PDA

View Full Version : Dodicenne in castigo tenta di uccidere la madre (due volte) per riavere il suo iPhone


Redazione di Hardware Upg
24-03-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/dodicenne-in-castigo-tenta-di-uccidere-la-madre-due-volte-per-riavere-il-suo-iphone_56565.html

La nomofobia, ovvero la dipendenza da smartphone, può portare a gesti estremi? Stando al nuovo caso della Contea di Boulder sembra proprio così, con una fanciulla di dodici anni colpevole di tentato omicidio di primo grado

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
24-03-2015, 08:10
Double facepalm :muro:

^Alex^
24-03-2015, 08:11
:doh:

Raven
24-03-2015, 08:40
http://vignette3.wikia.nocookie.net/toonsmyth-productions/images/0/02/Stewie_Griffin.png

Simonex84
24-03-2015, 08:43
io ho avuto il mio primo cellulare (Nokia 3210) a 14 anni ed era da usare in caso di emergenza, perchè adesso già a 8-10 anni hanno tutti lo smartphone in mano?

[?]
24-03-2015, 08:46
Iphone non posso permettermelo io a 35 anni... questa ce l'ha a 14 anni... :asd:

belta
24-03-2015, 08:48
;42292546']Iphone non posso permettermelo io a 35 anni... questa ce l'ha a 14 anni... :asd:

ma veramente ._.

Simonex84
24-03-2015, 08:52
in america l'iPhone legato all'operatore non costa niente, 199$ per il 6

the_joe
24-03-2015, 08:55
io ho avuto il mio primo cellulare (Nokia 3210) a 14 anni ed era da usare in caso di emergenza, perchè adesso già a 8-10 anni hanno tutti lo smartphone in mano?

Forse perchè il mondo e la società cambiano continuamente?


Poi naturalmente ognuno fa le scelte che vuole, l'importante è che dietro ci siano delle motivazioni serie e che l'utilizzo dei mezzi sia guidato, ad un ragazzo non puoi dire semplicemente "ai miei tempi io ......" perchè non sono più i tuoi tempi così come i "tuoi tempi" non erano quelli dei tuoi genitori ecc. ecc.
Quello che conta è l'educazione che deve essere comunque rapportata al tempo in cui si vive.

greyhound3
24-03-2015, 08:56
ragazzina sveglia, mette la candeggina nella bottiglia d'acqua..l'intenso sapore dell'acqua coprira sicuramente quello delicato della candeggina

Simonex84
24-03-2015, 09:00
Forse perchè il mondo e la società cambiano continuamente?


Poi naturalmente ognuno fa le scelte che vuole, l'importante è che dietro ci siano delle motivazioni serie e che l'utilizzo dei mezzi sia guidato, ad un ragazzo non puoi dire semplicemente "ai miei tempi io ......" perchè non sono più i tuoi tempi così come i "tuoi tempi" non erano quelli dei tuoi genitori ecc. ecc.
Quello che conta è l'educazione che deve essere comunque rapportata al tempo in cui si vive.

Sicuaremente la colpa al 100% è dei genitori che non educano o educano male, però quando vedo in giro bambini lobotomizzati dallo smartphone (primo ho detto 8-10 anni, ma li vedo anche più piccoli) un po' di preoccupazione mi viene

ragazzina sveglia, mette la candeggina nella bottiglia d'acqua..l'intenso sapore dell'acqua coprira sicuramente quello delicato della candeggina

Se avesse visto Breaking Bad si sarebbe procurata un po' di ricina, incolore, inodore, insapore :D

PaulGuru
24-03-2015, 09:04
Questa è la società attuale ed Apple è la capostipite assoluta, nonchè il vanto del capitalismo, ti rapina ma ti lascia un falso senso di soddisfazione e dipendenza, un azienda da ammirare !!!

sopress
24-03-2015, 09:10
meno male che non hanno trovato una copia di GTA in casa.....

EdElric
24-03-2015, 09:15
Ammetto che sono scoppiato a ridere xD
Trovo incredibile la cosa..ma non così assurdi...
Magari la ragazzina non voleva uccidere la madre..ma spingerla a confessare xD
Tecniche di interrogatorio degli anni 2000 ahaha la madre con la paura di essere avvelenata sul serio avrà sputato l osso xD che vicenda incredibile..degna di un film ahaahahh

gd350turbo
24-03-2015, 09:17
ragazzina sveglia, mette la candeggina nella bottiglia d'acqua..l'intenso sapore dell'acqua coprira sicuramente quello delicato della candeggina

Ha ( o meglio dire aveva ) un iphone...

in america l'iPhone legato all'operatore non costa niente, 199$ per il 6

Anche qui, un euro al giorno, per 900 giorni !

Horizont
24-03-2015, 09:17
http://vignette3.wikia.nocookie.net/toonsmyth-productions/images/0/02/Stewie_Griffin.png

ahahahahahah

Simonex84
24-03-2015, 09:18
Ha ( o meglio dire aveva ) un iphone...

questa potevi anche evitartela....

polli079
24-03-2015, 09:26
Mi fa sorridere la frase della donna "Ho due figli che, come molti altri ragazzi della loro età, sono come se fossero dipendenti dai propri cellulari", magari evitare che lo diventino?
Prima gli danno un telefono da 600€ a una 12, poi probabilmente non gli danno limiti d'uso, diamogli il tempo di diventare dipendenti e dopo tutto questo, lamentiamoci pure, "che sono dipendenti".
Videogiochi, tv, cellulari, quante cose si deve aggiungere alla lista per fare capire ai genitori che se non vengono seguiti i figli questi sono i risultati?
Ma in fondo sappiamo di chi è la colpa, della società!

gioloi
24-03-2015, 09:27
in america l'iPhone legato all'operatore non costa niente, 199$ per il 6
Insomma... significa che hanno sottoscritto un abbonamento solo per la ragazzina, di svariate decine di $ al mese.

Ma lì le prepagate proprio non vanno, eh? In certi casi sono più che giustificate. Per esempio, per il cellulare "di sicurezza" che si dà ai figli (e che comunque non dovrebbe essere un iPhone, magari di ultima generazione).

piererentolo
24-03-2015, 09:30
meno male che non hanno trovato una copia di GTA in casa.....
O dei fumetti di Kenshiro

ragazzina sveglia, mette la candeggina nella bottiglia d'acqua..l'intenso sapore dell'acqua coprira sicuramente quello delicato della candeggina
La notizia non lo specifica, ma era sicuramente ACE GENTILE :D

ad un ragazzo non puoi dire semplicemente "ai miei tempi io ......" perchè non sono più i tuoi tempi così come i "tuoi tempi" non erano quelli dei tuoi genitori ecc. ecc.
Quello che conta è l'educazione che deve essere comunque rapportata al tempo in cui si vive.
Date una medaglia a the_joe! :winner:


Ok il caso è estremo, di pazzi ce n'è in giro di ogni età!
Il mondo comunque è cambiato, in positivo o in negativo. 50 anni fà i bambini giocavano con la trottola (mitica U' Rummulu), magari passavano una settimana a giocarci ininterrottamente ma poi si stufavano perchè il gioco era sempre quello. I giochi sul cellulare invece variano, sono sempre nuovi.
Adesso passano ore su whatsapp, 20 anni fà mia sorella era attaccata al telefono di casa 10 ore al giorno (ricordate la pubblicità "ma quanto mi costi!!!").
Insomma tutto questo per dire che cambiano i tempi, cambiano i mezzi ma le necessità dei ragazzi son sempre le stesse!

Ultima cosa... un tempo passavamo le giornate in mezzo alla strada a giocare a pallone invece che col tablet... chissà quanti di voi son contenti al giorno d'oggi di avere un figlio che ciondola in mezzo alla strada... io sinceramente quando li vedo li catalogo subito come semicriminali o che tali sicuramente diventeranno (ci facevo giusto caso 2 giorni fà di questa mia assurda associazione mentale).

Simonex84
24-03-2015, 09:30
Insomma... significa che hanno sottoscritto un abbonamento solo per la ragazzina, di svariate decine di $ al mese.

Ma lì le prepagate proprio non vanno, eh? In certi casi sono più che giustificate. Per esempio, per il cellulare "di sicurezza" che si dà ai figli (e che comunque non dovrebbe essere un iPhone, magari di ultima generazione).

l'abbonamento devi comunque farlo indipendentemente dallo smartphone che compri, a quel punto prendere un iPhone o un Andorid o un WP economicamente parlando cambia poco

TigerTank
24-03-2015, 10:02
C'è poco da fare, gli smartphones stanno zombificando le nuove generazioni. Basta vederli come girano per strada incollati ai telefonini...in stile the walking dead :D

Simonex84
24-03-2015, 10:04
C'è poco da fare, gli smartphones stanno zombificando le nuove generazioni. Basta vederli come girano per strada incollati ai telefonini...in stile the walking dead :D

il top è quando girano in coppia, viene da domandarsi se stanno messaggando tra di loro perchè parlarsi è troppo old-style :D :D

djfix13
24-03-2015, 10:06
mio nipote di 4 anni smanetta tranquillamente con tablet e smartphone del padre e per loro è come un peluche ai tempi nostri, è il fatto stesso che ne siano dipendenti a fare la differenza, mio nipote è dipendente da camnion e trattori e ogni festa o compleanno ne riceve sempre di più...quindi resta sempre il fardello educativo a fare la differenza, il bambino prende e impara quel che gli si da.

MisterIkkeSe
24-03-2015, 10:13
mio nipote di 4 anni smanetta tranquillamente con tablet e smartphone del padre e per loro è come un peluche ai tempi nostri, è il fatto stesso che ne siano dipendenti a fare la differenza, mio nipote è dipendente da camnion e trattori e ogni festa o compleanno ne riceve sempre di più...quindi resta sempre il fardello educativo a fare la differenza, il bambino prende e impara quel che gli si da.

In tenera età lo puoi fare e sono daccordissimo con te.
Per l'adolescente invece il genitore diventa una specie di "rompiballe con il bancomat", è il branco a dettar legge ed i comportamenti vengono appresi dalla moda di chi ne fa parte, scuola, palestra, MTV,.... o sei IN o sei OUT... ed il genitore affronta il periodo più difficile della sua carriera

^Alex^
24-03-2015, 10:14
Io ho appena vinto il pranzo :D
Ho detto al collega... "scommetti che è un articolo di Nino?" :asd:

Sulla vicenda c'è poco da dire... la famiglia e la scuola hanno abdicato da tempo al loro ruolo formativo... oggi sono le multinazionali che "dettano" legge, purtroppo.

Bhè però dai...Qualche bimbo che ci casca, clicca e commenta la solita caxxata su quanto è cattiva Apple, le pulci su quanto costa, se è giusto se è sbagliato ecc ecc...Lo troverai sempre.
Quindi perché non farli questi articoli? :asd:

polli079
24-03-2015, 10:19
l'abbonamento devi comunque farlo indipendentemente dallo smartphone che compri, a quel punto prendere un iPhone o un Andorid o un WP economicamente parlando cambia poco

Anche qui ci sono le classiche offerte abbonamento/prepagata + telefono, il prezzo varia anche al telefono, non sono informato di come funziona in America ma suppongo che sia un pò come qua, se paghi di più avrai un telefono di fascia alta, se paghi di meno avrai un telefono di fascia più bassa, però sono solo ipotesi.

polli079
24-03-2015, 10:22
.quindi resta sempre il fardello educativo a fare la differenza, il bambino prende e impara quel che gli si da.

