PDA

View Full Version : Olympus OM-D E-M5 II


Redazione di Hardware Upg
23-03-2015, 08:48
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4324/olympus-om-d-e-m5-ii_index.html

Olympus aggiorna la capostipite della famiglia OM-D, cambiando poco e bene. La E-M5 II è più funzionale, versatile, e si distingue per mirino e stabilizzatore. Innovativa la modalità High Res.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

AleLinuxBSD
23-03-2015, 10:20
Sicuramente la nuova Olympus E-M5 II è interessante, ma per chi non necessità di alcune sue peculiarità, la Olympus E-M1 mantiene ancora delle caratteristiche che possono renderla preferibile, in diverse circostanze.

opelio
23-03-2015, 10:57
Cito dall'articolo: che riduce al minimo la necessità di post-produzione lasciando al fotografo solo la parte divertente della fotografia

Ma ci credete veramente alle assurdità che scrivete? Provate ad affacciarvi veramente al mondo della fotografia e fatevi un'idea, se riuscite, di cosa rappresenti nella realtà.
Non basta registrare un dominio per essere autorevoli.

demon77
23-03-2015, 12:38
Cito dall'articolo: che riduce al minimo la necessità di post-produzione lasciando al fotografo solo la parte divertente della fotografia

Ma ci credete veramente alle assurdità che scrivete? Provate ad affacciarvi veramente al mondo della fotografia e fatevi un'idea, se riuscite, di cosa rappresenti nella realtà.
Non basta registrare un dominio per essere autorevoli.

E non poteva certo mancare la solita cazzata del frustrato numero uno..
E come sempre:
- il sito non è autorevole
- il personale non è qualificato
- l'italiano è pessimo
- il forum è pieno di nerd e vattelappeca photogapher
- io so tutto voi siete scemi
- no al web 2, no all'insalata russa, no ai calvi ed ai mancini

E INTANTO SEI SEMPRE QUI.
ISCRITTO AL FORUM DALL'ANNO DUEMILA.
SEMPRE A COMMENTARE.
SEMPRE SEMPRE SEMPRE LE SOLITE COSE.

Ma fatti una vita buffone.

Marko#88
23-03-2015, 12:50
Cito dall'articolo: che riduce al minimo la necessità di post-produzione lasciando al fotografo solo la parte divertente della fotografia

Ma ci credete veramente alle assurdità che scrivete? Provate ad affacciarvi veramente al mondo della fotografia e fatevi un'idea, se riuscite, di cosa rappresenti nella realtà.
Non basta registrare un dominio per essere autorevoli.

Cosa intendi nello specifico?

E non poteva certo mancare la solita cazzata del frustrato numero uno..
E come sempre:
- il sito non è autorevole
- il personale non è qualificato
- l'italiano è pessimo
- il forum è pieno di nerd e vattelappeca photogapher
- io so tutto voi siete scemi
- no al web 2, no all'insalata russa, no ai calvi ed ai mancini

E INTANTO SEI SEMPRE QUI.
ISCRITTO AL FORUM DALL'ANNO DUEMILA.
SEMPRE A COMMENTARE.
SEMPRE SEMPRE SEMPRE LE SOLITE COSE.

Ma fatti una vita buffone.

Sticazzi :asd:

MARROELLO
23-03-2015, 12:53
E non poteva certo mancare la solita cazzata del frustrato numero uno..
E come sempre:
- il sito non è autorevole
- il personale non è qualificato
- l'italiano è pessimo
- il forum è pieno di nerd e vattelappeca photogapher
- io so tutto voi siete scemi
- no al web 2, no all'insalata russa, no ai calvi ed ai mancini

E INTANTO SEI SEMPRE QUI.
ISCRITTO AL FORUM DALL'ANNO DUEMILA.
SEMPRE A COMMENTARE.
SEMPRE SEMPRE SEMPRE LE SOLITE COSE.

Ma fatti una vita buffone.

Un minuto di applausi e totale adesione.

genesi86
23-03-2015, 14:14
macchine ed obiettivi di qualità elevatissima, sempre più impressionato dal M43.

