PDA

View Full Version : [Win Driver] Driver Xp per HP Pavilion MS215IT


Razos
23-03-2015, 19:00
Salve a tutti ,
sul sito ufficiale (http://support.hp.com/it-it/product/HP-Pavilion-All-in-One-MS210-Desktop-PC-series/3999451/model/4048660/drivers?cc=it&lang=it) della HP sono reperibili i driver per Win Vista / Seven 32/64bit
ma non ci sono i driver per Win XP .
Non so se questa scelta sia legata alla chiusura del supporto Windows per XP , ma mi piacerebbe (inutile elencare le infinite motivazioni) poter installare su questo Pc All in One come Sistema Operativo il sempreverde Windows XP .

Grazie in anticipo !

Gaetano77
24-03-2015, 09:14
Ciao, molto probabilmente questo PC All in One è stato distribuito fin dall'inizio della sua commercializzazione solo con il sistema operativo Windows 7, infatti come puoi vedere in questa guida tecnica .pdf risalente alla fine del 2009 (pag. 12):

http://multimedia.fnac.it/multimedia/IT/pdf/guida_tecn_informatica_2009.pdf

non si fa il minimo accenno a Windows XP nelle specifiche tecniche, quindi non credo che sia una questione legata alla fine del supporto... :read:

Se proprio vuoi installare il vecchio sistema operativo Microsoft su questo PC, dovresti provare ad impostare la modalità di emulazione IDE nel BIOS per l'hard disk (in sostituzione di quella AHCI), e poi scaricare i driver della scheda video (ATI Radeon Hd3200 Avivo 256 Mb) da qui (click) (http://www.amd-drivers.com/download-RadeonHD3200-mobility-driver-for-WindowsXP-32bit.html).
Comunque ribadisco che si tratta più che altro di un esperimento, perchè probabilmente si verificherebbero delle incompatibilità con altre periferiche (scheda di rete/audio integrata, dispositivi di input...) di cui non esistono i driver specifici per XP.

In ogni caso su quel PC Windows XP non offre vantaggi prestazionali rispetto a Seven (oltre a non essere più supportato dalla Microsoft), per cui il mio consiglio è sicuramente quello di tenerti il nuovo sistema operativo, magari effettuando un ripristino per migliorare le performance. ;)

Razos
24-03-2015, 21:21
Ciao, molto probabilmente questo PC All in One è stato distribuito fin dall'inizio della sua commercializzazione solo con il sistema operativo Windows 7, infatti come puoi vedere in questa guida tecnica .pdf risalente alla fine del 2009 (pag. 12):

http://multimedia.fnac.it/multimedia/IT/pdf/guida_tecn_informatica_2009.pdf

non si fa il minimo accenno a Windows XP nelle specifiche tecniche, quindi non credo che sia una questione legata alla fine del supporto... :read:

Se proprio vuoi installare il vecchio sistema operativo Microsoft su questo PC, dovresti provare ad impostare la modalità di emulazione IDE nel BIOS per l'hard disk (in sostituzione di quella AHCI), e poi scaricare i driver della scheda video (ATI Radeon Hd3200 Avivo 256 Mb) da qui (click) (http://www.amd-drivers.com/download-RadeonHD3200-mobility-driver-for-WindowsXP-32bit.html).
Comunque ribadisco che si tratta più che altro di un esperimento, perchè probabilmente si verificherebbero delle incompatibilità con altre periferiche (scheda di rete/audio integrata, dispositivi di input...) di cui non esistono i driver specifici per XP.

In ogni caso su quel PC Windows XP non offre vantaggi prestazionali rispetto a Seven (oltre a non essere più supportato dalla Microsoft), per cui il mio consiglio è sicuramente quello di tenerti il nuovo sistema operativo, magari effettuando un ripristino per migliorare le performance. ;)

Grazie per la risposta completa !
Appena posso proverò questo esperimento , anche se come mi ha detto tu la vedo parecchio dura ..
Il fatto è che con l'hardware che si ritrova speravo di renderlo un po' più performante con un bel Win XP pulito , di sicuro molto più leggero come Ram e meno gravoso sulla CPU ..
Tra l'altro questo computer ora ha installato Win 7 64Bit , che a mio modesto parere non ha molto senso ..

