View Full Version : $4.500 spesi in Fifa: direttore Banca Mondiale potrebbe far causa a Microsoft
Redazione di Hardware Upg
23-03-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/4500-spesi-in-fifa-direttore-banca-mondiale-potrebbe-far-causa-a-microsoft_56555.html
Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale, ha detto di aver considerato l'azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne ha speso 4.500 dollari per Fifa Ultimate Team.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ZombieXXX
23-03-2015, 12:41
Spero lavori meglio come banchiere che come padre.
.:Sephiroth:.
23-03-2015, 12:44
certo che il sig. dirigente poteva spendere quei 5 minuti al giorno a educare un attimo il figlio che, a quanto pare, è un c******e senza precedenti, in quanto nessuno lo ha costretto ad acquistare nulla
Per quanto riguarda la vicenda beh...non mi esprimo, i giochi al giorno d'oggi più che applicazioni di intrattenimento sono solo strumenti per spillare soldi...a quantità indefinite a quanto pare
Personaggio
23-03-2015, 12:47
Avrebbe dovuto fare un account per il figlio senza la possibilità di fare acquisti, invece di permettergli di usare il proprio senza controllo parentale. Gli strumenti sulla XBOX ci sono, è che non li ha usati
doctor who ?
23-03-2015, 12:48
Ah ma non è Lercio !
gd350turbo
23-03-2015, 12:53
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/4500-spesi-in-fifa-direttore-banca-mondiale-potrebbe-far-causa-a-microsoft_56555.html
Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale, ha detto di aver considerato l'azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne ha speso 4.500 dollari per Fifa Ultimate Team.
Click sul link per visualizzare la notizia.
La vita gli ha dato la possbilità di ricoprire un ruolo di prestigio, se così vogliamo chiamarlo, ma non gli ha dato l'intelligenza per utilizzare saggiamente questo dono...
Quindi molla il figlio in casa, davanti ad una xbox, e gli da una carta di credito gold in mano !
Bravo davvero !
E poi vuole fare causa a microsoft ?
Fai causa a chi ti ha dato un cervello malfunzionante !
il figlio ha usato la carta del padre: coglione il padre!
Therinai
23-03-2015, 12:59
tutto sto casino perché ha comprato Balotelli :asd:
Raghnar-The coWolf-
23-03-2015, 13:01
Spero lavori meglio come banchiere che come padre.
Spero pure io. 13 anni e' l'eta' della stupidera, ma un 13enne cresciuto decorosamente dovrebbe capire che esistono modi migliori di spendere 4500$... -_-'
Qua non si tratta di un loophole nel sistema, come quel caso in cui il bambino infante aveva acquistato un sacco di cose perche' in alcune applicazioni mobile basta cliccare a casaccio per acquistare roba senza vedersi chiedere alcuna conferma e senza alcun lag time (i giochi laggano un casino e bisogna cliccare 15 volte per fare un'operazione, ma casualmente la fase pagamento e' sempre immediata :sofico: ).
Qua si tratta di un comportamento deliberato e reiterato per diversi mesi.
Non so bene come funzioni suddetta modalita' e le modalita' parent control su xbox. E' possibile? E' facile?
Poi perche' proprio microsoft e non EA?
Rubberick
23-03-2015, 13:02
easy take: come per internet in mobile nella telefonia va imposto un controllo automatico sulla spesa per non superare una certa soglia
fai + di 100 euro di acquisti massimo dopo di chè vieni bloccato
cronos1990
23-03-2015, 13:20
Poi perche' proprio microsoft e non EA?Perchè fatto tramite il servizio della XBox. Tant'è il pagamento di 109 dollari che ha permesso la scoperta è stato fatto attraverso uno store della Microsoft.
Comunque EA o Microsoft poco importa: il punto è che s'è fumato sto tizio per parlare di famiglie che possono andare sul lastrico, quando poi lui stesso consegna la carta di credito al figlio per utilizzarla a suo piacimento (cosa che tra l'altro non so neanche quanto sia legale, dato che c'è un motivo per cui le carte di credito vengono rilasciate solo se sei maggiorenne).
ziozetti
23-03-2015, 13:21
Imbecille lui e scriteriato il figlio.
Ma visto il padre non mi stupisce che il figlio sia così...
ziozetti
23-03-2015, 13:24
Spero pure io. 13 anni e' l'eta' della stupidera, ma un 13enne cresciuto decorosamente dovrebbe capire che esistono modi migliori di spendere 4500$... -_-'
Magari 45 € li avrei buttati nel cesso anche io a quell'età... bisogna vedere quanti soldi girano in famiglia e fare le proporzioni! :D
Poi perche' proprio microsoft e non EA?
Credo che lo store sia Microsoft e quindi EA non c'entri direttamente nella transazione.
Suppongo sia come quando compri qualcosa su Google Play, paghi sempre e solo a Google e non allo sviluppatore vero e proprio.
Tasmanian Devil
23-03-2015, 13:27
la cosa preoccupante in tutto ciò è che un dirigente della banca mondiale non sappia gestire le finanze di casa sua......
matsnake86
23-03-2015, 13:29
Perchè fatto tramite il servizio della XBox. Tant'è il pagamento di 109 dollari che ha permesso la scoperta è stato fatto attraverso uno store della Microsoft.
Comunque EA o Microsoft poco importa: il punto è che s'è fumato sto tizio per parlare di famiglie che possono andare sul lastrico, quando poi lui stesso consegna la carta di credito al figlio per utilizzarla a suo piacimento (cosa che tra l'altro non so neanche quanto sia legale, dato che c'è un motivo per cui le carte di credito vengono rilasciate solo se sei maggiorenne).
credo che in realtà la carta di credito sia rimasta memorizzata nei dati di pagamento dopo il rinnovo di un abbonamento al live.
Il babbione ovviamente non se n'è curato della cosa ed ovviamente al figlioletto bastava premere un tasto per comprare.
Non penso nemmeno avesse bisogno fisicamente dell carta.
ziozetti
23-03-2015, 13:31
credo che in realtà la carta di credito sia rimasta memorizzata nei dati di pagamento dopo il rinnovo di un abbonamento al live.
