View Full Version : Opinioni Raijintek triton
damerin0
22-03-2015, 13:42
ciao ragazzi, avevo intenzione di acquistare l AIO raijantek triton, che oltre a piacermi esteticamente è trani migliori nelle temperature, ad un prezzo di 80€. Lo dovrei montare su un i7 5960x, dove farò overclock. Come vi pare come sistema?grazie
damerin0
23-03-2015, 21:00
nessuno?
jotaro75
24-03-2015, 10:20
guarda lo stavo seguendo anche io, visto che dal punto di vista delle performance avevo letto varie recensioni che ne parlavano bene. Il fatto è che mi par di aver capito che qualche mese fa fosse stato momentaneamente tolto dalle vendite perchè alcuni utenti avevano segnalato problemi di perdite di liquido e si diceva che sarebbe stato rimesso in commercio a marzo. Infatti un mesetto fa non lo si trovava più in vendita nemmeno su caseking.de che era il primo sito ad averlo commercializzato.
Non ho ancora controllato se ora è stato rimesso in vendita o meno.
Il fatto che a fronte di questo la mia paura è di ritrovarmi degli shop che magari mi rimettano in vendita la versione "fallata"
edit:caseking ha ricominciato a venderlo, cmq notavo che in shop italiani è un articolo difficile da trovare...
damerin0
24-03-2015, 12:42
guarda lo stavo seguendo anche io, visto che dal punto di vista delle performance avevo letto varie recensioni che ne parlavano bene. Il fatto è che mi par di aver capito che qualche mese fa fosse stato momentaneamente tolto dalle vendite perchè alcuni utenti avevano segnalato problemi di perdite di liquido e si diceva che sarebbe stato rimesso in commercio a marzo. Infatti un mesetto fa non lo si trovava più in vendita nemmeno su caseking.de che era il primo sito ad averlo commercializzato.
Non ho ancora controllato se ora è stato rimesso in vendita o meno.
Il fatto che a fronte di questo la mia paura è di ritrovarmi degli shop che magari mi rimettano in vendita la versione "fallata"
edit:caseking ha ricominciato a venderlo, cmq notavo che in shop italiani è un articolo difficile da trovare...
lo da disponibile su ekey..mi tenta molto,dovrebbe essere compatibile con le piattaforme lga 2011-3 giusto?
jotaro75
24-03-2015, 13:50
lo da disponibile su ekey..mi tenta molto,dovrebbe essere compatibile con le piattaforme lga 2011-3 giusto?
qui mi prendi in contropiede...ti riporto le specifiche del sito:
Intel® All Socket LGA 775/115x/1366/201x CPU (Core™ i3 / i5 / i7 CPU)
AMD® All FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 CPU
Piuttosto...ho visto che sul sito ci sono 2 versioni..una CORE EDITION e una GREEN / RED / BLUE
Non mi è chiarissima la differenza, l'impressione è che la prima ti fornisce i liquidi di tutti i 3 colori mentre l'altra prevede una versione per ogni colore e che perciò devi decidere a priori di che colore la vuoi
CORE EDITION: http://raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=18
GREEN / RED / BLUE: http://raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=19
Bonny.air
24-03-2015, 23:16
Ciao,
io l'ho comprato da un paio di mesi (proprio da caseking) perchè esteticamente mi piaceva molto e avevo letto anche bene. Non ho avuto alcun tipo di problema col liquido, ho inserito il colore e serrato bene, nessuna perdita nemmeno dagli altri tubi. Devo dire che le ventole se spinte sono un pò rumorose.
Ad essere sincero non ho ancora avuto il tempo di testarlo facendo un pò di oc sul 4690k, per ora comunque raramente ho visto le temp salire sopra i 40 (ho un nzxt H440, tutto su grid+).
Una cosa che mi era sfuggita prima e che davo per scontata (è il mio primo aio) è che i giri della pompa fossero regolabili....invece al momento non sono ancora riuscito a capirlo e un pò di rumore lo fà (stà a 2600-2800 rpm e da grid+ non riesco a settarlo).
Ho guardato un pò in giro ma non ho trovato nulla a riguardo, ora ho scritto alla raijintek e vediamo cosa mi dicono.
Per le due versione, mi pare che una è senza ventole e l'altra no (per il colore non saprei, ma penso ci sia anche nell'altra)
jotaro75
25-03-2015, 07:55
Ciao,
io l'ho comprato da un paio di mesi (proprio da caseking) perchè esteticamente mi piaceva molto e avevo letto anche bene. Non ho avuto alcun tipo di problema col liquido, ho inserito il colore e serrato bene, nessuna perdita nemmeno dagli altri tubi. Devo dire che le ventole se spinte sono un pò rumorose.