Lanfi
24-03-2015, 07:17
Macchina davvero molto molto interessante....come tutto il sistema 4/3 che nel mare magnum delle mirrorless trovo la strada fino ad ora più riuscita. Possibilità di farsi un corredo buono anche senza budget faraonici (magari come secondo corpo), parco obiettivi veramente ampio, dimensioni ridotte.

Uniche note dolenti la batteria e il rumore quando si comincia a salire di iso. Il secondo è un problema difficile da risolvere (il sensore ha le dimensioni che ha), sul primo invece potevano davvero fare un po' meglio....anche se credo che per chi non ne fa un uso professionale la batteria standard sia sufficiente.

roccia1234
24-03-2015, 08:00
macchine ed obiettivi di qualità elevatissima, sempre più impressionato dal M43.

Macchina davvero molto molto interessante....come tutto il sistema 4/3 che nel mare magnum delle mirrorless trovo la strada fino ad ora più riuscita. Possibilità di farsi un corredo buono anche senza budget faraonici (magari come secondo corpo), parco obiettivi veramente ampio, dimensioni ridotte.

Uniche note dolenti la batteria e il rumore quando si comincia a salire di iso. Il secondo è un problema difficile da risolvere (il sensore ha le dimensioni che ha), sul primo invece potevano davvero fare un po' meglio....anche se credo che per chi non ne fa un uso professionale la batteria standard sia sufficiente.

Concordo.
Ritengo il sistema u4/3 il più riuscito e flessibile tra le mirrorless.
Come proi si parte da copri entry ultracompatti a corpi meno compatti ma di livello professionale.
Per quanto rgiuarda ottiche ed accessori, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, da roba ultracompatta a ottiche di peso e dimensioni più importanti.

Combinando tutto, è difficile non trovare ciò che fa per sè.

Ci sono altri sistemi ML validi, però non offrono la possibilità di selta del u4/3.
Ad esempio in sony le ottiche compatte si contano sulle dita di una mano monca... e non sono poi così compatte, perchè da quel che vedo stanno inseguendo più "la perfezione tecnica" che altro, otendnedo ottiche con pesi e dimenisioni "da reflex".

Fuji anche è eccellente e offre ottiche compatte... ma è mediamente più costoso.

AlexSwitch
24-03-2015, 08:57
Per me il problema del u4/3 è il rumore ad ISO relativamente bassi... Già a valori di 800 ISO la grana esce fuori... Anche il range dinamico rimane inferiore, seppur di poco. Per il resto le OM-D sono fotocamere davvero eccezionali per quello che offrono sia come qualità costruttiva che come sistema.

Ovviamente, per quanto riguarda la compattezza delle ottiche, non paragonerei un sistema ML con un sensore con crop factor 2X con un ML APSC... Soprattuto quando per quest'ultimo si possono usare ottiche con schemi ottici mutuati da quelle per il FF di alta gamma. Idem per il prezzo ( tralasciando le ottiche vintage con anello adattatore )... Le Zuiko di fascia medio/alta costano come le top di gamma della concorrenza...

demon77
24-03-2015, 09:06
Per me il problema del u4/3 è il rumore ad ISO relativamente bassi... Già a valori di 800 ISO la grana esce fuori... Anche il range dinamico rimane inferiore, seppur di poco. Per il resto le OM-D sono fotocamere davvero eccezionali per quello che offrono sia come qualità costruttiva che come sistema.

Ovviamente, per quanto riguarda la compattezza delle ottiche, non paragonerei un sistema ML con un sensore con crop factor 2X con un ML APSC... Soprattuto quando per quest'ultimo si possono usare ottiche con schemi ottici mutuati da quelle per il FF di alta gamma. Idem per il prezzo ( tralasciando le ottiche vintage con anello adattatore )... Le Zuiko di fascia medio/alta costano come le top di gamma della concorrenza...

Vero che un APS-C di pari tecnologia resta sempre più performante, però osservando gli scatti di prova mi pare che ci sia davvero un livello di rumore bassisimo.. almeno secondo me. :)

AlexSwitch
24-03-2015, 09:15
Ma rimane il fatto che uno se lo ritrova già ad 800 ISO... Vero nulla di drammatico, ci mancherebbe, ma è un livello di rumore che su APSC si riscontra a valori di 1600 ISO in su... Mentre per il range dinamico c'è poco da fare, una superficie sensibile più estesa paga di più!!

ficofico
24-03-2015, 12:47
Concordo.
Ritengo il sistema u4/3 il più riuscito e flessibile tra le mirrorless.

Volendo aggiungere qualcosa a quanto scritto da roccia1234, direi che il m4/3 permette dimensioni piccine con fissi e zoom mantenendo l'autofocus a scapito di pdc e resa iso.... il sistema fuji permette dimensioni piccine con i suoi ottimi fissi, tutti autofocus, ottima luminosità delle lenti che permette buon controllo della pdc a scapito del sensore che "deve piacere"... sony (parlo per il full frame, per me l'aps-c sony ha perso di importanza) permette dimensioni piccine usandola in manual focus con le lenti manual focus sia nuove (loxia) sia vecchie (tutte) e con qualche fisso ma non tutti, gli zoom sono sempre grossi, la resa per risoluzione o iso però è al top.

Chi davvero ha cannato alla grande come abbiamo sempre ripetuto è nikon mentre canon si può quasi dire di non averci nemmeno provato fino in fondo..

AlexSwitch
24-03-2015, 12:51
Perché l'APSC Sony ha perso importanza?

Per quanto riguarda il sistema 1 di Nikon... bhè... anche loro ci hanno provato ma gli è riuscito un aborto peggiore del sistema M di Canon...

ficofico
24-03-2015, 13:01
Perché l'APSC Sony ha perso importanza?

Non so, parlo per me, se oggi dovessi prendere una nuova mirrorless sarei indeciso se prendere aps-c (e prenderei fuji) o full frame (e prenderei sony ovviamente), ma solo perchè io sono un amante dei fissi, se fossi più per gli zoom prenderei m4/3 probabilmente...

Oggi per sony la novità è il full frame, aps-c è in stallo, vediamo se esce la a7000 ma non ho più l'interesse di una volta, mi attira di più il full frame..

roccia1234
24-03-2015, 13:40
Chi davvero ha cannato alla grande come abbiamo sempre ripetuto è nikon mentre canon si può quasi dire di non averci nemmeno provato fino in fondo..

Già... nikon ha usato un sensore troppo piccolo per avere un sistema alternativo o che, in futuro, potrà soppiantare quello reflex e tenuto prezzi troppo alti.
Perlomeno è compatto :stordita: e certe uscite possono essere interessanti (tipo la AW1 subacquea/rugged, peccato, ancora, per il prezzo).

Canon... manco ci ha provato. Ha buttato fuori una ML "tanto per" e poi quasi abbandonato il sistema a sé stesso. 4 lenti e 3 corpi in quasi 3 anni.
Ma occhio a non criticarlo su juza. È canon, quindi valido a prescindere. Devi vedere che arrampicate (principalmente sono sul "costa poco" ) fanno per cercare di dare un senso e/o giustificare l'esistenza e l'acquisto di questo insulso sistema.

AlexSwitch
24-03-2015, 13:49
Sinceramente roccia del parere di Juza e del suo forum ci faccio la birra!!
Il sistema M di Canon come l'1 di Nikon sono solamente due aborti ( quello Nikon peggio di Canon per la resa del sensore da 1" ) che rimangono parecchio indietro al trio Sony, Olympus e Fujifilm!! Purtroppo c'è chi pensa con l'etichetta del marchio appiccicata in fronte.... Amen!!:)

demon77
24-03-2015, 13:57
Sinceramente roccia del parere di Juza e del suo forum ci faccio la birra!!
Il sistema M di Canon come l'1 di Nikon sono solamente due aborti ( quello Nikon peggio di Canon per la resa del sensore da 1" ) che rimangono parecchio indietro al trio Sony, Olympus e Fujifilm!! Purtroppo c'è chi pensa con l'etichetta del marchio appiccicata in fronte.... Amen!!:)

Eh si. Anche secondo me.
Poi sulla distanza effettiva tra le proposte nikon e canon e gli avversari possiamo discutere.. ma di certo sono indietro.

roccia1234
24-03-2015, 13:59
Sinceramente roccia del parere di Juza e del suo forum ci faccio la birra!!


