View Full Version : DirectX 11 vs 12: per AMD gli incrementi sono più che tangibili
Redazione di Hardware Upg
27-03-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/directx-11-vs-12-per-amd-gli-incrementi-sono-piu-che-tangibili_56630.html
Utilizzando il nuovo test 3DMark API Overhead Feature AMD misura i benefici introdotti nel passaggio dalle API DirectX 11 a quelle DirectX 12 in termini di draw calls. Da valutare più avanti quanto significativo sarà l'impatto con i giochi 3D
Click sul link per visualizzare la notizia.
"resta ancora da capire in che misura le prestazioni aumenteranno con pattern di utilizzo più tradizionali come sono ad esempio i titoli 3D più recenti."
Ecco, appunto...
brancamenta
27-03-2015, 12:27
appunto, solite news sensazionalistiche del caspio
Rei & Asuka
27-03-2015, 12:31
Praticamente ogni PC carretta diventa una Ferrari :asd:
uazzamerican
27-03-2015, 12:33
Non credo che pubblicherebbero dati così assurdi se non ci fosse un minimo di fondatezza anche sul lato di applicazioni reali.
Magari non miglioramenti di 15 volte, ma sicuramente molto consistenti.
Io mi accontento della migliore gestione dei Core, che sarebbe anche ora, delle features grafiche me ne frega poco.
Chissà mai che con le dx12 potrò ridare vita al mio Quad Core + AGP... :D
anto160588
27-03-2015, 12:35
Fx 6300 ready! :D
inkpapercafe
27-03-2015, 12:41
Quindi col mio PentiumD + HD3850 Agp posso aspettarmi un raddoppio??? :D :D :D
Benjamin Reilly
27-03-2015, 12:45
se queste rappresentazioni sono vere significa anche che l'hardware attuale è utilizzato in modo inefficiente e che l'utenza spende soldi inutilmente. Gli esempi sarebbero innumerevoli in proposito.
Quindi col mio PentiumD + HD3850 Agp posso aspettarmi un raddoppio??? :D :D :D
Certo che si....
Da 1 a 2fps è un raddoppio :rolleyes:
palleggiatore
27-03-2015, 12:47
mi sa che col supporto driver non si scende sotto le HD79X0 purtroppo.
sarebbe divertente però se riabilitassero lo slot agp.
se queste rappresentazioni sono vere significa anche che l'hardware attuale è utilizzato in modo inefficiente e che l'utenza spende soldi inutilmente. Gli esempi sarebbero innumerevoli in proposito.
Nì, nel senso che fino a questo momento storico il collo di bottiglia poteva essere altro (es. memoria), mentre adesso per svariati motivi sono diventate le draw calls.
Quello che ancora non ho capito (ammetto ho letto frettolosamente) è:
Cambia l'implementazione delle stesse funzioni oppure hanno aggiunto nuove funzioni?
La differenza è sostanziale, perché nel primo caso tutti i giochi DX11 potranno beneficiare dell'incremento, viceversa si necessita di giochi studiati appositamente (quindi pensati per e con DX12).
E' necessario hardware apposito oppure è solo una modifica software?
Se è necessario hardware apposito (es. architettura GCN piuttosto che la controparte nVidia) allora solo un sotto-insieme di schede godrà dei vantaggi.
Rispondere alle due domande in grassetto ci dirà realmente la potenzialità di queste API.
Benjamin Reilly
27-03-2015, 12:51
Quindi col mio PentiumD + HD3850 Agp posso aspettarmi un raddoppio??? :D :D :D
Dubito che le dx12 saranno supportate sui nostri apparati "efficientati"... le hd3xxx supportano max dx10.1. Cmq sarebbe interessante paragonare le dx12 alle dx9 in termini di fps (i distacchi potrebbero risultare meno evidenti perchè temo che le dx10 e le 11 siano notevolmente oberanti).
Cmq ben venga l'efficientamento delle risorse (sono in ritardo di 20 anni).
inkpapercafe
27-03-2015, 12:54
Certo che si....
Da 1 a 2fps è un raddoppio :rolleyes:
:rotfl:
Benjamin Reilly
27-03-2015, 13:04
Nì, nel senso che fino a questo momento storico il collo di bottiglia poteva essere altro, mentre adesso per svariati motivi sono diventate le draw calls.
