aries
27-03-2015, 10:04
Ciao Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...come da titolo sono alla ricerca di una lente che sia 2.8 costante da montare su una D700 , e non potendo spendere per i vari 24-70 (compreso il Tamron :( ) mi stavo orientando su:
1) Tamron 28-75 f/2.8
2) Tokina 28-70 f/2.6 - 2.8 (si dice migliore della versione solo 2.8)
3) vostri consigli :)
Premetto che mi stavo già informando, ho letto che entrambi sono morbidi a tutta apertura, ma il Tamron meno rispetto al Tokina, confermate ciò? Quello che vorrei capire, da chi magari li ha provati o anche posseduti, è se qualitativamente (risolvenza, nitidezza, qualità della foto) le due lenti si equivalgono o se magari una delle due la spunta, e perchè.
Inoltre del Tamron ne esistono due versioni, una senza motore autofocus interno (quella che ho trovato io e che penso di acquistare) ed una più recente col motore, realizzata penso per poterla utilizzare su quei corpi apsc privi di motore autofocus...la differenza tra le due lenti consiste solo in questo oppure cambia anche la qualità? Andrà su D700 dunque se non ci sono differenze sulla qualità dell'immagine...
Non ho citato Sigma perchè, eccetto qualche lente, non è che mi abbiano mai attratto più di tanto, e comunque leggendo mi pare di capire che le due lenti da me citate siano comunque superiori...ed anche qui attendo conferme o smentite da parte vostra.
Attualmente possiedo un 50mm 1.8 (serie G) ed un Tamron 70-300 VC, sono totalmente scoperto dal lato grandangolare...la lente mi serve per scattare a saggi di danza ed in teatro senza flash (per questo il 2.8 o un filino più chiuso se troppo morbido) , e per cerimonie in chiesa.
Grazie :)
1) Tamron 28-75 f/2.8
2) Tokina 28-70 f/2.6 - 2.8 (si dice migliore della versione solo 2.8)
3) vostri consigli :)
Premetto che mi stavo già informando, ho letto che entrambi sono morbidi a tutta apertura, ma il Tamron meno rispetto al Tokina, confermate ciò? Quello che vorrei capire, da chi magari li ha provati o anche posseduti, è se qualitativamente (risolvenza, nitidezza, qualità della foto) le due lenti si equivalgono o se magari una delle due la spunta, e perchè.
Inoltre del Tamron ne esistono due versioni, una senza motore autofocus interno (quella che ho trovato io e che penso di acquistare) ed una più recente col motore, realizzata penso per poterla utilizzare su quei corpi apsc privi di motore autofocus...la differenza tra le due lenti consiste solo in questo oppure cambia anche la qualità? Andrà su D700 dunque se non ci sono differenze sulla qualità dell'immagine...
Non ho citato Sigma perchè, eccetto qualche lente, non è che mi abbiano mai attratto più di tanto, e comunque leggendo mi pare di capire che le due lenti da me citate siano comunque superiori...ed anche qui attendo conferme o smentite da parte vostra.
Attualmente possiedo un 50mm 1.8 (serie G) ed un Tamron 70-300 VC, sono totalmente scoperto dal lato grandangolare...la lente mi serve per scattare a saggi di danza ed in teatro senza flash (per questo il 2.8 o un filino più chiuso se troppo morbido) , e per cerimonie in chiesa.
Grazie :)