View Full Version : Fujitsu a544 scelta giusta, o c'è di meglio?
Salve a tutti, da diversi giorni mi sono completamente immerso nel mondo nei notebook per comprarne uno al più presto.
Attualmente vengo da un vecchio netbook Msi U210, che ha fatto il suo dovere per 4 anni (uso leggerissimo) ma che ora è diventato quasi obsoleto:
studiando Ing.Informatica e programmando sempre di più, ho infatti bisogno di un portatile performante, che mi consenta di tenere tanti processi aperti senza avere scatti. E con batteria capiente.
In poche parole:
-Requisiti-
CPU
Durata batteria
Schermo possibilmente opaco
Tastiera comoda
Attualmente la mia scelta è nel Fujitsu a544, quello con processore i3, a 315 euro: come lo vedete?
C'è qualcuno che ha in mente un portatile nettamente migliore dal punto di vista delle performance, considerando un budget massimo da 400/450 euro? Aggiungo che IGNORO completamente la parte video, non devo giocarci :D
***c'è anche la versione a544 con processore i5, a 445 euro, ma conviene veramente spendere 130 euro di più, quando con quei soldi potrei quasi comprare un SSD + ram da aggiungere al modello con i3??
Mi scuso se ho scritto tanto, ma da studente devo fare acquisti totalmente azzeccati visti i miei pochi risparmi haha
CPU
Durata batteria
Schermo possibilmente opaco
Tastiera comoda
Attualmente la mia scelta è nel Fujitsu a544, quello con processore i3, a 315 euro: come lo vedete?
Le CPU dei Fujitsu serie A sono tutte M,quindi potenti e veloci.Però consumano e scaldano più delle versioni Ulv,inoltre il 544 a 315 euro credo sia freedos.
Ho scritto da qualche parte i pro e i contro secondo la mia esperienza,se non sei un amante del design e delle finiture perfette,non resterai deluso in quanto a performances.Un pò rumorosa e fastidiosa la ventola,tastiera comoda non precisissima,leggi le recensioni estere.
***c'è anche la versione a544 con processore i5, a 445 euro, ma conviene veramente spendere 130 euro di più, quando con quei soldi potrei quasi comprare un SSD + ram da aggiungere al modello con i3??
Chiaramente l'I5 presente del 544 è molto più potente dell'I3,dipende sempre da quello che devi fare col pc.Se ti accontenti di office basico e navigazione,prendi un I3 e aggiungi l'SSD.
Però a 445 euro secondo me ti si apre un mondo,con processori Ulv che se la cavano bene su tutto,e grande autonomia.
Il Picchio
23-03-2015, 18:24
Inoltre lo schermo del fujitsu non è proprio una bomba, se devi lavorarci per molte ore non è l'ideale.
A quel prezzo è sicuramente il top delle performance
Le CPU dei Fujitsu serie A sono tutte M,quindi potenti e veloci.Però consumano e scaldano più delle versioni Ulv,inoltre il 544 a 315 euro credo sia freedos.
Ho scritto da qualche parte i pro e i contro secondo la mia esperienza,se non sei un amante del design e delle finiture perfette,non resterai deluso in quanto a performances.Un pò rumorosa e fastidiosa la ventola,tastiera comoda non precisissima,leggi le recensioni estere.
Chiaramente l'I5 presente del 544 è molto più potente dell'I3,dipende sempre da quello che devi fare col pc.Se ti accontenti di office basico e navigazione,prendi un I3 e aggiungi l'SSD.
Però a 445 euro secondo me ti si apre un mondo,con processori Ulv che se la cavano bene su tutto,e grande autonomia.
E' pure meglio che sia freedos, tanto devo metterci Linux ;)
Comunque sì, ho bisogno più di performance che di design, decisamente!
Quello che devo farci, un pò più nel dettaglio, è:
-navigazione (mi piace tenere almeno 5-6 schede aperte)
-programmazione java e altri linguaggi
-gestione database
-lettura pdf e file vari
e vorrei che tutto ciò fosse aperto contemporaneamente, senza problemi o scatti di alcuna natura.