Quello che ancora non ho capito (ammetto ho letto frettolosamente) è:
Cambia l'implementazione delle stesse funzioni oppure hanno aggiunto nuove funzioni?
La differenza è sostanziale, perché nel primo caso tutti i giochi DX11 potranno beneficiare dell'incremento, viceversa si necessita di giochi studiati appositamente (quindi pensati per e con DX12).
E' necessario hardware apposito oppure è solo una modifica software?
Se è necessario hardware apposito (es. architettura GCN piuttosto che la controparte nVidia) allora solo un sotto-insieme di schede godrà dei vantaggi.
Rispondere alle due domande in grassetto ci dirà realmente la potenzialità di queste API.
è che a volte modificano un carattere nella programmazione generano inefficienza, e l'hardware risulta obsoleto (sebbene sia vero che certi apparati hardware supportino meglio precisi sistemi operativi). Lessi qualcosa in proposito di driver nvidia qualche tempo fa. Come ti spieghi che le ati hd3xxx supportino accelerazione flash e accelerazione UVD+ per l'elaborazione canvas, css html5 etc. ma esse siano penalizzate causa angle wrapper. Ora senza tweek chromium e derivati di chromium processano canvas a 30fps con tweak processano canvas a 190/200 e oltre. Senza tweak la decodifica dei filmati flash player è attribuita alla cpu, con tweak la hd3xxx è in grado di implementarla. Perchè l'hardware che può elaborare efficientemente è penalizzato? Pensano di vendere + hardware! Invece la gente smette di acquistare, perchè per cambiare una scheda video che costa quanto un intero computer dovrebbe cambiare, scheda madre, ram, alimentatore ed altro ancora (dacchè il detto: la superbia andò a cavallo e tornò a piedi).
La storia della physx l'ho già raccontata (delegata alla FPU della CPU... in assenza di scheda video deputata alla fisica) e il fatto che molti programmi non sfruttino il calcolo parallelo della CPU è ulteriormente indicativo. E' che la gente non conoscendo le POTENZIALITà dell'hardware è facilmente sollecitata a rinnovare... e sul fatto che i sistemi linux non siano mai stati competitivi inizio ad avere mie personali convinzioni (ossia, che non sia un caso; ma la situazione e le ultime rapide quanto inattese evoluzioni forse stanno modificando certi schematismi).
L'ultima è che dalla versione 36 di chromium d3d11 genera rallentamenti (sui sistemi windows), quindi tale opzione dev'essere disabilitata perchè d3d9 elabora + velocemente di d3d11. In tal caso l'obsolescenza è inversa.
Dalla 39 i possessori di XP non hanno + possibilità di attivare in qualsiasi caso l'accelerazione hardware (firefox ormai non fa differenza: l'alternativa libera, non esiste; e gliel'ho scritto).
uazzamerican
27-03-2015, 13:16
L' AGP è morto e sepolto.
Il punto è un altro, qui si parla di ottimizzazione del lavoro su tutti core presenti sulla cpu e questo mi interessa.
Non è che se non hai una vga dx12 allora la cpu non è ottimizzata, non sta in piedi, a meno di magheggi di marketing...
Un Phenom-II 965 resta un quad core su agp o su pciexpress.
cirinuncio
27-03-2015, 13:17
Solite manovre pubblicitarie per convincere il consumatore a spendere per cambiare sistema operativo.....
Ovviamente questo è il mio pensiero....
Benjamin Reilly
27-03-2015, 13:26
Ecco un paio di esempi del modo in cui l'hardware d'improvviso diventa "obsoleto":
https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=439764
https://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=365078
[Le hd3xxx non sono agp ma pci express (anche con bus AGP) ed elaborano istruzioni OPENGL 3.3 complete, fino alle 4.2 (sebbene parzialmente)].
http://i62.tinypic.com/2hn6m90.jpg
In questo caso entrambe le schede video operano correttamente, ma innovato il browser (dalla versione 35 alla 36) solo la seconda risulta efficiente.
graphixillusion
27-03-2015, 15:06
Solite manovre pubblicitarie per convincere il consumatore a spendere per cambiare sistema operativo.....
Ovviamente questo è il mio pensiero....
