PDA

View Full Version : Microsoft aiuta Google per rendere Chrome un browser migliore, e più fluido


Redazione di Hardware Upg
27-03-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-aiuta-google-per-rendere-chrome-un-browser-migliore-e-piu-fluido_56611.html

Nonostante i celeberrimi attriti fra Microsoft e Google, le due società stanno collaborando per l'introduzione dei Pointer Event su Chrome, in grado di correggere l'aspetto forse meno convincente del browser di Mountain View

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
27-03-2015, 10:50
"inoculano" IE in Chrome?
Chrome Mengele Edition? :mbe:

alexdal
27-03-2015, 11:08
Comunque Microsoft e' sempre accondiscendente verse le altre compagnie:
fornendo tecnologia, applicazioni e supporto

Ma le altre sono sempre restie a darlo.

Vedi youtube che non offre una applicazione specifica su Windows phone
o altri dinieghi di apple, facebook, Google, Samsung

mha...

TheDarkAngel
27-03-2015, 11:16
Comunque Microsoft e' sempre accondiscendente verse le altre compagnie:
fornendo tecnologia, applicazioni e supporto

Ma le altre sono sempre restie a darlo.

Vedi youtube che non offre una applicazione specifica su Windows phone
o altri dinieghi di apple, facebook, Google, Samsung

mha...

Forse perchè fino a ieri erano beelzebub? :mbe:
Non l'avevi notato?

Marko#88
27-03-2015, 11:16
Un altro esempio di come Chrome faccia cagare è sui notebook che supportano lo scrolling con due dita sul touchpad. IE è fluidissimo, Chrome va a scatti e reagisce molto peggio. Poi ha sicuramente altri vantaggi...

acerbo
27-03-2015, 12:00
Comunque Microsoft e' sempre accondiscendente verse le altre compagnie:
fornendo tecnologia, applicazioni e supporto

Ma le altre sono sempre restie a darlo.

Vedi youtube che non offre una applicazione specifica su Windows phone
o altri dinieghi di apple, facebook, Google, Samsung

mha...

chi la fa l'aspetti ...

acerbo
27-03-2015, 12:01
quoto... fino a ie 10 usavo chrome e FF ... poi con ie10, uso ie (ora11) e FF ... nel frattempo chrome e' diventato sempre peggio e pesante

chrome pesante? Ma dove, su xp 32 bit forse ... :asd:

acerbo
27-03-2015, 12:16
esoso di RAM ... va' meglio? almeno su windows... su OSX non so'

su tutte le macchine che ho in firma và una cannonata, rispetto a firefox e safari la velocità di caricamento delle pagine é imbarazzante, gestione dei preferiti intuitiva e tutte le impostazioni che servono le trovi subito e sono chiare, al contrario di quel delirio cervellotico di IE.
L'unico neo che ho trovato finora é che su linux hanno tolto il supporto al plugin java, ma vabbé sul sito della banca ci posso andare pure con firefox o con l'app mobile.

AleLinuxBSD
27-03-2015, 12:56
Io penso sia positivo quando le società (e le persone) mettono da parte certe rivalità per supportare gli standard.
E' interessante notare, leggendo il link che ridireziona su google groups, che non risulterà essere qualcosa di banale e semplice, da qui i lunghi tempi prevedibili per la sua adozione, che si sommano al tempo già passato attualmente, prima di iniziare a pensare di prevedere il supporto a questa parte dello standard.
Dall'articolo invece non mi è chiaro il ruolo di aiuto di Microsoft nei confronti di Google.
Cioè saranno fatti accordi di licenza per implementare questa specifica in modo chiuso?
Quindi andrà a finire su google chrome e non su google chromium?
A me non piacerebbe un simile approccio questo è poco ma sicuro.
Insomma la forma d'aiuto che Microsoft darà a Google è rilevante ai fini di capire possibili spiacevoli conseguenze.

Pier2204
27-03-2015, 13:43
chi la fa l'aspetti ...

Ancora...

Ma tu sei parente di Alex?
Riguardo Chrome è ancora l'unico che non ha lo scrolling su Windows con i touch screen..meglio che gli da una mano microsoft va la :asd:

Pier2204
27-03-2015, 13:58
Per la serie "attenti a quei due" :eek: :D

Perché non provate Chromium? http://chromium.woolyss.com/
Progetto OpenSource sul quale si basa Chrome (prima che gugol ci metta le mani) ;)

Infatti è il browser che ho su openSuse insieme a Firefox. Considero FF comunque migliore sia nell'ambiente Linux che in quello Windows. Mia personale considerazione..

Marko#88
27-03-2015, 16:28
Anche per me FF è il browser preferito (su ogni SO).

Chrome deve la sua diffusione soprattutto al fatto che i pop-up/banner vari che ti invitano a provarlo sono ovunque... ci manca di trovarlo scritto sulle porte dei bagni pubblici :asd:

Anche Opera non è male da quando hanno finalmente reintrodotto la gestione dei preferiti.

Opera è il mio predefinito da che ho memoria.
Ed in effetti Chrome si installa da solo praticamente qualunque cosa scarichi...ho degli amici poco pratici che se lo sono trovato installato e PREDEFINITO per aver aggiornato flash player :asd:

damxxx
27-03-2015, 16:47
Giusto per curiosità, proviamo a ricordare perché Google, ufficialmente, decise di non supportare i Pointer Events:


2) Performance:
The hit testing model required by pointer events imposes a non-trivial performance penalty (hit test on every movement event) that neither Android, iOS or touch events has. We're not willing to add any feature that increases the web's performance disadvantage relative to native mobile platforms.

thewebsurfer
27-03-2015, 18:54
chi la fa l'aspetti ...

ma chi la fa cosa? senza microzoz nessuno di noi starebbe qui.

Lithium_2.0
27-03-2015, 19:43
vabbè è vero che Chrome viene "sponsorizzato" molto e se non stai attento te lo ritrovi installato mentre aggiorni per esempio il Flash Player, ma da quello che scrivete sembra si sia diffuso quasi solo per questo.. :D

in realtà sistemando pc in giro molti "utonti" (in senso buono) mi chiedono espressamente di installare Chrome, questo perchè anni fa era molto meglio di IE e molto più leggero anche di FF.. insomma credo che la sua "fama" se la sia guadagnata.. adesso IE con la versione 11 è migliorato molto (forse proprio a causa della straordinaria diffusione del browser Google) e FF nelle ultime versioni è più snello mentre Chrome effettivamente consuma un po' troppa ram (infatti anch'io sono tornato felicemente a FF + uBlock e poco altro)

acerbo
27-03-2015, 20:37
ma chi la fa cosa? senza microzoz nessuno di noi starebbe qui.

ma parla per te, io lo stipendio me lo guadagno da 15 anni lavorando su sistemi Unix/Linux e uso java, perl e python e per quanto mi riguarda pure la postazione di lavoro da cui mi collego potrebbe essere tutto tranne winzoz, pe mandare le email e scrivere un po' di documentazione libre office e thunderbird andrebbero piu' che bene e invece di putty userei direttamente la shell nativa. Nel mio prossimo progetto utilizzero' symphony, mysql e android, quindi per me microsoft potrebbe pure chiudere domattina :asd:
Comunque svegliati, siamo nel 2015, l'era del mobile dove microsoft cerca di sopravvivere rosicchiando lo 0.00003% del mercato android e ios coi suoi lumia da 70 euro :asd:

Pier2204
27-03-2015, 20:45
ma parla per te, io lo stipendio me lo guadagno da 15 anni lavorando su sistemi Unix/Linux, java, perl e python e per quanto mi riguarda pure la postazione di lavoro da cui mi collego potrebbe essere tutto tranne winzoz, pe mandare le email e scrivere un po' di documentazione libre office e thunderbird andrebbero piu' che bene e invece di putty userei direttamente la shell nativa. Nel mio prossimo progetto utilizzero' symphony, mysql e android, quindi per me microsoft potrebbe pure chiudere domattina :asd:

Ma per quelli che si guadagnano da vivere con Unix/Linux non c'è la sezione apposita in questo forum? http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34
Come mai vengono a spalare merda su un articolo che non li riguarda?
.. tra l'altro si parla di aiuto di MS a Google per il suo browser, il che è tutto un dire.

acerbo
27-03-2015, 20:54
Ma per quelli che si guadagnano da vivere con Unix/Linux non c'è la sezione apposita in questo forum? http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34
Come mai vengono a spalare merda su un articolo che non li riguarda?
.. tra l'altro si parla di aiuto di MS a Google per il suo browser, il che è tutto un dire.

la news parla di chrome e se permetti intervengo dove e quando voglio.
Poi questo non si chiama "aiuto", si chiama leccare il cxlo in un momento di difficoltà che dura ormai da diversi anni :asd:

Pier2204
27-03-2015, 21:07
lascia stare, è una questione di ego....parlar male della 'concorrenza' accresce la propria autostima...
chi si sente veramente appagato dalle proprie scelte non ha bisogno di
perdere tempo per tentare di screditare quelle degli altri...solo i piccoli lo fanno ;)

Si ..credo tu abbia ragione..

Ma lo perdono perchè è Acerbo, con il tempo maturerà :asd:

acerbo
27-03-2015, 21:43
Si ..credo tu abbia ragione..

Ma lo perdono perchè è Acerbo, con il tempo maturerà :asd:

ti piace vincere facile eh? :asd:

merito rispetto perché comunque ultimamente vi ho pure fatto l'elemosina, a mia suocera e alla figlia di un collega di lavoro ho fato prendere un lumia 735 :asd:

globi
27-03-2015, 22:46
Delle differenze di reattività tra i browsers le notavo parecchi anni or sono, poi a partire da quando ebbi i 10 e di seguito i 20 Mega tra quelle due velocità le differenze sui browsers già si percepivano appena, infine a partire dai 20 non ho più notato differenze, le noto solo quando scarico grossi dati, sui browsers non si nota nulla e tuttora ho i 50 con un ping quasi sempre inferiore a 10.

bobafetthotmail
27-03-2015, 23:20
Comunque Microsoft e' sempre accondiscendente verse le altre compagnie:
fornendo tecnologia, applicazioni e supporto
Trovo discutibile questa affermazione. Che sia amichevole verso compagnie di GROSSE dimensioni che probabilmente pagano profumatamente (l'unico modo per parlare con qualcuno che conta è avere contratti GROSSI) non lo trovo strano.


Vedi youtube che non offre una applicazione specifica su Windows phoneWat? guarda che c'è.

o altri dinieghi di apple, facebook, Google, SamsungChe hanno negato?

la cosa bella che MS (quella brutta e cattiva) aiuta gli altri a sviluppare funzioni STANDARD, applicazioni per tutti dispositivi, comprese quelle che non vogliono sviluppare gli altri ... per fortuna che c'e' il principe azzurro a salvare il mondoStandard proprietari e windows-only, applicazioni per tutti i dispositivi windows, poi non so a cosa ti riferisci con "che non vogliono sviluppare gli altri".

ma parla per te, io lo stipendio me lo guadagno da 15 anni lavorando su sistemi Unix/LinuxSì ma senza la diffusione dei PC e standardizzazione dei componenti e programmi fortemente voluta da MS negli anni 90 stavi fresco anche tu.
Ai tempi ha fatto la storia.

acerbo
28-03-2015, 00:25
lol...uso linux per lavoro, a casa abbiamo solo pc con linux e terminali android...
ma non mi interessa sbandierarlo ad ogni post, e comunque seguo
l'evoluzione del mondo microsoft, perchè io sono fanboy solo di me stesso,
e se un prodotto sia hardware che software, lo ritengo valido per le mie esigenze, lo acquisto e vivo felice.

ma lol de che? io la parola fanboy la abolirei, é solo uno slang per ritardati.
Secondo te io l'hardware e il sw che uso li prendo perché me lo ha prescritto il dottore o perché faccio semplicemente il tuo stesso ragionamento?
Se cerchi i fanboy guarda altrove, tipo un po' piu' sopra dove i soliti due azionisti microsoft hanno iniziato a sparare idiozie contro chrome, se proprio dovete difendere microsoft poi la questione browser é proprio la meno indicata, sono 10 anni che si fanno gli standard per caxxi loro e per far funzionare le webapp su ie 10 devi andare a spuntare le opzioni di compatibilità nei loro sottomenu nascosti :asd:
adesso vogliono fare i paladini dello standard perché nessuno si caga la loro piattaforma e vogliono allisciarsi google per farsi fare versioni decenti di chrome e youtube per aumentare di qualche punto la quota di utenti mobile windows che dopo oltre 4 anni é ancora al 3%.

acerbo
28-03-2015, 00:32
Sì ma senza la diffusione dei PC e standardizzazione dei componenti e programmi fortemente voluta da MS negli anni 90 stavi fresco anche tu.
Ai tempi ha fatto la storia.

si vabbé e senza touring non ci sarebbe l'informatica moderna e senza le invasioni aliene degli anni 50 non ci saremmo inventati i transistor prima e i microprocessori poi :asd:

damxxx
28-03-2015, 12:47
Standard proprietari e windows-only, applicazioni per tutti i dispositivi windows, poi non so a cosa ti riferisci con "che non vogliono sviluppare gli altri".

Ehm... i Pointer Events sono una specifica standard del W3C!

sono 10 anni che si fanno gli standard per caxxi loro e per far funzionare le webapp su ie 10 devi andare a spuntare le opzioni di compatibilità nei loro sottomenu nascosti :asd:beh sarebe meglio riguardare un po' le cose come sono andate negli ultimi anni...
Ad esempio prova a guardare quante sono le proprietà CSS3 prefixed in Chrome, Safari e Firefox e confrontale con quelle di IE...

adesso vogliono fare i paladini dello standard perché nessuno si caga la loro piattaforma e vogliono allisciarsi google per farsi fare versioni decenti di chrome e youtube per aumentare di qualche punto la quota di utenti mobile windows che dopo oltre 4 anni é ancora al 3%.

Quindi quando è Microsoft che non rispetta gli standard è brutta e cattiva e quanto sono gli altri a non volerli rispettare è Microsoft ad essere brutta e cattiva?

Nui_Mg
28-03-2015, 13:57
Chrome, a parte il rastrellamento dei dati utente, è un mattone.

Perché ancora con questa grassa ignoranza? Ti basi ancora su una situazione di anni fa e sul fatto che quando parli di "mattone" sveli la tua non conoscenza oggettiva del browser e della sua architettura.

L'architettura a processi di Chrome lo rende più sicuro in memoria (i processi sono più blindati dei thread ma richiedono anche un po' più risorse) ma è possibile modificare tale comportamento come ho più volte descritto da qualche anno (è possibile farlo comportare come, minori risorse annesse, tutti quegli altri browser che hanno un unico processo e poi thread).
Non parliamo poi della gente che giudica senza aver la minima idea del fatto che non esistono solo estensioni (che rimangono sempre in memoria) per ampliare le funzionalità, ma anche e soprattutto userscript e bookmarklets.

