PDA

View Full Version : Universal Music preme su Spotify per limitare lo streaming gratuito


Redazione di Hardware Upg
25-03-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/universal-music-preme-su-spotify-per-limitare-lo-streaming-gratuito_56591.html

Il servizio freemium è poco profittevole per le etichette musicali, che auspicano un cambiamento dell'offerta dei servizi di streaming affinché rendano più attraenti le sottoscrizioni a pagamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
25-03-2015, 09:49
facessero lo streaming di flac direttamente e vedi che male non sarebbe :)

Maverick491
25-03-2015, 10:07
L'etichetta avrebbe infatti qualche problema nel trarre profitto dal modello freemium e spera che limitando il numero di ascolti possibili in modalità gratuita gli utenti siano spinti a rivolgersi al servizio di sottoscrizione a pagamento.
Certo che hanno capito proprio bene come funzionano queste cose...
:ahahah:

polli079
25-03-2015, 10:15
Certo che hanno capito proprio bene come funzionano queste cose...
:ahahah:

Si, più che altro le invogli a tornare nei canali illegali

Maverick491
25-03-2015, 10:19
Si, più che altro le invogli a tornare nei canali illegali

Appunto. :doh:
Come fanno a non capirlo?

polli079
25-03-2015, 10:21
Appunto. :doh:
Come fanno a non capirlo?

Non è questione di non capire ma semplicemente che a loro interessa il profitto, se tu lo scarichi loro non ci guadagnano ma al tempo stesso anche se tu non paghi l'abbonamento sui vari servizi, loro non ci guadagnano.
A conti fatti è la stessa cosa solo che da una parte è legale, dall'altra no.
E' dura da accettare che tanta di quella musica la gente la ascolta giusto perchè è gratis...

Max_R
25-03-2015, 10:24
E' solo pubblicità per loro. Un brano è come la demo di un gioco. La demo è gratuita, il singolo fino a non molto tempo fa no se non per radio ma non quando lo volevi ascoltare tu. Spotify lo permette e permette di ascoltare più brani. Poi se l'album piace lo si compra. Chi non compra gli album continuerà a non comprarli, chi li compra continuerà a comprarli. Forse hanno paura della forza dei "singoli" in album che fanno schifo e che la gente lo scopra prima dell'acquisto.

Schimat
25-03-2015, 10:46
Tempo fa provarono già ad imporre il limite di 10 ore di musica al mese (se non sbaglio) e non andò così bene. Io personalmente non usai più Spotify finché non ristabilirono le precedenti condizioni (pubblicità ogni tot canzoni). Chi ascolta tanta musica diversa, le novità, ecc dovrebbe pagarlo, è un ottimo servizio. Al contrario, chi come me lo usa giusto per ascoltare vecchie playlists e pochi album non passerà a Premium.

doctormarx
25-03-2015, 11:15
qualunque sia la soluzione bisogna trovare il modo di tornare a far pagare per la mnusica, non è possibile che in questo mondo sia così semplice ascoltare musica gratis. la pensavo anche io come molti di voi, ma ora credo che bisogna trovare un modo, anche duro, per evitare la pirateria. in canada è in fase di sviluppo una legge che equipari le pene del download illegale al furto. potrebbe essere una soluzione

polli079
25-03-2015, 11:27
qualunque sia la soluzione bisogna trovare il modo di tornare a far pagare per la mnusica, non è possibile che in questo mondo sia così semplice ascoltare musica gratis. la pensavo anche io come molti di voi, ma ora credo che bisogna trovare un modo, anche duro, per evitare la pirateria. in canada è in fase di sviluppo una legge che equipari le pene del download illegale al furto. potrebbe essere una soluzione

Vero, ma se si pensa che la soluzione sia solo aumentare l'acquisto della musica, temo in un grosso passo falso. Considerando tutto l'indotto di chi si prende i soldi prima dell'artista, un diritto d'autore che è alquanto particolare (non ho mai capito su che basi i parenti del defunto debbano avere questo diritto) e che i soldi spesso se li fanno i big, non penso che "sperare" che la gente acquisti di più sia la soluzione.
Detto questo è la solita storia trita e ritrita, se gli tiri via il "gratis" 9 su 10 non lo acquistano.
EDIT:comunque più che il tipo di pena conta la certezza, non ha senso equiparare al furto se poi non arresti le persone (cosa che mi sembra esagerato), basta fare una pena e farla rispettare, tipo una multa.
Certo è che tutto deve essere proporzionato, non puo fare una multa da 10.000.000 per la pirateria a una famiglia normale, tantovale che gli dici di morir fame.