Con l'upgrade a 8GB di ram e con l'SSD non dovrei avere problemi, ma il mio dubbio è : l'i3 riesce a reggere bene tutto ciò oppure è meglio un i5 ma rinunciando all'SSD?
Inoltre lo schermo del fujitsu non è proprio una bomba, se devi lavorarci per molte ore non è l'ideale.
A quel prezzo è sicuramente il top delle performance
Vero, ma considera che vengo da un 12'', anche se con stessa risoluzione.
L'importante è che sia abbastanza luminoso :)
Il Picchio
23-03-2015, 22:09
Meglio i3 con SSD.
Secondo notebookcheck quel fujitsu dura 6 ore in navigazione wi fi con luminosità 150 cd ricaricando la pagina ogni 45 secondi.
Non è male direi.
Meglio i3 con SSD.
Secondo notebookcheck quel fujitsu dura 6 ore in navigazione wi fi con luminosità 150 cd ricaricando la pagina ogni 45 secondi.
Non è male direi.
;) già, è quello che penso anch'io ma mi servivano conferme.
**attenzione, ho trovato un Asus con le stesse caratteristiche del fujitsu, usato di 1 anno (ma toccato una ventina di volte, a detta del proprietario), ma con un Intel Core i7 3630QM....a 300 euro e rotti :O
Da comprare al volo, se in buono stato?
E' pure meglio che sia freedos, tanto devo metterci Linux ;)
Beh,questo l'hai specificato solo adesso,quindi non potevo saperlo.Allora si,ti va a pennello.
Quello che devo farci, un pò più nel dettaglio, è:
-navigazione (mi piace tenere almeno 5-6 schede aperte)
-programmazione java e altri linguaggi
-gestione database
-lettura pdf e file vari
e vorrei che tutto ciò fosse aperto contemporaneamente, senza problemi o scatti di alcuna natura.
Con l'upgrade a 8GB di ram e con l'SSD non dovrei avere problemi, ma il mio dubbio è : l'i3 riesce a reggere bene tutto ciò oppure è meglio un i5 ma rinunciando all'SSD?
Per fare quello che hai descritto un I3 m è sufficiente,direi invece che ti servirebbero minimo 8Gb di ram come hai presunto.
L'importante è che sia abbastanza luminoso :)
Il punto è che è l'esatto contrario.Nella recensione di notebookcheck viene descritto come un monitor di fascia molto molto bassa,con una luminosità da record negativo media di 196 cd/m2 e massima di circa 200,distribuzione di 85%.Gli angoli di visione sono limitatissimi e il contrasto è bassissimo,appena 199:1,con predominante blu.
Questo notebook è un trattore,ma purtroppo su qualcosa dovevano pur risparmiare per tenere il prezzo basso,e l'hanno fatto sopratutto sul monitor,un vero peccato. :(
**attenzione, ho trovato un Asus con le stesse caratteristiche del fujitsu, usato di 1 anno (ma toccato una ventina di volte, a detta del proprietario), ma con un Intel Core i7 3630QM....a 300 euro e rotti :O
Da comprare al volo, se in buono stato?
Ma se ha quel processore,le caratteristiche del Fujitsu mi sa che non c'entrano.Cosa volevi dire?
Comunque se metti il modello preciso di questo Asus,vediamo cosa ne viene fuori :)
Il Picchio
24-03-2015, 09:34
Io ho visto notebook con 200 cd e mi paiono luminosi.
Tutta la fascia bassa e media Usa questa luminosità. Io mi ci trovo bene. Di più non so cosa farmene.
Per fattore schermo sono d"accordo che sia di fascia bassa.
Specifica questo Asus. Vedilo di persona se puoi e fatti fare foto della scocca e dei risultati di test per le condizioni dei componenti. Non si sa mai
Beh,questo l'hai specificato solo adesso,quindi non potevo saperlo.Allora si,ti va a pennello.