Parole sante, a parte casi veramente problematiche, per il resto a parer mio rimangono problemi creati dalla stessa educazione data. Certo a volte dipende dalla mancanza di tempo a volte, semplicemente dalla mancanza di voglia, magari è più facile lasciare un bambino davanti a tablet/tv/cellulare/consolle che starci dietro.

diddum
24-03-2015, 10:27
Anche qui ci sono le classiche offerte abbonamento/prepagata + telefono, il prezzo varia anche al telefono, non sono informato di come funziona in America ma suppongo che sia un pò come qua, se paghi di più avrai un telefono di fascia alta, se paghi di meno avrai un telefono di fascia più bassa, però sono solo ipotesi.

No, l'ultima volta che ho guardato per curiosita', non era proprio come in Italia.

Gli abbonamenti costavano decisamente di piu' e per certi operatori il telefono era praticamente incluso, nel senso che l'abbonamento costava uguale che tu prendessi il telefono oppure no.

Per quel che ne so in America quasi tutti prendono il telefono in bundle con l'abbonamento di 24/30 mesi, non come in Italia dove la gente apparentemente ha bisogno di cambiare lo smartphone ogni 6 mesi...

polli079
24-03-2015, 10:31
No, l'ultima volta che ho guardato per curiosita', non era proprio come in Italia.

Gli abbonamenti costavano decisamente di piu' e per certi operatori il telefono era praticamente incluso, nel senso che l'abbonamento costava uguale che tu prendessi il telefono oppure no.

Per quel che ne so in America quasi tutti prendono il telefono in bundle con l'abbonamento di 24/30 mesi, non come in Italia dove la gente apparentemente ha bisogno di cambiare lo smartphone ogni 6 mesi...

Bhè se allo stesso prezzo prendi un telefono di fascia migliore ci sta, mi sembra però strana come offerta, hanno tutti top di gamma?

polli079
24-03-2015, 10:50
Queste, per me, non sono giustificazioni valide.
Ovviamente può capitare ma quando diventa la regola c'è qualcosa che non va.
Un bambino non è un oggetto da parcheggiare davanti alla TV, tablet o videogioco.

Quando una coppia decide di procreare dovrebbe sapere che oltre alle gioie vi saranno delle rinunce.

Infatti, un conto è non avere il tempo materiale, magari per via del lavoro, un conto è trovare la soluzione più facile ed immediata per farsi gli affari propri ma tanto quando succede qualcosa si sa, è colpa di tutto tranne che dell'educazione che viene data.

CerealeFurbo
24-03-2015, 10:55
ma i cari vecchi 2 schiaffi forti e vedi come ti passa no? Già dopo la prima volta con la candeggina magari.

TwinDeagle
24-03-2015, 11:10
Il discorso dei cambio dei tempi non sta in piedi. Puoi educare un bambino quanto vuoi, ma sempre un bambino rimane, con la sua ingenuità ed inesperienza. Così come non si darebbe mai una macchina ad un bambino di 10 anni, non gli si deve dare uno strumento come uno Smartphone. I pericoli, se bene di altra natura, sono tanti e un bambino, essendo appunto un bambino, non è in grado di affrontarli o di capirli. Puoi educarlo quanto vuoi, ma lo Smartphone è uno strumento troppo potente per darlo ad un bambino.

LucaZPF
24-03-2015, 11:12
Che sfigato sei se a 18 anni tua mamma ti mette in castigo?
L'unica punizione per figli del genere è metterli alla porta e dirgli: "vuoi l'iPhone? Trovati un lavoro, trovati casa e compratelo da solo"
e tanti ma tanti calci nel sedere

polli079
24-03-2015, 11:23
Rimango dell'idea che non è cosi semplice tirar su un bambino, quello che penso sia realmente importante è capire quando succedono queste cose che le colpe non sono solo della società in cui viviamo (che onestamente non possiamo nemmeno cambiare) ma principalmente di quello che è stato fatto verso il bambino, da li cercare di capire e agire di conseguenza

kamon
24-03-2015, 11:24
Com'è che non partono subito le campagne stampa contro apple o contro gli smartphone? fosse stato un videogame il "movente", in questo istante sentiremmo fior di esperti di videogames ultrasettantenni che ne chiariscono le implicazioni psicologiche.

PaulGuru
24-03-2015, 11:28
Com'è che non partono subito le campagne stampa contro apple o contro gli smartphone? fosse stato un videogame il "movente", in questo istante sentiremmo fior di esperti di videogames ultrasettantenni che ne chiariscono le implicazioni psicologiche.
Non ci sono perchè questi settantenni non hanno ancora compreso cosa sia l'iPhone.

LukeIlBello
24-03-2015, 11:33
io ho avuto il mio primo cellulare (Nokia 3210) a 14 anni ed era da usare in caso di emergenza, perchè adesso già a 8-10 anni hanno tutti lo smartphone in mano?
parole sante :O
Forse perchè il mondo e la società cambiano continuamente?


Poi naturalmente ognuno fa le scelte che vuole, l'importante è che dietro ci siano delle motivazioni serie e che l'utilizzo dei mezzi sia guidato, ad un ragazzo non puoi dire semplicemente "ai miei tempi io ......" perchè non sono più i tuoi tempi così come i "tuoi tempi" non erano quelli dei tuoi genitori ecc. ecc.
Quello che conta è l'educazione che deve essere comunque rapportata al tempo in cui si vive.
embè che significa? il cellulare lo si fa a 16-18 anni, è uno strumento chiaramente V.M. per i contenuti che può offrire, quindi o così oppure telefono di casa :read:
il mondo cambia? e chissenefrega, le regole del buon vivere non le fanno le mode :doh:

san80d
24-03-2015, 11:45
la notizia e' che non ci e' riuscito

battilei
24-03-2015, 11:56
ragazzina sveglia, mette la candeggina nella bottiglia d'acqua..l'intenso sapore dell'acqua coprira sicuramente quello delicato della candeggina

Ha ( o meglio dire aveva ) un iphone...

/thread

:asd:

Pozhar
24-03-2015, 12:10
\o/

:asd:

hwutente
24-03-2015, 12:29
io ho avuto il mio primo cellulare (Nokia 3210) a 14 anni ed era da usare in caso di emergenza, perchè adesso già a 8-10 anni hanno tutti lo smartphone in mano?

Io ho avuto il mio primo cellulare a 19 anni, e giusto perché ero al militare e quindi mi serviva per essere reperibile quando ero in libera uscita in casi d'emergenza. Altri tempi, forse migliori.

Simonex84
24-03-2015, 12:32
Io ho avuto il mio primo cellulare a 19 anni, e giusto perché ero al militare e quindi mi serviva per essere reperibile quando ero in libera uscita in casi d'emergenza. Altri tempi, forse migliori.

io l'ho avuto "presto" solo perchè le scuole superiori dove andavo erano a mezz'ora di bus da casa e in caso di ritardo o problemi potevo avvisare

hwutente
24-03-2015, 12:40
io l'ho avuto "presto" solo perchè le scuole superiori dove andavo erano a mezz'ora di bus da casa e in caso di ritardo o problemi potevo avvisare

Adesso glielo comprano perche' altrimenti si suicidano se non sono all'altezza dei loro compagni.

gd350turbo
24-03-2015, 12:48
Adesso glielo comprano perche' altrimenti si suicidano se non sono all'altezza dei loro compagni.

Triste e cruda realtà !

hwutente
24-03-2015, 12:53
Triste e cruda realtà !

Vai a capire se e' colpa dei genitori o dei tempi che corrono e quindi c'e' poco da fare.

PaulGuru
24-03-2015, 12:54
Adesso glielo comprano perche' altrimenti si suicidano se non sono all'altezza dei loro compagni.
Bisogna essere psicologicamente deboli per arrivare a ciò, che uomo può diventare un ragazzo del genere.

Axel.vv
24-03-2015, 12:55
Nativi digitali...

Goofy Goober
24-03-2015, 13:26
credo che i "tempi" non c'entrino nulla, ma proprio nulla.

se un bambino è cresciuto così MALE da provare ad ammazzare sua madre a 12 anni, i tempi non sono il problema.

io potevo esser drogato di videogiochi da bimbetto, e mi levavano le console per evitare ci passassi i pomeriggi invece che studiare, ma di certo non provavo ad ammazzare qualcuno, ne tantomeno provavo odio o risentimento... e se protestavo erano legnate e zitto.

l'abbonamento devi comunque farlo indipendentemente dallo smartphone che compri, a quel punto prendere un iPhone o un Andorid o un WP economicamente parlando cambia poco

non la vedo così.
l'abbonamento è un optional oggi. posso volermi comprare uno smartphone e usarlo il 90% del tempo in wifi per il traffico dati e con un banalissimo piano ricaricabile qualunque fare telefonate, magari poche.
se ne ho possibilità, e oggi basta avere un singolo router wifi portatile condiviso tra vari device, magari usato pure a casa a posto di una linea fissa, non vedo perchè dover legarsi a contratti per comprare un dispositivo.

è come se mettessero un abbonamento pure sui pc portatili e altra roba... o vendessero contratti dell'enel quando ti compri la lavatrice.

IMHO siamo stati lobotomizzati per bene su questo aspetto del "compra telefono=sottoscrivi abbonamento".

io per esempio ho la bolletta di casa unificata col cellulare, quando cambierò (così come ho già cambiato telefono) telefono perchè dovrei cambiare piano telefonico di casa solo per poterne sottoscrivere un altro sul mio numero?

Marko#88
24-03-2015, 13:33
Se avesse visto Breaking Bad si sarebbe procurata un po' di ricina, incolore, inodore, insapore :D

Infatti. :sofico:

C'è poco da fare, gli smartphones stanno zombificando le nuove generazioni. Basta vederli come girano per strada incollati ai telefonini...in stile the walking dead :D

No, gli zombie guardano in giro per cercare le prede almeno. I ragazzinizombie invece camminano con lo sugardo fisso sullo smartphone, ne vedo un sacco andando in ufficio a piedi o in bicicletta :asd:

Per quel che ne so in America quasi tutti prendono il telefono in bundle con l'abbonamento di 24/30 mesi, non come in Italia dove la gente apparentemente ha bisogno di cambiare lo smartphone ogni 6 mesi...

Oppure sempliemente ci sono persone che preferiscono comprare cash anche solo per non dover comprare tutto a rate come invece pare andare di moda sempre più? :rolleyes:

TigerTank
24-03-2015, 13:35
il top è quando girano in coppia, viene da domandarsi se stanno messaggando tra di loro perchè parlarsi è troppo old-style :D :D

Eheheh è vero, per non parlare dei selphie ovunque e della manìa di fotografare ogni cosa per poi postare/esibirsi su facebook e simili. Una volta la fotografia era arte e ricordo, ora parallelamente ai vantaggi del digitale, specialmente per i giovanissimi è diventata esibizionismo sfrenato.