Max_R
25-03-2015, 12:24
Non si tratta di download illegale ma di ascolto. Come per la radio. E' solo pubblicità. Come ho detto: chi compra dischi continuerà a comprarli, chi no continuerà a cercare altre strade.

polli079
25-03-2015, 12:27
Non si tratta di download illegale ma di ascolto. Come per la radio. E' solo pubblicità. Come ho detto: chi compra dischi continuerà a comprarli, chi no continuerà a cercare altre strade.

Infatti, se si punta ad aumentare gli introiti dubito che eliminare la pirateria risolva il problema anche se è vero che con un taglio netto qualcosa in più si venderebbe anche.

Max_R
25-03-2015, 12:29
Infatti, se si punta ad aumentare gli introiti dubito che eliminare la pirateria risolva il problema anche se è vero che con un taglio netto qualcosa in più si venderebbe anche.

Questa non è pirateria e nemmeno è considerabile tale. E' come ascoltare la radio ma in maniera selettiva. Come giocare la demo di un gioco. La realtà è che le major hanno paura che la gente sappia che spesso oltre ai singoli passati alla radio il resto del disco faccia cagare pure i nani da giardino.
ps
Manco uso questa app.

Carlo u.u
25-03-2015, 12:33
qualunque sia la soluzione bisogna trovare il modo di tornare a far pagare per la mnusica, non è possibile che in questo mondo sia così semplice ascoltare musica gratis. la pensavo anche io come molti di voi, ma ora credo che bisogna trovare un modo, anche duro, per evitare la pirateria. in canada è in fase di sviluppo una legge che equipari le pene del download illegale al furto. potrebbe essere una soluzione

Non si tornerà mai più a 20 anni fa, toglietevelo dalla testa. Che poi anche prima..invece di comprare il cd a 20euro ne compravi 3 a 5euro dal marocchino in spiaggia, siamo seri dai..


Io, come almeno 200 persone che conosco, fin'ora non ho ancora mai pagato 1euro per la musica. Dalle mie parti (paesino) davvero NESSUNO usa Spotify o simili, ti riderebbero dietro. "Cioè tu paghi per sentire musica quando potresti ascoltarla gratis?" Inoltre 1gb al mese non è sufficiente, e la batteria morirebbe alle 12.

Al contrario il download legale tipo iTunes è buono per le persone che ascoltano sempre le stesse canzoni (chessò chi ascolta i Pink Floyd da 20 anni o Vasco o tanti altri), 99cent non sono niente. Per i miei gusti non va bene perchè sono abituato ad ascoltare una canzone quasi allo sfinimento ad es. per un mese ma poi sono capace che da un giorno all'altro mi fa schifo e non la sentirò più per tutta la vita.

Inoltre la "qualità Youtube" per me va anche bene, non ascolto musica con chissà quale impianto avanzato. Player alternativo Youtube se voglio ascoltare una canzone nuova e passa la paura..

Poi detto onestamente non mi sembra che sia gli artisti sia i produttori muoiano di fame. Fa molta più differenza risparmiare 50€ al mese (non solo musica) alle persone normali che guadagnare a loro 1 milione in più.

Bestio
25-03-2015, 12:55
Io sono ancora uno che se un disco gli piace, compra il CD, sia per questione di qualità (non di tutto si trovano i FLAC). che anche solo per vederlo in bacheca, che sopratutto supportare gli artisti (che nel mio caso non saranno quasi mai quelli che guadagnano milioni di $).

