View Full Version : La mia prima Reflex, consigli
fucilator_3000
24-03-2015, 08:12
Mi sto avvicinando al mondo della fotografia, quindi mi serve una reflex per incominciare
Ne vorrei una abbastanza buona che mi garantisca per almeno 4/5 anni delle funzioni e caratteristiche utili all'apprendimento della fotografia
Sto usando, da diversi anni, una Panasonic TZ-18 con la quale mi trovo abbastanza bene!
Inoltre, potreste dirmi che categoria di prodotto potrebbe fare per un principiante (reflex, mirrorless etc)?
fucilator_3000
24-03-2015, 20:43
Fra
• Canon 1200D
• Nikon 3200D
• Sony SLT-A58
• Pentax K30
Se cerchi qualche comparativa vedrai uscire vincitori tra i modelli citati nikon e pentax, personalmente è anche una questione di feeling, andrei in negozio e proverei anche in mano che sensazioni ti danno, anche perchè i corpo macchina attuali montano comunque tutti buoni sensori, qualcuno meglio ma alla fine per una buona foto contano le idee e la componente umana come le lenti che andresti a montare su.
Detto questo quanto vorresti spendere?
Hai già qualche idea di quali foto vorresti fare (paesaggi, primi piani, fauna, spettacolo, sport)?
Lenti eventualmente da prendere (obiettivi fissi, zoom)?
Pensi di scattare anche in condizioni critiche (che ne so fare viaggi in luoghi polverosi, umidi... etc)?
Vuoi farci anche video?
fucilator_3000
25-03-2015, 09:27
Se cerchi qualche comparativa vedrai uscire vincitori tra i modelli citati nikon e pentax, personalmente è anche una questione di feeling, andrei in negozio e proverei anche in mano che sensazioni ti danno, anche perchè i corpo macchina attuali montano comunque tutti buoni sensori, qualcuno meglio ma alla fine per una buona foto contano le idee e la componente umana come le lenti che andresti a montare su.
Detto questo quanto vorresti spendere?
Hai già qualche idea di quali foto vorresti fare (paesaggi, primi piani, fauna, spettacolo, sport)?
Lenti eventualmente da prendere (obiettivi fissi, zoom)?
Pensi di scattare anche in condizioni critiche (che ne so fare viaggi in luoghi polverosi, umidi... etc)?
Vuoi farci anche video?
Per i prezzi, sui 450/500€ ma sono abbastanza flessibili
Vorrei fotografare di tutto, appunto per farmi esperienza
Lenti, ne vorrei prendere magari successivamente una Zoom e una buona ottica per la notte
La.porterò in viaggio, quindi a volte potrebbe capitare di scattare in quelle condizioni
Video si, se sono di buona qualità (magari 4K) è una cosa buona e giusta :)
allora visto che cmq per budget andresti su una entry level, prendi tipo un kit nikon con 18-105 almeno, così cominci a sperimentare, evita il 18-55.
considera che nei video l'AF non è rapidissimo, spesso si fa focus manuale e in generale le reflex almeno entry level hanno un limite di ripresa sui 10 minuti -almeno nikon-; non nascono per video e la durata della batteria senza battery grip è mi pare sui 30 minuti (si usa il live view) per questo utilizzo, difficile per i 4k con questo budget.
fucilator_3000
25-03-2015, 13:18
allora visto che cmq per budget andresti su una entry level, prendi tipo un kit nikon con 18-105 almeno, così cominci a sperimentare, evita il 18-55.
considera che nei video l'AF non è rapidissimo, spesso si fa focus manuale e in generale le reflex almeno entry level hanno un limite di ripresa sui 10 minuti -almeno nikon-; non nascono per video e la durata della batteria senza battery grip è mi pare sui 30 minuti (si usa il live view) per questo utilizzo, difficile per i 4k con questo budget.
Capito!
Sto valutando anche una Pentax K-50 oppure una Nikon D5200, la prima è anche tropicalizzata, cosa secondo me molto utile!
Per i video, almeno un 60fps 1080p di media qualità vorrei averlo con la reflex
guarda onestamente...non conosco la k50 ma da quel che ho letto è una buona macchina, alla fine ti verrà semplice decidere in base alle tue necessità e aspettative .....
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5200-vs-Pentax-K-50
fucilator_3000
25-03-2015, 16:38
guarda onestamente...non conosco la k50 ma da quel che ho letto è una buona macchina, alla fine ti verrà semplice decidere in base alle tue necessità e aspettative .....
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5200-vs-Pentax-K-50
Il fatto è che come specifiche non saprei interpretarle molto bene...
