View Full Version : Apple e la maxi evasione fiscale in Italia: concluse le indagini sul caso
Redazione di Hardware Upg
24-03-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-la-maxi-evasione-fiscale-in-italia-concluse-le-indagini-sul-caso_56580.html
Concluse le indagini sulla presunta maxi evasione fiscale in Italia da parte di Apple. L'evasione c'è stata, secondo i pm, e adesso si è alla ricerca di una soluzione dal punto di vista tributario
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alla fine patteggeranno 50 milioni a rate e interessi zero... siamo pur sempre in Italia
Simonex84
24-03-2015, 14:48
finalmente è arrivata, è da stamattina alle 7:00, dopo averla letta mentre facevo colazione che la attendevo, ho i popcorn pronti :D :D
giusto per scrivere qualcosa IT, Apple è colpevole e deve pagare, altro che trovare un'intesa
qua stanno mercanteggiando su un reato, che schifo questo stato
finalmente è arrivata, è da stamattina alle 7:00, dopo averla letta mentre facevo colazione che la attendevo, ho i popcorn pronti :D :D
giusto per scrivere qualcosa IT, Apple è colpevole e deve pagare, altro che
qua stanno mercanteggiando su un reato, che schifo questo stato
:asd:
gd350turbo
24-03-2015, 14:58
Siamo in Italia...
Se evadi 879 euro, vai in galera per direttissima, se ne evadi 879 MILIONI, ti dicono "dai su non farlo più" e tutto finisce li, anzichè dire hai evaso 879 milioni ? Bene ora me ne dai 1758 !
I verdetti sono legati alle sentenze e non alle conclusioni delle indagini.
Prima di scrivere un articolo del genere potreste un minimo, sol un minimo, informarvi di come funziona la giustizia. Almeno la differenza tra fase delle indagini e dibattimento.
Oppure volete andare avanti a messaggi privati ogni volta che viene evidenziata la mancanza di coerenza?
Il mondo non può andare avanti a faccine.
I verdetti sono legati alle sentenze e non alle conclusioni delle indagini.
Prima di scrivere un articolo del genere potreste un minimo, sol un minimo, informarvi di come funziona la giustizia. Almeno la differenza tra fase delle indagini e dibattimento.
Oppure volete andare avanti a messaggi privati ogni volta che viene evidenziata la mancanza di coerenza?
Il mondo non può andare avanti a faccine.
Sicuro che questo sia valido anche per gli accertamenti fiscali?
che significa che devono trovare un intesa? se io non riesco a fare la dichiarazione dei redditi in tempo perché la mia società non mi da il cud, mi fanno intanto una sanzione con multe more etc etc e difficilmente tale sanzione sarà pagabile "in comode rate"
perché per apple invece va trovata un intesa? LA LEGGE NON ERA UGUALE PER TUTTI?
Simonex84
24-03-2015, 15:24
che significa che devono trovare un intesa? se io non riesco a fare la dichiarazione dei redditi in tempo perché la mia società non mi da il cud, mi fanno intanto una sanzione con multe more etc etc e difficilmente tale sanzione sarà pagabile "in comode rate"
perché per apple invece va trovata un intesa? LA LEGGE NON ERA UGUALE PER TUTTI?
perchè in italia se l'evasione supera i sei zeri ci si siede al tavolo con tarallucci e vino e si decide una cifra simbolica molto bassa da pagare una tantum, poi tornano tutti a casa felici e contenti
Ezio Winchester
24-03-2015, 15:25
Vietare la vendita ad apple in Italia no vero? Servirebbe pure ad educare le persone a non acquistare gli inutili elettrodomestici della mela, rincarati del 400%!
Simonex84
24-03-2015, 15:27
Vietare la vendita ad apple in Italia no vero? Servirebbe pure ad educare le persone a non acquistare gli inutili elettrodomestici della mela, rincarati del 400%!
ecco la trollata che stavo tanto aspettando, ed è pure il secondo messaggio dall'iscrizione, ottimo esordio!
Nino Grasso
24-03-2015, 15:29
I verdetti sono legati alle sentenze e non alle conclusioni delle indagini.
Hai ragione, abbiamo provveduto a modificare il titolo.
E' stata comunicata da parte dei PM la chiusura delle indagini, dell'ambito penale, dell'evasione fiscale per omesso pagamento dell'IRES.
Il discorso "transattivo" (il termine è giusto per rendere chiaro il discorso) tra Apple Italia e l'Agenzia delle Entrate, segue un procedimento separato.
Chiusura d'indagini non significa nè verdetto nè tanto meno condanna passato in giudicato.
P.S.: l'avvocato difensore dei manager Apple è Paola Severino
Ma come "Trovare una intesa" ???
Non stiamo parlando di una azienda in fallimento o già fallita con la quale è bene cercare una intesa per riuscire a portare in cassa almeno qualcosa rispetto al dovuto.
Si parla di una azienda con MILIARDI di fatturato, ogni anno.
E se, (PER LEGGE) risulta quella somma, DEVE PAGARE E STOP.
Ma a me se devo 100 € a qualcuno stai tranquillo che li vuole tutti, non cerca di certo di trovare una intesa...
Ezio Winchester
24-03-2015, 15:33
ecco la trollata che stavo tanto aspettando, ed è pure il secondo messaggio dall'iscrizione, ottimo esordio!
e io stavo aspettando il tuo banale commento, poi però non lamentatevi se l'Italia va male, è grazie anche a gente come te.
"Si stava meglio quando si stava peggio!"
"Quando c'era LUI!... finivi a'i muro!"
[cit. Detti popolari]
Simonex84
24-03-2015, 15:38
e io stavo aspettando il tuo banale commento, poi però non lamentatevi se l'Italia va male, è grazie anche a gente come te.
io almeno mi limito a riportare i flame, te invece li crei, chi dei ha un comportamento peggiore?
Ezio Winchester
24-03-2015, 15:41
https://it-it.facebook.com/notes/ma...296742203690195
ha un bel curriculum, non cè che dire
Ha usato la sua dote per difendere gente corrotta, complimenti a questa donna!
https://it-it.facebook.com/notes/mario-monti-non-%C3%A8-il-mio-premier/paola-severino-il-ministro-della-giustiziadei-potenti/296742203690195
ha un bel curriculum, non cè che dire :D
Nè io nè tu, molto probabilmente, possiamo permetterci la sua parcella, se mai ne avessimo bisogno :D
Ci conviene fare i bravi e pagare tutto :D
Ezio Winchester
24-03-2015, 15:44
io almeno mi limito a riportare i flame, te invece li crei, chi dei ha un comportamento peggiore?
Era semplicemente la mia opinione, sicuramente più seria della tua!
polli079
24-03-2015, 15:44
che significa che devono trovare un intesa? se io non riesco a fare la dichiarazione dei redditi in tempo perché la mia società non mi da il cud, mi fanno intanto una sanzione con multe more etc etc e difficilmente tale sanzione sarà pagabile "in comode rate"
perché per apple invece va trovata un intesa? LA LEGGE NON ERA UGUALE PER TUTTI?
Parere mio...no.
