PDA

View Full Version : AMD A10-7850K Grande APU Grossi problemi


scurrial
24-03-2015, 18:33
Ciao a tutti,

sono settimane che sto dietro a questo sistema che ho da me assemblato

spero che qulcuno qui mi possa aiutare.

Sin dall'inizio ho avuto problemi di stabilità. Ho installato e disinstallato i driver AMD più e più volte sia in versione Omega che beta

Ho avuto problemi nella visualizzazione delle anteprime delle immagini di windows, poi risolti

Adesso l'unica cosa che non riesco a risolvere e la stabilità del sistema.
Di tanto in tanto lo schermo non riceve più il segnale video (HDMI) e diventa tutto nero. Il pc rimane acceso ma (provando a dare comandi alla cieca dalla tastiera) non da nessun segnale. Devo per forza spegnere brutalmente e riaccendere.

L'unica cosa che ho notato è che dal bios se lascio attiva la dicitura AMD "Application Power Management" i valori espressi in Watt e gradi °C schizzano alle stelle e tutta la circuiteria della scheda madre diviene bollente

Consigli, suggerimenti...aiutiii???

Sono disperato

Pozhar
24-03-2015, 18:57
Se hai una gpu, anche scrausa, installala e collega il monitor a quest'ultima. E usa il pc come stai facendo ora. In questo modo, come prima prova incominciamo a capire meglio qual è il problema.

scurrial
24-03-2015, 19:59
Grazie per la risposta,

ho appena montato una vecchia ASUS Ati Hd5670 1Gb Gddr5

ora installo i suoi driver e vediamo come va

ti tengo informato

Pozhar
24-03-2015, 21:37
Cmq se il problema si presenta anche con la gpu discreta, ti elenco le possibili cause che secondo me potrebbero essere:

-cavo di collegamento. prova a cambiare cavo. Se l'hai già fatto, ad esempio hai usato un dvi per la gpu discreta o altro hdmi, allora escluderei questo punto.

-problema alle uscite video della mobo (o altro problema sempre della mobo). se il monitor lo permette, prova a cambiare metodo di collegamento facendo varie prove: dvi, vga etc...

-problema derivato da temperature. controlla se il dissipatore è installato correttamente.

-problema al processore (o anche solo alla gpu integrata). Anche se dalla mia esperienza, posso dirti che, è un evento assai raro, il malfunzionamento di una cpu (tra cui anche il bruciarsi). ovviamente a parte rari casi (come oc pesante in ln2, voltaggi, o difetto di fabbrica.). Inoltre, sempre raramente, potrebbe capitare che nelle cpu con gpu integrata, quest'ultima possa avere dei problemi non riconducibili alla parte calcolo. e in questo caso, non c'è molto da fare, se non un rma.

-problema di driver o incasinamenti con gli stessi.

Potrebbe essere anche qualche altra cosa (tipo alimentatore), ma personalmente mi focalizzerei prima sui punti sopra descritti.

celsius100
24-03-2015, 22:23
Ciao
sulla tua shceda amdre hanno rilasciato diversi bios anceh x supportare al melgio al questione tdp della cpu, può essere che un aggiornamento migliori le cose

scurrial
25-03-2015, 15:57
Ciao
sulla tua shceda amdre hanno rilasciato diversi bios anceh x supportare al melgio al questione tdp della cpu, può essere che un aggiornamento migliori le cose

Ho aggiornato all'ultima versione disponibile, cioè la 3.30 appena ho montato il sistema, ma sin dall'inizio ho avuto questi problemi


vedremo...

celsius100
25-03-2015, 20:51
x vedere se e un problema hardware o software ci sono cose che puoi fare anceh facilemnte, olte a provarlo su un'altra uscita video, cavo o monitor
potresti metterci su una distro linux e vedere se si hanno gli stessi risutlati

quando parli di aumento di temperature di quali cifre palriamo fra prima e dopo l'APM? usi il dissipatore di serie?

scurrial
26-03-2015, 09:11
x vedere se e un problema hardware o software ci sono cose che puoi fare anceh facilemnte, olte a provarlo su un'altra uscita video, cavo o monitor
potresti metterci su una distro linux e vedere se si hanno gli stessi risutlati

quando parli di aumento di temperature di quali cifre palriamo fra prima e dopo l'APM? usi il dissipatore di serie?