Anche la Nikon D5300 mi pare piuttosto buona, ha anche WiFi, GPS e display orientabile rispetto alla Pentax
Pero da cio che ho letto è leggermente più scarsa in qualità fotografica ed è costruita un po peggio, la Pentax ha inoltre la tropicalizzazione che secondo me può essere sempre molto utile!
Sono molto indeciso
GiovanniGTS
25-03-2015, 17:33
Se cerchi qualche comparativa vedrai uscire vincitori tra i modelli citati nikon e pentax
direi che in termini di pura QI e di contenimento del rumore ad alti ISO la classifica corretta è:
K30
A58
D3200
1200D
Le prime due molto vicine, la terza con maggiore distacco, la quarta nettamente distaccata
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_slta58&attr13_1=nikon_d3200&attr13_2=pentax_k50&attr13_3=canon_eos70d&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=full&widget=1&x=-0.5611384243938292&y=-0.8194118182645908
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_slta58&attr13_1=nikon_d3200&attr13_2=pentax_k50&attr13_3=canon_eos70d&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=full&widget=1&x=-0.029534953164905977&y=-0.4745810164640909
guarda cnhe qui:
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=sony_slta57&masterSample=dsc00312&slotsCount=4&slot0Camera=sony_slta57&slot0Sample=dsc00312&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=pentax_k30&slot1Sample=imgp1055&slot2Camera=nikon_d3200&slot2Sample=dsc_0016&slot3Camera=nikon_d7000&slot3Sample=nikond7000_nrn_iso%203200&x=-0.3001342102104401&y=0.2416879736247883
Il fatto è che come specifiche non saprei interpretarle molto bene...
Anche la Nikon D5300 mi pare piuttosto buona, ha anche WiFi, GPS e display orientabile rispetto alla Pentax
Pero da cio che ho letto è leggermente più scarsa in qualità fotografica ed è costruita un po peggio, la Pentax ha inoltre la tropicalizzazione che secondo me può essere sempre molto utile!
Sono molto indeciso
Esperienza personale con 5200, il display sta sempre in posizione aderente alla macchina, lo estraggo raramente e per lo più per scatti in situazioni difficili, utile ma non essenziale ecco, essenziale piuttosto per riprese video.
si per tropicalizzazione pentax.... anche se diciamola tutta, se devi fare scatti in condizioni climatiche avverse e importante; personalmente se piove sto a casa o comunque qualche scatto sotto l'ombrello e qualche goccia di pioggia non è un problema, ecco una D5300 forse non te la porti ad un safari, forse no....
fucilator_3000
25-03-2015, 21:24
Ma io non ho ben capito una cosa...
La tropicalizzazione, vale per tutti gli obiettivi che vai a montare oppure vale per il corpo macchina?
La Nikon avrebbe anche video a 1080p 60fps, cosa che non è male anzi (la userei anche x fare qualche video in vacanza magari). Inoltre, GPS non importa, ma Wi-Fi voi lo usate?
Il display curvo, non so quanto possa essere utile, però sicuramente in scatti posizione difficile (a me piacciono troppo le macro) secondo me potrebbe essere utile!
Altra info, quale tiene di più il prezzo?
roccia1234
26-03-2015, 06:57
Ma io non ho ben capito una cosa...
La tropicalizzazione, vale per tutti gli obiettivi che vai a montare oppure vale per il corpo macchina?
La tropicalizzazione, perchè sia efficace, DEVE essere presente sia su corpo macchina che sulle ottiche.
Non tutti i corpi macchina e non tutte le ottiche sono tropicalizzate.
Le uniche entry tropicalizzate sono le pentax, sia i corpi sia alcune ottiche (le WR). Per canon e nikon devi andare almeno sulle semipro e prendere ottiche di alta gamma.
La Nikon avrebbe anche video a 1080p 60fps, cosa che non è male anzi (la userei anche x fare qualche video in vacanza magari). Inoltre, GPS non importa, ma Wi-Fi voi lo usate?
Il display curvo, non so quanto possa essere utile, però sicuramente in scatti posizione difficile (a me piacciono troppo le macro) secondo me potrebbe essere utile!
Il display non è curvo, ma orientabile :stordita: .
Per macro, se vuoi farla seriamente ti sarà mooolto utile (essenziale) anche un buon cavalletto. Ma questo si vedrà col tempo.
Altra info, quale tiene di più il prezzo?
Nessuna. I corpi macchina (TUTTI nessuno escluso) sono diventati beni di consumo alla stregua di telefonini e pc e perdono costantemente valore nel tempo, dalla entry più scarsa alla top di gamma.