Le grosse aziende che offrono chissà quanti posti di lavoro vengono sempre trattate con riguardo in quanto se decidono di sbaraccare o cose simili, creano una miriade di disoccupati. Le piccole invece non le calcola nessuno, al massimo il gazzettino locale.
Inoltre è politica italiana prendere subito, senza ricorsi troppo lunghi qualcosa.
La apple non è la prima e temo non sarà l'ultima agevolata da tutto questo
polli079
24-03-2015, 15:46
Vietare la vendita ad apple in Italia no vero? Servirebbe pure ad educare le persone a non acquistare gli inutili elettrodomestici della mela, rincarati del 400%!
Mhh, così facendo non prendi nemmeno quei soldi, inoltre non trovo un motivo serio per cui uno non possa spendere i suoi soldi come gli pare e piace.
Se si vuole eliminare le cose inutili, teniamoci pronti a una vera crisi visto che tutto il sistema economico attuale si basa su questo.
Simonex84
24-03-2015, 15:49
Era semplicemente la mia opinione, sicuramente più seria della tua!
immagino un'opinione maturata da una profonda conoscenza, ed utilizzo intensivo, dei loro prodotti per poterli definire "inutili" e "rincarati del 400%", a me invece sembra la solita sparata da haterboy, però posso sbagliarmi
Ezio Winchester
24-03-2015, 15:50
Mhh, così facendo non prendi nemmeno quei soldi
Si ci perderanno dei soldi, ma quanti ne perderà poi apple se non potrà più vendere in Italia?
Ezio Winchester
24-03-2015, 15:52
immagino un'opinione maturata da una profonda conoscenza, ed utilizzo intensivo, dei loro prodotti per poterli definire "inutili" e "rincarati del 400%", a me invece sembra la solita sparata da haterboy, però posso sbagliarmi
Ah ok ora ho capito, sei una delle tante fatine modaiole pro apple. Non ha molto senso scrivere con i religiosi, torna pure a "guardare" il tuo iCoso.
Simonex84
24-03-2015, 15:54
Ah ok ora ho capito, sei una delle tante fatine modaiole pro apple. Non ha molto senso scrivere con i religiosi, torna pure a "guardare" il tuo iCoso.
grazie per avermi confermato di non aver sbagliato, buona continuazione ;)
Trattasi di un complicatissimo problema di esterovestizione, trasformarla in una caciara tra fanboy, condita da quel tocco di onnipresente italico giustizialismo, non mi sembra il caso...
Siamo appena all'inizio della vicenda. Vicenda che fra l'altro - di riflesso - coinvolge non solo Apple ma alcune fra le più grandi società del mondo per fatturato.
Pier2204
24-03-2015, 15:57
879 milioni di Euro accertati, probabilmente Apple cercherà il condcordato fiscale, in sostanza si accorderà con l'Agenzia delle entrate tramite i suoi legali per uscire nel miglior modo possibile.
Oppure andrà in appello, con il rischio di dover pagare tutto anche gli interessi maturati se anche l'appello andasse male...
@Dexter
Il discorso fanboy è sempre presente quindi non è una novità, però rifletto sul fatto che Apple è una società americana quotata alla bosra di New York, negli Stati Uniti una evasione di questa portata se confermata, si aprono automaticamente le porte del carcere per la direzione. Più che Italico giustizionalismo mi sembra un Italico salva potenti..
Simonex84
24-03-2015, 16:00
879 milioni di Euro accertati, probabilmente Apple cercherà il condcordato fiscale, in sostanza si accorderà con l'Agenzia delle entrate tramite i suoi legali per uscire nel miglior modo possibile.
Oppure andrà in appello, con il rischio di dover pagare tutto anche gli interessi maturati se anche l'appello andasse male...
la cosa pazzesca è che per Apple pagare anche 1 miliardo di € equivale a me che pago una multa da 100€ ti girano le scatole ma lo fai
879 milioni di Euro accertati, probabilmente Apple cercherà il condcordato fiscale, in sostanza si accorderà con l'Agenzia delle entrate tramite i suoi legali per uscire nel miglior modo possibile.
Oppure andrà in appello, con il rischio di dover pagare tutto anche gli interessi maturati se anche l'appello andasse male...
Quale appello? Ancora non si è neppure celebrato un primo grado...
polli079
24-03-2015, 16:05
Imho non centra una tubo che crea posti di lavoro, si accordano anche con i vari personaggi famosi che non creano nulla.
Basta che evadono tanto e sono famosi.
Quello secondo me per evitare cause su cause e prendere qualcosa subito.
In sostanza essendo soldi che vanno allo stato, non c'è nessun realmente interessato (se non i cittadini che non hanno parola in merito), quindi basta prendere qualcosa in meno ma chiudendo subito, IMOH
polli079
24-03-2015, 16:22
Si però quando capita al pirla qualunque altro che accordo, bastonate e bastonate.
Tempo fa uno a radio 24 diceva che equitalia (mi pare) gli ha proposto un finanziamento per delle tasse arretrate (mica evase, arretrate perchè non aveva soldi per pagarle) solo che a conti fatti il tasso di interesse era peggio di quello degli strozzini.
Il "pirla" qualunque se ha qualcosa da perdere non va di certo a impegolarsi in una causa con lo stato, e solitamente non ha diversi escamotage per nascondere la sua ricchezza.
Il ricco invece, consapevole del sistema italiano, si aspetta la classica proposta paga meno ma paga subito.
In sostanza non si tratta di pirla o no, ma solo di chi è più debole dal punto di vista economico.
Contento di sbagliarmi ma io vedo solo che ogni volta che salta fuori un personaggio famoso che deve milioni, si accorda, quei poveri cristi che devono soldi, li devono dare fino all'ultimo centesimo.
@Dexter
Il discorso fanboy è sempre presente quindi non è una novità, però rifletto sul fatto che Apple è una società americana quotata alla bosra di New York, negli Stati Uniti una evasione di questa portata se confermata, si aprono automaticamente le porte del carcere per la direzione. Più che Italico giustizionalismo mi sembra un Italico salva potenti..
Sta tutto in quel "se", non è da poco. Inoltre credo che la pena detentiva (mi pare che il reato sia punibile nel massimo con 3 anni ma potrebbe essere una castroneria), sia per i dirigenti Apple l'ultimo dei problemi. Se crolla il taboo in Italia, i tax bureau di tutta Europa saranno pronti a saltare loro addosso (sia pure in uno scenario di legislazione fiscale estremamente frammentario, che è poi comunque la causa madre di tutte le vie d'uscita che si offrono alle grandi multinazionali).
Pier2204
24-03-2015, 16:52
Sta tutto in quel "se", non è da poco. Inoltre credo che la pena detentiva (mi pare che il reato sia punibile nel massimo con 3 anni ma potrebbe essere una castroneria), sia per i dirigenti Apple l'ultimo dei problemi. Se crolla il taboo in Italia, i tax bureau di tutta Europa saranno pronti a saltare loro addosso (sia pure in uno scenario di legislazione fiscale estremamente frammentario, che è poi comunque la causa madre di tutte le vie d'uscita che si offrono alle grandi multinazionali).