Il babbione ovviamente non se n'è curato della cosa ed ovviamente al figlioletto bastava premere un tasto per comprare.
Non penso nemmeno avesse bisogno fisicamente dell carta.
Sarò paranoico io, ma anche sul mio account nel mio telefono c'è impostata la password per ogni acquisto sullo store...
ronthalas
23-03-2015, 13:57
ora capisco perchè le banche hanno sempre bisogno di soldi (degli altri).
a 13 anni gli dai in gestione libera una carta di credito, come se fossero soldi del Monpoli? Bel modo di insegnare il valore dei soldi al figlio... ah beh ma tanto sei digirente, banchiere ecc... è come se avessi perso 10€ all'autolavaggio...
Pier2204
23-03-2015, 13:59
Jeremy Hillman, direttore delle comunicazioni aziendali presso la Banca Mondiale....
Adesso capisco perchè siamo nella merda, guardate che personaggi sono dentro le banche :doh:
Poi parliamo della banca Mondiale, questo fa il palo a un altro soggetto mondiale, Dominique Strauss Kahn, fondo monetario internazionale... :doh:
Il più sano ha la rogna..
MiKeLezZ
23-03-2015, 14:00
Deve così "tirare la cinghia" per recuperare quei soldi che se ne è accorto dopo 7 mesi!!!!!!!!!!
E' proprio vero che più ce ne hanno più sono tirchi.
Intanto il suo figlioletto per 7 mesi quei bei contenuti aggiuntivi per $4,500 se li è goduti... con libero accesso alla carta del padre, quindi chissà quante altre porcate si è comprato!!!
Che l'avvocato lo chiami per il se stesso per il suo figliolo, non per Microsoft, pezzente!!!!
Io invece credo che non sia normale che un gioco che paghi ogni anno 60 euro, contenga al suo interno l'acquisto di contenuti in-game tramite soldi reali.
Il padre sarà un imbecille e magari il figlio sarà anche il solito viziatello, ma se il sistema dei crediti di Fifa non esistesse queste vicende non si verificherebbero.
La vita gli ha dato la possbilità di ricoprire un ruolo di prestigio, se così vogliamo chiamarlo, ma non gli ha dato l'intelligenza per utilizzare saggiamente questo dono...
Quindi molla il figlio in casa, davanti ad una xbox, e gli da una carta di credito gold in mano !
Bravo davvero !
E poi vuole fare causa a microsoft ?
Fai causa a chi ti ha dato un cervello malfunzionante !
il figlio ha usato la carta del padre: coglione il padre!
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Ad essere onesto, trovo difficile credere che 'dovrá stringere la cinghia', considerando che in 7 mesi neppure si era accorto dell'ammanco :)
Pier2204
23-03-2015, 14:12
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Si ok, ma che centra Microsoft?... allora tutti quelli che usano carte di credito per giocare ai Poker e Slot Machine On-Line che vengono pubblicizzati anche in questo forum facciamo una causa ad HWUpgrade?
Se un figlio viziato frega le chiavi del Ferrari del padre e va a sbattere contro un palo denunciamo Ferrari?
Siamo seri...
benderchetioffender
23-03-2015, 14:12
Io invece credo che non sia normale che un gioco che paghi ogni anno 60 euro, contenga al suo interno l'acquisto di contenuti in-game tramite soldi reali.
Il padre sarà un imbecille e magari il figlio sarà anche il solito viziatello, ma se il sistema dei crediti di Fifa non esistesse queste vicende non si verificherebbero.
beh, non credo tu sia costretto a ricomprarlo ogni anno eh
nè tantomeno sei costretto a comprare Fifa... :D
son stupito, dal tono dei commenti del padre: giustamente dice che 4500$ sono una rovina per una famiglia media, certo non credo che lui dovrà tirare la cinghia veramente.. si al limite dovrà rinunciare agli ombrellini per cocktail fatti a mano in zimbawe per la festa in piscina, o non potrà comprarsi il suo set di sigari cubani mensile....capirai! :mad:
in ogni caso ha solo mezza ragione: è vero che far scialacquare i figli con una carta di credito è facile e M$ dovrebbe curare di piu quell'aspetto, ma di sicuro non è impossibile imparare a controllare la cosa con gli strumenti messi a disposizione :doh:
marcos86
23-03-2015, 14:16
1- gli acquisti possono essere protetti tramite password
2- per i minorenni si dovrebbe fare l'account specifico
3- lasciare la propria carta di credito al figlio è quantomeno rischioso
4- ad ogni transazione viene inviata una email
Se non controlli le email (e già questo è assurdo per il direttore delle comunicazioni), se lascia al figlio minorenne un account non protetto, e se gli lascia anche l'uso della carta di credito allora è proprio un co***one.
E se alla banca mondiale son tutti così, ecco spiegate molte cose
Questo escludendo il fatto che gli acquisti in app siano una porcheria, ma nessuno obbliga a farli, se i genitori non controllano i figli (ed evidentemente li educano pure male) la colpa è solo loro.
E poi una persona del genere dice di dover stringere la cinghia? Non si rende conto che sta prendendo per i fondelli chi la cinghia la stringe tutti i giorni?
Perché certa gente non lavora in miniera?
Pier2204
23-03-2015, 14:18
1- gli acquisti possono essere protetti tramite password
2- per i minorenni si dovrebbe fare l'account specifico
3- lasciare la propria carta di credito al figlio è quantomeno rischioso
4- ad ogni transazione viene inviata una email
Se non controlli le email (e già questo è assurdo per il direttore delle comunicazioni), se lascia al figlio minorenne un account non protetto, e se gli lascia anche l'uso della carta di credito allora è proprio un co***one.
E se alla banca mondiale son tutti così, ecco spiegate molte cose
Questo escludendo il fatto che gli acquisti in app siano una porcheria, ma nessuno obbliga a farli, se i genitori non controllano i figli (ed evidentemente li educano pure male) la colpa è solo loro.
Che poi una persona del genere che parla di dover stringere la cinghia sta solo prendendo in giro chi la cinghia la stringe tutti i giorni, anche per colpa di questi "signori".