Con AMD Application Power Management attivo, utilizzando HWmonitor la temperatura "package" arriva sino a 103°C

Invece, disattivando tale voce dal bios, la temperatura al max arriva a circa 70°C

Poi toccando la scheda madre noto che il dissipatore (base in rame con heatpipe e alette in alluminio - è un cooler preso da una prima versione di bulldozer) posto sulla APU ha una temperatura normale

Invece, i circuiti di alimentazione della scheda madre provvisti di dissipatore passivo, sono incandescenti

Poi, attivando da bios la protezione contro i surriscaldamenti, ogni volta che accendo il pc dopo 2/3 min va in shutdown

l'elettronica, le ventole rimane tutto acceso solo a livello elettrico ma non da nessun segnale

Adesso, nel momento in cui ti sto scrivendo ho attivato tramite switch il bios n°2 con caricata la versione 2.90. L'altro bios ha la 3.30. così vedo anche questo

è una settimana che prendo caffè al posto dell'acqua e mi sento come se avessi buttato 300€ tra mobo apu e ram

perdonatemi ma sono un pò stravolto, 10 anni fa coi celeron A (mendocino) avevo più pazienza

celsius100
26-03-2015, 09:40
Tu guarda solo la temp della cpu a riposo e sotto carico
io mi fido più di core temp ma anche da bios si può avere un risultato attendibile
x il resto tutti i sistemi di risparmio energetico sono attivi?

scurrial
01-04-2015, 08:51
Ragazzi...grazie a tutti per aver condiviso il mio dolore e per avermi dato tutti questi bei consigli

Sembra che tutto si sia risolto...

La mia scheda madre, tale Asrock Fm2A88x Extreme 6+ ha il dual bios

ho avviato il pc con la versione bios nativa, la 2.90 e adesso va tutto a bomba

l'altro bios ha la 3.30 che è ufficiale non è un a beta...ma il mio pc a quanto pare non la digerisce tanto...mahhh

beh dai hardware nuovissimo driver nuovissimi insomma penso che siano piccoli difetti di gioventù...sperem

di nuovo grazie a tutti

Snickers
01-04-2015, 09:18
Cerca e installa il bios 3.10 (non c'è più sul sito Asrock, ma in giro lo trovi ed è il migliore, per quello che ho provato, anche più stabile del 3.30F).

Lato mosfet hai ragione, il dissipatore su di essi è vergognosamente piccolo, quindi cerca di metterci una ventola sopra :read:

scurrial
01-04-2015, 09:52
Cerca e installa il bios 3.10 (non c'è più sul sito Asrock, ma in giro lo trovi ed è il migliore, per quello che ho provato, anche più stabile del 3.30F).

Lato mosfet hai ragione, il dissipatore su di essi è vergognosamente piccolo, quindi cerca di metterci una ventola sopra :read:

Grazie Snickers...infatti pensavo di metterci un dissipatore a liquido Cooler Master Seidon 120V che è il più minuto della serie, dato che la ventola col radiatore verrebbe messa nella feritoia/griglia posteriore accanto ai mosfet con annesso triste dissipatore, così da poterlo refrigerare nel frattempo che mi "calma" la APU

Che ne pensi?

celsius100
01-04-2015, 10:54
bene :)
x il dissi io andrei di topdown, cosi da spare aria fresca direttamente sulla mobo e la circuiteria li attorno
ad esempio un CM gemin II

scurrial
01-04-2015, 18:11
bene :)
x il dissi io andrei di topdown, cosi da spare aria fresca direttamente sulla mobo e la circuiteria li attorno
ad esempio un CM gemin II

mmm...visto è una bella bestiola...e costa quanto la controparte a liquido...