Purtroppo è così, abbiamo anche il presidente della commissione europea Lussemburghese che apre bellamente le sedi nel suo paese al 12% di TAX, per non parlare di paradisi fiscali in Europa,adesso si fa vedere i concordati con le banche svizzere, ma Andorra, Isole Inglesi, Irlanda, Austria e qualche paese EX sovietico..che da bravi furboni forniscono anche consulenza chiavi in mano...il tutto legalmente approvato.
Il povero cristo in Italia invece ha un carico fiscale insostenibile.
Sta tutto in quel "se", non è da poco. Inoltre credo che la pena detentiva (mi pare che il reato sia punibile nel massimo con 3 anni ma potrebbe essere una castroneria), sia per i dirigenti Apple l'ultimo dei problemi. Se crolla il taboo in Italia, i tax bureau di tutta Europa saranno pronti a saltare loro addosso (sia pure in uno scenario di legislazione fiscale estremamente frammentario, che è poi comunque la causa madre di tutte le vie d'uscita che si offrono alle grandi multinazionali).
In caso di evasione non è lo stato a fare causa: gli organi competenti (fisco-finanza o chi per esso) accertano e contestano, poi sta a te fare ricorso al tribunale per dimostrare l'estraneità o l'infondatezza dell'accertamento.
Quindi accertato e contestato il mancato versamento di tasse sei colpevole, diventi innocente facendo ricorso al giudice, e non viceversa (o tutte le volte che ti contestano il mancato versamento irpef o irap oqualsiasi altro balzello vieni convocato in tribunale per essere condannato?)
In caso di evasione non è lo stato a fare causa: gli organi competenti (fisco-finanza o chi per esso) accertano e contestano, poi sta a te fare ricorso al tribunale per dimostrare l'estraneità o l'infondatezza dell'accertamento.
Quindi accertato e contestato il mancato versamento di tasse sei colpevole, diventi innocente facendo ricorso al giudice, e non viceversa (o tutte le volte che ti contestano il mancato versamento irpef o irap oqualsiasi altro balzello vieni convocato in tribunale per essere condannato?)
Qui si sta parlando d'altro... Apple è parte di un procedimento penale allo stadio delle (appena concluse) indagini preliminari.
E comunque sono sbagliati i passaggi che ho evidenziato in rosso. In caso di contenzioso conseguente all'impugnazione dell'accertamento, l'onere della prova è dell'amministrazione tributaria, tranne nel caso in cui si sia di fronte ad operazioni con paesi di black list: in quel caso si inverte l'onere della prova che è a carico del contribuente (stante la presunzione della finalità elusiva).
Che belli che sono i vostri commenti, 20 righe di articolo e avete già la verità in tasca.
Il problema dell'esterovestizione è complesso e di non semplice risoluzione, [mod ironic ON] passi che in Italia siamo stupidi, ladri, corrotti, etc.. ma lo stesso problema lo hanno anche Francia, UK che sono intelligenti e onesti per definizione, per cui anche per loro la soluzione non è semplice [mod ironic OFF]
Inoltre credo che sia più corretto parlare di elusione invece che di evasione. Ed è per questo che lo stato chiede l'accordo e non condanna. In quanto non è sempre facile per lo stato dimostrare che l'azione poste in essere dalla multinazionale siano mirate a pagare meno tasse, d'altro canto per l'impresa è difficile dimostrare che non c'era nessuna intenzione di pagare meno tasse.
Il motivo percui le multinazionali la fanno franca rispetto alle piccole aziende nazionali è semplice. Se per una azienda piccola italiana che opera prevalentemente sul mercato Italiano è difficile dimostrare l'utilità di controllare tutte le attività dall'Irlanda (mancanza di utlilità), per una multinazionale è stringete la necessità di accorpare tutte le attività dei diversi stati in una unica società, "l'anomalia" è che quasi tutte (microsoft, amazon, google) scelga la sede centrale in paesi magnanimi con le corporate tax.
In caso di evasione non è lo stato a fare causa: gli organi competenti (fisco-finanza o chi per esso) accertano e contestano, poi sta a te fare ricorso al tribunale per dimostrare l'estraneità o l'infondatezza dell'accertamento.
Quindi accertato e contestato il mancato versamento di tasse sei colpevole, diventi innocente facendo ricorso al giudice, e non viceversa (o tutte le volte che ti contestano il mancato versamento irpef o irap oqualsiasi altro balzello vieni convocato in tribunale per essere condannato?)
Qui si sta parlando dell'azione penale che è cosa molto diversa dalla contestazione dell'Agenzia delle Entrate di cui parli.
Teoricamente potresti avere l'archiviazione o l'assoluzione per i reati penali per X motivi diversi, ed in ogni caso arrivare a dover pagare all'Agenzia delle Entrate la maggior o tutto l'importo contestato.
Qui si sta parlando dell'azione penale che è cosa molto diversa dalla contestazione dell'Agenzia delle Entrate di cui parli.
Teoricamente potresti avere l'archiviazione o l'assoluzione per i reati penali per X motivi diversi, ed in ogni caso arrivare a dover pagare all'Agenzia delle Entrate la maggior o tutto l'importo contestato.
Titolo:
Apple e la maxi evasione fiscale in Italia: concluse le indagini sul caso
Legge:
Dichiarazione omessa (art. 5, Dlgs 74/2000)
Commette il reato chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o l'Iva (dolo specifico), non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni annuali relative a queste imposte, quando l'imposta evasa è superiore a 30.000 euro, con riferimento a ciascuna delle singole imposte.
Questo è il reato che viene contestato dopo aver accertato la mancata dichiarazione.
La causa tra Stato e dirigenti apple riguarda questo articolo, ma la contestazione del fisco non centra niente con la causa, possono essere anche giudicati innocenti, ma la contestazione di omessa dichiarazione è gia accertata e non bisogna andare in giudicato, Apple italia dovrà fare ricorso al tribunale e spero che i giudici rifiutino di accorpare le due cause (quella dello Stato contro i dirigenti Apple con quella di Apple contro il fisco italiano).
Sono stato più chiaro adesso?
Non si tratta di essere chiari, si tratta di conoscere o meno la materia (complicatissima).
Hai scritto diverse inesattezze.
Titolo:
Apple e la maxi evasione fiscale in Italia: concluse le indagini sul caso
Legge:
Dichiarazione omessa (art. 5, Dlgs 74/2000)
Commette il reato chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o l'Iva (dolo specifico), non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni annuali relative a queste imposte, quando l'imposta evasa è superiore a 30.000 euro, con riferimento a ciascuna delle singole imposte.
Questo è il reato che viene contestato dopo aver accertato la mancata dichiarazione.
La causa tra Stato e dirigenti apple riguarda questo articolo, ma la contestazione del fisco non centra niente con la causa, possono essere anche giudicati innocenti, ma la contestazione di omessa dichiarazione è gia accertata e non bisogna andare in giudicato, Apple italia dovrà fare ricorso al tribunale e spero che i giudici rifiutino di accorpare le due cause (quella dello Stato contro i dirigenti Apple con quella di Apple contro il fisco italiano).