Non sono d'accordo. Questa volta l'incremento prestazionale e le ottimizzazioni fatte nelle Directx 12 sono molto di più che una semplice trovata commerciale solo per far cambiare sistema operativo. Anzi, è un qualcosa che sarebbe dovuto accadere già diversi anni fa. Che poi le directx 12 rappresentino una "hot feature" che Microsoft sfrutta al livello di marketing per promuovere Windows 10, è un altro discorso e, tra l'altro, non ci vedo nemmeno niente di male nel farlo. Se le esigenze principali di un utente vengono migliorate notevolmente da un nuovo sistema operativo, il quale permette anche un upgrade di licenza gratuito, davvero non si capisce il motivo del perchè ci si ostina a non aggiornarsi.
Rei & Asuka
27-03-2015, 16:07
Ecco un paio di esempi del modo in cui l'hardware d'improvviso diventa "obsoleto":
L'avevo immaginato, perchè sono rimasto scioccato passato da una X1900 ad una HD4890: praticamente va meglio la prima alla fine, con dei driver ben ottimizzati dagli utenti... Comunque AMD ha cessato il supporto di quasi tutte le precedenti alle nuove R, spostate in legacy ormai, quindi nessuno se non gli ultimi acquirenti potranno beneficiare delle mirabolanti nuove performance mi sa :D
anto160588
27-03-2015, 16:09
Ragazzi qualche giorno fa ho visto un intervista di un esponente della Nvidia che ha chiarito vari punti (in portoghese).
Per riassumere quelli più importanti:
-Tutte le gpu Nvidia (quindi credo anche AMD) che supportavano le dx11 (lui ha detto dalla serie 400 in su) saranno compatibili con dx12. Le uniche features che avranno le schede nuove riguarderanno ad es. trasparenze tra gli oggetti ed altri effetti attivabili manualmente, ma per quanto riguarda le prestazioni andranno bene anche le "vecchie".
-Qualcuno parlava prima di CallDraws, io non sono un addetto ai lavori, ma da quello che ho capito nell'intervista prima le informazioni dalla cpu alla gpu passavano in "serie" utilizzando un solo core principale, mentre con le dx12 adesso possono essere utilizzati più core nello stesso momento. Quindi non è solo un passaggio dall'utilizzo di 3-4 core a 6-8.
-Le dx12 saranno più complicate da sfruttare, hanno bisogno di programmatori in gamba e solo poche aziende possono utilizzarle per bene. Si programmerà come su console sfruttando tutto l'hardware possibile. Mentre le dx11 sono più semplici.
mirkonorroz
27-03-2015, 17:58
Io, come al solito, non capisco piu' un caxxio.
Ma tempo addietro non si parlava che venivano fatte troppe draw calls, che il processore non ci stava dietro e quindi bisognava ridurle?
Per carita' ci sta' che l'ottimizzazione permetta alla cpu di far fronte a piu' draw calls, ma mi sembrava appunto che queste dovessero comunque essere limitate... :confused:
Vuol dire sia che saranno di meno (in rapporto a prima) che l'ambiente sara' ottimizzato per assorbirne di piu'?
anto160588
27-03-2015, 18:02
alla luce dei bench pur sempre preliminari di ieri e da ciò che potrà essere verosimile come risultato finale già le maxwell 2.0 perdono terreno sulle GCN 1.1/1.2 anche se simili come feature level DX12, le GCN 1.0 sono paragonabili alle kepler come supporto ma se come sopra potrà verificarsi la stessa situazione, mi chiedo come possano girare le Fermi :D
il nome fa presagire al peggio, ma non per il fisico di cui portano il nome, ma proprio girare in che modo?
per cui penso che AMD abbia fatto bene a tenere fuori dai giochi delle DX12 l'architettura TeraScale2/3 e nello specifico (serie 5000/6000)...
dopotutto parliamo di gpu del 2009/2010
Magari ne beneficeranno tutte, chi più (architetture nuove), chi meno (architetture vecchie). Io ho solo riportato quanto detto dal tizio.
Ripeto, ne capisco poco.
MaxFabio93
27-03-2015, 20:26
Solite manovre pubblicitarie per convincere il consumatore a spendere per cambiare sistema operativo.....