Sono finiti i tempi della pellicola dove on un corpo anche di 30 anni prima facevi foto qualitativamente identiche alla top di gamma appena lanciata sul mercato.
fucilator_3000
26-03-2015, 18:42
La tropicalizzazione, perchè sia efficace, DEVE essere presente sia su corpo macchina che sulle ottiche.
Non tutti i corpi macchina e non tutte le ottiche sono tropicalizzate.
Le uniche entry tropicalizzate sono le pentax, sia i corpi sia alcune ottiche (le WR). Per canon e nikon devi andare almeno sulle semipro e prendere ottiche di alta gamma.
Il display non è curvo, ma orientabile :stordita: .
Per macro, se vuoi farla seriamente ti sarà mooolto utile (essenziale) anche un buon cavalletto. Ma questo si vedrà col tempo.
Nessuna. I corpi macchina (TUTTI nessuno escluso) sono diventati beni di consumo alla stregua di telefonini e pc e perdono costantemente valore nel tempo, dalla entry più scarsa alla top di gamma.
Sono finiti i tempi della pellicola dove on un corpo anche di 30 anni prima facevi foto qualitativamente identiche alla top di gamma appena lanciata sul mercato.
Si volevo dire orientabile scusa :D
Comunque, ognuna ha delle caratteristiche esclusive...
Indecisione massima
GiovanniGTS
26-03-2015, 18:49
La Nikon avrebbe anche video a 1080p 60fps,
se vuoi fare video lascia stare la 3200 e company ... molto meglio la A58 con il fuoco continuo grazie alla tecnologia SLT che pare sarà mantenuta per almeno altri due anni ....
fucilator_3000
26-03-2015, 19:29
se vuoi fare video lascia stare la 3200 e company ... molto meglio la A58 con il fuoco continuo grazie alla tecnologia SLT che pare sarà mantenuta per almeno altri due anni ....
La D3200 l'ho già tolta.
Adesso il paragone è fra Nikon D5300 e Pentax K-50
Qualche Canon? Come sono?
secondo me ti conviene semplicemente andare in negozio, prendere le due in mano, se possibile accenderle navigare il menù e vedere che feeling ti danno entrambe ... non considererai a pieno tutti gli aspetti però già può essere interessante.
Canon equivalente mi pare canon 650D, 750D se non erro, per quel che ne so da amici canonisti il vero punto a favore è la facilità d'uso e l'immediatezza, i sensori siamo all'incirca li.
Comunque dalle mie ricerche e considerazioni emerse da questo thread:
- nikon: qualità immagine
- canon: facilità d'uso-immediatezza
- pentax: tropicalizzazione-rapporto qualità/prezzo
fucilator_3000
29-03-2015, 09:56
secondo me ti conviene semplicemente andare in negozio, prendere le due in mano, se possibile accenderle navigare il menù e vedere che feeling ti danno entrambe ... non considererai a pieno tutti gli aspetti però già può essere interessante.
Canon equivalente mi pare canon 650D, 750D se non erro, per quel che ne so da amici canonisti il vero punto a favore è la facilità d'uso e l'immediatezza, i sensori siamo all'incirca li.
Comunque dalle mie ricerche e considerazioni emerse da questo thread:
- nikon: qualità immagine
- canon: facilità d'uso-immediatezza
- pentax: tropicalizzazione-rapporto qualità/prezzo
Grazie mille!
Infatti credo proprio che farò così, andrò in un negozio e proverò direttamente le varie reflex
AVRILfan
29-03-2015, 20:47
Da possessore consiglio Sony Alpha 58K, venivo da una Nikon D3000 e la tecnologia Translucent è un altro mondo, con il mirino elettronico è davvero semplice scattare belle foto, hai la possibilità di vedere attraverso il mirino o il display la tua foto prima ancora di scattarla, ossia vedi istantaneamente l'effetto che la modifica di quel determinato settaggio avrà sulla tua foto. A mio avviso, una volta provata, credo sia difficile tornare indietro, è tutto troppo comodo nonché estremamente formativo.
Ciò non toglie che Nikon sia un'istituzione.
Le Canon di fascia bassa provate non mi piacciono, sia per materiali che per feeling.
Di Pentax ne ho provata una di un amico qualche anno fa, carina, però, ribadisco, con Sony cominci a scattare belle foto praticamente da subito, senza contare la possibilità di fino a 8 scatti al secondo.
fucilator_3000
29-03-2015, 22:38
Da possessore consiglio Sony Alpha 58K, venivo da una Nikon D3000 e la tecnologia Translucent è un altro mondo, con il mirino elettronico è davvero semplice scattare belle foto, hai la possibilità di vedere attraverso il mirino o il display la tua foto prima ancora di scattarla, ossia vedi istantaneamente l'effetto che la modifica di quel determinato settaggio avrà sulla tua foto. A mio avviso, una volta provata, credo sia difficile tornare indietro, è tutto troppo comodo nonché estremamente formativo.
