Simonex84
27-03-2015, 11:05
Nel caso interessi, cambiando un valore nel registro di sistema di Windows inverti il senso dello scroll verticale, così non ti incasini più http://superuser.com/questions/310681/inverting-direction-of-mouse-scroll-wheel
o qui per farlo con tutti i mouse che connetti a quella macchina. http://waded.org/2013/01/15/perfecting-trackpad-scrolling-in-windows-8-on-a-macbook-air/
Da 8 in poi hanno messo il settaggio anche nella interfaccia grafica http://www.eightforums.com/tutorials/38359-precision-touchpad-scroll-direction-set-windows-8-1-a.html
Per dire, anche linux ha l'opzioncina "natural scrolling" che fa andare lo scroll verticale "al contrario" cioè come un Mac.
interessa si, grazie!
Per dire, anche linux ha l'opzioncina "natural scrolling" che fa andare lo scroll verticale "al contrario" cioè come un Mac.
Direi che questo ha un senso con un trackpad o al limite un mouse touch stile Magic Mouse, dove effettivamente è naturale tirare il "foglio" verso il basso per leggere più in alto.
Con la rotella di un mouse non lo trovo per nulla naturale, anche se poi è una questione d'abitudine.
Guardati queste :
https://support.apple.com/en-us/ht4721
Giocaci un po' se puoi
Lo farò sicuramente. Già qualcuna l'avevo scoperta, a furia di andare a tentativi. Conosco bene la sensibilità e la precisione dei trackpad Apple. Ogni volta resto ammirato dalla fluidità con la quale il "foglio" a schermo si muove, tracciando il movimento dei miei polpastrelli sulla superficie del pad. Però non trovo corretto dire che "su Windows te lo sogni".
Alla fin fine è una gestione software della periferica. Win7 non ha sviluppato nativamente un pacchetto di gesture, d'accordo, e questo anche per il fatto che non è pensato per un hardware specifico, ma se prendo un trackpad come quello della Logitech (e ci ho pure pensato, infatti) trovo tutta una bella serie di gesture configurabili. Non farei mai dipendere da un elemento del genere la scelta di un computer. Piuttosto, m'interessa che la scelta dell'uno o dell'altro ambiente non mi precluda a priori alcuna possibilità di sviluppo. Se domani voglio lavorare con il trackpad ne ho diversi fra cui scegliere. Sicuramente non passo a OSX per quel motivo. ;)
MadMax of Nine
27-03-2015, 14:29
Direi che questo ha un senso con un trackpad o al limite un mouse touch stile Magic Mouse, dove effettivamente è naturale tirare il "foglio" verso il basso per leggere più in alto.
Con la rotella di un mouse non lo trovo per nulla naturale, anche se poi è una questione d'abitudine.
Lo farò sicuramente. Già qualcuna l'avevo scoperta, a furia di andare a tentativi. Conosco bene la sensibilità e la precisione dei trackpad Apple. Ogni volta resto ammirato dalla fluidità con la quale il "foglio" a schermo si muove, tracciando il movimento dei miei polpastrelli sulla superficie del pad. Però non trovo corretto dire che "su Windows te lo sogni".
Alla fin fine è una gestione software della periferica. Win7 non ha sviluppato nativamente un pacchetto di gesture, d'accordo, e questo anche per il fatto che non è pensato per un hardware specifico, ma se prendo un trackpad come quello della Logitech (e ci ho pure pensato, infatti) trovo tutta una bella serie di gesture configurabili. Non farei mai dipendere da un elemento del genere la scelta di un computer. Piuttosto, m'interessa che la scelta dell'uno o dell'altro ambiente non mi precluda a priori alcuna possibilità di sviluppo. Se domani voglio lavorare con il trackpad ne ho diversi fra cui scegliere. Sicuramente non passo a OSX per quel motivo. ;)
Certo, non è sicuramente il trackpad che mi ha fatto cambiare brand, il trackpad è solo uno dei tanti motivi, ma ruotano tutto attorno all'usabilità come scopo principale, e il trackpad ne è un esempio.
bobafetthotmail
27-03-2015, 20:04
Direi che questo ha un senso con un trackpad o al limite un mouse touch stile Magic Mouse, dove effettivamente è naturale tirare il "foglio" verso il basso per leggere più in alto.
Con la rotella di un mouse non lo trovo per nulla naturale, anche se poi è una questione d'abitudine.Boh, io ho imparato ad usare il track su Windows, quindi per me il "natural scolling" non è naturale per nulla.
C'è a chi piace e chi lo vuole anche nella rotella o nel trackball e chi si incavola anche solo a parlarne. Francamente me ne infischio, cambi l'opzioncina o hackeri il registro di Windows e via che vai, il PC è tuo e deve piacere a te, non a me.
L'unica cosa che mi fa arrabbiare è la mancanza di scelta. Per fortuna si stanno allineando.
Non farei mai dipendere da un elemento del genere la scelta di un computer. Piuttosto, m'interessa che la scelta dell'uno o dell'altro ambiente non mi precluda a priori alcuna possibilità di sviluppo.Io del trackpad dicevo la sensibilità, robustezza, DIMENSIONI, non ha i tasti (stanno cominciando a capire questi dettagli e sempre più portatili fanno track simili).
E consistenza della qualità, cioè devo cercare e controllare sempre di non prendere un track/tastiera/schermo ciofeca se non sto guardando un Mac. Lo trovo oltraggioso per portatili oltre i 700 euro.
E no, non considero pratico comprare un trackpad accessorio in un portatile nè lo ritengo particolarmente necessario in un desktop.
Piuttosto, m'interessa che la scelta dell'uno o dell'altro ambiente non mi precluda a priori alcuna possibilità di sviluppo.Con rEFInd (boot manager alternativo per Mac e sistemi UEFI in generale) puoi fare un triboot legale OSX-Win-Linux.
http://www.rodsbooks.com/refind/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.