PDA

View Full Version : la WOW FI di FASTWEB peggiora la vostra connessione di nascosto


gnappoman
26-03-2015, 22:34
Buongiorno,
riapro la discussione perchè la precedente è stata interamente cestinata dal Moderatore FreeMan, per il titolo, in cui era presente una parola a quanto pare non accettabile secondo il regolamento di questo forum.

Riepilogando:

Fastweb apre un Wifi pubblico sui router "fibra" chiamato WOW FI - FASTWEB , accessibile a chiunque abbia username e password forniti da Fastweb, in tutta italia.

In questo modo chiunque può connettersi a internet tramite la vostra rete casalinga gratuitamente, senza che voi diate preventivamente il vostro consenso.

Ulteriori dettagli sul sito di fastweb, alla seguente pagina http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/wow-fi/?from=menu

nella stessa pagina è scritto
Quando sei a casa continuerai a utilizzare tutta la velocità della tua linea senza limitazioni. WOW FI è stato progettato per garantire completamente la sicurezza e la privacy della tua linea.

affermazione secondo i miei test non corrispondente a realtà

Sulla mia linea:

Router tg598v3 collegato via wifi ad un solo computer, WOW FI senza alcun utente connesso

Speedtest.net server Milano

84,80 Mbps in dowload - 9,80 Mbps upload - ping 19ms

Stessa situazione, con 3 utenti connessi al WOW FI mentre scaricano il Service Pack di Microsoft office dal server ufficiale

27,30 Mbps in dowload - 8,80 Mbps upload - ping 89ms

Devo far notare, che con più accurati strumenti di misurazione (pingplotter) il ping si rivela essere altalenante, periodicamente (ogni 30 secondi circa) alzandosi sopra i 1000ms.

Per quanto mi riguarda ho risolto il problema sostituendo il firmware, ma credo che la maggior parte di chi ha questo "Servizio" attivo non sia a conoscenza di averlo.

per chi fosse interessato, sappiate che è possibile caricare un firmware differente sul proprio router, in modo da eliminare questa impostazione che fastweb vi ha inserito da remoto, senza preventivamente avvertirvi o chiedervi il consenso..

In definitiva vi consiglio di lasciare attivata l'opzione nella myfastpage (così potete usarlo , non si sa mai) e poi cambiare il firmware del router con quello vergine.

gnappoman
13-11-2015, 20:10
se volete modificare le impostazioni del router:

Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore

(oppure cliccate direttamente qui http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE )

poi fate "Backup Configuration Now"

vi scaricherà un bel file di testo, modificatelo a piacere, e poi ricaricatelo con "Restore Configuration" ...

in questo modo potete anche riabilitare il telnet, o cambiare qualsiasi impostazione in modo semplice

https://mackonsti.wordpress.com/2012/01/11/enable-telnet-thomson-tg585-routers/

ElGringo75
13-11-2015, 21:08
questa è veramente una scelta che rasenta il limite del ridicolo. da una società che stringe la mano a quelli del cielo, non me l'aspettavo proprio una presa per i fondelli del genere. ti ringrazio per aver condiviso questa tua esperienza, se mai arriveranno nel mio paese, sò già che non entreranno a far parte dei miei interessi.

gnappoman
23-11-2015, 01:26
per chi volesse cambiare il proprio firmware:

guida
https://www.youtube.com/watch?v=L6n0ttqC-Hg

il firmware corretto è questo qui:
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin

il tool:
http://www.binarybob.plus.com/thomson/TG_UPGRADE.zip

se non conoscete la password dell'utente Administrator (è vuota), resettate il router alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto a lungo il pulsantino di reset

dopo aver messo il firmware, configurate la connessione vdsl come dhcp, togliete la spunta da vlan required, collegate il doppino e attendete.

Eventualmente riavviate un paio di volte per fargli prendere il dns.

DarkJiggly
26-11-2015, 09:48
Ciao, pare che questa gattata da completi fulminati stia per arrivare anche a Milano, dove vivo.
Sulla MyFastpage nella sezione dedicata a questo nuovo "servizio" ci sono in fondo le FAQ(ben cinque, non sarà troppo?) di cui l'ultima è: "Come disattivo il servizio WOW FI?" o simile(non ce l'ho sott'occhio, l'ho fatto ieri sera).
Da notare che comunque di dettagli tecnici(ad es. chi si collega può solo navigare? fare tutto? ci sono filtri?) come al solito manco l'ombra.
Nella risposta c'è un link che, se cliccato, dopo qualche istante comunica che ti sei disiscritto dalla "community".

