PDA

View Full Version : Dual boot windows 8.1 e Ubuntu


aeroxr1
21-03-2015, 08:36
Ciao,
ho appena comprato un ssd da 250gb. Ora vorrei installarlo nel mio portatile portando l'hard disk da 500gb meccanico al posto del lettore dvd.

Sull'hard disk principale volevo installare windows 8.1 come sistema principale e poi come sistema secondario Ubuntu che mi servirà per programmare e iniziare ad aggeggiare nel kernel e nelle Rom android.

Ora ho visto che sia kernel che rom scompattate occupano parecchi gb, ma avendo il secondo hard disk meccanico non dovrebbe essere un problema.

La domanda che vi pongo è : sapete consigliarmi la quantità di spazio da riservare a WIndows e quella per Ubuntu ? Quanto occupano i due SO senza applicazioni ? Addirittura mi viene il dubbio se installare direttamente windows 8.1 e poi mettere ubuntu su una macchina virtuale. Ma facendo così per ora che ho solo 4gb (presto li porto ad 8gb) non so se mi basterebbero :/

sacarde
21-03-2015, 09:55
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema




ma in alternativa puoi fare:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale

aeroxr1
21-03-2015, 13:41
conviene un dualboot ? :D mmm.. son indeciso :D

aeroxr1
28-03-2015, 17:18
Installando ubuntu su SSD, ci sono consigli per quanto riguarda la collocazione delle varie cartelle ?

Ho un hard disk da 250gb SSD e un secondo HD meccanico da 500gb come secondario.

Nel ssd voglio installare window 8.1 + ubuntu, pensavo di dedicare una 50gb per ubuntu, se lo installo dopo window non ci sarà problemi nel fare il dual boot no ? :)

il secondo hd deve essere in comune tra i due sistemi operativi.

Consigli su partizioni ecc ecc ? :)

pigi2pigi
28-03-2015, 20:55
Installa windows e lascia lo spazio per ubuntu libero e non formattato e lo formatti durante l'installazione, o a tua scelta formattato con file system ext4 o Btrfs secondo cosa preferisci.
Al minimo ubuntu installa la partizione principale e una per lo swap, lo swap (non è obbligatorio) mettilo sul secondo disco, inutile sfasciare la SSD.

Linux non ha problemi nell'accedere ai dischi ntfs di windows (a parte le prestazioni inferiori).
Il secondo disco lo puoi usare come vuoi se vuoi mettere una o più partizioni usate o solo da un sistema o da entrambi.

aeroxr1
01-04-2015, 19:57
Mi informò sulle differenze ext4 e btfrs e scelgo :) l'unica altro dubbio che ciò è : se i file da compilare li metto su HD ntfs meccanico perderò tanto in prestazioni ? Mmm .. Mi sa cmq farò cosi, poi a limite allargherò successivamente la partizione per ubuntu :)