c.m.g
23-03-2015, 14:04
Luca Colantuoni, 23 marzo 2015, 9:58
I requisiti minimi di Windows 10 prevedono l'attivazione del Secure Boot nel firmware UEFI. L'opzione per la sua disattivazione è facoltativa.
Durante la conferenza WinHEC 2015, Microsoft ha svelato (http://www.webnews.it/2015/03/18/windows-10-requisiti-minimi-smartphone-desktop/) i requisiti hardware minimi per le versioni desktop e mobile del nuovo sistema operativo. Per ottenere la certificazione “Designed for Windows 10“, gli OEM dovranno attivare il Secure Boot di UEFI per impedire l’esecuzione di malware o altro codice non firmato. A differenza di Windows 8, però, l’opzione per la sua disattivazione è facoltativa.
Continua su WebNews ===========>> (http://www.webnews.it/2015/03/23/windows-10-secure-boot-obbligatorio/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/2015/03/23/windows-10-secure-boot-obbligatorio/)
I requisiti minimi di Windows 10 prevedono l'attivazione del Secure Boot nel firmware UEFI. L'opzione per la sua disattivazione è facoltativa.
Durante la conferenza WinHEC 2015, Microsoft ha svelato (http://www.webnews.it/2015/03/18/windows-10-requisiti-minimi-smartphone-desktop/) i requisiti hardware minimi per le versioni desktop e mobile del nuovo sistema operativo. Per ottenere la certificazione “Designed for Windows 10“, gli OEM dovranno attivare il Secure Boot di UEFI per impedire l’esecuzione di malware o altro codice non firmato. A differenza di Windows 8, però, l’opzione per la sua disattivazione è facoltativa.
Continua su WebNews ===========>> (http://www.webnews.it/2015/03/23/windows-10-secure-boot-obbligatorio/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/2015/03/23/windows-10-secure-boot-obbligatorio/)