PDA

View Full Version : Addio Windows RT: il successore di Surface 2 avrà Core M e Windows completo


Redazione di Hardware Upg
26-03-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/addio-windows-rt-il-successore-di-surface-2-avra-core-m-e-windows-completo_56608.html

La famiglia Surface potrebbe non essersi del tutto estinta. Nuove voci parlano di un imminente tablet "non Pro", con processore Intel e sistema operativo "full"

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
26-03-2015, 09:16
Windows RT è morto, la domanda sorge spontanea: "e' mai stato vivo?".

SuperSandro
26-03-2015, 09:19
Speriamo che abbia anche il modulo 3G / 4G altrimenti continuerebbe a non acquisire potenziali clienti, tra cui io (mi sono "rassegnato" a comprare un tablet Samsung, proprio perché nel Surface non è possibile mettere una SIM).

AlexSwitch
26-03-2015, 09:28
Una prece ad un sistema nato morto!!

ThesSteve87
26-03-2015, 09:29
addio WinRT :D rest in piss

in questa maniera però tutti i tablet con windows diventano praticamente dei desktop portatili, su desktop "puro" devono escogitare una UI per rendere le modern apps ben gestibili mentre sui tablet c'è lo stesso problema per i programmi "normali"

mark984
26-03-2015, 09:30
Ma il surface rt non era possibile aggiornarlo alla versione phone del 10?

polli079
26-03-2015, 10:05
Un tablet che si basa sul market di windows, mi chiedo che fine abbia fatto chi ha creduto e sviluppato il progetto...

macellatore
26-03-2015, 10:20
Chiaramente bisogna capire se è morto WinRT
oppure se ARM non si senta molto bene :cool:

Come tanti anche M$ ha investito su ARM,
ma ora sembra che i prodotti Intel siano migliori...

Krusty93
26-03-2015, 11:01
Un tablet che si basa sul market di windows, mi chiedo che fine abbia fatto chi ha creduto e sviluppato il progetto...

Ci puoi installare tutti i software x86

damar3
26-03-2015, 11:02
Sarebbe bello se dessero uno sconto consistente a chi portasse in permuta un Surface RT/2 per passare a questa nuova versione.

polli079
26-03-2015, 11:06
Ci puoi installare tutti i software x86

Già però non supporta le applicazioni x86 desktop, immagino si possa tradurre nelle app del solo store windows (ipotizzo però).

Cappej
26-03-2015, 11:10
Un tablet che si basa sul market di windows, mi chiedo che fine abbia fatto chi ha creduto e sviluppato il progetto...

Ci puoi installare tutti i software x86


no, polli79 si riferiva ad RT, potevi installare solo applicazioni dal market Windows... altrimenti dove le trovi in formato xARM?

polli079
26-03-2015, 11:12
no, polli79 si riferiva ad RT, potevi installare solo applicazioni dal market Windows... altrimenti dove le trovi in formato xARM?

Vero, mi devo essere spiegato male :D

Cappej
26-03-2015, 11:13
Già però non supporta le applicazioni x86 desktop, immagino si possa tradurre nelle app del solo store windows (ipotizzo però).

Aspe... non hanno inventato niente di nuovo!

ACER, HP e ASUS hanno già tirato fuori Tablet ATOM BayTrail x86, con Windows 8.1 completo e ci installi qualsiasi .exe X86 che intalleresti su un PC:
Un videogioco, la demo di Office ecc... Il softwarino fato in casa ...
E' tanta roba! l'ho avuto ed è davvero un bell'aggeggio a prezzi davvero modici.
Era l'ora che lo facesse anche M$ direttamente...

Riccardo82
26-03-2015, 14:49
Windows RT è morto,

alleluja alleluja...

damxxx
26-03-2015, 15:40
Più che essere Windows RT ad essere morto sono i tablet ARM (almeno quelli da 8 pollici in su) ad essere morti, per Windows.

damxxx
26-03-2015, 15:43
addio WinRT :D rest in piss

in questa maniera però tutti i tablet con windows diventano praticamente dei desktop portatili, su desktop "puro" devono escogitare una UI per rendere le modern apps ben gestibili mentre sui tablet c'è lo stesso problema per i programmi "normali"

E' per questo che è nato Windows 8...

bonzoxxx
26-03-2015, 17:01
ottima notizia: vediamo a che prezzi li tirano fuori..

Pier2204
26-03-2015, 19:17
Una considerazione:
RT è nato nel periodo in cui un tablet da 10 pollici doveva avere un SO leggero, bassi consumi, una interfaccia touch e software specifico, in questo contesto i vecchi Atom non erano all'altezza, quindi nasce Windows RT per ARM.