Ma pure io... solitamente vado là per farmi 4 risate sulle inutili pippe mentali che si fanno continuamente e sulle sbavate appena vedono una L rossa.


Il sistema M di Canon come l'1 di Nikon sono solamente due aborti ( quello Nikon peggio di Canon per la resa del sensore da 1" ) che rimangono parecchio indietro al trio Sony, Olympus e Fujifilm!! Purtroppo c'è chi pensa con l'etichetta del marchio appiccicata in fronte.... Amen!!:)

Mah, ora come ora se dovessi scegliere per forza tra eos M e nikon 1, probabilmente sceglierei nikon 1 per il maggior numero di ottiche ed accessori.

Il sistema M è veramente troppo limitato, è quasi come avere una compatta premium ad ottica fissa... e di ottiche reflex adattate non voglio nemmeno sentir parlare.

Se canon si deciderà mai a svilupparlo e supportarlo come si deve, allora sicuramente diventerà parecchio più interessante di nikon 1, che scivolerà in penultima posizione.

genesi86
25-03-2015, 12:40
Per me il problema del u4/3 è il rumore ad ISO relativamente bassi... Già a valori di 800 ISO la grana esce fuori... Anche il range dinamico rimane inferiore, seppur di poco.

Certo con gli ISO bisogna andarci cauti però non dimentichiamoci che nel micro 4/3 olympus e panasonic (GX7) offrono corpi ottimamente stabilizzati che unito ai numerosi prime luminosi, rende molto limitato l'uso di ISO alti.


Le Zuiko di fascia medio/alta costano come le top di gamma della concorrenza...

Riguardo i prezzi delle ottiche devo dire che i top di gamma zuiko/panasonic (che reputo spesso migliori degli Zuiko, specie quelli prodotti in collaborazione con Leica) sono allineati a quello degli altri produttori, ma la differenza la fa il mercato dell'usato che è molto più vivace della concorrenza, questo grazie al fatto che il m43 è un consorzio dove corpi, obiettivi e accessori (es i flash), sono tranquillamente compatibili e scambiabili.

Ovviamente, per quanto riguarda la compattezza delle ottiche, non paragonerei un sistema ML con un sensore con crop factor 2X con un ML APSC... Soprattuto quando per quest'ultimo si possono usare ottiche con schemi ottici mutuati da quelle per il FF di alta gamma.

Questo lo considero più un pregio del m43, che lavora con ottiche ottimizzate ad hoc, cosa che sovente non accade nel mondo APSC dove invece si usano anche ottiche pensate per un sistema FF.

AlexSwitch
25-03-2015, 13:48
Certo con gli ISO bisogna andarci cauti però non dimentichiamoci che nel micro 4/3 olympus e panasonic (GX7) offrono corpi ottimamente stabilizzati che unito ai numerosi prime luminosi, rende molto limitato l'uso di ISO alti.



Riguardo i prezzi delle ottiche devo dire che i top di gamma zuiko/panasonic (che reputo spesso migliori degli Zuiko, specie quelli prodotti in collaborazione con Leica) sono allineati a quello degli altri produttori, ma la differenza la fa il mercato dell'usato che è molto più vivace della concorrenza, questo grazie al fatto che il m43 è un consorzio dove corpi, obiettivi e accessori (es i flash), sono tranquillamente compatibili e scambiabili.



Questo lo considero più un pregio del m43, che lavora con ottiche ottimizzate ad hoc, cosa che sovente non accade nel mondo APSC dove invece si usano anche ottiche pensate per un sistema FF.