Sono stato più chiaro adesso?
Quello che hai scritto ora è diverso da quello che hai scritto prima.
Prima hai mischiato tutto nello stesso calderone, ora parli dei due procedimenti che seguono iter diversi.
Vietare la vendita ad apple in Italia no vero? Servirebbe pure ad educare le persone a non acquistare gli inutili elettrodomestici della mela, rincarati del 400%!
7 messaggi 7 flame addio
Quello che hai scritto ora è diverso da quello che hai scritto prima.
Prima hai mischiato tutto nello stesso calderone, ora parli dei due procedimenti che seguono iter diversi.
Prima rispondevo a chi diceva che Apple ancora non è colpevole di evasione.
Questo è falso perché l'evasione è stata accertata (e quindi ripeto in caso di accertata evasione è il ricorrente che deve dimostrare l'infondatezza o l'inesattezza dello stesso, dato che l'evasione è gia stata dimostrata) poi chi ha omesso di presentare tali dichiarazioni (quelle evidenziate dall'accertamento del fisco) dovrà rispondere del reato penale.
Ps una sentenza della cassazione del 2013 mette un bel poco di pepe in quel posto ai dirigenti di apple italia e non solo....
MiKeLezZ
24-03-2015, 18:46
Alla fine patteggeranno 50 milioni a rate e interessi zero... siamo pur sempre in Italia
Il bello è che se 879 milioni di dollari di tasse non pagate ti portano a dover pagare facciamo anche 100 milioni di dollari di tasse è ovvio pure a un bambino che chiunque preferirà sempre attuare questi giochetti
In una società civile dovrebbero chiudere qualsiasi attività Apple, forzarla al pagamento immediato e, se non possibile, procedere alla liquidazione societaria!!!
Questo è quello che succede in una qualsiasi SRL, ma stranamente le multinazionali (che sono in regime di SPA quindi con pertinenze penali anche più elevate!) sono invece avvantaggiate
MiKeLezZ
24-03-2015, 19:08
Parere mio...no.
Le grosse aziende che offrono chissà quanti posti di lavoro vengono sempre trattate con riguardo in quanto se decidono di sbaraccare o cose simili, creano una miriade di disoccupati. Le piccole invece non le calcola nessuno, al massimo il gazzettino locale.
Inoltre è politica italiana prendere subito, senza ricorsi troppo lunghi qualcosa.
La apple non è la prima e temo non sarà l'ultima agevolata da tutto questoFino a che ci sarà questa politica tendente a preservare lo status quo non avremo la possibilità di cambiare e magari migliorare la situazione attuale.
Se Apple crea utili con dei metodi truffaldini sta anche effettuando una concorrenza sleale verso quelle aziende che invece lavorano onestamente e non possono quindi mai arrivare a competere.
Se si procedesse a sciogliere l'azienda Apple è vero che si perderebbero migliaia di posti di lavoro, ma questi stessi lavoratori potrebbero confluire in aziende ora concorrenti (aumentando la loro qualità) oppure, anche meglio, creare delle aziende ex novo che, forti dell'esperienza maturata, riescano a brillare nel panorama economico con nuove idee (il che, tempo addietro, è stata anche la norma!).
Che belli che sono i vostri commenti, 20 righe di articolo e avete già la verità in tasca.
Il problema dell'esterovestizione è complesso e di non semplice risoluzione, [mod ironic ON] passi che in Italia siamo stupidi, ladri, corrotti, etc.. ma lo stesso problema lo hanno anche Francia, UK che sono intelligenti e onesti per definizione, per cui anche per loro la soluzione non è semplice [mod ironic OFF]
Inoltre credo che sia più corretto parlare di elusione invece che di evasione. Ed è per questo che lo stato chiede l'accordo e non condanna. In quanto non è sempre facile per lo stato dimostrare che l'azione poste in essere dalla multinazionale siano mirate a pagare meno tasse, d'altro canto per l'impresa è difficile dimostrare che non c'era nessuna intenzione di pagare meno tasse.
Il motivo percui le multinazionali la fanno franca rispetto alle piccole aziende nazionali è semplice. Se per una azienda piccola italiana che opera prevalentemente sul mercato Italiano è difficile dimostrare l'utilità di controllare tutte le attività dall'Irlanda (mancanza di utlilità), per una multinazionale è stringete la necessità di accorpare tutte le attività dei diversi stati in una unica società, "l'anomalia" è che quasi tutte (microsoft, amazon, google) scelga la sede centrale in paesi magnanimi con le corporate tax.
Suvvia non prendiamoci in giro, l'accorpamento di tutte le attività delle sedi distaccate in un'unica società è utile solo in termini fiscali per pagare meno tasse, sia per un fatto di poter fare la somma di tutti i costi e spalmarli su tutti i ricavi (in contrapposizione magari a gestirlo caso per caso, con conseguenti picchi di tassazione dove le sedi hanno lavorato meglio e perdite dove invece hanno lavorato peggio), sia appunto per sottostare a regimi fiscali più agevolati, con la complicità dello stato ospitante che, in mio parere, andrebbe anche lui multato (in quanto ha, di fatto, incassato tasse che sarebbero state di competenza di altri stati).
Se uno volesse fare uno stato patrimonale consolidato lo potrebbe fare benissimo anche considerando le sedi distaccate come autonome. Finito l'esercizio fa la somma dei loro stati patrimonali ed eccotelo.
the-end89
24-03-2015, 19:38
Hai ragione!
E pensa che c'è chi crede di governare un Paese con le slides :D
;) :) :D :asd:
Sei il mio eroe XD
the fear90
24-03-2015, 20:31
Come già dissi a suo tempo io preferirei versare le mie tasse ad apple (in quel caso l'esempio era google, ma fa lo stesso) che non allo stato italiano.
Suvvia non prendiamoci….
la tua posizione è condivisibile, però non è dimostrabile, e in tribunale servono prove e non opinioni, anche se ben argomentate. E su questo filo che si sta giocando tutta la discussione sulle pratica delle estero vestizione. L'argomento è di attualità con EU e USA contrapposte, mentre la UE cerca di mettere una pezza, per evitare che ogni stato vada in ordine sparso sia negli incentivi che nelle sanzioni, chi vivrà vedrà.
marchigiano
24-03-2015, 21:30
Siamo in Italia...
Se evadi 879 euro, vai in galera per direttissima, se ne evadi 879 MILIONI, ti dicono "dai su non farlo più" e tutto finisce li, anzichè dire hai evaso 879 milioni ? Bene ora me ne dai 1758 !
Si parla di una azienda con MILIARDI di fatturato, ogni anno.
