio che ho visto nominare su un messaggio senza risposte:
L'aquisizione di una licenza per windows10 tramite upgrade invalida la licenza gia' in possesso? Ho una ultimate OEM e non e' che mi piaccia l'idea di vederla invalidata senza sapere se win10 mi andra' bene.
bobafetthotmail
02-04-2015, 09:53
precisamente. in ambito desktop per quale cosa sarebbe consigliabile linux?Ufficio e gente con poche pretese software e che non hanno voglia di pagare nulla di licenze software e quindi altrimenti piraterebbero sistematicamente OS e Office (il 70-80% dell'utenza home, a occhio) ma che vogliono una tastiera perchè scrivere col touchscreen di un tablet è una pena per molti.
Oh i chromebook stanno vendendo come le patatine in USA e decentemente in EU (italia no perche lo sappiamo tutti perchè) e le vendite sono in aumento vertiginoso (valori superiori al 70%). Questo è un fatto. Tutti gli OEM hanno aggiunto dei chromebook alla loro offerta.
Le quote dei chromebook nel settore education (scuola) sono oltre il 50% e le stanno dando agli iPad (che dominavano il settore prima).
Anche MS ha reagito facendo una pubblicità che scoraggia l'utilizzo dei chromebook http://thenextweb.com/google/2013/11/26/microsoft-mocks-chromebook-new-video-ad-anti-google-scroogled-campaign/
Comunque, Google ha pubblicato gli strumenti per permettere agli sviluppatori di importare la loro app Android sui Chromebook, http://www.omgchrome.com/google-launch-port-android-app-to-chrome/
windows ha senso di esistere in moltissimi scenari, oltre ad essere il più conosciuto e diffuso.Non dico di no. è solo che all'utente medio non frega nulla dell'OS che usa (non sa manco cos'è un OS, sa a malapena cos'è un PC), lui ha esigenze da soddisfare e se il dispositivo che usa le soddisfa è contento, punto.
I gamer PC sono sempre stati una minoranza (hai presente le console? c'è windows sopra? No. Vendono e vanno vendere giochi? Sì, tanto.), quelli che necessitano di workstation, programmi professionali e di interfacciarsi a macchine costose per lavoro sono ancora meno.
Essere "conosciuto e diffuso" non significa nulla perchè è dovuto al 99% perchè MS ha contratti con gli OEM che preinstallano Windows in tutte le macchine in vendita, tutto qui.
La gente sa solo usare una interfaccia grafica, e in tutti i casi è solo una questione di imparare ad usarne un'altra, magari più facile o più bella della precedente, o perchè con l'altro dispositivo non puoi fare le stesse cose per motivi hardware/software/boh.
Tanti ci riescono col tablet, con un Mac, con la smart TV o con il media center e altro anche se sono diversi, meno compatibili o chessò.
Molti di quelli che "preferiscono windows" in realtà sono solo persone che non vogliono imparare ad usare una nuova interfaccia grafica, chiaramente visibile quando esce una nuova versione di Windows dove cambia l'interfaccia e tutti si lamentano dicendo che il vecchio era più bello/veloce/funzionale/pappaperopappappà e magari restano ancorati ad XP.
secondo me è dove vivi tu che hai utenza stranaIo ho anche dati alla mano che confermano eh, tu no.
http://iquii.com/wp-content/uploads/uso-di-internet-in-italia-nel-2014-digital-trends-iquii.png
http://iquii.com/2014/01/13/statistiche-e-trend-su-internet-social-media-e-mobile-per-il-2014-in-italia-e-nel-mondo/
...Non dico di no. è solo che all'utente medio non frega nulla dell'OS che usa (non sa manco cos'è un OS, sa a malapena cos'è un PC), lui ha esigenze da soddisfare e se il dispositivo che usa le soddisfa è contento, punto.
appunto. è la macchina che deve adattarsi all'utente ;)
I gamer PC sono sempre stati una minoranza (hai presente le console? c'è windows sopra? No. Vendono e vanno vendere giochi? Sì, tanto.), quelli che necessitano di workstation, programmi professionali e di interfacciarsi a macchine costose per lavoro sono ancora meno.
non ho console, ma Xbox direi che ha windows anche se non appare la "solita" interfaccia (desktop o modern che sia).
Molti di quelli che "preferiscono windows" in realtà sono solo persone che non vogliono imparare ad usare una nuova interfaccia grafica, chiaramente visibile quando esce una nuova versione di Windows dove cambia l'interfaccia e tutti si lamentano dicendo che il vecchio era più bello/veloce/funzionale/pappaperopappappà e magari restano ancorati ad XP.
presente. bello me ne frega +/-, funzionale nel 90% dei casi si, veloce pure, pappapperopapparà non lo so.
Scusa ma x te è un caso se quel paradigma d'interfaccia c'è da 30 anni (win95) e se pure MS ha difficoltà a far fuori XP? No, è che funziona ed è chiaro ed immediato.
Voglio vedere a te se domani ti cambiano i semafori, i pedali ed il volante dell'auto, le manopole dell'aria e gli interruttori della luce o il frigorifero e se non storci il naso.
Diciamola tutta: tutti 'sti cambiamenti non servono a nulla se non a far sembrare qualcosa nuovo e quindi venderlo. In pratica all'utente servono meno di zero salvo rar(issim)e eccezioni.
colpa forse anche degli utonti che magari non percepiscono le novità se non cambi il colore delle icone.
DreamsKnight
02-04-2015, 13:21
Ufficio e gente con poche pretese software e che non hanno voglia di pagare nulla di licenze software e quindi altrimenti piraterebbero sistematicamente OS e Office (il 70-80% dell'utenza home, a occhio) ma che vogliono una tastiera perchè scrivere col touchscreen di un tablet è una pena per molti.
dalla mia tastiera non è uscito ufficio vicino a tablet.
uso ufficio: cassone acerhptoshiba con win preinstallato, costo della licenza incide circa 30€, tutti scaricabili peraltro come costi
la segretaria di turno lo sa già usare, non devi fare un corso o sprecare un tempo (soldi) per la curva di apprendimento. che si scrive nei curriculum? conoscenza del pacchetto office e sistemi windows.
qualsiasi programma ti serve, anche il più stupido lo trovi.
se hai un problema puoi chiedere dal vicino di scrivania alla pletora di tecnici specializzati.
lo stesso office è uno standard, la media delle persone nel passaggio da 2003 a 2007 aveva fortissime difficoltà a effettuare scambi di file per la non compatibilità tra gli standard di salvataggio preimpostati (doc o docx)
e soprattuttto chi glielo mette ubuntu? un tecnico, che va pagato per smantellare un pc perfettamente funzionante o isntallare un os su un sistema freeos.
dove sarebbe il risparmio??? :doh:
abbiamo altri punti di preferenza?
Oh i chromebook stanno vendendo come le patatine in USA e decentemente in EU (italia no perche lo sappiamo tutti perchè) e le vendite sono in aumento vertiginoso (valori superiori al 70%). Questo è un fatto. Tutti gli OEM hanno aggiunto dei chromebook alla loro offerta.
Le quote dei chromebook nel settore education (scuola) sono oltre il 50% e le stanno dando agli iPad (che dominavano il settore prima).
