View Full Version : Qualche domanda generale sulle stampanti
giannino1995
24-03-2015, 16:25
1) Sono andato in un'azienda con 20 dipendenti dove c'era una stampante a colori di quelle belle con diversi vassoi portafogli. Ho visto un dipendente sostituire un tubo con del liquido dentro giallo. La mia domanda è la seguente: la stampante in oggetto è a getto oppure a laser? Se è laser perché la cartuccia contiene del liquido? Se è a getto perché stampava decide e decide di pagine in pochi minuti?
2) Se un'azienda di 2 dipendenti che stampa sempre in bianco e nero a volte ha bisogno di stampare anche a colori (ad esempio il 5%) le conviene prendere una stampante a colori laser oppure ha bisogno di 2 stampanti, una a colori ed una in bianco e nero? Cioè, nell'ipotesi che la stampante non sia molto grande come volume di stampe mensili ed abbia un solo toner, se si stampano prevalentemente pagine rosse sono fregato oppure no?
3) Le stampanti come al punto 1 che penso costino oltre le 3000 € ogni tanto si guastano? Se si guastano si possono riparare oppure si buttano? Dietro tutto ciò c'è un mercato simile a quello dei pc, ovvero, si individua il pezzo guasto, si sostituisce e si rimette in sesto la stampante? Ad una stampante vecchia ci metto un rullo diverso e lo strumento si mette a stampare più velocemente?
blasco017
24-03-2015, 17:19
1 - l'hai visto proprio che era liquido? Forse poteva essere una HP Officejet Pro X... da quanto leggo monta delle testine di stampe larghe quanto il foglio per cui non ha parti in movimento... arriva a 70 ppm...
2 - dipende da quanto si stampa e da cosa si vuole... però non ho capito il discorso del rosso. Se stampi tanto rosso il toner magenta finirà prima degli altri e lo cambierai più spesso... in macchine ci devono essere sempre tutti i toner.
3 - se la stampante del punto 1 è quella che penso credo costi meno...ma è un A4... sui 2000 iva compresa la versione più costosa e completa. Le macchine importanti non sono usa e getta...più sono importanti e più si necessità di un qualcuno alle spalle che possa dare assistenza quando serve...perchè possono arrivare anche a milioni di copie ma ogni tanto necessitano del "meccanico", quello bravo della casa che le conosce bene... e sa subito cosa fare.
giannino1995
24-03-2015, 20:03
1 - si, era un tubo di 40cm circa e diametro 5cm circa. ho anche visto l'addetto che lo agitava per bene poi posso anche essermi sbagliato. Comunque non era minimamente paragonabile al prodotto che mi hai fatto vedere e forse pensandoci bene visto la dimensione non escludo che fosse A3. ma il toner strutturalmente come è strutturato, cosa è che si consuma? potrei aver confuso un liquido con una polvere?
2 - ok
3 - immaginavo. è semplice capire come ripararle? è come riparare un pc? più complicato? meno? come si impara a fare questo mestiere?
blasco017
24-03-2015, 23:22
La mia xerox phaser 7760 ha dei tubi come quelli da te descritti...anzi...forse di diametro maggiore...almeno 80 andando a memoria.....e prima di essere installati vanno proprio agitati. Il toner è una polvere in microgranuli...non so dirti l'esatta composizione però! Nelle macchine grandi il toner è semplicemente un contenitore di polvere (toner), a volte con qualche meccanismo interno tipo una vite senza fine per favorirne l'uscita dall'apposito foro.. Si consuma la polvere...le macchine belle riescono a svuotare bene la cartuccia...a volte hanno anche un sistema di vibrazioni...quando si è agli sgoccioli si può agitare nuovamente la cartuccia cercando di fare arrivare il toner vicino al foro di uscita...
Per la 3...io sono un utilizzatore e non un riparatore... stampando molto ho avuto delle stampanti importanti...di cui ho cercato di carpire un pò di segreti...ma quando il guasto è grave solo un tecnico specifico può risolvere...perchè le conosce...ha i manuali tecnici (già a memoria in testa) conosce già i vari problemi tipici con cui si sarà già scontrato in precedenza. Direi che è più complicato di un pc! Se nel pc si rompe una scheda la si cambia...diciamo che più o meno tutti potrebbero assemblare un pc. Nelle stampanti c'è più meccanica...più parti...montaggi ed assemblaggi articolati..