E se, (PER LEGGE) risulta quella somma, DEVE PAGARE E STOP.
non è così semplice, ci fosse stata una legge chiara stai certo che l'esattore si sarebbe già fatto valere da un pezzo. ma più che altro, con una legge chiara, apple e altre grosse aziende non avrebbero certo fatto questi magheggi finanziari
la colpa è del legislatore e le grandi aziende possono pagare grandi studi commercialisti per pagare meno tasse possibili rimanendo a pelo della legalità, ora la finanza da noi accerta ma è tutt'altro che scontato che il giudice dia piena colpa ad apple, ecco perchè conviene ad entrambe le parti patteggiare tipo 1/10 della presunta sanzione
anzi sarei contento se apple e le altre la sfangassero così imparano a scrivere leggi decenti...
bobafetthotmail
24-03-2015, 23:42
anzi sarei contento se apple e le altre la sfangassero così imparano a scrivere leggi decenti...Guarda che se Apple la sfanga lo stato ci rimette mentre chi deve scrivere le leggi continua ad essere pagato profumatamente per non fare il suo lavoro.
La gente comune sta roba non la leggerà neanche o se ne dimenticherà prima di sera.
Succede anche ai piccoli imprenditori di mediare la cifra evasa con lo stato..
Pier2204
25-03-2015, 08:36
Succede anche ai piccoli imprenditori di mediare la cifra evasa con lo stato..
Si, dopo che l'onere della prova spetta all'imprenditore, dopo che devi dimostrare con ricorsi e ricorsi che la cifra evasa è frutto di un calcolo del tutto errato, in particolare quando il direttore dell'agenzia dell'entrata in questione è stato accusato di corruzione..
Cose gia successe, nel frattempo devi versare all'erario un terzo della cifra contestata, e sempre nel frattempo maturano gli interessi su sentenze che si protraggono per anni visto che su questioni fiscali non c'è nessun termine di tempo, sperando che hai i soldi per versare il contestato erroneo e pagare commercialisti, avvocati con parcelle che ti mettono a sedere ... visto che in Italia si paga tra imposte dirette ed indirette qualcosa come il 60% del tuo utile, sperando che ci sia utile...
marchigiano
25-03-2015, 08:42
Guarda che se Apple la sfanga lo stato ci rimette mentre chi deve scrivere le leggi continua ad essere pagato profumatamente per non fare il suo lavoro.
La gente comune sta roba non la leggerà neanche o se ne dimenticherà prima di sera.
be visto che è "la gente che ci rimette" a votare chi poi "viene pagato profumatamente per fare male il proprio lavoro" (o forse lo fa benissimo ma non a favore di lo paga ufficialmente ;) ), continuo a vedere un senso di giustizia se la sfangano tutti...
...In sostanza non si tratta di pirla o no, ma solo di chi è più debole dal punto di vista economico...
hmm bello! fa tanto dittatura... :mbe:
polli079
25-03-2015, 09:22
Fino a che ci sarà questa politica tendente a preservare lo status quo non avremo la possibilità di cambiare e magari migliorare la situazione attuale.
Se Apple crea utili con dei metodi truffaldini sta anche effettuando una concorrenza sleale verso quelle aziende che invece lavorano onestamente e non possono quindi mai arrivare a competere.
Se si procedesse a sciogliere l'azienda Apple è vero che si perderebbero migliaia di posti di lavoro, ma questi stessi lavoratori potrebbero confluire in aziende ora concorrenti (aumentando la loro qualità) oppure, anche meglio, creare delle aziende ex novo che, forti dell'esperienza maturata, riescano a brillare nel panorama economico con nuove idee (il che, tempo addietro, è stata anche la norma!).
Ma se non ricordo male, è una strategia comune dei colossi aprire sedi in paradisi fiscali, sempre se non ricordo male dicevano anche che le multinazionali sfruttano bachi delle leggi europea/italiane
Premettendo che sono perfettamente in linea con il tuo discorso, un'opeazione del genere (sciogliere l'azienda apple), comporterebbe un iter, lavoro immenso, figuriamoci se in Italia chi gestisce le cose ha voglia di sobbarcarsi tutto questo.
Inoltre, se succedesse una cosa del genere, siamo sicuri che non ci sarebbero ripercussioni per le altre multinazionali, che tutto sono tranne che oneste?Il creare nuove aziende che competono con determinati colossi, la vedo parecchio dura e sul fatto di cambiare le cose, per quanto sia un'idea che condivido penso che la cosa sia troppo grande, non è una questione italiana ma mondiale dove noi non contiamo poi molto.
polli079
25-03-2015, 09:27
Il bello è che se 879 milioni di dollari di tasse non pagate ti portano a dover pagare facciamo anche 100 milioni di dollari di tasse è ovvio pure a un bambino che chiunque preferirà sempre attuare questi giochetti
Qualcuno si ricorda il "condono edilizio" :rolleyes: , oppure il procedimento per far rientrare i soldi in italia qualche anno fa, completamente anonimo:rolleyes: o forse, un certo pilota, un cantante che hanno patteggiato senza problemi?
Suvvia, non stupiamoci per cose che sono normali.
ComputArte
25-03-2015, 09:44
La APPLE è una delle OTT che NON ha pagato quello che doveva, generando reddito NEL e SUL territorio italiano.
La stessa identica cosa la ha fatta in tutti gli altri paesi europei.
Finalmente organi di controllo e istituzioni si sono svegliate da un sonno fin tropppo lungo!
Il concetto di stabile organizzazione il divieto di damping fiscale è cosa nota anche ai sassi....ma che è stata abilmente ignorata e manipolata per costruire un sistema di off-shore companies atte a pilotare i redditi da tassare su sedi che scontano aliquote INFERIORI AL 4%!!!!!!!!!!!!!!
....e poi ci si sveglia IN UN INCUBO REALE, dove ci si accorge che le aziende europee non sono più in grado di competere e non sono più capaci di fare innovazione.... E GRAZIE AL TOTEM DI CARNE (!) quando consenti a aziende multinazionali di accumulare risorse finanziarie da TASSE NON PAGATE che vengono investiti in innovazione ( chiaramente autoreferenziale e FINTA!)
....quella stessa innovazione che ingegnerizza sistemi per amplificare lo spionaggio continuativo allo scopo di spiazzare strategie commerciali, industriali ed economico-fionanziarie ( alias CLOUD+SMARTPHONE )!
Io costringerei la Apple a indicare sui suoi prodotti cosa si paga. Per esempio:
IPAD 600 euro
-300 euro mareriali per la realizzazione di 1 IPAD
-5 euro manodopera (i cinesi so cari con lauti stipendi)
-1 euro trasporto (un cargo carico di IPAD costa, ma se trasporta centinaia di prodotti, il costo si diluisce, come per la manodopera)
il restante va in:
-tasse non versate ma inglobate da Apple con tecniche di dumping :muro:
-dividendi agli azionisti.
-interessi alle banche sui debiti contratti della società.
-stipendi esorbitanti ai manager.
Tanto più che se oggi che il riciclaggio dei rifiuti rinnova le risorse dando loro nuova vita (il costo di raccolta e riciclaggio è all'incirca pari al costo di vendita delle materie riciclate) io credo di avere il diritto di sapere che compro 300 euro di materiale a 600 euro, per poi dare al centro di raccolta RAE il mio IPAD rotto dopo anni d'uso a zero euro, tale che la municipalizzata che si occupa di raccolta rifiuti rinnovi il prodotto estaendone la materia prima che viene riconvertita in un nuovo IPAD con 300 euro di costo di materie prime ed un prezzo di vendita di 600 euro.