Goofy Goober
24-03-2015, 13:36
Oppure sempliemente ci sono persone che preferiscono comprare cash anche solo per non dover comprare tutto a rate come invece pare andare di moda sempre più? :rolleyes:

Appunto...
Evidentemente c'è una particolare emozione inebriante nello spendere soldi che non si hanno e indebitarsi anche per un tostapane nuovo.

Pier2204
24-03-2015, 13:38
Hanno già chiamato Barbara D'urso?...

gioloi
24-03-2015, 13:40
l'abbonamento devi comunque farlo indipendentemente dallo smartphone che compri, a quel punto prendere un iPhone o un Andorid o un WP economicamente parlando cambia poco
L'errore è proprio pensare allo smartphone. A una dodicenne dovrebbe bastare un feature phone di quelli ben fatti, magari con qualche giochino precaricato ma finita lì.

Non so come funzioni negli USA, ma vivo in un paese dove gli abbonamenti sono pure molto diffusi. I prezzi variano a seconda del telefono allegato. Non è che un abbonamento abbinato a un iPhone 6 Plus e uno con un Nokia 630 costano uguali, anche a parità di servizio. Anzi, si tende a differenziare proprio per fascia: più l'abbonamento è completo, migliore è il telefono associato. Così non ti "accorgi" di quanto ricaricano del prezzo del telefono dentro l'abbonamento. ;)

Altri sono ancora più chiari. Ti fanno il doppio prezzo, con o senza telefono, così vedi subito quanto ti costa l'apparecchio, sia pur rateizzato.

Se invece vuoi un telefono semplice, di solito trovi modelli molto validi con una prepagata, un tot di traffico precaricato e sim lock. Esempio pratico. Mia moglie un paio di settimane fa ha preso questo (http://media.indiatimes.in/media/photogallery/2014/Apr/nokia_225_main_article_5_1397806055.jpg) per 29.90 CHF con sim lock e 15 CHF di traffico inclusi (di fatto, l'ha pagato 14.90). Se avessi una figlia dodicenne questo è il massimo che le affiderei. Se poi piangesse perché le compagne di scuola "cianno l'aifòn o il sànsung", beh, sarebbe il caso di fare un discorsetto. :)

Tutto IMHO, ovviamente.

hwutente
24-03-2015, 13:40
Bisogna essere psicologicamente deboli per arrivare a ciò, che uomo può diventare un ragazzo del genere.

Un uomo che vivrà male.

Marko#88
24-03-2015, 13:51
Appunto...
Evidentemente c'è una particolare emozione inebriante nello spendere soldi che non si hanno e indebitarsi anche per un tostapane nuovo.

Attenzione, adesso ti diranno che conviene comprare a rate :asd:

hwutente
24-03-2015, 13:56
Hanno già chiamato Barbara D'urso?...

E' appena partita per l'America.

Simonex84
24-03-2015, 13:57
Attenzione, adesso ti diranno che conviene comprare a rate :asd:

a volte, con particolari abbonamenti, si

nel 2010 un 3GS con la Tim in abbonamento, in due anni l'ho pagato 100€ meno rispotto a quello che avrei speso prendendolo cash

gd350turbo
24-03-2015, 14:00
Attenzione, adesso ti diranno che conviene comprare a rate :asd:

Del resto ditte / banche / finanziarie hanno speso miliardi in pompaggi mediatici, per far passare il discorso A RATE E' PIU' BELLO !

Quindi...

gd350turbo
24-03-2015, 14:02
a volte, con particolari abbonamenti, si

nel 2010 un 3GS con la Tim in abbonamento, in due anni l'ho pagato 100€ meno rispotto a quello che avrei speso prendendolo cash

Nel mondo attuale, in cui gli operatori fanno a gara per rubarsi i clienti l'uno con l'altro, il poterne vincolare uno per 30 mesi, per loro è già un guadagno, per cui mettono il costo del telefono come "investimento pubblicitario" e via che sia va !

Goofy Goober
24-03-2015, 14:03
nel 2010 un 3GS con la Tim in abbonamento, in due anni l'ho pagato 100€ meno rispotto a quello che avrei speso prendendolo cash

Certo, ma li ad esser "sbagliato" era il prezzo cash.

Quando comprando a rate spendi meno che pagando cash, c'è sotto qualcosa, e per qualcosa non dico qualcosa di losco, ma semplicemente l'intenzione di voler spingere a far fare un abbonamento anche a costo di far pagare meno il bene FISICO (non il servizio) che la persona vuole comprare.

Attenzione, adesso ti diranno che conviene comprare a rate :asd:

guarda, ho un collega a lavoro che piange sempre miseria, ma si compra qualunque cosa gli venga in mente (o debba regalare alla figlia bisognosa) a rate senza problema alcuno, per poi piangere miseria nuovamente il giorno dopo.
credo che perfino lo spazzolino abbia controllato se era possibile rateizzarlo.
sai come lo abbiamo ribattezzato qui a lavoro? TAN TAEG ZERO! :asd:

Simonex84
24-03-2015, 14:04
Nel mondo attuale, in cui gli operatori fanno a gara per rubarsi i clienti l'uno con l'altro, il poterne vincolare uno per 30 mesi, per loro è già un guadagno, per cui mettono il costo del telefono come "investimento pubblicitario" e via che sia va !

quindi avrei fatto meglio a prenderlo all'Apple Store pagandolo 100€ in più?

hwutente
24-03-2015, 14:04
Del resto ditte / banche / finanziarie hanno speso miliardi in pompaggi mediatici, per far passare il discorso A RATE E' PIU' BELLO !

Quindi...

Il problemo e' che molti pensavo che oltre ad essere più bello e' anche più economico.

gioloi
24-03-2015, 14:06
Nel mondo attuale, in cui gli operatori fanno a gara per rubarsi i clienti l'uno con l'altro, il poterne vincolare uno per 30 mesi, per loro è già un guadagno, per cui mettono il costo del telefono come "investimento pubblicitario" e via che sia va !
Esattamente. Ci sono cascato anch'io in questa formula, però il telefono praticamente me l'hanno regalato.

Simonex84
24-03-2015, 14:07
Del resto ditte / banche / finanziarie hanno speso miliardi in pompaggi mediatici, per far passare il discorso A RATE E' PIU' BELLO !

Quindi...

certe volte però è l'unico modo per comprare certe cose, specialmente quando si sale di prezzo, non tutti hanno 15k belli pronti sul conto per cambiare macchina o 25k per arredare la casa nuova

Goofy Goober
24-03-2015, 14:09
quindi avrei fatto meglio a prenderlo all'Apple Store pagandolo 100€ in più?

il "meglio" non esiste.
hai comunque siglato un contratto con un vincolo.

cmq ricordo pure io quell'abbonamento tim (forse all'epoca pure un vodafone era conveniente allo stesso modo), ma mi pare si stia parlando di una mosca bianca come a voler elevare la percentuale maggiore degli acquisti a rate come una cosa conveniente che fa spendere sempre meno.

direi proprio che è tutto il contrario, e che con le dita di una mano conti le occasioni che ti si presentano in un anno di pagare a rate spendendo meno che pagando subito...
e di dita ne bastano due sole... per fare lo zerotondo :asd:

certe volte però è l'unico modo per comprare certe cose, specialmente quando si sale di prezzo, non tutti hanno 15k belli pronti sul conto per cambiare macchina o 25k per arredare la casa nuova

il discorso qua non è di pagare 50k euro cash a suon di mazzette da 500 euro....

Simonex84
24-03-2015, 14:11
il "meglio" non esiste.
hai comunque siglato un contratto con un vincolo.

cmq ricordo pure io quell'abbonamento tim (forse all'epoca pure un vodafone era conveniente allo stesso modo), ma mi pare si stia parlando di una mosca bianca come a voler elevare la percentuale maggiore degli acquisti a rate come una cosa conveniente che fa spendere sempre meno.

direi proprio che è tutto il contrario, e che con le dita di una mano conti le occasioni che ti si presentano in un anno di pagare a rate spendendo meno che pagando subito...
e di dita ne bastano due sole... per fare lo zerotondo :asd:

infatti è stato un caso eccezionale, i successivi iPad 3, iPhone 4S e poi 5 li ho presi cash

gd350turbo
24-03-2015, 14:12
quindi avrei fatto meglio a prenderlo all'Apple Store pagandolo 100€ in più?

Non ho detto questo, ho spiegato in maniera molto semplicistica come e perchè lo danno praticamente "sottocosto"...

Una regola dice pressapoco " quando una cosa è gratis, il prodotto in vendita sei tu"

Ed in tal caso, ti sei venduto alla TIM per 100 €

Hai fatto bene ?

Non te lo posso dire certamente io !

Marko#88
24-03-2015, 14:14
guarda, ho un collega a lavoro che piange sempre miseria, ma si compra qualunque cosa gli venga in mente (o debba regalare alla figlia bisognosa) a rate senza problema alcuno, per poi piangere miseria nuovamente il giorno dopo.
credo che perfino lo spazzolino abbia controllato se era possibile rateizzarlo.
sai come lo abbiamo ribattezzato qui a lavoro? TAN TAEG ZERO! :asd:

Ho un amico simile, ad oggi credo abbia telefono, tablet, computer e tv in corso di pagamento. Poi si lamenta che non ha soldi :asd:

certe volte però è l'unico modo per comprare certe cose, specialmente quando si sale di prezzo, non tutti hanno 15k belli pronti sul conto per cambiare macchina o 25k per arredare la casa nuova

Si sta parlando di cellulari e simili, è chiaro che per certi importi si è quasi obbligati a fare le rate.

gd350turbo
24-03-2015, 14:14
certe volte però è l'unico modo per comprare certe cose, specialmente quando si sale di prezzo, non tutti hanno 15k belli pronti sul conto per cambiare macchina o 25k per arredare la casa nuova

La macchina anch'io la compero a rate...
25 mila euro, il mio conto corrente, non gli ha quasi mai visti tutti assieme !
Ma una cosa è una macchina, una cosa è un cellulare, il tv, o altro !
Per lo meno a me hanno insegnato così !

jotaro75
24-03-2015, 14:14
certe volte però è l'unico modo per comprare certe cose, specialmente quando si sale di prezzo, non tutti hanno 15k belli pronti sul conto per cambiare macchina o 25k per arredare la casa nuova

ma questo è ovvio, e poi casa e macchina sono beni necessari, penso che il discorso a cui fanno riferimento sia relativo a quelli che prendono a rate beni non necessari che non si possono permettere a pagarli cash subito, e pur di non rinunciarvi li prendono a rate

Simonex84
24-03-2015, 14:17
ma questo è ovvio, e poi casa e macchina sono beni necessari, penso che il discorso a cui fanno riferimento sia relativo a quelli che prendono a rate beni non necessari che non si possono permettere a pagarli cash subito, e pur di non rinunciarvi li prendono a rate

ma anche questi, se uno vuole il giocattolo, non può permetterselo e lo prende a rate non mi crea nessun problema e non mi sento assolutamente di giudicarlo.