Anche MS ha reagito facendo una pubblicità che scoraggia l'utilizzo dei chromebook http://thenextweb.com/google/2013/11/26/microsoft-mocks-chromebook-new-video-ad-anti-google-scroogled-campaign/
Comunque, Google ha pubblicato gli strumenti per permettere agli sviluppatori di importare la loro app Android sui Chromebook, http://www.omgchrome.com/google-launch-port-android-app-to-chrome/
Non dico di no. è solo che all'utente medio non frega nulla dell'OS che usa (non sa manco cos'è un OS, sa a malapena cos'è un PC), lui ha esigenze da soddisfare e se il dispositivo che usa le soddisfa è contento, punto.
eh, appunto!!!! :eek: :eek:
chromebook vende perchè l'accendi e funziona. alla gente non frega un cavolo dell'os come dici tu.
quindi le persone vanno al supermarket, prendono il pc nuovo, lo accendono e vanno su internet.
secondo la tua logica una volta che vanno su internet devono scaricarsi la iso di ubuntu, imparare a formattare il pc, risolvere la pletora di problemi di driver, capire i nuovi software.
partendo dal pc (che è inteso come un elettrodomestico) che già funziona perfettamente.
eh si, molto furbo. :muro:
I gamer PC sono sempre stati una minoranza (hai presente le console? c'è windows sopra? No. Vendono e vanno vendere giochi? Sì, tanto.), quelli che necessitano di workstation, programmi professionali e di interfacciarsi a macchine costose per lavoro sono ancora meno.
la maggioranza non ha motivi pratici per usarlo, la minoranza NON può.
resta altro?
Essere "conosciuto e diffuso" non significa nulla perchè è dovuto al 99% perchè MS ha contratti con gli OEM che preinstallano Windows in tutte le macchine in vendita, tutto qui.
La gente sa solo usare una interfaccia grafica, e in tutti i casi è solo una questione di imparare ad usarne un'altra, magari più facile o più bella della precedente, o perchè con l'altro dispositivo non puoi fare le stesse cose per motivi hardware/software/boh.
Tanti ci riescono col tablet, con un Mac, con la smart TV o con il media center e altro anche se sono diversi, meno compatibili o chessò.
Molti di quelli che "preferiscono windows" in realtà sono solo persone che non vogliono imparare ad usare una nuova interfaccia grafica, chiaramente visibile quando esce una nuova versione di Windows dove cambia l'interfaccia e tutti si lamentano dicendo che il vecchio era più bello/veloce/funzionale/pappaperopappappà e magari restano ancorati ad XP.
si certo. tutto vero. ma la domanda è e resta: perchè dovrebbero?
accendono il pc, funziona, explorer naviga e va su facebook.
se non son capaci chiedono al vicino di casa che lo sa fare.
chi è stufo di windows "pewrchè prende i virus" che fa? prende mac. perchè? FUNZIONA SUBITO e non da problemi.
possiamo dire di linux che funziona subito e non da problemi? :O
Io ho anche dati alla mano che confermano eh, tu no.
http://iquii.com/wp-content/uploads/uso-di-internet-in-italia-nel-2014-digital-trends-iquii.png
http://iquii.com/2014/01/13/statistiche-e-trend-su-internet-social-media-e-mobile-per-il-2014-in-italia-e-nel-mondo/
se permetti i tuoi dati alla mano mi danno ragione. il 46% di traffico mobile in italia.
spegni un poco tutti i pc di tutte le aziende che navigano 10 ore al giorno. lol.
il 46% è un dato MOSTRUOSO maggiore di quello che pensavo.
...L'aquisizione di una licenza per windows10 tramite upgrade invalida la licenza gia' in possesso? Ho una ultimate OEM e non e' che mi piaccia l'idea di vederla invalidata senza sapere se win10 mi andra' bene.
si, questa è la domanda più interessante.
cmq imho hanno l'obiettivo di massimizzare il parco installato di win10 rottamando tutto il pregresso per dare maggior spinta a modalità di acquisto tramite store. Insomma, se tutti hanno 10, e 10 è fortemente store-centrico, tutti gli sviluppatori terzi saranno spinti a passare da store pagando dazio per esserci.
Insomma, minor costo del SO e maggiori costi riversati sugli applicativi di terzi (che i maggiori costi dello store ovviamente li ribalteranno sui clienti).
DreamsKnight
02-04-2015, 15:11
ma non è mai esistito l'invalidamento. il proprietario della licenza d'uso oem è il pc e sul quel pc si potrà installare 7 o 10. sempre a livello legale.
a livello tecnico si potraà fare un quadriboot con 2 volte 7 e 2 volte 10.
bobafetthotmail
02-04-2015, 15:15
Diciamola tutta: tutti 'sti cambiamenti non servono a nulla se non a far sembrare qualcosa nuovo e quindi venderlo. In pratica all'utente servono meno di zero salvo rar(issim)e eccezioni.
colpa forse anche degli utonti che magari non percepiscono le novità se non cambi il colore delle icone.Concordo appieno finchè si parla di interfaccia grafica, per quanto personalmente preferisco Win7 a XP (amo le trasparenze e gli effettini).
Se Win facevano una rolling release (aggiornamento continuo, non nuovi release ogni tot anni) pagata un tot all'anno risolvevano tanti problemi idioti che affliggono l'IT da 20 anni.
uso ufficio: cassone acerhptoshiba con win preinstallato, costo della licenza incide circa 30€, tutti scaricabili peraltro come costinon ho mai parlato di costi hardware e licenza, perchè non ha senso farlo per una azienda. Già il fatto che ne parli ti qualifica come "persona non informata dei fatti" quindi potresti anche lasciar perdere.
Anche la più scrausa postazione dell'universo la dai da usare ad una persona che pagherai migliaia di euro lordi al mese se la paghi poco o decine di migliaia di euro lordi al mese se la paghi molto.
Potresti tranquillamente dare degli iMac con schermo 5k a tutti i dipendenti se ti va, i costi grossi di una azienda sono ben altri che l'hardware e le licenze.
la segretaria di turno lo sa già usare, non devi fare un corso o sprecare un tempo (soldi) per la curva di apprendimento.Non capisco che segretarie avete, Libreoffice e Firefox/chrome sono uguali anche su Windows eh, e il livello di competenza nell'utilizzo di Office raramente va oltre le funzioni base anche volendo quindi il passaggio da uno all'altro non è un problema.
Se i gestionali che usate non sono compatibili amen.
qualsiasi programma ti serve, anche il più stupido lo trovi.Uso ufficio = utente non Admin quindi non installa una mazza
se hai un problema puoi chiedere dal vicino di scrivania alla pletora di tecnici specializzati.vale anche per linux. il vicino di scrivania non sa un cavolo di Windows anche se lo usa da 20 anni, quindi più che assistere con problematiche interne al programma (che è uguale al suo collega) non fa, tecnici specializzati e aziende che offrono contratti di supporto anche per Linux ce ne sono tranquillamente.