Ciò non toglie che Nikon sia un'istituzione.
Le Canon di fascia bassa provate non mi piacciono, sia per materiali che per feeling.
Di Pentax ne ho provata una di un amico qualche anno fa, carina, però, ribadisco, con Sony cominci a scattare belle foto praticamente da subito, senza contare la possibilità di fino a 8 scatti al secondo.
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5300-vs-Sony-SLT-A58
In questo confronto vince pienamente la Nikon
AVRILfan
30-03-2015, 07:29
Ma la D5300 è di un'altra categoria, costa oltre il doppio della Alpha58, che paragone è? Se questo è il tuo budget confrontala con i pari livello della concorrenza.
Ciò nonostante, immagino che in alcuni aspetti come la velocità di scatto la @58 resti superiore per via della diversa tecnologia utilizzata...
Secondo me devi chiarirci e chiarirti sul budget a disposizione.
P.S. Quei confronti li guardavo anch'io prima di scegliere, oltre ad contenere spesso degli errori, lasciano il tempo che trovano, dovresti provarle con mano per farti un'idea più rispondente alla realtà anche se devo ammettere che la Sony la presi a scatola chiusa perché era impossibile trovarla nei negozi, col senno di poi, però, risceglierei Sony, ribadisco, se hai poca esperienza e il tuo è un hobby con Sony ti diverti fin da subito senza l'iniziale frustrazione di non riuscire ad azzeccare i giusti settaggi e perdere l'istante.
beh, come detto più volte la k30/k50 (guarda anche la ks-1/ks-2) è quella con la migliore qualità FOTOGRAFICA generale però i video a 60fps in 1080p non li fa.
la a58 è la più indicata per i video
le canon entry sono senza dubbio alcuno quelle con la qualità più bassa
il problema della 5300 sono gli eccessivi mpx (se non usi ottiche top oppure macro restituisce immagini morbidine)...a mio parere vanno bene su corpi di livello alto, ma sulle entry (che si presume vengano usate in gran parte con le lenti kit) lo trovo un difetto.
hai già provato a fare video con la reflex? lo sai vero che è molto meglio farli con il fuoco manuale (se li fai in auto è la macchina che sceglie cosa mettere a fuoco, non tu...)? io in vacanza ho la reflex, ma i video piuttosto preferisco farli con l'iphone se proprio non voglio usare la videocamera. la reflex è più adatta a fare filmati (è più paragonabile ad una cinepresa piuttosto che ad una videocamera).
detto questo provale con mano e prendi quella che preferisci, tanto poi sei tu che la usi...non fa tutto da sola la macchina...
roccia1234
30-03-2015, 11:11
beh, come detto più volte la k30/k50 (guarda anche la ks-1/ks-2) è quella con la migliore qualità FOTOGRAFICA generale però i video a 60fps in 1080p non li fa.
la a58 è la più indicata per i video
le canon entry sono senza dubbio alcuno quelle con la qualità più bassa
il problema della 5300 sono gli eccessivi mpx (se non usi ottiche top oppure macro restituisce immagini morbidine)...a mio parere vanno bene su corpi di livello alto, ma sulle entry (che si presume vengano usate in gran parte con le lenti kit) lo trovo un difetto.
hai già provato a fare video con la reflex? lo sai vero che è molto meglio farli con il fuoco manuale (se li fai in auto è la macchina che sceglie cosa mettere a fuoco, non tu...)? io in vacanza ho la reflex, ma i video piuttosto preferisco farli con l'iphone se proprio non voglio usare la videocamera. la reflex è più adatta a fare filmati (è più paragonabile ad una cinepresa piuttosto che ad una videocamera).
detto questo provale con mano e prendi quella che preferisci, tanto poi sei tu che la usi...non fa tutto da sola la macchina...
Però i numeroni sono un'ottima strategia acchiappautonti ;) .
Ed è questo lo scopo di una D3*00 o D5*00 con sensore da 24 mpx.
A parte il fare ordini più massivi e probabilmente ottenere maggiori sconti.
Però i numeroni sono un'ottima strategia acchiappautonti ;) .
Ed è questo lo scopo di una D3*00 o D5*00 con sensore da 24 mpx...
Eh, questo è sicuro :)
fucilator_3000
30-03-2015, 14:48
Mi potreste spiegare questa cosa dei "troppi" megapixel?
Mi potreste spiegare questa cosa dei "troppi" megapixel?