Perché certa gente non lavora in miniera?
Mi hai tolto le parole di bocca...
Si ok, ma che centra Microsoft?... allora tutti quelli che usano carte di credito per giocare ai Poker e Slot Machine On-Line che vengono pubblicizzati anche in questo forum facciamo una causa ad HWUpgrade?
Se un figlio viziato frega le chiavi del Ferrari del padre e va a sbattere contro un palo denunciamo Ferrari?
Siamo seri...
Si, ma la Ferrari produce un'automobile e non è che ci mette dentro sostanze che ti inducono una dimendenza; in questo caso più che Microsoft io farei causa ad EA perché questi sistemi di free to play sono studiati appositamente per far leva sulle debolezze delle persone, inducendole in un comportamento compulsivo che li porta a spendere e spendere.
Credete davvero che non ci abbiano studiato bene su prima? La differenza è che un minorenne non può andare alla Snai a scommettere mentre per sputtanarsi i soldi con il giochino pay to win non ci sono regole, almeno per ora.
Ad essere onesto, trovo difficile credere che 'dovrá stringere la cinghia', considerando che in 7 mesi neppure si era accorto dell'ammanco :)
Non penso sicuramente, visto che avranno delle entrate familiari di buon livello ma non è quello il problema.
gd350turbo
23-03-2015, 14:32
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
O forse cresciuti in altri tempi, con altra educazione e con l'insegnamento "forzoso" di certi valori !
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
Vedi sopra, un pò di sana educazione, quella che al giorno d'oggi non usa più...
Al tempo non c'era la carta di credito, ma se ci fosse stata ed io mi fossi azzardato ad usarla senza permesso ti garantisco che dalla faccia gonfia che mi facevano, per un mese non passavo dalla porta !
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Ti offendi se ti dico "piccoli rapinatori crescono" ?
poveraccio quest'estate al posto delle solite 4 settimane in hotel 5 stelle ne potrà fare solo 3
dai facciamo una colletta per dargli una mano
\o/
:asd:
Come al solito... niente di nuovo... non c'è educazione e si da sempre la colpa ai videogiochi.
Specchio di una società sempre più alla deriva. Non sono affatto meravigliato, è gente in giacca e cravatta come questo "padre" a portare la società allo sbando. Lui e soprattutto quelli sopra di lui.
Fossi il legale della Microsoft controbatterei con un'azione legale per lesione di diritti d'immagine, roba da pazzi
devil_mcry
23-03-2015, 15:03
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.
Inoltre può benissimo essere che il ragazzino ha speso poca roba per i primi 7 mesi per poi andarci sempre più pesante verso la fine, come se non si sapesse come vanno queste cose.
Per altro mi viene da ridere leggendo "sana educazione" o "forzoso", se pensate che picchiare un bambino/ragazzino sia il modo giusto di educare beh, bella dimostrazione d'intelligenza...
Crash Cilea
23-03-2015, 15:04
Non tornano alcune cose:
1) Su Xbox si possono creare restrizioni basate sull'utente affinché non avvengano queste cose. Non lo sai ? La colpa è tua. E' come andassi con la mia macchina a 190 Km/h in autostrada, arriva multa e poi faccio causa al produttore.
2) 4500$ per un direttore delle comunicazioni presso la banca mondiale: deve tirare la cinghia ? Mhhh. Non so quanto prenda, ma decisamente mi sembra surreale. Lascia tirare la cinghia ai poveretti che devono campare con la minima, o forse nemmeno quella. Quindi un po' più di rispetto ci vorrebbe, altro che fare la vittima.
3) Non sa gestire il figlio, è direttore delle comunicazioni della banca, e spara ste' cagate che hanno eco pubblico ? Ah, già, purché se ne parli va bene tutto =)
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Se il genitore mette in mano un xbox ad un minorenne e se ne fotte altamente d'inserire un controllo di tipo parentale o simile è colpa sua. Punto.
Sarà difficile, "ingiusto", quello che ti pare... ma è colpa sua e lo sarà fino ai 18 anni del figlio.
Se ha lasciato incustodita la carta di credito in presenza di un ragazzino con (evidentemente) qualche problema, deve prendersela solo con sè stesso.
Non stiamo parlando di un ragazzo con problemi di gioco compulsivo alle slot, mettiamoci d'accordo.
E' un tredicenne non un bimbo di 5 anni. Ha fatto acquisti con la carta del padre, sapendo di essere un privilegiato e fregandosene delle conseguenze. Poi il papi si è accorto e lui ha finto di non sapere niente.
L'account xbox l'ho fatto pure io a mio nipote di 12 anni. Non può praticamente far nulla senza l'autorizzazione della madre, figuriamoci usare soldi.
Questo meccanismo c'è ed è facile da usare, se il padre non l'ha usato è automaticamente un pirla.
In ogni caso io a 13 anni non mi sono mai azzardato a prendere nemmeno 1 euro di nascosto. E' evidente che l'educazione c'entra eccome.
ziozetti
23-03-2015, 15:30
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
...
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Non confondere educazione con malattia.
Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.
Il mio portafogli è "sempre disponibile" ma le mie figlie non sono e non saranno mai autorizzate a prenderlo senza chiedere.
Se mia figlia dovesse spendere un sacco di soldi senza permesso (anche se fossero "suoi") in vaccate evidentemente avrò sbagliato qualcosa io nell'educazione.
Il fatto che qualcosa sia liberamente accessibile non implica che sia anche liberamente utilizzabile, sto cercando di crescere in modo decente degli umani e non delle bestie!
Raghnar-The coWolf-
23-03-2015, 15:31
E poi una persona del genere dice di dover stringere la cinghia? Non si rende conto che sta prendendo per i fondelli chi la cinghia la stringe tutti i giorni?
Perché certa gente non lavora in miniera?
Ha detto esplicitamente che per lui 4500$ non sono poi tanti, dovra' rinunciare solo a qualche lusso, quindi si' magari esattamente una settimana in meno di vacanza o una stella in meno nel resort.
Non e' che in banca guadagnano tutti i miliardi neh...
Ha detto che il problema e' per altre famiglie, a cui cose del genere possono ugualmente capitare e per altre famiglie puo' essere un vero disastro finanziario.
