PDA

View Full Version : 2.8 "economico" per D700


aries
27-03-2015, 10:04
Ciao Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...come da titolo sono alla ricerca di una lente che sia 2.8 costante da montare su una D700 , e non potendo spendere per i vari 24-70 (compreso il Tamron :( ) mi stavo orientando su:

1) Tamron 28-75 f/2.8
2) Tokina 28-70 f/2.6 - 2.8 (si dice migliore della versione solo 2.8)
3) vostri consigli :)

Premetto che mi stavo già informando, ho letto che entrambi sono morbidi a tutta apertura, ma il Tamron meno rispetto al Tokina, confermate ciò? Quello che vorrei capire, da chi magari li ha provati o anche posseduti, è se qualitativamente (risolvenza, nitidezza, qualità della foto) le due lenti si equivalgono o se magari una delle due la spunta, e perchè.
Inoltre del Tamron ne esistono due versioni, una senza motore autofocus interno (quella che ho trovato io e che penso di acquistare) ed una più recente col motore, realizzata penso per poterla utilizzare su quei corpi apsc privi di motore autofocus...la differenza tra le due lenti consiste solo in questo oppure cambia anche la qualità? Andrà su D700 dunque se non ci sono differenze sulla qualità dell'immagine...

Non ho citato Sigma perchè, eccetto qualche lente, non è che mi abbiano mai attratto più di tanto, e comunque leggendo mi pare di capire che le due lenti da me citate siano comunque superiori...ed anche qui attendo conferme o smentite da parte vostra.

Attualmente possiedo un 50mm 1.8 (serie G) ed un Tamron 70-300 VC, sono totalmente scoperto dal lato grandangolare...la lente mi serve per scattare a saggi di danza ed in teatro senza flash (per questo il 2.8 o un filino più chiuso se troppo morbido) , e per cerimonie in chiesa.

Grazie :)

roccia1234
27-03-2015, 13:23
Dovresti indicare un budget :)

Per i saggi di danza vedrei più adatto un tele, tipo 85 1.8.

Per matrimonio effettivamente uno zoom 2.8 intorno alla focale normale sarebbe più che benvenuto.

Sinceramente non conosco quei due vetri, quindi non saprei aiutarti, ma personalmente eviterei di andare sugli zoom "vintage" di terze parti.

Piuttosto, preferirei un nikon 35-70 f/2.8 (occhio agli esemplari opacizzati, è un difetto noto) se vuoi stare sul vintage, oppure, sempre nikon, c'è un 28-70 2.8 .

Quel tamron non è granchè... ho visto qui:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=366&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=0&CameraComp=0&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0

Al centro nulla da dire, è ottimo alle corte focali e buono man mano che usi focali più lunghe.

Ma appena ti allontani dal centro peggiora notevolmente, e la cosa brutta è che devi chiudere parecchio (fino a f/8) per vederli arrivare ad un livello decente.
Io sinceramente lo eviterei.

Io, se dovessi spendere il meno possibile, punterei al sigma 24-70 2.8 EX DG macro (quello NON HSM e si, macro è solo marketing in questo caso), migliore di quel tamron e con 250-300€, usato, lo dovresti portare a casa. È un vetro tutto sommato onesto, con prestazioni decenti già da tutta apertura anche ai bordi e che, chiudendo, migliora notevolmente.

Oppure, se riesci ad arrivare sui 450€, c'è la versione HSM, che, oltre ad avere AF ultrasonico (silenzioso e veloce, un'ottima caratteristica per matrimoni, saggi di danza e teatro) è anche migliore otticamente della versione non HSM.
Parlo sempre di usato, eh ;) .

aries
27-03-2015, 14:51
Prima di tutto grazie per la risposta :)

Come soldi la disponibilità è poca, la spesa è divisa con un'altra persona dunque fare un acquisto è "più semplice"...il fatto che è se si supera un certo tot mi "scontro" psicologicamente col Tamron 24-70 2.8...450€ per un usato li eviterei proprio, a quel punto meglio risparmiare ancora per comprare di meglio.
Per quanto riguarda il 28-75 in molte discussioni tutti ne parlano bene, mentre sui Sigma ho trovato ben poco, e come qualità non si discostano molto dal Tamron...per quando riguarda il Nikon 35-70 so che è ottimo, il problema è che non so se 35mm bastano, e so che è ottimo da 35 a 50mm, poi cala sensibilmente...così dicono...oltre al fatto che, come dici tu, sono tantissimi gli esemplari con lenti opacizzate :(
Per fare le foto sarò sempre vicino ai soggetti (fotografo ufficiale) , un'ottica fissa mi limiterebbe troppo, l'ideale sarebbe avere due corpi macchina con un fisso in una ed uno zoom sull'altra, per ora questo non posso farlo :(

Questa è una recensione del Tamron

http://www.nadir.it/ob-fot/TAMRON_28-75/tamron28-75F28.htm

Cerco di informarmi meglio sul Sigma che mi consigli...qualche altra opinione?

R4iDei
21-04-2015, 11:23
Io utilizzo un tamron 28-75 f2.8 XR Di LD (versione SENZA motore) su una d600
Per quello che l'ho pagato, 200 euro usato in ottimo stato, è stato davvero un buon affare. Con quella cifra frampo non ci fai nemmeno la spesa...
Sulla qualità ottica non penso ci sia da discuterne, anche perchè se fai mezza ricerca capisci subito che la qualità c'è.
I limiti sono principalmente sulla velocità e precisione dell'AF. Non è che faccia schifo, anzi, ma ovviamente non stai spendendo il triplo e hai quel che paghi.

Non entro nel merito dell'utilizzo che ne devi fare... potrebbe essere corto, e potrebbe essere essenziale qualcosa che non cicchi mai il focus.