Gaetano77
24-03-2015, 23:04
Mah...la CPU è comunque un Athlon dual core (socket AM2) che, sebbene non molto potente in termini assoluti, è sicuramente ottimizzato più per il funzionamento su Seven, che su XP... :read:

Per quanto riguarda la RAM, 2 Gb possono in effetti arrivare ad esaurirsi durante l'uso su Seven a 64 bit quando sono caricati molti programmi e servizi in background, rendendo il PC più lento per il consistente swap su disco rigido...

In questo caso consiglierei di avviare l'Utilità di Configurazione di Sistema (andando su Start e poi scrivendo msconfig nelle finestra di ricerca) per vedere quali programmi e servizi partono automaticamente all'avvio del sistema operativo; alcuni di questi sono spesso inutili e hanno soltanto l'effetto di appesantire la macchina.

Poi, come già detto, potresti anche effettuare il ripristino completo del sistema operativo per migliorare le performance ;)

Razos
24-03-2015, 23:15
Mah...la CPU è comunque un Athlon dual core (socket AM2) che, sebbene non molto potente in termini assoluti, è sicuramente ottimizzato più per il funzionamento su Seven, che su XP... :read:

Per quanto riguarda la RAM, 2 Gb possono in effetti arrivare ad esaurirsi durante l'uso su Seven a 64 bit quando sono caricati molti programmi e servizi in background, rendendo il PC più lento per il consistente swap su disco rigido...

In questo caso consiglierei di avviare l'Utilità di Configurazione di Sistema (andando su Start e poi scrivendo msconfig nelle finestra di ricerca) per vedere quali programmi e servizi partono automaticamente all'avvio del sistema operativo; molti di questi sono spesso inutili e hanno soltanto l'effetto di appesantire la macchina.

Poi, come già detto, potresti anche effettuare il ripristino completo del sistema operativo per migliorare le performance ;)

Ma mi sfugge il motivo per cui sia stato venduto con Win 7 a 64bit ..
non è che abbia da gestire molta Ram , ha qualche vantaggio che non conosco l'installazione di un SO a 64bit ?
A parte quel leggendario aumento infinitesimale di prestazioni .. :D

Una pulita di servizi ed applicazioni ad avvio automatico era già nella lista delle cose da fare :)

Gaetano77
24-03-2015, 23:26
Si in effetti essendoci solo 2 Gb di RAM, sarebbe stato meglio commercializzarlo con Seven a 32 bit! ;)

Razos
25-03-2015, 08:31
Si in effetti essendoci solo 2 Gb di RAM, sarebbe stato meglio commercializzarlo con Seven a 32 bit! ;)

Allora la pensiamo allo stesso modo ! :rolleyes: misteri di casa Redmond ..

PS:leggendo la tua firma ho notato che anche tu sei per far rivivere hardware datato ..
chi ti scrive lo sta facendo da un sontuoso Pentium IV Northwood a 2,40 Ghz , 1Gb RAm ddr Pc133 e scheda video dedicata...da ben 128 Mb !

Muli inarrestabili :D

Gaetano77
25-03-2015, 21:45
[...] PS:leggendo la tua firma ho notato che anche tu sei per far rivivere hardware datato ..
chi ti scrive lo sta facendo da un sontuoso Pentium IV Northwood a 2,40 Ghz , 1Gb RAm ddr Pc133 e scheda video dedicata...da ben 128 Mb !