La sua intervista non e' per nulla strana, il problema e' che basta non trattare il figlio come un essere da parcheggiare: provare prima tutto cio' che prova lui e per i tredicenni adottare le dovute precauzioni consapevoli che l'xbox non e' un flipper.
Non so francamente i dettagli di come si possa impostare il blocco e di quanto sia aggirabile (io su PC aggiravo qualunque cosa quando avevo 13 anni francamente, e ho imparato piu' programmazione nel cercare di aggirare le protezioni e le password varie che limitavano tempi di gioco e affini che a studiare, ma l'Xbox non e' un PC).
Ma dal momento che un ragazzino usa una carta di credito senza permesso non c'entra un tubo EA e tantomeno microsoft (al massimo cmq e' colpa di EA che fa pressione psicologica, mica di microsoft che appresta una piattaforma di pagamento).
Puo' anche rubarla e andare a spenderla in videopoker online o persino offline (tanto in Italia basta avere un aspetto o un atteggiamento, non e' che controllano quando possono guadagnare) o in accessi porno, ma la colpa non e' di certo dei videopoker.
Certo che anche solo il concetto che un gioco FIFA possa essere foriero di tali spese e acchiappamento psicologico mi mette in guardia per quando tocchera' a me. Semplicemente non comprero' EA. Esistono tanti sviluppatori che evitano queste stronzate. E spero che mio figlio sia abbastanza nerd da apprezzare la differenza in positivo.
Personaggio
23-03-2015, 15:32
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.
Inoltre può benissimo essere che il ragazzino ha speso poca roba per i primi 7 mesi per poi andarci sempre più pesante verso la fine, come se non si sapesse come vanno queste cose.
Per altro mi viene da ridere leggendo "sana educazione" o "forzoso", se pensate che picchiare un bambino/ragazzino sia il modo giusto di educare beh, bella dimostrazione d'intelligenza...
Prima di tutto io sono abituato a controllare on-line l'estratto conto del contocorrente e delle relative carte tutti i giorni, e in ogni caso per qualsiasi spesa ricevo l'sms. Non solo, per spese sopra i 500e la banca mi chiama nel giro di 5min per confermare che l'acquisto sia voluto. Quindi questi casi a casa mia non si verificherebbero mai.
2a cosa, il parent control è fondamentale, tale adolescente avrebbe anche potuto comprarsi giochi vietati al di sotto di una certa età, che senza un controllo costante durante la crescita che gli spieghi cosa sia giusto e sbagliato, cosa sia finzione e realtà, dare in mano un contenuto per adulti (che sia film, libro o videogioco) ad un ragazzino è ancora peggio che spendere 4500$.
3a cosa, riguardo all'educazione, io non ho figli ma mi ricordo quella fatta dai miei al sottoscritto, e se provavo a fare qualcosa che mi era stata dichiaratamente vietata, partivano le punizioni, come stare senza computer, console e tv; quando ero un po' più grande mi impedivano di uscire, oppure mi davano un libro da leggere scelto da loro. Finché non lo finivo, raccontando ogni giorno quello che avevo letto, non mi permettevano di fare altro.
ziozetti
23-03-2015, 15:34
mi davano un libro da leggere scelto da loro. Finché non lo finivo, raccontando ogni giorno quello che avevo letto, non mi permettevano di fare altro.
Gosh, la lettura come punizione! :mbe:
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
l'avevo saltato come commento mi spiace per la situazione però : io come carta di credito uso sempre una ricaricabile , a casa il router è bloccato sia su siti porno che gioco online
io ti consiglio di mandare il ragazzo a fare attività al pomeriggio ci sono corsi per tutti i gusti sia sportivi che attività non faticose come corsi di lettura canto etc etc
ziozetti
23-03-2015, 15:41
a casa il router è bloccato sia su siti porno che gioco online
Messa così non suona benissimo... :D
LucaLindholm
23-03-2015, 15:42
Sono notizie come queste che mi indispongono, mi riempiono di sdegno ma anche di orgoglio: l'orgoglio di non appartenere alla marmaglia stellata liberal-fascista d'oltreoceano!
In questa notizia abbiamo di tutto:
- Padre che non sa fare il padre;
- Bambino inetto utonto nutelloso, immagino senza ovviamente alcun senso civico e/o coscienza;
- Persona che lavora per un organizzazione semi-criminale che non agisce per il bene della collettività;
- Padre che, lavorando per quell'organizzazione, condurrà una vita iper-capitalistica, con tutto quel che ne consegue ...
- Che altro aggiungere?
Il problema è che noi ci facciamo governare da una società così degenerata e ci sono tantissimi italiani pure che aspirano a vivere in quel modo, nella "Terra delle opportunità"!
Uno svedese socialdemocratico.
Lithium_2.0
23-03-2015, 15:48
beh, ok ci sono gli strumenti per evitare situazioni del genere, va bene tutto però certi servizi andrebbero regolamentati.. sono come i vecchi abbonamenti alle suonerie (esistono ancora?) che ti spillavano 2/3€ al giorno, o le tariffe telefoniche che dopo una certa soglia compresa nell'abbonamento passano alla modica cifra di 0,5€ al secondo + scatto alla risposta di 15€ :D
le software house ne approfittano su queste cose perchè sanno che ci saranno persone che spendono decine di € al mese anche per un banale giochino come Candy Crush, ma se si parla di cifre > 1000€ dovrebbero esserci dei sistemi di sicurezza, tipo la sospensione dell'account a tempo finchè non viene ri-verificato o cose del genere..
Raghnar-The coWolf-
23-03-2015, 15:49
3a cosa, riguardo all'educazione, io non ho figli ma mi ricordo quella fatta dai miei al sottoscritto, e se provavo a fare qualcosa che mi era stata dichiaratamente vietata, partivano le punizioni, come stare senza computer, console e tv; quando ero un po' più grande mi impedivano di uscire, oppure mi davano un libro da leggere scelto da loro. Finché non lo finivo, raccontando ogni giorno quello che avevo letto, non mi permettevano di fare altro.
