View Full Version : NVIDIA ha una soluzione al problema dei Death Rays
Redazione di Hardware Upg
20-03-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nvidia-ha-una-soluzione-al-problema-dei-death-rays_56532.html
A Londra si trova un palazzo chiamato 20 Fenchurch Street che si caratterizza per una superficie curva che gli ha fatto guadagnare il soprannome di "Walkie Tolkie". Questa particolare superficie riflette un raggio di luce talmente intenso da friggere le uova.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Anche il palazzo della regione Lombardia a Milano! :asd:
Rubberick
20-03-2015, 13:21
certo, che fatti :eek:
Che figata!! Non pensavo che i riflessi potessero essere cosi potenti!!
non si fa prima a fare i muri dritti?
Chissą se tutta l'energia generata dalla riflessione di quei palazzi potrebbe essere sfruttata in qualche modo...
Chissą se tutta l'energia generata dalla riflessione di quei palazzi potrebbe essere sfruttata in qualche modo...
Beh, si ptorebbe fare un po' come fanno con le centrali solari a specchi.
Beh, si ptorebbe fare un po' come fanno con le centrali solari a specchi.
Infatti, anche fosse solo per scaldare l'acqua per il palazzo, passerebbe ad essere da problema a risorsa...
Una volta il palazzo doveva crollare per ucciderti. Adesso basta passarci vicino nel momento sbagliato :-(
paolox86
20-03-2015, 13:54
Mmmmmm, piacevole sentirsi dire che passando sotto il raggio di luce riflesso da qualche edificio si possa sperimentare dal vero la fatality di Scorpion....
MiKeLezZ
20-03-2015, 14:00
Che figata!! Non pensavo che i riflessi potessero essere cosi potenti!!
Allora sparati la visione di questo "death ray"
https://www.youtube.com/watch?v=TtzRAjW6KO0
Altro che laser ad alta intensitą :o
non si fa prima a fare i muri dritti?
Gią...e poi tutti i designer e architetti Apple-style dove li mettiamo? Me li immagino a progettare zappe per contadini fashion.
By(t)e
Sempre a Londra, dove č prevista la costruzione di diversi grattacieli nei prossimi anni, uno studio di architetti ha presentato uno studio teorico di fabbricati progettati "a coppie" che evitano la formazione di coni d'ombra.
In pratica si sfruttano le riflessioni di un fabbricato per illuminare il cono d'ombra dell'altro e viceversa.
In ogni caso, un problema frequente sui fabbricati molto alti, č la formazione di turbolenze d'aria alla base: se non se ne tiene conto, creando particolari variazioni di forma a 10-15 m dalla base) i passanti rischiano di farsi male anche nelle giornate con poco vento.
mirkonorroz
20-03-2015, 15:38
Imho il fatto che non abbiano gli strumenti e' solo una scusa e una commercialata galattica, come l'altra volta per la luna...
Convengo che con sistemi veloci si faccia prima... ma va' :asd:
Ma tool per fare certi calcoli e' impossibile che non esistessero gia' ma se non c'erano bisognava farli a manina, altro che...
Quindi ok l'aiuto e l'interessamento ma spacciarsi come (al solito) "se non c'ero io, nvidia, eravate perduti..." :doh:
E' dai tempi di un certo inventore della Magna Grecia che si sa che una superficie riflettente concava funge da specchio ustorio e questi hanno bisogno di sofisticati strumenti informatici per giungere alla stessa conclusione :rolleyes:
rockroll
20-03-2015, 23:16
Allora sparati la visione di questo "death ray"
https://www.youtube.com/watch?v=TtzRAjW6KO0
Altro che laser ad alta intensitą :o
Avete mai pensato al perchč le parabole satellitari sono tutte opache? Adesso ne sapete il motivo!
C'č comunque un'ora della giornata (quando l'orienamento della parabola e quello del sole sono prossimi alla stessa verticale) in cui il fuoco dei raggi solari riflessi č pericolosamente prossimo al punto in cui č fissato l'illuminatore..., provate a farvi due calcoli...
ndrmcchtt491
21-03-2015, 10:00
http://it.wikipedia.org/wiki/Specchio_ustorio
che novitą he? :rolleyes:
bobafetthotmail
21-03-2015, 17:27
Chissą se tutta l'energia generata dalla riflessione di quei palazzi potrebbe essere sfruttata in qualche modo...Guarda che l'energia č sempre quella del sole, e il solare termico o no ha sempre fatto schifo anche in impianti progettati apposta, figurati con dei palazzi.
Qui il punto č che viene focalizzata in zone relativamente piccole, non che č molta energia in sč.
Stesso principio del bambino con la lente che brucia un pezzo di carta.
Tutto questo dipende dal fatto che gli edifici di cui stiamo parlando sono stati creati da ingegneri e progettisti che non dispongono di strumenti che possano prevedere come la luce rifletterą sulle bizzarre forme dei palazzi che hanno in mente.
Personalmente non ho mai conosciuto ingegneri che hanno in mente forme bizzarre :D :D ..... ed di ingegneri ne conosco un fottio...:O :D
Ma infatti non sono gli architetti che progettano queste forme? :)
Sono gli "architetti" che pensano di fare i designer o i designer che pensano di fare gli architetti.
Gli architetti che fanno architettura in genere non disegnano forme "cosģ tanto perché son belle" anche perché la bellezza č soggettiva e l'architettura assolutamente non deve esserlo.
Comunque direi che finalmente qualcuno ha iniziato a porsi qualche problema visto che quando ne accennavo ai miei colleghi venivo sempre azzittito con un "e vabč, chissene":rolleyes:
sdjhgafkqwihaskldds
22-03-2015, 13:28
Sono "sviste" dei progettisti, un po' come il crollo del ponte di Tacoma, prima di allora nessuno sapeva prevedere il comportamento aerodinamico dell'impalcato sotto l'azione delle sollecitazioni del vento, ci č voluto un incidente per far comprendere il problema, e capire dove sta lo sbaglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.