Ad essere sincero non ho ancora avuto il tempo di testarlo facendo un pò di oc sul 4690k, per ora comunque raramente ho visto le temp salire sopra i 40 (ho un nzxt H440, tutto su grid+).
Una cosa che mi era sfuggita prima e che davo per scontata (è il mio primo aio) è che i giri della pompa fossero regolabili....invece al momento non sono ancora riuscito a capirlo e un pò di rumore lo fà (stà a 2600-2800 rpm e da grid+ non riesco a settarlo).
Ho guardato un pò in giro ma non ho trovato nulla a riguardo, ora ho scritto alla raijintek e vediamo cosa mi dicono.
Per le due versione, mi pare che una è senza ventole e l'altra no (per il colore non saprei, ma penso ci sia anche nell'altra)
Perfetto, ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza, se magari mi/ci tieni aggiornati su cosa ti rispondono faresti un grosso favore :)
Riguardo le due versioni ho ricontrollato i due link che ho messo.
Nelle pagine linkate riporta anche il contenuto della scatola(non ci avevo fatto caso quando li ho guardati la prima volta) e ho visto che la mia ipotesi era corretta, la core edition contiene le boccette di tutti i 3 colori possibili, mentre l'altra viene venduta con il liquido già caricato e perciò esistono le 3 varianti a seconda di che colore si vuole
Bonny.air
26-03-2015, 11:01
Allora....ho avuto uno scambio di mail con la Raijintek, peraltro estremamente veloci nel rispondere e molto disponibili.
Mi hanno detto che la pompa si può regolare tramite il voltaggio e che l'importante è che non scenda sotto i 1000 rpm.
Ora io ho il fancontrol grid+ della nzxt (da poco) cui è collegata la pompa (oltre alle ventole) e da quel che ho potuto vedere, mentre le ventole le gestisco bene, per la pompa non riesco ad abbassare il regime di rotazione e non vedo opzioni per dargli minor voltaggio (sempre che si possa fare.....sono un pò ignorante in materia).
Che voi sappiate, collegandola direttamente alla scheda madre (ho una msi z97 g5) si potrebbe riuscire ad abbassare il voltaggio della cpufan e quindi farla scendere di rpm?
jotaro75
26-03-2015, 15:17
Allora....ho avuto uno scambio di mail con la Raijintek, peraltro estremamente veloci nel rispondere e molto disponibili.
Mi hanno detto che la pompa si può regolare tramite il voltaggio e che l'importante è che non scenda sotto i 1000 rpm.
Ora io ho il fancontrol grid+ della nzxt (da poco) cui è collegata la pompa (oltre alle ventole) e da quel che ho potuto vedere, mentre le ventole le gestisco bene, per la pompa non riesco ad abbassare il regime di rotazione e non vedo opzioni per dargli minor voltaggio (sempre che si possa fare.....sono un pò ignorante in materia).
Che voi sappiate, collegandola direttamente alla scheda madre (ho una msi z97 g5) si potrebbe riuscire ad abbassare il voltaggio della cpufan e quindi farla scendere di rpm?
Guarda su questo lascio rispondere ad esperti visto che anche io sono un po' ignorante in materia, infatti stavo valutando una soluzione AIO rispetto a una custom sia per una questione economica che per il fatto che non avendo mai realizzato impianti a liquido volevo cominciare ad approcciarmi a questo mondo in maniera soft :)
Mi "preoccupa" piuttosto il discorso rumorosità perchè speravo fosse una soluzione abbastanza silenziosa...nel senso che finchè è la ventola fra regolazione e/o eventuale sostituzione della stock con una aftermarket si può migliorare la situazione in maniera abbastanza semplice, mentre sulla pompa quella è e quella ti tieni ed andare a intervenire manualmente sulla pompa non mi fa saltare dall'entusiasmo...per usare un eufemismo...