Spero si capisca che dopo una decina di cicli io ho perso 3000 euro a favore della Apple.
:D
polli079
25-03-2015, 10:27
Io costringerei la Apple a indicare sui suoi prodotti cosa si paga. Per esempio:
IPAD 600 euro
-300 euro mareriali per la realizzazione di 1 IPAD
-5 euro manodopera (i cinesi so cari con lauti stipendi)
-1 euro trasporto (un cargo carico di IPAD costa, ma se trasporta centinaia di prodotti, il costo si diluisce, come per la manodopera)
il restante va in:
-tasse non versate ma inglobate da Apple con tecniche di dumping :muro:
-dividendi agli azionisti.
-interessi alle banche sui debiti contratti della società.
-stipendi esorbitanti ai manager.
:D
Considerando che l'utente medio:
1.legge le specifiche senza sapere nemmeno cosa sono (ed è comprensibile)
2.non legge le condizioni di garanzia
3.non legge i relativi manuali/guide
4.nel 90% prende un prodotto con una potenza di calcolo nettamente superiore per quello che ci deve fare (youtube, facebook, giochini del momento, roba che basta molto meno di quello offerto)
Non vedo perchè dovrebbe leggere e interessarsi di cosa si paga.
Insomma, è da una vita che si sa che tanti prodotti di abbigliamento vengono fatti sfruttando la manodopera dei paesi poveri, così come la molti componente informatici arrivano tutta dalla cina, che non è certo un esempio di dirtti dei lavoratori, non mi sembra che la gente si faccia problemi a comprare questi prodotti.
Detto questo immagino che se si usa la stessa procedura per tutte le grosse società ottieni lo stesso risultato, non sono dei paladini dei valori, hanno tutti lo stesso scopo DENARO!
Detto questo, secondo me non li pagherà mai tutti.
...-300 euro mareriali per la realizzazione di 1 IPAD...
qualchje anno fa era uscita una ricerca che stimava il valore di un Iphone intorno ai 130-140€.
Se si pensa alla cifra che se lo fa pagare apple (o altre case per i loro apparecchi) non si può non sentirsi presi x il c##o.
Cmq tanta gente è felice di pagare 10 quello che "vale" 2... e poi magari frigna x altre spese in cui magari quel che paga non copre i costi reali...
bobafetthotmail
25-03-2015, 13:26
be visto che è "la gente che ci rimette" a votare chi poi "viene pagato profumatamente per fare male il proprio lavoro" (o forse lo fa benissimo ma non a favore di lo paga ufficialmente ;) ), continuo a vedere un senso di giustizia se la sfangano tutti...Stai per caso assumendo che in caso di fine a tarallucci e vino un italiano medio si ricordi anche vagamente chi ha scritto tale legge e decida consciamente di non votare lui o il suo partito alle elezioni?
O che si sbatta anche solo un minuto a cercarlo?
Sei sicuro di abitare in italia? :mbe:
Se si procedesse a sciogliere l'azienda Apple è vero che si perderebbero migliaia di posti di lavoro, No, se lo facessimo noi sarebbe un atto di guerra.
Apple non ha gli HQ su suolo italiano, quello che dici è fuori giurisdizione, ma pesantemente fuori. Fuorissimo.
Quindi o convinci la nazione in cui ha gli HQ o restano solo le azioni di embargo dei prodotti Apple, ma è spararsi sui piedi alla grandissima.
marchigiano
25-03-2015, 14:06
Stai per caso assumendo che in caso di fine a tarallucci e vino un italiano medio si ricordi anche vagamente chi ha scritto tale legge e decida consciamente di non votare lui o il suo partito alle elezioni?
O che si sbatta anche solo un minuto a cercarlo?
:D :D :D
ovviamente no... però sbatti la testa oggi sbatti la testa domani, o impari a ragionare altrimenti c'è la selezione naturale...
gd350turbo
25-03-2015, 14:16
No, se lo facessimo noi sarebbe un atto di guerra.
Apple non ha gli HQ su suolo italiano, quello che dici è fuori giurisdizione, ma pesantemente fuori. Fuorissimo.
Quindi o convinci la nazione in cui ha gli HQ o restano solo le azioni di embargo dei prodotti Apple, ma è spararsi sui piedi alla grandissima.
Però potrebbe essere un ottimo motivo per dare vita ad una rivoluzione...
Apple ha un esercito non indifferente alle sue dipendenze, un embargo dei loro prodotti, potrebbe scatenare una rivoluzione, che nemmeno l'iva al 50% potrebbe fare !
http://america24.com/data/photos/horiz/medium/002/467/002467067.jpg
Ridateci l'iphone !!!
polli079
25-03-2015, 14:24
:D :D :D
ovviamente no... però sbatti la testa oggi sbatti la testa domani, o impari a ragionare altrimenti c'è la selezione naturale...
Mhh, e come siamo arrivati a questo punto allora?
marchigiano
25-03-2015, 14:42
Però potrebbe essere un ottimo motivo per dare vita ad una rivoluzione...
Apple ha un esercito non indifferente alle sue dipendenze, un embargo dei loro prodotti, potrebbe scatenare una rivoluzione, che nemmeno l'iva al 50% potrebbe fare !
http://america24.com/data/photos/horiz/medium/002/467/002467067.jpg
Ridateci l'iphone !!!
:asd:
Mhh, e come siamo arrivati a questo punto allora?
perchè per anni ci hanno insegnato che è più facile lamentarsi e dare le colpe agli altri invece di impegnarsi per ottenere risultati solidi e prendersi le proprie responsabilità in caso di errori
polli079
25-03-2015, 14:50
:asd:
perchè per anni ci hanno insegnato che è più facile lamentarsi e dare le colpe agli altri invece di impegnarsi per ottenere risultati solidi e prendersi le proprie responsabilità in caso di errori
Perfetto, considerando le notizie che si sentono in giro su bambini/adolescenti che fanno cose assurde, la cosa non può che peggiorare. Apple e simili fanno quello che fanno perchè gli viene permesso, si può dire quello che si vuole ma il mondo è dei furbi e sono certo, che alle alte sfere, politiche o aziendali non ci arrivi se non lo sei.
Detto questo secondo finirà come tutti i fattacci italiani, si fanno dare quattro soldi e via, ammesso poi che dovrà darli.
Chissà se per apple equitalia sarà solerte come quando il "debitore" è una persona normale, che non riesce a star dietro a gabelle che neanche nel medioevo ne inventavano di così idiote :rolleyes:
No, se lo facessimo noi sarebbe un atto di guerra.
Apple non ha gli HQ su suolo italiano, quello che dici è fuori giurisdizione, ma pesantemente fuori. Fuorissimo.
Quindi o convinci la nazione in cui ha gli HQ o restano solo le azioni di embargo dei prodotti Apple, ma è spararsi sui piedi alla grandissima.
che c'entrano gli atti di guerra?!?
semplicemente non si può sciogliere una società che è sotto la giurisdizione di un altro paese.
e cmq se passa il TTIP (di cui non parla nessuno) se ne vedranno di ancora più belle... http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/26/commercio-mondiale-stiglitz-no-a-trattato-usa-ue-in-gioco-tutela-consumatori/1134656/
in pratica sarebbe una cessione di sovranità alle multinazionali.