Spero che basti...

Anche perchè se con questo WOW FI passa uno sotto casa, vede la mia rete e decide di scaricarsi tutti gli aggiornamenti di Google Play in un colpo solo mi incavolo discretamente; se però si mette a scaricarsi qualche schifezza pedopornografica finisce che qualcuno bussa alla mia porta per chiedermi come mai dall'IP del mio hag è passata quella roba - CHI ci fosse collegato è il problema successivo, ma intanto iniziano da me. No buono.

ElGringo75
26-11-2015, 10:31
se però si mette a scaricarsi qualche schifezza pedopornografica finisce che qualcuno bussa alla mia porta per chiedermi come mai dall'IP del mio hag è passata quella roba - CHI ci fosse collegato è il problema successivo, ma intanto iniziano da me. No buono.

infatti è proprio questo il problema principale di questa genialata, e non è cosa da poco. si può pensare pure ad un troll laqualunque, che in preda a qualche raptus si metta a sfornare minacce, insulti ecc. sui social network con account presi a caso. mi chiedo come nel 2015, con l'avvento dell'lte 4g, questi provider adsl possano tirar fuori delle idee così assurde. veramente ridicoli. :mad:

fbono
28-11-2015, 22:07
Io invece penso che sia proprio una figata. Vedo già la rete disponibile in un sacco di posti a Milano e non vedo l'ora di poterla usare, così mi posso guardare netflix e youtube in pace senza stare li con l'angoscia che finiscano sempre i giga del cellulare.
Ho chiesto a chi già lo usa e mi ha confermato che gli ospiti escono su internet con un indirizzo ip diverso da quello di chi si collega da casa, ergo se fanno qualche cazzata, visto che ci si autentica con credenziali nominali, sono responsabili loro.

Qui ci sono altre FAQ per chi vuole documentarsi di più http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/servizi/wow_fi/

DarkJiggly
28-11-2015, 22:28
Uhmm, se effettivamente è una rete indipendente e - mi pare di capire - con una "priorità" minore rispetto a quella principale, allora ci può stare.
Certo che se si prendono la briga di mandarti a casa il cartoncino ripiegabile per informarti della futura disponibilità del servizio, ci voleva tanto ad allegare un fogliuccio con le faq dettagliate(almeno quelle indispensabili, mi ca mi basta che mi dicano "sarà tutto sicuro e le prestazioni saranno come prima", accennami almeno i principi di funzionamento del servizio!) senza dover per forza andarsele a cercare sulla MyFastPage?
Vabè, alla fine è meno peggio di quel che pensassi, l'importante è quello.

Grazie fbono per il link.

ElGringo75
29-11-2015, 00:06
Ho chiesto a chi già lo usa e mi ha confermato che gli ospiti escono su internet con un indirizzo ip diverso da quello di chi si collega da casa, ergo se fanno qualche cazzata, visto che ci si autentica con credenziali nominali, sono responsabili loro.

beh si questo allora cambierebbe tutto ;) . in questo caso potrei anche esser contento di condividere la fibra :)

gnappoman
16-12-2015, 21:24
Uhmm, se effettivamente è una rete indipendente e - mi pare di capire - con una "priorità" minore rispetto a quella principale

Mi dispiace ma questo non è vero, l'ho testato e non è vero.

http://s27.postimg.org/q6e0vi8o3/qosinesistente.png

come vedi non esiste alcuna regola di prioritizzazione del traffico internet sui nostri apparecchi

non solo, ma quando ti connetti al WOW FI e fai uno speed test noti che la banda in download è 5 Mbps e l'upload 10 Mbps
il router centrale di fastweb, che assegna l'ip pubblico, semplicemente "cappa" il download a 5 Mbps, ma questo non ha senso,
perchè, come ho ampiamente testato, il piccolo SOC (nel mio caso broadcom) che gestisce switch, router, firewall e access point semplicemente non ce la fa a tenere più connessioni wifi simultanee (sul router , per la rete virtuale WOW FI maxassociations=16 quindi si possono connettere in 16!!!) .