Bonny.air
28-03-2015, 18:46
....in effetti questo ronzio, con praticamente nessun altro rumore nel case, inizia a darmi un pò di fastidio, ora ho chiesto anche alla nzxt se il grid riesce a gestire la pompa col sw cam, vediamo che mi dicono....magari sbaglio qualcosa io...ma dubito, è talmente semplice il programma.....era meglio se mi prendevo il kraken mi sa :mbe:
jotaro75
30-03-2015, 09:04
....in effetti questo ronzio, con praticamente nessun altro rumore nel case, inizia a darmi un pò di fastidio, ora ho chiesto anche alla nzxt se il grid riesce a gestire la pompa col sw cam, vediamo che mi dicono....magari sbaglio qualcosa io...ma dubito, è talmente semplice il programma.....era meglio se mi prendevo il kraken mi sa :mbe:
ma guarda, io sto leggendo un po' anche degli altri AIO e da quel che ho capito il problema del rumore della pompa è presente un po' in tutti chi + e chi -. Alla fine mi sa che se si vuole una soluzione silenziosa quella migliore è ancora quella ad aria(ovviamente andando su soluzioni tipo noctua)
Sir Alamon
30-03-2015, 09:59
io sempre sul genere vi consiglio l'alphacool eisberg 240 (non quello marchiato coolermaster), visto che come prestazioni è eccellente, è espandibile e ha dei cavetti per diminuire i V della pompa rendendola silenziosa
Bonny.air
01-04-2015, 15:14
sembra buono dalle recensioni, quasi alla pari con lo swiftech H220X, solo i tubi così non mi piacciono troppo :O
per il mio triton invece mi sa che andrò di cavi Noctua NA SRC 10 per abbassare i giri della pompa e semmai cambio le ventole se dovessero lavorare di più e diventare rumorose.
Ciao ragazzi, ho appena venduto un H105 per passare al Triton.
Sul fatto rumore devo dire che tutti gli AIO fanno rumore, è inevitabile.
Prima del 105 avevo proprio l'Eisberg 240L (CM) e passai ad h105 solo per via del rumore eccessivo della pompa del 240L. Ora, con l'avvicinarsi dell'estate, e con la mia smania dei provare a raggiungere i 5ghz, ho deciso di provare proprio il Triton data la possibilità di espanderlo (proprio come l'Eisberg).
Quando mi arriverà vi dirò le mie impressioni su rumorosità e prestazioni messe a confronto con l'H105. :).
Ps: non so se è già stato detto, ma la versione "core" è in sostanza il dissipatore senza ventole :)
jotaro75
09-04-2015, 14:28
Ciao ragazzi, ho appena venduto un H105 per passare al Triton.
Sul fatto rumore devo dire che tutti gli AIO fanno rumore, è inevitabile.
Prima del 105 avevo proprio l'Eisberg 240L (CM) e passai ad h105 solo per via del rumore eccessivo della pompa del 240L. Ora, con l'avvicinarsi dell'estate, e con la mia smania dei provare a raggiungere i 5ghz, ho deciso di provare proprio il Triton data la possibilità di espanderlo (proprio come l'Eisberg).
Quando mi arriverà vi dirò le mie impressioni su rumorosità e prestazioni messe a confronto con l'H105. :).
Ps: non so se è già stato detto, ma la versione "core" è in sostanza il dissipatore senza ventole :)
sul discorso della core non mi sembra proprio che sia così, se guardi i link che ho messo qualche post sopra la differenza fra core edition green/red/blue edition è semplicemente che la prima viene fornita con tutti i 3 possibili colori mentre l'altra versione ha il liquido già caricato perciò si sceglie a priori quale colore si voglia(nel tab "unboxed" mostra per entrambe le versioni le ventole presenti nella scatola)
sul discorso della core non mi sembra proprio che sia così, se guardi i link che ho messo qualche post sopra la differenza fra core edition green/red/blue edition è semplicemente che la prima viene fornita con tutti i 3 possibili colori mentre l'altra versione ha il liquido già caricato perciò si sceglie a priori quale colore si voglia(nel tab "unboxed" mostra per entrambe le versioni le ventole presenti nella scatola)
Tutti gli AIO hanno il liquido già caricato (altrimenti che AIO sarebbero?).
La core edition è quella senza ventole
La versione normale (che c'è, o c'era, in green, blue, red) ha le ventole e anche 3 boccette per colorare il liquido (che è già caricato ed è clear). Credo che le versioni "colorate" distinguano solo il colore del led incluso nella pompa.