Ah a proposito, sono questi contratti di supporto uno dei costi grossi di una postazione, oltre al lavoratore ovviamente.
lo stesso office è uno standard, Office ha la discutibile qualità di essere in grado di generare documenti che sono solo parzialmente compatibili con le versioni diverse, quindi standard... mah. Lo usano tutti sì.
e soprattuttto chi glielo mette ubuntu?Linux usato a livello aziendale è gestito da queste due multinazionali qui, che fanno tutto quello che c'è da fare. Ognuna ha il suo OS linux, non installano Ubuntu.
Red Hat http://www.redhat.com/en/global/italy
SUSE https://www.suse.com/it-it/
secondo la tua logicaIo non ho mai detto nulla del genere, rileggi con attenzione i post precedenti per favore.
dove sarebbe il risparmio???Nel fatto che con un OS opensource se c'è un problema l'azienda interessata apre il portafoglio, assume dei programmatori e lo sistema, mentre altrimenti sei in balia di aziende terze che generalmente se ne fregano dei problemi di una singola ditta se non sono veramente eclatanti o se non li paghi veramente tanto coi contratti di supporto.
Inoltre, con linux la longevità delle macchine è fondamentalmente quella dell'hardware, il 99.99% dei PC con su XP non hanno problemi particolari ma verranno buttati perchè cercare di farci girare Win7 sarebbe un casino e costerebbe di più la manodopera che l'hardware nuovo.
Nota bene che anche qui non è una questione di costi di hardware che non fregano niente a nessuno, ma di manodopera e profitti persi durante gli aggiornamenti del parco macchine con nuovi PC che hanno sopra un nuovo Windows che funziona in modo diverso rispetto al precedente e far funzionare tutta la baracca dopo la migrazione.
Ma anche i costi di aggiornamento del presonale. Se tu a livello di azienda decidi che l'interfaccia grafica la vuoi in un certo modo, così è e così resta finchè TU e SOLO TU decidi che deve cambiare.
Non c'è nessuno che ti viene ad imporre Modern o le tiles o Aero o i ribbon o dio solo sa che cosa si inventeranno in Microsoft per far sembrare il nuovo windows più nuovo del vecchio.
la maggioranza non ha motivi pratici per usarlo, la minoranza NON può.Il che è irrilevante ai fini del discorso che stavo facendo.
La superiorità di qualcosa rispetto a qualcos'altro non implica che la cosa più diffusa è meglio della cosa meno diffusa.
Sennò mi stai dicendo che una Panda è meglio di una Ferrari o che un violino cinese è meglio di uno stradivari.
se permetti i tuoi dati alla mano mi danno ragione. il 46% di traffico mobile in italia.Lo sai leggere l'inglese?
quella è la percentuale di popolazione che usa internet mobile, non è una quantità di traffico, è una percentuale di persone che usano internet mobile.
Se vai nell'articolo e vedi questa slide qui
http://iquii.com/wp-content/uploads/uso-di-internet-social-network-mobile-in-italia-digital-trends-2014.png
Vediamo come il 42% della popolazione è su facebook, numero molto vicino al 46% di popolazione che usa internet mobile. :asd:
Vediamo inoltre come il numero di contratti telefonici comprendenti l'accesso ad internet mobile sia il 158% della popolazione, quindi ci sono 3 volte più contratti internet mobile che persone che usano internet mobile.
Il dato è interpretabile in vari modi, anche divertenti.. tipo gente che prende lo smartphone per usarlo come telefono e basta :rolleyes: :asd:
Più si va avanti in questa storia e meno chiarezza c'è :O
Che Windows sia genuino o no, non frega a nessuno. L'importante è continuare ad utilizzarlo e diffonderlo in lungo e in largo
(amo le trasparenze e gli effettini)
è la parte che detesto di più :D
per fortuna c'è la possibilità del look 2k :cool:
Krusty93
02-04-2015, 16:13
Più si va avanti in questa storia e meno chiarezza c'è :O
Che Windows sia genuino o no, non frega a nessuno. L'importante è continuare ad utilizzarlo e diffonderlo in lungo e in largo
La chiarezza c'è
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42317444&postcount=108
La chiarezza c'è
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42317444&postcount=108
Avevo già letto il tuo commento! Ma anche tu non hai trovato risposta a cosa va incontro un W7 SP1/8.1 piratato aggiornato a W10 :O
Verrà reindirizzato ad acquistare la licenza? Sì, molto probabile! Ma a quale prezzo?
Se il costo per il nuovo os è elevato, tanto vale ritornare alla propria copia non genuina o piratare lo stesso W10
Chi ha una copia genuina avrà garantito l'upgrade (e la rispettiva genuinità) senza alcun intoppo (si spera).
Dato che però in questo articolo, come in tanti altri usciti prima, ci si sta focalizzando sulle licenze pirata ... è richiesta maggiore chiarezza sulle vere possibilità di upgrade/attivazione genuina dati a questi tipi di sistemi (stimati in 1.5 mld worldwide)
the fear90
02-04-2015, 17:03
precisamente. in ambito desktop per quale cosa sarebbe consigliabile linux? nessuna.
Personalmente sono passato ad ubuntu da poco tempo (un paio di mesi), rispetto a prima ho sperimentato:
- interfaccia grafica nettamente superiore a tutte le versioni di windows, al confronto seven sembra più vicino al 98 che ad un OS moderno .
Tutte le novità positive (in ambito grafico) di W10 sono copiate da ubuntu: workspace multiplo, finestre con margini assenti, live resizing, installazione da terminale, search online dalla dash etc.
-stabilità e sicurezza: niente più malware, niente più virus, tranquillità totale nell'installare programmi, navigare in internet, scaricare file etc. Niente più email o notifiche di aggiornamento che se ci clicchi sopra per una disattenzione puoi solo formattare.
-minore supporto software, ho avuto qualche rogna nel far funzionare lo scanner, i driver della GPU sono meglio su windows (ho un pc di 5 anni fa con GPU ati), e anche con office ci sono problemi di compatibilità (che però ho risolto con onedrive).
Basta tirare le somme tra questi fattori per rendersi conto che il 90% degli utilizzatori dei PC si troverebbe molto meglio con linux che con windows, io personalmente uso sempre ubuntu, mentre se dovessi quotidianamente utilizzare programmi cad o di editing video userei windows.
Krusty93
02-04-2015, 17:50
Avevo già letto il tuo commento! Ma anche tu non hai trovato risposta a cosa va incontro un W7 SP1/8.1 piratato aggiornato a W10 :O
Finora han detto solo che Windows non si attiverà e quindi bisognerà comprare una licenza.
Verrà reindirizzato ad acquistare la licenza? Sì, molto probabile! Ma a quale prezzo?
