PDA

View Full Version : Multitasking Fx 6300 4.2 vs i5 4670k 4.6


DamyLv
21-03-2015, 10:54
Continua da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683594

In questa parte metteremo a confronto nel multitasking il 6300 in oggetto e un i5 haswell sbloccato e overcloccato a 4.6 ghz
Si ringrazia l'utente mao1992 per i dati del test.
Ripercorreremo sostanzialmente i test visti precedentemente, ecco il primo...

http://s15.postimg.org/x4r9tqd8b/cinebench_7zip.jpg

Decisamente interessare notare quanto l'i5 sia superiore in termini di pura performance, ma anche di quanto risenta di un eventuale secondo carico pesante. Il 6300 recupera mano a mnao che il carico aumenta fino al punto di passare in vantaggio
http://s15.postimg.org/ocab61s3f/7zip_cinebench.jpg

I risultati di 7zip confermano il trend di comportamento notato precedentemente. L'i5 in pura performance fa mangiare la polvere al 6300; combinando il risultato del leggero carico aggiuntivo di 7zip su 1 e 2 core, l'i5 mantiene comunque un sensibile vantaggio.
La situazione cambia con 7zip sui 4 core. l'i5 perde quasi il 60% rispetto alla prestazione massima mentre la perdita che accusa il 6300 è di un 18% appena

http://s15.postimg.org/jccuy3mgr/Valley_7zip.jpg

Quest'ultima prova con Valley e 7zip rispecchia esattamente quanto già visto nel primo grafico. L'i5 decisamente superiore finchè il carico pesante è uno solo. L'Fx più lavora e più recupera terreno fino a compiere un leggero sorpasso

celsius100
21-03-2015, 18:14
Ciao
molto interessante come piccola recensione ;)

plainsong
22-03-2015, 20:19
E' incredibile come una delle principali peculiarità nonchè punto di forza dell'architettura Bulldozer non sia praticamente mai stato accuratamente testato da nessuna rivista professionale.

maximagno
22-03-2015, 21:12
Continua da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683594

In questa parte metteremo a confronto nel multitasking il 6300 in oggetto e un i5 haswell sbloccato e overcloccato a 4.6 ghz
Si ringrazia l'utente mao1992 per i dati del test.
Ripercorreremo sostanzialmente i test visti precedentemente, ecco il primo...

http://s15.postimg.org/x4r9tqd8b/cinebench_7zip.jpg

Decisamente interessare notare quanto l'i5 sia superiore in termini di pura performance, ma anche di quanto risenta di un eventuale secondo carico pesante. Il 6300 recupera mano a mnao che il carico aumenta fino al punto di passare in vantaggio
http://s15.postimg.org/ocab61s3f/7zip_cinebench.jpg

I risultati di 7zip confermano il trend di comportamento notato precedentemente. L'i5 in pura performance fa mangiare la polvere al 6300; combinando il risultato del leggero carico aggiuntivo di 7zip su 1 e 2 core, l'i5 mantiene comunque un sensibile vantaggio.
La situazione cambia con 7zip sui 4 core. l'i5 perde quasi il 60% rispetto alla prestazione massima mentre la perdita che accusa il 6300 è di un 18% appena

http://s15.postimg.org/jccuy3mgr/Valley_7zip.jpg

Quest'ultima prova con Valley e 7zip rispecchia esattamente quanto già visto nel primo grafico. L'i5 decisamente superiore finchè il carico pesante è uno solo. L'Fx più lavora e più recupera terreno fino a compiere un leggero sorpasso

Si ma andrebbe fatto con processori alla stessa frequenza. il mio fx 6300 a 4.6Ghz fa 552 punti a Cinebench r15!

DamyLv
22-03-2015, 22:52
Si ma andrebbe fatto con processori alla stessa frequenza. il mio fx 6300 a 4.6Ghz fa 552 punti a Cinebench r15!

Il test l'ho fatto a 4.2 con il mio 6300 semplicemente perchè è la frequenza che uso in daily e perché generalmente è una soglia di overclock raggiungibile da qualsiasi fx anche se sfortunato anche su schede madri di fascia medio-bassa

Insomma, volevo dimostrare le prestazioni che qualunque possessore di un 6300 potesse raggiungere

L'i5 è testato a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di passarmi i dati lo tiene in daily a quella frequenza.

Ad ogni modo, ritengo quanto emerso da questo test comunque particolarmente rilevante..
L'Fx nonostante l'Ipc nettamente inferiore, nonostante i 400mhz di clock in meno, nonostante i 100 euro di differenza nel listino... è capace di andare pari se non meglio dell'i5 quando ci sono più di uno processi pesanti in esecuzione

maximagno
22-03-2015, 23:38
Il test l'ho fatto a 4.2 con il mio 6300 semplicemente perchè è la frequenza che uso in daily e perché generalmente è una soglia di overclock raggiungibile da qualsiasi fx anche se sfortunato anche su schede madri di fascia medio-bassa

Insomma, volevo dimostrare le prestazioni che qualunque possessore di un 6300 potesse raggiungere

L'i5 è testato a 4.6 semplicemente perchè l'utente che si è offerto di passarmi i dati lo tiene in daily a quella frequenza.