Certo Youtube (e credo anche Spotify sebbene non lo abbia mai usato) sono molto utili per chi come me non accetta di farsi indottrinare dalle radio con i loro 4 brani che si ripetono in loop all'infinito, e cercano musica "alternativa".
La maggior parte della musica che ho ascoltato negli ultimi 10 anni non è mai passata nei media Italiani e l'ho scoperta proprio grazie al tubo.

Gylgalad
25-03-2015, 13:36
e che problema c'è? si torna a scaricare in tempo 0

bobafetthotmail
25-03-2015, 13:45
ma i soldi dalla pubblicità gli fanno schifo?

Preferiscono non guadagnare più una mazza perchè la gente torna a scaricare a pacchi?

gd350turbo
25-03-2015, 13:53
qualunque sia la soluzione bisogna trovare il modo di tornare a far pagare per la mnusica, non è possibile che in questo mondo sia così semplice ascoltare musica gratis. la pensavo anche io come molti di voi, ma ora credo che bisogna trovare un modo, anche duro, per evitare la pirateria. in canada è in fase di sviluppo una legge che equipari le pene del download illegale al furto. potrebbe essere una soluzione

Oppure si cancellano gli ultimi 20 anni di evoluzione tecnologica nel campo delle telecomunicazioni mobili e fisse e si torna al modem analogico !

polli079
25-03-2015, 14:26
ma i soldi dalla pubblicità gli fanno schifo?

Preferiscono non guadagnare più una mazza perchè la gente torna a scaricare a pacchi?

Bhè ma immagino che quelli se li prenda spotify, non le major.

polli079
25-03-2015, 14:32
Si comunque devono essere leggi serie, fatte con criterio, non come qua che ti mettono una "tassa" per qualcosa che "potresti fare" quindi paghi preventivamente ma poi, non puoi comunque farla.:mc:

Bestio
25-03-2015, 14:55
Già in Italia ci fanno pagare 10€ di Siale per ogni GB, e in teoria solo questo ci dovrebbe autorizzare a poter scaricare tutta la musica che vogliamo... :rolleyes:

Personaggio
25-03-2015, 15:12
Il Problema non è e non sarà mai la pirateria, ma la concorrenza dell'intrattenimento.
Fino ai '70 l'unico intrattenimento "on-domand" per una famiglia era la musica attraverso gli LP o gli EP, poi arrivarono le VHS, i DVD, la pay tv, I BR, ma soprattutto, quello che sta facendo tabula rasa è il videoludo, che ormai rappresenta il 70% del mercato dell'intrattenimento casalingo e quello che rimane è quasi tutto appannaggio della pay-tv, all' home cinema e alla musica (in forma legale) rimangono solo gli spiccioli!

In ogni caso continuo a spendere ben volentieri i 10€ al mese per Spotify

Microfrost
25-03-2015, 15:13
questo ateggiamento da "o ascolto gratis oppure me la scarico" è veramente da pezzenti..

io pago il mio bell'abbonamento a google play music(che tra una cosa e una altra mi costa 5€,che dramma ....)

se mi stessero bene le pubblicità userei spotify e buonanotte..


per incentivare la monetizazzione sulla musica dovrebbero abbassare il costo dei servizi magari dividendolo per qualità del tipo:

qualità bassa 3,99 al mese
qualità media 5,99 al mese
qualità alta 7,99 al mese
flac 9,99 al mese

polli079
25-03-2015, 15:41
questo ateggiamento da "o ascolto gratis oppure me la scarico" è veramente da pezzenti..

io pago il mio bell'abbonamento a google play music(che tra una cosa e una altra mi costa 5€,che dramma ....)

se mi stessero bene le pubblicità userei spotify e buonanotte..


per incentivare la monetizazzione sulla musica dovrebbero abbassare il costo dei servizi magari dividendolo per qualità del tipo:

qualità bassa 3,99 al mese
qualità media 5,99 al mese
qualità alta 7,99 al mese
flac 9,99 al mese

Un pò drastico come giudizio, semplicemente alla gente non interessa poi così tanto quello che ascolta. Il nocciolo della questione non è estromettere chi non vuole pagare, ma fare in modo che paghino.
Alle major se non paghi per scelta o perchè usi metodi alternativi crei lo stesso problema, meno soldi. Detto questo, io non uso ne uno ne l'altro, ascolto solo la radio in macchina.