MiKeLezZ
25-03-2015, 15:38
qualchje anno fa era uscita una ricerca che stimava il valore di un Iphone intorno ai 130-140€.
Se si pensa alla cifra che se lo fa pagare apple (o altre case per i loro apparecchi) non si può non sentirsi presi x il c##o.
Cmq tanta gente è felice di pagare 10 quello che "vale" 2... e poi magari frigna x altre spese in cui magari quel che paga non copre i costi reali...
Ieri a mia mamma ho proposto il cambio del vecchio apple iphone con un microsoft lumia e mi ha detto "non lo voglio, è una marca che nessuno conosce, fossi scema a fare il cambio con apple" (parliamo del 3gs eh, non di un 5s...), alché l'ha provato e mi fa "ok carino, ma quanto costa?", "100 euro", gli dico... la sua risposta è stata "per costare così poco allora fa sicuramente schifo, non lo voglio. Vado alla tre e mi prendo anzi un iphone 6 a rate, tanto lo pago solo 30 euro".
Qui ricadiamo nella squallidissima percezione per cui il prezzo di vendita rifletta il valore effettivo dell'oggetto, la non capacità di percepire il costo di un oggetto se questo viene proposto come tanti piccoli pagamenti e il valore dato a qualità intangibili come un marchio... il peggio che mi potessi aspettare in pratica! :(
E' inutile, la società è fottuta. A me fa piacere discutere qua perché siamo tutti abbastanza istruiti, ma la verità è che la maggior parte delle persone sono veramente delle capre calzate e vestite ed è per quello che programmi dementi come "i pacchi", "l'isola dei famosi" nonché i prodotti apple vanno a vagonate.
Quando studiavo marketing mi chiedevo chi potesse mai essere così pollo nel cadere nelle varie trappole che vengono usate, dall'advertising che indirizza le tue scelte di acquisto inconsciamente, al pagare la stessa cosa di più solo per il marca, al posizionamento verticale negli scaffali dei supermercati che ti fa prediligere i prodotti ad altezza occhio, al prezzo sulla confezione che ti distrae dal prezzo/kg (che è stato fatto mettere per legge per giusta causa, ed è riportato in caratteri minuscoli), alle "offerte che scadono oggi" per creare acquisti impulsivi, agli sconti che in realtà sono su prezzi volutamente gonfiati e quindi riportano il prezzo a valori normali (la cosa più eclatante, le auto), alla "rateizzazione" che porta in realtà un aggravio del prezzo di acquisto e via dicendo... bhe molti molti molti più di quanto immaginavo.
polli079
25-03-2015, 15:45
Si ma ragazzi, se la gente dovesse acquistare solo ciò che gli serve, ponderando l'acquisto allo stretto necessario, crollerebbe l'economia mondiale:D
gd350turbo
25-03-2015, 15:47
Ieri a mia mamma ho proposto il cambio del vecchio apple iphone con un microsoft lumia e mi ha detto "non lo voglio, è una marca che nessuno conosce, fossi scema a fare il cambio con apple" (parliamo del 3gs eh, non di un 5s...), alché l'ha provato e mi fa "ok carino, ma quanto costa?", "100 euro", gli dico... la sua risposta è stata "per costare così poco allora fa sicuramente schifo, non lo voglio. Vado alla tre e mi prendo anzi un iphone 6 a rate, tanto lo pago solo 30 euro".
Situazione vista boh, non saprei quante volte, tantissime !
Al tempo che fu erano prodotti tecnologicamente all'avanguardia e per tanto desiderati e di conseguenza prezzati...
Ora gli altri produttori hanno colmato il gap, però come hai detto qui:
Qui ricadiamo nella squallidissima percezione per cui il prezzo di vendita rifletta il valore effettivo dell'oggetto, la non capacità di percepire il costo di un oggetto se questo viene proposto come tanti piccoli pagamenti e il valore dato a qualità intangibili come un marchio... il peggio che mi potessi aspettare in pratica!
Si verifica sempre !
gd350turbo
25-03-2015, 15:49
Si ma ragazzi, se la gente dovesse acquistare solo ciò che gli serve, ponderando l'acquisto allo stretto necessario, crollerebbe l'economia mondiale:D
Ovviamente il mondo così come lo conosciamo, finirebbe di esistere, e ne nascerebbe uno nuovo, molto probabilmente migliore !
Considerando che l'utente medio:
1.legge le specifiche senza sapere nemmeno cosa sono (ed è comprensibile)
2.non legge le condizioni di garanzia
3.non legge i relativi manuali/guide
4.nel 90% prende un prodotto con una potenza di calcolo nettamente superiore per quello che ci deve fare (youtube, facebook, giochini del momento, roba che basta molto meno di quello offerto)
Mi risulta che in Germania dagli anni '90 hanno imposto nell'etichetta persino l'indicazione dell'anno dell'ultimo aumento che la società ha attuato su un prodotto. Certo non si applica all'economia dell'Apple, usa e getta, perchè nel tempo che si rompe ha prodotto nuovi oggetti tecnologici.
Ma anche questo sarebbe utile in un mercato come quello italiano :D
(di sicuro sarebbe stato utile nel 1999-2001) quando siam passati da lira ad euro.
qualchje anno fa era uscita una ricerca che stimava il valore di un Iphone intorno ai 130-140€.
Se si pensa alla cifra che se lo fa pagare apple (o altre case per i loro apparecchi) non si può non sentirsi presi x il c##o.
Cmq tanta gente è felice di pagare 10 quello che "vale" 2... e poi magari frigna x altre spese in cui magari quel che paga non copre i costi reali...
Basterebbe imporre per i prodotti ordinari un controllo della filiera dei costi e dei servizi, mentre per i prodotti di lusso, a scelta della società, nessuna indicazione. Sarà poi l'utente a scegliere se preferire il prodotto ordinario o quello di lusso, differenziando in modo netto l'uno o l'altro.
Invece oggi si considera di lusso solo un prodotto che contiene un metallo prezioso. Insomma una stronzatta megagalattica
Comunque boh... io sto ancora aspettando che gli USA risarciscano i fondi pensione e i bilanci comunali dei titoli tossici venduti per denaro contante dei contributi che comuni con le tasse e pensionati hanno lasciato (liberalizzazione della finanza creativa di Tremonti del 2001 + evidente fregatura di FMI e agenzie di rating che fino al giorno prima del fallimento hanno trattato lehman and brothers come AA+).
Il Regno d'Italia per ripagare i debiti che aveva con la Francia cedette la Corsica... per la crisi del 2008, come minimo gli USA dovrebbero cederci il Texas :Prrr: non fosse altro che Paulson, e molti altri che vi hanno speculato, hanno fatto i ministri dell'economia per i presidenti USA, poi saranno gli Stati Uniti a rifarsi sui loro bankster :D
polli079
25-03-2015, 16:06
Mi risulta che in Germania ...
Penso che non dipenda tanto da quello che scrivi ma da quello che leggerebbero.