Ad ogni modo, ritengo quanto emerso da questo test comunque particolarmente rilevante..
L'Fx nonostante l'Ipc nettamente inferiore, nonostante i 400mhz di clock in meno, nonostante i 100 euro di differenza nel listino... è capace di andare pari se non meglio dell'i5 quando ci sono più di uno processi pesanti in esecuzione

sisi la sostanza non cambia in effetti, era diciamo per completezza, perchè come vedi il punteggio cambia di molto. chiaramente ilvantaggio può solo aumentare!:)

bobafetthotmail
23-03-2015, 00:18
Bello, sarebbe possibile testare anche con un i3 o un i7 (per l'effetto dell'hyperthreading)?
E anche disattivanto il turbo del processore Intel che succede?

Si ma andrebbe fatto con processori alla stessa frequenza. il mio fx 6300 a 4.6Ghz fa 552 punti a Cinebench r15!ma che c'entra la frequenza? Sono processori diversi.

DamyLv
23-03-2015, 00:47
Bello, sarebbe possibile testare anche con un i3 o un i7 (per l'effetto dell'hyperthreading)?

ho qualche dato di un i3, ivy però...

l'i7 vincerebbe ovunque senza alcun problema

bobafetthotmail
23-03-2015, 00:53
lo so che un i7 pialla tutto, è per vedere se lo stesso effetto del 60% di botta nei denti con carico pieno c'è anche con un processore che ha hyperthreading. :D

Ero curioso del comportamento generale insomma, non a fare a chi piscia più lontano.

DamyLv
23-03-2015, 09:10
lo so che un i7 pialla tutto, è per vedere se lo stesso effetto del 60% di botta nei denti con carico pieno c'è anche con un processore che ha hyperthreading. :D

Ero curioso del comportamento generale insomma, non a fare a chi piscia più lontano.

sicuramente no, hyper threading gli da quei core "fittizzi" di appoggio che vanno ad evitare quel calo drastico che accusa l'i5

presumo abbia comunque un comportamento in linea a quello dell'i5 ma con una soglia ben più alta, immagino per esempio il calo maggiore non con 2/3 ma magari con 4/5 applicazioni pesanti aperte
Ma saremmo già su uno scenario ancor più improbabile :D

maximagno
23-03-2015, 10:29
Bello, sarebbe possibile testare anche con un i3 o un i7 (per l'effetto dell'hyperthreading)?
E anche disattivanto il turbo del processore Intel che succede?

ma che c'entra la frequenza? Sono processori diversi.

La frequenza è una misura univoca, quindi è uguale per tutti i processori :rolleyes: Quindi se vuoi fare un raffronto tra processori diversi lo si fa alla stessa frequenza, così da avere un parametro bilanciato e raffrontare la bonta dell'architettura!

DamyLv
23-03-2015, 10:32
La frequenza è una misura univoca, quindi è uguale per tutti i processori :rolleyes: Quindi se vuoi fare un raffronto tra processori diversi lo si fa alla stessa frequenza, così da avere un parametro bilanciato e raffrontare la bonta dell'architettura!

Mettere la stessa frequenza significa confrontare l'architettura, ma non la cpu nel completo.

Esempio? confronto tra i Phenom II e gli Fx
a parità di frequenza i phenom se la giocano, perà i primi è già tanto se in oc arrivano a 4 ghz mentre gli Fx sappiamo bene che arrivano senza problemi ad un minimo di 4,5....

Se si parla di confronto tra Cpu overcloccabili penso che il confronto a frequenza media di overclock sia la scelta migliore

maximagno
23-03-2015, 10:39
Mettere la stessa frequenza significa confrontare l'architettura, ma non la cpu nel completo.

Esempio? confronto tra i Phenom II e gli Fx
a parità di frequenza i phenom se la giocano, perà i primi è già tanto se in oc arrivano a 4 ghz mentre gli Fx sappiamo bene che arrivano senza problemi ad un minimo di 4,5....

Se si parla di confronto tra Cpu overcloccabili penso che il confronto a frequenza media di overclock sia la scelta migliore

Daccordo con te. rispondevo solo al fatto che la frequenza è un parametro univoco, non centra col fatto che siano cpu diverse.

bobafetthotmail
23-03-2015, 17:30
La frequenza è una misura univoca, quindi è uguale per tutti i processori :rolleyes:La frequenza è un bel numero facile da vedere ma non significa un granchè nei confronti con processori diversi perchè ti dice solo quanti cicli fanno in X tempo, non quanto lavoro viene compiuto perchè l'IPC dipende dal processore.