La qualità della MIA connessione ad internet, quella che pago 45 carte al mese, con tre scrocconi connessi degrada notevolmente. Senza parlare del fatto che non essendoci alcun controllo sulla banda in upload, nemmeno il rudimentale "cap" a monte, il mio ping schizza alle stelle se qualcuno carica files o apre un programma p2p. Provare per credere.

per completezza, ecco l'unica regola che ho trovato:

http://s24.postimg.org/8srk7099h/qosradio0.png

ma in realtà il wmm con ackpolicy normal persino diminuisce le prestazioni e comunque è attivo per tutta l'interfaccia wifi, non fa distinzioni sulle ssid

per quanto riguarda invece la seconda parte della frase:

WOW FI è stato progettato per garantire completamente la sicurezza e la privacy della tua linea.

bhe di default ha il firewall disattivato, la password dell'utente Administrator vuota, telnet aperto sulla porta 23 e abilitato a rispondere ai seguenti ip wan (alcuni interni: 10.0.[120-121].* 10.1.120.0/24 10.3.120.0/24 10.5.120.0/24 10.0.248.0/24 10.1.248.0/24 10.3.248.0/24 10.252.120.0/24 192.168.1.0/24, altri esterni: koreani -probabilmente quelli che hanno costruito il router- 59.0.121.0/24 1.253.131.0/24 , e americani -eheheh- 30.253.131.0/24 26.0.123.0/24 26.0.125.0/24)

poi c'è questo, che punta direttamente all'eventuale drive usb collegato:

[ nat.ini ]
tmpladd group=wan outside_addr=0.0.0.1 inside_addr=192.168.1.253 protocol=tcp outside_port=21-21 inside_port=21-21 mode=inbound weight=10
tmpladd group=wan outside_addr=0.0.0.1 inside_addr=192.168.1.253 protocol=tcp outside_port=21800-21805 inside_port=21800-21805

cioè l'ftp, che risultava abilitato solo per la lan, in realtà è aperto sulla wan senza restrizioni, e come sapete questo FTP accetta i comandi CLI esattamente come telnet, una volta dentro:

quote site user list

noterete che non siete soli..

allora editando il file di configurazione cercate [ mlpuser.ini ] e cancellate tutti gli utenti tranne quello con role=Administrator (è il vostro utente! :P) poi però rimuovete appunto role=Administrator e sostituitelo con
role=root defuser=enabled defremadmin=enabled deflocadmin=enabled
salvate e caricate il file di configurazione, così finalmente avrete tutti i permessi....:read:

almeno provvediamo a disabilitare un po' di servizi inutili :fagiano: (anche se non è così facile disattivarli del tutto https://forums.whirlpool.net.au/archive/1994739)

service system modify name=CWMP-S state=disabled
service system modify name=CWMP-C state=disabled
saveall

insane74
22-12-2015, 22:47
non conoscevo questa stronz@t@ del WOW FI, che comunque sulla MyFastPage mi risulta disattivato (se vado qui https://fastweb.it/myfastpage/abbonamento/wow-fi/ vedo solo il pulsantone "Attiva", quindi direi che sul mio Technicolor non è attivato).

in ogni caso visto che uso il TN solo come modem e ho spento il wifi (uso come router il Syno RT1900ac preso da poco) direi che FW si attacca! :sofico:

gnappoman
27-01-2016, 22:15
la cosa più incredibile è che tu paghi per un servizio, e senza dirti nulla te lo tolgono. E' come se la tua auto, sia quando la parcheggi che quando ci vai in giro, fosse usata anche da altre persone, che sono dirette altrove e che non puoi controllare o mandare via!

ThE cX MaN
15-04-2016, 08:34
la cosa più incredibile è che tu paghi per un servizio, e senza dirti nulla te lo tolgono. E' come se la tua auto, sia quando la parcheggi che quando ci vai in giro, fosse usata anche da altre persone, che sono dirette altrove e che non puoi controllare o mandare via!

Mah, non capisco tutta questa preoccupazione... non è valido anche il contrario? Posso utilizzare tutte le reti fastweb di altri quando sono in giro.

Io la vedo così: pago 35 euro, e da oggi, con la stessa cifra di prima, posso navigare in diverse parti d'italia sempre con la stessa cifra del mio abbonamento.

Per quello che mi riguarda è un'ottima idea. Ragazzi siamo nel 2016, non nel medioevo... share, share share!