Chromium (e cloni) e' il browser con supporto più ampio per quanto riguarda le caratteristiche consolidate di html5 (score di 518 su html5test con il mio Chromium 43.0.2348.0 e non su cazzate ma su feature strutturali del web come form, selettori css, ecc.), l'unico che da anni sta spingendo per un'api più sicura nei plugin, ppapi (rispetto alle meno sicure npapi e activex), dimostrato con il suo flash (infatti nei recenti bachi di flash, il ppapi si è dimostrato meno vulnerabile visto che è sandboxato così come pure il reader pdf interno).

D'altronde (prove reali su strada di vulnerabilità, non dichiarazioni o proclami), anche quest'anno:

------------------------------
The final numbers for Pwn2Own 2015 are quite impressive:

5 bugs in the Windows operating system
4 bugs in Internet Explorer 11
3 bugs in Mozilla Firefox
3 bugs in Adobe Reader
3 bugs in Adobe Flash
2 bugs in Apple Safari
1 bug in Google Chrome
------------------------------

Io non ho mai usato chrome ma piuttosto Chromium e suoi cloni (e chrome è un clone brandizzato google con alcune modifiche a certe librerie, come quella per il multimedia dell'html e il pepperflash), i quali non hanno mai avuto le "spiate" che solo ai suoi inizi aveva Chrome.

Da mesi uso le build lkgr a 64bit di Chromium e per me, sul mio sistema e con modifica di un processo non per ogni pagina ma per tutte le pagine di un medesimo dominio, sono ben più prestanti di qualsiasi altro brower e continuano a permettere di fare un sacco di interventi lato utente.
Ricordo poi che, soprattutto per via del suo core business orientato alla Rete, Google è sempre stata tra i primissimi ad innovare/spingere/velocizzare lato web (vedi anche i presenti-futuri script streaming code caching), cazzo non certo Microsoft (imho Google ha fatto ben altri errori, non certo sul versante browser).

Su tale versante è certamente Microsoft che sta bussando a Google, non il contrario.

acerbo
28-03-2015, 14:33
Il fatto che continuate a sparlare di fatti di decine di anni fa, del quale anche Io ne sono cosciente ed ERO il Primo a lamentarmi... Mette in evidenza come siete ancorati a stereotipi e non vi aggiornate specie in un campo come l IT dove le cose cambiano ogni giorno... E poi osate parlate pure di fanboy/hater e azionisti ( del quale non lo sono) !!!???

questa é bella, te non saresti un fanboy e allo stesso tempo un hater? No dico ma l'hai riletta la tua firma ? :doh:
Spero tu sia almeno azionista perché fare il tifo per M$ gratuitamente oggi come oggi é veramente grottesco

bobafetthotmail
28-03-2015, 14:40
si vabbé e senza touring non ci sarebbe l'informatica moderna e senza le invasioni aliene degli anni 50 non ci saremmo inventati i transistor prima e i microprocessori poi :asd:Beh era quello il punto del post a cui hai risposto tu. Almeno lo hai capito, per quanto in ritardo.

Ehm... i Pointer Events sono una specifica standard del W3C!E quindi? MS non mi pare abbia spinto nessuno ad adottarli. Hanno adottato uno standard e ora che Google è in difficoltà paga profumatamente il supporto di MS.

Tangenziale a quello che ho scritto

Nui_Mg
28-03-2015, 15:10
anche quest'anno? ti sei perso il 2014
No, in quasi tutte le edizioni IE è sempre stato tra i più facili da bucare in collaborazione con la stessa piattaforma Windows la quale è stata più volte corresponsabile anche delle cadute degli altri browser che si affidavano alla modalità protetta di win.

Per quanto riguarda il 2014,
"Internet Explorer 11 on Windows 8.1 was successfully exploited by Sebastian Apelt and Andreas Schmidt for a prize of $100,000.
Mozilla Firefox was exploited by Jüri Aedla, Mariusz Młyński, and George Hotz each independently, winning $50,000 each.
An anonymous participant exploited Google Chrome; however, upon review contest judges declared this a partial win due to one portion of the presentation’s collision with a vulnerability exploited earlier in the week in the Pwnium competition."

google non voleva adottare questo STANDARD W3C, è stato costretto solo dopo che la community si è "ribellata"
Quante cazzate, nella storia informatica MS è stata sempre quella più restìa a seguire qualsiasi standard, anzi ha avuto il vizio di prenderne alcuni, modificarli quel che bastava a renderli leggermente incompatibili e cercare di spingere le proprie versioni modificate puntando sull'enorme diffusione del suo OS(e tutto quello incluso).

La stessa demente MS si è letteralmente sputtanata quando solo alla presentazione di Vista (con il suo UAC) ha iniziato a parlare di convenienza di account standard e non admin per i lavori di normale produttività, ma nello stesso tempo forniva XP ancora con account admin di default a fine installazione, senza alcun consiglio o avviso.

Pier2204
28-03-2015, 15:26
No, in quasi tutte le edizioni IE è sempre stato tra i più facili da bucare in collaborazione con la stessa piattaforma Windows la quale è stata più volte corresponsabile anche delle cadute degli altri browser che si affidavano alla modalità protetta di win.

Per quanto riguarda il 2014,
"Internet Explorer 11 on Windows 8.1 was successfully exploited by Sebastian Apelt and Andreas Schmidt for a prize of $100,000.
Mozilla Firefox was exploited by Jüri Aedla, Mariusz Młyński, and George Hotz each independently, winning $50,000 each.
An anonymous participant exploited Google Chrome; however, upon review contest judges declared this a partial win due to one portion of the presentation’s collision with a vulnerability exploited earlier in the week in the Pwnium competition."


Quante cazzate, nella storia informatica MS è stata sempre quella più restìa a seguire qualsiasi standard, anzi ha avuto il vizio di prenderne alcuni, modificarli quel che bastava a renderli leggermente incompatibili e cercare di spingere le proprie versioni modificate puntando sull'enorme diffusione del suo OS(e tutto quello incluso).



La stessa demente MS si è letteralmente sputtanata quando solo alla presentazione di Vista (con il suo UAC) ha iniziato a parlare di convenienza di account standard e non admin per i lavori di normale produttività, ma nello stesso tempo forniva XP ancora con account admin di default a fine installazione, senza alcun consiglio o avviso.

Con XP usare l'account standard sono più complicazioni che altro, fortunatamente XP sta volgendo al termine...

Riguardo lo standard W3C c'è una interessante discussione di come lo standard sia più teorico e utopico che reale...

I paladini degli standard web

Attenzione a chi ponete queste domande. Se infatti avete realizzato o gestite un sito che non sfrutta completamente i fogli di stile (non solo per i colori , ma anche per il posizionamento) e magari non utilizza correttamente lo standard Html, allora è molto probabile che prima o poi qualcuno vi informi che il vostro sito è superato, obsoleto, in poche parole “sbagliato”. Questo qualcuno, con il tipico atteggiamento di chi si considera in una posizione privilegiata, non lesinerà consigli e suggerimenti volti all’adozione cieca e totale degli standard web con il fine, secondo lui, di migliorare il vostro sito in termini di usabilità, accessibilità e user experience. Come biglietto da visita, aspettatevi l’Url del suo sito, naturalmente valido, usabile, accessibile. Se ci fermiamo a capire chi è il nostro interlocutore, noteremmo che rientra in una o più di queste categorie:

ha appena scritto un libro che parla di standard web
si propone per una consulenza sull’adozione degli standard web
si offre di convertire il vostro sito (brutto, retrò, sbagliato), in uno migliore (bello, standard, accessibile)
ha partecipato alla stesura di uno standard web
ha un sito di poche pagine (e purtroppo solo quello), realizzato in modo conforme agli standard, e lo usa come pretesto per diffondere il verbo degli standard web

Non solo: con tutta probabilità questo signore poco ne capisce della complessità di un progetto web, poiché ha visione solo di una parte, il suo lavoro: creare pagine Html.
Come potete ben immaginare la sua opinione, per quanto del tutto rispettabile e in certi termini condivisibile, è superficiale. Non c’è nulla di male nel promuoversi al ruolo di esperto nel campo degli standard, ma la realtà con cui si confronta chi realizza siti web è più complessa di quello che normalmente si crede.

Gli standard web sono una buona cosa, ma la loro adozione deve essere attentamente valutata, così da capirne l’impatto e i benefici che possono introdurre. Non solo, ogni sito è un caso a parte: lo standard che ben si presta in un’occasione, potrebbe introdurre benefici ridicoli in un’altra, tanto da sconsigliarne l’uso.

È comodo tifare per chi vuole adottare gli standard web a tutti i costi, ma non stiamo guardando una partita di calcio, stiamo lavorando.

Capita spesso di incontrare siti in cui l’autore si diverte a convertire siti esistenti non standard in versioni Xhtml e Css, così da dimostrare ai più scettici che è possibile non solo ottenere lo stesso risultato con gli standard, ma addirittura migliorarlo. L’esercizio è molto utile ai fini didattici, ma è un esercizio. In realtà queste operazioni, che molte volte interessano solo la home page, sono del tutto fuorvianti.

Come vedremo tra poco, la pagina che vedete sul vostro browser è il risultato di un numero a volte elevato di processi e trasformazioni. Fermarsi ad analizzare solo l’ultimo passo, quello che interessa il browser, è indice di miopia. Alcuni dei siti che notiamo non essere standard non lo sono per ignoranza, ma per le difficoltà (inclusi tempi e costi) incontrate nel modificare parti del sito che si trovano ben più a monte rispetto alla pagina che riceve il browser. Non è solo un problema di Html.

http://www.fucinaweb.com/fw/webstandard/

Nui_Mg
28-03-2015, 15:49
Con XP usare l'account standard sono più complicazioni che altro,
Ecco un altro che non sa usare Windows (non ci crederai ma io faccio soldi anche tenendo corsi per un uso consapevole di windows, anche per quelli come te che pensano di saperlo usare ehh; corsi che spiegano bene perché sia inutile usare anti-malware/virus residenti, con conseguenti spreco di risorse, dipendenze da firme/aggiornamenti, ecc., sui win con kernel nt e usare solo gli strumenti inclusi in win), con WinXP sono sempre riuscito (anni fa c'era pure un muletto adibito a questo nel lab. di informatica, Silab, della facoltà di infor. della statale di Milano) a non prendere alcun virus pur non avendo alcun anti-malware/virus residente e questo usando solo gli strumenti inclusi in XP, ovvero account standard e permessi del filesystem. Nella stra-gande maggior parte dei casi non era nemmeno necessario ricorrere ad implementazioni per windows (solitamente non più di mezzo mega di spazio su disco) degli storici comandi su/sudo dei nix (la vera letteratura informatica, alla quale MS ha fatto ricorso solo negli anni recenti e sempre modificando qualcosa e non certo in meglio).

I paladini degli standard web
Tu non hai mai seguito un serio corso di interazione uomo-macchina, vero? Dove si spiega banalmente anche da dove provengono gli standard e/o raccomandazioni frutto di scelte ponderate/logiche e di ampia accettazione, vero? Ti sembra che l'arretratezza su consolidate feature di html5 di IE11 sia da imputare al fatto che MS ritiene che sia più utile/efficiente così (dai non far ridere...) per tutti noi?

Nui_Mg
28-03-2015, 16:06
certo perchè windows xp è uscito DOPO vista :doh:
Un genio :ciapet:
Secondo te perchè ho parlato di "forniva XP ancora con account admin di default"? XPSP3 dice niente?

Pier2204
28-03-2015, 16:06
Ecco un altro che non sa usare Windows (non ci crederai ma io faccio soldi anche tenendo corsi per un uso consapevole di windows, anche per quelli come te che pensano di saperlo usare ehh; corsi che spiegano bene perché sia inutile usare anti-malware/virus residenti, con conseguenti spreco di risorse, dipendenze da firme/aggiornamenti, ecc., sui win con kernel nt e usare solo gli strumenti inclusi in win), con WinXP sono sempre riuscito (anni fa c'era pure un muletto adibito a questo nel lab. di informatica, Silab, della facoltà di infor. della statale di Milano) a non prendere alcun virus pur non avendo alcun anti-malware/virus residente e questo usando solo gli strumenti inclusi in XP, ovvero account standard e permessi del filesystem. Nella stra-gande maggior parte dei casi non era nemmeno necessario ricorrere ad implementazioni per windows (solitamente non più di mezzo mega di spazio su disco) degli storici comandi su/sudo dei nix (la vera letteratura informatica, alla quale MS ha fatto ricorso solo negli anni recenti e sempre modificando qualcosa e non certo in meglio).


Tu non hai mai seguito un serio corso di interazione uomo-macchina, vero? Dove si spiega banalmente anche da dove provengono gli standard e/o raccomandazioni frutto di scelte ponderate/logiche e di ampia accettazione, vero? Ti sembra che l'arretratezza su consolidate feature di html5 di IE11 sia da imputare al fatto che MS ritiene che sia più utile/efficiente così (dai non far ridere...) per tutti noi?

Ecco un altro invece che dimostra una certa presuntuosità intellettuale..
Io non so usare windows, forse hai ragione, sono uno di quelli che Windows lo usa per lavorare, in sostanza un utilizzatore, non un programmatore.
Nella mia infima esperienza con XP ho notato che spesso, forse per colpa di applicativi sviluppati con i piedi in epoca antecedente il 2006, utilizzare XP in modalità utente molti applicativi NON FUNZIONAVANO PIU', ed erano quelli che si utilizzavano per il lavoro, non per cazzeggiare, ma anche se volevo cazzeggiare non funzionavano neppure molti giochi, non so il perchè e non mi interessa. Fatto sta che come me almeno il 99% degli "utilizzatori" lo tenevano con l'account amministratore di default. Ergo per cui si, anche io utilizzavo i vari programmi antivirus come Fsecure e altro.

Riguardo gli standard non ho detto questo. Dico solo che gli standard sono essenziali purchè questi non creano presupposti negativi per implementazioni singolari o innovative..
Paladini dello standard è giusto, ma che non diventi un dogma.

Nui_Mg
28-03-2015, 16:25
Ecco un altro invece che dimostra una certa presuntuosità intellettuale..
Ma allora perché parli senza ostentare nemmeno alcun dubbio?
Di fronte all'ignorante di turno che dimostra più che oggettivamente di non sapere ciò di cui parla...
Io non so usare windows, forse hai ragione,
Mi baso solo su quello che scrivi, quindi puoi anche levare il "forse".

sono uno di quelli che Windows lo usa per lavorare, in sostanza un utilizzatore, non un programmatore.
Pure io lo uso come utilizzatore, che te credi, e sono proprio gli utilizzatori che dovrebbero imparare certi concetti di base per la tranquillità della loro produttività quotidiana senza rotture/interruzioni varie legate all'amministrazione del pc.

forse per colpa di applicativi sviluppati con i piedi in epoca antecedente il 2006, utilizzare XP in modalità utente molti applicativi NON FUNZIONAVANO PIU',
Anche qua leva il "forse", si tratta ancora dell'ignoranza (nel senso che si ignora) enormemente diffusa nel non sapere che un programma scritto per esempio per Win98 e lanciato su XP (ma anche precedenti basati su kernel nt come il 2000) con account standard era ovvio che protestasse, si aspettava di avere come al solito i privilegi massimi (come su win98, ovvero non basato su kernel nt, senza multiutenza): spesso su XP bastava solo lanciarlo con permessi admin (fattibile anche quando si era su account standard).
"Starnazzamenti" del genere sono come quelli di Vista che con UAC attivo si lamentavano talmente tanto che molti furbi poi lo disattivavano: anche tale situazione risolvibile conoscendo un minimo windows visto che tanti alert erano riconducibili esclusivamente al fatto che il programma su Vista evocava lo UAC solo perché era posizionato su una zona del disco che aveva i privilegi di scrittura del filesystem non abilitati (anche questo era banalmente risolvibile senza dover aspettare una versione del programma "compatibile con Vista").