dilemma...

celsius100
01-04-2015, 21:34
guarda da taopc, ma scrivi pc come nome completo, lo trovi a 27 euro
io lo preferirei appunto xke rinfresca appunto la zona tutto attorno al socket della cpu, altri dissi nn lo fanno x la differente conformazione

scurrial
02-04-2015, 18:28
guarda da taopc, scritto in inglese, lo trovi a 27 euro
io lo preferirei appunto xke rinfresca appunto la zona tutto attorno al socket della cpu, altri dissi nn lo fanno x la differente conformazione

scusami ma sono mezzo mongoloide taopc in inglese come sarebbe? vuoi mandarmi un pwt?

grazie mille ;-)

celsius100
02-04-2015, 22:08
scusami ma sono mezzo mongoloide taopc in inglese come sarebbe? vuoi mandarmi un pwt?

grazie mille ;-)
errore mio, volevo dire uno shop poi ho guardato nn c'era e ne ho detto un'altro, quidni x fare la converiosne mi è toranto in mete il nome dell'altro shop, ho editato il mex di prima

Luis82
12-01-2016, 18:58
Adesso l'unica cosa che non riesco a risolvere e la stabilità del sistema.
Di tanto in tanto lo schermo non riceve più il segnale video (HDMI) e diventa tutto nero. Il pc rimane acceso ma (provando a dare comandi alla cieca dalla tastiera) non da nessun segnale. Devo per forza spegnere brutalmente e riaccendere.


Rispolvero questo topic perchè ho un problema analogo, stessa cpu ma differente scheda madre: Asrock Fm2a88x-itx+

Monto due blocchi di ram da 4gb Radeon R9 Gamer 2400 DD3 e ho un alimentatore Corsair CX500M modulare 80 PLUS® Bronze da 500 Watt che è più che sufficiente per un sistema mini-itx e non ho manco messo la grafica dedicata al momento visto che utilizzo quella integrata, quindi la R7 250 con 1gb di memoria condivisa dalla ram e sistema operativo su SSD Samsung mentre ho un WD Blue da 1TB per l'archiviazione. Inizialmente pensavo fosse un problema di driver ma dopo aver disinstallato, re-installato, aggiornato ecc. i driver video e chipset il problema puntualmente si presenta mentre gioco. Può anche non capitare per giorni ma poi ho un blocco del pc con immagine statica che mi costringe a resettare brutalmente (almeno avessi un bluescreen capirei meglio) oppure va via proprio il segnale video come il problema descritto nel quote. Dopo aver fatto vari test con memtest, hotcpu e scandisk tutti negativi che il problema sia dovuto al processore lato gpu oppure sia un difetto della scheda madre che ho aggiornato all'ultimo bios disponibile. A livello di temperature siamo apposto dato che monto un Noctua NH-L9a low profile che mi garantisce temperature sotto i 40° in idle con punte di 60-65° a pieno regime. Devo aprire un RMA con amd per il processore o rivolgermi ad Asrock per la scheda madre? Aiuto :confused:

celsius100
12-01-2016, 21:59
Rispolvero questo topic perchè ho un problema analogo, stessa cpu ma differente scheda madre: Asrock Fm2a88x-itx+

