PDA

View Full Version : Prima reflex e consigli su obiettivi


toddy91
24-03-2015, 17:36
Buongiorno,
ho deciso di acquistare la mia prima reflex poichè voglio iniziare a scattare foto di un certo livello.

Ho chiesto in giro un paio di consigli su qualche modello sia di primo prezzo che di un livello leggermente più alto.

Mi hanno proposto per l'entry level: Canon EOS 1200D vs Nikon D3200
Per la fascia un po' migliore: Canon EOS 700D vs Nikon D5200/5300

Il mio dubbio sta nel fatto che se poi nel tempo dovessi diventare abbastanza bravo da non farmi bastare più una reflex di questo livello, non ho voglia di rifare una spesa da capo.

Per questo chiedo a voi che tipo di reflex sia più appropriata tra quelle elencate.

Inoltre ho visto kit con il 18-55 e kit con il 18-105. Quale conviene scegliere?

Grazie per le risposte.

torgianf
24-03-2015, 17:46
nikon d7000 o pentax k5, usate sui 400€ o anche meno, a differenza dei giocattoli tipo 1200 o d3200 queste sono delle vere macchine fotografiche

MisterIkkeSe
24-03-2015, 17:53
Io nella tua stessa situazione un anno fa ho optato per una nikon d5100 usata ed un obiettivo 18-105 tuttofare, nell'ottica di avere cmq una macchina decente ed imparare i fondamenti della fotografia. Più in la ho comprato un 50mm fisso (un must have).
Ora continuo ad usarla con soddisfazione e non mi mancano le features di una fullframe. Magari tra qualche anno ancora. Spesa contenuta e ottima soddisfazione

toddy91
24-03-2015, 19:50
grazie per le risposte.

Preferirei prenderla nuova.. Budget max 800€ con già l'ottica inclusa..

darp
25-03-2015, 07:04
La D7000 la prendi nuova con il 18-105 e volendo anche il 50 1.8D con il tuo budget se cerchi bene ;)

MisterIkkeSe
25-03-2015, 08:16
beh, si, io avevo un budget decisamente inferiore per "sperimentare" ;)
Cmq per 800 con quelle ottiche trovare tutto nuovo è una bella sfida da cacciatori d'offerta

roccia1234
25-03-2015, 08:45
beh, si, io avevo un budget decisamente inferiore per "sperimentare" ;)
Cmq per 800 con quelle ottiche trovare tutto nuovo è una bella sfida da cacciatori d'offerta

D7000 + 18-105 è a 830€ su amazon, nuova ovviamente.

Su trovaprezzi e da negozi affidabili (newpixel24, fornitureconti) è a circa 760€ spedita.

Il 50 1.8 D costa 100€ nuovo, ma è un'ottica che si può tranquillamente prendere usata senza particolari rischi (tutta meccanica, nessun motore interno o VR, parti interne in metallo, sembra) a 70€ circa -> con 830-840€ prende tutto.

toddy91
25-03-2015, 17:24
Grazie per i numerosi consigli. Ho capito quindi che mi conviene andare sul 18-105 x l'obiettivo.

Adesso torniamo alla macchina:

Perchè la D7000 piuttosto che la D5300 che è più recente e ha ad esempio 24mpx vs 16mxp, scatta a 6000x4000 vs 4928x3624, iso 100-12800 vs 100-6400 ed ha il wifi e gps che la D7000 non ha?

Parlo da perfetto ignorante .... :confused:

darp
25-03-2015, 19:33
Grazie per i numerosi consigli. Ho capito quindi che mi conviene andare sul 18-105 x l'obiettivo.

Adesso torniamo alla macchina:

Perchè la D7000 piuttosto che la D5300 che è più recente e ha ad esempio 24mpx vs 16mxp, scatta a 6000x4000 vs 4928x3624, iso 100-12800 vs 100-6400 ed ha il wifi e gps che la D7000 non ha?

Parlo da perfetto ignorante .... :confused:

http://snapsort.com/compare/Nikon-D5300-vs-Nikon_D7000

sulla carta vincerebbe la 5300, ma considera alcuni aspetti:

- la qualità d'immagine, basta farti un giro sul web, non è così distante, un pò di cromia, leggermente migliore agli alti iso, nitidezza per la mancanza del filtro AA, ma nulla di trascendentale, la D7000 produce decisamente belle foto.

