[K]iT[o]
29-03-2015, 12:24
Ho avuto modo di usare questo particolare laptop che ha la possibilità di ruotare lo schermo a 360°, diventando così all'occorrenza un mega-tablet grazie al suo touchscreen. Si può acquistare ad un prezzo leggermente sotto i 700 euro (29 marzo 2015).
Link alla pagine ufficiale Asus (http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_Transformer_Book_Flip_TP550LD/)
Pregi:
- Ottimo touchscreen, molto preciso e reattivo, simile ad un classico tablet;
- Configurazione ben bilanciata, in grado di fare un po' di tutto;
- E' possibile usarlo in varie posizioni, da laptop classico a tablet su piano o aperto a mò di calendario su una scrivania.
- Buon prezzo considerandone la natura non proprio standard;
Difetti:
- Peso un po' eccessivo per l'uso da tablet;
- Batteria non rimovibile e autonomia di sole 4 ore;
- Temperature non proprio basse, nessun disturbo all'utente ma spesso fa uso del throttling (considerate però che succede in molti laptop)
Caratteristiche Tecniche
Codice modello:
TP550LD-CJ034H
CPU:
Intel Core i7-4510U (TDP 15W) (http://ark.intel.com/products/81015/Intel-Core-i7-4510U-Processor-4M-Cache-up-to-3_10-GHz)
RAM:
1x4GB 800x2MHz C11 (integrata sulla mainboard, da confermare)
HDD:
HGST SATA-6Gb/s 2,5" HTS545050A7E680 500GB
ODD:
Slimtype DVD A DA8A55H-L
Display:
15,6" 1366x768 touchscreen (capacitivo) SAMSUNG [model SDC354A] 156AT35-P01 (da confermare)
VGA:
Intel® HD Graphics 4400 + nVidia Geforce 820M 2GB DDR3 2048MB (drivers 333.11)
Batteria:
Asus TP55-50 38Wh (polimeri di litio)
Alimentatore:
19V 3.42A
Connettività:
Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless
Realtek PCIe GBE
Porte:
LAN, HDMI, USB e SD sulla sinistra; 2 USB sulla destra;
Peso:
2,6Kg
http://i.imgur.com/xElnNHpm.png (http://imgur.com/xElnNHp)http://i.imgur.com/Bh3FcQQt.png (http://imgur.com/Bh3FcQQ)
Chassis
Risulta essere ben realizzato, di sicuro impatto ed elegante, il lid dello schermo purtroppo si macchia di continuo con le ditate, nonostante all'apparenza non si direbbe. Ottimo il piano su cui poggiare le mani, d'effetto il display che, essendo touch, è ricoperto interamente dal vetro.
Sistema operativo incluso
Il solito Windows 8.1, ammetto che fa un ottimo lavoro nello sfruttare le capacità touch di questo computer, riuscirete a premere facilmente qualsiasi cosa su schermo, anche in modalità desktop. Sono inclusi i soliti giochi e programmi in prova. I drivers preinstallati sembrano funzionare tutti correttamente, non dovrebbe essere necessario alcun aggiornamento immediato.
Autonomia
Si colloca solo nella media di tanti altri, con le sue sole 4 ore di uso internet in wifi, probabilmente la batteria piccola è stata scelta per non salire ulteriormente di peso, già di per se piuttosto importante. La batteria non è rimovibile, esclusa quindi anche l'opzione di portarsene dietro una di scorta.
E se vuoi ottimizzarne l'autonomia al massimo
1) Quando usi Youtube puoi aprirne i video su un player come SMPlayer (http://smplayer.sourceforge.net/) e ridurre i consumi di un buon 50% a 720p;
2) Se segui streaming su siti come HitBox e Twitch puoi installare LiveStreamer (http://livestreamer.readthedocs.org/en/latest/install.html#windows-binaries) e VLC (http://livestreamer.readthedocs.org/en/latest/install.html#windows-binaries) ed aprire la pagina tramite CMD o collegamento ("livestreamer linkdellostream qualità");
3) Personalizza il profilo energetico di Windows impostando le prestazioni massime della CPU a 90% per impedire l'uso del turbo boost e ridurre drasticamente l'assorbimento di picco, utile soprattutto in modalità batteria;
4) Usa Opera o Chrome, attiva in Privacy -> Contenuti il click to play dei plug-ins, e installa l'estensione gratuita uBlock.
Tastiera e touchpad
La tastiera è nella media, pecca un po' di lentezza nel ritorno dei tasti dopo la pressione, e della zona tastierino numerico un po' troppo sacrificata nelle misure, tuttavia dovrebbe svolgere decentemente il suo lavoro. Purtroppo i tasti verranno premuti in malo modo quando proverete ad utilizzare il computer in modalità tablet, sia che lo vogliate tenere con un braccio, sia sulla gambe, ho trovato questa cosa molto fastidiosa (e forse nociva alla tastiera stessa). Fortunatamente su un piano i tasti non sono premuti grazie ai piedini in gomma che la circondano.