La stabilizzazione del sensore Sony l'ha introdotta con la A7 MkII... a 5 assi come quella, se non proprio quella, Olympus. Da notizie Sony, anche le prossime ML sia APSC che FF, avranno corpi stabilizzati, almeno per quanto riguarda la fascia alta.
Così si ritorna al discorso che i sensori con diagonale più piccola, in confronto a quelli più grandi, soffrono sempre di rumore maggiore e di un range dinamico più ristretto. Uno svantaggio se di si considera che le nuove OM-D o Panasonic si collocano nella fascia medio alta del mercato ML. Senza considerare inoltre la profondità di campo che su u4/3 è parecchio sacrificata anche con lenti luminose!!

Riguardo alle ottiche intendevo dire che quelle su APSC per ML ( innesto E e non A ), recentemente presentate da Sony per la fascia alta, sono più grandi rispetto a quelle della concorrenza, perché oltre a dover coprire un area più grande del sensore, il loro schema ottico è stato preso da quelle per APSC/FF di alta gamma. Questo significa " più vetro " da inserire nel barilotto e quindi dimensioni maggiori. Ma il 24-70 F4 Zeiss per ML rimane quasi la metà più piccolo del corrispettivo per FF/APSC.
Il problema del consorzio u4/3 è che fondamentalmente è costituito solamente da due player, Panasonic ed Olympus, e la somma delle loro ottiche non arriva a quanto proposto da Sony per il suo sistema E che copre le focali più utilizzate sia su APSC che su FF.

genesi86
25-03-2015, 15:14
La stabilizzazione del sensore Sony l'ha introdotta con la A7 MkII... a 5 assi come quella, se non proprio quella, Olympus. Da notizie Sony, anche le prossime ML sia APSC che FF, avranno corpi stabilizzati, almeno per quanto riguarda la fascia alta.
Così si ritorna al discorso che i sensori con diagonale più piccola, in confronto a quelli più grandi, soffrono sempre di rumore maggiore e di un range dinamico più ristretto. Uno svantaggio se di si considera che le nuove OM-D o Panasonic si collocano nella fascia medio alta del mercato ML. Senza considerare inoltre la profondità di campo che su u4/3 è parecchio sacrificata anche con lenti luminose!!

Riguardo alle ottiche intendevo dire che quelle su APSC per ML ( innesto E e non A ), recentemente presentate da Sony per la fascia alta, sono più grandi rispetto a quelle della concorrenza, perché oltre a dover coprire un area più grande del sensore, il loro schema ottico è stato preso da quelle per APSC/FF di alta gamma. Questo significa " più vetro " da inserire nel barilotto e quindi dimensioni maggiori. Ma il 24-70 F4 Zeiss per ML rimane quasi la metà più piccolo del corrispettivo per FF/APSC.
Il problema del consorzio u4/3 è che fondamentalmente è costituito solamente da due player, Panasonic ed Olympus, e la somma delle loro ottiche non arriva a quanto proposto da Sony per il suo sistema E che copre le focali più utilizzate sia su APSC che su FF.

Cerchiamo di essere obiettivi però perché su M43 trovi macchine stabilizzate ad una frazione della sony che citi e tra l'altro oly e pana hanno già in cantiere i nuovi sistemi di stabilizzazione.
A meno di situazioni particolari, oggi come oggi, tra stabilizzatori e prime luminosi, su m43 è difficile dover scattare ad iso elevati e sentire il bisogno di una FF.
Riguardo la PDC anche qui dipende dai punti di vista e dal tipo di fotografia, chi campa con i ritratti amerà il FF per lo sfocato che offre, ma molti fotografi paesaggisti professionisti, spesso usano l'APSC per avere più PDC e molti sono passati al M43 per questa sua caratteristica. Tra l'altro nel m43 voigtlander produce una triade di fissi con luminosità 0.95 di elevatissima qualità ad un prezzo relativamente basso (<1000€). Scattare con un obiettivo di luminosità f0.95 con una PDC di un f1.9 su FF, ti apre un mondo di opportunità senza dover scendere a compromessi tra luminosità e PDC troppo limitata, cosa che sovente mi capita con la mia 5D.
In ultimo, la gamma dinamica delle m43 è spesso paragonabile a quelle di molte FF (vedasi la Canon 5dMkII), il divario che invece è ancora evidente e visibile tra FF e M43, è la profondità di colore, nettamente migliore nel FF (ovviamente!).
:)