Microfrost
25-03-2015, 16:12
Un pò drastico come giudizio, semplicemente alla gente non interessa poi così tanto quello che ascolta. Il nocciolo della questione non è estromettere chi non vuole pagare, ma fare in modo che paghino.
Alle major se non paghi per scelta o perchè usi metodi alternativi crei lo stesso problema, meno soldi. Detto questo, io non uso ne uno ne l'altro, ascolto solo la radio in macchina.

a me quello che da fastidio è questo ragionamento da bambini viziati" non lo voglio pagare ma me lo prendo uguale perchè gnegnegne"

la gente abbia la coerenza di rinunciare alle cose che non ritiene giuste a quel prezzo,non parliamo di pane per fortuna...


detto cio sono d'accordo che per invogliare l'utenza piu spilorcia sia interesse delle Major abbassare i prezzi,ma parliamoci chiaro hanno un prodotto e lo vendono al prezzo che gli pare,non è un bene pubblico

Hooka
25-03-2015, 17:05
a me quello che da fastidio è questo ragionamento da bambini viziati" non lo voglio pagare ma me lo prendo uguale perchè gnegnegne"

la gente abbia la coerenza di rinunciare alle cose che non ritiene giuste a quel prezzo,non parliamo di pane per fortuna...


detto cio sono d'accordo che per invogliare l'utenza piu spilorcia sia interesse delle Major abbassare i prezzi,ma parliamoci chiaro hanno un prodotto e lo vendono al prezzo che gli pare,non è un bene pubblico

ma che commenti sono?? :mbe:

se dovessi seguire il tuo modo di pensare, credo che mi ucciderei dopo una settimana...

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-03-2015, 19:00
tralasciando quelli che "se posso scaricarlo gratis lo faccio abbestia" :D...

la questione credo che sia sempre e solo una ( da una 27ina di anni a questa parte): il rapporto qualità/prezzo!

d'accordo, c'è gente che considera gigi d'alessio o valerio scanu di qualità, ma quella è gente che ha bisogno di aiuto :D..

PERò, ( e credo di parlare a nome di una larga fetta di utenti), se venisse proposto un pagamento mensile tendente al ribasso che includesse l'ascolto illimitato e lo storage personale, sarebbe un ottimo compromesso!

diciamo la verità: è seccante e tedioso andare nei pressi del torrente cercare di pescare quello che vuoi in quel dato momento, OPPURE salire a bordo di un mulo e cercare, OPPURE entrare nelle stanze in cui ci sono le riunioni pubbliche relative a quello che ti serve :)...

invece è velocissimo e comodissimo un clic su uno spotify !


ps: questione acquisto di musica sotto forma di supporti fisici: NON SIAMO più negli anni 90! ...

Gylgalad
25-03-2015, 21:43
la gente abbia la coerenza di rinunciare alle cose che non ritiene giuste a quel prezzo,non parliamo di pane per fortuna...

ma scusa che fastidio ti diamo?
tu rinuncia pure per coerenza! 'a noi lascia fare' !

Zenida
25-03-2015, 22:33
per me 120€ l'anno (perchè è di questo che stiamo parlando) sono un pò troppi per la musica.

Ovviamente dipende da quanti soldi spendi solitamente in musica in un anno, ma 120€ sono nettamente sopra il mio budget attuale.

Ho comprato tanti dischi originali di artisti che amo (mai aperti e lasciati nel cellophane), continuando ad ascoltare gli MP3.
I dischi li ho comprati solo piacere/rispetto/ecc..

Certo, c'è da dire che se non fosse per la pirateria oggi tutti questi dischi non li avrei comprati ed un loro concerto non l'avrei mai visto, perchè se dovevo seguire la musica che passano i media, allora Rock e metal avrei considerato gianna nannini e vasco...

Quindi battaglie contro la pirateria come quelle fatte dai Metallica le trovo stupide, perchè io senza l'mp3 pirata non avrei mai avuto l'input per comprare un loro album/biglietto di concerto/t-shirt/ecc...