Monto due blocchi di ram da 4gb Radeon R9 Gamer 2400 DD3 e ho un alimentatore Corsair CX500M modulare 80 PLUS® Bronze da 500 Watt che è più che sufficiente per un sistema mini-itx e non ho manco messo la grafica dedicata al momento visto che utilizzo quella integrata, quindi la R7 250 con 1gb di memoria condivisa dalla ram e sistema operativo su SSD Samsung mentre ho un WD Blue da 1TB per l'archiviazione. Inizialmente pensavo fosse un problema di driver ma dopo aver disinstallato, re-installato, aggiornato ecc. i driver video e chipset il problema puntualmente si presenta mentre gioco. Può anche non capitare per giorni ma poi ho un blocco del pc con immagine statica che mi costringe a resettare brutalmente (almeno avessi un bluescreen capirei meglio) oppure va via proprio il segnale video come il problema descritto nel quote. Dopo aver fatto vari test con memtest, hotcpu e scandisk tutti negativi che il problema sia dovuto al processore lato gpu oppure sia un difetto della scheda madre che ho aggiornato all'ultimo bios disponibile. A livello di temperature siamo apposto dato che monto un Noctua NH-L9a low profile che mi garantisce temperature sotto i 40° in idle con punte di 60-65° a pieno regime. Devo aprire un RMA con amd per il processore o rivolgermi ad Asrock per la scheda madre? Aiuto :confused:
Ciao
il processore e diffilce, in quanto o vanno o nn vanno, coem gli itnerruttori
e diffiicle ceh vada un po e poi si blocchi e poi rifunzioni e cosi via
la scheda admre anche li e un po strano, ma bisognerebbe apputno risalire all'errore
il memtest dice che le ram sono a posto? a che frequenza le hai settate?

asrlab
12-01-2016, 23:47
Le ram sono settate in AMP o XMP?
Prova ad abbassare la frequenza oppure prova con un solo modulo alla volta per vedere come si comporta.
Sistema operativo?

Luis82
13-01-2016, 09:29
Sistema operativo Win7 64 bit. Le memorie inizialmente erano settate in AMP 2400 poi ho messo tutto in automatico per vedere se così risolvevo, in passato ho anche provato con un solo modulo per volta (idem i test con memtest). A me sembra proprio che il problema si presenti quando viene utilizzato il lato GPU dell'APU..comunque provo a impostare diversi settaggi della ram come test. Ho dimenticato di scrivere che mi dava il problema sia in overclock del processore (il massimo è stato 4.2ghz) sia che con il 3.7ghz di default con il solo boost automatico attivo.

P.S. le memorie a essere precisi sono queste:
AMD Radeon™ R9 Gamer Series
8GB (2 x 4GB) DDR3 2400 MHz CL11
Part Number: R938G2401U2K
Timings: 11-12-12-31 1.65V (OC)
Speed: DDR3-2400 PC3-19200

Mister D
13-01-2016, 10:28
Ciao,
con amd e kaveri possono capitare questo tipo di problemi con le ram, anche se con le ram di amd io non le ho mai avuti.
Visto che hai questi blocchi random ti consiglio di provare a tenere tutto a default e aumentare solo i volt del NB-Core. Non so come è la dicitura esatta nella asrock, prova a cercare quell'opzioni e aumenta fino ad un massimo di 1,3volt.
Aumentando quella tensioni aiuti il memory controller integrato che può avere dei problemi a tenere stabili le ram. In quasi tutti i casi che ho avuto ho risolto così. Poi una volta volta che sei stabile a defualt prova anche ad impostare le ram come hai già fatto attivando il profilo di amd e verifica che la tensione della ram venga impostata a 1,65volt.
Così dovresti risolvere.
Un altro consiglio che ti do, se hai voglia di re-installare tutto e se non lo hai già fatto, è quello di installare tutto con l'opzione uefi boot win8 invece di legacy os insiema ad avvio fast (in alcune schede madri c'è pure ultrafast ma disabilita le usb che possono sempre servire al boot). Fatto ciò metti il disco di windows e lui ti installerà il sistema usando partizioni in GPT invece che MBR. L'ho provato la prima volta una settimana fa su: gigabyte A88 micro-atx con a6-6400k e va che è una bomba. E non avevo manco un ssd. L'avvio è nettamente più veloce e anche tutte le altre operazioni di installazione (scrittura su disco) sono più veloci nonostante usassi un hd 7200 rpm. Sono rimasto piacevolmente sorpreso di questa cosa. Con il windows7 si può solo con sistema operativi a 64 bit. Con l'8.1 o il 10 mi pare lo abbiano aggiunto anche sui 32bit.
Dall'8 in poi è la modalità di default ma si attiva solo se la scheda madre è impostata con avvio UEFI os win8 invece che legacy os.;)
Io l'ho provata con win7 pro 64 bit e, ripeto, è andato tutto bene ed è una bomba;)