- 16 Mpx sono decisamente più lavorabili n post produzione e per eventuali stampe non avresti vantaggi con i 24 se non su cartelloni e poster; un vantaggio è sui crop ma a patto d'avere obiettivi molto nitidi (non di certo il 18-105)

- wifi e gps sono interessanti ma si parla di foto, sono componenti accessori, per i salvataggi puoi sempre usare un cavo USB e OTG del telefono..

- hdr non è eccelso e quindi non ti perdi niente (per me inutile), si può fare anche post sfruttando + scatti a diverse esposizioni

- lo schermo pieghevole è decisamente un ottima cosa, sopratutto per in uso live view, forse un aspetto interessante, specie sui video, dove la 5300 sicuramente è superiore.

i lati positivi della D7000 che fanno preferire la scelta eccoli qua invece:
- corpo tropicalizzato (non a livello di una pro però sicuramente si sta più sicuri)
- buffer più grande e raffica
- Af per lenti sprovviste
- possibilità di scegliere tra 12-14bit e raw compresso o meno
- possibilità di pilotare un secondo flash con il flash interno
- comandi tutti a portata di mano e modalità U1 e U2
- mirino pentaprisma e non pentaspecchio (più buio) con copertura totale dell'area di scatto (con la 5300 sicuramente dovrai croppare la parte non visualizzata nel mirino il 50% delle volte, come succede a me con la 5200)
- durata doppia della batteria

questo quel che mi viene in mente, probabilmente ci saranno altri aspetti che ho trascurato.

roccia1234
26-03-2015, 07:05
nikon d7000 o pentax k5, usate sui 400€ o anche meno, a differenza dei giocattoli tipo 1200 o d3200 queste sono delle vere macchine fotografiche

Sempre diretto ma... efficace :D .

Concordo ;) .


i lati positivi della D7000 che fanno preferire la scelta eccoli qua invece:
- corpo tropicalizzato (non a livello di una pro però sicuramente si sta più sicuri)
- buffer più grande e raffica
- Af per lenti sprovviste
- possibilità di scegliere tra 12-14bit e raw compresso o meno
- possibilità di pilotare un secondo flash con il flash interno
- comandi tutti a portata di mano e modalità U1 e U2
- mirino pentaprisma e non pentaspecchio (più buio) con copertura totale dell'area di scatto (con la 5300 sicuramente dovrai croppare la parte non visualizzata nel mirino il 50% delle volte, come succede a me con la 5200)
- durata doppia della batteria

questo quel che mi viene in mente, probabilmente ci saranno altri aspetti che ho trascurato.

Un'appunto su questo.
AF per lenti sprovviste del motore interno.
Non è che TUTTE le lenti diventano autofocus, attenzione. Se ci monti su un'ottica Ai, AiS, Ai-P o pre-Ai.... rimane manual focus ;) .

In altre parole con le entry level d5*00 e d3*00 per avere l'af (fondamentale con i mirini schifosi che si ritrovano) DEVI usare per forza lenti motorizzate, ossia le recenti AF-S (o le tre AF-I che nikon ha prodotto in passato, ma sono bestioni ultracostosi che è meglio evitare causa assenza di pezzi di ricambio).
Le lenti AF o AF-D le dovresti usare in manual focus... ed è un po' una fregatura perchè sono ancora ottimi vetri che si portano a casa a prezzi parecchio inferiori alle versioni AF-S.

Con le D7*00 (e superiori) questo problema non c'è perchè hanno il motore af nel corpo macchina con presa di forza che, appunto, è fatto apposta per queste lenti. Naturalmente si possono usare anche con le recenti AF-S o AF-I

darp
26-03-2015, 07:10
Si vero, giusta precisazione

toddy91
29-03-2015, 22:11
Ho nettamente ristretto il campo tra:

- D5200 con kit 18-105 VR, SD 8GB e garanzia 4 anni a 579€
- D7000 con kit 18-105 VR, SD 8GB e garanzia 4 anni a 739€

L'una, la D5200, perchè mi è sembrato di capire che sia comunque un ottimo punto di partenza e l'altra, la D7000, perchè forse quei 160€ di differenza li vale.

Ci dovrò pensare un po' di più.. Intanto vi volevo chiedere se fornitureconti.it (i prezzi sono di questo negozio) sia un negozio valido e affidabile o meno...

darp
30-03-2015, 12:25
si i 160€ li vale decisamente, la 5200 vince solo sulla qualità d'immagine e i video ma non è abissale il divario, se puoi prendi la seconda ;)