Anno 2015, windows 10 in arrivo con le app unificate, i nuovi atom per tablet si dimostrano competitivi anche nel fattore consumi, le vendite di RT nonostante costassero la metà dei Surface pro non sono andate bene al contrario dei Pro, in questo contesto si decide che il prossimo Surface (ex RT) monterà una CPU x86 a basso costo, avendo il vantaggio di portarsi dietro la compatibilità di Windows.

I dati parlano chiaro, le vendite sono 10 a 1 tra il PRO e RT, la conclusione è scontata...

Però mi chiedo anche una cosa, visto che Windows 10 nasce come un sistema ad app unificate a prescindere dal dispositivo, perchè non hanno insistito con i Tablet ARM anche nel prossimo futuro? ..e qui chiedo agli esperti..
Le app unificate hanno bisogno dello stesso set di istruzioni degli x86?

Krusty93
26-03-2015, 19:39
Una considerazione:
RT è nato nel periodo in cui un tablet da 10 pollici doveva avere un SO leggero, bassi consumi, una interfaccia touch e software specifico, in questo contesto i vecchi Atom non erano all'altezza, quindi nasce Windows RT per ARM.

Anno 2015, windows 10 in arrivo con le app unificate, i nuovi atom per tablet si dimostrano competitivi anche nel fattore consumi, le vendite di RT nonostante costassero la metà dei Surface pro non sono andate bene al contrario dei Pro, in questo contesto si decide che il prossimo Surface (ex RT) monterà una CPU x86 a basso costo, avendo il vantaggio di portarsi dietro la compatibilità di Windows.

I dati parlano chiaro, le vendite sono 10 a 1 tra il PRO e RT, la conclusione è scontata...

Però mi chiedo anche una cosa, visto che Windows 10 nasce come un sistema ad app unificate a prescindere dal dispositivo, perchè non hanno insistito con i Tablet ARM anche nel prossimo futuro? ..e qui chiedo agli esperti..
Le app unificate hanno bisogno dello stesso set di istruzioni degli x86?
Perchè ormai riescono a vendere un tablet x86 a 99$, quindi arm non ha più senso di esistere

bonzoxxx
26-03-2015, 20:33
Perchè ormai riescono a vendere un tablet x86 a 99$, quindi arm non ha più senso di esistere

Magari senso di esistere ce l'ha, bisogna ammettere che Intel ha fatto enormi passi avanti: con uno T100 ci si gioca a skyrim (con le dovute limitazioni) e i prossimi core M sono delle bombe racchiuse in 6W di TDP: a queste condizioni, almeno per un mercato "professionale", offrire un SO X86 su cui far girare i programmi che si usano abitualmente è tanta roba IMHO. E ci girano pure bene :-)

Krusty93
26-03-2015, 21:44
Magari senso di esistere ce l'ha, bisogna ammettere che Intel ha fatto enormi passi avanti: con uno T100 ci si gioca a skyrim (con le dovute limitazioni) e i prossimi core M sono delle bombe racchiuse in 6W di TDP: a queste condizioni, almeno per un mercato "professionale", offrire un SO X86 su cui far girare i programmi che si usano abitualmente è tanta roba IMHO. E ci girano pure bene :-)

Appunto per questo dico che è inutile ormai fare tablet arm (oltre al costo basso delle nuove cpu bay trail) :D

LMCH
26-03-2015, 23:03
Appunto per questo dico che è inutile ormai fare tablet arm (oltre al costo basso delle nuove cpu bay trail) :D

Più che altro è inutile fare tablet Windows 10 basati su ARM
visto che comunque almeno per un paio d'anni il grosso dei potenziali acquirenti
li comprerà anche per farci girare sopra qualche applicazione
disponibile solo su x86.

Krusty93
26-03-2015, 23:09
Più che altro è inutile fare tablet Windows 10 basati su ARM
visto che comunque almeno per un paio d'anni il grosso dei potenziali acquirenti
li comprerà anche per farci girare sopra qualche applicazione
disponibile solo su x86.

Stiamo parlando appunto di tablet Windows :D

deynon
26-03-2015, 23:26
Magari senso di esistere ce l'ha, bisogna ammettere che Intel ha fatto enormi passi avanti: con uno T100 ci si gioca a skyrim (con le dovute limitazioni) e i prossimi core M sono delle bombe racchiuse in 6W di TDP: a queste condizioni, almeno per un mercato "professionale", offrire un SO X86 su cui far girare i programmi che si usano abitualmente è tanta roba IMHO. E ci girano pure bene :-)



Concordo. Avendo un T100, praticamente a meno di non andare su fascia almeno doppia al suo prezo di partenza non c'è nulla che lo supero in rapporto qualità\prezzo.