Fico, prendero' spunto.
ziozetti
23-03-2015, 15:50
Fico, prendero' spunto.
Occhio che potresti far odiare la lettura ai ragazzi, secondo me è una scelta pessima.
Personaggio
23-03-2015, 15:59
Occhio che potresti far odiare la lettura ai ragazzi, secondo me è una scelta pessima.
Per me l'effetto è stato il contrario.
Mi davano sempre libri che sapevano mi sarebbero piaciuti, alla fine mi sarò letto tutta la sagra dei "Gialli Mondadori". Di certo non si presentavano con un saggio di Idro Montanelli
[Kommando]
23-03-2015, 16:00
Spero pure io. 13 anni e' l'eta' della stupidera, ma un 13enne cresciuto decorosamente dovrebbe capire che esistono modi migliori di spendere 4500$... -_-'
Qua non si tratta di un loophole nel sistema, come quel caso in cui il bambino infante aveva acquistato un sacco di cose perche' in alcune applicazioni mobile basta cliccare a casaccio per acquistare roba senza vedersi chiedere alcuna conferma e senza alcun lag time (i giochi laggano un casino e bisogna cliccare 15 volte per fare un'operazione, ma casualmente la fase pagamento e' sempre immediata :sofico: ).
Qua si tratta di un comportamento deliberato e reiterato per diversi mesi.
Non so bene come funzioni suddetta modalita' e le modalita' parent control su xbox. E' possibile? E' facile?
Poi perche' proprio microsoft e non EA?
Ma infatti, un 13enne sveglio come si deve, magari di scampia li avrebbe usati per andarci a troie o magari per allestire un bel giro di spaccio.
Per me l'effetto è stato il contrario.
Mi davano sempre libri che sapevano mi sarebbero piaciuti, alla fine mi sarò letto tutta la sagra dei "Gialli Mondadori". Di certo non si presentavano con un saggio di Idro Montanelli
"I malavoglia" "I miserabili" "I promessi sposi". Questi sarebbero una bella mazzata :asd:
ma si tutti i libri di verga...poi pero anche qualche ansiolitico/antidepressivo
Spero lavori meglio come banchiere che come padre.
Bravo!!! Quotazzo al 1000x1000
Meglio che si faccia causa da solo, per 3 motivi:
1) Suo figlio aveva i dati della sua carta? Bravo!
2) Suo figlio non è educato molto bene
3) C'ha messo 7 mesi per accorgersene (questo è meno grave perchè capisco che chi ha c/c molto movimentati e una vita con molto viaggi è dura star dietro ai movimenti.....)
Insomma stiamo parlando di una famiglia apparentemente senza particolari difficoltà economiche, dove il figlio, tramite carta di credito, ha rubato denaro al padre per mesi.
L'avessi fatto io ai miei tempi, l'avessi solo pensato, sarei stato menato tanto forte e per tanto tempo che nemmeno mi ricordavo come mi chiamavo. Poi spedito a spaccarmi la schiena "gratis" (non di certo dietro qualche scrivania, lavori fisici) finchè non rifondevo la somma dovuta, con tanto di interessi giusto per fortificare meglio la memoria. Per non parlare del PC/Console volato fuori dalla finestra e vari divieti collaterali.
Rubare soldi ai genitori è da tossicodipendenti, tra l'altro, solo che quà forse cè un'altro tipo di dipendenza in ballo. Sperando sempre che non ne seguano altre, visto l'andazzo.
Mamma mia.
Cioè, già che il figlio avesse a disposizione i dati della C/C del padre (vuoi perché il padre l'ha associata all'account e poi se ne è fregato, vuoi perché il figlio gliel'ha presa dal portafogli, vuoi per qualsiasi altro motivo) non va mica tanto bene...
Evito di dare del demente anche al figlio solo perché anche io ho giocato per anni a FIFA e devo ammettere che FUT è una droga.
Se usata con parsimonia e con due dita di testa, è divertente al massimo... Ma se ci si fa prendere troppo fa presto a diventare una malattia, e si fa presto a spendere decine/centinaia/migliaia di euro (soprattutto quando ci sono YouTuber che spacchettano a destra e a manca e hanno millemila giocatori blu, chi gioca a FIFA sa sicuramente di cosa parlo).
Spero solo che il padre levi al figlio la console per un bel po'. Un bimbo nutelloso in meno a spammare pressing assassino e LB+Y ovunque per il Ronaldo di turno comprato coi soldi rubati al papi non può che essere una buona notizia.
"I malavoglia" [...] "I promessi sposi"Tanto li ho odiati quando avevo 14 anni e toccava leggerli per forza perché domani interrogo, tanto mi piacciono adesso.
È proprio vero che quando fai le cose perché ci sei costretto, non vai da nessuna parte... :D
astaroth2
23-03-2015, 17:09
che pirla, quando sarà più grande spenderà 100 volte tanto in coca il figlioletto
beh, non credo tu sia costretto a ricomprarlo ogni anno eh
nè tantomeno sei costretto a comprare Fifa... :D
son stupito, dal tono dei commenti del padre: giustamente dice che 4500$ sono una rovina per una famiglia media, certo non credo che lui dovrà tirare la cinghia veramente.. si al limite dovrà rinunciare agli ombrellini per cocktail fatti a mano in zimbawe per la festa in piscina, o non potrà comprarsi il suo set di sigari cubani mensile....capirai! :mad:
in ogni caso ha solo mezza ragione: è vero che far scialacquare i figli con una carta di credito è facile e M$ dovrebbe curare di piu quell'aspetto, ma di sicuro non è impossibile imparare a controllare la cosa con gli strumenti messi a disposizione :doh:
Ovvio :asd:
Però mi sembra estremamente ingiusto che dopo aver comprato qualunque gioco ci sia un sistema che preveda l'impiego di valuta reale, per avvantaggiare quei poveretti, viziati, che magari solo per il fatto di aver speso più di te, hanno un vantaggio rispetto a te che sei un giocatore normale (e il più delle volte sono anche più scarsi di te che non spendi).