My 2 cents. :)

porfax
15-04-2016, 09:43
Mah.. in verità ho fatto molte prove e la rete wowfi ha priorità minima rispetto a tutto il resto, quando metti qualcosa in download dalla rete casalinga, quella guest ha banda ridottissima.
Tra l'altro la questione dell'ip e della sicurezza non si pone, si tratta proprio di un'altra rete, autenticata ed esce con ip diverso da quello del proprietario della linea.
Mi sembra che qui si parli senza conoscere veramente il servizio, che può essere comunque disattivato in ogni momento, e che in ogni caso fornisce l'opportunità di avere una rete wifi a disposizione quasi ovunque, a patto di condividere la propria linea.

ElGringo75
15-04-2016, 10:21
Ragazzi siamo nel 2016, non nel medioevo... share, share share!

My 2 cents. :)

quì non si tratta nè di futuro nè di medioevo. come riporta l'utente grappoman nel post sopra, questa condivisione della connessione porta a dei svantaggi notevoli sulla propria offerta adsl, quindi posso anche essere daccordo con lo "share share share", ma solo se non lede quello che uno paga per avere, cioè una connessione valida e senza problemi di privacy.

Jammed_Death
15-04-2016, 11:47
Mah, non capisco tutta questa preoccupazione... non è valido anche il contrario? Posso utilizzare tutte le reti fastweb di altri quando sono in giro.

Io la vedo così: pago 35 euro, e da oggi, con la stessa cifra di prima, posso navigare in diverse parti d'italia sempre con la stessa cifra del mio abbonamento.

Per quello che mi riguarda è un'ottima idea. Ragazzi siamo nel 2016, non nel medioevo... share, share share!

My 2 cents. :)

ma stiamo scherzando? l'utente ti ha portato prove, dati e informazioni su come wow fi:
a) ti abbatte la connessione
b) ti mette a rischio la rete interna di casa e la tua privacy
c) non spiega un cavolo, a livello legale, di quello che succede in caso di "problemi"

praticamente è un sistema fallato, a malapena abbozzato a livello tecnico e legalmente ha un punto interrogativo grande come una casa.

in più, se voglio condividere la mia connessione, lo decido io in base alle mie esigenze, mi frega poco se fastweb (e anche vodafone che fa lo stesso) vogliono trascinarsi i pischelli che si sfondano 4gb di dati del cellulare perchè se staccano la testa da youtube e netflix gli viene una sincope.

Sta cosa è da far sapere, il più possibile, anche perchè penso che nemmeno i furboni di fastweb sappiano cosa stanno combinando e cosa rischiano.

ElGringo75
15-04-2016, 12:39
ma stiamo scherzando? l'utente ti ha portato prove, dati e informazioni su come wow fi:
a) ti abbatte la connessione
b) ti mette a rischio la rete interna di casa e la tua privacy
c) non spiega un cavolo, a livello legale, di quello che succede in caso di "problemi"

praticamente è un sistema fallato, a malapena abbozzato a livello tecnico e legalmente ha un punto interrogativo grande come una casa.

in più, se voglio condividere la mia connessione, lo decido io in base alle mie esigenze, mi frega poco se fastweb (e anche vodafone che fa lo stesso) vogliono trascinarsi i pischelli che si sfondano 4gb di dati del cellulare perchè se staccano la testa da youtube e netflix gli viene una sincope.

Sta cosa è da far sapere, il più possibile, anche perchè penso che nemmeno i furboni di fastweb sappiano cosa stanno combinando e cosa rischiano.

straquoto approvo e sottoscrivo tutto al 200%

DarkJiggly
15-04-2016, 13:08
ma stiamo scherzando? l'utente ti ha portato prove, dati e informazioni su come wow fi:
a) ti abbatte la connessione
b) ti mette a rischio la rete interna di casa e la tua privacy
c) non spiega un cavolo, a livello legale, di quello che succede in caso di "problemi"

praticamente è un sistema fallato, a malapena abbozzato a livello tecnico e legalmente ha un punto interrogativo grande come una casa.

in più, se voglio condividere la mia connessione, lo decido io in base alle mie esigenze, mi frega poco se fastweb (e anche vodafone che fa lo stesso) vogliono trascinarsi i pischelli che si sfondano 4gb di dati del cellulare perchè se staccano la testa da youtube e netflix gli viene una sincope.