L'ida del surface 2 mi ha fatto drizzare le precchie, se realizzato bene potrebbe veramente essere un medio di gamma coi controfiocchi (mi immagino l'equivalente di un surface pro 3 sui 500€ (anche con digitalizzatore synaptic e penna come quelle del pro3.

Sicuramente inutile esaltarsi prima del tempo, mal dato che dopo più di un anno e mezzo il T100 ancora domina la fascia medio bassa sarebbe interessante vedere il mercato spinto ad evolversi ulteriormente

damxxx
26-03-2015, 23:34
Una considerazione:
RT è nato nel periodo in cui un tablet da 10 pollici doveva avere un SO leggero, bassi consumi, una interfaccia touch e software specifico, in questo contesto i vecchi Atom non erano all'altezza, quindi nasce Windows RT per ARM.

Anno 2015, windows 10 in arrivo con le app unificate, i nuovi atom per tablet si dimostrano competitivi anche nel fattore consumi, le vendite di RT nonostante costassero la metà dei Surface pro non sono andate bene al contrario dei Pro, in questo contesto si decide che il prossimo Surface (ex RT) monterà una CPU x86 a basso costo, avendo il vantaggio di portarsi dietro la compatibilità di Windows.

I dati parlano chiaro, le vendite sono 10 a 1 tra il PRO e RT, la conclusione è scontata...

Però mi chiedo anche una cosa, visto che Windows 10 nasce come un sistema ad app unificate a prescindere dal dispositivo, perchè non hanno insistito con i Tablet ARM anche nel prossimo futuro? ..e qui chiedo agli esperti..
Le app unificate hanno bisogno dello stesso set di istruzioni degli x86?

Ma da questo punto di vista Windows 10 non cambia una virgola rispetto a Windows 8.
Windows 8, prima di Windows 10 aveva "sistema ad app unificate a prescindere dal dispositivo" questo sistema di app unificate è stato introdotto proprio con Windows 8, le stesse identiche apps, che oggi si chiamano Windows App (che fino a ieri erano conosciute anche come Metro Apps, Modern Apps, Windows Store Apps e forse in qualche altro modo) sia su ARM che su x86 (l'unico escluso all'epoca era Windows Phone, ma non perché Microsoft non volesse ma per una mera questione temporale, non aveva avuto il tempo).

Più che altro concordo con LMCH che probabilmente Microsoft ha deciso di abbandonare i processori ARM per i tablet (almeno quelli al da 8" in su) perché, dopo essersi fatta 2 conti, avrà trovato che fino ad ora, utenti hanno trovato che il valore aggiunto (quello cioè che ti fa propendere per un prodotto pià tosto che per un altro) di Windows fosse la possibilità di utilizzare le applicazioni x86, dato che probabilmente gli utenti penseranno che non potendo disporre di un parco di apps che a loro appare insufficiente, trovano che il principale pregio dei tablet Windows sia il supporto alle applicazioni x86.

rockroll
27-03-2015, 01:45
Perchè ormai riescono a vendere un tablet x86 a 99$, quindi arm non ha più senso di esistere

Riescono a svendere vorrai dire... Bisogna vedere fino a quando se lo possono permettere: e per ammissione Wintel stessa che si è adottata questa politica (cristallina????) pur di acquisire quote significative nel mobile, ma non può durare a regime.

cdimauro
27-03-2015, 06:04
Riescono a svendere vorrai dire... Bisogna vedere fino a quando se lo possono permettere:
Gli sconti sono sostanzialmente terminati o fortemente ridotti in alcuni settori. E' una notizia che è girata pure qui, per cui avresti dovuto leggerla.
e per ammissione Wintel stessa che si è adottata questa politica (cristallina????)
Cristallina è la parola giusta, visto che è stata ampiamente sbandierata dall'azienda, come pure messa a bilancio.
pur di acquisire quote significative nel mobile, ma non può durare a regime.
Infatti vedi sopra. Inoltre il CEO ha dichiarato che da quest'anno l'obiettivo è di lavorare per rendere profittevole la divisione mobile.

Tutte cose che, ripeto, sono state già riportate anche in questo sito & forum...

Krusty93
27-03-2015, 12:08
Riescono a svendere vorrai dire... Bisogna vedere fino a quando se lo possono permettere: e per ammissione Wintel stessa che si è adottata questa politica (cristallina????) pur di acquisire quote significative nel mobile, ma non può durare a regime.