Tornando invece al discorso Spotify e simili, devono necessariamente fare altri tagli di abbonamento, perchè, come dicevo all'inizio, 120€ per molta gente è fuori budget.


Giusto per fare un esempio, io negli ultimi 10 anni credo di aver ascoltato bene o male sempre gli stessi brani, con poche new entry
Con spotify mi sarebbero costati 1200 euro, ben oltre il prezzo che mi sarebbero costati i singoli brani che ascolto quotidianamente.

marchigiano
25-03-2015, 22:49
qualunque sia la soluzione bisogna trovare il modo di tornare a far pagare per la mnusica, non è possibile che in questo mondo sia così semplice ascoltare musica gratis. la pensavo anche io come molti di voi, ma ora credo che bisogna trovare un modo, anche duro, per evitare la pirateria. in canada è in fase di sviluppo una legge che equipari le pene del download illegale al furto. potrebbe essere una soluzione

no guarda io gli taglierei direttamente la testa stile isis... :doh:

in TEORIA, anche secondo la nostra COSTITUZIONE, ci dovrebbe essere una proporzione della pena rispetto al reato commesso... l'artista se vuole guadagnare tanto che faccia concerti, come una volta, ma siccome spesso è un incapace e dal vivo farebbe 10 stecche a canzone meglio sentirlo in studio che tra taglia incolla dopo una settimana un brano buono esce...

Non si tornerà mai più a 20 anni fa, toglietevelo dalla testa. Che poi anche prima..invece di comprare il cd a 20euro ne compravi 3 a 5euro dal marocchino in spiaggia, siamo seri dai..

non solo, ai tempi delle compact cassette ci si copiava le canzoni tra amici... eppure di dischi ne vendevano comunque un casino, è evidente che non era la copia illegale il problema

Oppure si cancellano gli ultimi 20 anni di evoluzione tecnologica nel campo delle telecomunicazioni mobili e fisse e si torna al modem analogico !

napster :sofico:

Già in Italia ci fanno pagare 10€ di Siale per ogni GB, e in teoria solo questo ci dovrebbe autorizzare a poter scaricare tutta la musica che vogliamo... :rolleyes:

10€/GB? sarà un po meno dai...

riguardo spotify, devo dire che quel poco di musica che ascolto mi fa piacere se spotify da qualche soldino all'artista, più ore di ascolto più pubblicità quindi più soldi all'artista, mettere dei limiti di ore equivarrebbe a limitare anche la pubblicità... al limite mettessero più pubblicità, come se fosse una radio, non vedo il problema

gd350turbo
26-03-2015, 07:44
questo ateggiamento da "o ascolto gratis oppure me la scarico" è veramente da pezzenti..


Io ho acquistato 4 hd da 4 tb, per il mio server, pagando a quanto mi risulta 80 euro alla siae, quale contributo per il materiale illegale che potrei memorizzarci sopra...
Se scaricare musica a gratis è da pezzenti, questa cosa è da ladri...

Max_R
26-03-2015, 08:01
Io ho acquistato 4 hd da 4 tb, per il mio server, pagando a quanto mi risulta 80 euro alla siae, quale contributo per il materiale illegale che potrei memorizzarci sopra...
Se scaricare musica a gratis è da pezzenti, questa cosa è da ladri...

Sicuramente. D'altrocanto qui in italia queste associazioni nascono millantando di regolamentare cose che hanno una regolamentazione già da se. Potrebbe limitarsi al panorama musicale italiano e non cercare di aggredire altri mondi trai quali telefona ed informatica ma vabbè è capibile che come tanti in italia loro tentino di avere una loro fetta del "patrimonio" del cittadino. Come d'altrocanto lo stesso stato fa. Solo che loro ne escono con il portafogli gonfio di denari, noi sempre solo pieno di lacrime.

polli079
26-03-2015, 08:45
Il problema è sempre che si associa al fatto di usufruire in un servizio gratis al fatto che togliendolo, l'utente pagherebbe, è una follia.
Il fatto del "pezzente" è poi fuori luogo, detto così è un pezzente anche chi va in biblioteca, chi ascolta la radio e così via, sempre gratis è.
Sommando poi che il diritto di autore sarebbe da rividere, sommando poi la struttura SIAE, che è da rivedere, non è così difficile ipotizzare che molti ascoltano musica giusto per "compagnia" che per piacere.
Le major è ovvio che vogliano guadagnare di più e come le attività che si sono scontrate con internet, non sanno come reagire.