Sta cosa è da far sapere, il più possibile, anche perchè penso che nemmeno i furboni di fastweb sappiano cosa stanno combinando e cosa rischiano.

Guarda, io ci ho lavorato 4 anni esatti, da Gennaio 2008 a Gennaio 2012, potrei raccontarti di quelle chicche cosmiche...

gnappoman
17-04-2016, 20:26
Guarda, io ci ho lavorato 4 anni esatti, da Gennaio 2008 a Gennaio 2012, potrei raccontarti di quelle chicche cosmiche...

dai facce ride!:p

DarkJiggly
17-04-2016, 20:43
dai facce ride!:p

Mah guarda, ti racconto solo questa dell'estate 2009.
Ad un certo punto ci arriva voce(noi al supporto interno lato PA, imprese ecc) che ci sarà una grossa migrazione per il buon motivo che siccome la rete Fw usciva(almeno in parte) pubblicamente in classe 10.x.x.x, se si voleva mantenere tale privilegio c'era da pagare annualmente una multa di qualche milione di euro, altrimenti bisognava far sì che la classe 10.x.x.x rimanesse solo per la NAT generale interna, e gli indirizzi pubblici fossero separati, come infatti è. Per cui apriti cielo, grandi preparativi, mille raccomandazioni...(che poi noi, ultime ruote del carretto, potevamo far solo quello che ci dicevano dall'alto). Ovviamente poi il 29 luglio 2009(me lo ricordo ancora benissimo) il progetto è andato in Produzione e noi per 2 giorni e mezzo interi ci siamo letteralmente girati i pollici in ufficio, perché ovviamente non funzionava più *nulla*. Buona parte del pomeriggio del 29 luglio è stato speso per far sì che almeno le nuove attivazioni(automatiche) ritornassero a funzionare(e così è stato), poi via via il resto. Un delirio. Ultimamente so solo da ex colleghi che ora tutto ciò che facevamo noi(chiaramente in subappalto di appalto) è passato in blocco nelle mani di HP perché proprio da HP un nuovo manager è arrivato ai piani alti proponendo appunto di utilizzare quel che conosceva e si portava dietro(i classici 2 piccioni con una fava). Ma queste sono cose che considero a livello di rumour, direi di prenderle con le pinze visto che, come dicevo, son fuori dai giochi dal 2012.

[K]iT[o]
17-04-2016, 20:55
Se non sbaglio anche Vodafone eroga lo stesso tipo di servizio. In ogni caso modificare il loro apparecchio probabilmente viola il loro regolamento quindi fate attenzione perchè potrebbero decidere di sospendervi il servizio.

In teoria è una bella trovata ma nella pratica è seccante dover condividere la già poca banda con altre persone (non mi riferisco alla 100mb del primo esempio ma alle banali 7 e 20mb).

ElGringo75
17-04-2016, 21:18
certo che questa trovata di farsi fare pubblicità aggratis ed espandere la rete sfruttando direttamente i propri clienti senza che gran parte di loro ne sia a conoscenza, è proprio la mossa d'ingegno totale per queste nuove generazioni che non guardano nulla di come funziona fisicamente la proprria linea adsl.
ma daltronde fanno bene, con tutti questi fissati dei giga e dei giochini insulsi dei smartphone, cosa c'è di meglio di una bella wi-fi ascrocco? tanto chi se la prende la briga di capire perchè si abbassa la banda e/o il ping aumenta? massimo che vada, fanno una chiamata al muro di gomma dei call center, con le loro belle risposte preparate che non risolvono nulla, e intanto avanti così :D

malocchio
22-04-2016, 18:40
Io sto valutando in questo momento se passare a Fastweb, ma da quando ho trovato questo thread credo di aver cambiato idea... Sono letteralmente atterrito.

Sapevo dell'esistenza del WOW-FI e di per sé l'idea non mi sembra malaccio, risulta comoda a chi si sposta frequentemente. Basterebbe informare a dovere i clienti e lasciar scegliere se attivare il servizio oppure no. Quello che mi lascia sconcertato è l'implementazione! Mi sembra di capire che questo modem è crivellato di buchi in quanto a sicurezza, sia a causa di questo WOW-FI sia perché a quanto pare viene gestito in remoto da fastweb e chissà chi altro! Ma stiamo scherzando?
Ovviamente sono pronto a scommettere che manomissioni al firmware dell'apparato, probabilmente neanche prese in considerazione nel contratto, potrebbero avere conseguenze poco piacevoli, nel caso il provider se ne accorga.