I prezzi ancora non sono stati dichiarati (mancano diversi mesi all'uscita) e presumo che il piratata verrà reindirizzato allo Store MS per l'acquisto una licenza retail
Se il costo per il nuovo os è elevato, tanto vale ritornare alla propria copia non genuina o piratare lo stesso W10
Stesso discorso di tutti i Windows precedenti. La differenza è che ora i pirati potranno fare un update tramite Windows Update e quindi non perdere i dati
Dato che però in questo articolo, come in tanti altri usciti prima, ci si sta focalizzando sulle licenze pirata ... è richiesta maggiore chiarezza sulle vere possibilità di upgrade/attivazione genuina dati a questi tipi di sistemi (stimati in 1.5 mld worldwide)
I giornalisti non possono scrivere ancora niente visto che MS non ha ancora ufficializzato niente :D
A tempo debito si sapranno anche questi dettagli
Allora convieni con me che c'è abbastanza nebbia. La vera "novità" (Windows gratuito/attivato su copie non genuine) che ha attizzato le orecchie a molti, non è ancora ufficializzata o confermata
DreamsKnight
02-04-2015, 19:21
non ho mai parlato di costi hardware e licenza, perchè non ha senso farlo per una azienda. Già il fatto che ne parli ti qualifica come "persona non informata dei fatti" quindi potresti anche lasciar perdere.
per la serie prendiamoci in giro
Ufficio e gente con poche pretese software e che non hanno voglia di pagare nulla di licenze software e quindi altrimenti piraterebbero sistematicamente OS e Office (il 70-80% dell'utenza home, a occhio) ma che vogliono una tastiera perchè scrivere col touchscreen di un tablet è una pena per molti.
ascolta ragazzo, se vogliamo intavolare una discussione seria la facciamo, se vogliamo menare il can per l'aia, guardati allo specchio e conversa da solo, che non ho tempo da perdere.
perchè se dico A e tu rispondi a tutt'altro non ci siamo eh.
la menata sulla sulla persona non qualificata otlre che incomprensibile, fa abbastanza ridere, soprattutto se sapessi chi sta da questa parte del monitor. :D
ribadendo che da parte mia non sto facendo discorsi filosofici, di kernel, di stabilità o di cosa sia peggio o meglio, son discorsi triti e ritriti e totalmente ininfluenti.
Anche la più scrausa postazione dell'universo la dai da usare ad una persona che pagherai migliaia di euro lordi al mese se la paghi poco o decine di migliaia di euro lordi al mese se la paghi molto.
Potresti tranquillamente dare degli iMac con schermo 5k a tutti i dipendenti se ti va, i costi grossi di una azienda sono ben altri che l'hardware e le licenze.
rispondevo a te.
Non capisco che segretarie avete, Libreoffice e Firefox/chrome sono uguali anche su Windows eh, e il livello di competenza nell'utilizzo di Office raramente va oltre le funzioni base anche volendo quindi il passaggio da uno all'altro non è un problema.
Se i gestionali che usate non sono compatibili amen.
segretarie di coccio, come il 70% delle persone là fuori. è evidente che non lavori con il pubblico. la media è di persone che non sanno selezionare la stampante da usare per la stampa. e anche se lo scrivono e lo vedono fare dopo un'ora hanno rimosso. e nemmeno bisogna andare là fuori, basta vedere la media delle domande nel topic per vedere la portata intellettiva di chi sta davanti al pc. purtroppo.
Uso ufficio = utente non Admin quindi non installa una mazza
BUAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA :ciapet:
epica questa. dove? nell'azienda con 900 dipendenti, e personale preposto interno.
vai nel piccolo studio professionale, dall'avvocato, dal geometra et simili... vedrai gli utenti non admin come fioccano.
BUAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA :ciapet:
vale anche per linux. il vicino di scrivania non sa un cavolo di Windows anche se lo usa da 20 anni, quindi più che assistere con problematiche interne al programma (che è uguale al suo collega) non fa, tecnici specializzati e aziende che offrono contratti di supporto anche per Linux ce ne sono tranquillamente.
....nel rapporto di 1 a 100, poca concorrenza, costi triplicati.
per far funzionare la stampante di rete su ubuntu poi...
la solita cosa che con il windows di turno fai in 10 minuti.:D
Office ha la discutibile qualità di essere in grado di generare documenti che sono solo parzialmente compatibili con le versioni diverse, quindi standard... mah. Lo usano tutti sì.
e già, usano tutti = standard.
fai mandare dalla segretaria dell'avvocato il documento fatto con libreoffice alla segretaria del commercialista che ha su office 2003 su xp, poi vedi che comiche!
(tempo perso, bestemmie, soldi buttati)
Linux usato a livello aziendale è gestito da queste due multinazionali qui, che fanno tutto quello che c'è da fare. Ognuna ha il suo OS linux, non installano Ubuntu.
Red Hat http://www.redhat.com/en/global/italy
SUSE https://www.suse.com/it-it/
Io non ho mai detto nulla del genere, rileggi con attenzione i post precedenti per favore.
Nel fatto che con un OS opensource se c'è un problema l'azienda interessata apre il portafoglio, assume dei programmatori e lo sistema, mentre altrimenti sei in balia di aziende terze che generalmente se ne fregano dei problemi di una singola ditta se non sono veramente eclatanti o se non li paghi veramente tanto coi contratti di supporto.
Inoltre, con linux la longevità delle macchine è fondamentalmente quella dell'hardware, il 99.99% dei PC con su XP non hanno problemi particolari ma verranno buttati perchè cercare di farci girare Win7 sarebbe un casino e costerebbe di più la manodopera che l'hardware nuovo.
Nota bene che anche qui non è una questione di costi di hardware che non fregano niente a nessuno, ma di manodopera e profitti persi durante gli aggiornamenti del parco macchine con nuovi PC che hanno sopra un nuovo Windows che funziona in modo diverso rispetto al precedente e far funzionare tutta la baracca dopo la migrazione.
Ma anche i costi di aggiornamento del presonale. Se tu a livello di azienda decidi che l'interfaccia grafica la vuoi in un certo modo, così è e così resta finchè TU e SOLO TU decidi che deve cambiare.
Non c'è nessuno che ti viene ad imporre Modern o le tiles o Aero o i ribbon o dio solo sa che cosa si inventeranno in Microsoft per far sembrare il nuovo windows più nuovo del vecchio.
Il che è irrilevante ai fini del discorso che stavo facendo.
La superiorità di qualcosa rispetto a qualcos'altro non implica che la cosa più diffusa è meglio della cosa meno diffusa.
Sennò mi stai dicendo che una Panda è meglio di una Ferrari o che un violino cinese è meglio di uno stradivari.
bla bla bla bla
parlavamo di piccoli uffici o studi professionali, ossia il 99% della realtà italiana.
la realtà a cui non serve un server, altro che personale IT dedicato.
Lo sai leggere l'inglese?
quella è la percentuale di popolazione che usa internet mobile, non è una quantità di traffico, è una percentuale di persone che usano internet mobile.
Se vai nell'articolo e vedi questa slide qui
http://iquii.com/wp-content/uploads/uso-di-internet-social-network-mobile-in-italia-digital-trends-2014.png
Vediamo come il 42% della popolazione è su facebook, numero molto vicino al 46% di popolazione che usa internet mobile. :asd:
Vediamo inoltre come il numero di contratti telefonici comprendenti l'accesso ad internet mobile sia il 158% della popolazione, quindi ci sono 3 volte più contratti internet mobile che persone che usano internet mobile.