Ovviamente questo è il mio pensiero....
Convincere il consumatore a spendere e cambiare sistema operativo? Perchè, cosa credi che utilizzino adesso tutti i giocatori PC e anche una buona parte di utenti grafici interessati alle DirectX 12? Linux? :mbe:
fender87
27-03-2015, 20:30
Certo... quando Valve sosteneva aumenti prestazionali del 200% su sistemi Linux invece non era una mossa commerciale. Quando c'è di mezzo Microsoft diventa tutto montato e finto.
Certo che si....
Da 1 a 2fps è un raddoppio :rolleyes:
\o/
Vero, non c'è che dire. davvero un ottimo miglioramento... da urlo! :ops:
:rotfl::asd::D
Convincere il consumatore a spendere e cambiare sistema operativo? Perchè, cosa credi che utilizzino adesso tutti i giocatori PC e anche una buona parte di utenti grafici interessati alle DirectX 12? Linux? :mbe:
Windows 7, 8 è stato effettivamente un flop, non fosse per i preassemblati...
solo 10 avrà le nuove DirectX, e anche se il passaggio nel primo anno non si paga microsoft ha bisogno che la gente lo metta (appunto non lo fa pagare).
Le DirectX sono una delle motivazioni, senza contare che si stanno muovendo anche altri per cui un passo avanti è d'obbligo.
Poi i risultati reali li vedremo nei giochi chiaramente, sono state dette troppe percentuali almeno strane...
MaxFabio93
28-03-2015, 21:43
Windows 7, 8 è stato effettivamente un flop, non fosse per i preassemblati...
solo 10 avrà le nuove DirectX, e anche se il passaggio nel primo anno non si paga microsoft ha bisogno che la gente lo metta (appunto non lo fa pagare).
Le DirectX sono una delle motivazioni, senza contare che si stanno muovendo anche altri per cui un passo avanti è d'obbligo.
Poi i risultati reali li vedremo nei giochi chiaramente, sono state dette troppe percentuali almeno strane...
Un flop non meritato sicuramente, dovuto a persone che non hanno voglia di ambientarsi in una interfaccia che non ha niente di complicato o impossibile, il resto poco cambia, anzi migliora. Concordo, ma a dire che è una mossa commerciale solo per far passare gli utenti (quali?) da altri sistemi operativi a Microsoft mi sembra quantomeno ridicolo.
e speriamo perchè io ho un "vecchio" 8 core 8120 e fino ad ora ho trovato solo un programma di ripping video che sfrutta per davvero gli 8 core andando 5 volte più veloce di tutti gli altri programmi simili
alex-iron
29-03-2015, 11:39
Un flop non meritato sicuramente, dovuto a persone che non hanno voglia di ambientarsi in una interfaccia che non ha niente di complicato o impossibile, il resto poco cambia, anzi migliora. Concordo, ma a dire che è una mossa commerciale solo per far passare gli utenti (quali?) da altri sistemi operativi a Microsoft mi sembra quantomeno ridicolo.
Infatti, io devo essere onesto, all'inizio Windows 8 mi aveva spiazzato un po, ma alla fine il tempo di capire come funziona e mi trovo benissimo.
Ti quoto anche per la mossa commerciale che io non ci vedo nulla di particolare.
Considerate che gli utenti dei tre sistemi operativi principali ovvero; Windows, Mac e Linux sono completamente differenti.
Poi qui si parla di giochi e chi compra un pc per giocare compra Windows anche perchè i titoli più noti sono per ambiente Windows e per Mac e Linux c'è pochissima roba. Inoltre il passaggio da 7 e 8 a 10 sarà gratuito per tutti.
Quello che ora mi chiedo io è.. dopo tanto tempo mi sono deciso ad acquistare un pc da gaming alla fine facevo meglio a prendermi una PS4 o XB1... non so se la scheda NVidia di fascia media che ho preso supporterà le DX12
A mio parere non tutto il vecchio HW potrà essere compatibile con le dx12 per motivi ben specifici: mancano i buffer adeguatamente grandi per poter usare massivamente le draw call.
Il salto generazionale tra dx11 e 12 è dovuto a diversi fattori, ma quelli più importanti sono la divisione di una scena in più pezzi della stessa scene e la possbilità di mandare in buffer i diversi componenti della scena e farli elaborare unitamente alla GPU, senza dover effettuare singole chiamate per singoli elementi.