La gente non capisce nemmeno cosa compra ma si vanta che è "più veloce" figuriamo se gli interessano quanto gli costa al produttore.
L'america che risarcisce l'italia, fantascienza.
Ieri a mia mamma ho proposto il cambio ...
Qui ricadiamo nella squallidissima percezione per cui il prezzo di vendita rifletta il valore effettivo dell'oggetto, la non capacità di percepire il costo di un oggetto se questo viene proposto come tanti piccoli pagamenti e il valore dato a qualità intangibili come un marchio... il peggio che mi potessi aspettare in pratica! :(
E' inutile, la società è fottuta. A me fa piacere discutere qua perché siamo tutti abbastanza istruiti, ma la verità è che la maggior parte delle persone sono veramente delle capre calzate e vestite ed è per quello che programmi dementi come "i pacchi", "l'isola dei famosi" nonché i prodotti apple vanno a vagonate.
stai dando della "capra calzata e vestita" a tua mamma :O
figlio degenere ed ingrato! :D
cmq concordo :(
pensare che invece a me farebbe incazzare come una biscia pagare cifre assurde per prodotti che sono spazzatura laccata di figaggine...
un po' come comprare una macchina usata con 60000 km (rigorosamente di marchio "figo") e prendersi il bidone che ne ha 250000 e la segatura nel cambio!
quanto all' istruito=non-capra, direi che non è un'equazione sempre vera.
Quando studiavo marketing mi chiedevo chi potesse mai essere così pollo nel cadere nelle varie trappole che vengono usate, dall'advertising che indirizza le tue scelte di acquisto inconsciamente, al pagare la stessa cosa di più solo per il marca, al posizionamento verticale negli scaffali dei supermercati che ti fa prediligere i prodotti ad altezza occhio, al prezzo sulla confezione che ti distrae dal prezzo/kg (che è stato fatto mettere per legge per giusta causa, ed è riportato in caratteri minuscoli), alle "offerte che scadono oggi" per creare acquisti impulsivi, agli sconti che in realtà sono su prezzi volutamente gonfiati e quindi riportano il prezzo a valori normali (la cosa più eclatante, le auto), alla "rateizzazione" che porta in realtà un aggravio del prezzo di acquisto e via dicendo... bhe molti molti molti più di quanto immaginavo.
chi ha studiato marketing dovrebbe essere sterminato :D :p
Si ma ragazzi, se la gente dovesse acquistare solo ciò che gli serve, ponderando l'acquisto allo stretto necessario, crollerebbe l'economia mondiale:D
tranquillo, continuando così crollerà lostesso ed in modo molto più devastante.
Invece oggi si considera di lusso solo un prodotto che contiene un metallo prezioso. Insomma una stronzatta megagalattica...
ma no, manco quello! metalli preziosi ne contiene l'iphone come il cellulo da 20€, in quantità non molto diverse.
si considera lusso quello che il marketing ti dice che è lusso.
...Il Regno d'Italia per ripagare i debiti che aveva con la Francia cedette la Corsica... per la crisi del 2008, come minimo gli USA dovrebbero cederci il Texas :Prrr: non fosse altro che Paulson, e molti altri che vi hanno speculato, hanno fatto i ministri dell'economia per i presidenti USA, poi saranno gli Stati Uniti a rifarsi sui loro bankster :D
interessante paragone.
Penso che non dipenda tanto da quello che scrivi ma da quello che leggerebbero.
La gente non capisce nemmeno cosa compra ma si vanta che è "più veloce" figuriamo se gli interessano quanto gli costa al produttore.
L'america che risarcisce l'italia, fantascienza.
la gente italiana è così in crisi che prende le confezioni mini dei detersivi non perchè costino meno (in realtà costano di più se paragonate con le confezioni da chilo), ma perchè hanno un prezzo inferiore di una confezione + grande :doh:
Comunque il mercato degli iphone è fortemente drogato dalle PIVA e false PIVA che hanno la possibilità di scaricare il 50% di ogni costo fatto per la partita iva dalle tasse.
Un Iphone costa la metà, e di conseguenza se lo prendi nuovo ogni anno, ne detrai il 50% e poi lo vendi su ebay a metà prezzo dicendo che si è rotto (se ti beccano boh... ti mettono in galera forse :oink: ), hai sempre il cellulare ultimo modello e in pratica costa solo per le telefonate. Questo mantiene alti i prezzi per il resto del mercato, dipendenti, adolescenti, ... non facendo finire il paese in deflazione, come invece sarebbe da 20 anni con l'economia stitica ed il malgoverno nazionale continuo bipolare.
ma no, manco quello! metalli preziosi ne contiene l'iphone come il cellulo da 20€, in quantità non molto diverse.
si considera lusso quello che il marketing ti dice che è lusso.
Giusto, ma non diamo ai marketer poteri sovraumani. Lusso è anche ciò che la gente percepisce come lusso, che di certo viene influenzato dal marketing, ma non è un rapporto causa effetto.
Invece tutto quello che è fatto (non contiene celati nella CPU metalli preziosi, anche se nella tecnologia si chiamano terre rare) di metalli preziosi, pietre preziose, viene considerato lusso.
Ciò che non fa eccezione sono veramente poche cose, certi specchi o filtri per l'astronomia fatti in oro, i buddha induisti ricoperti di placche d''oro per generazioni...
...Comunque il mercato degli iphone è fortemente drogato dalle PIVA e false PIVA che hanno la possibilità di scaricare il 50% di ogni costo fatto per la partita iva dalle tasse.
Un Iphone costa la metà, e di conseguenza se lo prendi nuovo ogni anno, ne detrai il 50% e poi lo vendi su ebay a metà prezzo dicendo che si è rotto (se ti beccano boh... ti mettono in galera forse :oink: ), hai sempre il cellulare ultimo modello e in pratica costa solo per le telefonate. Questo mantiene alti i prezzi per il resto del mercato, dipendenti, adolescenti, ... non facendo finire il paese in deflazione, come invece sarebbe da 20 anni con l'economia stitica ed il malgoverno nazionale continuo bipolare.
Mi spiace deluderti ma non funziona esattamente così. ;)
Comunque il mercato degli iphone è fortemente drogato dalle PIVA e false PIVA che hanno la possibilità di scaricare il 50% di ogni costo fatto per la partita iva dalle tasse.
Un Iphone costa la metà, e di conseguenza se lo prendi nuovo ogni anno, ne detrai il 50% e poi lo vendi su ebay a metà prezzo dicendo che si è rotto (se ti beccano boh... ti mettono in galera forse :oink: ) IVA + IRPEF (aliquota marginale) :)
(te l'hanno rubato ieri ;) )
:D
comunque è un sistema trappola... perchè se un anno, chessò, il 2011 hai un crollo di fatturato, perdi la detrazione di cose acquistate l'anno prima.
Doppia fregatura. Ed infatti nel 2011 sono fallite una miriade di PIVA.
Va a favore di grossi gruppi che hanno un flusso costante di fatturato.
ragà, NON funziona così.
ci sono gli ammortamenti, ci sono quote di detrazione e/o deduzione diverse a seconda delle tipologie di operazione, ecc. ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.