Il dato è interpretabile in vari modi, anche divertenti.. tipo gente che prende lo smartphone per usarlo come telefono e basta :rolleyes: :asd:
io l'inglese lo so leggere, ma tu hai problemi con l'italiano, ti ripropongo un mio pezzo:
si certo. tutto vero. ma la domanda è e resta: perchè dovrebbero?
accendono il pc, funziona, explorer naviga e va su facebook.
se non son capaci chiedono al vicino di casa che lo sa fare.
che sto dicendo dall'inizio?
l'utente home compra il pc lo accende e va su facebook. tempo 10 minuti. perchè dovrebbe usare linux? perchè dovrebbe sapere cosa è linux?
è stufo di windows? compra mac se vuole un pc.
è stufo dei pc? usa il tablet.
tutte le piccole aziende imprese studi professionali et simili fanno lo stesso discorso: prendono il pc, lo accendono, 10 minuti e funziona, chi ci mettono davanti funziona.
grandi realtà e grandi aziende: ho saltato la cosa, specificandolo, fin dall'inizio, ma è una fortissima minoranza.
gamer, nemmeno a parlarne.
e ribadisco:
il 99% di chi sta davanti al pc lo considera come un'aspirapolvere, lo accendi e deve funzionare.
il pc al supermercato lo fa? si.
serve altro? no.
windows copre qualsiasi scenario d'uso? si.
ci sono alternative valide? si.
le alternative coprono ogni scenario d'uso? no.
windows è arrivato in maniera becera ad essere uno standard? si. ma è filosofia informatica, i fatti sono altri.
fa tutto e lo fa pure bene (finalmente).
Krusty93
02-04-2015, 19:26
Allora convieni con me che c'è abbastanza nebbia. La vera "novità" (Windows gratuito/attivato su copie non genuine) che ha attizzato le orecchie a molti, non è ancora ufficializzata o confermata
Ma più che nebbia (o confusione) son dettagli ancora non rivelati. Ripeto, a tempo debito si saprà tutto :D
p.s. è ufficiale l'update di versione di una copia non genuina, ma è altresì ufficiale il fatto che l'OS rimanga senza licenza anche dopo l'update
DreamsKnight
02-04-2015, 19:27
Personalmente sono passato ad ubuntu da poco tempo (un paio di mesi), rispetto a prima ho sperimentato:
- interfaccia grafica nettamente superiore a tutte le versioni di windows, al confronto seven sembra più vicino al 98 che ad un OS moderno .
Tutte le novità positive (in ambito grafico) di W10 sono copiate da ubuntu: workspace multiplo, finestre con margini assenti, live resizing, installazione da terminale, search online dalla dash etc.
-stabilità e sicurezza: niente più malware, niente più virus, tranquillità totale nell'installare programmi, navigare in internet, scaricare file etc. Niente più email o notifiche di aggiornamento che se ci clicchi sopra per una disattenzione puoi solo formattare.
-minore supporto software, ho avuto qualche rogna nel far funzionare lo scanner, i driver della GPU sono meglio su windows (ho un pc di 5 anni fa con GPU ati), e anche con office ci sono problemi di compatibilità (che però ho risolto con onedrive).
Basta tirare le somme tra questi fattori per rendersi conto che il 90% degli utilizzatori dei PC si troverebbe molto meglio con linux che con windows, io personalmente uso sempre ubuntu, mentre se dovessi quotidianamente utilizzare programmi cad o di editing video userei windows.
basta tirare le somme di quello che dici tu che:
-a casa si incazzerebbero perchè la stampante non va
-nell'ufficio si incazzerebbero perchè lo scanner non va
-nell'ufficio si incazzerebbero perchè come devono scambiare i file si strappano i capelli
-chi tanto tanto deve usare un autocad manco sfrutta la scheda video.
-se tanto mi da tanto, la sv ha difficoltà pure ad accelerare i pornazzi :asd:
in pratica delle 4 cose in croce per cui serve usare un pc, l'unica cosa che va è andare su facebook. driver delle schede di rete permettendo. :D
meglio questo esteso a livello globale che stare attenti con il mouse a non fare doppio click nella mail (senza filtro spam) che ha il titolo "enlarge your penis" :asd:
(per la parte della grafica ti segnalo che 7 è del 2009, xp del 2001. un pò scaricati ubuntu del 2009 e fatti un confronto... )
the fear90
02-04-2015, 23:16
basta tirare le somme di quello che dici tu che:
-a casa si incazzerebbero perchè la stampante non va
-nell'ufficio si incazzerebbero perchè lo scanner non va
-nell'ufficio si incazzerebbero perchè come devono scambiare i file si strappano i capelli
-chi tanto tanto deve usare un autocad manco sfrutta la scheda video.
-se tanto mi da tanto, la sv ha difficoltà pure ad accelerare i pornazzi :asd:
in pratica delle 4 cose in croce per cui serve usare un pc, l'unica cosa che va è andare su facebook. driver delle schede di rete permettendo. :D
meglio questo esteso a livello globale che stare attenti con il mouse a non fare doppio click nella mail (senza filtro spam) che ha il titolo "enlarge your penis" :asd:
(per la parte della grafica ti segnalo che 7 è del 2009, xp del 2001. un pò scaricati ubuntu del 2009 e fatti un confronto... )
Questo è un discorso "estremista", sbagliato tanto quanto quello dei fanboy linux. Ripeto quello che ho detto prima: windows è maggiormente supportato ma ubuntu è migliore nell'interfaccia grafica, nella stabilità e nella sicurezza.
Pensa che io stavo per buttare nel cesso 75 euro di tastiera bluetooth microsoft perchè non funzionava con windows, con ubuntu fila che è una meraviglia (le periferiche funzionano molto meglio su ubuntu, a patto di avere un minimo di supporto software). Lo scanner ha avuto solo una difficile installazione, dopo la quale funziona benissimo (tutti i problemi iniziali di installazione delle periferiche sono risolvibili con poco).
Nella sezione antivirus e sicurezza leggo di utenti che beccano virus che criptano i file, e che si trovano costretti (specie da computer aziendali) a pagare grosse somme di denaro per poterli decriptare. Vedi come è importante la sicurezza ? Quel virus è un file che su ubuntu non è eseguibile, quindi a volte i capelli se li strappano a causa di virus/malware.
Poi sono il primo a consigliare un'installazione dual boot su tutti i computer, quando devo usare archicad per disegnare ovviamente uso windows. Per la navigazione, la riproduzione di file multimediali e tutto il resto uso ubuntu.
bobafetthotmail
03-04-2015, 00:33
la media è di persone che non sanno selezionare la stampante da usare per la stampa. e anche se lo scrivono e lo vedono fare dopo un'ora hanno rimosso. e nemmeno bisogna andare là fuori, basta vedere la media delle domande nel topic per vedere la portata intellettiva di chi sta davanti al pc. purtroppo.Mi sembra che con questa argomentazione tu stia aiutando la mia tesi. Se tanto non sanno usare neanche Win, perchè non usare un OS più semplice basato su linux?
NON intendo Ubuntu, non nominarlo.
vai nel piccolo studio professionale, dall'avvocato, dal geometra et simili... vedrai gli utenti non admin come fioccano.Conosco personalmente varie aziende da 4-5 persone dove la segretaria è anche l'Admin di tutti i PC. Certo, l'assistenza tecnica è esterna, ma non sono così totalmente coglioni da lasciare l'utente Admin a tutti.
Se lo sono... più lavoro per l'assistenza esterna, non mi lamento di certo se mi danno da mangiare.