Ho fatto la stessa cosa con la moto, bene non indispensabile, ma la volevo, e giù di rate

jotaro75
24-03-2015, 14:22
direi proprio che è tutto il contrario, e che con le dita di una mano conti le occasioni che ti si presentano in un anno di pagare a rate spendendo meno che pagando subito...
e di dita ne bastano due sole... per fare lo zerotondo :asd:


ni...o meglio forse pagare meno no...ma con le offerte tan/taeg zero quantomeno puoi pagare uguale...

Sinceramente anche io sono allergico alle rate...soffro sentirmi questa spada di damocle addosso di avere qualcosa che mi produce un debito nei confronti di qualcuno per tot tempo, però una volta l'ho fatto. Volevo prendere una tv nuova e tenevo d'occhio il prezzo da mesi(niente di che...parliamo di 650 euro di tv), casualmente quando sono andato a prenderla c'era il famoso tasso zero(tan/taeg). Avevo i soldi per pagarla subito ma visto che le 10 rate erano l'esatto prezzo diviso 10 e che non avevano pre-incrementato il prezzo per compensare il tasso zero, a quel punto l'ho presa a rate, avessi dovuto pagare anche 1 solo euro di interessi l'avrei pagata tutta subito ma viste le condizioni perchè non avrei dovuto prenderla a tasso zero?

gd350turbo
24-03-2015, 14:23
ma anche questi, se uno vuole il giocattolo, non può permetterselo e lo prende a rate non mi crea nessun problema e non mi sento assolutamente di giudicarlo.

Ho fatto la stessa cosa con la moto, bene non indispensabile, ma la volevo, e giù di rate

Non sei il solo...

Entri in un mediaworld, o similari e c'è sempre un cartellone 10 metri per 5 che ti dice " compra a rate " e le volte che ci vado, vedo che lo sportello "finanziamenti" è sempre pieno !

jotaro75
24-03-2015, 14:26
ma anche questi, se uno vuole il giocattolo, non può permetterselo e lo prende a rate non mi crea nessun problema e non mi sento assolutamente di giudicarlo.

Ho fatto la stessa cosa con la moto, bene non indispensabile, ma la volevo, e giù di rate

si si...ti capisco :)

Diciamo che quello che per me è inconcepibile(dal mio punto di vista...poi ognuno coi propri soldi fa quel che vuole ci mancherebbe) è come avevano fatto dei miei conoscenti qualche anno fa che avevano pagato la vacanza a rate(e non solo)... e poi si lamentavano sempre di essere tirati coi soldi sono queste le cose che non capirò mai...

Ecco...diciamo che ognuno è libero di fare quel che vuole...ma poi non venire da me a piangerti addosso dopo che hai buttato i soldi in ca@@@ate....è questa cosa che odio....

gd350turbo
24-03-2015, 14:30
ni...o meglio forse pagare meno no...ma con le offerte tan/taeg zero quantomeno puoi pagare uguale...


Da memoria, direi che solo una volta mi è capitata l'occasione di un tasso 0 vero e proprio, ovvero la cifra matematicamente divisa per il numero delle rate...

Negli altri casi, c'era sempre qualche spesa nascosta !

Simonex84
24-03-2015, 14:30
si si...ti capisco :)

Diciamo che quello che per me è inconcepibile(dal mio punto di vista...poi ognuno coi propri soldi fa quel che vuole ci mancherebbe) è come avevano fatto dei miei conoscenti qualche anno fa che avevano pagato la vacanza a rate(e non solo)... e poi si lamentavano sempre di essere tirati coi soldi sono queste le cose che non capirò mai...

Ecco...diciamo che ognuno è libero di fare quel che vuole...ma poi non venire da me a piangerti addosso dopo che hai buttato i soldi in ca@@@ate....è questa cosa che odio....

quel comportamento lo odio anche io.

Con le rate però bisogna stare molto attenti, perchè 30€ al mese magari sono anche pochi, poi ci si lascia prendere la mano e si fanno una decina di finanziamenti diversi, a fine mese poi sono cazzi amari!!!

gd350turbo
24-03-2015, 14:33
quel comportamento lo odio anche io.

Con le rate però bisogna stare molto attenti, perchè 30€ al mese magari sono anche pochi, poi ci si lascia prendere la mano e si fanno una decina di finanziamenti diversi, a fine mese poi sono cazzi amari!!!

Appunto 30 di qua, 40 di la, 50 per quello, 60 per questo, è poi ti accorgi che per un anno non arrivi a fine mese !

^Alex^
24-03-2015, 14:39
quel comportamento lo odio anche io.

Con le rate però bisogna stare molto attenti, perchè 30€ al mese magari sono anche pochi, poi ci si lascia prendere la mano e si fanno una decina di finanziamenti diversi, a fine mese poi sono cazzi amari!!!



Sono appena tornato dal LeroyMerlin e ho visto fare finanziamenti per tutto. dalla stufa a pellet al compressore che usi 2 volte l'anno.
A mio parere sono più scandalosi quelli rispetto a chi si lega con un operatore telefonico per 30 mesi con un contratto che firma e ben consapevole del fatto che nell'importo che spende ha traffico dati e voce che, si presume, userà.

jotaro75
24-03-2015, 14:39
Da memoria, direi che solo una volta mi è capitata l'occasione di un tasso 0 vero e proprio, ovvero la cifra matematicamente divisa per il numero delle rate...

Negli altri casi, c'era sempre qualche spesa nascosta !

guarda io ripeto l'ho usato solo una volta da saturn e ti assicuro che le rate erano divise esattamente per 10, un mio amico lo fa un pò più spesso a MW e ha sempre avuto il prezzo diviso per 10(o 20 a seconda della rateizzazione scelta)
l'importante da guardare è sempre il TAEG 0, visto che il TAN è solo l'interesse applicato, mentre il TAEG tiene conto del TAN e anche di tutte le spese accessorie comprese quelle di gestione pratica. Se il contratto prevede TAEG 0 vuol dire zero interessi e zero spese

Io di questa modalità mi sono sempre chiesto effettivamente dove sia l'inghippo, le uniche risposte che mi sono dato sono:

- accordo catene commerciali con le compagnie di finanziamento: tu non mi fai pagare spese/interessi(in fondo sono cmq prestiti a breve scadenza, soprattutto il 10 mesi) e io ti porto nuovi clienti possibili(infatti poi ti ritrovi ogni tot la loro pubblicità nella posta)
- visto il momento di crisi le catene commerciali sono disposte ad accollarsi interessi e spese pur di vendere la roba che hanno in magazzino(teniamo conto che sono prodotti di valore elevato al pezzo)
- ...non sono esperto di ste cose e non ho capito dove sta l'inchiappettata :)

Pier2204
24-03-2015, 14:44
Comunque per tornare IT il problema è sempre il solito...
EDUCAZIONE

Già si parla di una 12enne, quindi se si decide di regalargi un terminale, si presume che si è consapevoli di cosa si fa, che protezioni bisogna adottare, quali sono i pericoli che una bamboccia in pubertà va incontro, magari la Madre che ha esperienza..... dovrebbe capire...

Poi regala a una ragazzina di 12 anni un iPhone, cosa inconcepibile non tanto per il costo, sia che lo prenda a rate o paga cash, non è questo il punto, il punto è che oltre la pericolosità di uno smartphone usato da una bambina, ....smartphone in genere, l'iphone è caricato all'inverosimile di uno status che una bamboccia coglie perfettamente ma non sa gestire... ed infatti..
Poi immagino quando questa bimba ha 20 anni cosa chiede.. :asd: ..povero il malcapitato che gli capita a tiro..

^Alex^
24-03-2015, 14:46
guarda io ripeto l'ho usato solo una volta da saturn e ti assicuro che le rate erano divise esattamente per 10, un mio amico lo fa un pò più spesso a MW e ha sempre avuto il prezzo diviso per 10(o 20 a seconda della rateizzazione scelta)
l'importante da guardare è sempre il TAEG 0, visto che il TAN è solo l'interesse applicato, mentre il TAEG tiene conto del TAN e anche di tutte le spese accessorie comprese quelle di gestione pratica. Se il contratto prevede TAEG 0 vuol dire zero interessi e zero spese

Io di questa modalità mi sono sempre chiesto effettivamente dove sia l'inghippo, le uniche risposte che mi sono dato sono:

- accordo catene commerciali con le compagnie di finanziamento: tu non mi fai pagare spese/interessi(in fondo sono cmq prestiti a breve scadenza, soprattutto il 10 mesi) e io ti porto nuovi clienti possibili(infatti poi ti ritrovi ogni tot la loro pubblicità nella posta)
- visto il momento di crisi le catene commerciali sono disposte ad accollarsi interessi e spese pur di vendere la roba che hanno in magazzino(teniamo conto che sono prodotti di valore elevato al pezzo)
- ...non sono esperto di ste cose e non ho capito dove sta l'inchiappettata :)


Infatti non c'è.
L'unica inchiappettata, sono le spese di gestione pratica ma lo sai prima.
Poi se c'è gente che apre 10 finanziamenti diversi approfittando del fatto che il TAEG è praticamente 0, bisogna anche vedere se gli vengono concessi!
Sono persone che lasciano le loro tracce nel CRIF dove sanno quanto guadagni, quanti finanziamenti hai in corso, se hai un mutuo, ipoteche frizzi e lazzi.
Se ti concedono il credito, significa che puoi permettertelo.
Insomma...Cazzi loro e delle varie finanziarie, non certo nostri.....

davidoff77
24-03-2015, 16:42
Comunque ha ragione chi ha scritto che ogni tanto qualche malrovescio ci vuole.
Il bambino della mia vicina qualche anno fa prese le chiavi della macchina di sua cugina, l'accese e si fracassò con quella della zia che era parcheggiata di fronte... i genitori non gli hanno tirato neppure un ceffone e di caxxate dopo ne ha fatte tante altre... insomma... quando ce vò ce vò!

Di fronte a comportamenti limite, uno schiaffo ha sempre avuto il merito di riportare alla realtà.

Guarda anch'io sono per il metodo Montessori riveduto e corretto. Botte sempre per qualsiasi cosa è controproducente. Solo discorsi è controproducente. Uno schiaffone quando ci vuole quello fa bene. Sarà che da mamma le ho prese tutti i santi giorni (me ne sarei anche meritate di più a dire il vero) ma nonostante:
- Fumetti (si ho tutta la serie di Ken più varie altre)
- Video giochi
- Ateismo (siamo in Italia e quindi = mostro pericoloso)
Cavolo non ho partecipato mai neanche ad una rissa ed ho la fedina penale pulita.

E poi sono sicuro di una cosa, sarei morto al primo tentativo altro che provarci due volte.

jotaro75
24-03-2015, 17:19
Guarda anch'io sono per il metodo Montessori riveduto e corretto. Botte sempre per qualsiasi cosa è controproducente. Solo discorsi è controproducente. Uno schiaffone quando ci vuole quello fa bene. Sarà che da mamma le ho prese tutti i santi giorni (me ne sarei anche meritate di più a dire il vero) ma nonostante:
- Fumetti (si ho tutta la serie di Ken più varie altre)
- Video giochi
- Ateismo (siamo in Italia e quindi = mostro pericoloso)
Cavolo non ho partecipato mai neanche ad una rissa ed ho la fedina penale pulita.

E poi sono sicuro di una cosa, sarei morto al primo tentativo altro che provarci due volte.

...ma chi sei?la mia fotocopia digitale??? :)

Eress
24-03-2015, 17:36
io ho avuto il mio primo cellulare (Nokia 3210) a 14 anni ed era da usare in caso di emergenza, perchè adesso già a 8-10 anni hanno tutti lo smartphone in mano?
Perché il mondo è impazzito, non te n'eri accorto?

globi
24-03-2015, 22:20
Qui in Svizzera ci sono abbonamenti mobili per tutti i gusti e con uno smartphone é poco sensato il metodo prepaid perché é utile avere una certa quantità di traffico dati che gli abbonamenti offrono, inoltre di solito sono inclusi nel prezzo anche una certa quantità di telefonate e messaggi. È possibile farsi anche abbo di due anni così da avere lo smartphone gratis o a prezzo molto ridotto e con ciò si spiega come sia possibile che una grossa parte della gente abbia smartphone fra i più costosi. Ci sono comunque anche abbo con telefonate, messaggi ed internet mobile velocissimo tutto illimitato. Poi la gente preferisce i top di gamma o apparecchi di fascia alta anche perché é previdente e cosciente che tali apparecchi dopo un paio d`anni saranno equiparabili ad apparecchi di categoria media. E quando l`abbo scade si é quasi costretti a prendere uno smartphone nuovo perché esso é incluso nel nuovo abbo.

psychok9
25-03-2015, 15:39
Sicuramente la colpa al 100% è dei genitori che non educano o educano male, però quando vedo in giro bambini lobotomizzati dallo smartphone (primo ho detto 8-10 anni, ma li vedo anche più piccoli) un po' di preoccupazione mi viene

Se avesse visto Breaking Bad si sarebbe procurata un po' di ricina, incolore, inodore, insapore :D

Ecco a giudicar la deriva culturale, anche cinematografica, tra 1 po' si ucciderà perché è "cool" no?...

psychok9
25-03-2015, 15:42
Anch'io la mia dose l'ho presa (di ceffoni).
Ovvio che nessuno istiga alla violenza... ci mancherebbe, ma anche tutto questo "permissivismo" che vedo in giro, da parte dei genitori, mi lascia alquanto perplesso... i risultati poi si vedono.
Un genitore può anche essere "amico" dei propri figli ma prima di tutto è, appunto, genitore.
Poi capisco che essere padri/madri sia un mestiere tutt'altro che facile...

Non è nemmeno permissivismo, è anarchismo... che avrà conseguenze enormi nella società del futuro... Un bambino abituato ad avere tutto, quando riceverà i primi no dalla società, che farà?... e questo è solo un esempio.
Si è passati da una società che reprimeva in modo esagerato, ad una che non educa perché non ne ha nemmeno il tempo.

Goofy Goober
25-03-2015, 15:48
Non è nemmeno permissivismo, è anarchismo... che avrà conseguenze enormi nella società del futuro... Un bambino abituato ad avere tutto, quando riceverà i primi no dalla società, che farà?... e questo è solo un esempio.
Si è passati da una società che reprimeva in modo esagerato, ad una che non educa perché non ne ha nemmeno il tempo.

Stesso mio pensiero.

Simonex84
25-03-2015, 15:53
Ecco a giudicar la deriva culturale, anche cinematografica, tra 1 po' si ucciderà perché è "cool" no?...

a me spaventa il comportamento che vedo di alcune coppie che piazzano bambini di 1-2 anni davanti ad un tablet con robe tipo peppa pig a ciclo continuo per delle ore.

io non ho ancora figli, ma quando li farò so che dovrò dedicarlgi tutto il mio tempo, se non si ha voglia si evita di farli

psychok9
25-03-2015, 15:54
a me spaventa il comportamento che vedo di alcune coppie che piazzano bambini di 1-2 anni davanti ad un tablet con robe tipo peppa pig a ciclo continuo per delle ore.

io non ho ancora figli, ma quando li farò so che dovrò dedicargli tutto il mio tempo, se non si ha voglia si evita di farli

Bravo... la penso come te.

jotaro75
25-03-2015, 16:03
a me spaventa il comportamento che vedo di alcune coppie che piazzano bambini di 1-2 anni davanti ad un tablet con robe tipo peppa pig a ciclo continuo per delle ore.

io non ho ancora figli, ma quando li farò so che dovrò dedicarlgi tutto il mio tempo, se non si ha voglia si evita di farli

Concordo in quasi tutto, io ho una figlia di 4 anni e tablet o smartphone praticamente non li vede quasi mai e le poche volte che li usa è sempre in mia presenza(o di mia moglie)...ma parliamo di roba del tipo 5/10 minuti consecutivi al massimo(tipo app che simula il pianoforte) e se ci ha passato mezz'ora in tutto negli ultimi 6 mesi sto già esagerando

sul discorso del tempo da passare assieme tendenzialmente sono d'accordo anche se non bisogna essere nemmeno eccessivi...dopo una giornata di lavoro...cena...un'oretta a giocare con lei...ti assicuro che due puntate di cartoni animati prima della nanna...sono un relax anche per te :)

Simonex84
25-03-2015, 16:08
Concordo in quasi tutto, io ho una figlia di 4 anni e tablet o smartphone praticamente non li vede quasi mai e le poche volte che li usa è sempre in mia presenza(o di mia moglie)...ma parliamo di roba del tipo 5/10 minuti consecutivi al massimo(tipo app che simula il pianoforte) e se ci ha passato mezz'ora in tutto negli ultimi 6 mesi sto già esagerando

sul discorso del tempo da passare assieme tendenzialmente sono d'accordo anche se non bisogna essere nemmeno eccessivi...dopo una giornata di lavoro...cena...un'oretta a giocare con lei...ti assicuro che due puntate di cartoni animati prima della nanna...sono un relax anche per te :)

immagino, già adesso arrivo a sera che sono cotto, tempo e voglia da dedicare ad un bambino non li ho e finchè non sentirò di essere pronto niente pargoli in casa, anche se però la compagna inizia a spingere... :D

jotaro75
25-03-2015, 16:13
immagino, già adesso arrivo a sera che sono cotto, tempo e voglia da dedicare ad un bambino non li ho e finchè non sentirò di essere pronto niente pargoli in casa, anche se però la compagna inizia a spingere... :D

...ma non dovresti essere tu a...spingere???? :ciapet:
dopo la battuta pessima...ascoltala a meno che non li vuoi a priori...ti assicuro che il tempo e la voglia di dedicarti a loro ti viene senza che te ne accorgi dalla prima volta che te la/lo mettono in braccio...anzi ci sono momenti che senti che non ti basta...poi ci sono dei momenti che sanno essere veramente snervanti ma si compensano con l'amore che ti danno ;)

Certo avrai meno tempo per te e a qualcosa dovrai rinunciare...ma poi impari anche ad organizzarti e a mantenere quantomeno le passioni principali ;)

Simonex84
25-03-2015, 16:25
...ma non dovresti essere tu a...spingere???? :ciapet:

ecco dove sbaglio :D :D

dopo la battuta pessima...ascoltala a meno che non li vuoi a priori...ti assicuro che il tempo e la voglia di dedicarti a loro ti viene senza che te ne accorgi dalla prima volta che te la/lo mettono in braccio...anzi ci sono momenti che senti che non ti basta...poi ci sono dei momenti che sanno essere veramente snervanti ma si compensano con l'amore che ti danno ;)

Certo avrai meno tempo per te e a qualcosa dovrai rinunciare...ma poi impari anche ad organizzarti e a mantenere quantomeno le passioni principali ;)

figli li voglio, però prima volevo sposarmi (già in programma), anche se convivo da 2 anni e l'anno scorso abbiamo comprato casa quindi il più è fatto :D

bobafetthotmail
25-03-2015, 17:27
Un genio del male, non c'è che dire. Troppo stupida per fare danni, almeno per questa volta. Chissà la prossima. :asd:

Questa era chiaramente disturbata di suo, se non era per l'ipon era per qualcos'altro.

Contento comunque che essendo ragazzina nessuno si sogna di tirar fuori i classici capri espiatori.

Pozhar
25-03-2015, 17:33
http://static.vivacinema.it/vivacinema/fotogallery/625X0/32519/harvey-stephens-in-omen-il-presagio.jpg

Marko#88
25-03-2015, 22:29
io non ho ancora figli, ma quando li farò so che dovrò dedicarlgi tutto il mio tempo, se non si ha voglia si evita di farli

Infatti. Visto che procreare non è un obbligo si dovrebbe sapere quello a cui si va incontro ed assumersene le responsabilità, sia che il pargolo arrivi per volontà che per errore.
Ma purtroppo vedo molta gente (coetanei o giù di li) voler fare i genitori senza essere in grado di badare nemmeno a sè stessi.
Io almeno mi rendo conto di essere uno scemo e mi guardo bene dal riprodurmi :asd:

sbazaars
25-03-2015, 22:52
in america l'iPhone legato all'operatore non costa niente, 199$ per il 6

199$= non costa niente?? dai su...Siamo seri, credo che anche 199$ sono soldi...o no?

san80d
25-03-2015, 22:55
199$= non costa niente?? dai su...Siamo seri, credo che anche 199$ sono soldi...o no?

anche un euro sono soldi :D

Simonex84
25-03-2015, 22:58
199$= non costa niente?? dai su...Siamo seri, credo che anche 199$ sono soldi...o no?

Considerando quanto costa da noi 199$, per quanto mi riguarda, sono niente (come ho scritto prima)

BulletHe@d
26-03-2015, 13:50
Personalmente, mi domando perché dare la colpa agli smartphone quando la colpa è dell'educazione che i ragazzi hanno oggi, se un ragazzo non ha il rispetto per i propri genitori oppure preferisce seguire il branco, bè in quei casi non esistono telefoni pc o altre cavolate che tengano; l'unica colpa è di chi educa i ragazzi perché puoi anche dare un tablet ad un ragazzo di 12 anni ma se lo segui e gli spieghi man mano il come usarlo vedrai che non arriverà a queste pazzie, di solito chi commette assurdità come questa ragazza è gente cresciuta straviziata e sempre accontentata, ma nella vita soprattutto da ragazzi sono i no e le rinunce che ci fanno crescere, mentre i genitori di adesso (soprattutto chi sta economicamente bene) preferisce zittire i ragazzi incollandoli davanti a tv o console senza dargli regole; è ovvio che se non dai limiti fin dall'inizio il giorno che inizi a imporre tali limiti i ragazzi si rivoltano e anche male, se invece fossero seguiti allora avremo dei ragazzi meno pazzi da questo punto di vista

bobafetthotmail
26-03-2015, 15:16
di solito chi commette assurdità come questa ragazza è gente cresciuta straviziata e sempre accontentata,Sbagliato. Di solito chi compie azioni di questa stupidità inaudita ha dei problemi mentali e va curato.

Distinguiamo il comportamento antisociale frutto dell'essere viziato dal comportamento illogico e autodistruttivo causato da problemi di altro genere.

Posso capire il cercare di ribellarsi, scalciare, dare schiaffi/pugni e rompere le palle per settimane, ma se a 12 anni non ha ancora compreso che uccidere una persona, specialmente un genitore, specialmente in quel modo stupido, specialmente per un movente così ovvio, ha conseguenze ben più gravi di chessò mentire o rubare per ottenere lo stesso effetto....
Qui ci sono dei problemi di controllo degli impulsi, grossi problemi.

davidkoleda
26-03-2015, 21:40
Ho avuto il mio primo cellulare a 14 anni e sono stato benissimo….forse ci vorrebbe un po' di vecchia scuola e noto come stia diventando sempre più difficile per i genitori, resistere alla tentazione di appioppare al figlio un aggeggio elettronico che li "tenga buoni"

DIDAC
27-03-2015, 14:28
ragazzina sveglia, mette la candeggina nella bottiglia d'acqua..l'intenso sapore dell'acqua coprira sicuramente quello delicato della candeggina

Non per nulla, infatti, aveva un iphone :asd:

E adesso...scatenate l'inferno! :D

Ovviamente scherzo...ma io ho un Nexus :asd:

jackal21
29-03-2015, 19:18
Il problema sono i genitori "moderni" che non educano i figli, io sono stato educato a suon di schiaffi e ora ringrazio di averne prese tante, ora i figli fanno cio che vogliono, forse 1/10 dei bambini di oggi sono vagamente educati, per non parlare poi degli adolescenti.

fucilator_3000
29-03-2015, 19:51
Il problema sono i genitori "moderni" che non educano i figli, io sono stato educato a suon di schiaffi e ora ringrazio di averne prese tante, ora i figli fanno cio che vogliono, forse 1/10 dei bambini di oggi sono vagamente educati, per non parlare poi degli adolescenti.

Quanto è vero!!! :ave: :ave: :ave: :ave:

bobafetthotmail
29-03-2015, 21:21
Il problema sono i genitori "moderni" che non educano i figli, io sono stato educato a suon di schiaffi e ora ringrazio di averne prese tante, ora i figli fanno cio che vogliono, forse 1/10 dei bambini di oggi sono vagamente educati, per non parlare poi degli adolescenti.se bastavano gli schiaffi e l'autoritarismo a crescere i figli non si spiega come mai la delinquenza fosse presente anche prima dei tuoi tempi.

Cioè, per crescere te sono stati utili (almeno secondo te), ma non siamo tutti uguali.

Crescere un figlio è... complesso. Certe volte mi chiedo se non dovrebbe essere demandato a terze parti più competenti del genitore biologico.

Marko#88
30-03-2015, 07:59
Certe volte mi chiedo se non dovrebbe essere demandato a terze parti più competenti del genitore biologico.

Io mi chiedo se sia giusto che la riproduzione sia un diritto.

Goofy Goober
30-03-2015, 08:04
Io mi chiedo se sia giusto che la riproduzione sia un diritto.

:asd:
domanda più che legittima oggigiorno :O

Raghnar-The coWolf-
30-03-2015, 08:19
certe volte però è l'unico modo per comprare certe cose, specialmente quando si sale di prezzo, non tutti hanno 15k belli pronti sul conto per cambiare macchina o 25k per arredare la casa nuova

Stile finlandese. La casa nuova non la si arreda se non si hanno i soldi :sisi:

Anche la macchina non è che partono tutte da 15k, uno può accontentarsi di un usato...

A volte serve il finanziamento, a volte è solo lusso all'italiana... bisogna imparare a vivere più ruspanti, poi i figli al massimo ti cercano di ammazzare perchè hanno fame :P

the_joe
30-03-2015, 08:24
Il problema sono i genitori "moderni" che non educano i figli, io sono stato educato a suon di schiaffi e ora ringrazio di averne prese tante, ora i figli fanno cio che vogliono, forse 1/10 dei bambini di oggi sono vagamente educati, per non parlare poi degli adolescenti.

Avrò preso un paio di schiaffi da mio padre/madre, a mio figlio non ne ho mai dati e siamo (penso) ben educati e tutto tranne che delinquenti, l'autorità dei genitori non si misura certo in base alle botte che danno ai figli (e alle mogli a volte)

Simonex84
30-03-2015, 08:25
Stile finlandese. La casa nuova non la si arreda se non si hanno i soldi :sisi:

Almeno una cucina, divano, tv, letto e armadio sono obbligatori, non puoi mica accamparti con una tenda in sala e usare un fornelletto da campo.

Anzi senza cucina, letto e servizi non ti danno neanche l'abitabilità.

Eress
30-03-2015, 08:30
Ormai non c'entrano più né i figli né i genitori, sono i tempi corrotti. Volenti o nolenti, figli e genitori sono inseriti in un contesto sociale e culturale (si fa per dire) ormi totalmente degradato, dove contano solo la ricerca del lusso e l'apparenza, ma dietro tutto ciò regna sovrano il vuoto assoluto.

Raghnar-The coWolf-
30-03-2015, 08:32
Almeno una cucina, divano, tv, letto e armadio sono obbligatori, non puoi mica accamparti con una tenda in sala e usare un fornelletto da campo.

Anzi senza cucina, letto e servizi non ti danno neanche l'abitabilità.

La cucina non costa 25k€ neanche se compri scavolini + siemens.

Divano, tv, letto e armadio i finlandesi ne fanno benissimo a meno (pure io ho dormito per terra per due settimane), comunque puoi spendere ben poco se vuoi... non saranno i tuoi mobili per la vita, però anche con 300€ porti a casa quel che ti serve spesso e volentieri e poi aspetti la paga dopo e piano piano costruisci un pezzo per volta...

Insomma da un lato è vero che uno non deve soffrire per niente, ma dall'altro spendere i soldi che non si hanno non fa bene e vivere un po' ruspanti per un po' di tempo non fa male.

In generale se aspetti di avere tutte le condizioni e gli astri allineati perfettamente per fare ogni cosa, non te la cavi più e ci credo che poi la società vira verso bamboccioni viziati.

Simonex84
30-03-2015, 08:41
La cucina non costa 25k€ neanche se compri scavolini + siemens.

Divano, tv, letto e armadio i finlandesi ne fanno benissimo a meno (pure io ho dormito per terra per due settimane), comunque puoi spendere ben poco se vuoi... non saranno i tuoi mobili per la vita, però anche con 300€ porti a casa quel che ti serve spesso e volentieri e poi aspetti la paga dopo e piano piano costruisci un pezzo per volta...

Insomma da un lato è vero che uno non deve soffrire per niente, ma dall'altro spendere i soldi che non si hanno non fa bene e vivere un po' ruspanti per un po' di tempo non fa male.

guarda ne ho fatti parecchi di preventivi per la cucina, e su certe marche 25k sono anche pochi, prova a vadere Dada, sono fantastiche ma costano una follia.

Io ho ancora mezza casa vuota, però cucina, armadio e letto non ho badato a spese visto che devono durarmi una vita.

GTKM
30-03-2015, 08:41
La cucina non costa 25k€ neanche se compri scavolini + siemens.

Divano, tv, letto e armadio i finlandesi ne fanno benissimo a meno (pure io ho dormito per terra per due settimane), comunque puoi spendere ben poco se vuoi... non saranno i tuoi mobili per la vita, però anche con 300€ porti a casa quel che ti serve spesso e volentieri e poi aspetti la paga dopo e piano piano costruisci un pezzo per volta...

Insomma da un lato è vero che uno non deve soffrire per niente, ma dall'altro spendere i soldi che non si hanno non fa bene e vivere un po' ruspanti per un po' di tempo non fa male.

In generale se aspetti di avere tutte le condizioni e gli astri allineati perfettamente per fare ogni cosa, non te la cavi più e ci credo che poi la società vira verso bamboccioni viziati.

Ma sono in tanti a farlo, richiedendo rateizzazioni e finanziamenti per acquisti che potrebbero essere evitati.

Tornando in tema, ormai, spesso, vedo genitori più rimbambiti dei ragazzini viziati, quindi di che ci si stupisce? Io a mio padre (ho 23 anni e mai preso uno schiaffo) non ho mai detto qualcosa di offensivo, o comunque con un tono non consono. Da piccolo mi bastava che mi guardasse per farmi desistere; ed ho un rapporto splendido con i miei genitori, eh.
Oggi si vedono pidocchietti che si impongono ed ottengono quello che vogliono; non c'entrano niente i "tempi", o la società: sono le famiglie ad essere "incompetenti".

Raghnar-The coWolf-
30-03-2015, 08:48
guarda ne ho fatti parecchi di preventivi per la cucina, e su certe marche 25k sono anche pochi, prova a vadere Dada, sono fantastiche ma costano una follia.

Io ho ancora mezza casa vuota, però cucina, armadio e letto non ho badato a spese visto che devono durarmi una vita.

Sì beh grazie al cavolo, e uno dovrebbe spendere soldi che non ha su una cucina che manco Gordon Ramsay?

Ecco cosa intendo per vizio...

Simonex84
30-03-2015, 08:54
Sì beh grazie al cavolo, e uno dovrebbe spendere soldi che non ha su una cucina che manco Gordon Ramsay?

Ecco cosa intendo per vizio...

Io sono pro-finanziamenti, li hanno inventati apposta per comprare cose che non posso permettermi cash e se volere cose belle vuol dire essere viziati allora sono un gran viziato :D

Marko#88
30-03-2015, 08:54
Almeno una cucina, divano, tv, letto e armadio sono obbligatori, non puoi mica accamparti con una tenda in sala e usare un fornelletto da campo.

Anzi senza cucina, letto e servizi non ti danno neanche l'abitabilità.

La TV obbligatoria? :asd:
La cucina si prende anche all'IKEA con pochi soldi. Ma...

guarda ne ho fatti parecchi di preventivi per la cucina, e su certe marche 25k sono anche pochi, prova a vadere Dada, sono fantastiche ma costano una follia.

Io ho ancora mezza casa vuota, però cucina, armadio e letto non ho badato a spese visto che devono durarmi una vita.

Ecco il punto, le cucine fighe :asd:
Io se avessi una cucina da 20/30k euro A)non sarei più bravo a cucinare e B) non mi verrebbe più voglia di quanta me ne viene adesso.
Ma forse l'effetto figoseria non mi tocca come invece pare succedere a molte, moltissime persone.

Simonex84
30-03-2015, 08:59
La TV obbligatoria? :asd:
La cucina si prende anche all'IKEA con pochi soldi. Ma...



Ecco il punto, le cucine fighe :asd:
Io se avessi una cucina da 20/30k euro A)non sarei più bravo a cucinare e B) non mi verrebbe più voglia di quanta me ne viene adesso.
Ma forse l'effetto figoseria non mi tocca come invece pare succedere a molte, moltissime persone.

L'ikea non è così economica come sembra, le cucine con un minimo di spazio di contenimento costano sui 10k

A me piace molto cucinare, è una mia passione quindi ho preso una bella cucina funzionale.

La TV con Sky per me è oblbigatoria, altrimento cosa guardo la sera sul divano? :D

però siamo leggermente OT :D

*aLe
30-03-2015, 09:26
ni...o meglio forse pagare meno no...ma con le offerte tan/taeg zero quantomeno puoi pagare uguale...No no ci sono proprio offerte per cui se fai il finanziamento ti scontano un tot percento...
Ovviamente poi lo ripaghi con gli interessi ricevendo millemila mail/telefonate/lettere dalla finanziaria di turno finché campi (e anche oltre, te lo posso assicurare).

Ecco cosa intendo per vizio...Sinceramente preferisco spendere qualcosa in più per la cucina (visto che mi deve durare 20 anni a dir poco) o per la macchina (20 anni per la macchina cominciano a diventare tanti, ma facciamo che ne deve durare 15) piuttosto che per il telefono.
Quelle sono cose per cui a conti fatti un finanziamento potrebbe essere conveniente: se la macchina la uso anche solo per 10 anni e il finanziamento lo faccio a 5, va da sé che il costo lo spalmo. Se faccio il finanziamento 30 mesi per un telefono che uso un anno e mezzo, allora comincia a diventare sconveniente (perché mi ritroverei un giorno a pagare qualcosa che non ho più).

Sulla vicenda c'è poco da dire... la famiglia e la scuola hanno abdicato da tempo al loro ruolo formativo...Ci sono ancora le famiglie che cercano di educare i figli con i giusti valori... Ma è veramente difficile spiegare a tuo figlio che non è lui che è sbagliato, ma sono sbagliati i compagni che lo chiamano sfigato perché non ha l'ultimo iCoso o la ScatolaX comprata al dayone. Vale esattamente quello che dice lui, secondo me:
Per l'adolescente invece il genitore diventa una specie di "rompiballe con il bancomat", è il branco a dettar legge ed i comportamenti vengono appresi dalla moda di chi ne fa parte, scuola, palestra, MTV,.... o sei IN o sei OUT... ed il genitore affronta il periodo più difficile della sua carriera

Che sfigato sei se a 18 anni tua mamma ti mette in castigo?Vedo che la classica frase "qui lavoro io, i soldi sono i miei quindi comando io" è passata di moda.
PS: d'accordissimo sul fatto di trovarsi un lavoretto per rendersi indipendenti, ma finché vivi in casa coi genitori purtroppo c'è da stare a determinare regole. Che di solito sono dettate dal padrone di casa.

Ultima cosa... un tempo passavamo le giornate in mezzo alla strada a giocare a pallone invece che col tablet...Vorrei anche io che i dodicenni d'oggi potessero tornare a giocare col pallone in strada... Giusto perché così magari la smettono di fare i lameroni nutellosi su FIFA, che avete capito. :D

Raghnar-The coWolf-
30-03-2015, 10:03
Sinceramente preferisco spendere qualcosa in più per la cucina (visto che mi deve durare 20 anni a dir poco) o per la macchina (20 anni per la macchina cominciano a diventare tanti, ma facciamo che ne deve durare 15) piuttosto che per il telefono.
Quelle sono cose per cui a conti fatti un finanziamento potrebbe essere conveniente: se la macchina la uso anche solo per 10 anni e il finanziamento lo faccio a 5, va da sé che il costo lo spalmo. Se faccio il finanziamento 30 mesi per un telefono che uso un anno e mezzo, allora comincia a diventare sconveniente (perché mi ritroverei un giorno a pagare qualcosa che non ho più).

25k euro non e' "qualcosa in piu'", e' la Ferrari delle cucine. Se sei un capitano d'industria va bene, ma allora non fai il finanziamento (o forse si', ma a nome della ditta :asd: ).
Altrimenti e' un ridicolo abbandonarsi al lusso.

Cioe' e' normale che quando uno se ne va di casa deve vivere in modo frugale, poi raggiunta la mezza eta' magari concedersi qualche sfizio su questo tipo di cose.

Altrimenti a furia di finanziamenti si finisce a regalare la propria ricchezza alle banche, e a buttare via i soldi che poi mancano quando ce n'e' veramente bisogno.

Oppure la tendenza e' rimanere coi genitori fino a 35 anni perche' "eh non ho soldi per vivere da solo", ma in realta' va tradotto con "non ho soldi per vivere da solo comprandomi la casa e 40 mila euro di mobili".

bobafetthotmail
30-03-2015, 10:04
Io mi chiedo se sia giusto che la riproduzione sia un diritto.La riproduzione biologica è irrilevante (salvo alcuni casi limite ma niente di che).
L'essere umano non nasce "già imparato" come molti animali.
Il grosso del lavoro avviene dopo la nascita.

Quindi è il diritto a crescere la prole il punto di discussione. Resta purtroppo nella stessa categoria della libertà di pensiero e di parola. Sarebbe molto bello censurare e bannare le boiate, ma poi dopo nessuno può garantirti che questo potere venga usato per scopi malevoli.

Esempio pratico: tutte le dittature decenti hanno fatto programmi di inquadramento della gioventù dove venivano sistematicamente indottrinati. Questo è sbagliato.

teoricamente ci dovrebbe essere la scuola (materna prima e poi le altre)
che affianca i genitori nel compito di educare un figlio.Questo ruolo teorico non veniva svolto neanche ai miei tempi (cioè quando ero io lo scolaro, e si parla di calamai e bacchettate) e adesso ti garantisco che la situazione è peggiorata.
Dannazione, non riescono neanche ad insegnare, figurati ad educare.
Non che prima fossero particolarmente efficienti eh.

Quello che serve in primis è qualcuno che prepara l'educatore (che esso sia un genitore o un insegnante o chiccavolo fa questo ruolo).
Se lasci che ognuno vada a sentimento al 99% si limitano a ripetere il trattamento che hanno ricevuto loro da bambini o a fare una cosa diametralmente opposta, e abbiamo già visto che l'autoritarismo bum-bum condito di violenza gratuita (evergreen dai tempi del maschio alpha con la clava) o la libertà sessantottina e amore gratuito hippie (scoperta abbastanza recente) non funzionano.

Nella maggioranza dei casi che vedo in giro, c'è gente che non saprebbe gestire un cane, figurati un essere umano in crescita.
Video molto istruttivi da questo punto di vista sono le puntate di Dog Whisperer https://it.wikipedia.org/wiki/Dog_Whisperer_-_Uno_psicologo_da_cani
Parlano di cani (ovviamente) e l'addestratore si fa chiamare "psicologo da cani" ma tecnicamente al cane in sè fa poco (perchè generalmente il problema non è il cane, anche perchè il cane non pensa, come detto anche nella trasmissione), il grosso del lavoro lo fa per addestrare il padrone a gestire il cane.
La parte più difficile è il defondere il padrone dalla visione che ha del cane (che esiste solo nella sua testa) e fissarlo alla realtà dei fatti, alle necessità vere dell'animale, ai significati veri dei suoi comportamenti, che sono sempre cose semplici.
Molto più profondo e complesso di quanto possa sembrare, non insegna i trucchetti o a far pipì nella lettiera, lavora ad un livello diverso.

Gli stessi identici concetti vengono ripetuti in altri programmi divulgativi come SOS Tata http://www.sostata.tv/il-programma/il-programma.html
Anche perchè stanno lavorando con bambini under 12, con un livello di intelligenza e di interazione più simile ad un cane che ad un umano adulto.
E dei genitori palesemente incapaci, in genere.

Non è niente di trascendentale, una persona intelligente ed informata ci arriva da sola.

E, <serie di esclamazioni scurrili>, hai presente quante persone con ruolo educativo ufficiale e pagato continuano ad ignorare questa roba e comportarsi come delle bestie?
I genitori non sono messi meglio in media.

Per lo sviluppo mentale ed emotivo di un bambino ovviamente le tecniche di addestramento di un cane non bastano. Per quelli che non ci arrivano da soli, ci sono tecniche psicologiche decenti che garantiscono risultati decenti su uno spettro ampio di personalità senza patologie tipo l'Educazione Razionale Emotiva http://www.educazione-emotiva.it/
Ma anche qui buio completo. Gente che continua ad applicare gli stessi metodi che ha ricevuto da piccolo oppure evergreen per i maschi dai tempi della clava, strafottersene e lasciare tutto in mano alla moglie, tiè.

Ci aggiungo che la medicina sta arrivando col treno e patologie serie come l'ADHD/ADD vengono riconosciute e trattate prima che facciano troppi danni in USA ed EU. Ma ovviamente in Italia per fartela riconoscere devi farti la diagnosi da solo e poi cercare un medico che la conosca per avere qualche conferma ufficiale.
E se sei maggiorenne non te la può diagnosticare nessuno perchè il ministero della sanità ha deciso nella sua infinita saggezza che non esiste sopra i 18 anni, mentre quelli che gli viene diagnosticata da piccoli possono continuare il trattamento anche dopo i 18 anni.
(il trattamento non è una cura permanente ovviamente, resti schiavo di medicine varie come per tante altre malattie mentali)

Nei casi in cui i genitori, sono palesemente incapaci, subentrano i
servizi sociali o altre forme di 'tutela' per i piccoli sfortunati.Non era quello il caso a cui mi riferivo, vedi sopra.

Comunque, ma per favore.
Genitori con malattie mentali gravi come i disordini bipolari che vengono lasciati coi loro figli solo perchè l'altro genitore è sano, figli che restano con genitori problematici e l'unica cosa che fanno è mandare un assistente sociale ogni tanto, o casi dove i tribunali dei minori sparano sentenze ad minchiam senza convocare nessuno e i bambini vengono "rapiti" dai servizi sociali, mentre la notifica dell'atto viaggia con le velocissime poste italiane, quindi prima che qualcuno sappia cosa è successo e dove è finito il bambino passano giorni se non settimane.
E ovviamente non per casi di abusi sessuali o chessò dove sarebbe anche giusto, ma perchè uno dei due genitori ha un qualche leggero ritardo mentale o i genitori sono disabili o altre ragioni dove magari convocarli sarebbe stato carino oltre che legale.

Crescere un figlio non è complesso...crescere un figlio in un mondo marcio come quello in cui viviamo...questo si è complesso.Il mondo è sempre stato marcio.
Forse hai avuto fortuna e ti è capitato un figlio con un carattere docile o un figlio che si cresce da sè, non assumere che siano tutti così.

una domanda, se ti va di rispondere...hai figli?Sì. Maggiorenne da tempo oramai, ma ai tempi ho fatto del mio meglio con quello che sapevo.

Simonex84
30-03-2015, 10:12
25k euro non e' "qualcosa in piu'", e' la Ferrari delle cucine. Se sei un capitano d'industria va bene, ma allora non fai il finanziamento (o forse si', ma a nome della ditta :asd: ).
Altrimenti e' un ridicolo abbandonarsi al lusso.

Cioe' e' normale che quando uno se ne va di casa deve vivere in modo frugale, poi raggiunta la mezza eta' magari concedersi qualche sfizio su questo tipo di cose.

Altrimenti a furia di finanziamenti si finisce a regalare la propria ricchezza alle banche, e a buttare via i soldi che poi mancano quando ce n'e' veramente bisogno.

Oppure la tendenza e' rimanere coi genitori fino a 35 anni perche' "eh non ho soldi per vivere da solo", ma in realta' va tradotto con "non ho soldi per vivere da solo comprandomi la casa e 40 mila euro di mobili".

io ho passato un anno in affitto accompato con mobili in prestito, recuperate da soffitte di conoscenti e prendendo le cose più economiche in assoluto da Ikea e Mondo Convenienza, ma quando ho comprato casa ho deciso di arredarla come si deve, una stanza per volta ma fatte bene, anche perchè, non raccontiamoci storie, quando si va al risparmio i mobili durano poco e cambiarli dopo qualche anno sono soldi buttati via, più di quelli che do alla finanziaria

Raghnar-The coWolf-
30-03-2015, 10:19
io ho passato un anno in affitto accompato con mobili in prestito, recuperate da soffitte di conoscenti e prendendo le cose più economiche in assoluto da Ikea e Mondo Convenienza, ma quando ho comprato casa ho deciso di arredarla come si deve, una stanza per volta ma fatte bene, anche perchè, non raccontiamoci storie, quando si va al risparmio i mobili durano poco e cambiarli dopo qualche anno sono soldi buttati via, più di quelli che do alla finanziaria

Eggia' perche' una cucina da 6/7/8k euro fa cosi' schifo... Mica potrai cavartela con quella roba da pezzenti proletari... meglio fare la finanziaria per una Dada come un vero arrivista :asd:

Simonex84
30-03-2015, 10:21
Eggia' perche' una cucina da 6/7/8k euro fa cosi' schifo...

preferisco la mia che costa il doppio

bobafetthotmail
30-03-2015, 10:36
Ma è veramente difficile spiegare a tuo figlio che non è lui che è sbagliato, ma sono sbagliati i compagni che lo chiamano sfigato perché non ha l'ultimo iCoso o la ScatolaX comprata al dayone.Insegnare al figliolo come gestire i rompiballe in modo definitivo è molto importante anche per il futuro.

La base resta la sicurezza in sè stessi e nei principi che ti sono stati insegnati, e questo viene al 90% dal genitore.

Per rompiballe minorenni basta un contro-sfottimento mirato sulle cose in cui sono loro degli sfigati, possibilmente facendo in modo che poi si sparino addosso tra loro. Fa sputtanare quando il giochino riesce, e se diventi abbastanza capace smettono (visto che loro non hanno lo zoccolo di sicurezza in sè stessi, quindi appena gli incrini le certezze fasulle che hanno piazzato per coprire il buco, vanno nel panico)

Per gli adulti è simile ma più sottile.

Non sto dicendo che sia facile eh.
Per l'adolescente invece il genitore diventa una specie di "rompiballe con il bancomat", è il branco a dettar legge ed i comportamenti vengono appresi dalla moda di chi ne fa parte, scuola, palestra, MTV,.... o sei IN o sei OUT... ed il genitore affronta il periodo più difficile della sua carrieraQuesto è un problema del genitore che si disinteressa del figlio. Se nella famiglia c'è una catena di comando chiara e il leader (o i leader) sono forti ma non autoritari, fidati che questo non avviene.
Gli esseri umani come tutti gli animali sociali sono biologicamente programmati per cercare un leader, una guida, o prendere il posto di un leader che ritengono indegno.
Ovvio che se il genitore non è un buon leader il figlio cerca di dominarlo o di trovarsi un leader fuori dalla famiglia.

Ma comunque non è una cosa nuova eh. Ci sono vecchi testi attribuiti a Socrate e roba anche successiva dove dicono le stesse cose che dicono oggi. Magari è ora di affrontare la situazione, è probabilmente da sempre che va avanti così.
http://www.wir-schauen-hin.ch/it/diese-jugend-heutzutage/

In questo passo attribuito a Socrate (469 – 399 a. C.), il filosofo dice:

«La gioventù di oggi ama il lusso. È maleducata, si prende gioco dell’autorità, non ha più rispetto per gli anziani e chiacchiera quando dovrebbe lavorare. I nostri giovani non si alzano più in piedi quando un anziano entra in un locale. Rispondono ai genitori e tiranneggiano i maestri.»

Ecco invece l’opinione del poeta Esiodo (VII secolo a. C.):

«Non nutro più alcuna speranza per il futuro del nostro popolo, se deve dipendere dalla gioventù superficiale di oggi, perché questa gioventù è senza dubbio insopportabile, irriguardosa e saputa. Quando ero ancora giovane mi sono state insegnate le buone maniere e il rispetto per i genitori: la gioventù di oggi invece vuole sempre dire la sua ed è sfacciata.»

Simonex84
30-03-2015, 10:41
In questo passo attribuito a Socrate (469 – 399 a. C.), il filosofo dice:

«La gioventù di oggi ama il lusso. È maleducata, si prende gioco dell’autorità, non ha più rispetto per gli anziani e chiacchiera quando dovrebbe lavorare. I nostri giovani non si alzano più in piedi quando un anziano entra in un locale. Rispondono ai genitori e tiranneggiano i maestri.»

Ecco invece l’opinione del poeta Esiodo (VII secolo a. C.):

«Non nutro più alcuna speranza per il futuro del nostro popolo, se deve dipendere dalla gioventù superficiale di oggi, perché questa gioventù è senza dubbio insopportabile, irriguardosa e saputa. Quando ero ancora giovane mi sono state insegnate le buone maniere e il rispetto per i genitori: la gioventù di oggi invece vuole sempre dire la sua ed è sfacciata.»

sei sicuro che non l'hanno scritto settimana scorsa? è attuale in mariera inquietante

Raghnar-The coWolf-
30-03-2015, 10:46
sei sicuro che non l'hanno scritto settimana scorsa? è attuale in mariera inquietante

:asd: non e' che tu stai brillando in quanto a esempio di frugalita' e socratismo :asd:

Simonex84
30-03-2015, 10:47
:asd: non e' che tu stai brillando in quanto a esempio di frugalita' e socratismo :asd:

perchè ho fatto un finanziamento per una bella cucina che pago con i soldi che guadagno lavorando?

bobafetthotmail
30-03-2015, 11:16
sei sicuro che non l'hanno scritto settimana scorsa? è attuale in mariera inquietanteQuello di Socrate è tecnicamente falso nel senso che è il sommario di un libro scritto nel 1907 da uno storico che stava analizzando come venivano visti i giovani nell'antichità.
http://quoteinvestigator.com/2010/05/01/misbehaving-children-in-ancient-times/

Ma nel libro ci sono valanghe di citazioni di personaggi del periodo, che dicono le stesse perle che si sentono oggi con variazioni minori e un pò comiche per noi che le leggiamo tipo 2000 anni dopo (ad esempio uno si lamenta dei genitori che viziano i figli perchè gli danno delle scarpe e non li fanno camminare a piedi nudi, gli danno vestiti appropriati e gli danno da mangiare a sazietà, ma bisogna tenere conto che era grecia antica, chi si lamentava della cosa era uno che è vissuto in tempi più duri con tecnologie e conoscenze ancora più scrause delle generazioni successive, che vede quindi come più "coccolate"), con riferimenti bibiliografici all'opera storica da cui sono stati tratti (quindi se hai voglia puoi andarti a cercare le frasi nelle opere reali puoi farlo).
Vedi qui il libro dall'Internet Archive (in inglese) (clicca sulle pagine per sfogliarle) http://www.archive.org/stream/schoolsofhellasa008878mbp#page/n105/mode/2up/search/indictment

Quando vedo la gente che parla dei "giovani d'oggi" ripetendo le stesse identiche cose della grecia antica mi sbellico sempre :asd: :asd:

bobafetthotmail
30-03-2015, 11:44
può essere che sono stato fortunato (di figli ne ho 3), però ho sempre creduto fermamente che, una volta che si mette
al mondo una creatura, sia compito di ogni genitore quello di stabilire come priorità assoluta della propria vita l'educazione dei propri figli.
Concordo. Io vado leggermente oltre, se il genitore non è in grado di farlo da solo è moralmente giusto passarlo a terzi che sanno gestire la situazione, mentre lui si assume solo il mantenimento economico o chessò, perchè la priorità è appunto che il figlio cresca bene, non che sia necessariamente il genitore biologico a crescere suo figlio biologico.

Sapere qualcosa non significa saperla insegnare, come facilmente visibile nella scuola italiana, dove i professori non li testa nessuno sulla capacità di insegnamento (cioè far amare la propria materia a gente alla quale di standard fregancazzo) e sulle abilità relazionali di base (come riuscire a farsi rispettare da 20-30 bambini/adolescenti senza l'utilizzo di armi pesanti).

ma veramente tu avresti voluto privarti dell'onere/privilegio di educare e crescere tuo figlio, affidandolo a qualche 'esperto'? io non credo :)Se c'è qualcuno più bravo di me sì. Il/la figlio/a non è "mio/a" è una entità indipendente che io aiuto a formarsi, per un tempo limitato.
Gli errori che io compio durante la sua formazione si rifletteranno nella vita di questo nuovo individuo, causandogli sofferenze e casini.
Nel suo interesse, più è qualificato e competente chi lo cresce e meglio sarà per lui.

Il problema tecnico è che nella realtà di questi "esperti" non se ne trovano, quindi chi può si arrangia per fare un buon lavoro, chi non può lo cresce come è stato cresciuto lui e tanti saluti.

Burke
30-03-2015, 11:59
Edit**

bobafetthotmail
30-03-2015, 21:30
si però...potrebbe essere il migliore insegnante del mondo, ma comunque non riuscirebbe a trasmettergli
l'amore e la fiducia che solo un padre e una madre sanno dare.Per trasmettere correttamente valori, amore e fiducia è necessario che chi lo fa sappia farlo, più è bravo nel farlo e meglio è.
Non sto parlando solamente di conoscenze teoriche di pedagogia e psicologia di base (moderne eh, quindi fondamentalmente gente che ha fatto stage in EU e USA, qui in italia arriva tutto con 10 anni di ritardo e nessuno si aggiorna), ma anche di sensibilità, di cuore e di esperienza sul campo a gestire personalità diverse.
Non sono qualità o abilità che ti vengono consegnate automaticamente insieme al pupo e al magico libro di istruzioni "Come Crescere Un Figlio Senza Sbagliare Mai", quindi non comprendo come solo un padre ed una madre possono dargli.

Ci sono tate ed educatori/trici che sono nati con una propensione particolare per questa professione. O gente che non sa neanche lui come mai ma finisce che si ritrova a gestire una casa famiglia e fa da genitore a vari ragazzi disadattati con discreto successo.

Per "esperto" intendo quello che intendi tu per "buona madre/padre" che cresce anche figli di altri, per rendere il concetto. Ma non il genitore biologico.

Inoltre dimentichi anche il senso della 'famiglia', che per qualcuno potrà non essere importante, ma che per me è fondamentale.Il senso di famiglia, di squadra, appartenenza ad un gruppo, è un bisogno fondamentale di un essere umano normale.
Se non lo crei tu come genitore i figli se lo creano loro con amici o con terze parti, basta che trovino un leader decente, migliore del genitore almeno.

In alcuni casi però sono d'accordo con te, ci sarebbero genitori che avrebbero fatto meglio a farsi sterilizzare prima di combinare danni...Sì era quello il punto. Molta gente fa figli con troppa leggerezza, ed ovviamente chi ne paga il prezzo è la prole.
Sterilizzare persone lo vedo un pò più estremo e lesivo di diritti più fondamentali che affidare i loro figli a terze parti più capaci del genitore biologico.