Il touchpad è molto buono, superiore a molti visti sui vari F550 di Asus, leggermente inferiore al Synaptics montato sull'Acer V3-572G, possiede tutte le gestures "standard" e si fa usare con piacere, non è fastidioso allo sfregamento.
Schermo
Esteticamente molto bello per merito della copertura in vetro necessaria in quanto touch, ha una regolazione di base equilibrata, soffre come al solito dei riflessi e purtroppo di scarso contrasto (neri inesistenti). Illuminazione uniforme, con livello minimo molto basso e massimo più che sufficiente per l'uso indoor.
Audio e casse integrate:
Le casse integrate deludono un po', a volume massimo tendono a storpiare il suono, segno che sono un po' troppo piccole. L'audio manca di frequenze basse, alcuni smartphones fanno di meglio. E' presente, come in molti laptops odierni, un solo connettore jack riconfigurabile a piacimento come ingresso o uscita.
Prestazioni:
Risulta essere ben equilibrato per tutti i tasks, non richiede troppa energia e non soffre di grossi surriscaldamenti. Il piano della tastiera non si scalda praticamente mai nell'uso normale, mentre si avverte un certo calore sul fondo.
3D Mark 2006: CPU 3716; SM2 3318; SM3 3083
3D Mark: Fire Strike 754; Sky Diver 2610; Cloud Gate 4337; Ice Storm 49206
PC Mark: Home 2330; Creative 2049; Work 2827 (test convenzionali)
http://i.imgur.com/3gCg21Z.png (http://imgur.com/3gCg21Z)
http://i.imgur.com/BeVxgow.png (http://imgur.com/BeVxgow)
http://i.imgur.com/FY7MBr3.png (http://imgur.com/FY7MBr3)
Temperature:
Sotto questo aspetto Asus non si è impegnata molto, nonostante l'hardware molto attento ai consumi e al tdp le temperature raggiunte, specie nel caso della GPU, non sono affatto basse. Non lo rende purtroppo una buona scelta se pensate di usarlo spesso in full load, il throttling perenne ne ridurrebbe le prestazioni.
Rilevazioni durante 3DMark 2006 demo
http://i.imgur.com/U1tHWHhl.png (http://imgur.com/U1tHWHh)
Rilevazioni durante skydiver e cloudgate
http://i.imgur.com/eJEfu9jl.png (http://imgur.com/eJEfu9j)
Consumi:
Ho la possibilità di misurare alla presa di corrente l'assorbimento del laptop, non è uno strumento professionale ma credo possa dare un'idea.
full load, wifi 40% batt scarica in carica 75W
idle, wifi 40% lum batt scarica in carica 45W
idle, wifi 40% lum 15W
idle, wifi lum minima 12W
idle, wifi lum massima 16W
Link alla pagine ufficiale Asus (http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_Transformer_Book_Flip_TP550LD/)
Pregi:
- Ottimo touchscreen, molto preciso e reattivo, simile ad un classico tablet;
- Configurazione ben bilanciata, in grado di fare un po' di tutto;
- E' possibile usarlo in varie posizioni, da laptop classico a tablet su piano o aperto a mò di calendario su una scrivania.
- Buon prezzo considerandone la natura non proprio standard;
Difetti:
- Peso un po' eccessivo per l'uso da tablet;
- Batteria non rimovibile e autonomia di sole 4 ore;
- Temperature non proprio basse, nessun disturbo all'utente ma spesso fa uso del throttling (considerate però che succede in molti laptop)
Caratteristiche Tecniche
Codice modello:
TP550LD-CJ034H
CPU:
Intel Core i7-4510U (TDP 15W) (http://ark.intel.com/products/81015/Intel-Core-i7-4510U-Processor-4M-Cache-up-to-3_10-GHz)
RAM:
1x4GB 800x2MHz C11 (integrata sulla mainboard, da confermare)
HDD:
HGST SATA-6Gb/s 2,5" HTS545050A7E680 500GB
ODD:
Slimtype DVD A DA8A55H-L
Display:
15,6" 1366x768 touchscreen (capacitivo) SAMSUNG [model SDC354A] 156AT35-P01 (da confermare)
VGA:
Intel® HD Graphics 4400 + nVidia Geforce 820M 2GB DDR3 2048MB (drivers 333.11)
Batteria:
Asus TP55-50 38Wh (polimeri di litio)
Alimentatore:
19V 3.42A
Connettività:
Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless
Realtek PCIe GBE
Porte:
LAN, HDMI, USB e SD sulla sinistra; 2 USB sulla destra;
Peso:
2,6Kg
http://i.imgur.com/xElnNHpm.png (http://imgur.com/xElnNHp)http://i.imgur.com/Bh3FcQQt.png (http://imgur.com/Bh3FcQQ)
Chassis
Risulta essere ben realizzato, di sicuro impatto ed elegante, il lid dello schermo purtroppo si macchia di continuo con le ditate, nonostante all'apparenza non si direbbe. Ottimo il piano su cui poggiare le mani, d'effetto il display che, essendo touch, è ricoperto interamente dal vetro.