....nel rapporto di 1 a 100, poca concorrenza, costi triplicati.Invenzione tua non rispecchiata dai fatti.
per far funzionare la stampante di rete su ubuntu poi...
la solita cosa che con il windows di turno fai in 10 minuti.:D Se non compri un prodotto compatibile son fatti tuoi e son sempre stati fatti tuoi.
e già, usano tutti = standard.No. usano tutti = più comune.
Devo ripetere la cosa della panda e della ferrari o l'hai capita?
fai mandare dalla segretaria dell'avvocato il documento fatto con libreoffice alla segretaria del commercialista che ha su office 2003 su xp, poi vedi che comiche!Secondo te libreoffice non è in grado di salvare i documenti in doc? Basta che sia impostato per farlo di default.
parlavamo di piccoli uffici o studi professionali, ossia il 99% della realtà italiana.A me non sembrava, ma comunque il discorso non cambia. Sei tu che assumi che linux = Ubuntu allora trai conclusioni assurde.
l'utente home compra il pc lo accende e va su facebook. tempo 10 minuti. perchè dovrebbe usare linux? Perchè un Chromebook è linux. Perchè un tablet Android è linux.
Ubuntu è solo UNO dei mille milioni di OS linux esistenti, quindi smetti di tirarlo fuori sempre come se linux fosse SOLO ED ESCLUSIVAMENTE Ubuntu perchè dimostri solo di non sapere nulla di quello che stai schifando.
il 99% di chi sta davanti al pc lo considera come un'aspirapolvere, lo accendi e deve funzionare.Un Chromebook lo fa, un tablet Android lo fa.
le alternative coprono ogni scenario d'uso? no.
Le alternative devono per forza coprire tutti gli scenari d'uso? No. Se prendo un tablet non copre tutti gli scenari d'uso. Se prendo un PC entry level con OS a caso (windows) non copre tutti gli scenari d'uso.
fa tutto e lo fa pure bene (finalmente).Ciò non toglie che altri sistemi possano fare meglio in ambiti particolari, che era quello che dicevo io dal principio.
-a casa si incazzerebbero perchè la stampante non va
-nell'ufficio si incazzerebbero perchè lo scanner non vaComprare hardware sicuramente compatibile è troppo complesso?
-nell'ufficio si incazzerebbero perchè come devono scambiare i file si strappano i capelliLibreoffice gira anche su Windows.
-chi tanto tanto deve usare un autocad manco sfrutta la scheda video.Chi è così cretino da tentare di installare Autocad su un sistema operativo chiaramente non supportato?
-se tanto mi da tanto, la sv ha difficoltà pure ad accelerare i pornazziFalso, accelerazione hardware supportata su ATI/Intel/Nvidia. Accelerazione 3D buona per ATI/Intel, ottima per Nvidia se installi il driver proprietario.
...
-chi tanto tanto deve usare un autocad manco sfrutta la scheda video.
...
per la cronaca, autocad è talmente un mattone che anche con la sk video è lentissimo.
esistono alternative (anche cross platform) che sono 1000 volte + leggeri anche senza sk video, costano meno, hanno interfaccia e funzionalità migliori, sono perfettamente compatibili.
autodesk ha rotto il c###o con i suoi mattoni cari come il fuoco.
...le periferiche funzionano molto meglio su ubuntu, a patto di avere un minimo di supporto software...
sono assolutamente d'accordo.
QUANDO funzionano funzionano molto meglio. :)
Se non funzionano invece è un inferno farle andare.
[Kendall]
03-04-2015, 09:39
Si ma ragazzi, sarebbe anche ora di finirla con il mostruoso OT che è stato tirato in ballo.
Anche perchè sono tutti discorsi triti e ritriti.
DreamsKnight
03-04-2015, 13:56
Questo è un discorso "estremista", sbagliato tanto quanto quello dei fanboy linux. Ripeto quello che ho detto prima: windows è maggiormente supportato ma ubuntu è migliore nell'interfaccia grafica, nella stabilità e nella sicurezza.
Pensa che io stavo per buttare nel cesso 75 euro di tastiera bluetooth microsoft perchè non funzionava con windows, con ubuntu fila che è una meraviglia (le periferiche funzionano molto meglio su ubuntu, a patto di avere un minimo di supporto software). Lo scanner ha avuto solo una difficile installazione, dopo la quale funziona benissimo (tutti i problemi iniziali di installazione delle periferiche sono risolvibili con poco).
Nella sezione antivirus e sicurezza leggo di utenti che beccano virus che criptano i file, e che si trovano costretti (specie da computer aziendali) a pagare grosse somme di denaro per poterli decriptare. Vedi come è importante la sicurezza ? Quel virus è un file che su ubuntu non è eseguibile, quindi a volte i capelli se li strappano a causa di virus/malware.
Poi sono il primo a consigliare un'installazione dual boot su tutti i computer, quando devo usare archicad per disegnare ovviamente uso windows. Per la navigazione, la riproduzione di file multimediali e tutto il resto uso ubuntu.
vedi, la storia della sicurezza per me lascia il tempo che trova.
i virus li prende l'utente, non il pc, e i metodi per prenderli son quelli, come son quelli per non prenderli.
il virus della decriptazione deriva da una mail in cui c'è scritto "ordine confermato" l'elenco dei prodotti ordinati, il tutto scritto in italiano bislacco e senza riferimenti. magico allegato, doppio click per aprire.
e se sei pirla... :asd:
linux non prende virus perchè nessuno li fa per linux perchè nessuno se lo caga, non perchè è il sistema più sicuro del mondo.
si diceva pure di macos, nell'ultimo periodo stanno fioccando.
anzi, visto che l'altro amico vuole sottolineare che i tablet sono linux, proprio qualche giorno fa ho tolto uno della guardia di finanza da un tablet android e senza root.
ehhhhhhhhh. che diffusione ha android? :stordita:
Mi sembra che con questa ... BLA BLA BLA
Va bene. Se cito i tablet io, bocci il discorso, ora i tablet sono linux quindi vanno bene. :D
Questo indica la portata del tuo discorso.
Cmq ripeto, esci di casa, vai alla coop e prendi il PC in offerta, torni a casa e tutto funziona in 10 minuti.
Non devi installare un OS, non devi scegliere l'hardware compatibile, non devi sperticarti in nulla.
È esattamente il motivo per cui Apple ha guadagnato molto mercato in tempi recenti. Funziona!
Linux in ambito desktop ha fallito e resta un fallimento colossale, il mio discorso è nato da qui e non mi hai detto nulla che cambi il succo del discorso. Non ti dico più ubuntu, sebbene sia abbastanza assodato che sia la distribuzione nata per questo.
Linux implica perdita di tempo e spreco di soldi, per avere una alternativa che resta un'alternativa.
E per la cronaca non ho disprezzato linux ne ho mai detto da qualche parte che non funziona. Resta però e rimane una scelta di nicchia che ti porta a compromessi che devi essere disposto ad accettare.
Se i compromessi non sai nemmeno di che parlano però diventa dura.
Per quanto mi riguarda il discorso è concluso.
;42330712']Si ma ragazzi, sarebbe anche ora di finirla con il mostruoso OT che è stato tirato in ballo.