Per "se lo riescono a permettere" cosa intendi? Microsoft non fa più soldi con le licenze Windows :O

Pier2204
27-03-2015, 13:46
Ma da questo punto di vista Windows 10 non cambia una virgola rispetto a Windows 8.
Windows 8, prima di Windows 10 aveva "sistema ad app unificate a prescindere dal dispositivo" questo sistema di app unificate è stato introdotto proprio con Windows 8, le stesse identiche apps, che oggi si chiamano Windows App (che fino a ieri erano conosciute anche come Metro Apps, Modern Apps, Windows Store Apps e forse in qualche altro modo) sia su ARM che su x86 (l'unico escluso all'epoca era Windows Phone, ma non perché Microsoft non volesse ma per una mera questione temporale, non aveva avuto il tempo).

Più che altro concordo con LMCH che probabilmente Microsoft ha deciso di abbandonare i processori ARM per i tablet (almeno quelli al da 8" in su) perché, dopo essersi fatta 2 conti, avrà trovato che fino ad ora, utenti hanno trovato che il valore aggiunto (quello cioè che ti fa propendere per un prodotto pià tosto che per un altro) di Windows fosse la possibilità di utilizzare le applicazioni x86, dato che probabilmente gli utenti penseranno che non potendo disporre di un parco di apps che a loro appare insufficiente, trovano che il principale pregio dei tablet Windows sia il supporto alle applicazioni x86.

Grazie della risposta ;)

Ho sempre pensato che la scelta sia caduta sempre nell'avere tutto il parco software di Windows anche nei tablet e lo capisco perfettamente.
Visto i dati di vendita, che sono il vero termometro, secondo me avere tutto quello che gira su Windows su un tablet anche solo a livello di visualizzazione fa la differenza.
Forse in futuro le cose potrebbero cambiare ma attualmente visto che Intel ha ottimi SoC x tablet a costi contenuti, la scelta MS mi sembra logica..

marchigiano
27-03-2015, 20:06
Perchè ormai riescono a vendere un tablet x86 a 99$, quindi arm non ha più senso di esistere

volevo comprarne uno, ma mi stavo chiendendo come siamo messi a compatibilità rispetto per es. una adreno 320-330 nei giochi... non è che corro il rischio che viene fuori la scritta che non è compatibile? con alcuni tegra accadeva mi pare...

Krusty93
27-03-2015, 20:45
volevo comprarne uno, ma mi stavo chiendendo come siamo messi a compatibilità rispetto per es. una adreno 320-330 nei giochi... non è che corro il rischio che viene fuori la scritta che non è compatibile? con alcuni tegra accadeva mi pare...

Dubito, ma non posso esser sicuro visto che non scarico giochi dallo Store. Puoi comunque girare un po' lo Store da web e vedere i vari requisiti

calabar
28-03-2015, 11:39
E con questo tramonta la speranza di acquistare il successore del surface 2.

Sapere se sia possibile bloccare completamente la parte x86?
Mi servirebbe un dispositivo blindato, semplicissimo e a prova di utonto, che fornisca le funzionalità di base (browser, skype e poco altro).

Pier2204
28-03-2015, 12:57
E con questo tramonta la speranza di acquistare il successore del surface 2.

Sapere se sia possibile bloccare completamente la parte x86?
Mi servirebbe un dispositivo blindato, semplicissimo e a prova di utonto, che fornisca le funzionalità di base (browser, skype e poco altro).

Bella domanda.

Da quello che so i Tablet Windows 10 che succederanno i Surface 2 avranno sia l'interfaccia Desktop che Modern, non so se sia possibile bloccare solo l'interfaccia Modern UI e relativo store a prova di utonto.

Yuno gasai
28-03-2015, 13:19
E con questo tramonta la speranza di acquistare il successore del surface 2.

Sapere se sia possibile bloccare completamente la parte x86?
Mi servirebbe un dispositivo blindato, semplicissimo e a prova di utonto, che fornisca le funzionalità di base (browser, skype e poco altro).

Ma perchè privarti di una funzionalità sublime? Suvvià, bloccare la parte x86 è castrare il tablet windows e privarlo di metà della sua potenza:stordita:

Krusty93
28-03-2015, 13:27
Se si attiva la modalità "tablet" in Windows 10, il desktop si oscura e non è cliccabile

Pier2204
28-03-2015, 13:46
Se si attiva la modalità "tablet" in Windows 10, il desktop si oscura e non è cliccabile

Ottimo per chi, come nell'esempio di Calabar, ha bisogno di uno strumento semplice...

calabar
28-03-2015, 14:04
Ma perchè privarti di una funzionalità sublime? Suvvià, bloccare la parte x86 è castrare il tablet windows e privarlo di metà della sua potenza:stordita:
Non è per me, ma per persone per cui bloccare le funzionalità x86 è assolutamente vantaggioso.