Nui_Mg
28-03-2015, 17:23
È stato dimostrato che Chrome reindirizza i dati attraverso i DNS gugol (8.8.8.8 e 8.8.4.4) http://www.appuntidigitali.it/18415/su-mac-chrome-usa-per-default-i-dns-di-google/
Le mie connessioni sono sempre monitorate a più livelli con wireshark e altri. Non ho mai provato con Chrome perchè praticamente mai usato, ma con Chromium non c'è alcuna chiamata ai dns di google (a meno che non li abbia impostati io appositamente).

Edit: leggendo anche i commenti di quell'articolo, uno ha svelato l'arcano, praticamente la questione dns di google non c'entra una fava con alcuna supposta profilazione (e si spiega perché personalmente nei miei "sniff" non mi sia mai capitata la cosa):

-------------------------------------
"Leggendo i sorgenti, si svela l’arcano. Il browser si collega a server DNS pubblici quando quelli di sistema non riescono a risolvere un nome per verificare se sei collegato ad un captive portal (i portali che catturano il traffico chiedendo l’autenticazione, come negli alberghi o in Starbucks) per poi mostrare la pagina di login.

Paradossalmente, il firewall impostato in modo molto restrittivo è la causa delle chiamate ai DNS di Google perché il browser crede di non essere capace di collegarsi ad internet con il DNS di sistema."
-------------------------------------

Dico che è un mattone perché chiunque lo provi adesso si può rendere conto di quanto, in confronto a FF, Opera e Chromium, sia diventato pesante ed avido di risorse.
Con "chiunque" immagino siano utenti base che non hanno idea di tutto quello che ho detto/spiegato in precedenza riguardo al browser, un classico. Noto poi che ora hai separato Chrome con Chromium, come mai sentiamo. Da cosa affermi che Chrome è un mattone rispetto a Chromium?
Hai veramente idea su quali siano le differenze tra i due?

Nui_Mg
28-03-2015, 17:56
ti dico che non ho NESSUN motivo per utilizzare Chrome.
Alla gente installo FF e quando lo provano se lo tengono perché piace.
Anche qua ti appigli a cazzate visto che nessuno ti ha mai detto di usare questo o quello, ma solo risposto a tue inesattezze.

PS Non ho capito la tua difesa a Chrome quando poi scrivi di non averlo mai usato... sai benissimo che Chromium NON è Chrome.
L'ho solo usato saltuariamente ed in versione portabile, ma interscambio i nomi Chrome con Chromium per molti aspetti perché anche se non sono uguali al 100%, al lato pratico sono praticamente identici, con le medesime fondamenta e io so benissimo dove non sono uguali ed ecco perché il tuo "mattone" ha ancor più meno senso.
Perché, lo ripeto, chrome viene definito "mattone" solo da quelli che non lo sanno usare/capito veramente perché, come ho già menzionato, gli interventi radicali che si possono fare su tal browser sono notevoli.

PPS Se non ricordo male, mi avevi già apostrofato come "ignorante" riguardo al fatto che sconsigliavo (sul thread relativo) gli SSD Samsung 840 EVO
In quella discussione, se non erro si parlava di samsung in generale, anche sugli evo per i quali, in quel frangente temporale, non vi era alcun motivo serio per preferire i crucial ai samsung, tenendo poi conto che i samsung sono oggettivamente superiori ai crucial (bisogna poi vedere i modelli esatti di cui si parla) per prestazioni. Inoltre, tutti hanno prima o poi dei problemi, così i crucial quando ne hanno avuto eccome di problemi con più di un firmware rilasciato e che ti lasciava la macchina a piedi (disco ssd non più rilevato all'accensione del pc).

Pier2204
28-03-2015, 18:18
Ma allora perché parli senza ostentare nemmeno alcun dubbio?
Di fronte all'ignorante di turno che dimostra più che oggettivamente di non sapere ciò di cui parla...

Mi baso solo su quello che scrivi, quindi puoi anche levare il "forse".


Pure io lo uso come utilizzatore, che te credi, e sono proprio gli utilizzatori che dovrebbero imparare certi concetti di base per la tranquillità della loro produttività quotidiana senza rotture/interruzioni varie legate all'amministrazione del pc.


Anche qua leva il "forse", si tratta ancora dell'ignoranza (nel senso che si ignora) enormemente diffusa nel non sapere che un programma scritto per esempio per Win98 e lanciato su XP (ma anche precedenti basati su kernel nt come il 2000) con account standard era ovvio che protestasse, si aspettava di avere come al solito i privilegi massimi (come su win98, ovvero non basato su kernel nt, senza multiutenza): spesso su XP bastava solo lanciarlo con permessi admin (fattibile anche quando si era su account standard).
"Starnazzamenti" del genere sono come quelli di Vista che con UAC attivo si lamentavano talmente tanto che molti furbi poi lo disattivavano: anche tale situazione risolvibile conoscendo un minimo windows visto che tanti alert erano riconducibili esclusivamente al fatto che il programma su Vista evocava lo UAC solo perché era posizionato su una zona del disco che aveva i privilegi di scrittura del filesystem non abilitati (anche questo era banalmente risolvibile senza dover aspettare una versione del programma "compatibile con Vista").

Mi scusi professore...
Le ricordo che non sta parlando con un suo allievo...

Nui_Mg
28-03-2015, 18:51
Mi scusi professore...
Le ricordo che non sta parlando con un suo allievo...
Ma quale professore del menga, non sono io ma piuttosto tu che devi pensare più di due volte prima di fare affermazioni totalmente campate in aria e assolutistiche senza una minima punta di dubbio.

damxxx
28-03-2015, 20:06
"Decine di anni fa" non direi dato che IE9 è del 2011, ed anche nell'ultima versione risultano mancanti parecchie specifiche del W3C in confronto a Firefox e Chrome... basta guardarsi le varie tabelle comparative o siti riguardanti gli standard che sono presenti sul web

Non è che se mi proponi un paio di contributi agli standard e li usi(solo tu) diventi paladino di questi ultimi e di puoi permettere di pretendere di farteli supportare in fretta e furia... specie se poi a te mancano altri 300 supportati da tutti gli altri browser e ben più utili ai webdesigner/webdeveloper

Per rendere l'idea: le ultime 3 versioni di IE confrontate alle attuali Firefox 36 e Chrome 41
http://caniuse.com/#compare=ie+9,ie+10,ie+11,firefox+36,chrome+41

Qui invece mettendole a confronto con Firefox 4 e Chrome 10, ovvero le versioni del 2011, lo stesso anno di IE9
http://caniuse.com/#compare=firefox+4,chrome+10,ie+9,ie+10,ie+11

Insomma fino al 2011 se ne è altamente sbattuta degli standard W3C, e tuttora fino ad IE11 è stata ancora palesemente indietro agli altri (seppur sia decentemente utilizzabile in confronto ad IE9)

Ora con spartan speriamo che le cose migliorino ulteriormente e definitivamente...
Guardiamo le cose con criterio, nota al numero di API per le quali è necessario utilizzare un vendor-prefix...
Microsoft ha iniziato la sua marcia verso una maggiore aderenza agli standard con IE9 quando decise apertamente, deliberatamente ed ufficialmente che avrebbe supportato quelle specifiche che avessero raggiunto una certa maturità nel processo di standardizzazione (con alcune eccezioni riguardo alcune API particolarmente utili), questo al fine di limitare il numero API vendor-prefixed che tutto sono fuorché standard.

