PDA

View Full Version : Lenovo G50-45 con Windows 8.1 with Bing lento e scattoso


ARSENIO_LUPEN
24-03-2015, 09:26
Ciao a tutti,
Devo sistemare per un amico un Lenovo G50-45 comprato per 230€ in offerta all'ipermercato.

Le caratteristiche sono le seguenti:
CPU AMD E1-6010 Dual Core (1.35 GHz)
RAM 4GB
HDD 500GB
Scheda video AMD Radeon R2 Series

Risulta all'avvio parecchio lento e nei video di Youtube in HD va in buffering, senza la possibilità di vederli.
Premesso che avevo guardato per fare un'installazione pulita, mi sono dovuto fermare davanti alla licenza 8.1 with Bing che non ha ISO "pulite" scaricabili da Microsoft come 8.1 normale.

Ora ripristinando il sistema per evitare che sia infettato con qualcosa di strano cosa posso disinstallare per renderlo più leggero?
Le app che si trovano nella parte Metro sono le stesse che trovo nel pannello di controllo quando le disinstallo o sono 2 cose separate?
Altri consigli?

L'utilizzo è principalmente Internet e Office basilare.
Grazie :)

tallines
24-03-2015, 13:52
Ciao, riporta il pc ai valori di fabbrica e poi disinstalli i programmi che non ti servono che hai alla voce Avvio digitando msconfig da Esegui .

Per sapere cosa servono tutti i programmi in più che troverai installati, puoi fare una ricerca on line .

ARSENIO_LUPEN
24-03-2015, 17:47
Ho provato un attimo il PC prima di formattare e anche i soli di Video di Youtube a 720p non sono fluidi.
Ho notato che ci sono diversi servizi su, ma spesso è Avast che sfrutta sempre un 10-15% di CPU.

Ci sono altri antivirus free decenti che non caricano tanto il sistema? Tipo quello Microsoft può essere una buona soluzione?

Per il resto cancellerò la maggioranza dei programmi che non si usano e rimangono dei servizi in avvio.

tallines
24-03-2015, 20:57
Puoi provare Microsoft Security Essential della Microsoft o anche Bit Defender freeware .

oldfield
25-03-2015, 09:47
Usa Microsoft Security Essential della Microsoft,ha le stesse funzioni di altri free,ma non rallenta il sistema.

ARSENIO_LUPEN
25-03-2015, 13:54
Ok grazie provo a vedere se cambia qualcosa :)

ase
27-03-2015, 09:57
Avast è più leggero di MSE. Pertanto o non cambia nulla o peggiori le cose.
Il problema della lentezza del tuo pc è proprio l'hardware, ti devi rassegnare.
Eventualmente puoi guadagnare qualcosa sostituendo l'HDD con un SSD e magari aumentanto un po' la RAM. Ma non aspettarti miracoli.
E comunque ci devi spendere.

Blue_screen_of_death
27-03-2015, 14:29
Avast è più leggero di MSE. Pertanto o non cambia nulla o peggiori le cose.
Il problema della lentezza del tuo pc è proprio l'hardware, ti devi rassegnare.
Eventualmente puoi guadagnare qualcosa sostituendo l'HDD con un SSD e magari aumentanto un po' la RAM. Ma non aspettarti miracoli.
E comunque ci devi spendere.

Ma neanche per idea.
MSE per Win 8 non esiste.
8 integra già un antivirus, Windows Defender. E' l'unico che garantisce massima compatibilità con il sistema e i programmi. Non ha senso mettere altri antivirus. Si deve usare quello.
Quindi rimuovi Avast con il remover ufficiale e riattiva Windows Defender.

ARSENIO_LUPEN
27-03-2015, 15:32
Ma neanche per idea.
MSE per Win 8 non esiste.
8 integra già un antivirus, Windows Defender. E' l'unico che garantisce massima compatibilità con il sistema e i programmi. Non ha senso mettere altri antivirus. Si deve usare quello.
Quindi rimuovi Avast con il remover ufficiale e riattiva Windows Defender.
Ho controllato difatti MSE è disponibile solo per Windows 7 e Vista.
Rimuovo McAfee (preinstallato) e lascio su quello integrato, se non sbaglio è alla pari di un antivirus free, con il vantaggio d'essere integrato e pesare meno su un PC non molto performante.

Blue_screen_of_death
27-03-2015, 18:14
Ho controllato difatti MSE è disponibile solo per Windows 7 e Vista.
Rimuovo McAfee (preinstallato) e lascio su quello integrato, se non sbaglio è alla pari di un antivirus free, con il vantaggio d'essere integrato e pesare meno su un PC non molto performante.

Esattamente.
Dopo aver disinstallato l'av, apri Windows Defender dal menu Start e controlla che la protezione realtime sia attiva.

tallines
27-03-2015, 19:18
Ho controllato difatti MSE è disponibile solo per Windows 7 e Vista.
Ero convinto che avessi W7 :) anche se si capisce che SO hai già dal titolo della discussione :)

Allora usa windows defender che hai già, cosi non devi installare nulla in più .

ARSENIO_LUPEN
28-03-2015, 11:21
Cancellato McAfee si è attivato da solo Windows Defender.
Grazie per i consigli

ase
29-03-2015, 12:51
Ma neanche per idea.
MSE per Win 8 non esiste.
8 integra già un antivirus, Windows Defender. E' l'unico che garantisce massima compatibilità con il sistema e i programmi. Non ha senso mettere altri antivirus. Si deve usare quello.
Quindi rimuovi Avast con il remover ufficiale e riattiva Windows Defender.

Buona lettura e...Amen. :D

https://www.raymond.cc/blog/which-free-antivirus-is-the-lightest-on-system-memory-usage/2/

https://bd23.https.cdn.softlayer.net/80BD23/142.4.51.106/blog/wp-content/uploads/2013/04/antivirus-memory-results-idle.png

https://bd23.https.cdn.softlayer.net/80BD23/142.4.51.106/blog/wp-content/uploads/2013/04/antivirus-memory-results-scan.png

Blue_screen_of_death
29-03-2015, 15:02
1. Le AV compares spesso e volentieri sono di parte. Quindi poco attendibili.
2. L'utilizzo della memoria non è un parametro per giudicare la fluidità e la velocità di esecuzione di un programma. Anzi spesso è proprio il contrario. Parte della RAM viene usata come cache, per ridurre gli accessi al disco e avere maggiore fluidità. Il disco è un dispositivo di I/O. Quindi fa da collo di bottiglia. Meno si accede, meglio è.
3. Come riportato anche dal supporto Microsoft, antivirus di terze parti spesso causano conflitti con i moduli del sistema, causando crash, errori e problemi che possono provocare perdita dei dati o addirittura problemi al sistema operativo. In alcuni casi, è stato necessario reinstallare il sistema per problemi dovuti ad essi.
4. Windows Defender si integra perfettamente con Windows. Questo è evidente, poiché solo Microsoft conosce a fondo i suoi sistemi.
5. Gli aggiornamenti avvengono tramite Windows Update, un modulo del sistema insieme ad aggiornamenti del sistema e degli altri programmi, senza richiedere moduli aggiuntivi. Se installi un antivirus di terze parti, assieme ad esso viene installato anche un updater, che si va ad aggiungere alla robaccia già installata nel sistema e che viene eseguito a intervalli regolari impegnando CPU e risorse.

ase
29-03-2015, 16:43
Ecco sì appunto, come dicevo. Amen.:D

Poi l'ultimo dei suoi problemi è l'antivirus. Anche se non ne usasse nessuno (cosa fattibilissima), quel pc è e resta fermo come un chiodo.