Qui vedi benissimo le 3 boccette che servono per colorare il liquido
https://www.youtube.com/watch?v=lOTBV717y40
Triton core: http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=HS-018-RT
- 240mm Aluminium Radiator
- Low-noise pump with graphite pipe
- Nickel-plated copper cold plate
- Resevoir with 2 Integrated LED's
- Red, Green, Blue or Transparent Coolant
- Easy & Secure installation
- Compatible to almost all sockets
Triton "normale": https://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=HS-016-RT&groupid=701&catid=2330&subcat=2666
- 240mm Aluminium Radiator
- Low-noise pump with graphite pipe
- Nickel-plated copper cold plate
- Resevoir with 2 Integrated LED's
- Red, Green, Blue or Transparent Coolant
- 2 x 120mm fans, Manually adjustable
- Easy & Secure installation
- Compatible to almost all sockets
Spero che questo serva per fugare ogni dubbio :D
jotaro75
09-04-2015, 14:59
Tutti gli AIO hanno il liquido già caricato (altrimenti che AIO sarebbero?).
La core edition è quella senza ventole
La versione normale (che c'è, o c'era, in green, blue, red) ha le ventole e anche 3 boccette per colorare il liquido (che è già caricato ed è clear). Credo che le versioni "colorate" distinguano solo il colore del led incluso nella pompa.
Qui vedi benissimo le 3 boccette che servono per colorare il liquido
https://www.youtube.com/watch?v=lOTBV717y40
Triton core: http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=HS-018-RT
- 240mm Aluminium Radiator
- Low-noise pump with graphite pipe
- Nickel-plated copper cold plate
- Resevoir with 2 Integrated LED's
- Red, Green, Blue or Transparent Coolant
- Easy & Secure installation
- Compatible to almost all sockets
Triton "normale": https://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=HS-016-RT&groupid=701&catid=2330&subcat=2666
- 240mm Aluminium Radiator
- Low-noise pump with graphite pipe
- Nickel-plated copper cold plate
- Resevoir with 2 Integrated LED's
- Red, Green, Blue or Transparent Coolant
- 2 x 120mm fans, Manually adjustable
- Easy & Secure installation
- Compatible to almost all sockets
Spero che questo serva per fugare ogni dubbio :D
si scusa ho parlato di liquido ma intendevo solo la colorazione che in un caso ti viene fornito a parte dandoti le 3 boccette mentre nell'altro caso il liquido non è clear ma già precaricato con il colore:
triton:http://raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=18
green/red/blue edition:http://raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=19
ho riguardato bene, mi ha confuso che hanno fatto solo due pagine relative al prodotto, ma in realtà ne esistono 3 versioni triton(con ventole e boccette) triton core(con boccette ma senza ventole(infatti in "Unboxed" sotto le ventole di ce "Only for TRITON") e green/red/blue(con ventole ma senza boccette col liquido già precolorato)
si scusa ho parlato di liquido ma intendevo solo la colorazione che in un caso ti viene fornito a parte dandoti le 3 boccette mentre nell'altro caso il liquido non è clear ma già precaricato con il colore:
triton:http://raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=18
green/red/blue edition:http://raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=19
ho riguardato bene, mi ha confuso che hanno fatto solo due pagine relative al prodotto, ma in realtà ne esistono 3 versioni triton(con ventole e boccette) triton core(con boccette ma senza ventole(infatti in "Unboxed" sotto le ventole di ce "Only for TRITON") e green/red/blue(con ventole ma senza boccette col liquido già precolorato)
Ecco, a me erano sfuggite le varie versioni colorate.
Sinceramente non ne capisco il senso però :stordita:
Dai che in 2 siamo riusciti a venire a capo di tutto xD.
Ps: non appena arriva, spero inizio prossima week, gli faccio un servizio fotografico :)
Arrivato!
Allora, pregi:
-Esteticamente molto bello.
-Montaggio abbastanza rapido e supporti tutti in acciaio.
-Coloranti per il liquido.
-Anche se la pompa è grossa fa poco rumore.
-Prestazioni superiori al Corsair H105.
Difetti:
-Ventole incluse un po' inutili. Non sono PWM (hanno un potenziometro per regolare la velocità).
-Tubazioni esageratamente lunghe! Ho dovuto spostare la vga nello slot sotto altrimenti chiudendo il caso le tubazioni toccavano gli heatpipe della 970. Tubazioni così lunghe vanno bene solo per i full tower.
-Cavo della pompa un po' corto. Ma dipende tutto da dove la vostra mobo ha gli i CPUfan.
Per il resto sono soddisfatto! Ho utilizzato 2 SP120L PWM che avevo a casa sul radiatore e le 2 ventole Raijintek le ho messe nel pannello del case (ho fatto uscire il potenziometro da dietro, così le posso regolare).