Per fare quello che hai descritto un I3 m è sufficiente,direi invece che ti servirebbero minimo 8Gb di ram come hai presunto.
Il punto è che è l'esatto contrario.Nella recensione di notebookcheck viene descritto come un monitor di fascia molto molto bassa,con una luminosità da record negativo media di 196 cd/m2 e massima di circa 200,distribuzione di 85%.Gli angoli di visione sono limitatissimi e il contrasto è bassissimo,appena 199:1,con predominante blu.
Questo notebook è un trattore,ma purtroppo su qualcosa dovevano pur risparmiare per tenere il prezzo basso,e l'hanno fatto sopratutto sul monitor,un vero peccato. :(
Ma se ha quel processore,le caratteristiche del Fujitsu mi sa che non c'entrano.Cosa volevi dire?
Comunque se metti il modello preciso di questo Asus,vediamo cosa ne viene fuori :)
Concordo, vero peccato, ma come dicevo vengo da un netbook con schermo lucido e con luminosità sotto la media, perciò non credo che mi ritroverei in una situazione peggiore....
Uh, sorry :doh: sono stato veramente poco preciso.
Intendevo dire che ha comunque 4 GB di ram, espandibili, e il solito disco rigidio da 500 GB a 5400 giri.
Il monitor uguale ma glossy, tuttavia non ho info dettagliate sulla luminosità e contrasti.
La batteria dicono nelle recensioni che dura oltre le 6 ore in wifi, quindi ottimo anche questo.
Il modello è un Asus K55VD, fra qualche ora dovrei andare a vederlo :D
Per me è un buon PC. L'avrei preso se non avessi trovato una occasione su un Dell. Io mi sarei orientato sull'i5 perchè uso photoshop (amatorialmente), ma per un utilizzo di base l'i3 (magari con SSD) va bene.
Tra l'altro avevo anche scaricato il manuale, l'upgrade è semplicissimo, c'è uno sportellino dietro per accedere a RAM e HDD.
Specifica questo Asus. Vedilo di persona se puoi e fatti fare foto della scocca e dei risultati di test per le condizioni dei componenti. Non si sa mai
Asus K55VD.
Mi sono preparato una pennetta usb 3.0 con dei video e con cpu-z, così testo le porte usb, la fluidità dei video, e vedo se i componenti sono realmente quelli descritti.
alonenero
24-03-2015, 10:40
se vuoi un note affidabile con un buon display e una tastiera eccellente valuta questo thinkpad (https://www.cyberport.de/lenovo-thinkpad-edge-e540-20c600j3ge-notebook-black-i5-4210m-hd-ohne-windows-1C30-3NW_1695.html).
dovrebbe avere porta msata per upgrade ad ssd.
in italia trovi a 400 euri gli i3 4000m (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=thinkpad+e540&id=10&prezzomin=&prezzomax=) , con porta msata .
se devi montarci linux puoi andare sui piccoli tagli
ps:c'è anche versione AMD tp555 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=thinkpad+e555&id=10&prezzomin=&prezzomax=) con A8-7100
Io ho visto notebook con 200 cd e mi paiono luminosi.
Tutta la fascia bassa e media Usa questa luminosità. Io mi ci trovo bene. Di più non so cosa farmene.
Per fattore schermo sono d"accordo che sia di fascia bassa.
Purtroppo il Lifebook ha anche il contrasto bassissimo,per cui alla fine hai un monitor fumoso e che stanca la vista dopo poco,a meno di usarlo sempre in un luogo chiuso e poco illuminato.
Comunque resta un buon compromesso per quello che costa.