Non stiamo parlando di un f2p dove gli acquisti in game sono in qualche modo giustificati come fonte di finanziamento, ma di un prodotto che si compra a caro prezzo... e tral'altro è uno dei pochi titoli i cui prezzi rimangono sempre molto alti.
Therinai
23-03-2015, 17:25
Tutti dei gran saccenti ed esperti di pedagogia qui dentro vedo :rolleyes:
Parlate per voi, io un'esperienza simile in famiglia l'ho vissuta (da poco) e vi posso assicurare che per arrivare ad accorgercene abbiamo avuto bisogno di un caso fortuito; purtroppo un ragazzino che spende e spande per sti giochi ruba soldi riesce a fartela sotto il naso anche perché, se lavori e non sei a casa, non è che puoi controllarlo 24h su 24 a meno di non portartelo dietro in continuazione!
E vi dico solo che, anche dopo aver sostituito la carta di credito con una dal numero diverso e nascosta e messa sotto chiave è riuscito ad ottenere lo stesso i dati per usarla.
Quando c'è il patologico di mezzo l'unica soluzione è mandare la persona in terapia in un istituto.
Io ho svuotato una carta a sedici anni e il risultato è stato che ho dovuto trovare un lavoro per pagare. "Vai ancora a scuola? Ma davvero? Lavora quando non sei a scuola :asd: "
Quando ci ho avuto a che fare io con "un furbo", anni dopo, ti garantisco che gli ho fatto sudare ogni monetina che è mancata dalla tasca, e la carta di credito ora sta appoggiata accanto al mouse da un pezzo, senza che nessuno la tocchi senza permesso. Sapientone? Non direi, solo ho acquisito la lezione, e ora la insegno a terzi. Che lezione poi: se mi fotti i soldi me la paghi. Caspita, ci vuole un genio in pedagogia, ora, per esplicare un concetto tanto semplice? :asd:
Ci vogliono esperti in pedagogia per capire che sti ragazzini d'oggi crescono senza un briciolo d'educazione?
Il padre è un pirla, come tanti altri, e, ovviamente, la colpa è di Microsoft. :mbe:
Quasi quasi faccio causa a questo banchiere contro la sua demenza totale. Se avessi un figlio che avesse fatto questa cosa ( a 13 anni capisce BENISSIMO cosa sta facendo ), altro che causa a microsoft, prenderei a legnate mio figlio per dei giorni interi.
Il mondo va sempre + al contrario: genitori incapaci di educare i figli, ed infatti siam circondati da BM, cinnazzi cisboroni arroganti...
overclokk
23-03-2015, 19:22
Boh a me sembra che a tanti sia sfuggito di vista la vera questione offuscati dal reddito/impiego del padre pseudo truffato. Vi sembra normale che in un gioco pagato per comprarlo, pagato per giocare online sia possibile spendere 4500$ in più per contenuti aggiuntivi? A me sembra una super truffa maggiore di quella delle suonerie a 1€ al giorno..... avesse speso 4500 dollari per comprare 100 giochi la questione sarebbe diversa.... Stessa cosa per i gonzgames gratuiti che ti chiedono compra vite infinite, compra munizioni ecc ecc e puoi spendere oltre 1000€.... Dovrebbero essere vietati ai minori o regolamentati.
I 4500 dollari sono volati via perché non si ha la percezione del pericolo.... Cavolo a mio figlio ho comprato il gioco, poi anche l'account per giocare online.....
Scommetti la carta di credito non l'avrebbe lasciata a suo figlio per andare a Las Vegas!!!!
Pier2204
23-03-2015, 19:35
Boh a me sembra che a tanti sia sfuggito di vista la vera questione offuscati dal reddito/impiego del padre pseudo truffato. Vi sembra normale che in un gioco pagato per comprarlo, pagato per giocare online sia possibile spendere 4500$ in più per contenuti aggiuntivi? A me sembra una super truffa maggiore di quella delle suonerie a 1€ al giorno..... avesse speso 4500 dollari per comprare 100 giochi la questione sarebbe diversa.... Stessa cosa per i gonzgames gratuiti che ti chiedono compra vite infinite, compra munizioni ecc ecc e puoi spendere oltre 1000€.... Dovrebbero essere vietati ai minori o regolamentati.
I 4500 dollari sono volati via perché non si ha la percezione del pericolo.... Cavolo a mio figlio ho comprato il gioco, poi anche l'account per giocare online.....
Scommetti la carta di credito non l'avrebbe lasciata a suo figlio per andare a Las Vegas!!!!
Vedo che si continua a non capire...
Certo, la carta di credito non l'avrebbe lasciata al figlio per andare a Las Vegas, anche perché un ragazzino di 13 anni a Las Vegas poteva entrare solo in un Macdonald e comprare un panino..
La questione non è questa, la questione si chiama EDUCAZIONE!!!!
Ho 2 figli anche io, i giochi se li comprano loro con i loro soldi, ormai hanno 20 anni, ma anche quando ne avevano 15 ogni acquisto ludico, e non solo, li ho abituati a farlo con la disponibilità che possedevano,
..questo perché?
Perché hanno l'esatta percezione di cosa stanno facendo quando si ritrovano con il portafoglio vuoto, si abituano a calcolare dove possono e dove non possono.
Invece quell'idiota di padre cosa ha fatto?
Non solo ha dato disponibilità di una carta di credito a un 13enne, ma ha dato un messaggio devastante al figlio, spendere i soldi per un gioco la COLPA non è sua ma E' di MICROSOFT. Cosa ha capito in tutto questo il figlio? Che può fare come gli pare tanto la responsabilità non sarà mai sua ma di qualcun altro..
Responsabilità, questa sconosciuta ai ragazzini di oggi... :doh:
Personaggio
23-03-2015, 19:43
"I malavoglia" "I miserabili" "I promessi sposi". Questi sarebbero una bella mazzata :asd:
I Promessi Sposi a 11 anni in 1a media. Poi sia chiaro, io compravo i riassunti in bignami e leggevo solo quelli, scritti tra l'altro in un italiano consono al nostro secolo.