Beh sostanzialmente più un sensore è denso di mpx più le ottiche dovranno essere di qualità per risolvere tutto il sensore adeguatamente. questo in soldoni vuol dire che una 5300 con il 18-105 tirerà fuori delle foto non molto nitide. Inoltre più mpx uomo dire anche più rumore ad alti iso, questo ovviamente a pari tecnologia...
Detto questo, da usare con lenti di livello basso o medio IO preferisco di gran lunga una 5100 ad una 5300...senza dubbio...
fucilator_3000
30-03-2015, 16:05
Beh sostanzialmente più un sensore è denso di mpx più le ottiche dovranno essere di qualità per risolvere tutto il sensore adeguatamente. questo in soldoni vuol dire che una 5300 con il 18-105 tirerà fuori delle foto non molto nitide. Inoltre più mpx uomo dire anche più rumore ad alti iso, questo ovviamente a pari tecnologia...
Detto questo, da usare con lenti di livello basso o medio IO preferisco di gran lunga una 5100 ad una 5300...senza dubbio...
Ho capito... :)
Beh, intanto probabilmente prenderò la D5300 con il Kit base. Mi devono regalare un obiettivo, cavalletto, tracolla e custodia
Che cosa consigliate (obiettivo in particolare)?
...
Che cosa consigliate (obiettivo in particolare)?
non hai specificato utilizzo e budget, quindi per me ti consiglio 105 micro nikkor, 70-200 f4 vr, qualcosa per sostituire l'obiettivo in kit (non so bene come vadano i nikon in quel range di focali) e qualcosa tipo il 12-24 f4 (o il sigma 8-16).
se vuoi andare al risparmio vedi il tamron 70-300 vc che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
per il cavalletto, evita le cinesate! se ne prendi uno buono ti dura molto tempo (per spendere poco vedi i triopo, cullman...te la dovresti cavare tra i 100 ed i 150 euro per qualcosa di buono).
per tracolle/zaini/borse...io ormai uso solo lowepro (per quanto mi riguarda zaini fotografici al top pratici e resistenti), ma ci sono anche altre marche molto valide e anche la linea amazon basics non sembra male
fucilator_3000
30-03-2015, 17:08
non hai specificato utilizzo e budget, quindi per me ti consiglio 105 micro nikkor, 70-200 f4 vr, qualcosa per sostituire l'obiettivo in kit (non so bene come vadano i nikon in quel range di focali) e qualcosa tipo il 12-24 f4 (o il sigma 8-16).
se vuoi andare al risparmio vedi il tamron 70-300 vc che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
per il cavalletto, evita le cinesate! se ne prendi uno buono ti dura molto tempo (per spendere poco vedi i triopo, cullman...te la dovresti cavare tra i 100 ed i 150 euro per qualcosa di buono).
per tracolle/zaini/borse...io ormai uso solo lowepro (per quanto mi riguarda zaini fotografici al top pratici e resistenti), ma ci sono anche altre marche molto valide e anche la linea amazon basics non sembra male
È un regalo dei 18 anni, quindi sui 200€ penso sia più che sufficiente (per l'obiettivo). Utilizzo, vorrei qualcosa con più zoom di quello in dotazione
Per i cavalletti, costano così tanto? :eek:
È un regalo dei 18 anni, quindi sui 200€ penso sia più che sufficiente (per l'obiettivo). Utilizzo, vorrei qualcosa con più zoom di quello in dotazione
Per i cavalletti, costano così tanto? :eek:
per l'obiettivo: con 200 non ci prendi molto...oltretutto quelli che ti permettono di avere più zoom (tipo 18-200, mi sembra che tu voglia un unico obiettivo...) entro i 200 euro fanno abbastanza schifo, ancora di più sulla 5300...
un obiettivo decente che permette di fare un po' tutto (tranne macro e caccia fotografica) è il nikon 18-105, quindi piuttosto prendilo in kit invece del 18-55.
i 70-300 economici lasciali stare che fanno pena. se il tamron 70-300 vc è troppo costoso valuta piuttosto il nikkor 50-200/50-300 (non ricordo le focali esatte, ma è un tele zoom kit che va comunque meglio dei 70-300 economicissimi)
per i cavalletti: trovi anche qualcosa a 50 euro circa, ma spendere di meno non ha senso (almeno secondo me) in quanto quasi sempre si prendono prodotti scarsi e poco duraturi. io ho un semplice triopo in magnesio con testa a sfera che è leggero e stabile...quindi con 100 euro non dovrò più pensare al cavalletto perchè è già di un livello adeguato anche con carichi che si avvicinano ai 3kg.