Oggi ci ritroviamo siti pieni di -webkit-* che hanno difficoltà ad essere visualizzati anche se il browser supporta la versione standard di quelle API prefixed, tanto che in IE11 per Windows Phone ed in Spartan, Microsoft ha reso alcune di queste API prefixed degli alias delle API standard, oltre ad aver implementato delle API proprietarie:
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/ie/dn736066(v=vs.85).aspx
E pensa che con questi accorgimenti molti siti sono diventati magicamente fruibili anche da IE11


Ma qui la colpa è di alcuni webdesigner che sono (insulto a piacere) ed andrebbero presi a schiaffi, dato che sono parametri aggiuntivi(che ci sono su qualsiasi browser) che non andrebbero utilizzati fino a che non diventano standard

Certo non hanno nessuna colpa i browser vendor che poverini si limitano solo a riempire i loro motori di API vendor-prefixed...
Tutto questo per fare una corsa (magari applaudita da questi stessi sviluppatori che si lamentano della poca aderenza agli standard) a chi implementa prima un API standard-ma-che-standard-non-è pur di farlo prima degli altri.

bobafetthotmail
28-03-2015, 20:19
google non voleva adottare questo STANDARD W3C, è stato costretto solo dopo che la community si è "ribellata"E MS che c'entra con la community di Chrome?

I Touch Events facevano cagare perchè imprecisi o chessò, i Pointer Events no. La community rompe perchè c'è un problema. O dici che è MS che ha sobillato la rivolta?

damxxx
28-03-2015, 20:37
E MS che c'entra con la community di Chrome?

I Touch Events facevano cagare perchè imprecisi o chessò, i Pointer Events no. La community rompe perchè c'è un problema. O dici che è MS che ha sobillato la rivolta?

No quello che vuole dire è che Google in origine non aveva nessuna intenzione di implementare i Pointer Event (diventati Candidate Recommendation nel 2013), aveva pubblicamente annunciato, con motivazioni non proprio convincenti (fra l'altro il caso vuole che fra i quali c'erano questioni di performance), che non lo avrebbe fatto, solo dopo le insistenti richieste degli utenti e di altre entità (come jQuery) Google ha deciso di cambiare la propria posizione.

damxxx
29-03-2015, 00:31
Con tutta onestà, ma qui è una cretina totale la MS che aggiunge pure il supporto alle proprietà(per pignoleria: si chiamano cosi e non API, che al massimo si possono travare nelle JS)* con prefissi -webkit, ed è la MS in questo caso che sta danneggiando gli standard

Ho sempre detto che questo approccio che ha deciso di prendere Microsoft non mi convince proprio perché non incoraggia l'adozione degli standard, però capisco il punto di vista di Microsoft che non è una azienda che si occupa di formazione e/o promozione di best practies e/o standards.


*(per pignoleria: si chiamano cosi e non API, che al massimo si possono travare nelle JS)
Tipo queste API JavaScript: backgroundAttachment, marginTop, verticalAlign, ecc...?


Un sito supporta solo uno standard (semi) proprietario? Vai dal webmaster e ti lamenti o cambi sito
così come abbiamo fatto noi utenti all'epoca quando IE la faceva da padrone... Mica è stata la Mozilla Foundation ad uniformarsi ad Internet Explorer!
E' quello che io sto facendo, mi lamento con gli sviluppatori dei siti e mi lamento del comportamento di Google ed Apple.
Forse anche gli altri dovrebbero accorgersi che ora le cose non sono tutte rose e fiori e di certo non per colpa di Microsoft...

Le proprietà prefixed ci stanno, e CI STANNO IN TUTTI I BROWSER (sia IE, sia Firefox, sia Opera), non solo Chrome, ma nessuno punta una pistola alla testa dei webdesigner per usarli e un webdesigner competente le usa solo quando sono presenti per tutti i browser o non ne pregiudica la compatibilità con altri browser[/quote]
Quando lo faceva Microsoft era Microsoft ad essere brutta e cattiva e tutti a dire che Microsoft non aderisce agli standard, ora è colpa è solo degli sviluppatori e gli altri si limitano solo ad aggiungere API non standard...


Gli standard sono quelli, se i webdesigner sono incompetenti ne devono pagare loro le conseguenze... non i browser ad andargli incontro
Quindi i browser vendor possono fare quello che pare a loro?


E poi non è che stanno per sfizio i prefissi o perché Mozilla, Google o Opera vogliono imporre il proprio standard o come dici tu "vogliono fare una corsa a chi lo implementa prima", ma perché in questo modo quando la specifica verrà resa definitiva, dovranno semplicemente togliere il prefisso e il supporto alla proprietà è già li pronto per essere utilizzato, senza aspettare anni come succede con il browser microsoft che aspetta che venga resa definitiva per implementarle tutte insieme ed a passo di lumaca.... e di conseguenza rallentare di una maniera incredibile l'innovazione del web

Appunto, vogliono implementarla prima che venga standardizzata con il risultato che ciò che implementano non è standard e gli altri sono costretti a mettere le pezze perché gli utenti vanno da Microsoft a dire che il suo browser non fa vedere bene i siti e Microsoft, giustamente per il suo punto di vista, tenta di soddisfare i propri clienti e trova il modo che più le conviene (se gli altri se ne fregano degli standards perché dovrebbe essere un problema se lo fa Microsoft?).

E' interessante come in questo report (http://reports.quickleft.com/css) viene mostrato quanti siano le occorrenze delle versione prefixed di tre proprietà come box-shadow, border-radius e transition (soprattutto rispetto alla versione con prefisso -ms, quello di Microsoft, quella brutta e cattiva) nonostante WebKit supporta la versione senza prefisso di tutte e tre le proprietà...
Questo giusto per dare una idea di quanto male abbia fatto questa pratica ed ovviamente gli sviluppatori devono utilizzare anche la versione prefixed altrimenti nelle versioni precedenti dei browser non visualizzerebbe correttamente il sito.


Anzi guardati anche il sommario sui CSS, in fondo alla pagina
http://caniuse.com/#cats=CSS
IE TP: 64%
Firefox 39: 86%
Chrome 44: 78%
e tutti gli altri non scendono sotto il 71%

L'ho visto bene, così come ho visto che le specifiche più comuni sono state implementate da MS, poi alcune di quelle specifiche hanno appena iniziato il processo di standardizzazione, per altre il processo è appena finito.
Se vai a ben vedere quello che rovina la media di IE è proprio il supporto a quelle proprietà CSS ancora in Working Draft.



allo stato attuale IE è letteralmente la palla al piede del webdesign/webdevelopment

Quindi, evita di difendere microsoft ed attacare gli altri se non sei del settore, e non sai le bestemmie che vengono lanciate dai webdesigner a causa di internet explorer...
e la MS se vuole entrare con questa mentalità a supportare gli standard e meglio che chiude il progetto spartan e si da all'ippica... perché l'unica cosa che otterrà da buona parte dei webdesigner sarà un bella pagine "Internet Explorer e (nome nuovo browser) non è supportato"

Certo che si potrebbe arrivare al punto in cui IE potrebbe essere non supportato se continueranno ad inserire in WebKit API proprietarie e prefixed!
Qui c'è l'elenco di tutte le proprietà con prefisso di WebKit:https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/Reference/Webkit_Extensions
Interessante notare come fra le proprietà del paragrafo Proprietary WebKit-prefixed entities (do not use on Web sites) (per le quali, come specifica il titolo, ne viene sconsigliato, da parte di Mozilla, l'uso nel web) la prima proprietà è -webkit-appearance, proprietà che Microsoft ha dovuto implementare perché altrimenti alcuni siti (evidentemente troppi per essere ignorati secondo i criteri di MS) non si vedevano dimostrando che tale proprietà (e probabilmente anche molte altre di quell'elenco) viene usata ed anche molto...