Boh io ho 2 carte di credito e due prepagate, per lavoro e privatamente e non ho nessun problema a controllare, settimanalmente o al massimo ogni 10 giorni, la movimentazione, con i sistemi di home banking ci vuole veramente non più di due o tre minuti. Se il tizio non controllava la sua carta di credito è perchè è uno dei tanti ricchi sfondati che manco si accorge di quando spende. Che poi debbano essere messi dei paletti su queste cose ci può anche stare ma è un altro discorso di valenza molto più generale.
dr.strange
23-03-2015, 23:45
Dovrà stringere la cinghia?!?!?
Un dirigente di una banca di merda guadagna centinaia di migliaia di euro, quello di una banca MONDIALE, milioni di euro l'anno...
Raghnar-The coWolf-
24-03-2015, 06:22
Vedo che si continua a non capire...
Certo, la carta di credito non l'avrebbe lasciata al figlio per andare a Las Vegas, anche perché un ragazzino di 13 anni a Las Vegas poteva entrare solo in un Macdonald e comprare un panino..
Pier, esattamente: a Las vegas un ragazzino di 13 anni non può entrare da nessuna parte.
FIFA è un gioco PEGI 3+. E fra l'altro è un brand riconosciuto e il che può trarre in inganno e pensare che questo tipo di meccanismi non esista.
E sarei d'accordissimo ad alzare a PEGI 18 qualsiasi gioco includa pagamenti in game di qualunque tipo o che superino un valore fisso (cioè che puoi comprare il giocatore, ma comprato ce l'hai per sempre, e il costo totale di tutti gli item in game non può superare il valore del gioco).
Che il padre e il figlio abbiano le loro colpe è vero. Ma che le software house stiano giocando con il culo degli altri, introducendo mentalità di gambling in giochi innocenti per speculare, e vadano regolamentate è altrettanto vero.
gd350turbo
24-03-2015, 07:46
Esatto. Su sto forum leggo sempre frasi a buttate li digitando sulla tastiera mossi da invidia, si giudica l'intelligenza di una persona sulla base di quello che fanno i figli. Credete ci vada davvero tanto a leggere pochi dati da una CC? Immagino che voi siate sempre li con il portafogli blindato nella vostra cassaforte.
Il portafogli a casa mia sta appoggiato sul comodino e le carte di credito sono nel medesimo, e ti assicuro che nessuno nemmeno le guarda !
Questa cosa si chiama "educazione" e anche "rispetto delle cose altrui", un concetto che ora è estremamente vago, sta a significare che se vedi una cosa, se la puoi toccare con le mani, non significa che la puoi prendere ed usare !
Per altro mi viene da ridere leggendo "sana educazione" o "forzoso", se pensate che picchiare un bambino/ragazzino sia il modo giusto di educare beh, bella dimostrazione d'intelligenza...
Chi ha parlato di picchiarlo ?
Ti assicuro che un giorno senza poter usare lo smartphone/pc/ecc.ecc. è dieci volte peggio che una randellata di botte !
"azione legale contro Microsoft dopo essersi accorto che il figlio tredicenne aveva speso 4.500 dollari per aver continuato ad acquistare dei calciatori nella modalità Ultimate Team di Fifa"
denuncia te stesso, imbecille, e la prossima volta pensaci prima di avere un figlio e lasciarlo crescere alla xbox con una carta di credito in mano piuttosto che a una famiglia.
polli079
24-03-2015, 10:11
Non confondere educazione con malattia.
Il mio portafogli è "sempre disponibile" ma le mie figlie non sono e non saranno mai autorizzate a prenderlo senza chiedere.
Se mia figlia dovesse spendere un sacco di soldi senza permesso (anche se fossero "suoi") in vaccate evidentemente avrò sbagliato qualcosa io nell'educazione.
Il fatto che qualcosa sia liberamente accessibile non implica che sia anche liberamente utilizzabile, sto cercando di crescere in modo decente degli umani e non delle bestie!
Discorso da incorniciare
polli079
24-03-2015, 10:18
Boh a me sembra che a tanti sia sfuggito di vista la vera questione offuscati dal reddito/impiego del padre pseudo truffato. Vi sembra normale che in un gioco pagato per comprarlo, pagato per giocare online sia possibile spendere 4500$ in più per contenuti aggiuntivi? A me sembra una super truffa maggiore di quella delle suonerie a 1€ al giorno..... avesse speso 4500 dollari per comprare 100 giochi la questione sarebbe diversa.... Stessa cosa per i gonzgames gratuiti che ti chiedono compra vite infinite, compra munizioni ecc ecc e puoi spendere oltre 1000€.... Dovrebbero essere vietati ai minori o regolamentati.
I 4500 dollari sono volati via perché non si ha la percezione del pericolo.... Cavolo a mio figlio ho comprato il gioco, poi anche l'account per giocare online.....
Scommetti la carta di credito non l'avrebbe lasciata a suo figlio per andare a Las Vegas!!!!
Effettivamente si potrebbero implementare delle limitazioni molto semplici come limitare gli acquisti mensili a 100€, esempio stupido venuto in mente sul momento.
Certo questo non risolve il problema di base.
Come hanno fatto notare, tutto questo dipende da mancanze di base:
1.perchè la carta di credito l'aveva il ragazzo?
2.perchè non c'erano particolari controlli di protezione?
3.perchè il personaggio si è accorto solo un mese dopo?
E' pur vero che effettivamente alcuni sistemi sono studiati appositamente ma la regola di base è che se ci sono i furbi è, perchè ci sono i fessi (qui il fesso non è il ragazzo ma il padre).
Se si inizia a vietare le cose diventa una cosa interminabile:
1.via televisore, il pupo può stare ore davanti senza limiti
2.via consolle
3.via telefonini
fino a cose più assurde, via alcolici dalle case, non si sa mai che il bambino diventa alcolizzato perchè in assenza dei genitori si beve un cicchetto al giorno.
La soluzione migliore personalmente, è cercare di indirizzare i figli verso la retta via, non eliminare tutti i possibili problemi, far crescere un bimbo nella bambagia di certo non l'aiuterà nei rapporti futuri in un mondo che tutto è, tranne che onesto
Goofy Goober
24-03-2015, 14:08
A me sembra facile...
Da bambini, come si impara che il fuoco brucia? Esatto...
In questo caso l'insegnamento che è mancato è stata una punizione altrettanto efficacie da quella che viene impartita dal re fuoco a chi osa avvicinarsi troppo :D
Secondo me, sinceramente, l'epidemia di buonismo contemporaneo dilaga da anni soprattutto proprio in ambiente educativo.
A me, senza bisogno di chissà quale tipo di punizione esoterica, il rubare denaro ai genitori mi è stato inculcato come un concetto così sbagliato da sembrare semplicemente folle oltre ogni ragionevole dubbio pensare di andarci contro. Un po' come lo sarebbe girare per strada urlando che la terra è piatta :asd:
Petardo238
24-03-2015, 14:17
Strano ma vero, ma questa volta do totale appoggio a Microsoft: se sei così sconsidera to da dare a tuo figlio di 13 anni una carta di credito illimitata, ti è andata bene che abbia speso SOLO $4.500 in "gratta e vinci" virtuale. Che poi, alla fine, la colpa è degli utenti finali: EA ha visto che questo tipo di transazioni sono redditizie, hanno fatto benissimo a sfruttare i POLLI che ci cascano. Se gli utonti, invece di farsi abbindolare con questa cavolata delle carte, si fossero indignati subito, a quest'ora non ci sarebbero più state transazioni del genere. Nessuno si è indignato? Ok, allora sia Microsoft che EA hanno 100% ragione. Sei un genitore che da in mano una carta di credito illimitata a tuo figlio tredicenne? Bene! Pagane le conseguenze!
Personaggio
24-03-2015, 15:10
Effettivamente si potrebbero implementare delle limitazioni molto semplici come limitare gli acquisti mensili a 100€, esempio stupido venuto in mente sul momento.
Certo questo non risolve il problema di base.
Come hanno fatto notare, tutto questo dipende da mancanze di base:
1.perchè la carta di credito l'aveva il ragazzo?
2.perchè non c'erano particolari controlli di protezione?
3.perchè il personaggio si è accorto solo un mese dopo?
E' pur vero che effettivamente alcuni sistemi sono studiati appositamente ma la regola di base è che se ci sono i furbi è, perchè ci sono i fessi (qui il fesso non è il ragazzo ma il padre).
Se si inizia a vietare le cose diventa una cosa interminabile:
1.via televisore, il pupo può stare ore davanti senza limiti
2.via consolle
3.via telefonini
fino a cose più assurde, via alcolici dalle case, non si sa mai che il bambino diventa alcolizzato perchè in assenza dei genitori si beve un cicchetto al giorno.
La soluzione migliore personalmente, è cercare di indirizzare i figli verso la retta via, non eliminare tutti i possibili problemi, far crescere un bimbo nella bambagia di certo non l'aiuterà nei rapporti futuri in un mondo che tutto è, tranne che onesto
Già esistono: questo signore invece di far accedere il minore con il suo account alla XBox poteva generare un account dedicato al figlio e limitato col parent control, scegliendo per quali cose è necessaria la psw di un account privo di parent control, un po' come se avessi un account user e fosse necessaria la psw di quello di root
polli079
24-03-2015, 16:10
Strano ma vero, ma questa volta do totale appoggio a Microsoft: se sei così sconsidera to da dare a tuo figlio di 13 anni una carta di credito illimitata, ti è andata bene che abbia speso SOLO $4.500 in "gratta e vinci" virtuale. Che poi, alla fine, la colpa è degli utenti finali: EA ha visto che questo tipo di transazioni sono redditizie, hanno fatto benissimo a sfruttare i POLLI che ci cascano. Se gli utonti, invece di farsi abbindolare con questa cavolata delle carte, si fossero indignati subito, a quest'ora non ci sarebbero più state transazioni del genere. Nessuno si è indignato? Ok, allora sia Microsoft che EA hanno 100% ragione. Sei un genitore che da in mano una carta di credito illimitata a tuo figlio tredicenne? Bene! Pagane le conseguenze!
Secondo me non è il caso di generalizzare, ok chi si fa fregare un sacco di soldi ma immagino che ci sia chi utilizza il servizio in modo più ragionevole, non penso si possa affermare che sia un pollo.
Detto da uno che è estremamente contrario, meglio pagare il gioco qualcosa in più ma completo di tutto.
ziozetti
24-03-2015, 16:12
Detto da uno che è estremamente contrario, meglio pagare il gioco qualcosa in più ma completo di tutto.
Ormai le software house hanno capito che guadagnano di più con DLC ed extra vari piuttosto che con il gioco vero e proprio... temo sarà sempre peggio.
polli079
24-03-2015, 16:26
Ormai le software house hanno capito che guadagnano di più con DLC ed extra vari piuttosto che con il gioco vero e proprio... temo sarà sempre peggio.
I DLC poi sono un'altra piaga fuori dal comune, ormai sono arrivati anche a tagliare parti di gioco per metterli nei DLC.
Spero pure io. 13 anni e' l'eta' della stupidera, ma un 13enne cresciuto decorosamente dovrebbe capire che esistono modi migliori di spendere 4500$... -_-
Piuttosto direi che un tredicenne con quelle possibilità di spesa, è un futuro sbandato senza speranze.
Un dirigente della Banca Mondiale che guadagnerà 10.000 dollari al mese (come minimo) dice
"Per noi è sconvolgente e significa che dovremo stringere la cinghia su alcune cose e rinunciare ad alcuni lussi, ma recupereremo comunque in breve tempo"
Addirittura stringere la cinghia?? Ma se te ne sei accorto dopo 6 mesi di acquisti, segno che manco guardi l'estratto conto della carta mensilmente, ergo di soldi ne hai a palate, altrimenti manco la davi la carta di credito a tuo figlio tredicenne.
Poi per fare causa a microsoft aspetta pure la class action per risparmiare...che pulciaro!!!
Petardo238
27-05-2015, 13:50
Ma se tu sei una testa di SESSO che dai una carta di credito illimitata in mano ad un tredicenne, con chi te la prendi? Spero vivamente (solo per questa volta ovviamente) che Microsoft ne esca vincitore e che anzi, riceva un risarcimento per diffamazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.