Anche perchè sono tutti discorsi triti e ritriti.
ma in effetti si.
è che veramente, nel 2015, sentire ancora parlare di linux in ambito desktop mi fa rotolare dalle risate. :p
giuseppe '97
03-04-2015, 14:15
Ma come siamo finiti a parlare di autocad? Per i litigi o le opinioni divergenti inconciliabili conviene che usiate gli mp, qua dovremmo solo fare un bel riassunto di tutto quello che si è scoperto di utile in queste 10 pagine :p
Sul web c'è chi dice che le licenze che erano pirata rimarranno pirata, ma che cambia? Io ho w8.1 non attivato e non ho mai avuto problemi neanche con gli aggiornamenti, chissà a che serve far distinzione a sto punto...
Speriamo facciano chiarezza. Come è stato per ogni os Microsoft, mal che vada, anche W10 non mancherà dall'esser già attivato prima della sua uscita ufficiale :p
Krusty93
03-04-2015, 14:56
Ma come siamo finiti a parlare di autocad? Per i litigi o le opinioni divergenti inconciliabili conviene che usiate gli mp, qua dovremmo solo fare un bel riassunto di tutto quello che si è scoperto di utile in queste 10 pagine :p
Sul web c'è chi dice che le licenze che erano pirata rimarranno pirata, ma che cambia? Io ho w8.1 non attivato e non ho mai avuto problemi neanche con gli aggiornamenti, chissà a che serve far distinzione a sto punto...
Cambia che ora è possibile la procedura di update, mentre prima non lo era (nuova iso e format)
Ma come siamo finiti a parlare di autocad? ...
è che le dichiarazioni di MS causano confusione mentale nei lettori, disordine psichico, stati di panico e malessere generale.
non somministrare sotto i 20 anni e sopra i 20 anni ed un giorno, consultare il medico se i sintomi persistono. :O
bobafetthotmail
04-04-2015, 14:47
linux non prende virus perchè nessuno li fa per linux perchè nessuno se lo caga, non perchè è il sistema più sicuro del mondo.Falso. Esiste malware anche per linux, solo che chi lo usa in genere è più esperto di un user con Windows. http://www.networkworld.com/article/2858742/linux/a-brief-history-of-linux-malware.html
è scientificamente dimostrato che un user con media esperienza è praticamente immune da virus a prescindere dall'OS.
ehhhhhhhhh. che diffusione ha android? :stordita: 80% e passa nel mercato mobile, più buona parte del mercato media center. Parliamo di un miliardino di dispositivi circa. Son noccialine.
Va bene. Se cito i tablet io, bocci il discorso, ora i tablet sono linux quindi vanno bene.Discorsi diversi. Rileggi con attenzione, se non hai capito chiedi.
Linux implica perdita di tempo e spreco di soldi, per avere una alternativa che resta un'alternativa.Questo dipende dalle situazioni. A seconda della situazione puoi dirlo di OSX (non è windows quidnid evi adattarti ad una interfaccia diversa e un mac costa di più che un PC), o anche di Windows (tramite problemi di driver vari ti fa perdere eoni o ti fa buttare/cambiare hardware funzionante, più i problemi a livello aziendale per compagnie grandi).
Dire che è SEMPRE come dici è sbagliato, ed è la ragione per cui ho iniziato ad interessarmi a quello che scrivi. Non sto dicendo che Linux desktop sia meglio o peggio, ma che dire che Windows sia UNIVERSALMENTE meglio per tutti è una cosa che non ha senso.
Cmq ripeto, esci di casa, vai alla coop e prendi il PC in offerta, torni a casa e tutto funziona in 10 minuti.Si chiama OS preinstallato.
Se nessun PC ha Linux preinstallato (escluis i Chromebook) è perchè nessuno si è mai messo d'accordo con gli OEM.
Se nessuno si è mai messo d'accordo con gli OEM, chiediti perchè, e magari potresti scoprire che forse, ma dico forse, a nessuno nel mondo Linux importa della massa (a parte Google) o che Ubuntu è gestito da incapaci totali.
È esattamente il motivo per cui Apple ha guadagnato molto mercato in tempi recenti. Funziona!Se si parla di PC non ha guadagnato particolarmente mercato in tempi recenti perchè Apple è sempre stata così con l'OS preinstallato (non parliamo dei problemi di compatibilità che in passato c'era da scompisciarsi). Il grosso dell'aumento di mercato l'ha avuto quando è passata ad usare processori Intel.
Nel mercato mobile le prende pesantemente da Android da anni ormai. Percentuali 80+% vs 15%.
Linux in ambito desktop ha fallito e resta un fallimento colossale,Ho spiegato in post precedenti al tuo primo intervento nel thread perchè a parte Ubuntu non è un fallimento ma una chiara scelta ideologica quella di fregarsene bellamente della massa.
Non ti dico più ubuntu, sebbene sia abbastanza assodato che sia la distribuzione nata per questo.Ubuntu è una e solo una distro, se vuoi dire che fa schifo sei libero di farlo ma non dare colpe in generale a Linux perchè ci sono tante altre distro e persone e aziende che non c'entrano e stai prendendo in mezzo.
Se i compromessi non sai nemmeno di che parlano però diventa dura.Questo è un tuo problema, sei tu che hai commesso errori nelle argomentazioni, non io.
Petardo238
27-05-2015, 14:57
Boh! Mi sfugge qualcosa in questa operazione... Diffondere il più possibile Win10 anche per chi non ha una copia ufficiale...
Mi puzza un po'questa cosa, ma vabè: posso provare ad installarlo su un PC secondario, mantenendo per ora il principale con Win7 e vedere come si comporta.
Magari Microsoft è in buona fede (una multinazionale? :V ), ma mi sembra strano che una compagnia che ha sempre fatto di tutto per far pagare i propri prodotti, li rilascia gratuiti.
Niente hanno intenzione di rendere disponibile il pacchetto Office ad un prezzo che copre anche il prezzo di Win?
Staremo a vedere...
Cambia che ora è possibile la procedura di update, mentre prima non lo era (nuova iso e format)
Il che non è detto che sia un valore aggiunto. Personalmente approfitto di ogni cambio di versione di SO per un bel formattone che consente di ripartire con il PC ripulito dalle zozzerie accumulate negli anni. Ora, poi, che è diffusa la configurazione SSD + disco dati separato, la procedura è ancora meno dolorosa.
Boh! Mi sfugge qualcosa in questa operazione... Diffondere il più possibile Win10 anche per chi non ha una copia ufficiale...
Mi puzza un po'questa cosa, ma vabè: posso provare ad installarlo su un PC secondario, mantenendo per ora il principale con Win7 e vedere come si comporta.
Magari Microsoft è in buona fede (una multinazionale? :V ), ma mi sembra strano che una compagnia che ha sempre fatto di tutto per far pagare i propri prodotti, li rilascia gratuiti.
Niente hanno intenzione di rendere disponibile il pacchetto Office ad un prezzo che copre anche il prezzo di Win?
Staremo a vedere...