Inoltre qui invece c'è un confronto fra le proprietà con prefisso dei vari browser:
http://peter.sh/experiments/vendor-prefixed-css-property-overview/
Alcune sono proprietarie, altre sono specifiche W3C ma che necessitano il prefix, se questo è seguire gli standard...

Personalmente preferisco un approccio un po' più conservativo simile a quello che aveva Microsoft prima di abbracciare questa filosofia del web che just work

bobafetthotmail
29-03-2015, 13:40
No quello che vuole dire....No. Quello che vuole dire è che MS è buona e brava perchè aiuta gli altri e appoggia gli standard eccetera. Rileggiti i sui post vicini all'inizio del thread.

è falso, e infatti si sta :mc: per cercare di difendere la sua tesi.

Per la faccenda standard web nel browser è un porcile immenso da sempre e nessuno ne esce pulito. MS, Google, Apple, chiunque altro.

bobafetthotmail
29-03-2015, 14:28
:rotfl: ora cambiamo discorso ... damxxx aveva capito benissimo e ache andrew04http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42306603&postcount=17

Copio-incollo:
la cosa bella che MS (quella brutta e cattiva) aiuta gli altri a sviluppare funzioni STANDARD, applicazioni per tutti dispositivi, comprese quelle che non vogliono sviluppare gli altri ... per fortuna che c'e' il principe azzurro a salvare il mondo

A me sembra chiaro cosa volevi dire.

Se ho sbagliato a capire, cerca di spiegarti meglio.

Pier2204
29-03-2015, 19:09
Ma quale professore del menga, non sono io ma piuttosto tu che devi pensare più di due volte prima di fare affermazioni totalmente campate in aria e assolutistiche senza una minima punta di dubbio.

Non voglio alimentare ulteriori polemiche perchè non mi interessa.
Siccome mi hai apostrofato come ignorante che parla senza sapere, e alla mia affermazione che Windows XP in modalità Utente era più un problema che altro ai tempi in cui XP era l'unico SO, affermi che non so usare Windows. Allora erano in molti a non saperlo usare visto che nella stragrande maggioranza dei casi si utilizzava con account "admin".
Questo perchè, come hai affermato anche tu, molti software scritti all'epoca esigevano i diritti di amministratore, si ok, ma il 90% delle persone che usano il PC manco sanno cosa sono i privilegi di account e non vogliono sbattersi a trovare soluzioni ma lo usano bello pronto così.
Nella strategia di Microsoft c'era il passaggio a Vista /Seven che come sappiamo hanno lo User Account Control che problemi non ne da, anche perchè molti applicativi si sono conformati all'uso corretto del SO, ed infatti molti ora usano detti sistemi con lo UAC abilitato. Non sono diventati tutti dei geni, si è semplificato l'utilizzo anche agli Ignoranti...


La stessa demente MS si è letteralmente sputtanata quando solo alla presentazione di Vista (con il suo UAC) ha iniziato a parlare di convenienza di account standard e non admin per i lavori di normale produttività, ma nello stesso tempo forniva XP ancora con account admin di default a fine installazione, senza alcun consiglio o avviso.

Ecco appunto, ha lasciato l'account admin di default perchè altrimenti gli arrivavano più strali e imprecazioni che altro, e comunque nella strategia Microsoft c'era il passaggio al suo successore. Purtroppo il vecchio fossile è duro a morire..


Detto questo per quanto mi riguarda ribadisco ciò che ho detto. GRAZIE al CIELO XP sta passando alla storia...

bobafetthotmail
29-03-2015, 19:25
visto che sono ancora in pochi, che hanno notato i cambiamenti degli ultimi anni di MS e google, nonostante nell'IT le cose possono cambiare giornalmente, ma molti sono ancora aggrappati a vecchi stereotipi... mi piace far notare quando sono gli altri a sbagliare

in questa mia affermazione che forse hai frainteso, si può sintetizzare nei seguenti punti:
- chrome stà "imponendo" (colpa dei webmaster che li usano), standard proprietari e non standard W3C (visto che non è MS ie...và tutto bene)
- chrome non voleva implementare i Pointer events STANDARDS W3C in chrome... ha cambiato idea solo dopo che gli utenti hanno fatto pressioni
- internet explorer è un pò che stà cercando di recuperare il terreno implementando il supporto agli standard W3C mancanti, un problema è che soono obbligati a mantenere la compatibilità per vecchi siti e applicazioni enterprise, con spartan potranno levarsi questo peso, concentrandosi solo sul modern web
- con il discorso di applicazioni sono andato un pò oltre, ricordo che MS sviluppa app e offre servizi compatibili per tutte le piattaforme, non solo aveva svilppato anche un app youtube per WP visto che google non si è degnata, ma google ha voluto che MS la togliessse dallo store, accampando delle scuse assurde (quella che c'è ora è un semplice link allo store, oltre ad app youtube non ufficiali di altri sviluppatori)... inoltre i siti web mobile di google (per esempio gmail) sono ottimizzati esclusivamente per i non standard di safari e chrome, su internet explorer mobile usciva una vecchia versione per dumb phone, MS ha dovuto implementare le funzioni non standard del webkit in internet explorer per far usufruire agli utenti la versione modern (se fosse stato il contrario... apriti cielo... fortunatamente non uso più servizi google)Innanzitutto grazie. Una spiegazione articolata come questa è più difficile che venga presa per una sparata da fanboy adolescente.

Rispondo ad un paio di punti che porti.

-questione standard e imposizioni: il problema qui è che manca una autorità con potere di veto su chi fa cazzate nei suoi browser (e costringe i webmaster a fare 13 versioni diverse dello stesso sito o scrivere formule arcane per far andare lo stesso codice su più browser), quindi magari oggi MS si comporta bene e fa tutto come dio comanda mentre Googol fa il 30 e diavolo, domani è il contrario, a seconda delle condizioni e di quanto conviene alle varie compagnie attenersi agli standard o no.
Se MS tornasse in dominanza come ai vecchi tempi stai sicuro che torna ad imporsi.
Ma non è questione di cattiveria o bantà intrinseche, è questione che tutte le aziende e multinazionali in situazioni simili lo fanno.
Quindi, non vedo cosa ci sia da gioire, MS non è diventata buona, solo che non gli conviene più cercare di imporsi in certi ambiti.

-con il discorso app sì, capisco quello che dici ma quelle app sono la fonte di guadagno di Google, mentre per MS avere una distribuzione capillare su OS concorrenti nel settore mobile è una necessità commerciale imprescindibile se vogliono rimanere e possibilmente aumentare il loro market share.

Per dire, hanno fatto versioni di Silverlight per Linux e Android e iOS? No. Hanno per caso detto che è un aborto contro la libera fruizione dei contenuti e che tutti quelli che lo usano nei loro siti andrebbero severamente puniti? No.

Lascia perdere che si riesce lo stesso tramite terze parti e hackeraggi.