Il modello è un Asus K55VD, fra qualche ora dovrei andare a vederlo
Non male,controlla anche come è fatto sotto per una eventuale espandibilità.
se vuoi un note affidabile con un buon display e una tastiera eccellente valuta questo thinkpad (https://www.cyberport.de/lenovo-thinkpad-edge-e540-20c600j3ge-notebook-black-i5-4210m-hd-ohne-windows-1C30-3NW_1695.html)
Ottimo e molto robusto,l'ho avuto in passato.
se vuoi un note affidabile con un buon display e una tastiera eccellente valuta questo thinkpad (https://www.cyberport.de/lenovo-thinkpad-edge-e540-20c600j3ge-notebook-black-i5-4210m-hd-ohne-windows-1C30-3NW_1695.html).
dovrebbe avere porta msata per upgrade ad ssd.
in italia trovi a 400 euri gli i3 4000m (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=thinkpad+e540&id=10&prezzomin=&prezzomax=) , con porta msata .
se devi montarci linux puoi andare sui piccoli tagli
ps:c'è anche versione AMD tp555 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=thinkpad+e555&id=10&prezzomin=&prezzomax=) con A8-7100
Avevo già adocchiato quel Lenovo, il problema è che sta a 450 euro (quindi non sarei in grado di comprare ssd e ram) e che la batteria dura un paio d'ore di meno rispetto al Fujitsu.
Peccato perchè per il resto va benissimo :)
zeddolina
24-03-2015, 12:37
Chiaramente l'I5 presente del 544 è molto più potente dell'I3,dipende sempre da quello che devi fare col pc.Se ti accontenti di office basico e navigazione,prendi un I3 e aggiungi l'SSD.
Però a 445 euro secondo me ti si apre un mondo,con processori Ulv che se la cavano bene su tutto,e grande autonomia.
quindi l'I5 di questo portatile e' differente dall'I3 ? nel senso ha un altra "architettura" ULV ? e' migliore ?
Il Picchio
24-03-2015, 14:26
L'i5 di questo portatile è il classico i5 ad alte prestazioni, non serie ulv
alonenero
24-03-2015, 14:46
Avevo già adocchiato quel Lenovo, il problema è che sta a 450 euro (quindi non sarei in grado di comprare ssd e ram) e che la batteria dura un paio d'ore di meno rispetto al Fujitsu.
Peccato perchè per il resto va benissimo :)
la ram di 4gb la ritengo sufficiente con l'uso normale ..comunque puoi espanderla in futuro.poi se usi virtual machine 8gb son d'obbligo.
le durate dichiarate prendile con le pinze : il thinkpad qualitativamente sta anni luce avanti il fujitsu
Il Picchio
24-03-2015, 14:55
La batteria del fujitsu dura più di 6 ore in navigazione Internet (notebookcheck dixit).
Per il thinkpad sicuramente non fidarti di quello che è dichiarato
zeddolina
24-03-2015, 15:25
Grazie tanto per la delucidazione.
Alone per quanto riguarda quel sito tedesco quale portatile consigli con un budget max. Di 400 euro, con almeno in i5?
quindi l'I5 di questo portatile e' differente dall'I3 ? nel senso ha un altra "architettura" ULV ? e' migliore ?
Come ti hanno gia risposto,parliamo di processori M che sono ben diversi dagli ULV.L'I5 4210m è praticamente un I3 4000m col turbo e qualche istruzione in più.
La batteria del fujitsu dura più di 6 ore in navigazione Internet (notebookcheck dixit).
Per il thinkpad sicuramente non fidarti di quello che è dichiarato
Quoto per le batterie 6 celle dei Fujitsu: col mio faccio oltre 5 ore di wifi e luminosità al 70%,davvero performante.
zeddolina
24-03-2015, 15:53
Mi aiutate nella scelta cortesemente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707741
Il Picchio
24-03-2015, 16:18
Mi aiutate nella scelta cortesemente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707741
No crossposting.
Aspetta che qualcuno ti risponda sul tuo nuovo thread
niente, purtroppo quasi sicuramente l'Asus con l'i7 è sfumato (il venditore non risponde più a messaggi e chiamate).
Ho trovato però un'altra occasione, un Lenovo G50-70 con i7 4510U, 8GB di ram, HDD da 1 TB. A 450 euro.
Conviene la spesa?
ho letto delle cose agghiaccianti sullo schermo però (plasticoso e troppo lucido)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.