fucilator_3000
31-03-2015, 16:12
per l'obiettivo: con 200 non ci prendi molto...oltretutto quelli che ti permettono di avere più zoom (tipo 18-200, mi sembra che tu voglia un unico obiettivo...) entro i 200 euro fanno abbastanza schifo, ancora di più sulla 5300...
un obiettivo decente che permette di fare un po' tutto (tranne macro e caccia fotografica) è il nikon 18-105, quindi piuttosto prendilo in kit invece del 18-55.
i 70-300 economici lasciali stare che fanno pena. se il tamron 70-300 vc è troppo costoso valuta piuttosto il nikkor 50-200/50-300 (non ricordo le focali esatte, ma è un tele zoom kit che va comunque meglio dei 70-300 economicissimi)
per i cavalletti: trovi anche qualcosa a 50 euro circa, ma spendere di meno non ha senso (almeno secondo me) in quanto quasi sempre si prendono prodotti scarsi e poco duraturi. io ho un semplice triopo in magnesio con testa a sfera che è leggero e stabile...quindi con 100 euro non dovrò più pensare al cavalletto perchè è già di un livello adeguato anche con carichi che si avvicinano ai 3kg.
Dunque, non avrei problemi ad avere 2 obiettivi
Il 18-55 in dotazione standard lo terrò e lo userò penso maggiormente (versatilità), ne volevo uno solo zoom ad esempio.
Quindi un Nikkor 50-200...Prezzi (magari da qualche buon sito/negozio)?
...
Quindi un Nikkor 50-200...Prezzi (magari da qualche buon sito/negozio)?
guarda se vuoi spendere il meno possibile allora va bene il 55-200 vr (o meglio il 55-300 vr)...tuttavia vuoi prendere una reflex con 24mpx, e come ho già detto con queste lenti tirerà fuori delle foto mediocri (a meno che queste foto non vengano fatte solo per essere pubblicate su facebook, in quel caso anche una compatta va bene...).
io continuo a consigliarti di arrivare ALMENO a 300 euro di budget per prendere il tamron 70-300 VC (che per lo meno è meglio degli altri due). e già con il tamron in questione la 5300 non la sfrutti...
fucilator_3000
01-04-2015, 14:13
guarda se vuoi spendere il meno possibile allora va bene il 55-200 vr (o meglio il 55-300 vr)...tuttavia vuoi prendere una reflex con 24mpx, e come ho già detto con queste lenti tirerà fuori delle foto mediocri (a meno che queste foto non vengano fatte solo per essere pubblicate su facebook, in quel caso anche una compatta va bene...).
io continuo a consigliarti di arrivare ALMENO a 300 euro di budget per prendere il tamron 70-300 VC (che per lo meno è meglio degli altri due). e già con il tamron in questione la 5300 non la sfrutti...
Se andassi sugli usati certificati?
Comparativa DXOMARK 55-200 VR (http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Nikkor-AF-S-DX-VR-55-200-versus-Nikkor-AF-S-DX-VR-55-200-on-Nikon-D5300-versus-Nikkor-AF-S-DX-VR-55-200-on-Nikon-D7000___235_0_235_919_235_680)
ovviamente ogni esemplare può differire da questi dati di riferimento, come puoi però notare un ottica quale il 55-200 non ti permetterà comunque di sfruttare appieno un 24MPX in nitidezza
Comparativa Nikkor 18-55 VR, Sigma 17-70 C, Tamron SP 17-50 su D5300
(http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/AF-S-DX-Nikkor-18-55mm-f-3.5-5.6G-VR-on-Nikon-D5300-versus-Sigma-17-70mm-F28-4-DC-MACRO-OS-HSM-C-Nikon-on-Nikon-D5300-versus-SP-AF-17-50mm-f-2.8-XR-Di-II-LD-IF-Nikon-on-Nikon-D5300___159_919_1054_919_186_919)
come per avere un buon zoom grandangolare-primi piani dovresti almeno considerare obiettivi nuovi tra i 300-400€ (ad esempio il tamron)
Se andassi sugli usati certificati?
Per me nuovo o usato è indifferente...ho solo detto che COME MINIMO prenderei un tamron 70-300 VC, ma proprio minimo minimo! Sarebbe già meglio un 70-200...
Comunque l'importante è che sia un usato tenuto bene.