Muli inarrestabili :D

Si certo :)
Il Pentium 4 3.00 Ghz in firma mi da ancora grandi soddisfazioni e con Windows XP SP3 ci faccio praticamente di tutto!! :sofico:
Per Internet e Office in effetti va benissimo (utilizzo Google Chrome come browser) e su Youtube riesco a vedere in maniera fluida anche alcuni filmati in streaming a 720p (solo quelli a basso bit-rate però); effettuo ogni tanto anche qualche semplice editing video tramite il programma Avidemux 2.6...
Diciamo che se il PC non serve per i giochi o per un utilizzo professionale di medio/alto livello, un Pentium 4 (preferibilmente con frequenza di almeno 2.4/2.6 Ghz e FSB a 533/800 Mhz) con 1 Gb di RAM al giorno d'oggi può ancora andare bene; sul mio ho 2 Gb di RAM totale installata, ma questa non è mai sfruttata del tutto perchè complessivamente il sistema operativo e i programmi in esecuzione arrivano ad impegnarne al massimo 1300-1400 Mb, e questo succede solo quando sono in funzione contemporaneamente Chrome (con molte schede aperte) e qualche altro programma pesante come Skype...

Ho anche un preistorico Pentium MMX 166 Mhz con 64 Mb di RAM e Hd da 1.6 Gb :eek: :eek: che all'origine era nato con Windows 95, ma su cui anche lì da poco ho installato per prova Windows XP (versione con SP1 però, perchè l'hard disk è davvero minuscolo!!); a differenza di quello che pensavo, XP è discretamente utilizzabile anche su quella macchina preistorica (circa 1:45 per l'avvio completo), anche se poi ovviamente all'atto pratico non ci si può fare quasi nulla perchè la CPU è davvero troppo lenta e la pochissima RAM già quasi tutta saturata dal sistema operativo... ;)

P.S. Ma ho notato che il tuo Pentium 4 è ancora più vecchio del mio perchè supporta le memorie SDRAM PC133;che scheda madre hai precisamente?

Razos
25-03-2015, 23:36
Sorry for the OT !!

Si certo :)
Il Pentium 4 3.00 Ghz in firma mi da ancora grandi soddisfazioni e con Windows XP SP3 ci faccio praticamente di tutto!! :sofico:
Per Internet e Office in effetti va benissimo (utilizzo Google Chrome come browser) e su Youtube riesco a vedere in maniera fluida anche alcuni filmati in streaming a 720p (solo quelli a basso bit-rate però); effettuo ogni tanto anche qualche semplice editing video tramite il programma Avidemux 2.6...
Diciamo che se il PC non serve per i giochi o per un utilizzo professionale di medio/alto livello, un Pentium 4 (preferibilmente con frequenza di almeno 2.4/2.6 Ghz e FSB a 533/800 Mhz) con 1 Gb di RAM al giorno d'oggi può ancora andare bene; sul mio ho 2 Gb di RAM totale installata, ma questa non è mai sfruttata del tutto perchè complessivamente il sistema operativo e i programmi in esecuzione arrivano ad impegnarne al massimo 1300-1400 Mb, e questo succede solo quando sono in funzione contemporaneamente Chrome (con molte schede aperte) e qualche altro programma pesante come Skype...

Ho anche un preistorico Pentium MMX 166 Mhz con 64 Mb di RAM e Hd da 1.6 Gb :eek: :eek: che all'origine era nato con Windows 95, ma su cui anche lì da poco ho installato per prova Windows XP (versione con SP1 però, perchè l'hard disk è davvero minuscolo!!); a differenza di quello che pensavo, XP è discretamente utilizzabile anche su quella macchina preistorica (circa 1:45 per l'avvio completo), anche se poi ovviamente all'atto pratico non ci si può fare quasi nulla perchè la CPU è davvero troppo lenta e la pochissima RAM già quasi tutta saturata dal sistema operativo... ;)

P.S. Ma ho notato che il tuo Pentium 4 è ancora più vecchio del mio perchè supporta le memorie SDRAM PC133;che scheda madre hai precisamente?