Visto che l'IPC dei processori è diverso, se tu metti tutti i processori ad una certa frequenza vai ad alterare i risultati favorendo quelli che hanno IPC più alto (quindi Intel di), i test si fanno o a frequenza stock, o a frequenza media di overclock per ciascun processore.

Mister D
06-04-2015, 17:18
La frequenza è un bel numero facile da vedere ma non significa un granchè nei confronti con processori diversi perchè ti dice solo quanti cicli fanno in X tempo, non quanto lavoro viene compiuto perchè l'IPC dipende dal processore.

Visto che l'IPC dei processori è diverso, se tu metti tutti i processori ad una certa frequenza vai ad alterare i risultati favorendo quelli che hanno IPC più alto (quindi Intel di), i test si fanno o a frequenza stock, o a frequenza media di overclock per ciascun processore.

Vero però i test a parità di frequenza sono interessanti e giusti per mettere in luce la differenza di IPC tra le varie architetture.;)
Per la massima potenza invece per me sono utili quelli anche a massima frequenza ottenibile a parità di dissipatore e scheda madre intesa come fascia di prezzo e/o di caratteristiche dei VRM.
Peccato che le recensioni mettano il luce uno o due di questi aspetti e non tutti insieme. Solo poche recensioni mi hanno colpito per completezza per cui ben vengano i test di utenti e questi confronti in un clima di rispetto e non di corsa al numero più grande fine a se stesso.

bobafetthotmail
06-04-2015, 20:59
Vero però i test a parità di frequenza sono interessanti e giusti per mettere in luce la differenza di IPC tra le varie architetture.;) Il titolo di questo test è per caso "confrontiamo l'IPC dell' FX con l'IPC dell'i5" ? No. Anche perchè lo sappiamo tutti chi vince quindi...

Questo è un test di multitasking a condizioni operative, non importa nulla delle differenze di IPC. Quindi vanno usate le frequenze medie di OC o le frequenze stock.

ilratman
06-04-2015, 21:19
Permettetemi di dire una mia opinione.

pur se considero gli fx degli ottimi processori il solo test di zip non ha nessun senso visto che l'architettura bulldozer è particolarmente efficace in questo campo ma solo in questo campo.

già solo il fatto che nel multicore del cinebenck sia indietro e non poco agli i5, è cinema è il sw che sfrutta al meglio le architetture multi, la dice lunga.

io mi aspetterei se voleste veramente fare dei test "obiettivi" che lanciaste 1+1, 2+2, 3+3 processi differenti o addiritura 4 o 6 processi differenti non 1 processo e n zip.

come ho sempre detto nessuno si mette tutto il giorno a fare zip anzi è una attività marginale nell'uso quotidiano di un processore.

se rifate i test come ho suggerito questo thread avrà un senso altrimenti rimarrà un thread assolutamente da fan boy.

ps: parlo da possessore di un cluster di 2 fx8350 ma che dedico ad uno specifico utilizzo perchè mi servono il più possibile core fisici per un sw scritto da me e prendere gli xeon a 12-16 core è impossibile a livello economico, e comunque il mio sw visto che fa partire 16 thread in simultanea soffre soprattutto di coda di scrittura s disco che neanche gli ssd riescono a escludere, ho un raid di ssd a tappo, infatti i core non sono mai tutti al 100% ma è un'altro discorso.

mettete a posto i bench non mi piacciono i test "pilotati"

[K]iT[o]
06-04-2015, 21:31
Molto interessante, è l'eccezione che conferma la regola: le CPU AMD in alcune situazioni particolari se la giocano, ma con carichi "normali" stanno sempre dietro alle controparti Intel, e talvolta anche di parecchio.

sgrinfia
06-04-2015, 21:40
iT[o];42340893']Molto interessante, è l'eccezione che conferma la regola: le CPU AMD in alcune situazioni particolari se la giocano, ma con carichi "normali" stanno sempre dietro alle controparti Intel, e talvolta anche di parecchio.

Mica tanto, il Intel 2400 di mio fratello le prende dal mio fx8320E ,anche nei carichi normali. solo nei game ,anzi in certi game ,soprattutto quelli che usano non più di tre core vince di poco.in crysis 3 lo massacro :D poi il pazzo ha voluto giocarsi 20euro a Cinebench 15, ..........risultato....che ho 20 euro in più nel portafoglio

[K]iT[o]
06-04-2015, 22:01
Hai confrontato due cpu che si passano due anni, completamente diverse (4 vs 8 core logici totali) e come appunto dici "va meglio su crysis e cinebench". Mi sembra proprio una conferma a ciò che ho detto...