Più hai mpx più bisogna spendere in ottiche per avere buoni risultati...
beh direi piuttosto che si avrebbe meno vantaggio nell'avere tanti MPX cmq, ho fatto belle foto con il 18-55 all'inizio sulla 5200 e non credo che se le adassi a stampare in un formato piccolo noterei molte differenze rispetto ad una stampa di una foto fatta con il 40 micro.
se uno potesse prenderebbe dei fissi luminosi e con una buona resa in generale, qualsiasi zoom non sarà mai adeguato a tutti i megapixel delle macchine moderne, esistono piuttosto buoni e pessimi compromessi.
il tamron sp 70-300 USD è sicuramente buono, ma se vai a vedere diversi test non ha una buona resa sopra i 200 e avendolo te lo posso confermare che dai 150-180 in su in TA è abbastanza morbidello e poco definito, quello che ha invece di buono (direi ottimo) è lo stabilizzatore (che per me fa miracoli in relazione alle focali, incredibile anche a 300mm) e l'AF molto performante...
Piuttosto se dovessi scegliere uno zoom al giusto prezzo il tamron sp 70-300 usd è la scelta che consiglierei assolutamente, se volessi sfruttare meglio il sensore andrei magari su ottiche fisse in generale, magari un bel macro 200mm 2.8 ad esempio, ma qui la spesa si fa decisamente più impegnativa.
Detto questo, si parla di entry level e allora tutto sommato, nella stragrande maggioranza dei casi D5100, D5200, D5300, D5000 andrà benissimo, come anche D3200, D3300 (quest'ultima pure senza filtro AA).
Il pro di prendere D7000 o D7100 alla fine è tutto nel corpo macchina, che offre non qualità d'immagine migliore, ma piuttosto ergonomia e corpo più resistente e qualche funzionalità più o meno utile.
...
Il pro di prendere D7000 o D7100 alla fine è tutto nel corpo macchina, che offre non qualità d'immagine migliore, ma piuttosto ergonomia e corpo più resistente e qualche funzionalità più o meno utile.
ok, ma la d7000 è superiore pure come qualità fotografica oltre che come corpo.
quello che voglio dire è che con la 5100 (giusto per restare tra le entry) otterrebbe gli stessi risultati spendendo meno rispetto alla 5300. io trovo difficile credere che chi prende una entry poi ci userà ottiche top gamma. è questo il motivo che mi fa preferire una 5100 o (molto meglio) una d7000 alle nuove entry farcite con tanti mpx.
sul fatto che il 70-300 VC sia morbido sopra i 200mm ci credo! con quello che costa non si può pretendere troppo, però resta comunque ottimo nella sua categoria e nella sua fascia di prezzo.
fucilator_3000
01-04-2015, 22:07
ok, ma la d7000 è superiore pure come qualità fotografica oltre che come corpo.
quello che voglio dire è che con la 5100 (giusto per restare tra le entry) otterrebbe gli stessi risultati spendendo meno rispetto alla 5300. io trovo difficile credere che chi prende una entry poi ci userà ottiche top gamma. è questo il motivo che mi fa preferire una 5100 o (molto meglio) una d7000 alle nuove entry farcite con tanti mpx.
sul fatto che il 70-300 VC sia morbido sopra i 200mm ci credo! con quello che costa non si può pretendere troppo, però resta comunque ottimo nella sua categoria e nella sua fascia di prezzo.
Beh, non penso di cambiare tantisisme reflex in futuro sinceramente...Punterei sulle ottiche
Oramai ho visto tante di quelle comparative che di base tutti i sensori da D90/D300 in poi sono buoni per le esigenze del fotografo della domenica e non solo (c'è chi ancora fa servizi fotografici con D80-D200), essendo in possesso di una vecchia D70 e D80 posso anche dire che tutto sommato contano molto anche altri fattori e un buon sensore è solo un migliore punto di partenza, non in assoluto ciò che determinerà la qualità delle foto.
Detto questo, relativamente solo all'immagine prodotta, c'è da dire che solitamente la codifica jpeg delle entry non è eccezionale, discorso cambia scattando in RAW (compresso o meno che sia, poca differenza), cosa consigliata in generale ma che implica di passare qualche minuto-ora al PC poi.
Sulla superiorità della qualità d'immagine della D7000 avrei qualche dubbio... quello piuttosto che ho notato su D5200 (che poi è il sensore anche di D7100 e 5300) per i bit colore che riesce a riprodurre e risposta è meno gestibile poi in produzione in quanto si è costretti ad intervenire sui singoli canali dei colori di fino; giusto per raffronto con D70 e D80 a volte mi basta giusto saturare tutti i colori un pò e la foto è già "perfetta" (meno interventi); eventualmente per le correzioni colori si può comunque sempre investire in un color checker che ti permette di creare il profilo adeguato alla scena.
Per mia esperienza, ma ritorniamo al punto di prima, il limite dei 24Mpx sono realmente le ottiche, il 18-55 preso in kit su D5200 è praticamente appena sufficiente, mentre il 40 micro che possiedo già rende meglio l'idea delle potenzialità del sensore, specie in macro dove permette, ad esempio, di superare di fatti il limite dell'ingrandimento 1:1 tramite crop abbastanza generosi, ecco con ottiche di un certo tipo le cose cambiano nettamente.
Ora, detto questo penso ancora che la D7000 la scelta più equilibrata come sensore, funzionalità e corpo e continuo a consigliarla anche in considerazione dei prezzi che si trovano per i prodotti import.
Ginopilot
02-04-2015, 12:03
La d7000 e' una gran macchina. Ha qualche difettuccio pero', soprattutto nella messa a fuoco. E' un po' imprecisa e a volte presenta delle indecisioni. Inoltre quasi tutti gli esemplari necessitano di taratura fine delle lenti. E' probabilmente un problema di progettazione, perche' avviene anche con ottiche afs e per valori diversi per ciascuna lente, anche se su altri corpi sono perfette. Detto questo ha pero' un sensore di buona qualita' che consente il recupero delle ombre meglio di qualunque altro. E' praticamente isoless.
Aggiungo che le funzioni video sono praticamente inutilizzabili o quasi.
Naturalmente accusa un po' il peso degli anni, ma resta tutt'ora un prodotto valido.
fucilator_3000
02-04-2015, 13:47
Sulla Relfex ormai penso proprio di aver scelto, andrò sulla Nikon D5300 più che altro anche perchè ha delle feature che mi interessano, quali video 1080p, wifi e gps
Una cosa: i video sono a 50p in 1080p, però ho letto che in altri paesi sono a 1080p 60p
Come si fa a "sbloccare" anche per noi i 60fps?
P.S. Sulle ottiche c'è tantissimo tempo, non penso che cambierò molte reflex quindi punterò sulle ottiche più avanti
AlexSwitch
02-04-2015, 14:17
Sulla Relfex ormai penso proprio di aver scelto, andrò sulla Nikon D5300 più che altro anche perchè ha delle feature che mi interessano, quali video 1080p, wifi e gps
Una cosa: i video sono a 50p in 1080p, però ho letto che in altri paesi sono a 1080p 60p
Come si fa a "sbloccare" anche per noi i 60fps?
P.S. Sulle ottiche c'è tantissimo tempo, non penso che cambierò molte reflex quindi punterò sulle ottiche più avanti
Se è una macchina per il mercato europeo ( PAL ) i 60p non li sblocchi.... Alcune fotocamere di fascia alta prevedono di switchare tra una modalità e l'altra, ma non è il caso della D5300!!
fucilator_3000
02-04-2015, 21:28
Se è una macchina per il mercato europeo ( PAL ) i 60p non li sblocchi.... Alcune fotocamere di fascia alta prevedono di switchare tra una modalità e l'altra, ma non è il caso della D5300!!
E perché per altri mercati il 60p viene supportato?
Ginopilot
02-04-2015, 22:14
Tanto i 60 o i 50 non sono il problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E perché per altri mercati il 60p viene supportato?
Dipende tutto dallo standard, che cambia da paese a paese: da noi lo standard e 25fps (che raddoppiato fa 50), in America hanno i 30fps di standard (che raddoppiati fanno 60)
I 50 non sono un problema...il problema è fare i video con una reflex, bisogna essere bravi...ed io ci ho rinunciato, molto meglio la videocamera a meno che non si vogliano girare cortometraggi. Per i video delle vacanze mille volte meglio la videocamera o anche l'iPhone.
Allora intanto standard PAL sono 50fps; secondo dovresti avere delle lenti con un AF molto, molto rapido altrimenti non riusciresti a tenere la scena e comunque ci sono molti aspetti da considerare:
- minuti limitati di ripresa
- durata della batteria in modalità live view
- appunto AF
- compromessi che si desiderano (in termini di ISO-profondità di campo)
- impugnatura per riprese video e peso (specie se devi tenere la stessa per diverse ore alzata etc..)
personalmente considererei una reflex per riprese studiate ad hoc, magari dove sfruttare anche lo sfocato, la luminosità eventualmente delle lenti, le ho viste usare anche ai matrimoni, ad esempio nelle scene sull'altare.
per tutto il resto, specie uscite con amici o eventi di tipo familiare preferisco decisamente la mia vecchia fida canon HG20, che datata e qualità non eccelsa magari indoor ma almeno mi mette a fuoco sempre e la posso usare tenendola con un mano per parecchi minuti.
fucilator_3000
07-04-2015, 07:34
Grazie a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.