Luis82
13-01-2016, 20:28
Ciao,
con amd e kaveri possono capitare questo tipo di problemi con le ram, anche se con le ram di amd io non le ho mai avuti.
Visto che hai questi blocchi random ti consiglio di provare a tenere tutto a default e aumentare solo i volt del NB-Core. Non so come è la dicitura esatta nella asrock, prova a cercare quell'opzioni e aumenta fino ad un massimo di 1,3volt.
Aumentando quella tensioni aiuti il memory controller integrato che può avere dei problemi a tenere stabili le ram. In quasi tutti i casi che ho avuto ho risolto così. Poi una volta volta che sei stabile a defualt prova anche ad impostare le ram come hai già fatto attivando il profilo di amd e verifica che la tensione della ram venga impostata a 1,65volt.
Così dovresti risolvere.
Un altro consiglio che ti do, se hai voglia di re-installare tutto e se non lo hai già fatto, è quello di installare tutto con l'opzione uefi boot win8 invece di legacy os insiema ad avvio fast (in alcune schede madri c'è pure ultrafast ma disabilita le usb che possono sempre servire al boot). Fatto ciò metti il disco di windows e lui ti installerà il sistema usando partizioni in GPT invece che MBR. L'ho provato la prima volta una settimana fa su: gigabyte A88 micro-atx con a6-6400k e va che è una bomba. E non avevo manco un ssd. L'avvio è nettamente più veloce e anche tutte le altre operazioni di installazione (scrittura su disco) sono più veloci nonostante usassi un hd 7200 rpm. Sono rimasto piacevolmente sorpreso di questa cosa. Con il windows7 si può solo con sistema operativi a 64 bit. Con l'8.1 o il 10 mi pare lo abbiano aggiunto anche sui 32bit.
Dall'8 in poi è la modalità di default ma si attiva solo se la scheda madre è impostata con avvio UEFI os win8 invece che legacy os.;)
Io l'ho provata con win7 pro 64 bit e, ripeto, è andato tutto bene ed è una bomba;)
Grazie per i consigli, incrocio le dita e faccio un tentativo :)
Per quanto riguarda il sistema operativo sono su win 7 64 bit che va già velocissimo avendo l'ssd, probabilmente prima o poi farò l'upgrade a win 10 (prima che scada la promozione gratuita) e allora appurerò le tempistiche istantanee del gpt e soprattutto dell'x-boot di asrock :)

Luis82
16-01-2016, 11:16
Non ho trovato NB-Core nel bios asrock in compenso mi sono accorto che mi settava la ram a 1.5v col profilo AMP, ho provveduto ad aggiornarla manualmente a 1.65v e per il momento sembra tutto apposto. Incrocio le dita :D

Mister D
17-01-2016, 11:58
Non ho trovato NB-Core nel bios asrock in compenso mi sono accorto che mi settava la ram a 1.5v col profilo AMP, ho provveduto ad aggiornarla manualmente a 1.65v e per il momento sembra tutto apposto. Incrocio le dita :D

Ciao,
bene così. Tuttavia mi sono letto il manuale della tua scheda madre e l'unica voce che parla del NB CPU (io l'ho chiamato nb core erroneamente) è:
CPU NB Frequency Multiplier
cbe ti permette di modificare la frequenza del memory controller (o NB cpu) solo che mi pare strano che permettano questa modifica ma non ci sia la voce:
CPU NB Voltage
La frequenza del cpu nb serve aumentarla solo in presenza di ram ad alta frequenza ma può causare anche instabilità ergo ci vuole l'altra voce che è importante per risolvere possibili instabilità a defualt con alcuni modelli di ram alzando solo la tensione di questo componente.

Vedi se per caso c'è perché il Manuale a volte non viene aggiornato mentre il bios/uefi con gli aggiornamenti può avere voci in più;)