Microfrost
26-03-2015, 08:51
ma scusa che fastidio ti diamo?
tu rinuncia pure per coerenza! 'a noi lascia fare' !

mi da fastidio la gente che crede che tutto gli sia dovuto,tutto qui.

Io ho acquistato 4 hd da 4 tb, per il mio server, pagando a quanto mi risulta 80 euro alla siae, quale contributo per il materiale illegale che potrei memorizzarci sopra...
Se scaricare musica a gratis è da pezzenti, questa cosa è da ladri...

sai benissimo che non è cosi è un ragionamento veramente senza logica,se non ti sta bene la siae puoi andare al governo e cambiare le cose oppure emigrare in un paese in cui non ci siano le suddette tasse.

Il problema è sempre che si associa al fatto di usufruire in un servizio gratis al fatto che togliendolo, l'utente pagherebbe, è una follia.
Il fatto del "pezzente" è poi fuori luogo, detto così è un pezzente anche chi va in biblioteca, chi ascolta la radio e così via, sempre gratis è.
Sommando poi che il diritto di autore sarebbe da rividere, sommando poi la struttura SIAE, che è da rivedere, non è così difficile ipotizzare che molti ascoltano musica giusto per "compagnia" che per piacere.
Le major è ovvio che vogliano guadagnare di più e come le attività che si sono scontrate con internet, non sanno come reagire.

ma cosa dici?
la biblioteca è un servizio comunale,è stato gia pagato.
la radio non è gratis,hai la pubblicità,stai pagando amodo tuo il servizio.

tirarsi giu la musica da torrent NON è la stessa cosa

*aLe
26-03-2015, 08:58
Già in Italia ci fanno pagare 10€ di Siale per ogni GB, e in teoria solo questo ci dovrebbe autorizzare a poter scaricare tutta la musica che vogliamo... :rolleyes:Ellavacca... Va bene fare un po' di sensazionalismo e incazzarsi per una cosa assurda (parlo a nome del consumatore "legale": perché devo pagare in più per salvare le mie foto delle vacanze, di cui io ho tutti i diritti? E perché devo pagare in più per la musica scaricata da Amazon/iTunes che già ho pagato?) ma non mi pare che un disco fisso da 1TB costi 10'000 euro + materiale/trasporto/manodopera.

http://it.wikipedia.org/wiki/Equo_compenso_in_Italia :read:

gd350turbo
26-03-2015, 09:13
sai benissimo che non è cosi è un ragionamento veramente senza logica,se non ti sta bene la siae puoi andare al governo e cambiare le cose oppure emigrare in un paese in cui non ci siano le suddette tasse.


Come non è così ?
È fissato un compenso di copia privata massimo applicabile per ciascuna unità di € 20,00
Io ne ho presi 4, 4 x 20 = 80 euro, per cosa ho pagato questi 80 euro ?
Per permettere a Gino Paoli, il suo tenore di vita ?
Nella migliore delle ipotesi, andranno suddivisi, tra gli iscritti, quindi ci sarà gente, tanta gente che prenderà una seppur piccola parte dei miei soldi,solo per aver fatto una canzone che io al 99% dei casi, nemmeno ascolterò mai !
Questo è un ragionamento logico ?