Sistema operativo incluso
Il solito Windows 8.1, ammetto che fa un ottimo lavoro nello sfruttare le capacità touch di questo computer, riuscirete a premere facilmente qualsiasi cosa su schermo, anche in modalità desktop. Sono inclusi i soliti giochi e programmi in prova. I drivers preinstallati sembrano funzionare tutti correttamente, non dovrebbe essere necessario alcun aggiornamento immediato.
Autonomia
Si colloca solo nella media di tanti altri, con le sue sole 4 ore di uso internet in wifi, probabilmente la batteria piccola è stata scelta per non salire ulteriormente di peso, già di per se piuttosto importante. La batteria non è rimovibile, esclusa quindi anche l'opzione di portarsene dietro una di scorta.
E se vuoi ottimizzarne l'autonomia al massimo
1) Quando usi Youtube puoi aprirne i video su un player come SMPlayer (http://smplayer.sourceforge.net/) e ridurre i consumi di un buon 50% a 720p;
2) Se segui streaming su siti come HitBox e Twitch puoi installare LiveStreamer (http://livestreamer.readthedocs.org/en/latest/install.html#windows-binaries) e VLC (http://livestreamer.readthedocs.org/en/latest/install.html#windows-binaries) ed aprire la pagina tramite CMD o collegamento ("livestreamer linkdellostream qualità");
3) Personalizza il profilo energetico di Windows impostando le prestazioni massime della CPU a 90% per impedire l'uso del turbo boost e ridurre drasticamente l'assorbimento di picco, utile soprattutto in modalità batteria;
4) Usa Opera o Chrome, attiva in Privacy -> Contenuti il click to play dei plug-ins, e installa l'estensione gratuita uBlock.
Tastiera e touchpad
La tastiera è nella media, pecca un po' di lentezza nel ritorno dei tasti dopo la pressione, e della zona tastierino numerico un po' troppo sacrificata nelle misure, tuttavia dovrebbe svolgere decentemente il suo lavoro. Purtroppo i tasti verranno premuti in malo modo quando proverete ad utilizzare il computer in modalità tablet, sia che lo vogliate tenere con un braccio, sia sulla gambe, ho trovato questa cosa molto fastidiosa (e forse nociva alla tastiera stessa). Fortunatamente su un piano i tasti non sono premuti grazie ai piedini in gomma che la circondano.
Il touchpad è molto buono, superiore a molti visti sui vari F550 di Asus, leggermente inferiore al Synaptics montato sull'Acer V3-572G, possiede tutte le gestures "standard" e si fa usare con piacere, non è fastidioso allo sfregamento.
Schermo
Esteticamente molto bello per merito della copertura in vetro necessaria in quanto touch, ha una regolazione di base equilibrata, soffre come al solito dei riflessi e purtroppo di scarso contrasto (neri inesistenti). Illuminazione uniforme, con livello minimo molto basso e massimo più che sufficiente per l'uso indoor.
Audio e casse integrate:
Le casse integrate deludono un po', a volume massimo tendono a storpiare il suono, segno che sono un po' troppo piccole. L'audio manca di frequenze basse, alcuni smartphones fanno di meglio. E' presente, come in molti laptops odierni, un solo connettore jack riconfigurabile a piacimento come ingresso o uscita.
Prestazioni:
Risulta essere ben equilibrato per tutti i tasks, non richiede troppa energia e non soffre di grossi surriscaldamenti. Il piano della tastiera non si scalda praticamente mai nell'uso normale, mentre si avverte un certo calore sul fondo.
3D Mark 2006: CPU 3716; SM2 3318; SM3 3083
3D Mark: Fire Strike 754; Sky Diver 2610; Cloud Gate 4337; Ice Storm 49206
PC Mark: Home 2330; Creative 2049; Work 2827 (test convenzionali)
http://i.imgur.com/3gCg21Z.png (http://imgur.com/3gCg21Z)
http://i.imgur.com/BeVxgow.png (http://imgur.com/BeVxgow)
http://i.imgur.com/FY7MBr3.png (http://imgur.com/FY7MBr3)
Temperature:
Sotto questo aspetto Asus non si è impegnata molto, nonostante l'hardware molto attento ai consumi e al tdp le temperature raggiunte, specie nel caso della GPU, non sono affatto basse. Non lo rende purtroppo una buona scelta se pensate di usarlo spesso in full load, il throttling perenne ne ridurrebbe le prestazioni.
Rilevazioni durante 3DMark 2006 demo
http://i.imgur.com/U1tHWHhl.png (http://imgur.com/U1tHWHh)
Rilevazioni durante skydiver e cloudgate
http://i.imgur.com/eJEfu9jl.png (http://imgur.com/eJEfu9j)
Consumi:
Ho la possibilità di misurare alla presa di corrente l'assorbimento del laptop, non è uno strumento professionale ma credo possa dare un'idea.
full load, wifi 40% batt scarica in carica 75W
idle, wifi 40% lum batt scarica in carica 45W
idle, wifi 40% lum 15W
idle, wifi lum minima 12W
idle, wifi lum massima 16W