ZioPially
25-03-2015, 10:10
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, non ho trovato una sezione dove presentarsi pertanto penso non ce ne sia bisogno, ma ove non fosse cosi chiedo umilmente scusa e provvederò a farlo subito.
Apro questa discussione in quanto, come da titolo, ho bisogno di ridurre le dimensioni di un Hard Disk, non sono matto e spiego il perche e tutta la vicenda che mi ha portato ad aprire la stessa.
Ho un dispositivo per fare musica che ha come massima portata un HDD di 80gb oltre i quali non riconosce piu, per problemi di aggiornamento delle aziende che li producono questi macchinari montano ancora HDD Ide pertanto con un converitore ide/sata ho messo all'interno un SSD da 40 GB.
Ora volevo aumentare la memoria e ne ho preso uno da 120 gb come dette in precedenza questa macchina non legge HDD superiori agli 80gb pertanto ho pensato partiziono L'HDD a 80 gb (ma ho provato anche 70..60.. fino a 10 gb) e lascio l'altra partizione libera senza formattarla ne creandoci un'altra partizione. Non lo rileva ugualmente, ma se accendo la macchina e successivamente collego l'hdd lo legge e mi chiede di formattare con il suo formato do l'ok e qui l'inghippo lui formatta ma eliminando la partizione e rimettendo la partizione in una unica da 120 mandando tutto in blocco.
Per questo chiedo esiste un modo per partizionare l'ssd in 80 gb per poi eliminare definitivamente lo spazio restante? cosi che collegando l'hhd anche a linux invece di riconoscerlo da 120 partizionato lo riconosca da 80? insomma la memoria restante deve morire. So che è uno spreco ma gli ssd li prendo a buon mercato e i 40 e i 60 gb sono diventati poco reperibili. Poi sfruttare tutto gli 80 gb possibili sarebbe piu comodo in quanto ssd da 80 non li ho mai trovati. Grazie a tutti e scusate la lunga chiacchierata ma era per esporre al meglio la situzione.
sono nuovo del forum, non ho trovato una sezione dove presentarsi pertanto penso non ce ne sia bisogno, ma ove non fosse cosi chiedo umilmente scusa e provvederò a farlo subito.
Apro questa discussione in quanto, come da titolo, ho bisogno di ridurre le dimensioni di un Hard Disk, non sono matto e spiego il perche e tutta la vicenda che mi ha portato ad aprire la stessa.
Ho un dispositivo per fare musica che ha come massima portata un HDD di 80gb oltre i quali non riconosce piu, per problemi di aggiornamento delle aziende che li producono questi macchinari montano ancora HDD Ide pertanto con un converitore ide/sata ho messo all'interno un SSD da 40 GB.
Ora volevo aumentare la memoria e ne ho preso uno da 120 gb come dette in precedenza questa macchina non legge HDD superiori agli 80gb pertanto ho pensato partiziono L'HDD a 80 gb (ma ho provato anche 70..60.. fino a 10 gb) e lascio l'altra partizione libera senza formattarla ne creandoci un'altra partizione. Non lo rileva ugualmente, ma se accendo la macchina e successivamente collego l'hdd lo legge e mi chiede di formattare con il suo formato do l'ok e qui l'inghippo lui formatta ma eliminando la partizione e rimettendo la partizione in una unica da 120 mandando tutto in blocco.
Per questo chiedo esiste un modo per partizionare l'ssd in 80 gb per poi eliminare definitivamente lo spazio restante? cosi che collegando l'hhd anche a linux invece di riconoscerlo da 120 partizionato lo riconosca da 80? insomma la memoria restante deve morire. So che è uno spreco ma gli ssd li prendo a buon mercato e i 40 e i 60 gb sono diventati poco reperibili. Poi sfruttare tutto gli 80 gb possibili sarebbe piu comodo in quanto ssd da 80 non li ho mai trovati. Grazie a tutti e scusate la lunga chiacchierata ma era per esporre al meglio la situzione.