PDA

View Full Version : PC danneggia hard disk


cicciodoors
22-03-2015, 16:14
Salve a tutti, scrivo per qui per ricevere qualche suggerimento relativo a quanto sto per descrivervi:
Circa un anno e mezzo fa ho acquistato un pc desktop assemblato, processore amd, mb asrock, 4 gb di ram e un hdd da 500 GB. Poco prima di natale mi si è danneggiato questo hard disk senza capire mai il perchè, fatto sta che ne ho preso uno nuovo western digital blue da 500 GB sempre, installato e 3 giorni fa dopo neanche 3 mesi schermata nera e sistema operativo non avviabile. Ho fatto dei test e l'hdd risulta avere alcuni settori danneggiati...

Ora che cosa potrebbe essere che mi va a rovinare proprio l'hard disk?

Grazie in anticipo

[K]iT[o]
22-03-2015, 16:28
Può essere un caso, oppure l'alimentatore che non va proprio alla grande. Oppure hai tolto la corrente al pc troppo spesso mentre lavorava.

Ilyich
22-03-2015, 16:29
hai problemi di spegnimenti improvvisi per caso? se così fosse è molto probabile che si tratti di un alimentatore scarso, problema comunissimo nei preassemblati. Che marca di alimentatore hai? e che cpu, nello specifico? hai video dedicata o integrata?

cicciodoors
22-03-2015, 16:45
Corrente che se ne va improvvisamente no, molto spesso lo lascio acceso questo si e io non ci sto, però l'ho sempre trovato come lo avevo lasciato.
L'alimentatore è un P4-500 W Power X, forse iTek...non ricordo bene.
Scheda madre AS Rock N68-VS3 UCC con CPU AMD Athlon X2
A limite provo un altro alimentatore se questo è scadente...

cicciodoors
22-03-2015, 16:46
Ps. La scheda video è integrata

Dantus
22-03-2015, 18:56
solo per scrupolo, alla voce Interface CRC Error Count hai un valore diverso da zero? Ho incontrato quel problema della schermata nera e SO che non parte ed era il cavetto SATA danneggiato (lo vedi appunto dall'incrementarsi dei CRC Error).

Eress
22-03-2015, 19:24
Unica spiegazione l'alimentatore.

Ilyich
22-03-2015, 20:51
Corrente che se ne va improvvisamente no, molto spesso lo lascio acceso questo si e io non ci sto, però l'ho sempre trovato come lo avevo lasciato.
L'alimentatore è un P4-500 W Power X, forse iTek...non ricordo bene.
Scheda madre AS Rock N68-VS3 UCC con CPU AMD Athlon X2
A limite provo un altro alimentatore se questo è scadente...

non provare un altro alimentatore a caso, o rischieresti di ritrovarti nello stesso problema. Che scheda video hai? quanti lettori dvd?

cicciodoors
23-03-2015, 16:23
Ciao, allora non sò dove devo vedere per quella questione del CRC count error....mi puoi dare indicazioni? Cmq sia un cavo sata lo cambio subito.

La scheda video è integrata Nvidia geforce 7025/ Nforce 630, ho un solo masterizzatore dvd.

Come alimentatore ne ho un altro nuovo, TECNO 550 Watt...

Fatto sta che il disco ha alcuni settori danneggiati e ora non so come recuperarlo...

cicciodoors
23-03-2015, 16:58
PS, ho controllato tramite il sofware crystaldiskinfo e c'è pieno di errori ovunque sull'hard disk infatti mi dice stato a rischio e per quanto riguarda CRC siamo a 200 errori!

Dantus
23-03-2015, 17:27
già che ci sei, magari per puro scrupolo, ripeti i test anche con Windows Data Lifeguard Diagnostics della stessa WD e con HD Tune. Più che altro per ulteriori conferme.

Se, è solo una mia ipotesi, usi il pc intensivamente 24 ore su 24 e per mesi continuativi (c'è chi lo fa come il sottoscritto) per le più svariate ragioni, l'usura del disco si fa comunque sentire. Certo, 90 giorni sono veramente pochi per l'usura meccanica, anche per un entry-level come la classe blue e potresti anche avvalerti della garanzia (tramite il venditore) e fartelo sostituire.

Non hai detto se hai già provato ad una re-formattazione/re-partizione totale da zero, anche quella magari è da provare prima di rendere il disco per la sostituzione in garanzia se vorrai provare.

cicciodoors
23-03-2015, 19:18
già che ci sei, magari per puro scrupolo, ripeti i test anche con Windows Data Lifeguard Diagnostics della stessa WD e con HD Tune. Più che altro per ulteriori conferme.

Se, è solo una mia ipotesi, usi il pc intensivamente 24 ore su 24 e per mesi continuativi (c'è chi lo fa come il sottoscritto) per le più svariate ragioni, l'usura del disco si fa comunque sentire. Certo, 90 giorni sono veramente pochi per l'usura meccanica, anche per un entry-level come la classe blue e potresti anche avvalerti della garanzia (tramite il venditore) e fartelo sostituire.

Non hai detto se hai già provato ad una re-formattazione/re-partizione totale da zero, anche quella magari è da provare prima di rendere il disco per la sostituzione in garanzia se vorrai provare.

Salve, allora ho provato il tool della WD però non mi da lo SMART attivo eppure dal bios è attivo, fatto sta fa il quick test e non mi dice nessun risultato... hdtune stessa cosa, non capisco perchè vedono lo smart inattivo se c'è. L'unico che mi da risultati è crystaldiskinfo.

In ogni caso lo avevo riformattato completamente 2 giorni fa, prima con gparted e poi con windows 7.

Ora ho collegato un nuovo alimentatore da 550 watt + un nuovo cavo sata. Ma ormai penso che devo mandarlo alla WD in garanzia perchè la garanzia c'è. Resta il fatto che poi quando rimetterò un hdd nuovo non vorrei faccia ancora questi problemi...

Il pc in questi mesi con il nuovo WD blue ha avuto fasi di accensione quasi intere giornate con fasi che è stato spento anche 4-5 giorni...Un uso non proprio asfissiante ma nella media diciamo.

Ilyich
23-03-2015, 20:13
il problema non è di quanti watt metti l'alimentatore, ma di quanto sia buono qualitativamente. Una volta che avrai recuperato il disco, compra un alimentatore degno di questo nome, segui le guide che trovi qui magari, ma se un 550 watt lo paghi 30 euro, diffida.
La differenza tra uno buono e uno pessimo è che quello buono preserva il pc (disco compreso) da sbalzi di tensione, piccole fluttuazioni di voltaggio e così via, che per un componente delicato come il disco può significare tantissimo.
Cmq credo che Dantus intendesse la formattazione a basso livello, non quella che si fa con Windows 7...

Dantus
23-03-2015, 20:15
Dopo queste disavventure a cui se andato incontro, posso solo consigliarti - quando avrai il disco sostituito in garanzia - di usare i programmi di tests una volta al mese per seguire la vista stessa del disco rigido.

Ancora per puro scrupolo, prova a collegare il disco attuale ad altre porte sata della motherboard e vedi se il risultato è sempre il medesimo.

Quale possa essere la causa dei settori danneggiati, non te la so dire. La spiegazione elettrica sarebbe quella più palese in questi casi o scossoni significativi al computer mentre è in funzione, a meno che... tali settori danneggiati non vi fossero già al momento in cui hai acquistato il disco rigido.

cicciodoors
24-03-2015, 11:14
Ho telefonato alla WD e dopo che gli ho spiegato tutto mi hanno detto che va sostituito in quanto si trova pure in garanzia.

Nel frattempo sceglierò anche un alimentatore più buono qualitativamente, non sò a che cifre si trovano, cmq darò un pò un'occhiata in giro.

Altre prove non ne ho fatte più poi se non di cambiare cavetto e porta sata ma il risultato è lo stesso.

Spero solo che tra alimentazione e disco nuovo poi non sarà la scheda madre a dare qualche problema! In ogni caso terrò sotto test tutte le future situazioni.
Per il momento resto in attesa e probabilmente aggiornerò questo post più in la per vedere come andrà.

Grazie per i vostri utilissimi suggerimenti.

Buona giornata

Ilyich
25-03-2015, 01:23
consiglio: fai bene a guardare i prezzi, ma prima di acquistare guarda la sezione dedicata su questo forum, e chiedi consiglio agli altri utenti, spiega le tue esigenze, ti sapranno guidare ad un acquisto oculato, ma soprattutto benefico per i tuoi componenti. tienici aggiornati!

cicciodoors
13-04-2015, 18:42
Riapro questa discussione in quanto è rientrato il disco in questione dalla garanzia, l'ho montato, nel frattempo ho anche cambiato alimentatore, un atlantis sempre economico ma nuovo, montato tutto, installato windows drivers, ecc.... lo lascio acceso tutto il giorno per capire come si comporta...a fine serata trovo schermata blu e poi spengo il pc e lo riaccendo, alla riaccensione non viene più visto l'hdd!
Completamente morto! :(
L'ho provato anche sotto altri pc ma niente, è andato...quindi a questo punto devo pensare che sia anche la scheda madre a fare questi casini, Probabilmente ha subito un corto circuito...Altrimenti come è possibile?
Ora chissà se me lo sostituiscono di nuovo il disco alla WD...