Fa piacere sapere che c'è ancora qualcuno legato al caro vecchio hardware che nonostante tutto la sua la dice ancora ! :cool: .
Prima avevo anche un portatile (Asus X59SL Series) ,anche quello spianato con downgrade (s)Vista -> Xp (sono un nostalgico) , poi però lo portai da un amico in Svizzera e le prese che hanno li mi fecero un brutto scherzo ..prima volta utilizzato in Svizzera filo del trasformatore danneggiato , accorciato in maniera tragicomica era diventato lungo circa 5 cm (dall'uscita del trasformatore al pin per il portatile) .. Seconda volta utilizzato , un lampo nello schermo dopo l'avvio del Bios e addio scheda madre per sempre :cry: .
Quindi quello che inizialmente era nato come mulo da soma è diventato il mio unico e grande Pc e mi trovo perfettamente in accordo con te .
Salvo usi gravosi va fin troppo bene per l'uso quotidiano .
Scheda Madre ,scheda video , alimentatore e processore presi proprio su questo forum dall'utente cristianobon70 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=79704) (persona affidabilissima per inciso) ..
La mobo ho scoperto successivamente era una di quelle tradizionali da ufficio (la Compaq Evo D310 che solitamente si trovava in quei case orizzontali , io avevo un middle tower libero quindi la misi li ..
Sistema Operativo Win Xp Professional SP2 slimmato dal grandissimo Greifi (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=147599) , insomma un mulo tutto Made in HwForum ! :) .

Con questo mulo ci faccio di tutto , web , qualche remuxata (con un po' di sofferenza) , azzardo anche qualche gioco (Finito Diablo 2 in Lan :read: ) , tutto tranne quello che le nuove policy (vergognose) dei software impongono ...
Ad esempio con Firefox 3.6 la navigazione era una bomba ...davvero ... poi ti obbligano ad aggiornare altrimenti ai primi avvisi (aprendo gmail etc etc) seguono i blocchi totali (non puoi accedere a Gmail se prima non aggiorni il browser etc etc ).. naturalmente le nuove versioni di FF sono sempre più esigenti come richieste hardware , vedremo fino a quando si dura .. per ora usiamo FF 34.0 .
Con Chrome l'esperimento fu quasi fallimentare ... CPU sempre > 80% , qualche tentativo poi addio Chrome ...
Opera leggermente meglio , ma nel mio caso mangia molta Ram (ed in totale è 1 GB ! :rolleyes: ).
Skype meglio che mi trattenga ..usato con la versione vecchia (credo 2008) uno spettacolo , fior di chat e chiamate , poi periodicamente ritirano tutte le versioni vecchie ed obbligano all'ultimo aggiornamento ... peccato che il mio pc non abbia i requisiti minimi ..conseguenza : maledizioni a Redmond e addio Skype .
Se ti interessa , ti allego parte del Log di CPUID :
Processors Information
-------------------------------------------------------------------------

Processor 1 ID = 0
Number of cores 1 (max 1)
Number of threads 1 (max 1)
Name Intel Pentium 4
Codename Northwood
Specification Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.40GHz
Package (platform ID) Socket 478 mPGA (0x2)
CPUID F.2.7
Extended CPUID F.2
Brand ID 9
Core Stepping C1
Technology 0.13 um
Core Speed 2391.4 MHz
Multiplier x FSB 18.0 x 132.9 MHz
Rated Bus speed 531.4 MHz
Stock frequency 2400 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2
L1 Data cache 8 KBytes, 4-way set associative, 64-byte line size
Trace cache 12 Kuops, 8-way set associative
L2 cache 512 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control no

Chipset
-------------------------------------------------------------------------

Northbridge Intel i845G rev. A1
Southbridge Intel 82801DB (ICH4) rev. 01
Graphic Interface AGP
AGP Revision 2.0
AGP Transfer Rate 4x
AGP SBA supported, enabled
Memory Type DDR
Memory Size 1024 MBytes
Memory Frequency 132.9 MHz (1:1)
CAS# latency (CL) 2.0
RAS# to CAS# delay (tRCD) 3
RAS# Precharge (tRP) 3
Cycle Time (tRAS) 6
DRAM Idle Timer 16

Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------

DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR
Manufacturer (ID) Kingston (7F98000000000000)
Size 512 MBytes
Max bandwidth PC2700 (166 MHz)
Part number K
Serial number 64324542
Manufacturing date Week 13/Year 08
Number of banks 1
Data width 64 bits
Correction None
Registered no
Buffered no
Nominal Voltage 2.50 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 2.0-3-3-6-n.a. @ 133 MHz
JEDEC #2 2.5-3-3-7-n.a. @ 166 MHz

DIMM # 2
SMBus address 0x51
Memory type DDR
Manufacturer (ID) Kingston (7F98000000000000)
Size 512 MBytes
Max bandwidth PC3200 (200 MHz)
Part number K
Serial number 6D1AE306
Manufacturing date Week 50/Year 05
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Registered no
Buffered no
Nominal Voltage 2.50 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 2.0-2-2-6-n.a. @ 133 MHz
JEDEC #2 2.5-3-3-7-n.a. @ 166 MHz
JEDEC #3 3.0-3-3-8-n.a. @ 200 MHz


Hardware monitor SMSC EMC6D10X
Voltage 0 2.50 Volts [0xC0] (+1.5V)
Voltage 1 1.49 Volts [0x7F] (CPU VCORE)
Voltage 2 3.21 Volts [0xBB] (ATX +3.3V)
Voltage 3 5.13 Volts [0xC5] (ATX +5V)
Voltage 4 12.11 Volts [0xC1] (ATX +12V)
Temperature 0 0°C (32°F) [0x0] (Diode 1)
Temperature 1 31°C (87°F) [0x1F] (Internal)
Temperature 2 41°C (105°F) [0x29] (Diode 2)

SEMPRE AL FRESCO !! (Elisir di lunga vita)

DMI
-------------------------------------------------------------------------

DMI BIOS
vendor Compaq
version 686O2 v3.18
date 05/28/2003

DMI System Information
manufacturer Compaq
product Evo D310

DMI Processor
manufacturer Intel
model Pentium(R) 4 processor 2400 MHz
clock speed 2400.0 MHz
FSB speed 533.0 MHz
multiplier 4.5x

Display adapter 0
Name RADEON 9200 SERIES
Memory size 128 MB
GPU ref clock 27000
PCI device bus 1 (0x1), device 0 (0x0), function 0 (0x0)
Vendor ID 0x1002 (0x174B)
Model ID 0x5964 (0x7C26)
Performance Level 0



PS: sul tuo mulo "preistorico" non hai provato con un bel win98 o win 2k ?
Dovrebbero girare discretamente .. :D

Evviva l'hardware datato !!

Gaetano77
26-03-2015, 00:57
Figurati...per togliere Vista non serve mica essere nostalgici!! :D
E' talmente scarso come performance che viene quasi istintivo farlo :sofico:

Nel 2008 fui chiamato per installare questo sistema operativo su un notebook Toshiba di un mio conoscente che costava circa 1000€, quindi di fascia molto alta per l'epoca (CPU Core Duo 2.4 GHz, 4 Gb di RAM, VGA con 1 Gb di VRAM); nonostante ciò quel portatile arrancava parecchio con Vista e anche dopo aver disabilitato in avvio i programmi preinstallati della Toshiba, impiegava più di 2 minuti per l'avvio completo!
In confronto il mio P4 3 Ghz era una scheggia con XP perchè all'epoca in 30/35 secondi caricava tutto, antivirus compreso!!

Con il SP2 Vista è un po migliorato, ma comunque nel complesso è stato uno dei sistemi operativi Microsoft più lenti e pesanti, anche se presentava delle innovazioni interessanti rispetto ai precedenti OS sul fronte della grafica (Aero) e della sicurezza (UAC).
Per fortuna l'anno dopo è uscito Seven, che è decisamente meglio...