Mi iscrivo nella speranza di ricevere maggiori informazioni da chi il modem ce l'ha e abbia provato a capirci qualcosa!

edit: gli IP coreani fanno capo alla korea telecom, quelli americani al dipartimento della difesa :eek:

Alex-Murei
22-04-2016, 19:22
io l'ho appena disabilitato dalla my fast page

Keiros
15-05-2016, 07:03
Quanto a attribuizione della responsabilità riguardo a contenuti pedopornografici e simili, in teoria la registrazione alla rete avviene con il tuo account Fastweb (perchè devi dimostrare di essere cliente per usarla) quindi qualsiasi azione resta attribuibile a te, essendo l'IP interno diverso...?

Magari in ultima istanza sì, ma pensa cosa succede nella pratica. La polizia lancia un'inchiesta contro una rete di pedopornografia e salta fuori che un tuo vicino usava il tuo WOW-FI per i suoi sozzi traffici. Tu non sei colpevole di nulla... però ti vengono lo stesso a bussare a casa, ti sequestrano il modem, magari i dispositivi connessi (tipo una chiavetta USB) perché sono corpi del reato. Intanto i tuoi vicini scoprono che in qualche modo sei coinvolto per un'inchiesta sulla pedopornografia, e magari questa bella voce arriva anche al tuo datore di lavoro.

Aprire i propri apparecchi all'uso altrui è semplicemente un rischio legale enorme. La contropartita di potermi attaccare a reti casalinghe di utenti fastweb (e dove le becco? se sono in giro sono in bar, ristoranti, stazioni e aereoporti, hotel, non in complessi residenziali privati) non mi sembra neanche lontamente sufficiente.

Stark89
20-06-2016, 06:50
Salve nella mia città è appena arrivato il wow FI ,l'ho subito disattivato,a quanto pare in concomitanza mi hanno abbassato la banda da 5 a 3,6 mb e la mia connessione già misera ora fa schifo veramente, ho rincotrollato e risultava attivo infatti mi hanno mandato user e pass sul cel,ho rifatto la disattivazione e resto in attesa se non mi risale la velocità passo a Tim,consigli?

drunkct
20-06-2016, 07:58
Scusate ma non ho capito se è comunque un servizio disattivabile o meno...a meno di cambiare il firmware del router.
Lo chiedo perché un amico sta passando alla fibra Fastweb e visto che abita in una zona molto popolata (scuole, uffici e attivita commerciali a go go) sono convinto che non gli farà molto piacere sapere che c'è potenzialmente molta gente che può usufruire della sua connessione...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

albanation
20-06-2016, 08:48
Si è disattivabile dalla Myfastpage..

Claudino
20-10-2016, 01:01
Salve a tutti,
oggi ho attivato la mia linea fastweb con il "Technicolor TG789vac Xtream_MOS"
https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/4/9/5/tg789vac-xtream-35b-angle-right-copy-38b11481fa9d60a9d90b1c95b24ed7c29.jpg

Firmware:
16.1.6637-2081001-20160329170703_FW_108_MOS_TG789vacXtream

Di questo WOW FI ne sono venuto a conoscenza solo ora che ho ricevuto il messaggio da fastweb ed ho fatto varie prove:

1) Pare che disattivando la wifi da 2,4 GHz anche la rete WOWFI sparisca.
- Sapete dirimi se è corretto e se il segnale radio wifi viene realmente disattivato?
1b) Se dovessi disattivarla dalla myfastpage, il segnale radio della WOWFI viene spento del tutto o semplicemente nascosto?

2) Posso comprare un router non fastweb per navigare con la loro linea?
3) C'è un modo di attivare esclusivamente la wifi da 2,4 GHz senza accedere all'interfaccia web del router?

joanlui
25-10-2016, 15:52
a me invece ho il WOW FI attivato ma mai ricevuta la password, nè da facebook o twitter si riesce ad avere sta benedetta password. Io prima di disattivare, cambiare firmware eccetera al modem qui sopra ricevuto anche da me, sperimenterei sto wow fi...se poi fa cagare amen.:eek: