PDA

View Full Version : Niente scocca metallica per LG G4, ancora una volta in policarbonato


Redazione di Hardware Upg
24-03-2015, 16:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/niente-scocca-metallica-per-lg-g4-ancora-una-volta-in-policarbonato_56584.html

Secondo alcune voci provenienti dalla Corea del Sud, il prossimo top di gamma di LG non avrà una scocca metallica

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbudellaman
24-03-2015, 16:49
Fanno bene. Il metallo non serve a niente, personalmente preferisco la praticità del policarbonato

Mparlav
24-03-2015, 17:21
Mi auguro che lascino la batteria sostituibile/espandibile e la microsd.

Il policarbonato del G3 è già buono, ha una buona sensazione al tatto.

Un salto di qualità sarebbe l'uso di fibra di carbonio o kevlar, sostituibili, ed una buon bordo in acciaio inossidabile o lega Al-Li come gli Oppo.

Questi renderebbero meno indispensabili le arci abusate cover/bumper di protezione.

onairda
24-03-2015, 17:23
Io non prenderò mai uno smartphone in metallo,al massimo tollero lo scheletro in metallo.
Come su due vecchi htc che ho avuto ma adesso felice possessore di G3 e per quel che mi riguarda ne riparleremo verso il G6 :D

Personaggio
24-03-2015, 18:04
L'alluminio si riga molto facilmente, persino con una unghia, con il policarbonato è molto difficile.

Marko#88
24-03-2015, 19:03
L'alluminio si riga molto facilmente, persino con una unghia, con il policarbonato è molto difficile.

Parlare di Alluminio genericamente è sbagliato. Ci sono leghe e leghe: se quelle che usano nei telefoni si rigano è perchè usano un certo tipo di materiale, non è che l'alluminio in generale si riga con un'unghia :asd:

devilred
24-03-2015, 19:13
Parlare di Alluminio genericamente è sbagliato. Ci sono leghe e leghe: se quelle che usano nei telefoni si rigano è perchè usano un certo tipo di materiale, non è che l'alluminio in generale si riga con un'unghia :asd:

in effetti e' proprio cosi, l'alluminio si riga facilmente in tutte le sue varianti, quello che lo rende rigido e immune sono i vari trattamenti che subisce come l'anodizzazione.

demon77
24-03-2015, 19:34
Boh, mai capito perché ci sia sta fissa per la scocca in alluminio..
Per quanto mi riguarda il policarbonato per uno smartphone è molto più che idoneo.

Marko#88
24-03-2015, 19:40
in effetti e' proprio cosi, l'alluminio si riga facilmente in tutte le sue varianti, quello che lo rende rigido e immune sono i vari trattamenti che subisce come l'anodizzazione.

Si ok, trattamenti o leghe diverse il concetto non cambia. Se nei telefoni si riga è perchè il materiale non è trattato o non usano l'ideale , la colpa è dei progettististi e non dell'alluminio in sè.

globi
24-03-2015, 20:22
Maledizione, curvo lo fanno, non mi piace curvo e non ne vedo un perché di ciò, anzi lo trovo non pratico in quella forma.

sbudellaman
24-03-2015, 20:38
Si ok, trattamenti o leghe diverse il concetto non cambia. Se nei telefoni si riga è perchè il materiale non è trattato o non usano l'ideale , la colpa è dei progettististi e non dell'alluminio in sè.

in ogni caso, trattato o meno che sia, sarà sempre più sensibile del policarbonato ad urti e graffi

calabar
24-03-2015, 21:35
LOL, l'articolo parla della scocca in metallo come se fosse un traguardo necessario e quasi un'onta per LG.
Secondo me fanno bene, anche perchè questo permette dopo qualche tempo un notevole calo di prezzo per degli ottimi prodotti.

avvelenato
24-03-2015, 22:20
Alla fine è la scelta giusta, samsung fece il botto coi primi galaxy proprio perché non seguì apple nell'infame scelta di non consentire sostituibilità della batteria ed espansione della memoria.
finché la scocca di metallo o altro significherà doversi tenere una batteria integrata, per giunta di capacità ridicola rispetto alle vere potenzialità di uno smartphone, io passo.

Marko#88
24-03-2015, 22:59
Maledizione, curvo lo fanno, non mi piace curvo e non ne vedo un perché di ciò, anzi lo trovo non pratico in quella forma.

Basta non comprarlo. :D

in ogni caso, trattato o meno che sia, sarà sempre più sensibile del policarbonato ad urti e graffi

Quindi conviene dire alle case costruttrici di auto/moto/roba meccanica in generale di smetterla con l'alluminio e iniziare con la plastica? :asd:
Ripeto, l'alluminio di per sè non ha nessun problema, semplicemente quello usato negli smartphone fa schifo (ed è poco adatto allo scopo, te ne do atto se è questo che intendevi).

LOL, l'articolo parla della scocca in metallo come se fosse un traguardo necessario e quasi un'onta per LG.
Secondo me fanno bene, anche perchè questo permette dopo qualche tempo un notevole calo di prezzo per degli ottimi prodotti.

Completamente d'accordo. :)

LMCH
25-03-2015, 00:52
Boh, mai capito perché ci sia sta fissa per la scocca in alluminio..
Per quanto mi riguarda il policarbonato per uno smartphone è molto più che idoneo.

Perche molti pensano che il metallo "valga di più"della plastica
e le leghe d'alluminio permettono di avere gusci metallici e relativamente leggeri.

Con l'acqua pura a 4 gradi celsius che fa da riferimento (1)
il policarbonato sta a circa 1.2
le leghe leggere a base di magnesio hanno un peso specifico intorno ad 1.8
l'alluminio e le leghe leggere a base di alluminio sono intorno a 2.6 .. 2.8
gli acciai invece sono circa a 7.5 .. 8.

^Alex^
25-03-2015, 07:08
in ogni caso, trattato o meno che sia, sarà sempre più sensibile del policarbonato ad urti e graffi

Sarà, ma io di tutti i telefoni in policarbonato che ho avuto, nessuno di loro si è salvato da urti e graffi.
Tutti, appena li ho recuperati da una caduta, presentavano i segni di caduta sulla scocca.
Il concetto è molto semplice: se un materiale è più duro di un'altro, quest'ultimo sarà in grado di scalfire quello più morbido senza alcun tipo di problema.
Che tradotto significa: se un telefono di alluminio cade sull'asfalto, si graffierà/rovinerà più o meno quanto uno in policarbonato.

Mparlav
25-03-2015, 08:08
La gente usa cover e bumper a prescindere.

Provate spiegargli che la scocca in un materiale è più o meno resistente delle altre, che sia in alluminio, vetro, policarbonato o kevlar.

A meno che non lo fate così:
https://www.youtube.com/watch?v=zD4tATg1o88
http://www.engadget.com/2014/09/05/huawei-ascend-p7-sapphire-edition-hands-on/

Ma se devo scegliere, sempre parlando del G3, il policarbonato va' bene perchè è leggera, la back cover si rimuove e sostituisce con facilità (costa 20-25 euro quella originale), e permette la stessa cosa per la batteria.
Il tutto senza far decadere la garanzia.

Mentre in commercio praticamente tutti gli smartphone con vetro ed alluminio non lo consentono, se si graffiano, o te lo tieni così come fa' la maggior parte, o lo copri con la cover/bumper o lo mandi in assistenza a caro prezzo (il faidate è sempre contemplato, ma ovviamente fa' decadere la garanzia).

dr-omega
25-03-2015, 12:00
Boh, io preferisco risparmiare sul prezzo finale ed avere un prodotto comunque molto valido (ho preso il G2 a Dicembre 2013); spero restino sul policarbonato senza inseguire mode inutili.

Marci
25-03-2015, 12:29
Parlare di Alluminio genericamente è sbagliato. Ci sono leghe e leghe: se quelle che usano nei telefoni si rigano è perchè usano un certo tipo di materiale, non è che l'alluminio in generale si riga con un'unghia :asd:

Boh, mai capito perché ci sia sta fissa per la scocca in alluminio..
Per quanto mi riguarda il policarbonato per uno smartphone è molto più che idoneo.

Sarà, ma io di tutti i telefoni in policarbonato che ho avuto, nessuno di loro si è salvato da urti e graffi.
Tutti, appena li ho recuperati da una caduta, presentavano i segni di caduta sulla scocca.
Il concetto è molto semplice: se un materiale è più duro di un'altro, quest'ultimo sarà in grado di scalfire quello più morbido senza alcun tipo di problema.
Che tradotto significa: se un telefono di alluminio cade sull'asfalto, si graffierà/rovinerà più o meno quanto uno in policarbonato.

Ragazzi, non avete tenuto conto di una cosa, LG produce un policarbonato molto particolare che si autorigenera (entro certi limiti ovviamente) e cancella i graffi superficiali per cui rispetto all'alluminio tanto decantato è nettamente superiore, altrochè:)

sbudellaman
25-03-2015, 12:38
Quindi conviene dire alle case costruttrici di auto/moto/roba meccanica in generale di smetterla con l'alluminio e iniziare con la plastica? :asd:
Ripeto, l'alluminio di per sè non ha nessun problema, semplicemente quello usato negli smartphone fa schifo (ed è poco adatto allo scopo, te ne do atto se è questo che intendevi).


Ma che c'entra! Nelle auto si usa l'alluminio per scopi completamente differenti! L'alluminio assorbe sì l'urto ma si piega ritornando con più difficoltà alla forma originale, nelle auto conviene perchè l'importante è che non si spezzi salvandoti dall'urto... se poi ti si ammacca l'auto poco male.
Con i cellulari le forze in gioco sono completamente diverse: la forza per spezzare il policarbonato è inferiore a quella per spezzare l'alluminio (perchè è duttile!) ma superiore a quella che serve per piegarlo.

Sarà, ma io di tutti i telefoni in policarbonato che ho avuto, nessuno di loro si è salvato da urti e graffi.
Tutti, appena li ho recuperati da una caduta, presentavano i segni di caduta sulla scocca.

Nessuno dice che il policarbonato è perfetto e indistruttibile. Tuttavia ha un coefficiente di deformazione temporanea molto superiore a quello dell'alluminio e assorbe molto meglio gli urti ritornando con più facilità alla forma originaria. E questo salva anche lo schermo del cellulare.

Atom73
25-03-2015, 12:52
per me motivo in più per rimanere fedele ad lg

^Alex^
25-03-2015, 12:53
Ma che c'entra! Nelle auto si usa l'alluminio per scopi completamente differenti! L'alluminio assorbe sì l'urto ma si piega ritornando con più difficoltà alla forma originale, nelle auto conviene perchè l'importante è che non si spezzi salvandoti dall'urto... se poi ti si ammacca l'auto poco male.
Con i cellulari le forze in gioco sono completamente diverse: la forza per spezzare il policarbonato è inferiore a quella per spezzare l'alluminio (perchè è duttile!) ma superiore a quella che serve per piegarlo.


Nessuno dice che il policarbonato è perfetto e indistruttibile. Tuttavia ha un coefficiente di deformazione temporanea molto superiore a quello dell'alluminio e assorbe molto meglio gli urti ritornando con più facilità alla forma originaria. E questo salva anche lo schermo del cellulare.


Se vabbè dai.
Adesso non c'è bisogno di portare esempi estremi di culoni enormi che si siedono sul terminale, fanno le prove di piega e poi postano i risultati su youtube.
Hai parlato di urti e graffi, e io ti ho risposto su quello.
Alluminio o policarbonato se cadono a terra si graffiano/rovinano allo stesso modo, tutte le altre prove a casaccio in versione lo faccio cadere e vediamo quale si rompe prima a me personalmente non interessano.

sbudellaman
25-03-2015, 13:21
Scusa alex, mi sto sforzando di capire ciò che vuoi dirmi ma non ci riesco. Con tutta la serenità possibile eh! Non cerco mica la zuffa :)
Se vabbè dai.
Adesso non c'è bisogno di portare esempi estremi di culoni enormi che si siedono sul terminale, fanno le prove di piega e poi postano i risultati su youtube.