Comunque...ho notato dal log di CPUId che le tue memorie sono in realtà già delle DDR, 1 modulo DDR333 (PC2700) e l'altro DDR400 (PC3200), quindi il PC non è poi tanto datato...
Le SDRAM PC133 sono quelle che invece si utilizzavano nei Pentium II/III e primi Pentium 4.

La velocità effetiva delle RAM però è solo di 133 Mhz (266 Mhz DDR) in sincrono con l'FSB; dovresti vedere nel BIOS se è possibile farle lavorare ad una velocità superiore, anche se mi sembra che il chipset i845 consente al massimo rapporti DRAM/FSB uguali a 1

Per quanto riguarda qualche browser alternativo, ti posso consigliare sicuramente Qtweb 3.8.6 (c'è anche la versione portable); è un browser grafico leggerissimo, infatti impegna appena 30 Mb di RAM all'avvio e solo 7 Mb (!!!) di spazio sull'hard disk, inoltre è molto veloce a caricare le pagine perchè utilizza WebKit come motore di rendering, cioè in definitiva lo stesso di Firefox, Chrome e Opera; purtroppo presenta delle incompatibilità con alcuni siti web (ad esempio su Facebook in versione desktop non funziona la chat) e dei problemi con il Flash Player, in particolare alcuni video in streaming non sono ben "centrati" rispetto alla finestra della pagina, ma nel complesso si tratta di un browser molto interessante...

Poi ottimo è anche Opera 18.0, browser un po datato (quindi non il massimo per quanto riguarda la sicurezza) ma molto veloce (basato anch'esso su WebKit) e che occupa relativamente poca RAM; le versioni recenti di Opera (a partire dalla 22) impegnano invece tantissima memoria, anche più di Chrome...
Ci sarebbe anche Opera 12.17, ultima versione della vecchia serie, basata sul motore di rendering proprietario Presto; è anch'essa abbastanza leggera (65 Mb di RAM all'avvio), anche se risulta decisamente più lenta rispetto alla nuova serie (cioè versioni dalla 15 in poi).
Anche di questi 2 browser è disponibile la versione portable, cioè che non richiede installazione.

Comunque ciò che è successo l'anno scorso con Skype è davvero vergognoso, infatti in pratica hanno bloccato l'account sulle versioni vecchie, ma reso inutilizzabili le nuove sui PC con processori privi di istruzioni SSE2, infatti su questo tipo di hardware il programma si installa ma non rileva la webcam...
Quindi in pratica chi ha una CPU che non supporta le SSE2 non può proprio più utulizzare Skype per le videochiamate!! :mad: :mad:

Questo fatto comunque riguarda CPU come i Pentium III oppure gli Athlon socket 462, ma il tuo Pentium 4 già supporta queste istruzioni SSE2 (è riportato anche nel log di CPUId) quindi Skype dovrebbe funzionare bene, a meno che nel frattempo non abbiano creato qualche altra incompatibilità che non conosco....

P.S. Sul muletto preistorico in realtà per alcuni anni c'è stato proprio Windows 98SE (dal 2001 in poi) che hai suggerito, e funzionava anche abbastanza bene, ma ti assicuro che XP è avanti anni luce per interfaccia grafica, stabilità e gestione della RAM!!
Windows 2000 sarebbe interessante da provare, anche se di base è abbastanza lento e poi la grafica grosso modo è come quella di W98.
Credo che mi terrò XP provando a disabilitare alcuni servizi di sistema non essenziali, in modo da velocizzarlo un po e utilizzarlo per quel poco che può servire (riproduzione di file musicali, videoscrittura con Office 2000, stampa di qualche documento...)
Comunque quel PC è un antico cimelio con il suo fascino!!! :sofico:

Chiudiamo l'OT :)