Credo si impari lavorando presso qualcuno con laboratorio di assistenza... studiando...seguendo corsi relativi ai vari modelli...come un meccanico per le auto.
giannino1995
25-03-2015, 10:31
Mille grazie, qui è spiegato molto bene
http://www.comefunziona.net/arg/stampante/5/
quindi in pratica io ho visto della polvere e non del liquido e questa polvere si chiama appunto toner.
Per risparmiare perché non vendono dei fusti di toner?
Quali sono gli elementi che si guastano più volentieri di una stampante laser?
Ciao
blasco017
25-03-2015, 12:17
da quello che ho capito tu hai visto solo un tubo senza conoscere cosa contenesse. La polvere (l'inchiostro...) si chiama appunto toner.
I toner possono essere diversi da macchina a macchina della stessa marca...anche se poi per economie di scala ci sta che siano invece comuni a più modelli. Si differenziano tra loro per dimensioni delle particelle, composizione, punto di fusione, comportamento elettrico. Esiste tutto un mondo di compatibili...cartucce ricaricate o semplici flaconi.... che su alcune macchine vanno meglio...altre peggio...in altre non funzionano. Meno costano le macchine più è alto il costo dei toner ..... e spesso vi sono protezioni per impedire l'utilizzo di compatibili perchè lì c'è il business dei vari produttori.
Guasti: più le macchine sono piccole più sono soggette a guasti...nel senso che hanno una vita inferiore. Le macchine più grandi possono stampare anche milioni di copie con una manutenzione programmata che prevede la sostituzione di elementi soggetti a consumo. Ci sono macchine Kyocera che riescono a stampare fino a 500.000 copie senza dover sostituire nulla...altre più grafiche che richiedono delle sostituzioni più frequenti. I fusori durano dalle 60.000 copie ai 500.000, i fotoconduttori dalle 12.000 ai 500k...e poi vari altri componenti che dipendono da macchina a macchina... Oltre ai consumabili ci possono anche essere dei guasti ovviamente.... La mia Kyocera FS-4020DN non ha mai avuto guasti...solo un kit di manutenzione ai 310.000. Il mio multifunzione Kyocera...un display touch....il drum del nero....il fusore di recente...(doveva durare 300k ma è durato 180K)...La xerox è un pizzico delicata nei drum colore....ogni macchina ha le sue pecche particolari....
giannino1995
25-03-2015, 15:32
La kyocera di cui parli è superiore a prodotti come HP e Canon?
Quando guasti un prodotto di quel tipo tu come ti comporti? Contatti il supporto kyocera oppure un tecnico che sai che si occupa di questo?
Ciao
blasco017
25-03-2015, 19:00
Le kyocera sono macchine dedicate al settore professionale OFFICE caratterizzate da costi di gestione bassi ed elementi costruttivi a lunga durata.... Il loro colore è di tipo OFFICE e non grafico... altrimenti non potresti avere del fotoconduttori che durano fino a 500k copie. ANche macchine non particolarmente su sono costruite per lavorare fino a 300.000 copie senza prevedere alcun ricambio se non i toner e le annesse cartucce di recupero scorie (sono dentro i ricambi dei toner). Ora fa qualcosa anche per il mercato home ma lì c'è poco per cui non è molto conosciuta come brand del settore home. Alcune macchine prodotte da Kyocera si trovano in vendita anche come OLIVETTI e triumph adler.
Per certe macchine avevo scelto Kyocera perchè avevo scoperto il rivenditore con laboratorio di riparazione a 8 km dalla nostra ditta... se ho un problema mi rivolgo a loro. Il loro tecnico è bravissimo e mi costa pochissimo in termini di manodopera, sa tutto delle sue macchine..se interviene con 5 minuti di lavoro fa quello che deve fare....il fusore è costato un bel pò...
HP e credo anche CANON coprono settori diversi e più ampi....li trovi con trappole da pochi soldi dedicate all'home come con megastampanti dedicate al mondo delle tipografie... Da quello che avevo visto per l'OFFICE la Kyocera è una marca di riferimento...ed ho adottato un paio di loro macchine (il multifunzione comprato usato a metà prezzo..). Ho avuto a che fare anche con tecnici free, non legati ad una marca... il tecnico della casa è più preparato. ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.