Sei stipendiato dalla siae ? In tal caso è meglio che io non vada al governo, la siae sarebbe una delle prime cose a sparire !

polli079
26-03-2015, 09:34
mi da fastidio la gente che crede che tutto gli sia dovuto,tutto qui.



sai benissimo che non è cosi è un ragionamento veramente senza logica,se non ti sta bene la siae puoi andare al governo e cambiare le cose oppure emigrare in un paese in cui non ci siano le suddette tasse.



ma cosa dici?
la biblioteca è un servizio comunale,è stato gia pagato.
la radio non è gratis,hai la pubblicità,stai pagando amodo tuo il servizio.

tirarsi giu la musica da torrent NON è la stessa cosa

Non intendevo la roba piratata ma se uno usa parte gratis di spotify. Con la pubblicità non paghi nulla, ne a modo mio, ne a modo tuo, a pagare sono chi mette su lo spot sperando poi che tu compri il prodotto.
Se poi tu intendevi solo i torrent, allora ho frainteso ma su quello non ci piove.
Il nocciolo però tornando alla news è che alle major non interessa se tu non l'ascolti più gratis, loro devono avere nuovi clienti, alla fine puntano al profitto, come è giusto che sia. Va da se che bisogna trovare un modo per invogliare gli indecisi verso l'acquisto.
Detto questo, se il governo stesso emana una legge truffa, è difficile poi lamentarsi del comportamento del cittadino, le leggi devono avere un senso e essere corrette, se tu mi fai pagare anticipatamente perchè io potrei scaricare, scaricando do solo un senso alla legge (ribadisco che ascolto solo la radio in macchina).

P.S. poi è alquanto assurdo che si giudichi colpevole di un reato non ancora commesso, io rifletteri su questo

polli079
26-03-2015, 09:35
Sei stipendiato dalla siae ? In tal caso è meglio che io non vada al governo, la siae sarebbe una delle prime cose a sparire !

Siamo onesti, con tutti i problemi che ci sono questo sarebbe in fondo alla lista.

Microfrost
26-03-2015, 09:51
Sei stipendiato dalla siae ? In tal caso è meglio che io non vada al governo, la siae sarebbe una delle prime cose a sparire !

finiti gli argomenti si passa al personale vedo... comunque no faccio tutt'altro nella vita :doh:

per gli altri,ovviamente intendo ottenere la musica in modi non leciti,ascoltare musica gratis che ti viene offerta a certe condizioni su spotify o altri metodi è ovviamente lecito...

polli079
26-03-2015, 09:53
finiti gli argomenti si passa al personale vedo... comunque no faccio tutt'altro nella vita :doh:

per gli altri,ovviamente intendo ottenere la musica in modi non leciti,ascoltare musica gratis che ti viene offerta a certe condizioni su spotify o altri metodi è ovviamente lecito...

Mea culpa allora, su quello effettivamente non c'è molto da discutere, non si può, non si fa, si può vivere anche con la radio, tv e altre cose, se le vuoi "tue", le paghi.

Microfrost
26-03-2015, 09:55
Mea culpa allora, su quello effettivamente non c'è molto da discutere, non si può, non si fa, si può vivere anche con la radio, tv e altre cose, se le vuoi "tue", le paghi.

senza parlare del fatto che ci sta un MONDO di musica free fatta da artisti indipendenti,e parliamo di roba bellissima di qualsiasi genere e liberamente fruibile

ma no,david guetta è un must

polli079
26-03-2015, 10:02
senza parlare del fatto che ci sta un MONDO di musica free fatta da artisti indipendenti,e parliamo di roba bellissima di qualsiasi genere e liberamente fruibile

ma no,david guetta è un must

E la cosa bella è che chi vende sono sempre loro!

gd350turbo
26-03-2015, 10:02
finiti gli argomenti si passa al personale vedo... comunque no faccio tutt'altro nella vita :doh:

Solo per sapere con chi sto parlando, sarebbe inutile chiedere all'oste se il vino è buono...


per gli altri,ovviamente intendo ottenere la musica in modi non leciti,ascoltare musica gratis che ti viene offerta a certe condizioni su spotify o altri metodi è ovviamente lecito...

Io ascolto trance.fm e dance.fm, trasmettono 24 ore su 24 senza pubblicità, ai quali verso un contributo volontario di qualche euro al mese.
( per il quale la siae non vede un centesimo )


Siamo onesti, con tutti i problemi che ci sono questo sarebbe in fondo alla lista.

Si, l'occupazione, la sanità, la corruzione, la criminalità, ma hanno tempi di risoluzione più lunghi, questo invece si fa in un attimo !