Ho fatto un IBT settato su maximum e con ventole PWM. Ho le stesse temperature che avevo una settimana fa col H105, però la temperatura ambientale è decisamente aumentata rispetto ad una settimana fa (allora ero in felpa, ora sono in canotta) :D
Alex-Murei
15-04-2015, 14:02
Scusate se mi intrometto, ma se uno volesse il sistema di raffreddamento per CPU il più silenzioso possibile e accesso H24 conviene sempre rimanere sui sistemi ad aria noctua e vari?
Scusate se mi intrometto, ma se uno volesse il sistema di raffreddamento per CPU il più silenzioso possibile e accesso H24 conviene sempre rimanere sui sistemi ad aria noctua e vari?
Io dico di si. Sia come rumorosità sia come durata i sistemi ad aria ancora vincono
Alex-Murei
15-04-2015, 14:09
Il migliore è sempre noctua NOctua D15?
Il migliore è sempre noctua NOctua D15?
Si. I Noctua sono sempre i migliori dissi ad aria. Il D15 è l'unico che riesce a tenere testa agli AIO
Alex-Murei
15-04-2015, 14:18
Ok ,grazie di tutto.
Ps scusate l'OT ;)
Ok ,grazie di tutto.
Ps scusate l'OT ;)
;)
jotaro75
16-04-2015, 20:54
Arrivato!
Allora, pregi:
-Esteticamente molto bello.
-Montaggio abbastanza rapido e supporti tutti in acciaio.
-Coloranti per il liquido.
-Anche se la pompa è grossa fa poco rumore.
-Prestazioni superiori al Corsair H105.
Difetti:
-Ventole incluse un po' inutili. Non sono PWM (hanno un potenziometro per regolare la velocità).
-Tubazioni esageratamente lunghe! Ho dovuto spostare la vga nello slot sotto altrimenti chiudendo il caso le tubazioni toccavano gli heatpipe della 970. Tubazioni così lunghe vanno bene solo per i full tower.
-Cavo della pompa un po' corto. Ma dipende tutto da dove la vostra mobo ha gli i CPUfan.
Per il resto sono soddisfatto! Ho utilizzato 2 SP120L PWM che avevo a casa sul radiatore e le 2 ventole Raijintek le ho messe nel pannello del case (ho fatto uscire il potenziometro da dietro, così le posso regolare).
Ho fatto un IBT settato su maximum e con ventole PWM. Ho le stesse temperature che avevo una settimana fa col H105, però la temperatura ambientale è decisamente aumentata rispetto ad una settimana fa (allora ero in felpa, ora sono in canotta) :D
ecco questo delle ventole non pwm mi delude non poco...
ecco questo delle ventole non pwm mi delude non poco...
Già si sapeva. Lo dicono nelle review ed è anche scritto nelle specs che abbiamo postato nella pagina dietro. Però si, avrebbero potuto mettere 2 ventole PWM :stordita:
jotaro75
17-04-2015, 07:44
Già si sapeva. Lo dicono nelle review ed è anche scritto nelle specs che abbiamo postato nella pagina dietro. Però si, avrebbero potuto mettere 2 ventole PWM :stordita:
scusa me l'ero persa io, avevo capito che solo la velocità della pompa non fosse gestibile dalla MB , ma pensavo le ventole lo fossero
Bonny.air
17-04-2015, 21:58
Le mie le ho collegate al grid e me le gestisce da lì.... stranamente non vedo gli rpm ma se alzo manualmente la percentuale per provarle o imposto una curva aggressiva ...diventa un jet.
jotaro75
23-04-2015, 11:14
scusate ma voi dove lo avete preso?vedo che negli shop italiani è difficile trovarlo
scusate ma voi dove lo avete preso?vedo che negli shop italiani è difficile trovarlo
Quando volevo prenderlo lo avevano da e-chiave, ma al momento di prenderlo non lo avevano più. Alla fine Amazon, spedito però da un negozio in UK (arrivato in 4 giorni con di mezzo il week end).
Non c'entra nulla con il negozio e con l'acquisto in genere, ma nel montarlo io ho preferito non usare le rondelle di plastica fornite col kit, che a mio avviso facevano troppo spessore non facendo toccare bene il wb con la cpu, ma ho usato delle rondelle da 1.1/1.2mm (non ricordo precisamente. Quelle fornite sono circa da 1.4/1.5mm)
jotaro75
23-04-2015, 11:27
Quando volevo prenderlo lo avevano da e-chiave, ma al momento di prenderlo non lo avevano più. Alla fine Amazon, spedito però da un negozio in UK (arrivato in 4 giorni con di mezzo il week end).