Windows non è gratuito. C'è una offerta promozionale della durata di un anno per i già clienti, ma chi vuole Windows 10, dopo il termine della promozione, lo dovrà comprare, le Volume License (quelle per le aziende che comprano in grossi volume) e gli OEM Windows lo pagheranno fin da subito, così come quelli che non posseggono già una licenza elegibile.
Le licenze retial di Windows sono una parte piccola del fatturato, la maggior parte dei ricavi di Windows arrivano proprio dalle licenze OEM e dalle Volume License.
Per chi ha una copia pirata di Windows cambia solo che potrà ricevere supporto ufficialmente, vuol dire che, per semplificare la questione, se non sai fare l'aggiornamento e/o hai problemi, chiami il supporto tecnico di Microsoft gli dici: "Voglio aggiornare una copia pirata di Windows 7 a Windows 10 che devo fare?"
Il supporto tecnico ti risponde e ti aiuta, prima di W10 ti avrebbe attaccato il telefono in faccia.
ragazzi ma cosa sono le versioni OEM?
io ho un portatile da meno di un anno con window 8, senza avere il cd.
Se mi scarico l'aggiornamento dopo un anno che cosa succede? dovrò tornare a window 8?
Krusty93
02-06-2015, 12:15
ragazzi ma cosa sono le versioni OEM?
io ho un portatile da meno di un anno con window 8, senza avere il cd.
Se mi scarico l'aggiornamento dopo un anno che cosa succede? dovrò tornare a window 8?
Le versioni preinstallate dagli OEM (Acer, Asus, HP, ecc), legate all'hardware in uso.
No, rimani a 10 (non dovrai inserire alcun seriale in quanto salvato in UEFI)
Krusty93
02-06-2015, 12:17
Il che non è detto che sia un valore aggiunto. Personalmente approfitto di ogni cambio di versione di SO per un bel formattone che consente di ripartire con il PC ripulito dalle zozzerie accumulate negli anni. Ora, poi, che è diffusa la configurazione SSD + disco dati separato, la procedura è ancora meno dolorosa.
Senza dubbio. Anche io formatto
Le versioni preinstallate dagli OEM (Acer, Asus, HP, ecc), legate all'hardware in uso.
No, rimani a 10 (non dovrai inserire alcun seriale in quanto salvato in UEFI)
ciao Krusty, grazie dell'immediata risposta :D
ma quindi il mio portatile Acer, potrà rimanere aggiornato alla versione 10, senza pagare nulla?
Krusty93
02-06-2015, 12:24
ciao Krusty, grazie dell'immediata risposta :D
ma quindi il mio portatile Acer, potrà rimanere aggiornato alla versione 10, senza pagare nulla?
Esatto, hai Win10 gratuito a vita sul portatile Acer
Ciao Krusty grazie
mi son venute altre due domande:
-se aggiorno win, i driver del pc saranno adeguati? o devo trovare ed aggiornare anche questi?
-quando devo formattare, cosa devo fare? mi sembra di aver fatto dei backup appena preso il pc, se utilizzo questi avrò sempre il win8. come faccio ad avere il win10?
Krusty93
02-06-2015, 16:02
Ciao Krusty grazie
mi son venute altre due domande:
-se aggiorno win, i driver del pc saranno adeguati? o devo trovare ed aggiornare anche questi?
-quando devo formattare, cosa devo fare? mi sembra di aver fatto dei backup appena preso il pc, se utilizzo questi avrò sempre il win8. come faccio ad avere il win10?
In genere si, a meno che non si tratti ti periferiche particolari.
Puoi comunque già provare tramite la Preview.
Se rilasciano le iso (come dovrebbero fare), usa quelle. In alternativa W10 ha un tool apposito
In genere si, a meno che non si tratti ti periferiche particolari.
Puoi comunque già provare tramite la Preview.
Se rilasciano le iso (come dovrebbero fare), usa quelle. In alternativa W10 ha un tool apposito
cioè? quindi i driver che ho ora, funzioneranno anche con win 10?
ma quindi come si fa ad avere la iso?
Un tool apposito per fare la formattazione?
Krusty93
02-06-2015, 16:30
cioè? quindi i driver che ho ora, funzioneranno anche con win 10?
ma quindi come si fa ad avere la iso?
Un tool apposito per fare la formattazione?
In genere si. Ma comunque te li cerca Windows Update
Per le iso non hanno ancora detto niente, ma molto probabilmente usciranno. Al momento puoi scaricare quella da Insider e seguirne lo sviluppo fino al 29 (son piuttosto stabili ora)
Si, che ha anche 8.1
ok, grazie
sono ancora nuovo di questo sistema operativo, che già nel hanno fatto un altro
grazie
Prof. Nerpiolini
31-07-2015, 09:04
Scusate ma io non ho ancora capito una cosa:
Ho una licenza di W7Pro OEM regolare... provo l'aggiornamento a W10... non mi piace e voglio ritornare a W7.
Posso farlo con la vecchia licenza o viene annullata per l'aggiornamento a W10 ?
Per me è importante questo, non voglio assolutamente perdere la vecchia licenza che mi serve (uso W7 solo x le DX11 su BF3 & BF4, mica per altro; il PC di "servizio" monta ancora onorevolmente W2K e adesso dovro per forza aggiornarlo a XP per poter usare una versione + recente di FF) solo per una prova, visto come sono andati sempre peggio i S.O. M$ da W2K in poi... :(
Prof. Nerpiolini
Scusate ma io non ho ancora capito una cosa:
Ho una licenza di W7Pro OEM regolare... provo l'aggiornamento a W10... non mi piace e voglio ritornare a W7.
Posso farlo con la vecchia licenza o viene annullata per l'aggiornamento a W10 ?
quoto, stessa domanda.
biometallo
13-08-2015, 13:22
http://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-faq
"Posso tornare alla mia precedente versione di Windows se non mi piace Windows 10?
Sì. Anche se riteniamo che apprezzerai tutte le funzionalità di Windows 10, avrai un mese di tempo per tornare alla versione precedente di Windows sul tuo dispositivo dopo aver completato l'aggiornamento."
http://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-faq
"Posso tornare alla mia precedente versione di Windows se non mi piace Windows 10?
Sì. Anche se riteniamo che apprezzerai tutte le funzionalità di Windows 10, avrai un mese di tempo per tornare alla versione precedente di Windows sul tuo dispositivo dopo aver completato l'aggiornamento."
Grazie :) preciso e con un riferimento ufficiale.
solo un mese per tornare indietro mi pare poco. non vedo perchè limitare la cosa :(
MannaggialaPupazza
13-08-2015, 14:13
Lo stesso che ha pagato la scheda madre, la cpu, la ram ecc. ecc. :rolleyes:
ahahah ma va, la licenza te la pagherà asus, intel, asrosk, samsung e via dicendo :rolleyes:
io ho win7 home originale con tanto di dvd,hoscaricato ben 2 volte win10,e sono tornato a 7 formattando,questo per 2 motivi uno che ho solo un ssd da 128gb e quasi quasi stavo al limite, e poi perché non voglio avere 2 OS istallati mi chiedo...posso rimanere sempre con win7??:)
ciao a tutti ragazzi
è arrivato il momento di formattare il notebook (comprato con win 8 ed aggiornato a win 10).
Cosa devo fare per rimettere win 10?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.