PDA

View Full Version : Amazon e i droni per la consegna ad un passo dalla realtà, ma ci sono ancora limiti


Redazione di Hardware Upg
20-03-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-e-i-droni-per-la-consegna-ad-un-passo-dalla-realta-ma-ci-sono-ancora-limiti_56539.html

La FAA ha concesso ad Amazon la possibilità di sperimentare in via preliminare con i propri droni per la consegna in un'ora

Click sul link per visualizzare la notizia.

*Pegasus-DVD*
20-03-2015, 13:04
fantascienza

devilred
20-03-2015, 13:07
fantascienza??? ho i miei dubbi, credo sia realta' al 100%, tempo di sistemare tutto e il futuro diventa oggi.

*Pegasus-DVD*
20-03-2015, 13:10
fantascienza??? ho i miei dubbi, credo sia realta' al 100%, tempo di sistemare tutto e il futuro diventa oggi.

si certo :D ... voglio vedere col vento, pioggia, scherzetti vari o malfunzionamenti quanti droni andranno persi :D

kamon
20-03-2015, 13:15
Immagino la gente appostata col fucile poco fuori dallo stabilimento di amazon per abbaterli e depredarli XD

key2710
20-03-2015, 13:18
si certo :D ... voglio vedere col vento, pioggia, scherzetti vari o malfunzionamenti quanti droni andranno persi :D

Accidenti...vero! Corro a scrivere una mail agli ingegneri che lavorano al progetto. Sicuramente non c'avranno pensato. Meglio avvisarli.

the_joe
20-03-2015, 13:33
Accidenti...vero! Corro a scrivere una mail agli ingegneri che lavorano al progetto. Sicuramente non c'avranno pensato. Meglio avvisarli.

Guarda, sicuramente ci hanno pensato e gli ingegneri sanno cosa fanno, è il reparto marketing però che dirige le danze e se dice che i droni devono "volare al più presto" i droni volano anche se gli ingegneri dicono il contrario.

Detto questo, sicuramente Amazon si sta facendo un bel po' di pubblicità e sta sperimentando questa nuova cosa che magari potrà portare a qualcosa di concreto oppure no, restano effettivamente delle cose da sistemare tipo il volare col cattivo tempo, l'autonomia operativa di questi droni, la possibilità di volare sui centri abitati, e il costo dell'operazione (perchè tutto bello e buono, ma quanto costa un invio tramite drone? Il trasporto chi lo paga?)......

E' un esperimento e va preso come tale senza troppo trionfalismo o troppo disfattismo.

randorama
20-03-2015, 13:45
Immagino la gente appostata col fucile poco fuori dallo stabilimento di amazon per abbaterli e depredarli XD

beh, anche ciuffolarsi direttamente il drone ha il suo perchè...

djmatrix619
20-03-2015, 14:05
Anche se diventerà realtà.. con tutti i droni che butteranno giù o che si fregheranno... toglieranno ben presto tutto di mezzo.. SICURO. :asd:

TheQ.
20-03-2015, 14:05
Ma posso richiedere anche il drone con la forma di gufo messaggero di Harry Potter?

polhallen
20-03-2015, 14:46
invece dovremmo aiutare amazon a fare i test:

tipo con un estintore, una molotov o anche getti di acqua... arco e frecce? :-P

MadMax of Nine
20-03-2015, 14:50
Se volano belli alti non vedo un grosso problema di vandalismo, anche perchè magari il ladro deve fare un gran casino per rubare un fumetto o delle pantofole di Hello Kitty :sofico:

Creeranno nuovi posti di lavoro, i piloti di droni, molto supercool :D

MisterIkkeSe
20-03-2015, 15:14
Se volano belli alti non vedo un grosso problema di vandalismo, anche perchè magari il ladro deve fare un gran casino per rubare un fumetto o delle pantofole di Hello Kitty :sofico:

Creeranno nuovi posti di lavoro, i piloti di droni, molto supercool :D

Hanno da atterra' prima o poi.... :D

MisterIkkeSe
20-03-2015, 15:15
Ma se uno ordina un drone su Amazon... te lo porta un collega?

E quando la cicogna fa un figlio?
:doh:

mirkonorroz
20-03-2015, 15:28
Vedremo quando cadranno in testa a qualcuno o sulle auto etc. :stordita:

La consegna si firmera' sulla schiena o sulla pancia del drone? :D

the fear90
20-03-2015, 15:39
Certo però che se dipendesse da noi saremmo ancora all'età della pietra, se questi sono i commenti sulle consegne con i droni, immagino cosa avreste detto sulla possibilità di mandare l'uomo sulla luna nei primi anni 60 :sofico:

Benvenga chi investe tempo e denaro, magari anche sbagliando, nel tentativo di realizzare qualcosa di nuovo. Io non la vedo una cosa molto difficile, il problema meteo non credo si ponga più di tanto perchè la distanza percorsa da questi droni non sarebbe certo lunghissima (e durerebbe al massimo alcune ore, non credo abbiano una grossa autonomia specie con un sovraccarico fino a 2 kg).

TheQ.
20-03-2015, 16:00
Se volano belli alti non vedo un grosso problema di vandalismo, anche perchè magari il ladro deve fare un gran casino per rubare un fumetto o delle pantofole di Hello Kitty :sofico:

Creeranno nuovi posti di lavoro, i piloti di droni, molto supercool :D

Ne dubito. Useranno il GPS e qualche rilevatore di prossimità per uccelli e/o vento.
Tanto più che collegati via internet (satellitare, o altre forme che stanno studiando per estendere dappertutto la connessione) non costa nulla metterci uno del bangladesh a pilotare il drone.

Vedremo quando cadranno in testa a qualcuno o sulle auto etc. :stordita:

La consegna si firmera' sulla schiena o sulla pancia del drone? :D

In Italia l'ENAC nel 2010 ha imposto per tutti i possessori di un drone (anche da 50 euro!!!) di dover farsi un'assicurazione da 250 mila euro per danni a terzi e spesso di comunicare alle autorità l'area dove si intende far uso del drone.
Certo però che se dipendesse da noi saremmo ancora all'età della pietra, se questi sono i commenti sulle consegne con i droni, immagino cosa avreste detto sulla possibilità di mandare l'uomo sulla luna nei primi anni 60 :sofico:

Benvenga chi investe tempo e denaro, magari anche sbagliando, nel tentativo di realizzare qualcosa di nuovo. Io non la vedo una cosa molto difficile, il problema meteo non credo si ponga più di tanto perchè la distanza percorsa da questi droni non sarebbe certo lunghissima (e durerebbe al massimo alcune ore, non credo abbiano una grossa autonomia specie con un sovraccarico fino a 2 kg).

si con la piccola differenza che l'uomo sulla luna ha creato posti di lavoro nuovi, nonchè una vasta filmografia al seguito da Star Trek a Guerre Stellari, Battlestar Galattica, ecc...
Mentre Amazon sta semplicemente pensando di rimpiazzare gli uomini che guidano il camion delle consegne ed i postini con un servizio centralizzato e disoccupati che vedranno dei droni volare al posto loro. Tutto dipende dal fatto se costa meno all'azienda la consegna merce con un drone da 50 euro o la pianificazione di una rete di distribuzione con camioncini o società di terze parti. Nel caso un drone sia troppo oneroso lo terrebbero come servizio d'elite per ricchi geek che amano mettersi in mostra.
Ma d'altra parte tutto Amazon è incentrato sul demolire il commercio tradizionale dei paesi che tocca da una sede fiscale in lussemburgo.

Pier2204
20-03-2015, 16:03
Comodo quando sei sdraiato sulla brandina al mare, gli mandi le coordinate con il cellulare e il drone ti porta una birra fresca :asd:

...mo vado a brevettare l'idea..

kamon
20-03-2015, 18:56
Ma se uno ordina un drone su Amazon... te lo porta un collega?

E quando la cicogna fa un figlio?
:doh:

Hahahah...carino! voglio farlo, SUBITO!

the fear90
20-03-2015, 19:45
si con la piccola differenza che l'uomo sulla luna ha creato posti di lavoro nuovi, nonchè una vasta filmografia al seguito da Star Trek a Guerre Stellari, Battlestar Galattica, ecc...
Mentre Amazon sta semplicemente pensando di rimpiazzare gli uomini che guidano il camion delle consegne ed i postini con un servizio centralizzato e disoccupati che vedranno dei droni volare al posto loro. Tutto dipende dal fatto se costa meno all'azienda la consegna merce con un drone da 50 euro o la pianificazione di una rete di distribuzione con camioncini o società di terze parti. Nel caso un drone sia troppo oneroso lo terrebbero come servizio d'elite per ricchi geek che amano mettersi in mostra.
Ma d'altra parte tutto Amazon è incentrato sul demolire il commercio tradizionale dei paesi che tocca da una sede fiscale in lussemburgo.

Scusa ma questa non è una cosa negativa, da sempre occorre puntare alla massima efficienza in tutte le attività.

Anche l'invenzione dei mezzi agricoli ha distrutto moltissimo lavoro, però è grazie a questa se noi oggi non siamo contadini analfabeti. Succede da sempre e succederà fintanto che ci sarà progresso, e nel lungo termine è una cosa più che positiva.

I droni rimpiazzano in parte corrieri e postini (questi ultimi sarebbero in parte rimpiazzabili anche con le tecnologie di oggi) ma creano altri posti di lavoro legati alla loro costruzione/assemblaggio/manutenzione etc.

TheQ.
20-03-2015, 21:20
Scusa ma questa non è una cosa negativa, da sempre occorre puntare alla massima efficienza in tutte le attività.


In realtà no. Questo pensiero è del secolo scorso, quando c'era una capacità di crescita infinita dovuta alle risorse quasi illimitate rispetto ai consumi e non oltre certi limiti di efficienza, per cui tutta la disoccupazione creata dall'efficientamento industriale/trasporti veniva riassorbito dalla ricerca che creava nuove tipologie di impiego.
E' un tema affrontato da alcuni autori di Hollywood, vedi IoRobot, per cui se i robot facessero il lavoro degli uomini per 1 sola compagnia con un'effienza smisurata, ci sarebbe il 99% di disoccupazione, nessuno avrebbe stipendi e nessuno comprerebbe più niente. Non credo che esistano studi economici che tengano conto anche degli squilibri dovuti all'efficientamento.
:rolleyes:

Anche l'invenzione dei mezzi agricoli ha distrutto moltissimo lavoro, però è grazie a questa se noi oggi non siamo contadini analfabeti. Succede da sempre e succederà fintanto che ci sarà progresso, e nel lungo termine è una cosa più che positiva.


Ahimè (per te :D ) sono neomalthusiano, quindi il tema che stai citando mi è noto. Vuoi l'OT via PM ?



I droni rimpiazzano in parte corrieri e postini (questi ultimi sarebbero in parte rimpiazzabili anche con le tecnologie di oggi) ma creano altri posti di lavoro legati alla loro costruzione/assemblaggio/manutenzione etc.

Il discorso è complesso perchè intanto stai mettendo sullo stesso piano X corrieri con N meccanici, laddove è evidente che il tasso di rotture di un drone è inferiore rispetto a quello di un camion (comunque sarebbe un po' come dire che esistono tanti meccanici d'auto quanti autisti d'auto), che tra l'altro è legato a combustibili lungo le linee stradali (percorso per il trasporto maggiore rispetto ad un drone che vola in linea quasi retta e senza attriti e frenate ai semafori/passaggi pedonali).
La costruzione di un drone impiega veramente pochissime persone, perchè basta poco ad assemblarlo, magari stampato con una stampante 3D.
Già ora ci sono casi in cui puoi fartelo da solo a casa, ma ovviamente non per uso trasporti.

La Bartolini, sarà contenta di sapere che dovrà chiudere :D ... l'n-esima azienda italiana.

rockroll
21-03-2015, 00:59
......................
Il discorso è complesso perchè intanto stai mettendo sullo stesso piano X corrieri con N meccanici, laddove è evidente che il tasso di rotture di un drone è inferiore rispetto a quello di un camion (comunque sarebbe un po' come dire che esistono tanti meccanici d'auto quanti
La costruzione di un drone impiega veramente pochissime persone, perchè basta poco ad assemblare un drone, magari stampato con una stampante 3D.
Già ora ci sono casi in cui puoi fartelo da solo a casa, ma ovviamente non per uso trasporti.
La Bartolini, sarà contenta di sapere che dovrà chiudere :D ... l'n-esima azienda italiana.

Il discorso non è complesso: il progresso (il vero preogresso, non le forzature tecnologico/commerciali che agli occhi di molti sembrano progresso) non lo puoi fermare per conservare posti di lavoro legati al passato: potrai attenuarne l'impatto per qualche tempo con ammortizzatori sociali ed altre forme di sostegno, ma il lavoro anacronistico non può durare: come evolve il progresso anche le forme di lavoro devono evolvere, e sopratutto gli indubbi vantaggi che la società globale ne ottiene deve essere distribuiti in breve tempo su tutto il contesto sociale e assolutamente non goduti dalle sole aziede che commercialmente lo sfruttano!
Sono un idealista, lo ammetto, ma sono fiero di esserlo.

Tornando in tema, i tempi non sono ancora maturi per consegne commerciali tramite droni, volanti o meno, telecomandati o guidati da improbabili AI che siano; lo sono invece per consegne di emergenza o meglio interventi di emergenza tramite tali mezzi in modo telecontrollato; che allora ben vengano sotto tale forma, visto che non avrebbero assolutamente carattere di sfruttamento commerciale da parte di pochi senza renderne beneficio globale.
Se mai i tempi mi paiono maturi, anzi più che tali, per evitare trasporto fisico: che senso ha ancora girare con camion che incasinano il traffico per distribuire più o meno piccoli oggetti che ormai le tecnologie attuali permettono di ricostruirsi in casa? Hai appena parlato di stampanti 3D; appunto!
Che senso ha spedire ancora corrispondenza postale quando in pochi secondi anzichè molti giorni hai l'eqivalente elettronico, e se proprio sei affezionato al cartaceo ti stampi su due piedi il ricevuto?
Come ha preso piede la comunicazione elettronica (non a scopo cazzeggio o spam fuffa, intendo) così prenderà piede la ricostruzione in proprio di quanto voluto senza trasporto di materiale ma semplicemente acquisendo via Internet il file di preparazione.
I droni opportunamente potenziati ed utilizzti a livello governativo e/o militare, serviranno (e già servono) in ben altri casi di necessità e di emergenza che non per consegnare in modo figo max 2 KG di più o meno comune merceologia spesso ovunque reperibile, a cifre di esercizio superiori al valore stesso dell'oggetto da consegnare...!

mauriziogl
21-03-2015, 07:24
Amo amazon e Besoz per le innovazioni, ma odio Amazon e Besoz perché stanno distruggendo il mercato ( come fanno i cinesi, paghi qui e i soldi vanno via e solo a uno). Inoltre grazie al suo monopolio minaccia anche i produttori costretti in certi settori a scendere a compromessi ( leggete Vendere Tutto). I droni sono una buona pubblicità a mio parere perché:
1- è e sarà sempre e solo concesso il volo a vista, quindi la consegna avverrebbe entro poche centinaia di metri.
2- non è autorizzato il pilotaggio automatico, quindi ogni pacco andrebbe gestito da 1 persona
Vi immaginate dei droni che girano in questo periodo e magari invece di amazon sopra ci si trova scritto Abu Bakr al-Baghdadi ?
Uno dei motovi per cui non può non essere vietato il volo a vista, poi tutti con jammer potenziati all'avvistamento di un drone :-)

TheQ.
21-03-2015, 09:18
che senso ha ancora girare con camion che incasinano il traffico per distribuire più o meno piccoli oggetti che ormai le tecnologie attuali permettono di ricostruirsi in casa? Hai appena parlato di stampanti 3D; appunto!
Che senso ha spedire ancora corrispondenza postale quando in pochi secondi anzichè molti giorni hai l'eqivalente elettronico, e se proprio sei affezionato al cartaceo ti stampi su due piedi il ricevuto?
Che senso ha andare da un fotografo (negli anni '90 ce n'erano 2-3 per ogni città, ora hanno chiuso tutti) quando posso farmi una stampa da me con una stampante prodotta in Asia per ridurre al massimo i costi e massimizzare i profitti?
Che senso ha andare da un rivenditore di dvd film e musica (negli anni '90 ce n'erano a bizzeffe che rendevano viva l'economia di ogni comune, con tanto di ragazzi che regolarmente andavano a far un acquisto), quando posso prendere la stessa musica/film in streaming da una comoda società in un paradiso fiscale e account che sottostanno alla legge USA anche se vendono in Italia?

Io non sono contro il progresso, sono contro evidenti prove di estremismo, poichè in genere tutto ciò che estremo rischia seriamente di far male :D
Una soluzione a questo problema dovrebbe arrivare da economisti o da politicanti... ma questi sono fra "i più estremisti" che ci siano, anche perchè ci guadagnano in dividendi che tali società staccano per ogni euro di profitto che realizzano sostituendosi al tessuto commerciale di una nazione.



Come ha preso piede la comunicazione elettronica (non a scopo cazzeggio o spam fuffa, intendo) così prenderà piede la ricostruzione in proprio di quanto voluto senza trasporto di materiale ma semplicemente acquisendo via Internet il file di preparazione.
Oddio, il materiale si materializza col teletrasporto o me lo porta un drone Amazon?
Perchè è vero che ipoteticamente uno se lo può produrre riciclando materiale, ma ciò significa avere scorte di spazzatura in qualche angolo della casa locata in un paese che ha un forte manifatturiero. Se il manifatturiero italiano venisse sostituito dalla stampa 3D, tanto vale diventare tutti agricoltori per sopravvivere :cool:
Lol torna l'OT precedente.



I droni opportunamente potenziati ed utilizzti a livello governativo e/o militare, serviranno (e già servono) in ben altri casi di necessità e di emergenza che non per consegnare in modo figo max 2 KG di più o meno comune merceologia spesso ovunque reperibile, a cifre di esercizio superiori al valore stesso dell'oggetto da consegnare...!
Infatti è proprio stupido comprare F35, quando uno può farsi una flotta di droni kamikaze d'intercettazione intrusi :D

blobb
21-03-2015, 09:28
Per curiosità ma sto coso dove atterra ??. Sui tetti, su aree destinate , no perché
Quel coso ha le eliche è pericoloso, a meno che comunque serviranno sempre fattorini per la consegna porta a porta

oliverb
21-03-2015, 10:10
bah, sinceramente non mi fido di questi cosi, sperò che in futuro si potrà sempre scegliere la consegna tramite corriere, prima aspetterò 2 mila consegne tramite droni, se ci sarà il buon esito nel 99,9% allora lo farò ankio :D

Pier2204
21-03-2015, 11:04
Per curiosità ma sto coso dove atterra ??. Sui tetti, su aree destinate , no perché
Quel coso ha le eliche è pericoloso, a meno che comunque serviranno sempre fattorini per la consegna porta a porta

Penso che ci siano aree dove questi droni consegnano a fattorini in attesa, aree collocate in diversi punti della città, anche perché non credo che questi droni atterrano nel giardino di casa, e poi la firma di ricevuta merce dove la si fa? sul drone :asd:

TheQ.
21-03-2015, 12:24
Amazon nel video ha mostrato il drone atterrare sul giardino di casa.
Non ci vuole molto per paracadutare un prodotto :D
Certo chi vive in un condominio ha seri problemi.

Il problema vero sono i cavi elettrici.

La distribuzione a magazzini di sottodistribuzione non può avvenire con una consegna di merce 1 a 1, poichè un camion trasporta centinaia di prodotti in una volta.
Diverso è il caso dell'ultimo miglio, dove si perde una notevole quantità di "energia" nel raggiungere i più disparati punti della rete di strade.

Una volta i Veneti che non erano babbei come i politicanti attuali, fecero una rete di canali navigabili su chiatta per il trasporto delle principali arteerie commerciali (il trasporto su chiatta non costa nulla, può farlo anche un cavallo tirando la chiatta) ed una rete di porti interni per ridistribuire le merci nelle città.

Altri tempi :D

blobb
21-03-2015, 12:39
Penso che ci siano aree dove questi droni consegnano a fattorini in attesa, aree collocate in diversi punti della città, anche perché non credo che questi droni atterrano nel giardino di casa, e poi la firma di ricevuta merce dove la si fa? sul drone :asd:

infatti l'ultimo km lo devi consegnare a mano ma, a sto punto dove sta la convenienza?? per quanto possa essere automatizzato ci deve stare un operatore che guida-controlla il drone..

paolor_it
21-03-2015, 13:40
Ad oggi è una cosa futuristica, però niente affatto assurda. Anzi costituisce un buon esercizio mentale, per pensare a soluzioni nuove.
Un sistema di consegna tramite droni totalmente automatizzato sarebbe certamente più sicuro ed efficiente di un sistema di pilotaggio umano, fatalmente meno sicuro.
Saranno necessari nuovi protocolli e certificazioni per le aziende che vogliono sfruttare questa tecnologia. Però i tempi e le tecnologie sono mature.
E' indubbio che un sistema del genere entrato a regime offre enormi economie di scala. Oggi per la consegna di una cartuccia di toner da 40 euro devo far muovere un carrozzone da 30 quintali di acciaio, che in ciclo urbano fa poco più di 5 km con un litro di gasolio, con sopra un cristiano che si deve guadagnare la giornata pagando tasse e contributi, e costi fissi di gestione e manutenzione assurdi. Per non parlare dell'aspetto ambientale, sia diretto che indiretto.
La stessa cartuccia me la può recapitare a casa un drone che potrà pesare poco più di chilo consumando qualche wh in modo del tutto automatico.

Oltre alle classiche consegne commerciali mi viene in mente il servizio di consegna di pasti al domicilio per gli anziani, i recapiti in zone impervie le consegne d'urgenza ecc.
:sofico:

blobb
21-03-2015, 13:51
Ad oggi è una cosa futuristica, però niente affatto assurda. Anzi costituisce un buon esercizio mentale, per pensare a soluzioni nuove.
Un sistema di consegna tramite droni totalmente automatizzato sarebbe certamente più sicuro ed efficiente di un sistema di pilotaggio umano, fatalmente meno sicuro.
Saranno necessari nuovi protocolli e certificazioni per le aziende che vogliono sfruttare questa tecnologia. Però i tempi e le tecnologie sono mature.
E' indubbio che un sistema del genere entrato a regime offre enormi economie di scala. Oggi per la consegna di una cartuccia di toner da 40 euro devo far muovere un carrozzone da 30 quintali di acciaio, che in ciclo urbano fa poco più di 5 km con un litro di gasolio, con sopra un cristiano che si deve guadagnare la giornata pagando tasse e contributi, e costi fissi di gestione e manutenzione assurdi. Per non parlare dell'aspetto ambientale, sia diretto che indiretto.
La stessa cartuccia me la può recapitare a casa un drone che potrà pesare poco più di chilo consumando qualche wh in modo del tutto automatico.

Oltre alle classiche consegne commerciali mi viene in mente il servizio di consegna di pasti al domicilio per gli anziani, i recapiti in zone impervie le consegne d'urgenza ecc.
:sofico:
rimangono i problemi di dove atterra, e la completa automatizzazione del drone....

Pier2204
21-03-2015, 14:23
Ad oggi è una cosa futuristica, però niente affatto assurda. Anzi costituisce un buon esercizio mentale, per pensare a soluzioni nuove.
Un sistema di consegna tramite droni totalmente automatizzato sarebbe certamente più sicuro ed efficiente di un sistema di pilotaggio umano, fatalmente meno sicuro.
Saranno necessari nuovi protocolli e certificazioni per le aziende che vogliono sfruttare questa tecnologia. Però i tempi e le tecnologie sono mature.
E' indubbio che un sistema del genere entrato a regime offre enormi economie di scala. Oggi per la consegna di una cartuccia di toner da 40 euro devo far muovere un carrozzone da 30 quintali di acciaio, che in ciclo urbano fa poco più di 5 km con un litro di gasolio, con sopra un cristiano che si deve guadagnare la giornata pagando tasse e contributi, e costi fissi di gestione e manutenzione assurdi. Per non parlare dell'aspetto ambientale, sia diretto che indiretto.
La stessa cartuccia me la può recapitare a casa un drone che potrà pesare poco più di chilo consumando qualche wh in modo del tutto automatico.


Questo presume un drone che parte dal produttore al consumatore per massimizzare l'economia di scala, ma i problemi da risolvere non sono pochi.
Il percorso che deve fare questo drone da produttori nazionali o magazzini in loco di aziende estere sono un problema, costo di acquisto da ammortizzare, non funziona con energia zero, ha costi di manutenzione e invecchiamento. Poi per essere completamente automatico deve avere protocolli di sicurezza autonomi, (non deve atterrare sulla testa di un bambino che gioca nel prato sfoltendogli i capelli, non deve atterrare su un cavo di alta tensione o finire in un pozzo, non deve atterrare su una Bentley parcheggiata :asd: non deve entrare nella finestra di un palazzo di 10 piani mentre marito e moglie si sollazzano :asd: ...ergo le abitazioni devono avere spazi appositi nei condomini dove viene svolto questo servizio in sicurezza, sperando che il coinquilino non ti fotta la merce appena il drone se ne va :asd: ..si insomma vedo dei problemi

Oltre alle classiche consegne commerciali mi viene in mente il servizio di consegna di pasti al domicilio per gli anziani, i recapiti in zone impervie le consegne d'urgenza ecc.
:sofico:

Qui è già fattibile, in particolare per portare soccorso in aeree colpite da calamità naturali dove le vie di accesso sono inagibili, con un operatore che guida questi droni in vicinanza...

paolor_it
21-03-2015, 15:04
ergo le abitazioni devono avere spazi appositi nei condomini dove viene svolto questo servizio in sicurezza, sperando che il coinquilino non ti fotta la merce appena il drone se ne va :asd: ..si insomma vedo dei problemi


Questo non lo vedrei male, e tutto sommato fattibile. Basterebbe predisporre una basetta di atterraggio, anche richiudibile, da installare in un balcone :fagiano:
Del resto anche il modestissimo roomba è capace di tornare automaticamente alla sua basetta se premi il bottone.
Che dici mi propongo come ingegnere alla Amazon? :D

blobb
21-03-2015, 15:08
Questo non lo vedrei male, e tutto sommato fattibile. Basterebbe predisporre una basetta di atterraggio, anche richiudibile, da installare in un balcone :fagiano:
Del resto anche il modestissimo roomba è capace di tornare automaticamente alla sua basetta se premi il bottone.
Che dici mi propongo come ingegnere alla Amazon? :D

chi paga??? e chi non ha il balcone????
hai presente i grattacieli......

paolor_it
21-03-2015, 17:11
chi paga??? e chi non ha il balcone????
hai presente i grattacieli......

chi non ha il balcone se lo mette su una finestra!
Chi vuoi che te lo paghi, il sindaco? chi se lo vuole mettere se lo paga, il modello che ho brevettato è di plastica ed alluminio riprigabile.
se lo mettono in produzione di massa costa poche decine di euro

blobb
21-03-2015, 17:39
chi non ha il balcone se lo mette su una finestra!
Chi vuoi che te lo paghi, il sindaco? chi se lo vuole mettere se lo paga, il modello che ho brevettato è di plastica ed alluminio riprigabile.
se lo mettono in produzione di massa costa poche decine di euro

cioe, io devo installare una piattaforma a mie spese, per farmi consegnare oggetti tramite droni da amazon..... vabbe...

bobafetthotmail
21-03-2015, 17:45
Creeranno nuovi posti di lavoro, i piloti di droni, molto supercool :DSemmai personale tecnico a terra. I droni si guidano da soli col GPS eh.

Poi per essere completamente automatico deve avere protocolli di sicurezza autonomi, Li chiamano radar e GPS.

per quanto possa essere automatizzato ci deve stare un operatore che guida-controlla il drone..No. Guida automatica e atterraggio a coordinate GPS prestabilite.

Guarda che i droni Phantom possono già farlo (roba che costa un'inezia rispetto ad un modello da carico).

chi paga??? e chi non ha il balcone????
hai presente i grattacieli......Tetto piatto. Sennò un giardino o parco pubblico. Visto che è in linea d'aria i tempi di percorrenza sono abbastanza prevedibili.

1- è e sarà sempre e solo concesso il volo a vista, quindi la consegna avverrebbe entro poche centinaia di metri.Questo è un progetto a lungo termine, come per le automobili che si guidano da sole. QUando l'AI sarà abbastanza avanzata, anche le leggi lo permetteranno.

Vi immaginate dei droni che girano in questo periodo e magari invece di amazon sopra ci si trova scritto Abu Bakr al-Baghdadi ?Che terroristi barboni, non hanno 300 euro da prendersi un Phantom?

Uno dei motovi per cui non può non essere vietato il volo a vista, poi tutti con jammer potenziati all'avvistamento di un drone :-)Semmai sparar fucilate. Un jammer abbastanza potente da bloccare un segnale a più di 100 metri è bello grosso e necessita di una bella fonte di energia.

Infatti è proprio stupido comprare F35, quando uno può farsi una flotta di droni kamikaze d'intercettazione intrusi Altrimenti chiamati missili cruise o solo missili a seconda del raggio di azione. Finchè serve un essere umano per decidere cosa è un nemico e cosa no, F35>>>>>>missili, quando l'AI raggiunge livelli decenti, missili>>>>>>> F35.
Col costo di un singolo F35 ci compri valanghe di missili, senza parlare del costo del pilota.

I droni servono a fornire il supporto di un elicottero senza il costo spropositato di un elicottero. Prova a scappare da un elicottero se ci riesci. Gli inseguimenti a piedi o in macchina sarebbero un ricordo del passato.

Per i militari i droni di piccole dimensioni rimpiazzano i ruoli più merdosi, quelli del fortunato che deve andare in avanscoperta e rischiare la vita per vedere dove stanno i cattivi. Perdere un drone + cam da 500 euro costa meno che perdere un soldato moderno, tra costi di addestramento e tutto i soldati moderni hanno costi assurdi.

amd-novello
22-03-2015, 00:11
Il discorso non è complesso: il progresso (il vero preogresso, non le forzature tecnologico/commerciali che agli occhi di molti sembrano progresso) non lo puoi fermare per conservare posti di lavoro legati al passato: potrai attenuarne l'impatto per qualche tempo con ammortizzatori sociali ed altre forme di sostegno, ma il lavoro anacronistico non può durare: come evolve il progresso anche le forme di lavoro devono evolvere, e sopratutto gli indubbi vantaggi che la società globale ne ottiene deve essere distribuiti in breve tempo su tutto il contesto sociale e assolutamente non goduti dalle sole aziede che commercialmente lo sfruttano!
Sono un idealista, lo ammetto, ma sono fiero di esserlo.


ti sembra che si vada in quella direzione ?

Cavallaudo
22-03-2015, 04:13
si certo :D ... voglio vedere col vento, pioggia, scherzetti vari o malfunzionamenti quanti droni andranno persi :D

Beh vero...

Certo che con guasti a motore, gomme, incidenti, furti, traffico, etc... voglio vedere quanti furgoncini dei corrieri han problemi, meglio tornare alla consegna a piedi!!!

Scherzi a parte, magari non subitissimo ma in qualche anno si iniziera sul serio ad usare i droni, era fantascienza fino a nemmeno 10 anni fa avere telefonini che abbiamo ora.

TheQ.
22-03-2015, 08:51
infatti l'ultimo km lo devi consegnare a mano ma, a sto punto dove sta la convenienza?? per quanto possa essere automatizzato ci deve stare un operatore che guida-controlla il drone..

Google ha preso Uber e sta creando un'auto che si guida da sola per qualsiasi strada, per mandare in pensione gli autisti di taxi.... e secoondo voi Amazon ha problemi a far arrivare un drone a casa delle persone senza il controllo di un operatore?
:doh:

L'economia è come internet. Se facebook fa (immotivatamente) il pieno di internauti, facebook domina internet e fa soldi a palati, ma a quel punto internet muore... perchè se altri hoster non hanno più utenti che pubblicano contenuti o lettori dei contenuti, a quel punto non ha più senso che si impegnino per realizzare un blog, un sito, un forum, od anche l'host stesso.

Internet crea il "mercato perfetto" in qualsiasi settore che tocca, ma mentre per uina gelateria il mercato perfetto si realizza con un prezzo comune ad una ristretta area geografica, dove vige il medesimo rapporto fra stipendi percepiti e costo della vita, in internet l'area geografica è il mondo dove tutte le nazioni con un alto costo della vita hanno da perderci.
A sto punto tanto valeva essere nati in thailandia dove hanno un reddito medio di 1000 dollari l'anno, una casa costa 4000 dollari l'anno (4 anni di stipendio) e se vendono 10 prodotti a 10 euro al mese (10*10*12=1200) in Europa hanno un guadagno annuo con maggiore incidenza sul loro reddito medio, che vivere in Italia dove un reddito medio è 22 mila euro l'anno (per i giovani va da 0 a 10 mila euro l'anno), una casa costa 150 mila euro (da 7 a 15 anni per permettersene una col reddito medio) e se tento di vendere prodotti via internet ad un thailandese via ecommerce internet, dove vige il mercato perfetto, non riuscirò mai a competere col thailandese, o guadagnare una cifra significativa per il reddito medio ed il costo della vita.

the_joe
22-03-2015, 09:27
Google ha preso Uber e sta creando un'auto che si guida da sola per qualsiasi strada, per mandare in pensione gli autisti di taxi.... e secoondo voi Amazon ha problemi a far arrivare un drone a casa delle persone senza il controllo di un operatore?
:doh:

Sulla parte che ho cancellato concordo pienamente e difatti i paesi ricchi stanno soffrendo questa situazione, si produce dove il costo è basso e si vorrebbe vendere dove il reddito è alto, però il giochino sta finendo e la crisi attuale è solo l'inizio......

Sul fatto che Amazon abbia problemi a far arrivare un drone nelle case di ognuno, al momento attuale direi proprio di si, a parte il fatto che stiamo parlando delle immediate vicinanze dai depositi e in Italia è in pianura padana quindi si parlerebbe o di fare consegne solo in zona o di aprire altri mille centri smistamento da cui far partire i droni (ad oggi con 30 minuti di autonomia di un drone non vai molto lontano) o di mettere a punto droni con autonomie elevate, ma non credo che la sardegna o la sicilia siano comunque raggiungibili.

Se si dice che fra un po' di anni le consegne saranno possibili anche con i droni senza specificare quando, posso anche concordare.

Pier2204
22-03-2015, 10:44
In un territorio come quello Americano è più semplice fare questo tipo di sperimentazioni visto la vastità delle loro aree geografiche, oppure la particolare disposizione molto ampie dei loro centri urbani, in Italia dove molti paesi sono centri storici con viali stretti e costruzioni adiacenti molto vicine la vedo più dura.

http://www.prolocobagnoli-laceno.org/wp-content/uploads/Centro-storico12.jpg

La consegna alla seconda finestra a destra con balcone fiorito :asd:

blobb
22-03-2015, 10:51
Google ha preso Uber e sta creando un'auto che si guida da sola per qualsiasi strada, per mandare in pensione gli autisti di taxi.... e secoondo voi Amazon ha problemi a far arrivare un drone a casa delle persone senza il controllo di un operatore?
:doh:

L'economia è come internet. Se facebook fa (immotivatamente) il pieno di internauti, facebook domina internet e fa soldi a palati, ma a quel punto internet muore... perchè se altri hoster non hanno più utenti che pubblicano contenuti o lettori dei contenuti, a quel punto non ha più senso che si impegnino per realizzare un blog, un sito, un forum, od anche l'host stesso.

Internet crea il "mercato perfetto" in qualsiasi settore che tocca, ma mentre per uina gelateria il mercato perfetto si realizza con un prezzo comune ad una ristretta area geografica, dove vige il medesimo rapporto fra stipendi percepiti e costo della vita, in internet l'area geografica è il mondo dove tutte le nazioni con un alto costo della vita hanno da perderci.
A sto punto tanto valeva essere nati in thailandia dove hanno un reddito medio di 1000 dollari l'anno, una casa costa 4000 dollari l'anno (4 anni di stipendio) e se vendono 10 prodotti a 10 euro al mese (10*10*12=1200) in Europa hanno un guadagno annuo con maggiore incidenza sul loro reddito medio, che vivere in Italia dove un reddito medio è 22 mila euro l'anno (per i giovani va da 0 a 10 mila euro l'anno), una casa costa 150 mila euro (da 7 a 15 anni per permettersene una col reddito medio) e se tento di vendere prodotti via internet ad un thailandese via ecommerce internet, dove vige il mercato perfetto, non riuscirò mai a competere col thailandese, o guadagnare una cifra significativa per il reddito medio ed il costo della vita.
tecnicamente credo sia piu facile creare una macchina che guida da sola perchè le citta sono gia strutturate per le macchine, alias strade,parcheggi,ecc ecc, mentre non sono strutturate per ricevere droni porta a porta

blobb
22-03-2015, 10:55
In un territorio come quello Americano è più semplice fare questo tipo di sperimentazioni visto la vastità delle loro aree geografiche, oppure la particolare disposizione molto ampie dei loro centri urbani, in Italia dove molti paesi sono centri storici con viali stretti e costruzioni adiacenti molto vicine la vedo più dura.

http://www.prolocobagnoli-laceno.org/wp-content/uploads/Centro-storico12.jpg

La consegna alla seconda finestra a destra con balcone fiorito :asd:

e già......
ma la vedo dura anche una consegna qui.... perchè sai mancano i balconi e le finestre
http://www.ansa.it/webimages/foto_large/2010/11/5/0101105185640915_20101105.jpg

bobafetthotmail
22-03-2015, 12:49
in Italia dove molti paesi sono centri storici con viali stretti e costruzioni adiacenti molto vicine la vedo più dura.Secondo te un drone con carico utile decente quanto è grande? Guarda che sono larghi come un'automobile se conti anche le eliche.

Quanti hanno finestre e balconi abbastanza grandi per farci entrare un'automobile?

ma la vedo dura anche una consegna qui.... perchè sai mancano i balconi e le finestreMa giochiamo a chi dice la cavolata più grossa o cosa?

I droni da trasporto devono atterrare o sul tetto piatto o sul marciapiede o in un parco.

tecnicamente credo sia piu facile creare una macchina che guida da sola perchè le citta sono gia strutturate per le macchine, alias strade,parcheggi,ecc ecc, mentre non sono strutturate per ricevere droni porta a portaSbagliato. Un veicolo volante (con o senza pilota) si muove in un ambiente con pochissimi ostacoli (il cielo) con solo alcune manovre effettuate in punti prestabiliti e sicuri (sennò non atterra).

Per una macchina (volante o no) la parte difficile è distinguere gli ostacoli, quindi un drone volante ha necessità molto più semplici rispetto ad un'automobile che deve avere gli occhi anche nel didietro per evitare i classici imbecilli in bicicletta (e in auto), i cani senza guinzaglio e i vari bambini che ti sbucano senza preavviso.

Un drone vola e vede dall'alto, quindi se lo fai atterrare in campo aperto fa molto presto a rilevare qualsiasi ostacolo che si avvicina.

blobb
22-03-2015, 13:04
Secondo te un drone con carico utile decente quanto è grande? Guarda che sono larghi come un'automobile se conti anche le eliche.

Quanti hanno finestre e balconi abbastanza grandi per farci entrare un'automobile?

Ma giochiamo a chi dice la cavolata più grossa o cosa?

I droni da trasporto devono atterrare o sul tetto piatto o sul marciapiede o in un parco.

Sbagliato. Un veicolo volante (con o senza pilota) si muove in un ambiente con pochissimi ostacoli (il cielo) con solo alcune manovre effettuate in punti prestabiliti e sicuri (sennò non atterra).

Per una macchina (volante o no) la parte difficile è distinguere gli ostacoli, quindi un drone volante ha necessità molto più semplici rispetto ad un'automobile che deve avere gli occhi anche nel didietro per evitare i classici imbecilli in bicicletta (e in auto), i cani senza guinzaglio e i vari bambini che ti sbucano senza preavviso.

Un drone vola e vede dall'alto, quindi se lo fai atterrare in campo aperto fa molto presto a rilevare qualsiasi ostacolo che si avvicina.
non ci siamo capiti, io contesto il lato strutturale delle città, di solito nelle strade o abitazioni non ci sono piazzole per l'atterraggio dei droni

the fear90
22-03-2015, 13:22
non ci siamo capiti, io contesto il lato strutturale delle città, di solito nelle strade o abitazioni non ci sono piazzole per l'atterraggio dei droni

Ma anche volendo cosa vuoi che gliene freghi ad amazon dei paeselli sardi italiani ? Nella mia città ci sono stradine di campagna in cui si passa letteralmente per 2 cm per lato con l'automobile, adesso google non fa la driverless car per questo motivo ?

the fear90
22-03-2015, 13:29
In realtà no. Questo pensiero è del secolo scorso, quando c'era una capacità di crescita infinita dovuta alle risorse quasi illimitate rispetto ai consumi e non oltre certi limiti di efficienza, per cui tutta la disoccupazione creata dall'efficientamento industriale/trasporti veniva riassorbito dalla ricerca che creava nuove tipologie di impiego.
E' un tema affrontato da alcuni autori di Hollywood, vedi IoRobot, per cui se i robot facessero il lavoro degli uomini per 1 sola compagnia con un'effienza smisurata, ci sarebbe il 99% di disoccupazione, nessuno avrebbe stipendi e nessuno comprerebbe più niente. Non credo che esistano studi economici che tengano conto anche degli squilibri dovuti all'efficientamento.
:rolleyes:

In pratica ci sarebbe abbondanza per tutti ma siccome non dovremmo lavorare ci dovremmo considerare disoccupati e morti di fame. Capisci che il problema non sta nelle invenzioni ma nella distribuzione dei benefici che esse portano (leggi riduzione degli orari di lavoro a parità di stipendio)

Ahimè (per te :D ) sono neomalthusiano, quindi il tema che stai citando mi è noto. Vuoi l'OT via PM ?

Volentieri :D


Il discorso è complesso perchè intanto stai mettendo sullo stesso piano X corrieri con N meccanici, laddove è evidente che il tasso di rotture di un drone è inferiore rispetto a quello di un camion (comunque sarebbe un po' come dire che esistono tanti meccanici d'auto quanti autisti d'auto), che tra l'altro è legato a combustibili lungo le linee stradali (percorso per il trasporto maggiore rispetto ad un drone che vola in linea quasi retta e senza attriti e frenate ai semafori/passaggi pedonali).
La costruzione di un drone impiega veramente pochissime persone, perchè basta poco ad assemblarlo, magari stampato con una stampante 3D.
Già ora ci sono casi in cui puoi fartelo da solo a casa, ma ovviamente non per uso trasporti.

La Bartolini, sarà contenta di sapere che dovrà chiudere :D ... l'n-esima azienda italiana.

Se vogliamo essere pignoli il drone non sfrutta la ruota ma deve volare, dovendo sostenere in aria la sua intera massa :ciapet:. Cmq sono d'accordo (e sennò che senso avrebbe introdurre i droni se non è più conveniente ?) ma non è detto che la bartolini debba chiudere, magari solo ridurre il personale perchè gli oggetti pesanti vanno comunque consegnati a mano.

globi
22-03-2015, 13:30
non ci hanno pensato?
Inoltre anche criminali potrebbero fiutare guadagno e troverebbero i metodi per portare a terra i droni così da impossessarsi della merce.
A me sembra che da Amazon qualcuno sia restato bambino.

blobb
22-03-2015, 13:52
non ci hanno pensato?
Inoltre anche criminali potrebbero fiutare guadagno e troverebbero i metodi per portare a terra i droni così da impossessarsi della merce.
A me sembra che da Amazon qualcuno sia restato bambino.

mah sicuramente ci si arriverà,
ma ci vuole molto tempo

Marci
22-03-2015, 14:17
E' un tema affrontato da alcuni autori di Hollywood, vedi IoRobot, per cui se i robot facessero il lavoro degli uomini per 1 sola compagnia con un'effienza smisurata, ci sarebbe il 99% di disoccupazione, nessuno avrebbe stipendi e nessuno comprerebbe più niente. Non credo che esistano studi economici che tengano conto anche degli squilibri dovuti all'efficientamento.
:rolleyes:




In realtà il film di cui parli è tratto da uno dei tanti romanzi scritti da Asimov che affronta il tema in maniera molto più profonda:O
Comunque si, diciamo che il senso è quello.

MisterIkkeSe
22-03-2015, 14:46
Ne riparleremo quando il primo drone cadrà in testa ad un passante perché colpito da uno stormo di cornacchie

bobafetthotmail
22-03-2015, 18:25
non ci siamo capiti, io contesto il lato strutturale delle città, di solito nelle strade o abitazioni non ci sono piazzole per l'atterraggio dei droniPossono atterrare nei giardini, sui tetti piatti (che generalmente sono accessibili agli inquilini), e nei parcheggi.

Ora, sicuramente ci saranno zone non servite dai droni per via della mancanza di posti dove atterrare, ma l'idea sarebbe quella di far vedere come sono fighi, e vedi che i posti per farli atterrare compaiono.

Faccio notare che essendo il drone non soggetto a imprevisti particolari come ad esempio il traffico urbano e i fisiologici problemi dei navigatori satellitari nelle città dove ci sono più sensi unici che abitanti (e che cambiano ogni mese persino), puoi dare tempi di percorrenza e arrivo molto più percisi.

Per esempio, con un corriere standard arrivano quando cazzo vogliono (generalmente in momenti in cui non c'è nessuno in casa perchè magari forse sta lavorando come il 99% di quelli che comprano qualcosa su internet), e quindi al 90% poi devo perdere dei sabati a girare come un pirla per i quartieri industriali tutti uguali per cercare il capannone dove il corriere ha la sede locale e nel quale si trova in giacenza il mio pacco.
Ah, punti bonus per quelli che ti telefonano anche prima e ti dicono orari casuali, per poi presentarsi tipo 3 ore dopo o non presentarsi affatto.

Con un drone sai grosso modo i tempi di percorrenza quindi puoi chiedere coordinate e ora di arrivo approssimativa, quindi vai, vedi il drone che arriva, parli con l'operatore o col drone stesso (pensa a Siri/Cortana/roba-di-Google) gli dai il codice o firmi una lavagnetta digitale, prendi il pacco e fine.

Inoltre anche criminali potrebbero fiutare guadagno e troverebbero i metodi per portare a terra i droni così da impossessarsi della merce.E finire col rubare un pacco di mutandoni formato famiglia, una decina di giochini erotici assortiti e dei trattorini innaffiagiardino.
Mavalà.

Ne riparleremo quando il primo drone cadrà in testa ad un passante perché colpito da uno stormo di cornacchieGuarda che anche un comune furgone, camion o motorino di un corriere umano può travolgere ed uccidere un passante.

Il punto è quanto è la probabilità che accada. Se riescono a tenere bassa la probabilità di guasti meccanici (o a metterci abbastanza ridondanza da almeno riuscire a tornare giù a velocità non pericolose), penso che le collisioni con stormi di uccelli siano molto meno probabili di un incidente stradale.
E' un tema affrontato da alcuni autori di Hollywood, vedi IoRobot, per cui se i robot facessero il lavoro degli uomini per 1 sola compagnia con un'effienza smisurata, ci sarebbe il 99% di disoccupazione, nessuno avrebbe stipendi e nessuno comprerebbe più niente. Non credo che esistano studi economici che tengano conto anche degli squilibri dovuti all'efficientamento.Questo avverrebbe solo in caso di invasione aliena, o altro evento istantaneo e irreale.
Dato che sviluppare automazione in grado di sostituire esseri umani non si fa dall'oggi al domani, la transizione è graduale.
La popolazione diminuisce per via del calo delle nascite per via dello stato di benessere, eventualmente si arriva ad un punto in cui un essere umano ha ruoli solo decisionali e progettuali (+ artigianali, artistici e varie ed eventuali).

La crisi e la mancanza di lavoro attuali sono causati dalle scimmie urlatrici che gestiscono banche e nazioni senza criterio, non alla globalizzazione nè ai robot nè a mio nonno.
Questi discorsi da ludditi mi fanno accapponare la pelle.:doh:

amd-novello
22-03-2015, 18:41
La popolazione diminuisce per via del calo delle nascite per via dello stato di benessere, eventualmente si arriva ad un punto in cui un essere umano ha ruoli solo decisionali e progettuali (+ artigianali, artistici e varie ed eventuali).

sembra una società futuristica senza la moneta come in star trek

bobafetthotmail
22-03-2015, 21:39
sembra una società futuristica senza la moneta come in star trekè più simile alla situazione di Sparta nella grecia antica. Pochi spartani nobili, combattenti fin da bambini, eccetera eccetera, gente che sbatte tipi neri ingioiellati nei pozzi urlando "questa è spartaaa", e immensa massa di schiavi senza diritti, pagati solo con cibo e alloggio che fanno un pò tutto il lavoro non di concetto e di spada.

Solo che una macchina non rompe le scatole come degli schiavi umani quindi non ci sono i problemi che avevano gli spartani (che se abbandonavano per troppo tempo Sparta rischiavano rivolte ad esempio ma valgono le solite cose degli schiavi generiche).

Diciamo una Sparta 2.0. :D

E per inciso, la moneta c'è e resta finchè ci sono gli uomini.

EDIT: tecnicamente anche Atene funzionava in modo simile. Pochi nobili che decidevano "democraticamente" e larga massa di gente senza diritti particolari che faceva il lavoro vero mentre i nobili filosofavano e facevano altre cose coi ragazzini visto che ai tempi non era reato.

EDIT2: Nel medioevo si continua con la stessa storia, pochi nobili feudatari di vario rango, grandi quantità di gente "servi della gleba" che esiste solo ed esclusivamente per lavorare le terre del signore, senza diritto neanche di cambiare casa, e cose divertenti come lo Jus primae noctis (il signore locale aveva il diritto di dormire con la tua donna la prima notte delle tue nozze)

^Alex^
23-03-2015, 07:21
Per esempio, con un corriere standard arrivano quando cazzo vogliono (generalmente in momenti in cui non c'è nessuno in casa perchè magari forse sta lavorando come il 99% di quelli che comprano qualcosa su internet), e quindi al 90% poi devo perdere dei sabati a girare come un pirla per i quartieri industriali tutti uguali per cercare il capannone dove il corriere ha la sede locale e nel quale si trova in giacenza il mio pacco.
Ah, punti bonus per quelli che ti telefonano anche prima e ti dicono orari casuali, per poi presentarsi tipo 3 ore dopo o non presentarsi affatto.


Infatti io non capirò mai il motivo per cui chi lavora, si fa spedire roba a casa quando un semplice indirizzo della ditta dove lavori, seguito da c/o tuonomecognome risolverebbe qualsiasi problema.
A me è sempre arrivato tutto in azienda, e per quelli che sono impossibilitati a perdere anche solo un minuto, può tranquillamente ritirare chi già si occupa di altri ritiri per conto dell'azienda.
Basta mettersi d'accordo, in questo caso il drone non serve a niente.

bobafetthotmail
23-03-2015, 08:51
Infatti io non capirò mai il motivo per cui chi lavora, si fa spedire roba a casa quando un semplice indirizzo della ditta dove lavori, seguito da c/o tuonomecognome risolverebbe qualsiasi problema.Se l'azienda è relativamente piccola, il custode non ha nulla da obiettare, e i pacchi non sono di dimensioni troppo grosse questo potrebbe essere una opzione. C'è inoltre il problema che magari è pesante o ingombrante e io non ho voglia di farmi il tragitto fino alla macchina con il pacco in spalla dopo una divertente giornata di lavoro (non tutti hanno il parcheggio aziendale). Oppure c'è chi va al lavoro in moto o motorino o autobus, quindi non può fisicamente tornare a casa con pacchi particolarmente grandi o pesanti.
Inoltre preferisco non dover chiedere favori a nessuno che dopo mi trovo costretto a lasciar passare le peggio cose sennò non mi ricevono più i pacchi.

Comunque, non sono certo deficiente. Ho già risolto la questione da anni con una "casella postale" di ricezione pacchi ad un centro MailBoxes e ne ho già parlato in un post qualche mese fa, vedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41790977&postcount=51

Basta mettersi d'accordo, in questo caso il drone non serve a niente.il fatto che i corrieri funzionano male è e resta un problema, non è che perchè mi metto d'accordo con il portiere della ditta o con un amico in pensione o con un centro di spedizione che offre il servizio di ricezione pacchi o con il gatto ammaestrato parlante con gli stivali che mi riceve i pacchi a casa allora questo problema scompare.

Era un esempio di come la tecnologia avrebbe risolto un problema classico dei corrieri senza costringere l'utente a fare il lavoro che dovrebbe essere fatto dallo stramaledetto corriere.

La consegna via droni semplificherebbe anche le consegne di merce deperibile, che al momento costa uno sproposito ed è legata agli stessi problemi di cui sopra.

PaulGuru
23-03-2015, 09:04
AMAZON OVER THE TOP !!!!
Inutile negare, è il miglior shop al mondo.

TheQ.
23-03-2015, 09:06
Possono atterrare nei giardini, sui tetti piatti (che generalmente sono accessibili agli inquilini), e nei parcheggi.

Fluttuare a mezz'aria e mandare all'acquirente il segnale di drone arrivato.
L'acquirente esce, il drone scende.
Ma anche droni scaricati sulla città da un aereo di linea, come fosse un bombardamento.
Ricorda molto i robottini cane di Megamind :read:

https://versounmondonuovo.files.wordpress.com/2014/01/uavisrael.jpg

Con un drone sai grosso modo i tempi di percorrenza quindi puoi chiedere coordinate e ora di arrivo approssimativa, quindi vai, vedi il drone che arriva, parli con l'operatore o col drone stesso (pensa a Siri/Cortana/roba-di-Google) gli dai il codice o firmi una lavagnetta digitale, prendi il pacco e fine.

Arriva il drone di Terminator 3 col mitra in pugno :D


Guarda che anche un comune furgone, camion o motorino di un corriere umano può travolgere ed uccidere un passante.

Infatti, si ha anche una riduzione del costo presunto per infortuni e processi. Quindi si paga un'assicurazione per danni a terzi meno cara.
Anche questi son centinaia di milioni risparmiati.



Dato che sviluppare automazione in grado di sostituire esseri umani non si fa dall'oggi al domani, la transizione è graduale.
La popolazione diminuisce per via del calo delle nascite per via dello stato di benessere, eventualmente si arriva ad un punto in cui un essere umano ha ruoli solo decisionali e progettuali (+ artigianali, artistici e varie ed eventuali).
Da notare che la crisi del 2008 e del 2011 hanno colpito soprattutto le figure professionali legate all'ambito progettuale.


La crisi e la mancanza di lavoro attuali sono causati dalle scimmie urlatrici che gestiscono banche e nazioni senza criterio, non alla globalizzazione nè ai robot nè a mio nonno.
Questi discorsi da ludditi mi fanno accapponare la pelle.:doh:
Nel 2001 i no-global di Genova protestavano perchè la globalizzazione dell'agricoltura provocava fortissimi danni alle società sud-americane sottosviluppate che non stavano al passo della riduzione del prezzi generata dalla cosiddetta rivoluzione verde (l'OT di prima che viene fuori pezzettino per pezzettino :Prrr: ).
Tuttavia nel campo industriale la globalizzazione ha avuto esattamente l'effetto opposto: le produzioni industriali si sono spostate nei paesi produttori di materie prime come Cina, India, Germania, USA, Brasile, ... con summo gaudio per le scimmie urlatrici che così hanno aggiunto un 20-30% di guadagno.
Quello che le scimmie urlatrici non hanno capito è che senza stipendi dove vendono, il paese si impoverisce e le persone comprano sempre meno. Non a caso l'Italia ha avuto effetti della crisi del 2008 e del 2011 doppi rispetto agli altri paesi europei che a fronte della crisi non hanno ridotto gli stipendi.
Dato che le risorse non sono infinite (per esempio i metalli, le terre rare, i polimeri derivati dal petrolio, ecc...), un domani le discariche saranno le nuove miniere estrattive, e paesi come l'Italia o l'Europa che per 1 secolo hanno prodotto rifiuti saranno i paesi terzomondisti da cui estrarre gli elementi, mentre l'asia avrà il ruolo globale di nazione industrializzata e tecnologicamente avanzata.
Per tutto il '900 i paesi produttori di minerali sono stati sottosviluppati ed arretrati, proprio per produrre materiali a basso costo, mentre tali materiali lavorati nelle industrie americane ed europee acquisivano il valore elevato di un bene composito/tecnologico.
In 50 anni i ricchi nostrani faranno come a Detroit (emigreranno), mentre la città fantasma morta e con comune fallito quando Crysler ha chiuso l'industria e condannato l'indotto, diventerà una sottospecie di rovina Maya dei fasti di un'antica civiltà industriale.
In questo i politicanti pro-riforme e globalizzatori ci stanno riuscendo benissimo. Altro che governi fallimento... :D

PaulGuru
23-03-2015, 09:09
con viali stretti e costruzioni adiacenti molto vicine la vedo più dura.

http://www.prolocobagnoli-laceno.org/wp-content/uploads/Centro-storico12.jpg

La consegna alla seconda finestra a destra con balcone fiorito :asd:

e già......
ma la vedo dura anche una consegna qui.... perchè sai mancano i balconi e le finestre
http://www.ansa.it/webimages/foto_large/2010/11/5/0101105185640915_20101105.jpg

Mai sentito parlare di ...... TELEFONO ????
Viali stretti ? Il drone non è mica grande come un aereo, ce ne sono di minuscoli.

futu|2e
23-03-2015, 10:01
Qualcuno ha già fatto presente l'autonomia di pochi minuti dei droni?

bobafetthotmail
23-03-2015, 11:33
Qualcuno ha già fatto presente l'autonomia di pochi minuti dei droni? Ad un'oretta i modelli seri da carico ci arrivano. Considera che in linea d'aria alle velocità dei droni in 15 minuti vai dove ti pare in una città. Amazon dice che li vuole usare nelle consegne che effettua in meno di 30 minuti, quindi autonomia di un'aora a pieno carico.

Comunque al momento il top della ricerca per impieghi civili c'è su droni con un design ibrido, con le eliche elettriche per il VTOL (vertical take off and landing, atterraggio e decollo verticali) e ali + eliche convenzionali per il viaggio a lunga distanza.
Ad esempio qui il sito di una azienda che li produce http://latitudeengineering.com/products/hq/
Durano 5-8 ore e hanno carichi utili intorno ai 2 kg, ma possono essere fatti più grandi senza particolari problemi.

Arriva il drone di Terminator 3 col mitra in pugno Leggero problema di rinculo, ma una pistola modificata dovrebbe essere gestibile, specialmente se il cannoniere e il pilota sono due persone diverse come negli elicotteri d'attacco veri.
Vedi qui per dei test informali fatti con una pistola da paintball https://www.youtube.com/watch?v=Jplh7uatr-E

Per droni in grado di sopravvivere un pò tutto a parte un fucile a pompa caricato a pallettoni (buckshot), vedi qui https://www.youtube.com/watch?v=pl2Z9N4Q82g
e qui https://www.youtube.com/watch?v=tjR2nm5tMks

Video bonus, tanto per dire che certi stati degli USA sono completamente fuori di testa. Civili con mitragliatrici e fucili d'assalto con caricatori a nastro da 150 colpi sparati in full auto che abbattono droni per divertirsi. Probabilmente in Texas. https://www.youtube.com/watch?v=rGLxKXtkHpY

Da notare che la crisi del 2008 e del 2011 hanno colpito soprattutto le figure professionali legate all'ambito progettuale.Chiaro segno che tali crisi non c'entrano niente con la robotica e l'automazione visto che non esistono al momento robot o programmi AI facenti funzione di progettista o ingegnere, confermando quello che ho detto anche io.

Quello che le scimmie urlatrici non hanno capito è che senza stipendi dove vendono, il paese si impoverisce e le persone comprano sempre meno.Nel contempo i paesi dove producono si arricchiscono e quindi diventano dei mercati interessanti.
L'azienda si limita ad "espandersi" in altri mercati e non ci rimette più di tanto (parlo di aziende multinazionali di grosse dimensioni, non dell'imprenditore brianzolo furbetto che delocalizza in cina il 99% della produzione e poi assembla in italia fregiando i propri prodotti del "maid in itali", che eventualmente è costretto a chiudere o delocalizzare completamente e rimanere solo un marchio).

Non a caso l'Italia ha avuto effetti della crisi del 2008 e del 2011 doppi rispetto agli altri paesi europei che a fronte della crisi non hanno ridotto gli stipendi.Sarà che abbiamo la tassazione più alta sugli stipendi e che gli stipendi italiani si sono effettivamente dimezzati col passaggio lira/euro (No perchè mi ricordo bene che un euro doveva essere 1936,27 lire ma poi ho visto tante cose che costavano un centone che vengono prezzate 100 euro :fagiano: ) per poi rimanere praticamente invariati dal 2001.

Dato che le risorse non sono infinite (per esempio i metalli, le terre rare, i polimeri derivati dal petrolio, ecc...), un domani le discariche saranno le nuove miniere estrattive, e paesi come l'Italia o l'Europa che per 1 secolo hanno prodotto rifiuti saranno i paesi terzomondisti da cui estrarre gli elementi, mentre l'asia avrà il ruolo globale di nazione industrializzata e tecnologicamente avanzata.Il ferro si ricicla da millenni eh, l'alluminio si ricicla se possibile.

Le cosiddette "terre rare" o Lantanidi non sono particolarmente rare, per dire, il Tulio che è il più raro resta meno raro dello iodio, un metallo che ha un ruolo biologico fondamentale e che tanto raro comunque non è.
Il nome viene principalmente dal fatto che ai tempi della loro scoperta erano difficili da isolare ed estrarre (migliorato col tempo), ma resta molto più pratico che estrarre le quantità infinitesimali che sono state impiegate in chip usati, rovistando attraverso milioni di tonnellate di rottame vario inutile e utilizzando acidi e reagenti infinitamente più tossici che il rottame nelle discariche (perchè i reagenti eventualmente devono essere smaltiti eh?).

Faccio inoltre notare che più del 95% della produzione di petrolio viene impiegata nel settore trasporti. Il riciclo della plastica serve più a preservare l'ambiente in modo visibile che a preservare le risorse.

Quindi no, non diventeremo dei produttori di materie prime dalle nostre discariche.

Per tutto il '900 i paesi produttori di minerali sono stati sottosviluppati ed arretrati, proprio per produrre materiali a basso costo, mentre tali materiali lavorati nelle industrie americane ed europee acquisivano il valore elevato di un bene composito/tecnologico.E in futuro resteranno sottosviluppati e artificialmente impelagati in comode guerre tribali/religiose insulse per continuare a produrre materiali con manodopera sacrificabile e a basso costo per essere lavorati in industrie da altre parti del mondo.
L'Africa purtroppo ha tutti contro. Sarà l'ultimo continente a civilizzarsi perchè fa troppo comodo a tanti che resti non civilizzato.

diventerà una sottospecie di rovina Maya dei fasti di un'antica civiltà industriale.Un pò tipo Milano dopo l'Expo quindi. :asd:

John F
21-08-2017, 13:29
I droni potranno piano piano negli anni integrare il sistema di consegne di Amazon, ma mai sostituirlo, almeno se pensiamo all'attuale tecnologia, ad oggi infatti non è raro avere problemi a livello di GPS anche con i droni più professionali da 1500 euro, basta un piccolo temporale ed il drone non sa più dove si trova...