Nui_Mg
29-03-2015, 19:56
Siccome mi hai apostrofato come ignorante che parla senza sapere,
Ignorante nel senso che si ignora e da quello che hai scritto, senza tralasciare alcun dubbio, risulta essere l'oggettiva verità.
Allora erano in molti a non saperlo usare
Verissimo, era così allora ed è così ancora oggi, pure con i win recenti, per la stragrandissima maggior parte di utenza che ignora/non conosce tanti, troppi strumenti insiti nell'OS.
Questo perchè, come hai affermato anche tu, molti software scritti all'epoca esigevano i diritti di amministratore, si ok, ma il 90% delle persone che usano il PC manco sanno cosa sono i privilegi di account e non vogliono sbattersi a trovare soluzioni ma lo usano bello pronto così.
Sì, e questa è sempre grassa ignoranza che dovrebbe instillare ALMENO un qualche dubbio in colui che scrive di ciò che ignora. D'altro canto non c'era niente di difficile visto che era bello pronto il "run as administrator" con il menu contestuale: non sono cose da power user, ma di semplice utenza con un minimo di consapevolezza (e questa è anche colpa di Microsoft che ha educato/insegnato una non corretta letteratura di sistemi/informatica e questo è un dato di fatto).

Detto questo per quanto mi riguarda ribadisco ciò che ho detto. GRAZIE al CIELO XP sta passando alla storia...
Ecchisenefrega, non si stava parlando del fatto che winxp piaccia o meno, ma del fatto che tu, come dimostrato, non lo conosci e quindi non dovresti fare affermazioni perlomeno assolutistiche.

sbazaars
29-03-2015, 22:37
Basta che non diventi ancora più macchinoso e pesante...

bobafetthotmail
30-03-2015, 00:20
per quanto riguarda silverlight e' stato abbandonato pure da MS,Opporca... :stordita: questa non la sapevo.
Ottimo.:D

- streaming con DRM standard w3c proposto da MS e presente in internet explorer 11, lo usa netflixPiccola lamentela generica sulla cosa, non necessariamente rivolta a te.

Il problema di quello "standard" è che è closed source e proprietario, stride un pò con gli standard HTML5 che sono open, e apre la porta a tante brutte cose. Non è certamente un bel precedente. Ci sono già vari gruppi dentro il w3c che chiedono DRM per non permettere agli utenti di esaminare il codice HTML della pagina web anche se la salvi in locale, altri che chiedono del DRM per oscurare il javascript (quindi addio noscript, ghostery, Adblock), DRM per le immagini (no vabbè questo va bene dai), eccetera. Per ora gli hanno sempre risposto picche, ma non vorrei che poi cominciassero a implementare anche sta roba.

Comunque, verrà aggirato rapidamente come tutti i sistemi di sicurezza closed source e proprietari perchè verrà implementato da compagnie di comprovati tiraculo come Adobe che faranno errori da niubbazzi come lasciare la chiave di crittazione in chiaro nella RAM (e non hanno ancora patchato il problema dopo tipo 2 anni, so io a che programma mi riferisco).

Ma resta un immenso rompimento di scatole per il mondo opensource, Mozilla in testa.

Chi ha spinto tanto tanto per questo DRM "standard"? MS e Google. Aspetta un momento... Ah ma c'è anche la MPAA nel W3C e le piace sta cosa... apperò. :fagiano:

Mozilla ha tentato di tirare indietro ma sai com'è, ci rimetterebbe troppo. Aggiungerà un blob proprietario per la gestione di flussi con questo DRM, fatto udite udite, da Adobe.
Ilarità sulla sicurezza e sul supporto per linux, Android e altre architetture tipo ARM. :asd:

Ora, non che sia totalmente contrario ad un DRM audio/video, devono pur avere qualcosa per poter dire che il loro sistema è "sicuro" così la MPAA/hollywood sono contenti (nella loro ignoranza), ma avrei gradito qualcosa di open, così non è l'ennesima cazzata da prendere a calci solo per farla funzionare come dovrebbe su linux.

E no, non mi va di installare Chrome su linux.

- live streaming con DRM non ho capito se esite o meno (sarebbe omodo per skygo e premium play, per esempio)usa lo stesso DRM a occhio. Nel senso il DRM EME di cui si parla non distingue tra un video normale o un live streaming.

bobafetthotmail
30-03-2015, 13:20
per la questione DRM, tralasciando le motivazioni personali sul suo utilizzo generico, penso che sia abbastanza sensato l'utilizzo di codice non open, altrimenti sarebbe piu' facile (del solito) aggirarlo... o sbaglio?è sensato per il tipo di pubblico al quale si rivolge (che appunto ritiene una cosa closed source più sicura per ignoranza della tecnologia), ma in sè non è meno sicuro (perchè il problema sono i bug, non l'algoritmo di crittazione nè le implementazioni). Tanto il reverse-engineering lo fanno lo stesso quindi...

Se gestito bene è più facile da mantenere perchè quelli che hanno interesse a mantenerlo sicuro possono contribuire patch e miglioramenti.
Metti che netflix nota che Adobe ha fatto la sua solita cavolata e la gente con firefox gli sta ciulando i film in 4k come se non ci fosse un domani, in un mondo closed source Netflix deve farlo presente ad Adobe, la quale si prende il suo giusto tempo per pensarci su, e poi se va tutto bene lo sistema, ma potrebbe anche decidere che se non è sotto minaccia legale non fa nulla o se la cava pagando penali e sospendendo il supporto, a seconda di quanto gli costerebbe fare la patch rispetto a quanto gli costerebbe fregarsene.
Quindi Netflix disperata è costretta ad impedire l'accesso ai browser che usano l'implementazione fallata, per quanto possibile identificarli, quindi Firefox o il browser di turno ci rimette di brutto.

Con una implementazione open, Netflix, la MPAA, Google, MS, e altri interessati si mettono insieme e fanno un bel repository del codice open, così se uno di questi nota che c'è una falla nel loro bel sistema qualcuno di loro caccia il grano e assume sviluppatori per tappare i buchi con la giusta priorità o magari se è qualcosa di grosso chiede aiuto e fanno tutti una bella colletta.
Ed essendo open, permetti ai diretti interessati di assoldare gente per controllare la qualità del prodotto invece che di fidarsi di altre aziende.

Poi certo, nella realtà nella MPAA ci sono solo capre che non saprebbero neanche come si accende un PC, mentre MS, Google e Apple si fanno le loro cosine in casa perchè così segano le gambe alla concorrenza, specialmente di Firefox che sta sulle scatole a tutti e se le segano anche tra loro (ognuno cerca di fare meglio degli altri e quando l'altro sbaglia possono dire "eh, ma Spartan/Chrome/Safari è sicurissimo invece!" e fare bella figura).

Perchè a loro non interessa direttamente fermare la pirateria, stanno sfruttando l'ignoranza monumentale della MPAA e di altri content provider per continuare il solito piano di dominazione di internet, con un solo browser ed un solo search engine/mappe/servizi/eccetera che dominano su tutti gli altri.

Cioè sfruttano questi DRM per tagliare fuori dalle fonti di guadagno i browser che non hanno o non possono o non riescono ad implementare questi DRM o la immancabile versione proprietaria 2.0-ByGoogle o ByMS che si faranno loro in casa in un futuro e usano per impedire l'accesso a certa roba se non hai il loro browser o il loro OS o chessò.

Una cosa simile è successa con quella buffonata della certificazione HDCP (doveva evitare che uno stream video di contenuti con copyright venisse intercettato e piratato, quindi grande appoggio della MPAA o di quelli che la avrebbero formata successivamente), che è stata regolarmente aggirata e craccata ad ogni revisione, ma nel frattempo ha permesso ai produttori di hardware di tagliare fuori cose che non gli piacevano, causare incompatibilità tra dispositivi costosi (visto che un dispositivo con HDCP più nuovo non ci parla con uno vecchio perchè sa che non è sicuro), eccetera eccetera.