Nel primo caso prendiamo le tecniche multi GPU ad esempio:
Per riuscire a creare una singola scena i dati di questa dovevano essere mandati interamente a tutte e due la schede, renderizzate per singolo passaggio sui vari elementi della scena con massive chiamate per i le singole fasi, risparmiando si e no la metà delle elaborazioni totali della scena, pur avendo il doppio della potenzialità computazionale, con chiamate a singolo thread sulla CPU.
Il vantaggio è che se hai un dualcore puoi usare 2 thread contemporaneamente, non intoppando un singolo core.
Le dx12 dovrebbero consentire di spezzare la singola scena in più scene, e con le draw call poter elaborare gli stessi elementi sulle diverse spezzature.
Questo comporta che la GPU abbia in memoria tutti gli elementi, ma che la scena sia divisa in più parte, quindi più thead e quindi più core singoli da poter utilizzare.
Sulle multi GPU si ha invece il vantaggio che gli elementi della semi scena che la singola GPU deve elaborare non sono ripetuti nel buffer delle altre.
Prendiamo un caso pratico.
Ho una scena e più GPU;
Divido la scena in 4, 2 semi scene a GPU;
nella prima GPU avrò comunque gli elementi di un semiquadro composto effettivamente da due quarti di scena, nella seconda gli elementi del secondo, ed in tutte e due solo alcuni elementi condivisi.
Se giro lo la prospettiva verso destra la prima GPU dovrà caricare elementi più a destra di quelli che ha, ma solo per 1/4, perche effettivamente il secondo quarto lo ha già, mentre a seconda scheda dovrà prendere gli elementi che sono nel secondo quarto della prima scheda e abbandonare quelli dell'ultimo quarto.
Ho comunque 4 semi scene e quindi posso usare 4 thread sequenziali su 4 core distinti.
Da quello che ho capito le scene dovrebbero essere tagliate in 6 parti, 3 semiquadri a singola scheda in configurazione dualgpu, ma è solo un'ottimizzazione del sistema, perché statisticamente al massimo hai 2 GPU e 4 core al massimo; nulla vieterebbe di produrre ottimizzazioni per 4 GPU e 12 core, ma quanti ne gioverebero oggi?
Da questa architettura però esce fuori che si dovranno ottimizzare i software per draw call e per HW, e che quindi i vecchi giochi non beneficeranno assolutamente di queste tecnologie, come non lo faranno vecchie CPU a singolo core, o CPU che hanno il turbocore, perchè l'innalzamento della frequenza del singolo core non avverrà mai.
Il vantaggio invece sarà tangibile in configurazioni a multigpu e multicore e da quanto ho capito per un dualgpu sarà meglio avere almeno un esacore (vero esacore con tutte le FPU), in modo da non dover sacrificare un taglio a 6 per uno a 4 o di dover avere core con 2 thread caricati.
Ma sono sicuro che la cosa sia ancora più complicato ed elaborata...
psychok9
29-03-2015, 17:06
Alla fine chi ha una cpu Intel non noterà grandi differenze... e come al solito ci costringeranno a passare volente o nolente a Windows 10... nonostante stiano stravolgendo nuovamente l'UI rendendola ancora più brutta di Windows 8 (almeno su VMware 11 è così...).
Non sono quasi più un gamer, ma alla fine la mania di avere i miglioramenti "sotto il cofano" del nuovo OS mi faranno passare lo stesso a Win10/DX12...
bobafetthotmail
30-03-2015, 01:32
Certo... quando Valve sosteneva aumenti prestazionali del 200% su sistemi Linux invece non era una mossa commerciale. Quando c'è di mezzo Microsoft diventa tutto montato e finto.Guarda che un 50-200% (a seconda del gioco) c'è stato per il driver opensource AMD http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_gallium3d_2014&num=2
Che centri Steam è tutto da dimostrare.
jumperman
30-03-2015, 10:32
Chissà...forse invece di spendere 300 euro per una Gtx 970 ne basta spendere 200 per una Radeon R285 per giocare a 4K con i futuri giochi DX12?
Speriamo :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.