Poi sono assolutamente daccordo che, se il budget è limitato, con AMD si ottimizza la spesa. Ma mai mi sognerei di dire "è meglioohhhh" come leggo un po' troppo ormai.

sgrinfia
06-04-2015, 22:20
iT[o];42340955']Hai confrontato due cpu che si passano due anni, completamente diverse (4 vs 8 core logici totali) e come appunto dici "va meglio su crysis e cinebench". Mi sembra proprio una conferma a ciò che ho detto...

Poi sono assolutamente daccordo che, se il budget è limitato, con AMD si ottimizza la spesa. Ma mai mi sognerei di dire "è meglioohhhh" come leggo un po' troppo ormai.

In verità, perlomeno come la vedo io, e che non tutti gli i5 vanno di più degli fx. infatti molti i5 sono inferiori mal grato in giro si sente il contrario.ma c'i sono naturalmente anche quei i5 che vanno di più ,ma bisogna spendere molto di più di 150euro che servono per un fx.
insomma se dovrei consigliare un pc esclusivamente gamin , non avrei riserve ,i5 senza mà, se invece un utente mi chiederebbe un pc tutto fare game ,edining ecc...,bè allora fx ,poca spesa tanta resa.
Poi se qualcuno mi chiede il top in tutto o quasi ,,,,,,,bè ,I7 tutta la vita.:)

AceGranger
06-04-2015, 22:47
Ad ogni modo, ritengo quanto emerso da questo test comunque particolarmente rilevante..
L'Fx nonostante l'Ipc nettamente inferiore, nonostante i 400mhz di clock in meno, nonostante i 100 euro di differenza nel listino... è capace di andare pari se non meglio dell'i5 quando ci sono più di uno processi pesanti in esecuzione

per vedere le prestazioni totali e reali servirebbero anche i tempi/prestazioni delle sessioni di 7zip, perchè puo tranquillamente essere che l'5 cala nel cinebench ma mantiene globalmente prestazioni comunque superiori perchè le sue sessioni 7zip le finisce prima/a velocita piu elevata.

applicare carichi multipli e poi rilevare solo uno dei carichi ha ben poco senso.

bobafetthotmail
07-04-2015, 17:42
iT[o];42340893']Molto interessante, è l'eccezione che conferma la regola: le CPU AMD in alcune situazioni particolari se la giocano, ma con carichi "normali" stanno sempre dietro alle controparti Intel, e talvolta anche di parecchio.Vediamo quando le DirectX 12 vanno live e cominciano ad essere usate, che i core vengono finalmente usati tutti.

Finchè i test si basano sulle DX 11 è chiaro come il sole che vince di brutto il procio con IPC più alto... le DX11 girano quasi esclusivamente su un solo core.

DamyLv
09-04-2015, 12:41
applicare carichi multipli e poi rilevare solo uno dei carichi ha ben poco senso.

I grafici che vedi tra 7zip e cinebench sono complementari ;)

DamyLv
09-04-2015, 12:52
mettete a posto i bench non mi piacciono i test "pilotati"

Gli screen dei punteggi del mio 6300 li trovi nella discussione linkata a inizio topic.

Sono d'accordo con i suggerimenti che hai dato, apprezzo sempre consigli/dritte :)
Ad ogni modo, se vai sempre nella discussione di cui faccio riferimento sopra, vedrai che ho fatto più test, sempre con il mio 6300
I pochi dati dell'i5 qui riportati mi sono stati forniti da un utente che di sua spontanea volontà ha voluto ripetere una parte dei test con la sua cpu

A me interessava dare qualche informazione/dato in più sulle abilità in multitasking delle cpu Cmt, tutto qua.
Non è una novità che un i5 sia anni luce davanti, ma magari qualcuno può trovare nuovo/interessante vedere che con due/tre cose pesanti aperte, il divario tra il celebre quadcore intel e anche un semplice 6300 si riduce abbastanza sensibilmente.

Ps. ho fatto un uso abbastanza diffuso di 7zip benchmark perchè mi permette di impostare liberamente il numero di core da sfruttare, e soprattutto perchè è un carico costante che va in loop.. si ferma solo quando lo arresti tu utente

Mister D
09-04-2015, 21:39
Il titolo di questo test è per caso "confrontiamo l'IPC dell' FX con l'IPC dell'i5" ? No. Anche perchè lo sappiamo tutti chi vince quindi...

Questo è un test di multitasking a condizioni operative, non importa nulla delle differenze di IPC. Quindi vanno usate le frequenze medie di OC o le frequenze stock.

Ciao,
forse non hai capito il senso del mio post. Il mio era un discorso generale in riferimento al tuo post e basta, non che questo test fosse fatto male o dovesse indicare le differenze di IPC.
E sì per questo test nulla da dire, sono d'accordo con te che vadano usate le frequenze medie o le frequenze stock;)