Non c'entra nulla con il negozio e con l'acquisto in genere, ma nel montarlo io ho preferito non usare le rondelle di plastica fornite col kit, che a mio avviso facevano troppo spessore non facendo toccare bene il wb con la cpu, ma ho usato delle rondelle da 1.1/1.2mm (non ricordo precisamente. Quelle fornite sono circa da 1.4/1.5mm)
ok grazie.
quello delle rondelle è la prima volta che vedo segnalarlo, quando lo prenderò ci farò bene caso
ok grazie.
quello delle rondelle è la prima volta che vedo segnalarlo, quando lo prenderò ci farò bene caso
Magari è la mia mobo troppo spessa o che altro e non vanno bene. Alla fine sono kit universali :). Prova a mettere la pasta con gli spessori del Triton e vedi che impronta ti da. Se è buona tienili pure, ma a me non piaceva l'impronta che dava ed ho preferito metterne di meno spessi :)
jotaro75
23-04-2015, 13:20
Magari è la mia mobo troppo spessa o che altro e non vanno bene. Alla fine sono kit universali :). Prova a mettere la pasta con gli spessori del Triton e vedi che impronta ti da. Se è buona tienili pure, ma a me non piaceva l'impronta che dava ed ho preferito metterne di meno spessi :)
grazie degli ottimi consigli :)
Riguardo al fatto di aver dovuto spostare la scheda video di slot per la lunghezza dei tubi...ma non è possibile smontarli per tagliarli e accorciarli?visto che lo danno come un sistema upgradabile(che poi secondo me è una cosa più teorica che pratica, primo perchè a quel punto mi farei un custom vero e proprio e secondo vorrei vedere la pompa in funzione con in loop anche una vga...) mi aspetterei che i tubi siano rimovibili
grazie degli ottimi consigli :)
Riguardo al fatto di aver dovuto spostare la scheda video di slot per la lunghezza dei tubi...ma non è possibile smontarli per tagliarli e accorciarli?visto che lo danno come un sistema upgradabile(che poi secondo me è una cosa più teorica che pratica, primo perchè a quel punto mi farei un custom vero e proprio e secondo vorrei vedere la pompa in funzione con in loop anche una vga...) mi aspetterei che i tubi siano rimovibili
Si si i tubi sono rimovibili, ma ho chiesto a Raijintek su FB e tagliando i tubi si perde la garanzia. Mi hanno anche consigliato, se proprio dovevo farlo, di farlo dalla parte del radiatore e non della pompa :)
jotaro75
24-04-2015, 08:44
Si si i tubi sono rimovibili, ma ho chiesto a Raijintek su FB e tagliando i tubi si perde la garanzia. Mi hanno anche consigliato, se proprio dovevo farlo, di farlo dalla parte del radiatore e non della pompa :)
ok grazie per l'info veramente gentile ;)
javiersousa
07-05-2015, 14:29
riprendo quest discussione: si può montare un RAIJINTEK Triton Core (ventole e pompa su canali diverci) su un canale di un NZXT Sentry 3 TouchScreen Fan Controller? grazie.
Mazda RX8
11-05-2015, 12:26
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio che mi è venuto con il suddetto AIO!
E' normale che il liquido presente in pompa, dopo 3 mesi circa di lavoro, sembra essere diminuito lasciando un pò di aria nel water block?
Mi spiego meglio con delle foto...
Inizialmente, durante le prime settimane di utilizzo il liquido era sempre al MAX:
http://s12.postimg.org/avku7cmop/WP_20150204_20_42_44_Pro.jpg (http://postimg.org/image/avku7cmop/)
Adesso, dopo 3 mesi di lavoro e circa un mese e mezzo che non lo controllavo mi ritrovo il liquido a questo livello:
http://s18.postimg.org/53qz3ibmd/WP_20150511_13_16_25_Pro.jpg (http://postimg.org/image/53qz3ibmd/)
Perdite non ne vedo e sopratutto penso che se ci fossero state a quest'ora avrei fritto tutto... Dunque chiedo: E' normale tutto questo? Voi avete notato la stessa cosa con il vostro Triton? E' una caratteristica comune dei AIO o dei liquidi custom in generale (un pò come in auto che si deve fare di tanto in tanto il rabbocco)?
Grazie mille a chi mi risponderà!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.