Infatti nessuno si è messo a parlare di culoni o prove da dover postare...
Hai parlato di urti e graffi, e io ti ho risposto su quello.
Infatti non ho cambiato argomento, ma ho risposto per filo e per segno alla tua controargomentazione :confused: anzi come esempio estremo (e sbagliato) hai riportato quello dell'auto e ti ho spiegato perchè è un discorso differente :)

Alluminio o policarbonato se cadono a terra si graffiano/rovinano allo stesso modo, tutte le altre prove a casaccio in versione lo faccio cadere e vediamo quale si rompe prima a me personalmente non interessano.
Ma non ho mai proposto nulla del genere! Io parlo di proprietà fisiche intrinseche dei materiali. L'alluminio è un materiale DUTTILE ed è un fatto. Il policarbonato invece è più ELASTICO, ed anche questo è un fatto. Il policarbonato ha un coefficente di deformazione superiore e assorbe meglio l'energia degli urti, fatto. Invece le esperienze personali rimangono appunto personali ma non costituiscono un fatto.
Non è che siccome l'alluminio è metallo allora è meglio... se è per questo il policarbonato viene usato anche per fare vetri antiproiettile eh

^Alex^
25-03-2015, 14:19
Infatti non ho cambiato argomento, ma ho risposto per filo e per segno alla tua controargomentazione :confused: anzi come esempio estremo (e sbagliato) hai riportato quello dell'auto e ti ho spiegato perchè è un discorso differente :)

Io non ho fatto nessun esempio del genere!

Ma non ho mai proposto nulla del genere! Io parlo di proprietà fisiche intrinseche dei materiali. L'alluminio è un materiale DUTTILE ed è un fatto. Il policarbonato invece è più ELASTICO, ed anche questo è un fatto. Il policarbonato ha un coefficente di deformazione superiore e assorbe meglio l'energia degli urti, fatto. Invece le esperienze personali rimangono appunto personali ma non costituiscono un fatto.
Non è che siccome l'alluminio è metallo allora è meglio... se è per questo il policarbonato viene usato anche per fare vetri antiproiettile eh

Ripeto: hai parlato di policarbonato che non si graffia e io ho risposto in modo eloquente e comprensibile:


Sarà, ma io di tutti i telefoni in policarbonato che ho avuto, nessuno di loro si è salvato da urti e graffi.
Tutti, appena li ho recuperati da una caduta, presentavano i segni di caduta sulla scocca.
Il concetto è molto semplice: se un materiale è più duro di un'altro, quest'ultimo sarà in grado di scalfire quello più morbido senza alcun tipo di problema.
Che tradotto significa: se un telefono di alluminio cade sull'asfalto, si graffierà/rovinerà più o meno quanto uno in policarbonato.



se è per questo il policarbonato viene usato anche per fare vetri antiproiettile eh

Che guarda caso viene interposto tra lastre di vetro altrimenti si graffierebbe solo a pulirlo.
Anche la visiera dei caschi è in policarbonato, ma non mi pare affatto che sia così resistente ai graffi....:asd:
Detto questo, io preferisco terminali in alluminio. :Prrr:

sbudellaman
25-03-2015, 15:02
Scusa alex, ho sbagliato riguardo l'esempio dell'auto perchè ti ho confuso con l'utente marko :D

Riguardo al resto, ripeto: le esperienze personali rimangono personali e non fanno un fatto. Invece sulla tua affermazione "+duro=-graffi", non è proprio così ma dipende... aggiungo che i dispositivi in alluminio spesso hanno un rivestimento colorato che con l'urto espongono il color argento naturale.

L'esempio del vetro antiproiettile invece era riguardo la resistenza del policarbonato specificatamente all'urto e non al graffio, essendo un fatto che quest'ultimo rispetto all'alluminio ha maggiori capacità di assorbire l'urto per il suo coefficiente di deformazione superiore e soprattutto è un materiale elastico e non duttile. Ripeto sono caratteristiche intrinseche del materiale, non è un opinione.