Oltretutto il software Win32 è di norma totalmente inadatto ad essere usato con interfacce da tablet, e dato che questi dispositivi non dovranno essere usati in modo ibrido, sarebbe totalmente inutile.

Finirà che acquisterò dei surface 2, magari a prezzi da discount... con l'unico dubbio di un supporto che non avrà la durata che speravo.

Se si attiva la modalità "tablet" in Windows 10, il desktop si oscura e non è cliccabile
Non mi basta che non sia cliccabile, io voglio che non ci siano proprio possibilità di installare software Win32, neppure tramite procedure astruse (che possono essere sfruttate dai maleware).

Krusty93
28-03-2015, 14:17
Non è per me, ma per persone per cui bloccare le funzionalità x86 è assolutamente vantaggioso.

Oltretutto il software Win32 è di norma totalmente inadatto ad essere usato con interfacce da tablet, e dato che questi dispositivi non dovranno essere usati in modo ibrido, sarebbe totalmente inutile.

Finirà che acquisterò dei surface 2, magari a prezzi da discount... con l'unico dubbio di un supporto che non avrà la durata che speravo.


Non mi basta che non sia cliccabile, io voglio che non ci siano proprio possibilità di installare software Win32, neppure tramite procedure astruse (che possono essere sfruttate dai maleware).

Non basta togliere i privilegi di amministratore?

calabar
28-03-2015, 17:49
Non basta togliere i privilegi di amministratore?
No, non basta. Non sempre è una questione di privilegi, senza contare che l'utenza a cui era rivolto non è certo in grado di gestirli nel momento in cui fosse per qualche motivo necessario elevarli.

WinRT era perfetto per questo utilizzo, francamente non capisco perchè eliminare del tutto il prodotto quando magari ad una nicchia sarebbe interessato.

Pier2204
28-03-2015, 18:19
No, non basta. Non sempre è una questione di privilegi, senza contare che l'utenza a cui era rivolto non è certo in grado di gestirli nel momento in cui fosse per qualche motivo necessario elevarli.

WinRT era perfetto per questo utilizzo, francamente non capisco perchè eliminare del tutto il prodotto quando magari ad una nicchia sarebbe interessato.

http://it.ibtimes.com/microsoft-surface-primi-dati-di-vendita-delude-rt-stupisce-il-pro-1330196

http://www.tabletpc.it/it/2015/01/28/vendite-di-surface-pro-3-alle-stelle-e-windows-rt-sparisce-nel-silenzio/

Dati di vendita insoddisfacenti ne hanno decretato la morte.
Per la politica commerciale di Microsoft dove il prodotto deve essere corredato di assistenza, aggiornamenti, garanzia e supporto, quelle vendite non sono sufficenti per mantenere la struttura.
Al contrario la versione PRO sta andando molto bene quindi per quella non ci sono problemi.
Giocoforza Microsoft dovrà fare una versione economica del Surface x86...

Ma non ho capito il problema?.
Se l'utente lo usa solo nella modalità Modern Ui perchè deve elevare i privilegi, visto che in quella modalità il surface si comporta esattamente come il Surface 2, le app che hai menzionato sono già disponibili nel SO, quelle che gli servono basta che le scarica dallo store e vengono automaticamente installate...

calabar
28-03-2015, 23:20
Dati di vendita insoddisfacenti ne hanno decretato la morte..
Non dico che Microsoft avrebbe dovuto mantenere la linea surface, il punto è che hanno tagliato completamente il sistema.
Se l'avessero mantenuto, magari qualche produttore interessato a quella nicchia di mercato l'avrebbe adottato. E magari avremo avuto un Surface 2 aggiornato.

Del resto Microsoft continua a spingere sullo store e le app unificate, la situazione di Windows RT quindi migliora di continuo con la diffusione di queste applicazioni.
Ora che Intel smette di svendere gli Atom, questi i dispositivi con ARM potrebbero avere anche un vantaggio di prezzo.

Ma non ho capito il problema?.
Un sistema più semplice è meno a rischio (offre meno superficie d'attacco), occupa meno spazio su disco, rischia di incasinarsi meno (sia nell'uso che negli aggiornamenti), ecc...
I vantaggi ci sono tutti, per chi non è interessato alle funzionalità avanzate.