PDA

View Full Version : Tre modelli a confronto, Oki-Xerox-Kyocera


consenso
28-03-2015, 11:12
Salve, sono in procinto di acquistare una multifunzione ed avrei alcune domande da porvi:

1) Innanzitutto, conviene acquistare una multifunzione con funziona Fax o per tale funzione conviene di più acquistare un Fax a parte?

2) E' un vero plus la modalità di stampa Wi-Fi oppure se ne può far a meno?


Diciamo che io stamperò non più di 150/200 pagine al mese inizialmente.
Ho individuato 3 modelli che farebbero al caso mio ed ho abbinato loro il toner originale col maggior numero di autonomia, per poter calcolare il costo pagina più ridotto:

Inizio con la Xerox 3325 V/DNI, costa 310€ ed il toner da 11000 pagine costa 185€. Quindi al termine delle 11000 pagine (lo so che non saranno 11000) io avrò speso 495€. Considerato il volume di stampa che avrò, credo arriverò fino al termine dei giorni della stampante con un unico toner.

Gli altri modelli a questo punto li raffronto con l'11000 di Xerox, il secondo modello è la multifunzione Oki MB472DNW che costa 360€ e fornisce toner da 7000 pagine per un costo di 110€, per arrivare alle 11000 pagine di Xerox devo acquistare due toner e mi rimarrano 3000 pagine. Quindi pe arrivare ad 11000 pagine io spenderò 580€.


L'ultimo modello è la Kyocera Ecosys M2035DN (Questo modello non è dotata né di Fax né di WiFi ed ecco il motivo delle prime due domande). Costa 360€ fornisce un toner da 7200 pagine ad un costo di 80€ per arrivare ad 11000 pagine dovrò acquistarne due e mi avanzerà un'autonomia di 3400 pagine, a quel punto avrò speso 520€, ma dovrei integrare con l'acquisto di un Fax.



3) Queste tre stampanti si equivalgono qualitativamente?

4) L'assistenza post vendita è altrettanto valida?

5) Sono la scelta migliore per l'uso che ne farei io?


PS: ovviamente di Xerox e Oki ci stanno modelli non Wi-Fi che costano anche meno solo che io inizialmente cercavo qualcosa con Wi-Fi ed ho scelto tali modelli, mentre Kyocera l'ho inserita perché in ufficio usiamo una fotocopiatrice di tale marca.


Grazie a tutti.

blasco017
28-03-2015, 21:48
5 - non spieghi in che contesto le useresti, hai scritto che hai visto la Kyocera in ufficio ma ho avuto l'impressione che tu voglia utilizzarla a casa. Sembrano anche "abbondanti" per le tue necessità....ma con una bella macchina si lavora meglio....e poi costano meno i consumabili.

4 - se la compri da un rivenditore con laboratorio....sai a chi ti rivolgerti in caso di... e ogni marca va bene.

3 - mi sembrano tutte e 3 belle stampanti, forse le prime 2 sono più "grafiche" rispetto alla kyocera che forse (non ho visto le caratteristiche dettagliate) è fatta per durare di più nel tempo come elementi interni... che però da quanto racconti non ti interesserà visto che non vuoi stamparci centinaia di migliaia di copie. C'è da dire che nei tuoi conteggi non hai tenuto conto delle pagine che stamperai con lo starter kit incluso nel prezzo di acquisto. La xerox avrà installata la cartuccia più piccola...la Kyocera un toner normale di cui però ne avrà consumato metà per riempire la macchina...

2 - in genere una bella connessione di rete è la cosa migliore... a cosa ti serve il wi fi?

1 - Per i pochi fax che si fanno direi che è preferibile averlo nel multifunzione senza altre macchine. In un ufficio l'alimentatore di un ADF di un multifunzione A3 da 3.000 euro è di gran lunga più efficiente di quello del fax da 100 euro...e da me l'ho dismesso.

consenso
28-03-2015, 22:23
5) Abbiamo in ufficio una fotocopiatrice Kyocera che utilizziamo in 6 per un numero di stampe di circa 100 al giorno. Quella che cerco io mi serve per un ufficio di più ridotte dimensioni e la utilizzeremo in due per un tot di stampe molto più ridotto.

4) Se invece nella mia zona non ci fossero rivenditori con laboratorio quando avrò problemi come risolvo?

3)-1) Io propenderei per la Kyocera, solo che pare non avere il Fax (non so se ce l'ha come opzionale), mi spiace per questa lacuna dover rinunciare a tale macchina, come tu stesso dici un fax è più comodo nella multifunzione.

2) Il Wi.Fi l'ho considerato per un eventuale uso con postazioni mobili (portatili). Ma forse questo sarebbe più utile per un uso casalingo.


Dunque cosa scegliere?


PS: c'è un Kyocera (modello superiore) che costa però 450€ ed ha anche la funzione Fax... a questo punto valuterò per il post-vendita quale mi conviene di più tra l'Oki e la Kyocera.

blasco017
28-03-2015, 23:37
Ho guardato le caratteristiche della Kyocera M2535dn (quella con il fax) ed ho riscontrato che effettivamente ha uno starter kit di metà capacità....3600 copie già incluse quindi...e che monta dei componenti interni che durano 100.000 copie...diciamo il minimo per la Kyocera che fa macchine da ufficio con elementi di elevata durata. Se vedi nella mia firma io di Kyocera ne ho 2...ed i guasti non sono così frequenti... probabilemnte quella macchina fa 100.000 copie senza alcun guasto....poi ci sta la sfiga....

Sul wi fi non so che dirti perchè non l'ho mai avuto sulle stampanti.. e se per caso in quel piccolo ufficio c'è una rete...il multifunzione va in rete....e se per l'utilizzo di portatili ci fosse un access point per entrare in rete....di fatto avresti già il wifi disponibile dovendo gestire via etere solo il passaggio portatile access point... e da lì ti connetti a cosa ti pare.

Apocalysse
29-03-2015, 08:30
Attenzione che i calcoli si fanno su 3 anni e non sull'anno, difficilmente uno cambia MFP dopo 1 anno ^^

consenso
29-03-2015, 09:34
Ho dato uno sguardo più dettagliato alle caratteristiche dell' Oki MB472DNW e della Kyocera Ecosys M2535DN. Le due multifunzioni si equivalgono grosso modo tranne che per alcune peculiarità:

Contrasto: Oki mi dice 7 livelli. Kyocerala chiama forse esposizione è la stessa cosa?

Copie: Oki riesce a fare fino a 99 copie. Kyocera da 1 a 999 (Possibile tale divario? E' una questione meccanica o di "software/firmware).

Rete: Oki ha una scheda di rete con server-web integrato per la configurazione e la gestione. Kyocera non ne fa menzione, dunque per connetterla ad una rete dovrò sostenere altri costi o la mia ignoranza in materia non mi fa leggere che hanno le medesime caratteristiche??

Tamburo: Oki nella sua brochure mi parla di tamburo con vita di 25000 copie. Kyocera garantisce il tamburo per 3 anni o 100000 copie (Divario enorme).


Veniamo a noi, Oki ha dalla sua il WiFi e la scheda di rete con server-web integrato, essendo io decisamente poco ferrato in materia, questo lo si può considerare un plus? La Kyocera parte con l'handicap del WiFi assente dunque per connetterla con più postazioni devo acquistare cosa?

Discorso Tamburo, ho visto il miglior modello di Oki che costa intorno a 1500-1800 € e la vita del tamburo è stimata in 30000 copie. E' possibile che stimino in difetto tale dato o che Kyocera sia ben più ottimista nella stima?


Dunque, in soldoni:
Oki costa 360€ (non so quale sia l'autonomia di copie iniziale) e giunti a 25000 pagine dovrò sostituire il tamburo che costa 110€ e per giungere fin lì avrò cambiato 4 toner da 7000 pagine spendendo 110€ per toner, quindi aggiungerò un costo di gestione di 550€.

Kyocera costa 450€ (ha un'autonomia iniziale di 3600 pagine) ed il toner da 7200 costa 80€, per arrivare dunque a 25000 ne comprerò 3 spendendo 240€. Con Kyocera avrò un risparmio di 220€.

Per una rete funzionante dunque di cosa ho bisogno (visto che Kyocera è sprovvista di wi-fi)?

Apocalysse
29-03-2015, 10:13
Contrasto / Esposizione sono la stessa cosa ^^

Copie: Non ha nessuna valenza, sono il numero di copie massime che puoi fare in una volta, se fai più di 99 copie con quelle macchine, stai sbagliando ferro :D

Anche Kyocera ha la gestione tramite interfaccia Web

La WiFi non la reputo assolutamente importante, specie in un ufficio non collegherei mai una MFP in quel modo, la colleghi via ethernet alla tua rete aziendale e via, chi usa il WiFi collegato all'AP aziendale la vedrà come gli altri collegati col cavo senza nessuna differenza. (La differenza sta nella banda dell'AP che è condivisa tra tutti i dispositivi connessi).

Il Tamburo Oki è per ECCESSO, quel numero di copie sono validi solo se fai job medi di 3 stampe alla volta, su una vita dichiarata di 25K copie, se ne fai 18K è festa a roma. Kyocera invece usa tamburi non organici, sono piuttosto resistenti sia nel tempo che nei piccoli graffi, 100K li durano, ma non col toner compatibile (!!!).

consenso
29-03-2015, 10:38
Tali ultime valutazioni mi portano dunque verso Kyocera. Domani contatterò qualcuno in zona per capire come gestire l'assistenza post-garanzia.

Grazie.